11.13 – LE CHIAVI DEL REGNO DEI CIELI (Matteo 16.19-20)

11.13 – Le chiavi del regno dei cieli (Matteo 16.19-20)

 

 19A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli». 20Allora ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo.

 

È facile collegare Pietro e le chiavi del regno dei cieli con l’immagine profana di un vecchio con barba e tunica dalla quale pende un mazzo di chiavi che, più anni fa che oggi, ci veniva/viene proposto per lo più in raffigurazioni satiriche. Chiaramente qui ci troviamo di fronte a qualcosa di molto più serio. Prima sottolineatura da farsi è sicuramente sulle parole “A te darò”, che indica una persona precisa, appunto Pietro, coinvolta in qualcosa a venire, cioè una volta Gesù risorto quando, in previsione della discesa dello Spirito Santo, sarà Pietro più degli altri ad avere la responsabilità della conduzione della prima Comunità dei credenti. Possiamo dire che, essendo questo apostolo stato il primo a riconoscere il suo Maestro come “il Cristo, il Figlio del Dio vivente”, furono “le chiavi” il premio che ebbe, ma non per questo la promessa di Gesù fu intesa dagli altri undici come un attestato di primato nel senso di autorità umana. Infatti, poco tempo dopo li troviamo a discutere su chi di loro fosse “il più grande”: dopo la trasfigurazione, “Quando (Gesù) fu in casa, chiese loro: «Di cosa stavate discutendo per la strada?». Ed essi tacevano – perché sapevano trattarsi di una discussione fuori luogo –. Per la strada, infatti, avevano discusso tra loro chi fosse più grande” (Marco 9. 33,34).

“Chiavi” e “regno dei cieli” (non “paradiso”, che è cosa diversa) sono le parole da sottolineare perché indicano un ruolo e un ambito. La chiave è sinonimo di un potere che si ha o viene conferito. Conosciamo Apocalisse 1.18, in cui il Figlio si rivela a Giovanni con queste parole: “Non temere! Io sono il Primo e l’Ultimo, e il Vivente. Ero morto, ma ora vivo per sempre e ho le chiavi della morte e degli inferi”.  La parole “chiave”, al plurale, compare in tutta la Scrittura  solo per due volte: nel verso che stiamo esaminando e il questo di Apocalisse. Chi detiene le chiavi di una casa è il padrone, chi l’ha in uso, o un suo delegato di fiducia. Ricordiamo le parole a Eliachim, il cui nome significa “Alzato da Dio”, il cui nome è citato nella genealogia di Gesù (Matteo 1.13 e Luca 3.30,31) di cui è detto in Isaia 22. 21,22 “Lo vestirò con la tua veste ne lo fortificherò con la tua cintura – quindi riferimento a ruolo e forza – e gli darò in mano il tuo potere: egli sarà come un padre per gli abitanti di Gerusalemme e per la casa di Giuda. Gli porrò sulla spalla la chiave della casa di Davide: se egli apre, nessuno chiuderà; se egli chiude, nessuno potrà aprire”.

Un richiamo spirituale molto forte lo abbiamo quando Gesù disse “Guai a voi, Dottori della Legge, perché avete portato via la chiave della conoscenza: voi stessi non siete entrati, e avete impedito di farlo a quelli che volevano entrare.” (Luca 11.52), che in Matteo 23.13 è “scribi e farisei, ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti alla gente; di fatto non entrate voi, e non lasciate entrare nemmeno quelli che vogliono entrare”.

Nostro Signore dice a Pietro che gli darà le chiavi, al futuro, e certamente fu questo apostolo ad usarle quando predicò il Vangelo con la sapienza dello Spirito, ma la stessa cosa la faranno anche gli altri, non in misura minore, ma con compiti e doni diversi. Davanti a Dio infatti non vi sono persone più o meno importanti, ma figli di cui si serve e a cui ha dato per fruttare chi 30, chi 60 e chi 100. Il premio però è e sarà individuale per cui non sta a noi fare una scala di rilevanza in senso umano. Nei versi oggetto di meditazione era comunque importante che Pietro fosse premiato per la dichiarazione che prima degli altri dà di Gesù: “Tu sei beato, (…) perché né carne né sangue te l’hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli”. Le chiavi date a Pietro, quindi, non furono sua esclusiva, ma anche degli altri, come Giacomo, Giovanni, Filippo, Paolo e tutti quanti predicarono con la potenza dello Spirito. Già un primo segnale dell’aprire e del chiudere lo troviamo in Marco 16.15,16 dove Nostro Signore conferisce ufficialmente il mandato agli Apostoli: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato”.

Le “chiavi”, nel caso di Pietro, gli furono date per aprire nel predicare a Gerusalemme con tutte le manifestazioni che ne seguirono, e per chiudere come nel caso di Anania e Saffira o del mago Simone, da lui condannati (Atti 5.1-11; 8.9-25). A conferma del fatto che le chiavi non furono date solo a quest’apostolo, pensiamo a Paolo, alla sua predicazione che iniziava sempre a partire dagli ebrei, ma che quando rifiutarono il suo messaggio si rivolse ai pagani (Atti 13.46; 17.6; 28.28). La chiusura vi fu per l’incestuoso di Corinto, “dato in mano di Satana” fino a quando non abbandonò il suo peccato, venendo riammesso in seno alla Chiesa, per cui fu ristabilito (1 Corinti 5; 2 Corinti 2.5-10) ed ecco una nuova apertura.

Le chiavi di Pietro, e con lui gli altri apostoli che predicarono, furono quelli della rivelazione spirituale, dell’orientamento e guida dello Spirito Santo per l’avanzamento e l’aiuto/sostegno nella conversione di chiunque ha creduto, ma anche di chiusura e impedimento dichiarato ad entrare che si connette direttamente al principio del legare e sciogliere.

“Tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli”. Anche qui abbiamo qualcosa detto nel presente della circostanza, ma che poi, quando si tratterà di passare dallo stadio formativo a quello operativo, sarà conferito anche agli altri Apostoli. Infatti in Matteo 18.18 leggiamo “In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo”.

Qui il riferimento letterale è strettamente legato al significato che gli ebrei davano al “legare”, cioè dichiarare illegale qualcosa, e allo “sciogliere”, cioè legalizzarla. Si era soliti dire, a proposito dei Rabbi o degli Anziani, ma anche dei Giudici, che essi avevano “il potere di legare e di sciogliere”. Gli Apostoli, quindi, e credo chi governa la Chiesa esercitando un potere ricevuto da Dio e non da se stessi, possono “legare” e “sciogliere”, come avvenuto ad esempio nel caso della circoncisione che i convertiti giudei volevano fosse condizione di salvezza per i pagani. Nella Chiesa l’azione del legare o sciogliere può venire coinvolta nel valutare iniziative o situazioni apparentemente anomale che possono sempre venirsi a creare, per prendere i provvedimenti opportuni, ammettendole o respingendole. Certo che in essa devono esistere uomini preparati e capaci, che mettano il Vangelo alla base delle loro decisioni, che agiscano in armonia col Padre, il Figlio e lo Spirito Santo esercitando la loro autorità e non, come a volte purtroppo accade, che semplicemente si sostituiscano a Loro provocando danni a volte irreparabili.

“Legare” e “sciogliere” è connesso anche al perdóno dei peccati e vediamo Giovanni 20.20-23: Gesù è risorto e si presenta agli Undici. “Disse loro di nuovo: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati»”. Si tratta di un verso molto importante che ha autorizzato la Chiesa di Roma ad introdurre la confessione auricolare nei suoi Sacramenti quando in realtà autorizza gli Apostoli, oltre a legare e sciogliere nel senso esaminato, all’esercizio del perdono o meno che non può essere generalizzato, ma va dato nel caso in cui la persona si penta attorno a un peccato specifico che impedisce la comunione fraterna. Anche qui, sono gli uomini preposti alla conduzione della Chiesa a dover esercitare questo potere. Si tratta di dinamiche importanti che coprono delle responsabilità altrettanto importanti, collegate agli episodi citati che videro Pietro e Paolo protagonisti dell’esercizio della disciplina e che possono riguardare anche l’ammissione o meno alla comunione fraterna e alla partecipazione al Memoriale a seconda del comportamento che alcuni possono prendere. Qui non si tratta di peccati “ordinari”, come torti, sgarbi od offese, ma di atti che possono gettare biasimo sulla Chiesa, condizioni di peccato non lasciato che coinvolgono anche la Comunità dei credenti, cattivi insegnamenti ed esempi.

Solo lo Spirito Santo può guidare i responsabili di una Chiesa in tal senso, poiché ragionando in termini umani o facendo riferimento alla semplice istituzionalità del ruolo, questi possono commettere errori che gli si ritorcerebbero contro; ricordiamo che “Come un passero che svolazza, come una rondine che volteggia, così una maledizione immotivata non ha effetto” (Proverbi 26.2). E il motivo deve trovarsi nelle cose spirituali. Si tratta allora di qualcosa di ben lontano dall’assolvere o meno un’anima, fatto certo registrato nei Vangeli, ma riferito sempre e solo a Dio e al suo Figlio Gesù Cristo, che dell’assoluzione è tramite e garante. La confessione dei peccati è l’unico mezzo per avere un perdóno di qualcosa di negativo commesso tra uomo e uomo, ma spetta alla persona colpita perdonare, non certo a un sacerdote che non può in alcun modo perdonare un peccato commesso contro Dio. La confessione auricolare può essere una buona cosa, ma per avere un consiglio, un indirizzo di comportamento a fronte di un problema dal quale non si sa come uscire. Così come i dieci comandamenti contemplano infrazioni fra uomo e uomo e fra l’uomo e Dio, altrettanto la confessione è necessaria per ripristinare la comunione fra entrambi gli elementi e, a seconda dei casi, va rivolta all’uno o all’altro.

 

Veniamo così al verso 20, “Allora ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo”. Questo doveva essere compreso già da un anno e mezzo, quando Gesù fu preannunciato e presentato da Giovanni Battista che ricordiamo Lo battezzò come qualunque atro uomo che andava a lui. Ora chi aveva “orecchie per udire” già aveva fatto la scelta di unirsi a Lui e quelli che avevano creduto lo avevano riconosciuto; dirlo così, ufficialmente agli altri, avrebbe causato un fraintendimento come tutte le altre volte in cui i miracolati da Gesù, trasgredendo il suo ordine di non parlarne, avevano provocato reazioni unicamente appartenenti al mondo della carne. E qui vediamo anche un’altra prerogativa degli Apostoli, che avrebbero dovuto porre le fondamenta proprio sul fatto che Lui era “il Cristo, il Figlio del Dio vivente”: loro lo avevano saputo e dovevano conservare quel dato come un tesoro. Scrive un fratello che “La vita di Gesù doveva giungere al suo termine prima che i suoi discepoli rendessero testimonianza di lui come del Cristo; anzi, il Signore stesso doveva, per primo, annunciare questo pubblicamente davanti al popolo nell’ora del suo martirio”. E lo fece dinnanzi all’organo che lo rappresentava.

Andando all’episodio cui si riferiscono queste parole, leggiamo che il sommo sacerdote “gli domandò «Sei tu il Cristo il Figlio del Benedetto?» E Gesù disse: «Io lo sono. E voi vedrete il Figlio dell’uomo sedere alla destra della Potenza, e venire con le nuvole del cielo». E il sommo sacerdote, stracciatasi la veste disse: «Abbiamo ancora bisogno di testimoni? Voi avete udito la bestemmia, che ve ne pare?” (Marco 14.62). Ecco cosa ne fecero gli altri delle parole di Gesù: sentito che era “il Cristo, il Figlio del Benedetto”, lo accusano di bestemmia e “Tutti sentenziarono che era reo di morte”.

Dalla lettura di questo passo allora vediamo che il rifiuto aperto e definitivo a Nostro Signore doveva arrivare direttamente a Lui dai più stretti interessati, cioè il sommo sacerdote e il tribunale ebraico (Sinedrio). A dire di essere il Cristo doveva essere Lui stesso e non i discepoli cui viene ordinato di tenere per loro quella verità. “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente” è una frase facile a dirsi e a ricordarsi, ma è totalmente inutile se non la si fa propria, poiché anche un ateo sa che si dice che Gesù sia vissuto e che fosse Figlio di Dio, ma non per questo è salvato.

* * * * *

11.12 – TU ES PETRUS (Matteo 16.13-17)

11.12 – Tu es Petrus (Matteo 16.13-17)

 

 18E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. 

 

 

Prima di affrontare questi versi, che se fossero stati visti nella loro semplicità non avrebbero causato fraintendimenti nel cristianesimo, è necessaria una premessa sulla mia persona: non ho aderito ad altro se non al cristianesimo vissuto in modo indipendente, svincolato tanto dal Cattolicesimo Romano quanto dal Protestantesimo nelle sue molte forme. Credo che, per essere definita “Chiesa” sia sufficiente una Comunità composta da “due o tre radunati nel mio nome” (Matteo 18.20), come avremo modo di sviluppare in futuro. Credo che Dio parli a chi lo ascolti e che questa persona possa trovarsi in tutte le denominazioni cristiane che presentano ai propri aderenti la possibilità di avere a che fare con una traduzione corretta delle Scritture perché quella, non la Chiesa, comunità dei credenti, è il riferimento per entrare attraverso quella “porta stretta” la cui unica via è costituita da Gesù Cristo. Un vero credente può solo indicare la via agli altri, volendo portando la sua esperienza ed esprimendo ciò che prova, o quello che il Signore gli ha rivelato attraverso lo Spirito Santo, entità preposta alla sua consolazione: “Lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto” (Giovanni 14.26)

Venendo al verso 18, vediamo chiaramente come i soggetti siano due, Pietro che ha affermato “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente”, e quanto da lui detto, che diventa pietra-roccia su cui Gesù edificherà la sua Chiesa come una casa costruita su di Lui, in grado di resistere alle forze avverse. Se la Chiesa fosse fondata su Pietro, cioè un uomo come noi, sarebbe un assurdo e, anche ammettendo come lontana ipotesi che ciò sia vero, Nostro Signore lo avrebbe detto chiaramente senza ricorrere ad un giro di parole fra “Pietro”, greco Pétros, pietra, sasso, e pétra, roccia, rupe, “su questa pietra”. E coloro che tradussero queste parole dall’aramaico al greco, certamente non sbagliarono.

Ancora, se la Chiesa fosse fondata su Pietro, persona che difese strenuamente il Vangelo e le proprie idee, che ebbe un ruolo fondamentale nella prima Chiesa a Gerusalemme, si sarebbe certamente adoperato perché Marco, suo discepolo, lo riportasse nella sua opera.; invece, proprio al riguardo tace, riportando un dialogo molto più stringato di Matteo: “Ed egli domandava loro: «ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo». E ordinò loro severamente di non parlare di lui ad alcuno” (8. 29,30).

Purtroppo la “traduzione interconfessionale in lingua corrente”, la cosiddetta TILC, riporta “Per questo io ti dico che tu sei Pietro e su di te, come su una pietra, io costruirò la mia comunità”. Ora credo che nessun insegnante di greco possa lasciar passare una simile traduzione che non solo distorce, ma rinnega anche la Chiesa stessa definendola “comunità”, termine passabile in altre circostanze ma non qui, dove l’Ecclésia è l’insieme dei “chiamati fuori”, degli uomini che desiderano porre in Cristo il fondamento della loro vita. Si tratta di un errore che, per grossolanità, è paragonabile a uno dei tanti commessi dalla “Traduzione del Nuovo Mondo” dei Testimoni di Geova che tuttavia, restando isolata, non può potenzialmente traviare allo stesso modo la conoscenza i semplici come la versione TILC di cui si legge che “Protestanti e Cattolici hanno lavorato insieme in questa traduzione e insieme la presentano ai lettori. È una traduzione interconfessionale, accolta da tutte le confessioni cristiane, approvata dall’Alleanza Biblica Universale e da parte Cattolica dall’autorità ecclesiastica (CEI)”. Una traduzione fondata sul compromesso, per accontentare un po’ tutti, col famoso “un colpo al cerchio e uno alla botte”. Fortunatamente, la TILC non ha la stessa diffusione della “Bibbia di Gerusalemme”, della Luzzi, della Diodati “riveduta”, o della CEI originale su cui basiamo queste riflessioni, segnalandone le varianti. Al contrario la traduzione semplicistica del testo biblico operata dalla TILC, lo ha terribilmente inaridito e reso simile a un romanzo, o a una lettura di puro intrattenimento dalla quale, al massimo, si possono trarre dei begli insegnamenti morali. Ma non serve a nulla, è impossibile procedere ad una esegesi del testo.

Tornando in tema, Gesù afferma che proprio sulla dichiarazione di Pietro edificherà la sua Chiesa: se “Simone, figlio di Giona” era Pietro – verità incontestabile – altrettanto e ancora di più lo era il fatto che nessuna Chiesa può fondarsi su altro principio cardine se non quello che Gesù è “il Cristo, il Figlio del Dio vivente (…) e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa”. Purtroppo questo verso così importante viene liquidato con “nemmeno la potenza della morte potrà distruggerla” nella TILC in cui il senso dell’impotenza di Satana a “prevalere” su di essa e le verità conseguenti vengono fortemente ridotte.

Sulla distinzione “Pietro – pietra” si discute da sempre e molte pagine sono state scritte con tesi contrapposte, per cui mi asterrò dall’addentrarmi in questioni che non portano da nessuna parte anche perché una cosa è la difesa dottrinale e altro è la contesa. Scrivendo a Tito, suo discepolo e collaboratore greco, Paolo gli ordina “Evita le questioni sciocche, le genealogie, le risse e le polemiche intorno alla Legge, perché sono inutili e vane” (3.9).

Da notare comunque, tornando alla seconda parte del verso 18, che la traduzione letterale ha “Le porte dell’Ade non la potranno vincere”, ben diversa da “la potenza della morte” perché il riferimento non è tanto alla morte come “salario del peccato” – al limite questo è una delle possibili applicazioni –, ma “le porte dell’Ade” è riferito al regno della morte in potere a Satana, definito in Ebrei 2.14 “Colui che della morte ha il potere”. Sicuramente utile per capire l’espressione delle “porte dell’Ades” è Giobbe 38.17, quando Dio gli chiede “Ti sono state svelate le porte della morte e hai visto le porte dell’ombra tenebrosa?” confermando di avere pieno potere su ogni cosa, morte compresa, come avvenuto con Gesù con la sua risurrezione.

Ricordiamo che le “porte” di una città erano i luoghi in cui le autorità si riunivano per deliberare e da esse uscivano gli eserciti per andare alla guerra. “Le potenze degli inferi”, corretta interpretazione de “le porte”, si riferisce allora a tutta la potenza dell’Avversario che vede nella Chiesa il nemico da distruggere perché composto da uomini che, nonostante protetti e salvati, sono comunque defettibili e soggetti a cadere nell’errore nel momento in cui non vigilano su loro stessi e non pregano secondo il “Padre Nostro”, “non abbandonarci nella tentazione”.

La Chiesa come nemico da abbattere è un concetto che troverà il suo culmine nella Bestia di cui è detto che “…(le) fu data una bocca – Satana è e sarà sempre un subordinato e ha bisogno sempre che gli venga concesso un potere – per proferire parole d’orgoglio e di bestemmie, con il potere di agire per quarantadue mesi. Essa aprì la bocca per proferire bestemmie contro Dio, per bestemmiare il suo nome e la sua dimora, contro tutti quelli che abitano in cielo. Le fu concesso di fare guerra contro i santi e di vincerli – provvisoriamente –; le fu dato potere sopra ogni tribù, popolo e nazione. La adoreranno tutti gli abitanti della terra, il cui nome è scritto nel libro della vita dell’Agnello, immolato fin dalla fondazione del mondo” (Apocalisse 13.5-8). E il termine “adorare” qui non è inteso come nell’antichità, in cui le persone si prostravano davanti all’imperatore, ma “affidare la propria vita a qualcuno condividendone gli scopi e gli ideali”.

Sostando ancora un attimo su questi versi, vediamo che l’Agnello, immolato sulla croce, in realtà lo fu “fin dalla fondazione del mondo”, cioè prima di creare l’universo Padre e Figlio concordarono il piano per la salvezza dell’uomo qualora fosse caduto. Come effettivamente avvenne.

La porta quindi rappresenta l’ingresso e l’uscita, la definizione di un confine che da sempre un impero tende ad allargare, e questo a maggior ragione si verifica con quello dell’Avversario, ma “I monti circondano Gerusalemme: il Signore circonda il suo popolo, da ora e per sempre” (Salmo 125.1), naturalmente in senso protettivo perché altrimenti quella città soccomberebbe. Perché “Anche se i monti si spostassero e i colli vacillassero, non si allontanerebbe da te il mio affetto, né vacillerebbe la mia alleanza di pace, dice il Signore che usa misericordia. (…) Ecco, io ho creato il fabbro che soffia sul fuoco delle braci e ne trae gli strumenti per il suo lavoro, e io ho creato anche il distruttore per devastare. Nessun’arma affilata contro di te avrà successo, condannerai ogni lingua che si alzerà contro di te in giudizio. Questa è la sorte dei servi del Signore, quanto spetta a loro da parte mia. Oracolo del Signore” (Isaia 54.10-17).

Da queste parole intravediamo che la Chiesa, nuovo popolo di Dio e, andando oltre, “Corpo di Cristo”, sarà risparmiata nell’ora più terribile. Nell’ ”arma affilata”, da sempre garanzia di vittoria per chi la possiede, vediamo l’inefficacia di ciò che umanamente garantirebbe l’eliminazione dei “santi”. Il condannare “ogni lingua”, poi, è connesso alla frase “Non sapete voi che i santi giudicheranno il mondo?” (1 Corinti 6.2).

Abbandonando questi riferimenti nell’Antico Patto, vediamo quelli del nuovo: “Le mie pecore ascoltano la mia voce ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutte e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola” (Giovanni 10. 27-30).

Paolo in Romani 8.35-39: “Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? Come sta scritto: «Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno, siamo considerati come pecore da macello». Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati. Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né altezza né profondità, né alcuna creatura potrà separarci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore”. E, solo dalla lettura del libro degli Atti, sappiamo che Paolo queste cose le provò tutte, per cui parlava con cognizione di causa e non per portare i credenti di Roma ad uno stato “euforico” o distrarli dal pensiero delle persecuzioni che subivano. Chi, credendo in Gesù Cristo e seguendolo perché sa che Lui solo è “il Figlio del Dio vivente”, possiede “un regno incrollabile” e sa che “il nostro Dio è un fuoco divorante” (Ebrei 12.28,29). Un fuoco che brucerà quel “leone ruggente” che è Satana, che “va in giro cercando chi possa divorare” (1 Pietro 5.8). Amen.

* * * * *

11.11 – lPOTESI E VERITÀ (MATTEO 16.13-17)

11.11 – Ipotesi e verità (Matteo 16.13-17)

 

13Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». 14Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti». 15Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». 16Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». 17E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. 

 

 

Dopo aver guarito il cieco a Bethsaida, Gesù giunge coi Suoi nella “regione di Cesarea di Filippo”, nome dato da Erode Filippo alla città un tempo chiamata Panea (dal nome del dio Pan); questo fece in onore dell’imperatore Tiberio, il cui nome completo era Tiberio Giulio Cesare Augusto, dopo avere ampliato e abbellito la città. Cesarea di Filippo è  un nome che viene dato per distinguerla dall’omonima, detta “Marittima”, fondata da suo padre Erode il Grande. Il territorio di Cesarea, prevalentemente pagano, fu scelto da Gesù come zona di ritiro coi discepoli per istruirli in merito alla Sua morte che si stava avvicinando: perché ciò fosse possibile, era necessario che si trovassero lontani da quelle folle pronte a vedere in Lui il guaritore, ma poco disposte a interrogarsi seriamente su chi fosse. Era quindi necessario, dopo un anno e mezzo circa in cui i dodici erano con Lui, che lo conoscessero ancora meglio e soprattutto venissero fatti partecipi di verità che avrebbero compreso in seguito. I sinottici, riguardo all’insegnamento ai dodici, hanno tramandato la parte più saliente dei suoi discorsi e Luca ci dice che, prima della domanda “La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?”, Gesù “si trovava in un luogo solitario a pregare” (9.18).

La risposta che diedero i discepoli alla domanda di Gesù rifletteva quanto si diceva effettivamente di Lui, che qui si definisce “Figlio dell’uomo” a sottolineare il modo immediato con cui si presentava “esternamente” secondo Isaia 53.2 “È cresciuto come un virgulto davanti a lui e come una radice in terra arida. Non ha apparenza né bellezza da attirare i nostri sguardi, non splendore per poterci piacere. Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia; era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima”. Definendosi qui “Figlio dell’uomo” Gesù vuole sottolineare la sua umanità, che tutti potevano constatare, a differenza di quella di “Figlio di Dio” che pochi, pensando a tutta la gente che aveva fin lì incontrato, erano stati disposti ad attribuirgli.

Nostro Signore qui fa una domanda precisa ed ottiene una risposta che i dodici non ebbero alcun problema a dare: “Alcuni, Giovanni Battista”, alludendo evidentemente ad Erode e ad altri che condividevano la sua opinione quando disse “Quel Giovanni che io ho fatto decapitare, è risorto!” (Marco 6.16). E la superstizione, fedele compagna dell’ignoranza, fece il resto. I discepoli continuano dicendo “Altri, Elia” in quanto aspettato dagli israeliti prima della venuta del Messia. Vale la pena osservare che in proposito abbiamo Malachia 3 che riporta “Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me e subito entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate, e l’angelo dell’alleanza che voi sospirate. (…) Ecco, io invierò il profeta Elia prima che giunga il giorno grande e terribile del Signore: egli convertirà il cuore dei padri verso i figli e il cuore dei figli verso i pardi perché io, venendo, non colpisca la terra con lo sterminio” (versi 1 e 22-24). Ora la traduzione dei LXX di questo libro, fatta nel 185 a.C. ad Alessandria d’Egitto, aggiunse ad Elia “il Tisbita” identificandolo con il profeta, per cui in Israele erano molti ad attendere la venuta di Elia il Tisbita in persona. Ecco perché a Giovanni Battista chiesero “Sei tu Elia?” (Giovanni 1.21), ottenendo una risposta negativa.

I discepoli, proseguendo, dicono “altri, Geremia” perché a quel tempo una parte degli israeliti metteva in connessione l’ “uomo di dolori” di Isaia 53.2 con Geremia, detto “il profeta del pianto”. Erano molti a pensare che il profeta di cui si parla in Deuteronomio 18.15, “il Signore, tuo Dio, susciterà per te, in mezzo a te, tra i tuoi fratelli, un profeta pari a me. A lui darete ascolto”, fosse da identificare proprio in Geremia, ritenuto “pari” a Mosè. L’ultima ipotesi sull’identità del “Figlio dell’uomo” è “…o uno dei profeti”, secondo Luca “uno dei profeti antichi resuscitato”, secondo Marco “Un profeta, pari ad uno dei profeti”: trattasi certo di una definizione più nebulosa delle precedenti ma che attesta come, in un modo o in un altro, tutti lo guardavano come un uomo straordinario. Ma non serviva a nulla, non bastava, Gesù non voleva questo, né cercava, né ammetteva di essere riconosciuto in modo diverso dalla sua reale esistenza come il Figlio di Dio e per questo inizia il suo discorso coi discepoli. “…o uno dei profeti” era anche l’opinione che aveva Nicodemo quando, venuto da Gesù, gli disse “Sappiamo che sei venuto da Dio come maestro; nessuno infatti può compiere questi segni che tu compi, se Dio non è con lui”.

La risposta dei dodici alla domanda di Gesù non comprende l’opinione dei farisei e relativi associati perché quelli non cercavano di darsi spiegazioni su chi fosse in quanto guardavano al fatto che li metteva sempre in difficoltà davanti al popolo e per questo andava eliminato. La “gente” di cui Gesù chiede notizia è il popolo, cioè chi si ricordava dei miracoli, del Suo operato, chi lo seguiva, e la domanda ai dodici sull’identità del “Figlio dell’uomo” ci conferma che essi parlavano con la gente, non costituivano un gruppo chiuso e isolato dal contesto in cui vivevano.

 

A questo punto, ricevuta una risposta esauriente alla prima domanda, Gesù passa a una verifica, a dire “Bene, la gente pensa questo di me, ma voi?”. Qui la questione si fa complessa perché i discepoli, per rispondere, avrebbero dovuto esprimersi in modo diverso dal popolo, non dare un’opinione, ma dimostrare di avere delle certezze, vivendo ormai accanto a Lui da un anno e mezzo. E qui viene in mente ciò che gli dissero dopo l’episodio della tempesta sedata, “Veramente tu sei il Figlio di Dio!”, affermazione dettata dalla paura e dalla meraviglia per quanto da Lui fatto, ma che in quel caso era fuori luogo soprattutto per quel “veramente”.

A questo punto è Pietro a prendere la parola e credo che lo abbia fatto, conoscendo il suo carattere, d’impeto, senza pensarci due volte: “Tu sei il Cristo, il Figlio dell’Iddio vivente”. Si tratta di un’affermazione di una portata enorme, considerato che lo Spirito Santo non era ancora sceso. È un boato, un lampo che squarcia il buio perché “TU – e non altri – SEI – cioè esisti come essere totale – IL CRISTO – cioè Colui che tutti aspettavano – IL FIGLIO – “il” e non “un”, prima di tutto non dell’uomo, ma – DELL’IDDIO VIVENTE”.

Pietro non poteva aggiungere altro e implicitamente afferma di non aver bisogno di dire nulla di più. Gesù era stato chiamato “Signore”, “Figlio di Davide”, “Maestro buono”. Ricordiamo Giovanni Battista, che lo aveva definito “L’Agnello di Dio, che prende su di sé il peccato del mondo”, ma “Il figlio dell’Iddio vivente”, nessuno prima di allora lo aveva detto. E, contrariamente a quanto sostiene una parte del cristianesimo, non credo che Pietro parlasse a nome di tutti, come a volte avveniva, perché altrimenti Gesù non avrebbe detto “Tu sei beato, Simone, figlio di Giona”, ma “Siete beati”. Tra i dodici non vi fu nessuna consultazione ma, mentre gli altri esitavano a rispondere, Pietro si fa avanti.

Sappiamo che a rivelare tutto questo a Pietro fu il Padre che gli permise di fare accostamenti fino ad allora impensabili per un discepolo o un apostolo. Infatti ricordiamo Salmo 2.7-9 “Voglio annunciare il decreto del Signore. Egli mi ha detto: «Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato. Chiedimi e ti darò in eredità le genti e in tuo dominio le terre più lontane. Le spezzerai con scettro di ferro, come vaso di argilla le frantumerai”. Dicendo “Il figlio dell’Iddio vivente”, Pietro ricorda questo verso: il Figlio “generato” nel senso di rivelato progressivamente agli uomini, concetto che approfondiremo prossimamente. Notare anche lo “scettro di ferro”, che recentemente abbiamo connesso alla profezia “Lo scettro non sarà rimosso da Giuda” pronunciata dal patriarca Giuseppe. Va fatta comunque molta attenzione perché l’identità precisa di Nostro Signore è la prima a dover essere rivelata, per lo meno nel contesto ebraico. Infatti la prima cosa che fece Saulo da Tarso una volta ripresosi dalla sua cecità temporanea, fu “Rimase alcuni giorni insieme ai discepoli che erano a Damasco, e subito nelle sinagoghe annunciava che Gesù è il Figlio di Dio” (Atti 9.20). È una verità che costituisce la prima pietra dell’edificio spirituale posto a salvezza del credente. Se Gesù non fosse il Figlio di Dio, il Suo sacrificio sarebbe stato inutile perché, nella storia, molti sono gli uomini che hanno dato la vita per i loro simili, ma non hanno salvato l’anima di nessuno.

Quella che Pietro dice a Gesù è una verità basilare, fondamentale, che non può che venire definita “pietra” ed infatti viene più volte ribadita nelle lettere tanto di Paolo che di Giovanni. Pensiamo all’apertura della lettera ai Romani, dove si afferma che il Vangelo di Dio era stato “promesso per mezzo dei suoi profeti nelle sacre Scritture e che riguarda il Figlio suo, nato dal seme di Davide secondo la carne, costituito Figlio di Dio con potenza, secondo lo Spirito di santità, in virtù della resurrezione dei morti” (1.1-4). Ricordiamo anche l’apertura della lettera agli Ebrei, verso che già conosciamo, quando si dice che “ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha stabilito erede di tutte le cose e mediante il quale ha fatto anche il mondo. Egli è irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza, e tutto sostiene con la sua parola potente” (1.2,3).

Andiamo poi all’apostolo Giovanni, che scrive “Noi stessi abbiamo visto e attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore del mondo. Chiunque confessa che Gesù è il Figlio di Dio, Dio rimane in lui ed egli in Dio”. (1 Gv 4. 14,15). Infine possiamo citare qualche verso più avanti: “E chi è che vince il mondo se non chi crede che Gesù è il Figlio di Dio? Egli è colui che è venuto con acqua e sangue, Gesù Cristo; non con acqua soltanto, ma con l’acqua e con il sangue” (5.5).

Concludendo: la verità espressa da Pietro è alla base della conoscenza cristiana, è il primo gradino, come testimoniato dalle letture che ho citato da Atti 9.20 alla prima lettera di Giovanni 5.5: non possiamo che constatare che le verità lì espresse si sviluppano tutto attorno al fatto che Gesù è “il Figlio di Dio” proprio perché solo essendo tale avrebbe potuto salvare la creatura altrimenti condannata per sempre ad un presente e a un futuro di tenebre. Amen.

* * * * *

11.10 – IL CIECO DI BETSÀIDA (MARCO 8.22-28)

11.10 – Il cieco di Betsàida (Marco 8.22-28)

 

22Giunsero a Betsàida, e gli condussero un cieco, pregandolo di toccarlo. 23Allora prese il cieco per mano, lo condusse fuori dal villaggio e, dopo avergli messo della saliva sugli occhi, gli impose le mani e gli chiese: «Vedi qualcosa?». 24Quello, alzando gli occhi, diceva: «Vedo la gente, perché vedo come degli alberi che camminano». 25Allora gli impose di nuovo le mani sugli occhi ed egli ci vide chiaramente, fu guarito e da lontano vedeva distintamente ogni cosa. 26E lo rimandò a casa sua dicendo: «Non entrare nemmeno nel villaggio».

 

 

Narrato solo da Marco, si tratta di un miracolo che ha numerose analogie con quello già esaminato del sordomuto della Decapoli, gli unici due in cui Gesù ricorre alla saliva per guarire. È interessante l’introduzione, “Giunsero – e non “approdarono” – a Betsaida”, che ci lascia supporre il fatto che, coi suoi discepoli, Nostro Signore fosse sbarcato in qualche punto disabitato della sponda orientale del lago, dove i dodici si accorsero di non avere che “un solo pane” e vi fu l’insegnamento sui tre lieviti, dei farisei, dei sadducei e di Erode. Evidentemente c’era l’intenzione che il loro ingresso in Betsaida fosse in un certo qual modo più “riservato” rispetto a quello di un eventuale approdo, che avrebbe suscitato la curiosità degli abitanti del luogo che si sarebbero subito radunati sulla spiaggia. Gesù, quindi, arrivò nel paese di origine di Pietro, Andrea e Filippo, in cui aveva già operato molti miracoli come da 1.32-34: “Venuta la sera, gli portarono molti malati e indemoniati, (…) Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demoni, ma non permetteva ai demoni di parlare, perché lo conoscevano”. Per lo stile e gli scopi che Marco si prefigge, cioè narrare gli episodi salienti e ricchi di riferimenti spirituali, va precisato non abbiamo elementi sufficienti per stabilire con piena certezza se quanto appena letto avvenne in Capernaum, oppure nella Betsaida da lei poco distante, o ancora in un punto equidistante da esse.

In ogni caso, in quel villaggio Gesù era ben conosciuto e infatti “gli condussero un cieco, pregandolo di toccarlo”, legati come molti al fatto che doveva esserci un contatto fisico con Lui perché una persona potesse guarire. Nel caso del sordomuto abbiamo letto che “lo pregarono di imporgli la mano”, dando così prova di riconoscerLo come profeta. Se però per quel miracolo è scritto che Gesù “lo prese in disparte”, qui lo prende per mano e lo porta fuori dal villaggio, senza che il cieco opponesse resistenza: ci fu un dialogo tra i due? Gesù gli disse “Guarda, ti porto fuori dal villaggio”, oppure quella mano gli diede sicurezza e speranza senza che vi fosse bisogno di chiedere qualcosa? Certo quelli che lo avevano portato a Lui gli avranno detto che avrebbe incontrato Uno che avrebbe potuto guarirlo ma, non vedendo, quell’uomo non poteva sapere chi fosse, riconoscerlo, guardarlo, pur avendone sentito parlare. L’udito fu allora il primo senso a venire coinvolto.

Ci fu allora, quando i due s’incontrarono, un primo intervento rappresentato dal contatto attraverso la mano, gesto più intimo rispetto a quello del portare una persona prendendola per un braccio (o sotto) ad evitare eventuali cadute o inciampi, come fanno ad esempio i soccorritori di oggi, ma non sarebbe stata la stessa cosa.

La mano. Può essere alzata per colpire, come fece Caino col fratello (Genesi 4.8) e molti altri esempi, per giurare (14.22; 24.2); può ricevere qualcosa, ma anche venire condotta come in questo caso e, andando indietro nel tempo, per confermare l’assistenza di Dio come avvenne con Lot in Sodoma: “Quando apparve l’alba, gli angeli fecero premura a Lot, dicendo: «Su, prendi tua moglie e le tue due figlie che hai qui, per non essere travolto nel castigo della città». Lot indugiava, ma quegli uomini presero per mano lui, sua moglie e le sue due figlie, per un grande atto di misericordia del Signore verso di lui; lo fecero uscire e lo condussero fuori della città.” (Genesi 19.15,16). La mano è quindi figura di un intervento di Dio, come leggiamo in molti episodi del libro dell’Esodo, si cui troviamo anticipazione in 3.19: “Io so che il re d’Egitto non vi permetterà di partire, se non con l’intervento di una mano forte”.

Il cieco allora sentì la mano di Gesù, certamente non fredda, ma quel contatto non lo guarì a differenza di quanto era già avvenuto con chi toccava anche solo le frange del mantello: l’esperienza di quel cieco doveva essere diversa e la guarigione doveva avvenire poco per volta. Se fosse bastato un semplice contatto fisico, allora Nostro Signore sarebbe sottostato ai voleri degli accompagnatori di quell’uomo, che gli chiedevano appunto di toccarlo. Vi fu allora un tempo in cui il cieco stette a stretto contatto con Lui, con quella mano così diversa che sapeva condurlo meglio di chiunque altro nonostante l’insicurezza dei suoi passi. Chi non vede, se vuole affrontare un cammino sconosciuto, deve necessariamente fidarsi del proprio accompagnatore, altrimenti rimane fermo e disorientato, non sa cosa fare e l’unica cosa che può impossessarsi di lui è il timore, cosa che chiaramente non avvenne.  La mano di Gesù allora fu l’unico riferimento per quell’uomo che, privo della vista, aveva sviluppato in modo particolare l’udito e il tatto per cui chissà quali sensazioni avrà provato.

Ora, come avvenuto con sordomuto, Nostro Signore sostituisce il linguaggio verbale con quello dei gesti: nel primo caso usa le dita e la saliva, qui gli umetta gli occhi con essa e gli parla, perché in grado di udire. Il testo riporta una sola domanda. “Vedi qualcosa?”, lasciando all’uomo la risposta esattamente come al paralitico a Betesda, “Vuoi guarire?”. Marco ci descrive la reazione del cieco, che non guarda davanti a sé cercando di vedere, ma scrive “quello, alzando gli occhi”: li teneva bassi, o cercava l’azzurro di cui gli avevano parlato?

La risposta “Vedo la gente – altri traduce “gli uomini” –, perché vedo come degli alberi che camminano”, ha un significato molto più profondo di quello che potrebbe apparire, perché non sappiamo se fosse cieco dalla nascita oppure lo sia diventato. Nel primo caso, non aveva la possibilità di sapere cosa fossero gli alberi, ma conosceva che la tradizione ebraica, oltre che la Scrittura stessa, paragona gli uomini a loro. Gesù stesso disse in Matteo 3.10 “Già la scure è posta alla radice degli alberi: ogni albero che non produce frutti buoni viene tagliato e gettato nel fuoco”. Come alternativa, riferita alla seconda ipotesi anche se più dubbia, comunicava a Gesù di vedere in modo confuso in base alla sua conoscenza pregressa.

In realtà ciò che importa è che da quelle parole traspare la richiesta di un aiuto ulteriore, perché la vista cominciava a dare qualche debole segnale, ma non abbastanza per raggiungere quell’autonomia tanto sperata. “Allora gli pose di nuovo le mani sugli occhi ed egli ci vide chiaramente, fu guarito e da lontano vedeva distintamente ogni cosa”: non fu un miracolo imperfetto nel suo evolversi, ma un avvenimento che Marco, una volta disceso lo Spirito Santo, lasciò a testimonianza dell’efficacia della Parola di Dio sull’uomo, cieco prima di conoscerla ed accoglierla, che dopo l’intervento teso a salvarlo ha tutt’altro che raggiunto la possibilità di vedere tutto nei dettagli ed essere autonomo, ma ha bisogno di un percorso per distinguere ciò che lo circonda da vicino e da lontano “distintamente”, parola che sottintende la possibilità di scegliere ciò che è utile da ciò che non lo è e comportarsi di conseguenza. Il vedere “da lontano distintamente ogni cosa”, ci parla poi della capacità di discernere gli effetti delle nostre azioni, di chi fidarci oppure no delle persone con cui abbiamo a che fare per lo spirito che le anima.

Se quel cieco si fosse accontentato di vedere gli uomini come alberi, sarebbe certo inciampato e non sarebbe stato in grado di orientarsi una volta allontanatosi stentatamente da Gesù: quando una persona si converte non conosce tutto il progetto salvifico di Dio nei suoi confronti, ma solo il Suo amore rivelato attraverso la persona ed opera del Figlio; spesso basta un verso per essere presi per mano ed essere portati “in disparte”: “Iddio ha tanto amato il mondo, da dare il suo Unigenito Figlio perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna”.

Ci sono allora dei miracoli immediati, volti a fare ammettere a chi legge che, senza un intervento diretto del Padre che lo attira al Figlio e si rivela tramite lo Spirito Santo, si è e si rimane ciechi, sordi, muti, zoppi o malati (o tutte queste cose assieme); poi però è necessario un cammino, una rivelazione successiva e – aggiungo – continua: fu così col paralitico di Betesda, che non sapeva chi fosse Colui che lo aveva guarito e solo successivamente ne ebbe contezza, col sordomuto che provò su di sé le attenzioni di Gesù avvertendole in quel corpo chiuso alla ricezione e alla trasmissione, così impossibilitato a comunicare. Troviamo tracce dell’insegnamento di Dio con Mosè che, attratto dalla visione del cespuglio che bruciava senza consumarsi, non sapeva di trovarsi di fronte alla Sua presenza. Un fratello ha scritto “Quello del cespuglio ardente è un racconto che fa riflettere circa il nostro passato umano, condizione che non ci permette di stare vicini a Dio così come siamo perché non si può non considerare la santità del suo Nome e la separazione storica tra Lui e l’uomo a causa del peccato introdotto nel mondo da Adamo ed Eva”.

Infatti, se una persona non viene convinta di peccato, giustizia e giudizio per mezzo dello Spirito Santo, non arriverà mai a Lui. Allora, ecco che inizia a vedere “gli uomini che sembrano alberi”, ma quando comprende, paragona la santità di Dio alla condizione in cui vive e medita su di essa, ecco che inizia a prendere atto progressivamente di ciò che lo circonda fino a distinguere le cose anche da lontano.

L’episodio si conclude con una proibizione: rimandandolo a casa sua gli disse “Non entrare nemmeno nel villaggio” perché quanto avvenuto era il frutto di un’esperienza unica, diretta, personale, che solo una volta elaborata e meditata andando oltre la guarigione in sé poteva essere comunicata e rappresentata agli altri con modi e termini appropriati. In pratica, Gesù vuole porre quell’uomo in una condizione diversa, oltre la teatralità dell’esultanza facendosi vedere dai suoi simili gridando la sua guarigione perché avrebbe fatto, di quel miracolo così personale, un pubblico spettacolo.

Abbiamo allora, raccordando tra loro il miracolo del paralitico di Betesda e questo in esame, due domande: prima Gesù chiede all’uomo, infermo sempre e comunque, se vuole guarire e, pensando alle persone che conosciamo, la risposta non è così scontata. Per beneficiare dell’intervento di Nostro Signore, però, è necessario essere presi in disparte, lontano dalla folla indipendentemente dal fatto che questa sia costituita da amici, parenti o semplici persone conosciute superficialmente, poiché il dialogo con lui avviene, appunto, lontano da interferenze.

Poi c’è una domanda fondamentale, “Vedi qualcosa?”, la cui risposta determina davvero la qualità della visione: se uno si autoconvince di vedere, s’incammina verso una vita di presunzione, ma se ammette, confessa di percepire le cose in modo imperfetto, ottiene la vera guarigione come testimoniò anche Pietro nella sua seconda lettera: “Per questo mettete ogni impegno per aggiungere alla vostra fede la virtù, alla virtù la conoscenza, alla conoscenza la temperanza, alla temperanza la pazienza, alla pazienza la pietà, alla pietà l’amor fraterno, all’amor fraterno la carità. Se queste cose si trovano in abbondanza in voi,  non vi lasceranno né oziosi, né senza frutto per la conoscenza del Nostro Signore Geù Cristo. Chi invece non ha queste cose è cieco e miope, dimenticando di essere stato purificato dai suoi antichi peccati” (1.8.9). Amen.

* * * * *

11.09 – NON CAPITE ANCORA? (Matteo 15.5-12)

11.09 – Non capite ancora? (Matteo 15.5-12)

 

5Nel passare all’altra riva, i discepoli avevano dimenticato di prendere del pane. 6Gesù disse loro: «Fate attenzione e guardatevi dal lievito dei farisei e dei sadducei». 7Ma essi parlavano tra loro e dicevano: «Non abbiamo preso del pane!». 8Gesù se ne accorse e disse: «Gente di poca fede, perché andate dicendo tra voi che non avete pane? 9Non capite ancora e non ricordate i cinque pani per i cinquemila, e quante ceste avete portato via? 10E neppure i sette pani per i quattromila, e quante sporte avete raccolto? 11Come mai non capite che non vi parlavo di pane? Guardatevi invece dal lievito dei farisei e dei sadducei». 12Allora essi compresero che egli non aveva detto di guardarsi dal lievito del pane, ma dall’insegnamento dei farisei e dei sadducei.

 

 

Quanto abbiamo letto si verifica subito dopo la predizione del “segno di Giona” quale unico dato ai farisei e sadducei su cui abbiamo già fatto qualche considerazione: ci dice molto il fatto che Gesù non si sia allontanato da loro a piedi, ma in barca coi dodici, a rimarcare la distanza, e relativa impossibilità a seguirlo anche fisicamente, fra la “generazione malvagia e adultera” e quelli che in Lui avevano creduto nonostante la limitatezza della loro comprensione che, nel passo di oggi, qui emergerà con tutta la sua evidenza. Marco scrive “Li lasciò, salì sulla barca con i suoi discepoli e partì per l’altra riva” (8.13), ma non ci viene detto dove per cui, stante le dinamiche dell’episodio, viene da pensare che approdarono su una spiaggia lontana da un centro abitato.

Possiamo anche supporre che tra l’arrivo di Gesù a Dalmanutà, il suo intervento coi suoi oppositori e la partenza per la riva opposta del mare di Galilea passò poco tempo nel senso che i discepoli non ebbero modo di pensare a fare provviste, stante la loro presenza all’incontro coi farisei e sadducei e l’interesse col quale seguirono quanto avvenne.

La presenza di quel “solo pane” fu occasione per Gesù di insegnare loro un importante metodo di comportamento, cioè “Fate attenzione, guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode” (Marco), o “dei farisei e dei sadducei” come scrive il nostro testo. Nostro Signore allora prende spunto da quel pane che i discepoli non avevano con sé, lavorato con un lievito innocuo, per istruirli sulla possibilità che una sostanza, spiritualmente analoga, non andasse a intaccare la loro anima e coscienza.

Gesù, stante la situazione che si era venuta a creare, avrebbe potuto iniziare un discorso sul non preoccuparsi “per il cibo che perisce” e pensare “a quello per la vita eterna”, ma rimprovera i dodici perché, in quel momento, la loro preoccupazione era quella di come risolvere un problema umano tralasciando l’insegnamento che rivolgeva loro. La parola “lievito”, infatti, portò subito alla loro mente il pane naturale, senza alcuno spazio per ciò cui la parola alludeva.

È opinione comune che col lievito s’intenda il peccato ed in un certo senso è vero, ma è un termine suscettibile a interpretazioni innumerevoli. Il peccato infatti è un’azione che, contrapponendosi al volere di Dio, impedisce al credente che lo ha commesso la possibilità di una relazione con Lui fino a quando non viene perdonato tramite la sua confessione e soprattutto l’abbandono di esso.

La vera individuazione del lievito va invece fatta nell’orgoglio e nell’ipocrisia, nel lasciare spazio all’Io che, se lasciato libero, finirebbe inevitabilmente per lievitare, cioè inquinare la persona allontanandola sempre di più dal Signore. Gesù parlò spesso di questa sostanza e solo in un caso positivamente: “Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata” (Luca 13.21). Conscio dell’importanza dell’insegnamento riguardo al lievito negativo, invece, Paolo lo sviluppa mettendone in evidenza tutta la sua pericolosità: in 1 Corinti 5.6 leggiamo “Non è bello che voi vi vantiate: non sapete che un po’ di lievito fa fermentare tutta la pasta?”. Abbiamo allora un collegamento al “vantarsi” , cioè esaltare i propri meriti, celebrarsi, decantarsi, lodarsi. In poche parole, sentirsi migliori di altri. Al riguardo, prosegue scrivendo “Togliete via il lievito vecchio, per essere pasta nuova, poiché siete azzimi. (…) Celebriamo dunque la festa – il memoriale – non con il lievito vecchio, né con lievito di malizia e di perversità, ma con azzimi di verità” (vv.7,8).

Il “lievito vecchio” è il modo di ragionare dell’uomo naturale, che va “tolto via”, perché il credente è chiamato ad essere azzimo e non a caso, negli scritti dell’Antico Patto, troviamo il pane senza lievito quale strumento di relazione con Dio proprio in vista della futura liberazione dell’uomo dal peccato. Gesù in Luca 12.1 ricordò il concetto espresso ai discepoli specificando “Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia” (13.21), quindi la finzione, l’interpretazione di un ruolo che non si ha, l’adagiarsi su tradizioni e massime morali magari anche belle, ma vuote al loro interno, sterili. Occorre essere se stessi sempre, ma nella condizione di esseri umani rinnovati, azzimi.

Nella nostra lettura di Matteo e Marco abbiamo il lievito di tre categorie di persone: i farisei, i sadducei e di Erode. Conosciamo i primi e i secondi, ma quel “di Erode”, quindi citando una persona specifica, è riferito non tanto a lui, identico a molti altri regnanti quanto a comportamento e nefandezze, ma agli Erodiani, piccolo partito che lo sosteneva, ma ugualmente pericoloso perché associato agli altri che Lo volevano uccidere. Si tratta di una mia osservazione, ma se prendiamo letteralmente “il lievito di Erode”, cioè a quello che era in lui, allora è chiaro il riferimento alla morte di Giovanni Battista e alle dinamiche che la provocarono.

“Fate attenzione” e “guardatevi” sono due esortazioni tese a non dare per scontato che la nostra condizione di salvati impedisca il rimanere invischiati in situazioni che sono il risultato di una mancata cura quotidiana della nostra persona. Ricordiamo le istruzioni date a Mosè a proposito della celebrazione della Pasqua: “Non si veda lievito presso di te, entro tutti i tuoi confini, per sette giorni” (Deuteronomio 16.4). Pensiamo alla cura che le famiglie israelite avrebbero dovuto impiegare perché neppure un granello fosse presente nelle loro case. Anche il parallelo di Esodo 12.19 è eloquente: “Per sette giorni, non si trovi lievito nelle vostre case, perché chiunque mangerà del lievitato dal giorno primo al settimo, quella persona sarà eliminata da Israele”. Quando ci presentiamo davanti al Signore – e lo siamo sempre – ecco allora che la cura perché il lievito sia assente dev’essere continua, abbiamo il dovere e la necessità di “fare attenzione” e “guardarci” proprio perché non ne siamo esenti.

Il lievito, allora, solo in senso lato può essere ammesso come figura del peccato, poiché in realtà è riferito a ciò che lo produce, cioè il voler essere indipendenti da Dio e se Caino espresse questa volontà ufficialmente allontanandosi da Lui dopo il giudizio, altri lo fanno aggiungendo o togliendo dalla Scrittura, come i farisei e i sadducei, adagiandosi sul sistema da loro organizzato.

Tutto questo era racchiuso nelle parole che Gesù disse ai suoi, ma sappiamo che non lo ascoltarono, perché leggiamo “Ma – forte avversativo – essi parlavano tra loro e dicevano: «Non abbiamo preso del pane!»”, cioè si preoccupavano per qualcosa di enormemente basso confrontato all’insegnamento che avrebbero dovuto ricevere. Non erano preoccupati, ma “discutevano fra loro perché non avevano pane” (Marco), quindi da un lato esprimevano preoccupazione perché quel pane che avevano non sarebbe bastato a sfamarli, ma anche si accusavano reciprocamente, interrogandosi su chi di loro avrebbe dovuto pensare a comprarlo mentre il loro Maestro discuteva coi farisei e sadducei e si accusavano l’un l’altro.

“Gente di poca fede” è il rimprovero che fu loro rivolto, ma leggiamo le parole di Marco: “«Perché discutete che non avete pane? – infatti non ne avevano motivo – Non capite ancora e non comprendete? Avete il cuore indurito? Avete occhi e non vedete, avete orecchie non udite? E non vi ricordate, quando ho spezzato i cinque pani per i cinquemila, quante ceste colme di pezzi avete portato via?». Gli dissero «Dodici». «E quando ho spezzato i sette pani per i quattromila, quante sporte piene di pezzi avete portato via?». Gli dissero: «Sette». E disse loro: «Non capite ancora?»” (8.17-21). Da notare che, alle prime quattro domande, i discepoli non seppero rispondere. Qui Gesù pone di fronte i Suoi a quanto fosse inutile il loro parlare, perché avevano con loro chi, come più volte dimostrato, avrebbe certamente provveduto. Basta ricordare che li inviò in missione senza nulla. E ricorda le “ceste colme” di pani e pesci raccolti che parlavano del fatto che Dio, quando dona, va sempre oltre, anche nella necessità più cupa espressa da Davide in Salmo 55.18, 19 che si trovava in una situazione ben più seria di quella dei presenti nel nostro episodio: “Di sera, al mattino, a mezzogiorno vivo nell’ansia e nel sospiro, ma egli ascolta la mia voce; in pace riscatta la mia vita da quelli che mi combattono: sono tanti i miei avversari”.

I dodici avevano dimenticato con chi erano, era bastata l’insufficienza del pane a disorientarli, a impedir loro di capire. E sì che, dalle loro risposte, ricordavano i due episodi della “moltiplicazione”, ma non erano in grado di collegarli alle loro persone. E il nostro testo riporta che Gesù riprende da capo: “Come mai non capite che non vi parlavo di pane? Guardatevi invece dal lievito dei farisei e dei sadducei. Allora essi compresero che egli non aveva detto di guardarsi dal lievito del pane, ma dall’insegnamento dei farisei e dei sadducei”. Ecco perché “l’uomo naturale non comprende le cose di Dio”, non sa né può senza una rivelazione dello Spirito, senza un’appartenenza a Lui. Senza una vera e radicata fede nel Figlio, l’uomo resta solo, potremmo dire un essere patetico. E infatti “Senza di me non potete far nulla”.

Concludendo, il “lievito dei farisei” è composto dalle dottrine aggiunte alla Parola. Il “lievito dei sadducei” rappresenta le verità negate, come quella della resurrezione e, infine, quello “di Erode” è costituito dalle “verità laiche”, dall’inquinamento del mondo sulla Fede e a Verità. E il mondo, non avendo nulla a che fare con Cristo, vorrebbe entrare con forza nella Chiesa e spesso ci riesce. Tutti questi tre elementi tendono a ribaltare la verità del Dio che si fa uomo a vantaggio dell’uomo che si fa dio. Quando questi tre lieviti s’insinuano, va da sé che producano una reazione a catena negativa le cui conseguenze sono purtroppo sotto gli occhi di chiunque abbia un minimo di discernimento spirituale. Amen.

* * * * *