09.11 – LA MISSIONE DEI DODICI: NON ABBIATE PAURA III (Matteo 10.26-31)

9.11 – La missione dei dodici: X. Non abbiate paura III: voi valete (Matteo 10.26-31)

 

26Non abbiate dunque paura di loro, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto.27Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo nelle terrazze. 28E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geenna e l’anima e il corpo. 29Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. 30Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. 31Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri.

 

Il terzo invito a non avere paura, sottolineato dal “dunque” come il primo, ha la caratteristica di venire formulato dopo un breve ragionamento che riguarda i passeri e i capelli contati.

Il passero, animale che fino a poche decine di anni fa era molto diffuso in città e campagne, oggi sta scomparendo per varie ragioni (drastica riduzione degli insetti correlata all’inquinamento e soprattutto all’aumento dei pesticidi), ma era ben conosciuto anche 4mila anni fa: curiosamente attivo, socievole, che con le sue dimensioni e comportamento suggerisce qualcosa di piccolo, pacifico e indifeso, nidifica in colonie ma non disdegna momenti in cui si apparta per osservare l’ambiente circostante, come osservato in Salmo 102.8 (“Resto a vegliare: sono come un passero solitario sopra il tetto”). Stante la sua diffusione e la facilità con cui poteva esserne notato il comportamento, è citato negli scritti dell’Antico Patto in altri due passi: ricordiamo Salmo 84.4 “Anche il passero trova una casa e la rondine il nido dove porre i suoi piccoli” e Proverbi 26.2 “Come il passero che svolazza, come la rondine che volteggia, così una maledizione immotivata non ha effetto”.

Ora viviamo in una cultura basata fondamentalmente sul freddo interiore, sulla fretta, sulla frenesia nel lavoro, negli spostamenti da un luogo all’altro e sulla superficialità delle relazioni sociali: in un simile contesto, in cui c’è posto solo per i propri pensieri senza far caso all’ambiente circostante, l’uomo dimentica che esiste un mondo che vive al di là dei suoi egoismi e dei progetti che fa di tutto per realizzare; in altre parole non pensa che c’è un Dio Creatore che non ha mai smesso né di curarsi della sua opera, ma che questa è finalizzata ad un’altra, quel mondo perfetto su cui Satana e il peccato non avranno alcun potere perché non esisteranno più. Nell’ambiente in cui vivevano gli Autori dei libri in riferimento è detto degli animali, allora inseriti in ecosistemi ancora non compromessi, “Tutti da te si aspettano che tu dia loro cibo a tempo opportuno, tu lo provvedi, essi lo raccolgono; apri la tua mano, si saziano di beni. Nascondi il tuo volto, li assale il terrore; togli loro il respiro: muoiono, e ritornano nella loro polvere. Mandi il tuo spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra” (Salmo 104. 27-31). Questo perché “Sono mie tutte le bestie della foresta, animali a migliaia sui monti. Conosco tutti gli uccelli del cielo, è mio tutto ciò che si muove nella campagna” (Salmo 50.11).

Bene, la citazione di questi passi colloca le frasi di Gesù in un contesto in cui anche le creature più piccole e apparentemente insignificanti hanno un ruolo sulla terra, quello di vivere contribuendo alla vita stessa sulla terra, e che non sono abbandonate a loro stesse, neppure i “due passeri” che in Matteo “non si vendono forse per due soldi?” e in Luca “Cinque passeri non si vendono forse per due soldi?” (12.6): va detto, per chi vuole approfondire brevemente, che qui la nostra traduzione semplifica perché si tratta dell’asse romano, moneta di rame equivalente a un decimo del denaro, d’argento. Sotto l’asse vi erano il quadrante (che di lui era la quarta parte) e il picciolo che dell’asse ne era l’ottava.

Quindi una persona poteva comprare due passeri per un quattrino, ma se ne prendeva cinque uno di loro praticamente non veniva contato, pagandoli come se fossero quattro: una creatura alla quale veniva attribuito scarso valore. Eppure Luca, a seguito del passo parallelo citato, aggiunge “eppure nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio”, cioè Gesù ci dice che per ciascuno di loro il Signore ha una cura personale perché se così non fosse avrebbe sbagliato a crearli. E si può sottolineare che tutto avviene nonostante il mondo che conosciamo sia destinato a logorarsi e finire, distrutto dall’avidità e dell’assoluta irresponsabilità dell’uomo che oggi, ignorando gli innumerevoli allarmi lanciati da studiosi e scienziati, sembra faccia tutto il possibile per abbatterne l’equilibrio. Ignorare l’esistenza delle altre forme di vita equivale a porre le basi perché la propria venga progressivamente annullata. E così sarà.

Tornando in tema, ciò che dice Gesù ai dodici è l’estensione di un concetto già espresso nel sermone sul monte quando disse “Guardate gli uccelli del cielo: non seminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro?” (Matteo 6.26): allora Nostro Signore invitava le folle a considerare la differenza fra le creature inferiori, cui Iddio dà cibo al tempo opportuno, e l’uomo per il quale esiste un piano di salvezza; qui invece c’è una dichiarazione specifica, “voi valete più di molti passeri”, dove “più” e “molti” esprime il concetto di superiorità che ha l’uomo di fronte a Lui. Se quindi Dio si occupa delle cose minute, come i passeri cui viene attribuito un valore così basso, quanto maggiormente avrà cura dell’uomo che Lo accoglie?

E qui s’inserisce un nuovo elemento, quello dei capelli del nostro capo, il cui significato va oltre l’immediata lettura del verso che ci autorizza a pensare che il Signore sappia di noi ogni cosa. Il capello, nella Scrittura, ha diversi significati: indipendente dalla calvizie, una loro disposizione irregolare sul capo andava approfondita perché non si trattasse di lebbra, malattia diversa da quella oggi conosciuta. Ricordiamo Levitico 13.40 Chi perde i capelli del capo è calvo, ma è puro. 41Se i capelli gli sono caduti dal lato della fronte, è calvo davanti, ma è puro. 42Ma se sulla parte calva del cranio o della fronte appare una piaga bianco-rossastra, è lebbra scoppiata sulla calvizie del cranio o della fronte; 43il sacerdote lo esaminerà: se riscontra che il tumore della piaga nella parte calva del cranio o della fronte è bianco-rossastro, simile alla lebbra della pelle del corpo, 44quel tale è un lebbroso; è impuro e lo dovrà dichiarare impuro: il male lo ha colpito al capo”.

I capelli caratterizzavano esteriormente chi li portava e, pur potendo venir tagliati, non erano ammesse acconciature tese a variare forzatamente la fisionomia della persona: “Non vi taglierete in tondo il margine dei capelli, né deturperai ai margini la tua barba. Non vi farete incisioni sul corpo per un defunto, né vi farete segni di tatuaggio. Io sono il Signore” (Levitico 19.27,28). I capelli erano lasciati crescere nel caso del Nazireo, il consacrato a YHWH, strapparseli era segno di grande sdegno, come fece Esdra di fronte alla mescolanza della “stirpe santa” con popolazioni pagane: “All’udire questa parola, stracciai il mio vestito e il mio mantello, mi strappai i capelli del capo e la barba e mi sedetti costernato”. Tagliarseli con rasatura era segno di grande duolo: “Tàgliati i capelli, ràsati la testa per via dei tuoi figli, tue delizie: allarga la tua calvizie come un avvoltoio, perché vanno in esilio lontano da te” (Michea 1.16) e, infine, qualificano l’uomo di Dio come persona saggia: “I capelli bianchi sono una corona d’onore ed essa si trova sulla via della giustizia” (Proverbi 16.31).

Data questa breve ed essenziale panoramica, vediamo dei riferimenti più concettualmente vicini al nostro caso: il capello è qualcosa di molto sottile potendo variare in spessore da 0,06 a 0,1 millimetri. Ne perdiamo da 40 a 120 al giorno quasi senza che ce ne accorgiamo e per questo uno di essi viene utilizzato come elemento per rafforzare un concetto già chiaro di per sé; ricordiamo Salomone, che disse di Adonia “Se si comporterà come un uomo leale, neppure un suo capello cadrà a terra; ma se in lui sarà trovato qualche male, morirà” (1 Re 1.52).

Il capello può quindi essere una sorta di unità di misura riferito all’insignificante, ma anche alla precisione, come nel caso dei seicento uomini ambidestri, “capaci di colpire con la fionda un capello senza mancarlo” (Giudici 20.16) eppure, nonostante sia così sottile e privo di valore, dice Gesù che “non puoi fare un solo capello bianco, o nero” (Matteo 5.36) a conferma di quanto siamo impotenti di fronte a ciò che non controlliamo perché esula dalla nostra competenza. Tinture a parte, ovviamente.

Tirando le file di questo lungo passare attraverso versi che comunque andavano citati, leggiamo le parole di Luca che riferisce anch’esso le parole di Gesù ai discepoli: “Sarete traditi perfino dai genitori, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto” (21.16.18), parole che, riguardo alla frase finale, verranno ripetute tali e quali in Atti 27.34 quando l’apostolo Paolo parlerà ai marinai della nave in tempesta che lo trasportava a Roma. Le parole di Gesù, quindi, nei versi di Luca vanno oltre la morte perché, nonostante questo avvenimento, non perderemo nulla di ciò che è nostro.

Poi, tornando al nostro passo, c’è quel “Perfino”, cioè “anche” – come scrive Luca –, o “addirittura” a conferma della totalità del piano di Dio per l’uomo che non ha tralasciato nulla affinché possa realizzarsi in Lui. Del resto, così ha fatto quando ha stabilito i perfetti equilibri di un Universo e di una Terra destinata a passare, ma non le Sue parole.

Il “valete più di molti passeri” è da tener presente soprattutto alla luce dei versi riportati in Luca 17.7-10 che vogliono porre l’accento non su un signore dispotico, ma sulla necessità che il servizio sia scevro da pretese o ambizioni varie, lasciando a Dio il compito della retribuzione e di ogni decisione a nostro riguardo: “Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà quando rientra dal campo: «Vieni subito e mettiti a tavola?». Non gli dirà piuttosto: «Preparami da mangiare, rimboccati la veste e servimi, finché io abbia mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai anche tu»? Si riterrà obbligato verso il suo servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: «Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare»”.

* * * * *