11.08 – IL SEGNO DI GIONA (Marco 16.1-4)

11.08 – Il segno di Giona (Matteo 16.1-4)

 

1 I farisei e i sadducei si avvicinarono per metterlo alla prova e gli chiesero che mostrasse loro un segno dal cielo. 2Ma egli rispose loro: «Quando si fa sera, voi dite: «Bel tempo, perché il cielo rosseggia»; 3e al mattino: «Oggi burrasca, perché il cielo è rosso cupo». Sapete dunque interpretare l’aspetto del cielo e non siete capaci di interpretare i segni dei tempi? 4Una generazione malvagia e adultera pretende un segno! Ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona». Li lasciò e se ne andò.

 

Prima di affrontare l’episodio è doverosa un’annotazione geografica poiché il resoconto del miracolo della seconda moltiplicazione dei pani e dei pesci si conclude con le parole “Poi salì sulla barca con i suoi discepoli e subito andò dalle parti di Dalmanutà” (Marco 8.10), oppure “Congedata la folla, Gesù salì sulla barca e andò nella regione di Magadàn” (Matteo 15.39). Non si tratta di una contraddizione, poiché “Magadàn”, in diversi manoscritti, è indicata come “Magdala” e “Dalmanutà”; pur non venendo mai menzionato nei Vangeli salvo che in questo passo, Dalmanutà era un villaggio da lei distante circa un chilometro e mezzo.

Altra annotazione riguarda i “farisei e i sadducei”, fazioni spesso in contrasto tra loro soprattutto riguardo al tema della resurrezione dei morti, di cui questi ultimi negavano la possibilità. Ora quelli di cui parla Matteo non erano “venuti da Gerusalemme”, ma del luogo, poiché altrimenti dovremmo pensare che il gruppo gerosolimitano presidiasse ovunque il territorio della Galilea, cosa impossibile. I sadducei disprezzavano Gesù più dei farisei perché, parlando di resurrezione, sconfessava le loro teorie e credenze in toto e, infatti, è riportata una questione emblematica in proposito: “C’erano fra noi sette fratelli; il primo appena sposato, morì, e non avendo discendenza, lasciò la moglie a suo fratello. Così anche il secondo, e il terzo, fino al settimo. Alla fine, dopo tutti, morì la donna, Alla resurrezione, dunque, di quale dei sette lei sarà la moglie? Poiché tutti l’hanno avuta in moglie. E Gesù rispose loro: «Vi ingannate, perché non conoscete le Scritture e neppure la potenza di Dio. Alla resurrezione infatti non si prende né moglie, né marito, ma si è come angeli nel cielo»” (Matteo 22.25.30). Piccola parentesi su questa verità: nella dispensazione dell’eternità il matrimonio non avrà più alcun senso in quanto non più rappresentativo dell’amore di Dio per il Suo popolo, che sarà finalmente unito a lui per sempre e, con la distruzione di Satana, non esisterà neppure il peccato. Ecco che, tornando alla situazione storica dei tempi di Gesù in terra, i sadducei si allearono con i farisei convinti di sconfiggerLo.

A questo punto chi legge l’episodio è facilmente portato a vedere nella richiesta a Nostro Signore di mostrare “un segno dal cielo” l’allusione a un nuovo miracolo, ma in realtà ciò che gli domandavano era molto più sottile: posti nell’impossibilità di negare le guarigioni stante le testimonianze che ricevevano in merito, chiedono “un segno dal cielo”, cioè che provenisse nello specifico da là affinché il loro inquisito, se era veramente chi diceva di essere, mostrasse  qualcosa di più grande rispetto a manifestazioni che altri uomini di Dio avevano prodotto, di cui possiamo leggere i passi relativi.

Il primo “segno dal cielo” fu prodotto da Mosè con la manna dopo i mormorii del popolo in Esodo 16.4. Gli disse YHWH: “Ecco, io sto per far piovere pane dal cielo per voi: il popolo uscirà a raccoglierne ogni giorno la razione di un giorno, perché io lo metta alla prova, per vedere se cammina o no secondo la mia legge”. Il secondo, travisato profondamente dalla religione che arrivò a sostenere che fosse il sole a girare attorno alla terra e non viceversa, lo abbiamo in Giosuè 10.12,13: “Quando il Signore consegnò gli Amorrei in mano agli Israeliti, Giosuè parlò al Signore e disse alla presenza di Israele: «Férmati, sole su Gabaon, luna, sulla valle di Àialon». Si fermò il sole e la luna rimase immobile finché il popolo non si vendicò dei nemici”. Terzo segno fu con Samuele: “Non è forse questo il tempo della mietitura del grano? Ma io griderò al Signore de egli manderà tuoni e pioggia. Così vi persuaderete e constaterete che grande è il male che avete fatto davanti al Signore chiedendo un re per voi” (1 Samuele 12.17). Israele infatti, popolo diverso, un re non lo avrebbe dovuto avere. Quarto e ultimo “segno dal cielo” fu con Isaia in 38.8 dopo che il Signore gli disse “«Ecco, io faccio tornare indietro di dieci gradi l’ombra sulla meridiana che è già scesa con il sole sull’orologio di Achaz». E il sole retrocesse di dieci gradi sulla scala che aveva disceso”.

Stante questi illustri precedenti, secondo farisei e sadducei, se Gesù fosse stato quanto meno un uomo di Dio, non avrebbe avuto certamente difficoltà nel mostrar loro qualcosa che li convincesse definitivamente. Quei personaggi non volevano essere posti nell’impossibilità di replicare sul piano dottrinale, ma erano convinti di metterlo in difficoltà su quello dei segni, certamente impossibili a compiersi da un uomo normale, ma i miracoli operati fino ad allora, cos’erano? La richiesta era assurda, presentata da cuori increduli nel profondo, ed è paragonabile a quella di Satana nel deserto di Giuda: “Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra». Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: Non metterai alla prova il Signore Dio tuo»” (Matteo 4.5-7).

Tentare o mettere alla prova il Signore era esattamente quello che stavano facendo i detrattori di Gesù, che non si rivolsero mai a lui per essere liberati e guariti nel cuore e nell’anima. Esemplare, come comportamento opposto, ciò che fece il padre del ragazzo epilettico in Marco 9.22,23 che gli chiedeva “Se tu puoi qualcosa, abbi pietà di noi e aiutaci”: Gesù gli disse: «Se tu puoi! Tutto è possibile per chi crede». Il padre del fanciullo rispose subito ad alta voce: «Credo; aiuta la mia incredulità!»”.

A questo punto, tornando all’episodio, abbiamo la risposta di Gesù, che Marco riporta parzialmente, cioè senza il discorso sul tempo buono o cattivo che sta per arrivare, riconoscibile attraverso il colore del cielo al tramonto o all’alba, tramandato anche attraverso un noto proverbio popolare. Ora le parole “Sapete interpretare l’aspetto del cielo e non siete capaci di interpretare i segni dei tempi?” mettono in risalto tutta la volontaria ignoranza di quelle persone che, a differenza del popolo, avevano gli elementi scritturali per riconoscere “i segni” che proprio il loro Dio stava  manifestando perché potessero ravvedersi e convertirsi: molte sono le profezie ricordate da quando sono iniziate queste riflessioni sui Vangeli a cominciare dal fatto che il “Re d’Israele” sarebbe nato a Betlehem e su tutti gli adempimenti ricordati da Matteo, ma qui c’è anche un riferimento alle parole pronunciate millenni prima da Giacobbe, “Non sarà tolto lo scettro da Giuda né il bastone del comando tra i suoi piedi, finché verrà Colui al quale esso appartiene e a cui è dovuta l’obbedienza dei popoli” (Genesi 49.10). Notare l’espressione relativa allo “scettro di Giuda” che sarà “tolto”, collegata alla frase di Gesù già riportata in uno studio precedente, “Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti” (Matteo 21.43).

Togliere è un’azione che non avviene mai senza dolore e umiliazione e che, sotto questo aspetto, connettiamo alla frase “Fate attenzione dunque a come ascoltate; perché a chi ha, sarà dato, ma a chi non ha, sarà tolto anche ciò che crede di avere” (Luca 8.18). “Ciò che crede di avere” altro non è che la citazione-anticipazione della fine. Certo ogni uomo può avere un suo tesoro indipendentemente dalla professione che esercita, di ciò che possiede sulla terra e queste sono le eventuali ricchezze visibili, terrene, ma qui Gesù va molto più in profondità perché “ciò che crede di avere” è un riferimento a tutto quello che una persona considera come assolutamente suo anche nel profondo della propria anima, compreso ciò che non è direttamente tangibile come le convinzioni religiose, politiche, il suo essere, in poche parole il proprio Io che lo domina e che la persona fa di tutto perché venga gratificato.

Farisei e sadducei si cullavano nelle loro teorie, nel rispetto che suscitavano nelle persone, nell’onore che queste attribuivano loro, nel fatto che fossero gente “santa” e per questo vivevano appartati dagli altri che non rientravano nella loro setta. Ebbene, Gesù nel passo ricordato afferma che tutto quello sarà loro “tolto” e proveranno la vergogna della nudità di Adamo senza possibilità di un riscatto o di una vita alternativa, per quanto penosa, nell’attesa di un liberatore. L’unica àncora di salvezza, sarà passata perché il tempo che l’essere umano ha per salvarsi è direttamente proporzionale a quello della sua esistenza: finita quella, c’è il rendiconto.

Farisei e sadducei si ritenevano santi, ma Gesù li definisce “Generazione malvagia e adultera”: il malvagio è una persona indifferente o che prova addirittura compiacimento nel fare il male e l’adultero colui che abbandona colei o colui che ha scelto per un’altra/o. Molti sono i versi dedicati a questo tipo di persone, ma basta ricordare la preghiera “Condanna il malvagio, facendogli ricadere sul capo la sua condotta, e dichiara giusto l’innocente, rendendogli quanto merita la sua giustizia” (1 Re 8.32; 2 Cronache 6.33), dove molto si può comprendere se applichiamo “dichiara giusto l’innocente” al ruolo del Cristo risorto. Il secondo attributo che Gesù dà di quella generazione – non tutti gli ebrei, ma quelli che gli erano di fronte in quel momento – è “adultera” riferito alla condizione spirituale: dichiaravano di amare Dio, ma di fatto lo sconfessavano. Come il matrimonio naturale, fondato sull’amore vivo e vero, ha nell’adulterio un completo affronto e annullamento del coniuge innocente, quello spirituale comporta l’abbandono del Creatore e Signore per altre forme di adorazione; in poche parole è un’infrazione al primo precetto, “Non avrai altri dèi di fronte a me”. E l’adulterio dei farisei e sadducei era, se possibile, ancora più grave perché da un lato si presentavano come unico riferimento dato al popolo per essere istruito e guidato alla verità, dall’altro adoravano se stessi. Ma erano e volevano restare “guide cieche”.

Infine abbiamo le ultime parole: “…non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona”: l’unico possibile, dato non solo a loro, ma a tutti gli uomini, riferito alla sua morte e resurrezione. Come infatti detto in un altro episodio, dopo le stesse parole, abbiamo “Come infatti Giona rimase tre giorni e tre notti nel ventre del pesce, così il Figlio dell’uomo resterà tre giorni e tre notti nel cuore della terra” (Matteo 12.40).

I Vangeli ci dicono che Gesù fu tentato con la richiesta di “un segno” tre volte, e in tutte e tre diede la medesima risposta; anzi, la prima fu leggermente diversa e avvenne quando furono cacciati dal tempio i venditori di animali per i sacrifici: “Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quali segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro: «Distruggete questo tempio e in tre giorni io lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo fari risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo. Quando poi fu resuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù” (Giovanni 2. 18-22).

La storia insegna che neppure il “segno di Giona” fu elaborato dai Giudei, talché negarono l’evidenza e ricorsero ad ogni stratagemma pur di negarla, ad esempio ordinando alle guardie di dire che, mentre dormivano, i discepoli avevano rubato il corpo del loro Maestro. Anche oggi molti esprimono le loro opinioni su Gesù, ma non prendono in considerazione il suo essere risorto dopo tre giorni: se ciò non fosse avvenuto, tutto sarebbe una colossale illusione, un abbaglio. E l’uomo sarebbe veramente solo, un puntino destinato a scomparire nell’universo. Come scrive infatti Paolo nella sua prima lettera ai Corinti, “Se Cristo non è risorto, allora vuota è la nostra predicazione, vuota anche la vostra fede. (…) Se i morti non risorgono, neanche Cristo è risorto; ma se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede e voi siete ancora nei vostri peccati. (…) Se i morti non risorgono, mangiamo e beviamo, perché domani moriremo” (15. 14,17,32).

Come Gesù, dopo queste parole, è scritto che “li lasciò e se ne andò”, così si avvicina e tale rimane accanto a tutti coloro che, avendolo accolto, hanno ricevuto “il potere di diventare figli di Dio”. Amen.

* * * * *

 

11.07 – LA SECONDA MOLTIPLICAZIONE DEI PANI (Marco 8.1-10)

11.07 – La seconda moltiplicazione dei pani (Marco 8.1-10)

 

1 In quei giorni, poiché vi era di nuovo molta folla e non avevano da mangiare, chiamò a sé i discepoli e disse loro: 2«Sento compassione per la folla; ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. 3Se li rimando digiuni alle loro case, verranno meno lungo il cammino; e alcuni di loro sono venuti da lontano». 4Gli risposero i suoi discepoli: «Come riuscire a sfamarli di pane qui, in un deserto?». 5Domandò loro: «Quanti pani avete?». Dissero: «Sette». 6Ordinò alla folla di sedersi per terra. Prese i sette pani, rese grazie, li spezzò e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero; ed essi li distribuirono alla folla. 7Avevano anche pochi pesciolini; recitò la benedizione su di essi e fece distribuire anche quelli. 8Mangiarono a sazietà e portarono via i pezzi avanzati: sette sporte. 9Erano circa quattromila. E li congedò. 10Poi salì sulla barca con i suoi discepoli e subito andò dalle parti di Dalmanutà.

 

Marco e Matteo ci forniscono dei particolari che ci consentono di inquadrare l’episodio, profondamente diverso dalla prima moltiplicazione che abbiamo esaminato: sappiamo che “Gesù si allontanò di là – dai territori di Tiro e Sidone –, giunse presso il mare di Galilea e, salito sul monte, si fermò. Attorno a lui si radunò molta folla, recando con sé zoppi, storpi, ciechi, sordi e molti altri malati; li depose ai suoi piedi ed egli li guarì, tanto che la folla era piena di stupore nel vedere i muti che parlavano, gli storpi guariti, gli zoppi che camminavano e i ciechi che vedevano. E lodava il Dio d’Israele” (Matteo 15. 25-31). Tra quegli infermi, guarì anche il sordomuto esaminato nello scorso capitolo. È l’ultima frase di Matteo, “lodava il Dio d’Israele”, che ci consente di considerare la riconoscenza della folla che aveva compreso le parole “il regno di Dio è giunto fino a voi” perché consci che quei miracoli non potevano venire da un profeta come i tanti vissuti nei tempi dell’Antico Patto, che ricorsero molto più alla parola che non ai miracoli. Tra questi uomini va ricordato Eliseo, di cui parleremo più avanti. Certo, guarendo, Gesù non si limitò a ristabilire il corpo degli infermi, ma parlò, spiegò, comunicò, espose contenuti che non ci sono stati trasmessi, ma che possiamo raccogliere e connettere coi discorsi fatti agli uomini in altre occasioni: portando a Lui quei malati, la gente dimostrava di non avere alternative per la guarigione dei loro cari, riconoscendogli un potere che nessun altro aveva.

Ora tutta quella gente era con Lui “da tre giorni” e la prima la frase che possiamo sottolineare è “Sento compassione per la folla”, identica nei due evangelisti, che si raccorda al sapere cosa significasse avere fame, avendola provata su di sé nei “quaranta giorni e quaranta notti” passate nel deserto di cui è scritto “alla fine, ebbe fame”. Era infatti necessario che Gesù dovesse “rendersi in tutto – quindi non in parte – simile ai fratelli, per diventare un sommo sacerdote misericordioso e degno di fede nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare i peccati del popolo. Infatti, proprio per essere stato messo alla prova e avere sofferto personalmente, egli è in grado di venire in aiuto a quelli che la subiscono” (Ebrei 2.17,18). La “compassione” che il Figlio provò non solo in questa circostanza per le persone, trova la sua origine proprio nel Suo conoscere per esperienza diretta ciò che significa vivere in un corpo come il nostro, soggetto a patimenti fisici e morali, essendosi fatto uomo. Come già ricordato in altre riflessioni, Egli è definito un “sommo sacerdote” diverso dagli altri, che non sapevano “prender parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato”. Proprio per questo è scritto “Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno” (4.15.16).

Bene, in questo episodio vediamo che la compassione di Gesù si manifesta senza che nessuno gli chieda di venire sfamato e che il suo immedesimarsi in loro fu a prescindere dalla posizione assunta nei Suoi confronti: tra la folla c’era chi credeva in Lui, chi provava una profonda riconoscenza per essere stato guarito, chi “lodava il Dio d’Israele”, ma sicuramente anche chi restava perplesso sia per quei miracoli che per le Sue parole, chi era lì per curiosità, magari restando col cuore impermeabile a tutte quelle manifestazioni, proprio come l’Iscariotha. La compassione di Gesù riguarda tutti comunque perché non per questo, a prescindere dalla posizione assunta dalla gente, il corpo soffriva di meno e, per quel tempo, occuparsi di esso stava a simboleggiare prendersi cura dell’anima, l’uno rifletteva l’altra.

Fede, curiosità o dubbio che fosse, Nostro Signore voleva sfamarli e nessuno di quelli, rientrato nelle loro case, avrebbe potuto dire di non avere beneficiato del Suo intervento. Gesù guarda quindi all’uomo nella sua totalità, quindi anche nelle necessità del corpo dando qui “il pane quotidiano”. La compassione di Dio emerge a prescindere perché l’uomo possa beneficiarne e su questo possa interrogarsi esattamente come avviene con le stagioni, ciascuna delle quali porta frutti appropriati per la sua alimentazione, con la pioggia a suo tempo, o per i perfetti equilibri che reggono la terra e l’universo. In altre parole, tutto, in questo mondo, è stato pensato dal Creatore perché l’uomo possa riconoscerLo perché, come leggiamo in Romani 1.20: “Le sue perfezioni invisibili, ossia la sua eterna potenza e divinità, vengono contemplate e comprese dalla creazione del mondo attraverso le opere da lui compiute”.

Ecco perché, alla compassione di Gesù, non poteva che seguire un intervento atto a risolvere il problema serio dei presenti: “Se li rimando digiuni alle loro case, verranno meno lungo il cammino, e alcuni sono venuti da lontano”. Sapeva che non era sufficiente dir loro “andate in pace”. La cura di Dio non è allora tesa ad una soluzione per l’immediato – avevano già fame – ma guarda al futuro, è preventiva per far sì che, in questo caso, la gente non venisse “meno lungo il cammino”.

È stato scritto all’inizio che questo secondo miracolo di “moltiplicazione” è diverso dal primo come appare dalle parole che seguono la compassione di Gesù, poiché, in questo caso, sono i discepoli a prendere l’iniziativa, “Come riuscire a sfamarli di pane qui, in un deserto?”, mentre nel primo avevano suggerito al loro Maestro di congedare la folla “in modo che, andando per le campagne e i villaggi nei dintorni, possano comprarsi da mangiare” (Marco 6.36): a questo punto mi sono chiesto se i discepoli avevano dimenticato il miracolo precedente, oppure la loro domanda fosse non tanto una preghiera, quanto l’espressione di un’attesa, un voler vedere cosa avrebbe fatto Gesù in quella circostanza. Ricordiamo che nel miracolo precedente Andrea gli disse “C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci, ma che cos’è questo per tanta gente?” (Giovanni 6.9).

Alla domanda dei discepoli su come riuscire a sfamare quelle persone in un deserto, ne segue una identica a loro rivolta da Gesù nel primo miracolo, “quanti pani avete?” tesa a ricordar loro come avrebbe agito da lì in poi: i pani a disposizione erano sette. Andando ora oltre alla cronaca dell’episodio, “quanti pani avete?” è ciò che Gesù chiede ad ogni credente e, in particolare, ai ministri della Sua parola, siano essi sacerdoti, pastori o anziani di una Chiesa, perché la “moltiplicazione” del poco che hanno diventa possibile solo quando ci si affida a Dio interamente, con la totalità della mente e del cuore. Nel momento in cui un cristiano, a prescindere dal ruolo, dal “posto” preparato per lui nel Corpo di Cristo, passa dalla dinamica della vita spirituale per la routine e il semplice acquisito, inizia ad entrare nei tristi territori di ciò che è statico, apparentemente vivo e porta lo Spirito nell’impossibilità di agire, di moltiplicare: lo contrista e finisce per fare e dire le stesse cose, si arena sulla sabbia e magari può finire per autoconvincersi di navigare comunque.

Proseguendo nella lettura del testo, l’organizzazione dell’evento fu simile al primo, con la folla fatta sedere per terra, presumo a gruppi per rendere agevole la distribuzione dei pani e dei “pochi pesciolini”. Come già rilevato nell’occasione precedente, il fatto che non si trattò di “moltiplicazione” ma di un non finire dei due elementi è qui più chiaramente spiegato perché “Prese i sette pani, rese grazie, li spezzò e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero”; qui possiamo fare una connessione col profeta Eliseo: “Da Baal-Salisà venne un uomo, che portò pane di primizie all’uomo di Dio: venti pani d’orzo e grano novello che aveva nella bisaccia. Eliseo disse: «Dallo da mangiare alle gente». Ma il suo servitore disse: «Come posso mettere questo davanti a cento persone?». Egli replicò: «Dallo da mangiare alle gente. Poiché così dice il Signore: Ne mangeranno e ne faranno avanzare». Lo pose davanti a quelli, che mangiarono e ne fecero avanzare, secondo la parola del Signore” (2 Re 4.42-44). Quando è l’uomo a donare, a mala pena lo fa per lo stretto necessario; quando però è Dio a farlo, ecco che ci troviamo ad averne sempre in avanzo perché ci troviamo di fronte a un dono perfetto, come vedremo tra breve mettendo a confronto il numero 6 col 7.

Particolare secondario, solo in apparenza perché il “secondario” nella Parola di Dio non esiste costituendo un tutt’uno, lo individuiamo in quel “rese grazie” di cui Gesù come Dio non aveva bisogno, ma che ancora una volta esprime la Sua dipendenza dal Padre.

L’episodio si conclude in modo differente dal primo in cui le ceste avanzate erano dodici, poiché qui sono sette, numero che sappiamo parlarci della perfezione di Dio, ma che qui vorrei considerare in modo diverso, paragonandolo al 6, anch’esso perfetto, ma secondo il metro umano, matematicamente parlando: infatti i numeri più rari e importanti sono quelli in cui i divisori, addizionati, danno come somma il numero in questione che è così chiamato “perfetto”. Il 6, avendo come divisori 1,2 e 3, è di conseguenza un numero perfetto perché 1+2+3=6. Il successivo numero con tale caratteristica è 28 perché 1+2+4+7+14=28. Scrive il fisico Simon Singh; “Oltre ad avere importanza matematica per i pitagorici, la perfezione del 6 e del 28 era riconosciuta da altre culture che notarono che la luna orbita in 28 giorni e che affermarono che Dio creò il mondo in 6 giorni per esprimere con quel numero la perfezione dell’universo. Sant’Agostino osservò che il 6 non era perfetto perché Dio lo aveva scelto, ma piuttosto che la perfezione era inerente alla natura del numero: 6 è un numero prefetto in se stesso e non perché Dio ha creato tutte le cose in sei giorni; è piuttosto vero l’inverso: Dio ha creato tutte le cose in sei giorni perché questo numero è perfetto”.

Ora questa nota di Singh ci consente un’applicazione spirituale per me interessante, e cioè che 6 è indubbiamente un numero che ha questa caratteristica – oltre al 28 abbiamo il 496, l’ 8.128, poi il 33.550.336, l’ 8.589.969.056 e così via fino a raggiungere cifre immense –, ma questo riferito all’ esistenza e ambiente umani. In altri termini, alla sua perfezione, Dio aggiunse l’Uno che stabilì la Sua approvazione: gli equilibri finiti, assoluti, compiuti dell’universo furono sanciti dal Suo riposo senza il quale il creato non avrebbe avuto senso o, per meglio dire, lo avrebbe avuto ma senza di Lui, per cui sarebbe stato e rimasto inutile. Il settimo giorno fu la firma di Dio e il tutto, la terra e l’Universo, se trovano la loro perfezione nel 6, senza il suggello del Creatore avrebbero avuto un fine imperfetto.

Ecco perché “Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della Bestia: infatti è numero d’uomo e il suo numero è 666” (Apocalisse 13.18): se in ogni epoca molti hanno cercato di calcolare questa cifra, punto base è che si tratta di una triade di perfezione, una trinità, su misura per gli uomini che avranno fondato la propria vita e il loro centro su un sistema che non potrà che rispondere perfettamente alle loro esigenze, su cui riporre la propria fede politica e religiosa escludendo l’Uno. Alla Bestia, ricordiamo, “fu concesso di fare guerra contro i santi e di vincerli; le fu dato potere sopra ogni tribù, popolo, lingua e nazione. La adoreranno tutti gli abitanti della terra, il cui nome non è scritto nel libro della vita dell’Agnello, immolato fin dalla fondazione del mondo” (13.7,8).

Quelle “sette ceste” del nostro episodio, collegate agli altrettanti “pani” nella disponibilità dei discepoli, sono un riferimento a quanto fin qui esaminato. Sono un segnale, l’indice di quella porta ancora aperta nel cielo per tutti quelli che sono stati salvati, o vogliono esserlo, e del fatto che Dio non si dimenticherà mai di loro, anzi ne ha compassione e cura. Amen.

* * * * *

 

11.06 – IL SORDOMUTO DELLA DECAPOLI (Marco 7.31-37)

11.06 – Il sordomuto della Decapoli (Marco 7.31-37)

 

31Di nuovo, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidone, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. 32Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. 33Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; 34guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». 35E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. 36E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano 37e, pieni di stupore, dicevano: «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!».

 

Anche per questo miracolo ci troviamo di fronte, relativamente all’itinerario seguito da Gesù, a dei dubbi che non vi sarebbero se accettassimo questa traduzione, in cui chiaramente entra nel territorio di Tiro e Sidone, scende percorrendo il litorale fino al territorio della Decapoli, allora gestito da Erode Filippo. Per la panoramica generale che queste riflessioni si propongono, però, è giusto far presente che altre versioni non si esprimono in questo modo: Diodati scrive “Poi Gesù, partitosi di nuovo dai confini di Tiro e di Sidone, venne presso il mare della Galilea, per mezzo i confini della decapoli”. Ciò è dovuto alla diversità tra i manoscritti in quanto alcuni hanno “dià Sidònos”, cioè “attraverso Sidone” ed altri “kài Sidònos”, “e Sidone”. Tra l’altro questo miracolo è narrato solo da Marco, per cui viene a mancare un confronto con altri evangelisti. A dire il vero, Matteo ci fornisce un particolare non da poco, e cioè che “Gesù si allontanò di là – dove la preghiera della donna siro fenicia era stata esaudita – e giunse presso il mare di Galilea e, salito sul monte, si fermò. Attorno a lui si radunò molta folla, recando con sé zoppi, storpi, ciechi, sordi e molti altri malati; li deposero ai suoi piedi, ed egli li guarì, tanto che la folla era piena di stupore nel vedere i muti che parlavano, gli storpi guariti, gli zoppi che camminavano e i ciechi che vedevano. E lodava il Dio d’Israele” (15.29-31). Marco, quindi, sceglie di narrare una, la più particolare, delle tante guarigioni che avvennero in quel luogo e fa passare in secondo piano una domanda che altrimenti sarebbe stata d’obbligo, cioè perché Gesù avesse guarito una sola persona.

Ecco allora che Nostro Signore, entrato nel territorio della Decapoli, viene riconosciuto e seguito dalla folla che si formò poco a poco al suo passaggio, fino a fermarsi su un monte, o collina, e lì gli portarono molti infermi, tra i quali un sordomuto. Qui è necessario sottolineare un particolare molto importante, e cioè che ci viene descritta la condizione di quell’uomo senza attribuirla alla presenza di uno spirito impuro: questo ci parla non dell’ignoranza – come molti sostengono – che faceva attribuire a Satana o ai suoi angeli qualunque condizione invalidante, ma del discernimento di chi ha redatto il Vangelo. Inoltre, l’assenza di un’attribuzione spirituale negativa al sordomuto, mette in guardia il credente dal generalizzare e vedere ovunque l’opera satanica, scendendo così nella superstizione.

A questo punto, allora, dobbiamo chiederci chi è un sordomuto, condizione dovuta, in linea di massima, al fatto che, perdendo l’udito entro i due anni di età o nascendo sorda, la persona, pur avendo un apparato fonico-articolatorio perfettamente integro, non è in grado di parlare perché, non sentendo i suoni, non sa riprodurli. Oggi, sottoponendosi a sedute di logopedia, il sordomuto può imparare ad esprimersi, per quanto con voce monotonale, e comprendere quanto gli viene detto leggendo le labbra dell’interlocutore o tramite il linguaggio dei segni; si tratta di procedure che, ai tempi di questo episodio, non erano conosciute. Il sordomuto di allora viveva una condizione estremamente penosa, non potendo capire ciò che gli si diceva, né scrivere, né leggere, condannato all’emarginazione.

Giunti a questo punto, esaminando i versi dal 32 in poi, gli elementi di riflessione sono davvero tanti e il primo lo troviamo nel comportamento degli amici, o parenti non sappiamo, di quell’invalido: “lo pregarono di imporgli la mano”, segno che consideravano Gesù per lo meno un profeta. La richiesta presentata si rifaceva ai tre significati fondamentali del gesto di imporre le mani nell’Antico Patto, poiché la mano, assieme alla parola, costituisce uno dei mezzi più espressivi del nostro linguaggio. L’imposizione delle mani è effettuata per trasmettere una benedizione, come fu per Giacobbe verso Efraim e Manasse, figli di Giuseppe (Genesi 48.14 e segg.) ed è un segno di consacrazione per indicare separazione, ricezione dello Spirito di Dio. Per dovere di cronaca va detto che abbiamo anche un terzo riferimento che è quello dell’identificazione tra chi offre una vittima in sacrificio e la vittima stessa, come più volte citato nel libro del Levitico (1.4; 3.2; 4.4) e in altri della Legge. Per quanto riguarda il tempo della Grazia, anche gli apostoli utilizzeranno quel gesto (Atti 3.6) a simboleggiare la trasmissione di una potenza che viene da Dio.

Amici o parenti del sordomuto volevano quindi che Gesù trasmettesse la sua benevolenza tramite quel gesto, ma vediamo che non viene trattato come gli altri infermi e, per prima cosa, “lo prese in disparte, lontano dalla folla”, segno che quanto sarebbe avvenuto avrebbe costituito qualcosa di preciso e profondamente individuale, che non doveva riguardare altri. Infatti, contrariamente a diversi miracoli, parte dei quali abbiamo già esaminato, Nostro Signore sostituisce il linguaggio dei gesti alla Sua parola perché altrimenti il sordomuto non avrebbe potuto capire ciò che stava avvenendo. Abbiamo così, ancora una volta, il chinarsi di Gesù verso l’uomo, immedesimandosi profondamente in lui e nelle sue sofferenze per fargli comprendere l’importanza e la portata dell’intervento che stava per compere passo dopo passo. Certo avrebbe potuto dire, ad esempio, “lo voglio, guarisci”, ma in tal modo il sordomuto avrebbe saputo solo dopo cos’era avvenuto. Gesù voleva quindi che quel percorso di guarigione fosse effettivamente compreso dalla persona così come nel caso del paralitico di Betesda: “Vuoi guarire?”.

Lontano dalla folla Nostro Signore compie tre azioni, la prima delle quali è porre a quell’uomo le dita nelle orecchie, chiaro rimando al “dito di Dio”, espressione usata per riconoscere il Suo intervento e potenza. La troviamo infatti per la prima volta in Esodo 8.15 quando i maghi del faraone, impossibilitati come in precedenza e replicare i miracoli di Mosè, gli dissero “È il dito di Dio”. Ancora, ricordiamo le tavole di pietra, “scritte dal dito di Dio” (31.18) e, per finire, la frase di Gesù “Se invece io scaccio i demòni col dito di Dio, allora è giunto a voi il suo regno” (Luca 11.20). Applicato al nostro episodio, allora, prima vengono toccate le orecchie, o meglio il foro del condotto uditivo, perché l’uomo prima di parlare deve ascoltare e comprendere, non viceversa.

Seconda azione, “con la saliva gli umettò la lingua”, gesto che potrebbe suscitare repulsione, ma che in quel caso era volto a far comprendere a quella persona che Gesù stava per trasferire la capacità di parlare anche il linguaggio di Dio e non uno qualunque. Come disse Pietro al medicante paralitico, “Non possiedo né oro, né argento, ma quello che ho, te lo do, alzati e cammina” (Atti 3.5). Nostro Signore, Parola di Dio, stava così per trasmettere a quell’uomo il dono della parola e, assieme ad essa, la capacità di parlare anche un linguaggio diverso. La lettura di questo miracolo è sicuramente quella di un’avvenuta guarigione, ma a noi parla del fatto che solo nel momento in cui Gesù opera direttamente e personalmente sull’uomo questo è in grado di ascoltare ed esprimersi proprio come quel sordomuto guarito di cui è detto che “parlava correttamente”. Si tratta di un miracolo che, come vedremo col cieco di Betsaida, ci parla di un percorso preciso, qui condensato in pochi istanti.

Alle azioni di Nostro Signore fin qui esaminate, ne seguono tre riferite alla Sua persona: alza “gli occhi al cielo”, sospira e parla in aramaico dicendo “Effatà, che vuol dire «Apriti»”. La prima è figura della preghiera e qui dobbiamo chiedercene la ragione, visto che operò altri miracoli per sua volontà diretta (abbiamo ricordato le parole “lo voglio, sii guarito” in Matteo 8.3), quasi che in questo caso fosse necessaria l’approvazione del Padre. Credo che, invece, questo sia stato un miracolo di collaborazione tra le due identità, vista la lode “Ha fatto ogni cosa bene: fa udire i sordi e fa parlare i muti”, che possiamo connettere a Isaia 35.6, “Allora si apriranno gli occhi ai ciechi e si schiuderanno le orecchie ai sordi. Lo zoppo salterà come un cervo, griderà di gioia la lingua del muto”. Nel caso di questo miracolo, allora, abbiamo Gesù come perfetto intercessore a differenza di quelli presunti che una parte del cristianesimo ha voluto proporre-imporre, deviando così le attenzioni e le preghiere che vanno dirette al Padre “nel nome” del Figlio.

Dopo aver rivolto gli occhi al cielo, abbiamo il sospiro che, ancora una volta, ci parla certamente dell’identificazione di Gesù con l’uomo, ma credo si rifaccia al momento della creazione, quando il “soffio” di Dio nelle narici dell’uomo lo rese “anima vivente”. Il “sospiro” di Gesù sta a significare che solo l’intervento del Dio Creatore può modificare una situazione non dovuta alla presenza di uno spirito impuro, ma di qualcosa che, presente dalla nascita, sarebbe altrimenti inguaribile, immodificabile. E allo stesso modo noi nasciamo col contrassegno ereditario del peccato che non potremmo mai eliminare senza un intervento diretto di Colui che per noi si è offerto in sacrificio. Vi è chi vede nel “sospirò” di Gesù, per il verbo greco utilizzato, un gemere pensando alla condizione di chi stava per guarire, e qui vale la pena di ricordare che, alla morte dell’amico Lazzaro, è scritto che “pianse” nonostante sapeva che lo avrebbe resuscitato. A tal punto arrivò in Lui l’identificazione con la penosa realtà e limiti dell’essere umano.

C’è poi l’ordine, “Effatà”, in aramaico, “Apriti”, che nessun altro avrebbe mai potuto pronunciare con il risultato che poi Marco, con il suo caratteristico “subito” riporta: “Gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della lingua e parlava correttamente” una lingua che mai aveva ascoltato, per cui abbiamo un miracolo nel miracolo.

Come già avvenuto in altri episodi, Gesù si raccomanda affinché la notizia di quanto appena avvenuto non fosse divulgata, ciò perché quella guarigione avrebbe dovuto essere constatata poco a poco: questo era il risultato di un’esperienza diretta, di un incontro col Figlio di Dio e non poteva essere qualcosa di paragonato ad una semplice guarigione pubblica senza che non se ne comprendesse il reale significato. Ricordiamo Isaia 50.5, “Il Signore m’ha aperto l’orecchio ed io non ho opposto nessuna resistenza” (50.5), parole che esprimono la precedenza dell’intervento di Dio sull’azione e che quando parla a un essere umano è a lui solo che si rivolge. Solo dopo questi passaggi-iinterventinsarà in grado di “parlare correttamente”.

Ancora, a proposito dell’ascolto, ricordiamo il messaggio “Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese. Al vincitore darò della manna nascosta – cioè il cibo degli eletti – e una pietruzza – il nuovo documento di identità – sulla quale sta scritto un nome nuovo che nessuno conosce all’infuori di chi la riceve – perché la salvezza è personale –“ (Apocalisse 2.17). Amen.

* * * * *

11.05 – LA DONNA SIROFENICIA (Marco 7.24-30)

11.05 – La donna siro fenicia (Marco 7.24-30)

 

24Partito di là, andò nella regione di Tiro. Entrato in una casa, non voleva che alcuno lo sapesse, ma non poté restare nascosto. 25Una donna, la cui figlioletta era posseduta da uno spirito impuro, appena seppe di lui, andò e si gettò ai suoi piedi. 26Questa donna era di lingua greca e di origine siro-fenicia. Ella lo supplicava di scacciare il demonio da sua figlia. 27Ed egli le rispondeva: «Lascia prima che si sazino i figli, perché non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». 28Ma lei gli replicò: «Signore, anche i cagnolini sotto la tavola mangiano le briciole dei figli». 29Allora le disse: «Per questa tua parola, va’: il demonio è uscito da tua figlia». 30Tornata a casa sua, trovò la bambina coricata sul letto e il demonio se n’era andato.

 

Se per affrontare questo episodio è stata necessaria una premessa, altrettanto lo è una precisazione importante e cioè che Marco e Matteo presentano versioni differenti: il primo, che sappiamo scrive basandosi su quanto gli rapportava Pietro, scrive “andò nella regione di Tiro”, che letteralmente sarebbe “verso i territori” (Diodati traduce “ai confini di Tiro e Sidone”). Matteo, più ricco in particolari, riporta “si ritirò verso la zona di Tiro e Sidone”, letterale “dalle parti”, lasciando supporre che Gesù fosse entrato in territorio pagano. Nel capitolo precedente è stata scelta questa ipotesi e si sono fatte alcune applicazioni spirituali credo corrette e non rettificabili, ma è necessario sottolineare che sempre Matteo scrive “Ed ecco una donna cananea, che veniva da quella regione”, letterale “uscita da quei territori”, oppure “da quei confini”. Può quindi essere, secondo questi dati, che in realtà Nostro Signore fosse ancora in Galilea, molto prossimo ai territori pagani e che la donna, per raggiungerlo, abbia attraversato il confine tra la Fenicia e la Galilea superiore. C’è incertezza in merito, poiché “i territori” potrebbero alludere anche alla regione in cui l’innominata apparteneva e quindi Gesù avrebbe potuto essere comunque fuori dalla Galilea. Teniamo presente che i due evangelisti non si prefiggono gli stessi scopi, perché Matteo scrive per gli ebrei e Marco, dalla capitale dell’impero, per i Romani per cui i particolari possono differire tra loro.

Anche le origini della donna sono diverse: per Matteo è cananea, quindi appartenente a un popolo visto negativamente perché erede della maledizione di Noè, i cui antenati furono cacciati dagli ebrei dopo la conquista del “paese di Canaan”. Matteo pone così in evidenza il fatto che la donna apparteneva a ciò che restava dell’antica popolazione pagana che abitava la Siria-Palestina prima degli ebrei; Marco la chiama “siro fenicia” perché la fenicia faceva parte della provincia romana di Siria. Riguardo all’itinerario seguito da Gesù, comunque, va detto che molti commentatori parlano addirittura di un “viaggio in Fenicia” dalla quale poi giunse nella Decapoli, dove vi fu la guarigione di un sordomuto e avvenne la seconda moltiplicazione dei pani.

Fatte queste precisazioni, spostiamo la nostra attenzione sulla donna, “la cui figlioletta era posseduta da uno spirito impuro”; non ci viene detto in che modo si caratterizzava questa entità, ma certamente, per il comportamento adottato, non credo costituisca un azzardo paragonarla alla donna emorroissa che “aveva speso tutti i suoi beni con i medici senza poter essere guarita da nessuno” (Luca 8.43). Pur non venendo gli effetti dello “spirito impuro” classificati come una malattia, certamente esistevano anche presso i pagani esorcisti e sacerdoti degli dèi più disparati che avranno cercato in tutti i modi di guarire quella giovane. E tutte le speranze di guarigione si infrangevano puntualmente nel momento in cui ci si trovava di fronte al limite, non superabile, tra la conoscenza e le possibilità umane e ciò che sta oltre. Il testo di entrambi gli evangelisti non specifica da quanto tempo durasse questo stato; fatto sta che quella donna, saputo della presenza di Gesù, “uscì dai suoi confini” – quindi anche quelli etnici e di eredità spirituale negativi in quanto pagana – per andare da Lui, consapevole che sarebbe stato l’Unico in grado di guarire la propria figlia.

A questo punto è bene considerare la cronaca di Matteo che, dopo le parole imploranti di quella madre, scrive “…ma egli non le rivolse neppure una parola. Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono:  «Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!». Egli rispose: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa di Israele»” (15. 23,24). Abbiamo qui un particolare non irrilevante, perché i discepoli si rivelano attenti più alla loro tranquillità e al non venire infastiditi, generalizzando così il piano di Dio allora rivolto unicamente al loro popolo.

Il verso 23 che ho riportato, allora, ci parla di una richiesta incessante rivolta a Gesù, paragonabile a quella dei due ciechi in Matteo 9.27 che lo seguirono fino a casa sua. Le continue grida della cananea avevano finito per infastidire i discepoli che addirittura “implorarono” il loro Maestro di esaudirla, ma la risposta che ottennero escludeva qualsiasi intervento in merito: nel Suo ministero terreno non era stato mandato ai pagani, ma solo “le pecore perdute della casa d’Israele” avrebbero dovuto essere i destinatari del Vangelo e dei suoi effetti. Notare l’aggettivo “perdute”, cioè solo quelle che si erano perse e avevano questa consapevolezza più o meno accentuata, non le altre dello stesso popolo, che nell’Avversario avevano trovato il loro pastore. Ricordiamo che gli scribi e farisei non chiesero mai un miracolo a Nostro Signore per venire guariti, ma solo per metterlo alla prova.

Dal testo pare che Gesù si disinteressasse della condizione di quella madre implorante; anzi, dal comportamento duro avuto nei suoi confronti si potrebbe ipotizzare che non volesse avere nulla a che fare con lei anche perché “figlio di Davide”, con cui gli si rivolge all’inizio, era un appellativo di cui non poteva appropriarsi perché racchiudeva tutto un significato di benedizione e promessa che solo un ebreo poteva pronunciare. Non a caso, infatti, Matteo inizia il suo Vangelo proprio con la frase “Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide, figlio di Abrahamo”.

Alle parole di Gesù sulla sua missione, ancora Matteo scrive “Ma quella gli si avvicinò e si prostrò davanti a lui dicendo: «Signore, aiutami!»”, segno che comprese quella frase, per cui da un “Pietà di me Signore, Figlio di Davide” evidentemente pronunciato in piedi camminando, passa al prostrarsi chiedendo un aiuto ancora più implorante del primo, ma ottenendo una risposta per lei durissima: “Lascia prima che si sazino i figli, perché non è bene prendere il pane dei figli e darlo ai cagnolini”. E gli ebrei definivano appunto “cani” – cioè animali impuri – tutti i pagani. Come scrive un fratello, “la missione di Gesù era limitata a Israele perché il disegno di Dio era che i beni messianici della salvezza portati dal Figlio di Davide dovevano essere riservati a quel popolo e solo eccezionalmente i pagani avrebbero potuto parteciparvi attraverso una fede supplicante che riconoscesse il privilegio dei Giudei e considerasse puro dono la salvezza divina”. C’è infatti una sostanziale differenza fra pagani ed ebrei: “Essi sono Israeliti e possiedono l’adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse, i patriarchi; da essi proviene Cristo secondo la carne, lui che è sopra ogni cosa, Dio benedetto nei secoli, amen”.

Con le sue parole, Gesù pone la cananea nella posizione storica di essere umano allora impossibilitato a godere dei privilegi che avrebbe avuto se fosse stata appartenente al popolo ebraico, distinzione che verrà abolita più avanti, nella dispensazione della Grazia quando i due popoli, pagani ed ebrei, sarebbero diventati uno solo: “Ora invece, in Cristo Gesù, voi che allora eravate lontani, siete stati avvicinati mediante il sangue di Cristo. Lui infatti è la nostra pace; lui che dei due popoli ne ha fatto uno solo” (Efesi 2.13,14).

Ora, a quei tempi, tale muro esisteva ancora, ma a questo punto la risposta della cananea diventa confessione pubblica: “Signore, anche i cagnolini sotto la tavola mangiano le briciole dei figli”; si tratta di parole che esprimono completamente la posizione da lei assunta e cioè che era conscia del fatto di non appartenere al popolo eletto cui spettava il diritto di essere chiamati “figli” e di stare a “tavola”, ma chiedeva solo le briciole e non il pane. A lei bastavano gli avanzi e quelli sapeva di poter chiedere.

In Marco leggiamo la riposta: “Per questa tua parola, va’: il demonio è uscito da tua figlia”, mentre in Matteo “Donna, grande è la tua fede”, parole che irrompono nella narrazione con una forza unica perché sono le stesse, per lo meno per contenuto, date ad altri uomini o donne ebrei perché la fede è una indipendentemente dal popolo cui si appartiene, come la sofferenza.

Anzi, potremmo aggiungere che parole simili Nostro Signore le utilizzò una sola volta, nel caso del Centurione: “In verità io vi dico, in Israele non ho trovato nessuno con una fede così grande” (Matteo 8.10), ma a conferma che la presunzione di essere qualcosa o qualcuno rappresenta un ostacolo insormontabile per presentarsi davanti a Dio in modo risolutivo, ricordiamo anche la frase “Vi dico che c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese, ma a nessuna di esse fu mandato Elia, se non a una vedova in Sarepta di Sidone. C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo, ma nessuno di loro fu risanato se non Naaman, il Siro”.

Senza quel percorso di sofferenza, partito dal vedere la propria figlia posseduta dallo spirito impuro senza che nessuno lo fermasse, proseguito con il non vedersi ascoltata da Gesù e respinta perché non appartenente al popolo di Dio, la cananea non sarebbe arrivata da nessuna parte; non avrebbe mai potuto risolvere il problema della propria figlia, condannata ad una vita di dolore ed emarginazione senza alcuna possibilità di un futuro, per quanto umano.

Quella donna ebbe la sua briciola e se Matteo scrive “da quell’ora la sua figlia fu guarita”, Marco aggiunge il particolare “Tornata a casa sua, trovò la figlia seduta sul letto e il demonio se ne era andato”: fece allora, andando a Gesù, un viaggio nel dolore, ma un ritorno sereno con la certezza di essere esaudita. A una gioia moderata, ne seguì poi una completa vedendo la bambina, o ragazza non sappiamo, “seduta” esattamente come l’indemoniato guarito a Gadara, o Gherghesa. E va sottolineato che la posizione seduta, per noi è normale, richiede in realtà un forte equilibrio e controllo della muscolatura impensabile per molti tipi di infermità, ma in particolare per la sconnessione che uno spirito impuro porta nella persona.

La cananea innominata non sapeva che la sua vicenda, attraverso Matteo e Marco, si sarebbe tramandata nei secoli. E a ben guardare, riguardo alla soluzione di un importante problema, la stessa cosa capita anche a noi, che certamente non verremo ricordati da nessuno, ma certamente da Dio, quando ci ritroviamo liberati da situazioni impossibili a risolversi senza il Suo intervento d’amore in quanto suoi figli. Amen.

* * * * *