18.21 – I SADDUCEI E LA RISURREZIONE (Luca 20.27-39)

16.21 – I sadducei e la risurrezione (Luca 20. 27-39)
 
27Gli si avvicinarono alcuni sadducei – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: 28«Maestro, Mosè ci ha prescritto: Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello

16.20 – IL TRIBUTO A CESARE (Matteo 22.15-22)

16.20 – Il tributo a Cesare (Matteo 22. 15-22)
 
15Allora i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come coglierlo in fallo nei suoi discorsi. 16Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. 

16.19 – LA PARABOLA DELLE NOZZE REGALI II/II (Matteo 22.8-14)

16.19 – La parabola delle nozze regali II (Matteo 22. 8-14)
 
8Poi disse ai suoi servi: «La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; 9andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze». 10Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni,

16.18 – LA PARABOLA DELLE NOZZE REGALI I/II (Matteo22.1-7)

16.18 – La parabola delle nozze regali I (Matteo 22. 1-7)
 
1 Gesù riprese a parlare loro con parabole e disse: 2«Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. 3Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. 4Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: «Dite agli invitati: Ecco,

16.17 – LA PARABOLA DEI CONTADINI OMICIDI II/II ( Matteo 21.28-32)

16.17 – La parabola dei contadini omicidi II/II (Matteo 21. 28-32)
 
40Quando verrà dunque il padrone della vigna, che cosa farà a quei contadini?». 41Gli risposero: «Quei malvagi, li farà morire miseramente e darà in affitto la vigna ad altri contadini, che gli consegneranno i frutti a suo tempo». 42E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture: La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo;

16.16 – LA PARABOLA DEI CONTADINI OMICIDI I/II (Matteo 21.33-39)

16.16 – La parabola dei contadini omicidi 1 (Matteo 21. 33-39)
 
33Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano. 34Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto.

16.14 – L’AUTORITÀ DI GESÙ CONTESTATA (Marco 11-27-33)

16.14 – L’autorità di Gesù contestata (Marco 11. 27-33)
 
27Andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti e gli anziani 28e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l’autorità di farle?». 29Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda.

16.13 – IL FICO SECCATO (Marco 11.20-26)

16.13 – Il fico seccato (Marco 11. 20-26)
 
20La mattina seguente, passando, videro l’albero di fichi seccato fin dalle radici. 21Pietro si ricordò e gli disse: «Maestro, guarda: l’albero di fichi che hai maledetto è seccato». 22Rispose loro Gesù: «Abbiate fede in Dio! 23In verità io vi dico: se uno dicesse a questo monte: «Lèvati e gèttati nel mare»,

16.10 – FIGLI DELLA LUCE (Giovanni 12.34-36)

16.10 – Figli della luce (Giovanni 12.34-36)
 
34Allora la folla gli rispose: «Noi abbiamo appreso dalla Legge che il Cristo rimane in eterno; come puoi dire che il Figlio dell’uomo deve essere innalzato? Chi è questo Figlio dell’uomo?». 35Allora Gesù disse loro: «Ancora per poco tempo la luce è tra voi. Camminate mentre avete la luce, perché le tenebre non vi sorprendano;

16.09 – L’HO GLORIFICATO E LO GLORIFICHERÒ ANCORA (Giovanni 12.27-33)

16.09 – L’ho glorificato e lo glorificherò ancora (Giovanni 12.27-33)
 
27Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! 28Padre, glorifica il tuo nome». Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!».29La folla,

16.07 – I GRECI CHE VOGLIONO VEDERE GESÙ (Giovanni 12.20-28)

16.07 – I greci che vogliono vedere Gesù (Giovanni 12.20-28)
 
20Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. 21Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». 22Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. 

16.06 – LA CACCIATA DEI VENDITORI DAL TEMPIO (Marco 11.15-19)

11.06 – La cacciata dei venditori dal tempio (Marco 11.19)
 
15Giunsero a Gerusalemme. Entrato nel tempio, si mise a scacciare quelli che vendevano e quelli che compravano nel tempio; rovesciò i tavoli dei cambiamonete e le sedie dei venditori di colombe 16e non permetteva che si trasportassero cose attraverso il tempio. 17E insegnava loro dicendo: «Non sta forse scritto: La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutte le nazioni?

16.05 – IL FICO MALEDETTO (Marco 11.12-14)

16.05 – Il fico maledetto (Marco 11.12-14)
12La mattina seguente, mentre uscivano da Betània, ebbe fame. 13Avendo visto da lontano un albero di fichi che aveva delle foglie, si avvicinò per vedere se per caso vi trovasse qualcosa ma, quando vi giunse vicino, non trovò altro che foglie. Non era infatti la stagione dei fichi. 14Rivolto all’albero, disse: «Nessuno mai più in eterno mangi i tuoi frutti!». E i suoi discepoli l’udirono.
Entriamo nel secondo giorno della settimana della passione, …

16.04 – L’INGRESSO DI GESÙ A GERUSALEMME (Marco 11.11; Matteo 21.10,11)

16.04 – L’ingresso a Gerusalemme (Marco 11.11 – Matteo 21.10,11)
 
11Ed entrò a Gerusalemme, nel tempio. E dopo aver guardato ogni cosa attorno, essendo ormai l’ora tarda, uscì con i Dodici verso Betània.
 
Dal momento in cui Gesù entra a Gerusalemme la successione degli avvenimenti presenta dei problemi di ordine cronologico non risolvibili con certezza perché, confrontando la narrazione dei quattro evangelisti, è innegabile che vi sia unitarietà di narrazione in cui ciascuno aggiunge dei particolari, …

16.03 – IL PIANTO DI GESÙ SU GERUSALEMME (Luca 19.41-44)

16.03 – Il pianto su Gerusalemme (Luca 19. 41-44)
 
41Quando fu vicino, alla vista della città pianse su di essa 42dicendo: «Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, quello che porta alla pace! Ma ora è stato nascosto ai tuoi occhi. 43Per te verranno giorni in cui i tuoi nemici ti circonderanno di trincee,

16.02 – L’INGRESSO TRIONFALE A GERUSALEMME (Luca 19.35-40)

16.02 – L’ingresso trionfale in Gerusalemme (Luca 19. 35-40)
 
35Lo condussero allora da Gesù; e gettati i loro mantelli sul puledro, vi fecero salire Gesù. 36Mentre egli avanzava, stendevano i loro mantelli sulla strada. 37Era ormai vicino alla discesa del monte degli Ulivi, quando tutta la folla dei discepoli, pieni di gioia, cominciò a lodare Dio a gran voce per tutti i prodigi che avevano veduto,

16.01 – TROVERETE UN’ASINA (Luca 19.28-35)

16.01 – Troverete un’asina (Luca 19. 28-35)
 
28Ora, dette queste cose, egli li precedeva, salendo a Gerusalemme. 29Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli 30dicendo: «Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale non è mai salito nessuno. Slegatelo e conducetelo qui. 

15.38 – LA CONGIURA CONTRO GESÙ (Giovanni 12.9-10)

15.38 – La congiura contro Gesù (Giovanni 12. 9-10)
 
9Intanto una gran folla di Giudei venne a sapere che egli si trovava là ed accorse, non solo per Gesù, ma anche per vedere Lazzaro che egli aveva resuscitato dai morti. 10I capi dei sacerdoti allora decisero di uccidere anche Lazzaro, perché molti Giudei se ne andavano a causa di lui e credevano in Gesù”
  …

15.36 – IL CONVITO DI BETANIA II/II (Marco 14.3-9)

15.36 – Il convito di Betania II/II(Marco 14.3-9)
 
3Gesù si trovava a Betània, nella casa di Simone il lebbroso. Mentre era a tavola, giunse una donna che aveva un vaso di alabastro, pieno di profumo di puro nardo, di grande valore. Ella ruppe il vaso di alabastro e versò il profumo sul suo capo. 4Ci furono alcuni, fra loro, che si indignarono: «Perché questo spreco di profumo? 

15.36 – IL CONVITO DI BETANIA I/II (Marco 14.3-9)

15.36 – Il convito di Betania I/II(Marco 14.3-9)
 
3Gesù si trovava a Betània, nella casa di Simone il lebbroso. Mentre era a tavola, giunse una donna che aveva un vaso di alabastro, pieno di profumo di puro nardo, di grande valore. Ella ruppe il vaso di alabastro e versò il profumo sul suo capo. 4Ci furono alcuni, fra loro, che si indignarono: «Perché questo spreco di profumo? 

15.35 – LA PARABOLA DELLE DIECI MINE III/III (Luca 19.15.27)

15.35 – La parabola delle dieci mine III: consegna e verifica (Luca 19.15-27)
 
15Dopo aver ricevuto il titolo di re, egli ritornò e fece chiamare quei servi a cui aveva consegnato il denaro, per sapere quanto ciascuno avesse guadagnato. 16Si presentò il primo e disse: «Signore, la tua moneta d’oro ne ha fruttate dieci». 17Gli disse: «Bene,

15.34 – LA PARABOLE DELLE DIECI MINE II/III (Luca 19.15-27)

15.34 – La parabola delle dieci mine II: la partenza (Luca 19.15-27)
 
11Mentre essi stavano ad ascoltare queste cose, disse ancora una parabola, perché era vicino a Gerusalemme ed essi pensavano che il regno di Dio dovesse manifestarsi da un momento all’altro. 12Disse dunque: «Un uomo di nobile famiglia partì per un paese lontano, per ricevere il titolo di re e poi ritornare. 

15.33 – LA PARABOLA DELLE DIECI MINE I/III (Luca 19.11-57)

15.33 – La parabola delle dieci mine I/III: il paese lontano (Luca 19.11-27)
 
11Mentre essi stavano ad ascoltare queste cose, disse ancora una parabola, perché era vicino a Gerusalemme ed essi pensavano che il regno di Dio dovesse manifestarsi da un momento all’altro. 12Disse dunque: «Un uomo di nobile famiglia partì per un paese lontano, per ricevere il titolo di re e poi ritornare. 

15.31 – Bartimeo II/II: salvezza e guarigione (Marco 10.46-52)

15.31 – Bartimeo II: salvezza e guarigione (Marco 10.46-52)
 
46E giunsero a Gerico. Mentre partiva da Gerico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timeo, Bartimeo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. 47Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». 48Molti lo rimproveravano perché tacesse,

15.30 – BARTIMEO I: Gerico (Marco 10.46)

15.30 – Bartimeo I: Gerico (Marco 10.46)
 
46E giunsero a Gerico. Mentre partiva da Gerico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timeo, Bartimeo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. 
 
Della guarigione del cieco Bartimeo parlano tutti e tre i Sinottici, pur se con qualche differenza che vedremo, trovandosi l’episodio anche nei racconti di Matteo 20.29-34 e Luca 18.35-48. Per quanto riguarda il Vangelo di Marco, …

15.28 – GIACOMO, GIOVANNI, SALOME (Marco 10.35-40)

15.28 – Giacomo, Giovanni, Salome (Marco 10.35-40)
 
35Gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». 36Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». 37Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». 38Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete.

15.27 – IL TERZO ANNUNCIO DELLA PASSIONE (Marco 10.32,34)

15.27 – Il terzo annuncio della passione (Marco 10.32-34)
 
32Mentre erano sulla strada per salire a Gerusalemme, Gesù camminava davanti a loro ed essi erano sgomenti; coloro che lo seguivano erano impauriti. Presi di nuovo in disparte i Dodici, si mise a dire loro quello che stava per accadergli: 33«Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli scribi;

15.26 – CAIAFA, SOMMO SACERDOTE (Giovanni 11.47-57)

15.26 – Caiafa, sommo sacerdote (Giovanni 11.47-57)
 
47Allora i capi dei sacerdoti e i farisei riunirono il sinedrio e dissero: «Che cosa facciamo? Quest’uomo compie molti segni. 48Se lo lasciamo continuare così, tutti crederanno in lui, verranno i Romani e distruggeranno il nostro tempio e la nostra nazione». 49Ma uno di loro, Caifa, che era sommo sacerdote quell’anno,

15.25 – LA RISURREZIONE DI LAZZARO (Giovanni 11.38-46)

15.25 – La risurrezione di Lazzaro (Giovanni 11.38-46)
 
38Allora Gesù, ancora una volta commosso profondamente, si recò al sepolcro: era una grotta e contro di essa era posta una pietra. 39Disse Gesù: «Togliete la pietra!». Gli rispose Marta, la sorella del morto: «Signore, manda già cattivo odore: è lì da quattro giorni». 40Le disse Gesù: «Non ti ho detto che,

15.24 – IL DIALOGO CON MARTA E MARIA (Giovanni 11.28-37)

15.24 – Il dialogo con Marta e Maria (Giovanni 11.28-37)
 
28Dette queste parole, andò a chiamare Maria, sua sorella, e di nascosto le disse: «Il Maestro è qui e ti chiama». 29Udito questo, ella si alzò subito e andò da lui. 30Gesù non era entrato nel villaggio, ma si trovava ancora là dove Marta gli era andata incontro. 

15.19 – LASCIARE E SEGUIRE (Matteo 19.27-30)

15.19 – Lasciare e seguire (Matteo 19.27-30)
 
 27Allora Pietro gli rispose: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?». 28E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: voi che mi avete seguito, quando il Figlio dell’uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, alla rigenerazione del mondo, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d’Israele. 

15.18 – DIFFICILE ENTRARE NEL REGNO DI DIO (Marco 10.23-27)

15.18 – Difficile entrare nel regno di Dio (Marco 10.23-27)
 
23Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!». 24I discepoli erano sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! 25È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago,

15.16 – MATRIMONIO E CELIBATO (Matteo 19.10-12)

15.16 – Matrimonio e celibato (Matteo 19.10-12)
 
10Gli dissero i suoi discepoli: «Se questa è la situazione dell’uomo rispetto alla donna, non conviene sposarsi». 11Egli rispose loro: «Non tutti capiscono questa parola, ma solo coloro ai quali è stato concesso. 12Infatti vi sono eunuchi che sono nati così dal grembo della madre, e ve ne sono altri che sono stati resi tali dagli uomini,

15.17 – IL GIOVANE RICCO (Marco 10.17-22)

15.17 – Il giovane ricco (Marco 10.17-22)
 
17Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». 18Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. 19Tu conosci i comandamenti: Non uccidere,

15.15 – MATRIMONIO E DIVORZIO III/III (Matteo 19.3-9)

15.15 – Matrimonio e divorzio III (Matteo 19.3-9)
 
3Allora gli si avvicinarono alcuni farisei per metterlo alla prova e gli chiesero: «È lecito a un uomo ripudiare la propria moglie per qualsiasi motivo?». 4Egli rispose: «Non avete letto che il Creatore da principio li fece maschio e femmina 5e disse: Per questo l’uomo lascerà il padre e la madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una sola carne?

15.14 – MATRIMONIO E DIVORZIO II/III (Matteo 19.3-9)

15.14 – Matrimonio e divorzio II/III (Matteo 19.3-9)
 
3Allora gli si avvicinarono alcuni farisei per metterlo alla prova e gli chiesero: «È lecito a un uomo ripudiare la propria moglie per qualsiasi motivo?». 4Egli rispose: «Non avete letto che il Creatore da principio li fece maschio e femmina 5e disse: Per questo l’uomo lascerà il padre e la madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una sola carne?

15.13 – MATRIMONIO E DIVORZIO I/III (Matteo 19.3-9)

15.13 – Matrimonio e divorzio I/III (Matteo 19.3-9)
 
3Allora gli si avvicinarono alcuni farisei per metterlo alla prova e gli chiesero: «È lecito a un uomo ripudiare la propria moglie per qualsiasi motivo?». 4Egli rispose: «Non avete letto che il Creatore da principio li fece maschio e femmina 5e disse: Per questo l’uomo lascerà il padre e la madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una sola carne?

15.12 – GESÙ BENEDICE I BAMBINI (Luca 18.15-17)

15.12 –Gesù benedice i bambini (Luca 18.15-17)
 
15Gli presentavano anche i bambini piccoli perché li toccasse, ma i discepoli, vedendo ciò, li rimproveravano. 16Allora Gesù li chiamò a sé e disse: «Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite; a chi è come loro, infatti, appartiene il regno di Dio. 17In verità io vi dico: chi non accoglie il regno di Dio come l’accoglie un bambino,

15.11 – IL FARISEO E IL PUBBLICANO II/II (Luca 18.9-14)

15.11 – Il fariseo e il pubblicano I/II (Luca 18.9-14)
 
9Disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: 10«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. 11Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: «O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini,

15.10 – IL FARISEO E IL PUBBLICANO I/II (Luca 18.9-14)

15.10 – Il fariseo e il pubblicano I/II (Luca 18.9-14)
 
9Disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: 10«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. 11Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: «O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini,