07.14 – I FACILI ENTUSIASMI DI FRONTE AL VANGELO: TRE PERSONAGGI (3/3) (Luca 9.61-62)

7.14 – I facili entusiasmi di fronte al Vangelo 3/3: il discepolo irrisoluto (Luca 9.61-62)

61Un altro disse: «Ti seguirò, Signore; prima però lascia che io mi congedi da quelli di casa mia». 62Ma Gesù gli rispose: «Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge indietro è adatto per il regno di Dio».”

Con questi versi di Luca terminano tre ritratti di discepoli che, secondo una mia classificazione, ho ritenuto dedicati ai facili entusiasmi. Scriba a parte abbiamo avuto il discepolo “temporeggiatore” che si era appellato alla pietas nei confronti del proprio padre, ora è il turno di quello “irrisoluto”, che in comune al precedente ha il voler anteporre qualcosa a Gesù: uno si appella al comandamento “Onora tuo padre e tua madre” dandone un’interpretazione personale e l’altro, se come credo frequentasse la Sinagoga e ne fosse quindi a conoscenza, all’episodio in cui Elia chiama Eliseo a seguirlo di cui troviamo testimonianza in 1 Re 19.19-21: “Partito di lì(dopo un colloquio con Dio sul monte Oreb), Elia trovò Eliseo, figlio di Safat. Costui arava con dodici paia di buoi davanti a sé, mentre egli stesso guidava il dodicesimo. Elia, passandovi vicino, gli gettò addosso il suo mantello. Quello lasciò i buoi e corse dietro a Elia, dicendogli: «Andrò a baciare mio padre e mia madre, poi ti seguirò». Elia disse: «Va’ e torna, perché sai che cosa ho fatto per te». Allontanatosi da lui, Eliseo prese un paio di buoi e li uccise; con la legna del giogo dei buoi fece cuocere la carne e la diede al popolo, perché la mangiasse. Quindi si alzò e seguì Elia, entrando al suo servizio”.

Capire questo episodio, che presenta una richiesta molto simile a quella raccontata da Luca, è molto importante, non senza sottolineare che in entrambi gli àmbiti viene nominato l’aratro. Prima di tutto Elia non incontrò Eliseo a caso, ma Dio stesso gli aveva parlato di lui: “Ungerai Eliseo (…) come profeta al tuo posto” (Ibid., v.16).

Dal numero dei buoi, importante perché abbiamo il dodici e il ventiquattro, deduciamo che Eliseo apparteneva a una famiglia facoltosa ed era intento nel proprio lavoro, particolarmente impegnativo perché per utilizzare quella quantità di animali l’aratro doveva rivoltare il terreno molto in profondità, altrimenti sarebbero stati sufficienti uno o due animali.

Elia, passando e proseguendo il cammino, getta il proprio mantello su Eliseo che capisce immediatamente il significato di quel gesto: il mantello simboleggiava la personalità e i diritti di chi lo possedeva; quello di pelo dei profeti era il loro abito ufficiale (2 Re 1.8; Zaccaria 13.4) e il gettarlo su un altro costituiva una specie di investitura e iniziazione. Ciò fu subito capito da quel giovane, che fu costretto a lasciare i buoi e correre dietro ad Elia, fermarlo e dirgli che, prima di seguirlo, sarebbe andato a baciare suo padre e sua madre. La risposta del profeta non è tradotta da tutti traducono allo stesso modo: la nostra versione, tratta dalla Bibbia di Gerusalemme, interpreta il senso, “Va’ e torna, perché sai cos’ho fatto per te”, alludendo al gesto del mantello e a ciò che implicava; altri invece hanno:

 

  1. Ricciotti: “Va’ e torna, perché quello che toccava a me io l’ho fatto”;
  2. Luzzi: “Va’ e torna, ma prima pensa a quel che t’ho fatto”;
  3. Diodati 1607:“Va’ e torna, perciocché che t’ho io fatto?”;
  4. Diodati Riv.: “Va’ e torna, perché sai che ti ho fatto?

 

Deduciamo allora dal testo che Eliseo abbia ottenuto il permesso da Elia a recarsi dai suoi, ma tenendo presente l’elezione che aveva appena ricevuto. Elia non aveva gettato il suo mantello a caso, ma in obbedienza a un ordine ricevuto e leggiamo che Eliseo andò non solo ad accomiatarsi dai suoi, ma che sacrificò due buoi, distrusse i suoi attrezzi da lavoro bruciandoli per cuocere le carni degli animali dandole al popolo perché mangiasse, tutti segni inequivocabili coi quali rinunciava alla sua vita passata, ricchezza della sua famiglia compresa, non avendo una moglie e dei figli a cui provvedere.

Sappiamo che anche Matteo, dopo la chiamata di Gesù, offrì un banchetto attraverso il quale dava l’addio alla vita che aveva fino a quel momento condotto. Andrea, Pietro, Giacomo e Giovanni, prima di venire chiamati da Gesù a seguirlo definitivamente, ebbero del tempo per trarre le loro conclusioni su di Lui come del resto il nostro Evangelista, che prima di seguirlo ne sentì molto parlare.

Tornando a Eliseo, un segno eloquente del fatto che avesse compreso l’onore di avere il mantello lo vediamo dalla prontezza con la quale, ricevutolo, abbandonò i buoi: già lì capiva che l’aratura apparteneva ormai al suo passato. Eliseo prese commiato dai suoi non sapendo se avrebbe potuto far ritorno a loro o se per lui ci sarebbero potuti essere altri piani, per cui possiamo notare la docilità e la flessibilità con la quale offerse la propria vita non ad Elia, quanto a Dio che in quel momento era da lui rappresentato. Se ad Eliseo fu concesso di andare a salutare i suoi genitori, ci chiediamo perché Gesù non rispose consentendo a quel discepolo di fare altrettanto.

Evidentemente, conoscendo quello che realmente risiedeva nel cuore dell’uomo, Gesù sapeva che quella persona aveva ancora dei conti in sospeso con il suo passato, non era disposto ad abbandonare ciò che aveva e il desiderio di avere un ultimo contatto coi suoi famigliari era indice di un attaccamento dal quale difficilmente si sarebbe liberato. E il fatto che Nostro Signore stesse per salire sulla barca o andasse verso Gerusalemme secondo Luca, è irrilevante, non c’era tempo: il discepolo irrisoluto era “inadatto al regno di Dio” per tutto questo insieme di motivi.

Ogni vero cristiano ha avuto una chiamata, profondamente diversa l’uno dall’altro e allo stesso tempo comune: un giorno, ha incontrato Gesù e gli ha risposto e subito ha dovuto lasciare qualcosa perché ha scoperto di non essere più quello di prima. Il nocciolo è tutto qui e il resto, l’abbandono di metodi di comportamento, reazioni, azioni che in precedenza erano comuni a tutti gli altri esseri umani, viene col tempo, con la maturità e la pratica perché il credente non è catapultato in un mondo nuovo in cui tutto risulta facile, ma al contrario cresce, come abbiamo visto nella parabola del seminatore, “con sofferenza”. Per questo coloro che hanno compiti di responsabilità nella Chiesa dovrebbero mettere in pratica il discernimento, cercando di raffreddare gli entusiasmi dei giovani anziché agevolarli, invitandoli a tenere i piedi accuratamente per terra affinché possano verificare prima di tutto la loro eventuale vocazione. Ricordiamo l’esortazione, valida per tutti sempre e comunque, ad essere sì “Semplici come colombe”, ma “Prudenti come serpenti” (Matteo 10.16).

Esaminiamo ora le parole di Gesù a quel discepolo, “Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge indietro, è adatto al regno di Dio”: l’aratura è un’operazione più complessa di quanto si creda. Non può essere fatta in qualsiasi stagione, richiede condizioni precise del terreno che non può essere troppo secco, né troppo umido. L’aratura, a prescindere dalla profondità con la quale l’aratro deve scavare, dev’essere uniforme, cosa possibile solo se chi a quell’epoca guidava gli animali non si distraeva perché, lasciando delle zone vuote o irregolari, ne avrebbe risentito la semina successiva. Chi arava il campo poteva fermarsi a riposare, ma poi doveva riprendere dal punto di sosta con la stessa intensità e proseguire.

Notiamo che qui Gesù non parla di distrazione, ma di voltarsi indietro: chi si comporta così è perché rimpiange qualcosa, perché ciò che ha lasciato è ancora per lui vincolante. Voltarsi, significa perdere di vista ciò che è davanti. Se ciò si verifica non sta a significare che alla persona sia preclusa la grazia, ma che questa non è ancora pronta per il discepolato che richiede abnegazione. L’aratro rappresenta ciò che c’è da fare, la missione, il compito che ogni credente ha, fosse anche “solo” quello di pregare, di ascoltare, di frequentare i radunamenti della Comunità alla quale appartiene. In poche parole, compiere il proprio pellegrinaggio.

Spesso mi capita di analizzare ciò che ho fatto: vedo cose positive e negative, gli errori anche gravi che ho commesso per immaturità e perché ciò che il mondo insegna quando si proviene da ambienti non veramente cristiani, penalizza; ho avuto esempi positivi e negativi e spesso ho seguito i secondi anziché i primi. Ma ringraziando il Signore questi appartengono a un passato che non mi è consentito rivisitare a livello nostalgico perché non mi posso voltare indietro, come tutti i miei fratelli e sorelle. O meglio, se lo facessi, rimpiangendo ambienti e persone, perderei quello che ho costruito e poi dovrei ricominciare da capo ritrovandomi profondamente umiliato. Mi rendo conto della complessità del ragionamento e, fortunatamente, non tutti hanno avuto le mie esperienze, frutto comunque di mancati calcoli e irresponsabilità giovanile. E colossali fraintendimenti. Anch’io, quando il Signore mi ha chiamato a seguirlo, penso di aver risposto in modo non adeguato, di non aver lasciato quanto dovevo e di avere fatto dei compromessi. Dico questo per non dare di me, eventualmente, l’impressione di colui che condanna i personaggi negativi narrati nel Vangelo.

Voltarsi indietro è spesso un’azione che implica quella di tornare a ciò che si era, come in Ebrei 10.37,38: “Ancora un poco, un poco appena, e colui che deve venire verrà e non tarderà. Il mio giusto per fede vivrà, ma se cede, non porrò in lui il mio amore”. Sono parole pesanti, rivolti a quelli che “cedono” nel senso di abbandonare volontariamente il percorso stabilito per loro. Si può tornare a vecchie abitudini, usi, modo di ragionare anche solo rimpiangendoli, come fu per la moglie di Lot, evento facile da connettere all’episodio, che nonostante fosse stata avvertita, si voltò indietro quando Sodoma e il suo territorio venivano distrutti. Perché voltarsi è il primo passo, rivelatore di una mancata realizzazione di uno stato, come quello della liberazione dal peccato, dando retta alla carne.

Posso dire che questo episodio parla comunque a tutti i cristiani, indipendentemente dal fatto che siano discepoli, o semplici credenti: quello che abbiamo da compiere, dobbiamo farlo per non venire rimproverati, tenendo sempre a mente le parole di Gesù, “Chi mette mano all’aratro– cioè inizia un cammino di lavoro e fatica per il Signore – e si poi volta indietro, non è adatto al regno di Dio”. Direi che la Scrittura è piena di esempi, positivi e negativi in proposito, ed è bello considerare Romani 15.4: “Tutto ciò che è stato scritto prima di noi, è stato scritto per nostra istruzione perché, in virtù della perseveranza e dalla consolazione che provengono dalle Scritture, teniamo viva la speranza”. Perché non c’è prova, sofferenza o situazione che altri non abbiano provato prima di noi: “Siate sobri, vegliate. Il vostro nemico, il diavolo, come un leone ruggente va in giro cercando chi possa divorare. Resistetegli saldi nella fede, sapendo che le medesime sofferenze sono imposte ai vostri fratelli sparsi per il mondo” (1 Pietro 5.8,9). È la vita. Sono scelte fatte sulla terra. Amen.

* * * * *