12.11 – LA DONNA ADULTERA II/II (Giovanni 8.1-11)

12.11 – La donna adultera 2 (Giovanni 8.1-11)

1Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. 2Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. 3Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e 4gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. 5Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». 6Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. 7Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». 8E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. 9Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. 10Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». 11Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».

 

            La risposta di Gesù al “Tu, che ne dici?”degli scribi e farisei mi ha sempre profondamente impressionato perché non è di tipo verbale, per lo meno all’inizio. Scrive col dito per terra, viene da pensare chinandosi un poco dalla posizione seduta sul proprio mantello e se è impossibile sapere cosa scrivesse – altre traduzioni hanno “faceva dei segni per terra”, sicuramente l’agire in quel modo sottolinea il Suo volersi estraniare dalla questione, pensando al fatto che non era venuto per condannare, ma “per cercare e salvare ciò che altrimenti sarebbe andato perduto”(Luca 19.20). E chi cerca, non lo fa certo distrattamente. Come rispondere alla domanda che gli era stata posta in modo che tutti capissero? È proprio la peculiarità del Suo gesto a segnalare a mio giudizio l’autenticità del passo, che credo non sarebbe venuto in mente a nessun narratore salvo che a un testimone dell’evento.

Giovanni, al verso settimo, scrive che i suoi avversari “insistevano nell’interrogarlo”, per cui quel “Tu, che ne dici?”fu ripetuto più volte, magari in altre forme che ne lasciavano invariata la sostanza per cui Gesù si alzò dando loro una risposta tesa a spiazzarli completamente: certo la Legge prescriveva la lapidazione per gli adulteri, ma dovevano essere proprio i testimoni accusatori a lanciare per primi la pietra sul condannato, come leggiamo nel passo principale in Deuteronomio 17.2-7 che prescrive “Qualora un uomo o una donna faccia ciò che è male agli occhi del Signore, tuo Dio (…),colui che dovrà morire sarà messo a morte sulla deposizione di due o tre testimoni, non potrà essere messo a morte sulla deposizione di un solo testimone. La mano dei testimoni sarà la prima contro di lui per farlo morire, poi sarà la mano di tutto il popolo. Così estirperai il male in mezzo a te”. Lo stesso avvenne alla lapidazione di Stefano, dove leggiamo che “…lo trascinarono fuori della città e si misero a lapidarlo, e i testimoni– prima di agire – deposero i loro mantelli ai piedi di un giovane chiamato Saulo”(Atti 7.58).

La risposta verbale di Gesù si rivolge a tutti i componenti del gruppo di accusatori ancora una volta dando una bellissima lezione di cosa effettivamente richiedesse la Legge, cioè non tanto l’esecuzione di una persona colta nella flagranza di un peccato, quanto del titolo che dovesse possedere chi la commettesse a partire dai testimoni per arrivare fino agli altri, cosa che Mosè non aveva prescritto: “Chi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei”. Quello che Nostro Signore voleva dire fu immediatamente compreso da tutti: il testimone dell’adulterio doveva essere senza peccato non nel senso che doveva essere un “santo”, quindi un “puro”, ma una persona che era esente dall’infrazione del settimo comandamento, ”non commetterai adulterio”di fatto o nel cuore come Lui aveva già dichiarato in uno dei Suoi insegnamenti: “Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore”(Matteo 6.28). Nessuno dei presenti fu in grado di ribattere alcunché, confermando così indirettamente le parole di quelle guardie cui era stato ordinato di arrestare Gesù e non vi riuscirono dichiarando “Nessuno parlò mai come quest’uomo”.

Le parole di Gesù, quindi, andarono dritte alla coscienza dei presenti ai quali, carnalmente, non pareva vero di poter commettere un omicidio legittimato dalla Legge dietro il quale mascherarsi, sentirsi più giusti per aver compiuto un atto spiacevole, ma comandato, il che avviene ancora oggi nelle società integraliste. In quel caso, però, compresero che nessuno di loro poteva dirsi innocente da un adulterio praticato di nascosto, o desiderato. Ecco allora che il gettare “per primo la pietra contro di lei”era qualcosa che andava ben oltre il rituale della lapidazione, ma coinvolgeva tutta la persona che quella pietra l’avrebbe lanciata. Certo la lapidazione non sarebbe mai potuta avvenire né all’interno del cortile, né in città, ma fuori dalle mura, ma comunque avrebbe chiamato in causa vari passaggi che avrebbero richiesto una ferrea volontà di fare “giustizia”: cercare una pietra idonea, prenderla in mano, prendere la mira e lanciarla perché così si sarebbe dovuto fare. Chi lapidava, quindi, si assumeva in pieno tutta la responsabilità dell’atto.

In quel caso, però, questa volontà venne meno perché fu la coscienza a bloccarla, spegnerla, farla scomparire. Quel “per primo”non si trovò. Forse i presenti si guardarono l’un l’altro mentre Gesù, “chinatosi di nuovo, scriveva per terra”aspettando una loro reazione nuovamente estraniandosi dal contesto ma, a differenza della prima volta, qui lascia a loro la totale responsabilità delle azioni future. Cosa avrebbero fatto di quella donna era di competenza dei Suoi avversari e, tornando a scrivere, li lascia soli con le Sue parole e la loro coscienza. Sappiamo che “Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani”: qui vengono accomunati tutti, scribi, farisei e gli integralisti fra il popolo e in una versione si aggiunge “convinti dalla coscienza”. Per primi se ne vanno gli anziani, in cui è presente la memoria di un percorso di vita ed è assente l’ardore giovanile così sensibile agli ideali non supportati dalla realtà; quegli anziani furono consapevoli per primi di essere peccatori in opere o pensieri e poi furono seguiti in questo da tutti gli altri, ammettendo così di essere impuri e non volendo essere ipocriti fino alla fine. La loro non fu pietà verso la donna, ma la comprensione del fatto che non avevano titolo per lapidarla alla luce di quanto Gesù aveva detto. Rinunciarono a portare la donna con sé per rinchiuderla da qualche parte nell’attesa che il Sinedrio si riunisse nonostante potessero farlo, ma la sorte di lei era passata in secondo piano. E tutto questo avvenne di fronte agli altri, quelli che erano venuti ad ascoltare il Maestro. “Lo lasciarono solo, con la donna nel mezzo”, conferma che ad allontanarsi furono solo gli avversari di Gesù, ma che nessuno di quelli che erano venuti ad ascoltarLo si era allontanato perché non chiamato in causa.

A questo punto abbiamo le due domande, “Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?” tese tanto a far considerare a quella persona tanto la situazione in cui si era venuta a trovare, cioè che i suoi accusatori erano scomparsi, ma ancora di più a farla riflettere sull’infrazione commessa che rimaneva comunque: il fatto che non fosse stata lapidata non significava che fosse innocente, ma che il debito con Dio era presente e, secondo la Legge, avrebbe dovuto morire comunque. Quindi, cosa avrebbe dovuto fare?

La risposta “Nessuno, Signore”allude certamente al fatto che, senza le parole di Gesù, sarebbe stata lapidata, ma in più abbiamo un’attesa di sapere sottolineata dal suo comportamento perché, quando quelli che l’accusavano si erano ritirati, non era fuggita via. Il suo rimanere lì indica un enorme stupore conseguente al trauma causato dall’angoscia di una morte estremamente dolorosa che dava per certa e quel “Signore”non fu usato per cortesia e rispetto, dettato da un sentimento che includeva timore e adorazione. Liberata dalla prospettiva di morte certa, non sapeva cosa fare e si aspettava che le fosse indicata una soluzione al suo problema.

Abbiamo però quel “Neanch’io ti condanno”che racchiude tutto l’amore del Dio che non giudica, per lo meno in quel momento, per cui alla persona dev’essere dato il tempo per ravvedersi pensando molto seriamente a cosa fare dal momento in cui scopre il proprio peccato in poi. Vediamo infatti che le stesse parole furono dette al paralitico guarito alla piscina di Betesta, ma che qui manca “perché non ti avvenga qualcosa di peggio”, segno a mio avviso che entrambi, Gesù e la donna, sapevano che il concetto era stato compreso.

Come “Signore”, qui viene rivelato non l’aspetto del Dio Giudice che Gesù era comunque, ma quello del Dio “pietoso e clemente, lento all’ira e di grande benignità”(Salmo 103.8) che molti avevano dimenticato o della cui qualità sapevano, ma senza averlo mai provato su di loro. È quel Dio rivelato anche nell’Antico Patto che “conosce la nostra natura e si ricorda che siamo polvere”(v.14) e sono convinto che sia per questo che veniamo ripresi, ma non puniti come dovremmo, quando sbagliamo. La donna del nostro episodio comprese la propria situazione non solo di individuo peccatore, ma anche l’opportunità che le era stata data: “Come è vero che io vivo, dice il Signore, l’Eterno, io non mi compiaccio della morte dell’empio, ma che l’empio si converta dalla sua via e viva”(Ezechiele 33.11) e “Quando l ‘empio si allontana dalla sua empietà e compie ciò che  giusto e retto, per questo egli vivrà”(v.18).

Resta ora una conclusione di natura tecnica: è innegabile che dal verso 12 del nostro capitolo esista un brusco cambiamento di stile perché si passa dalla cronaca di un fatto a una teologia molto fine e profonda: Gesù inizia un lungo discorso ai presenti su Lui come luce del mondo, sul fatto che presto sarebbe andato in una dimensione nella quale non sarebbe potuto essere raggiunto, su cosa siano verità e libertà e molto altro ancora. Per questo motivo non è azzardato supporre, come accennato all’inizio, che quanto avvenuto si sia verificato dopo Luca 21.37,38, “Durante il giorno insegnava nel tempio, la notte usciva e pernottava all’aperto sul monte detto degli Ulivi. E tutto il popolo veniva a lui di buon mattino per ascoltarlo”, ma la questione è superata dalla profondità dell’insegnamento qui contenuto, di ampia portata tanto per noi quanto per ogni uomo o donna che ancora segue le orme e soprattutto la mentalità perversa di questo mondo. Ora, ragionando sui contenuti dell’episodio, ha l’opportunità, per poco tempo ancora, di convertirsi e salvarsi. Amen.

* * * * *