10.11 – NESSUNO PUÒ VENIRE A ME SE IL PADRE NON LO ATTIRA (Giovanni 6.41-50)

10.11 – Nessuno può venire a me se il padre non lo attira (Giovanni 6.41-50)

41Allora i Giudei si misero a mormorare contro di lui perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo». 42E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: «Sono disceso dal cielo»?».

43Gesù rispose loro: «Non mormorate tra voi. 44Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. 45Sta scritto nei profeti: E tutti saranno istruiti da Dio. Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me. 46Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. 47In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna”.

La cronaca della giornata di Nostro Signore a Capernaum prosegue con “Allora”, cioè “a questo punto”. Quale? Due sono le frasi che avrebbero potuto attirare l’attenzione di quei “Giudei”, termine come sappiamo che si riferisce agli Scribi e Farisei presenti: la prima era quella con cui Gesù si era dichiarato “il pane della vita”, la seconda fu quel “disceso dal cielo”che suscitò le loro rimostranze “teologiche”. Come sempre, quindi, mescolati in mezzo al popolo, c’era chi cercava di raccogliere ogni possibile elemento per poterLo condannare a morte, come annotato da Matteo subito dopo l’episodio della guarigione dell’uomo dalla mano inaridita avvenuto proprio in quel luogo: “Allora i farisei uscirono– dalla Sinagoga – e tennero consiglio contro di lui per farlo morire”(12. 14).

Per capire la loro mentalità, che poi è quella razionale applicata alla Parola di Dio, l’amore per il ragionamento logico che diverse volte è stato citato, va considerato quel “disceso dal cielo”che li fece andare immediatamente, come già avvenuto in Nazareth, alle sue origini: se “Costui”era Gesù, “il figlio di Giuseppe”, per cui era nato come tutti gli altri uomini, non poteva avere nessun’altra origine. Tra l’altro abbiamo qui un particolare interessante, vale a dire che c’era stato chi aveva indagato su di chi Lui fosse figlio, ma senza andare a considerare tutti quei segni chi precedettero la Sua nascita, le profezie o le circostanze che portarono alla venuta di Giovanni Battista, Suo precursore. Certamente era vero, Gesù era un uomo, ma nessun altro era mai stato in grado di parlare come Lui e soprattutto confermare con molti miracoli ciò che sosteneva. Ebbene, quei “segni”da Lui fatti più volte a Capernaum e nelle città vicine, avevano perso immediatamente, per i Giudei, ogni valenza. Ecco qui applicata la lettera che uccide in contrapposizione allo Spirito che vivifica, la logica che annienta, nega ignorando il divino avvenuto. Così come ho sentito dire che Gesù non era Dio perché un dio non può morire – naturalmente negando la risurrezione –, qui Gesù non avrebbe potuto dire di essere disceso dal cielo perché figlio di Giuseppe, un umile falegname.

Va rilevato che Nostro Signore non si mette a discutere con loro cercando di convincerli che sì, era nato come tutti, ma preceduto da profezie che lo indicavano inequivocabilmente come il Salvatore, estendendo e spiegando cosa significasse essere “Figlio di Davide”ma, primo, li invita a non mormorare tra loro, cioè parlare di argomenti delicati in tono malizioso esprimendo malcontento a mezza voce, fare maldicenza. Poi enuncia una verità spirituale molto importante vista nelle parole “Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno”(v.44).

Abbiamo qui una verità che fa riferimento al piano del Padre per ciascun uomo che ha creduto, crede e crederà nel Figlio. Non potrebbe essere altrimenti perché è Lui l’Autore della Creazione e il Figlio quello della vita: all’Uno appartengono le leggi dell’universo, quindi quelle fisiche, chimiche, all’altro quelle della biologia naturale e spirituale. Il Padre è lo Scrittore tanto delle tavole date a Mosè, compilate da destra a sinistra, ma soprattutto di quel “libro della vita”che solo il Figlio, l’Agnello, è in grado di aprire avendo la signoria sui sette sigilli, cioè quei tempi ed eventi destinati a contrassegnare la storia umana fino alla fine del creato che conosciamo. E dal momento in cui i nomi dei salvati sono scritti in quel libro, va da sé che il Padre attiri al Figlio coloro che lì sono registrati.

Pensiamo a quelli che si erano messi alla ricerca di Gesù quel giorno: la maggioranza lo aveva fatto perché volevano mangiare ancora quel pane ricevuto a Bethsaida e non per saziare la loro anima. Chi non è attirato dal Padre, quindi, non potrà che far parte di una religione vuota, o purtroppo di quel cristianesimo malato oggi dilagante, quello che pone l’uomo al centro di ogni cosa, quello dei “Nicolaiti”, delle grandi cerimonie, di quelle manifestazioni di massa vuote, inutili, fuorvianti. Chi non va al Figlio si costruisce una religione che vuole un dio su misura e così facendo si allea con l’Avversario che progetta e sostiene l’idea di un impero politico e religioso per giustificare ogni abuso. Quanti crimini sono stati commessi nel nome di una fede che tale non è? Al religioso non interessa trovare e scavare nelle profondità di Dio, ma vuole delle norme, una tradizione con la “T” maiuscola, del precetti comodi di cui servirsi all’occorrenza e all’occorrenza trascurare senza crescere, mettersi in discussione ogni suo atto.

Il piano di Dio Padre per l’uomo, invece, contempla che questi creda nel Figlio e in Lui viva per essere resuscitato “nell’ultimo giorno”, cioè là dove mai prima di quel momento vi sarà un confine netto tra la vita e la morte perché sarà solo allora che diventeranno davvero eterne. E se molti hanno paura della morte, molto di più dovrebbero averne della seconda.

A questo punto Gesù riporta le parole “E tutti saranno ammaestrati da Dio”, che vogliono essere prima un insegnamento a quei mormoratori che Lo denigravano. Si tratta di una realtà troviamo annunciata in quattro passi, numero non casuale, il primo dei quali in Geremia 31.33,34: “Questa sarà l’alleanza che concluderò con la casa d’Israele dopo quei giorni – oracolo del Signore –: porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò loro Dio ed essi saranno mio popolo. Non dovranno più istruirsi l’un l’altro dicendo «Conoscete il Signore», perché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande – oracolo del Signore –, poiché perdonerò le loro iniquità e non ricorderò più il loro peccato”.

Qui gli oppositori di Gesù avrebbero avuto modo di fare una prima riflessione: Geremia profetizza il ritorno del popolo dalla cattività e l’incontro col Messia con le relative conseguenze. Da notare come sia annunciato un nuovo patto che si sarebbe manifestato con la conoscenza del Signore senza che fosse più necessario insegnarla e apprenderla fin da bambini, come prescritto nella Legge. Geremia annuncia una conoscenza di Dio personale, unica, identitaria.

Il secondo verso lo troviamo in Ezechiele 11.19-20: “Darò loro un cuore nuovo, uno spirito nuovo metterò dentro di loro. Toglierò dal loro petto il cuore di pietra, darò loro un cuore di carne, perché seguano le mie leggi, osservino le mie norme e le mettano in pratica: saranno il mio popolo e io sarò il loro Dio”. Senza un intervento del Creatore, l’uomo avrà sempre e solo un cuore di pietra, cioè immobile, incapace di dare un battito, protagonista di una non-vita. Il cuore di pietra ha neuroni della stessa sostanza per cui va da sé che i suoi sentimenti siano indirizzati alla morte, siano e restino immobili – pietrificati, appunto – ma il Padre promette un intervento chirurgico che si sarebbe concretato con la venuta del Figlio e, naturalmente, con la fede in Lui. Gli oppositori di Gesù, conoscendo questo verso, avrebbero avuto modo di considerarne anche il successivo: “Ma su coloro che seguono con il loro cuore i loro idoli e i loro abomini farò ricadere la loro condotta”(v.21). Anche qui un riferimento a un cuore che rimane di pietra, rifiutando l’intervento di Dio e restando ancorato ai propri idoli, alla religione fatta di elementi inutili a salvare, quindi estraneo alla vera Vita che non conosce fame né sete.

Terzo passo sempre in Ezechiele, ma in 36.26,27 che riporta alcune parole del precedente: “Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre impurità e da tutti i vostri idoli, vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo le mie leggi e vi farò osservare e mettere in pratica le mie norme”. Sono parole che esprimono l’impossibilità, da parte dell’essere umano, a fare alcunché senza un intervento diretto di Dio Padre che “aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti”, ma “ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo. Questo Figlio, che è irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza e sostiene tutto con la potenza della sua parola, dopo aver compiuto la purificazione dei peccati, si è assiso alla destra della maestà nell’alto dei cieli, ed è diventato tanto superiore agli angeli quanto più eccellente del loro è il nome che ha ereditato”(Ebrei 1.1-4).

Quarto e ultimo riferimento, ma che possiamo anche intendere come primo e unico per la presenza della congiunzione “e”, è reperibile in Isaia 54.13, per quanto occorra una traduzione corretta e non interpretata: la versione della C.E.I. che solitamente utilizzo perché più scorrevole, infatti, non rende possibile il collegamento con la citazione di Gesù e, qui come in altri punti, è fortemente limitante. Abbiamo infatti: “Tutti i tuoi figli saranno discepoli del Signore, grande sarà la prosperità dei tuoi figli; sarai fondata sulla giustizia”. Giovanni Diodati però, attento a tradurre più consapevolmente, scrive “E tutti i tuoi figli saranno istruiti dal Signore, e la pace dei tuoi figli sarà grande”.

Gesù quindi ricorda, inascoltato, che quello era il tempo dell’istruzione in attesa dell’epoca definitiva in cui la conoscenza e visione di Dio sarebbe stata perfetta.

Le Sue parole proseguono: “Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me”(v.45). Proprio loro, gli Scribi e i Farisei, che avevano fondato la propria vita – ma purtroppo anche  l’orgoglio – sulla ricerca e lo studio, erano diventati incapaci di ascoltare; proprio loro, che per umiliare il prossimo usavano spesso il detto “Va e impara”. Qui si tratta di ascoltare e imparare dalla Fonte per eccellenza di ogni cosa per cui ogni nostra idea, moto d’animo o convinzione, deve tacere per lasciare spazio alla Parola. Credo che solo allora sia possibile imparare da Lui e infatti la Scrittura ci mostra che ogni volta che l’uomo ha voluto portare avanti sé stesso ha conosciuto unicamente la non rivelazione e si è perso, rimanendo quello di sempre.

Ha scritto un fratello a commento di questo verso: “…l’udire e l’imparare dal Padre significano la stessa cosa, cioè l’illuminazione interna e la forza di credere, che Dio, mediante il suo Spirito, produce nella conversione; e tutti quelli che avranno ricevuto un tal dono verranno volontariamente, a con assoluta certezza, a Cristo”.

Infine abbiamo la descrizione della superiorità del Cristo su qualunque altro uomo o profeta poiché, se questi Dio non lo hanno mai visto eppure di Lui hanno parlato, Gesù sì e può rivelarLo come nessun altro: “Solo colui che viene da Dio– ora in mezzo a loro, disceso dal cielo – ha visto il Padre”(v.46) per cui “In verità, in verità vi dico: chi crede ha vita eterna”, verso in cui la nostra traduzione omette il fondamentale “in me”. Credere non serve a nulla se l’oggetto della fede non è Gesù Cristo, altrimenti la Sua morte e resurrezione sarebbero state del tutto inutili così come tutto quanto detto da Lui sarebbe privo di significato. Avere la “vita eterna”è l’entrare in possesso dell’unica identità possibile per non soccombere nell’ultimo giorno, per poter sopravvivere in un mondo retto da un principe che, per quanto destinato alla distruzione, non per questo è impotente. Amen.

* * * * *

 

10.10 – IL PANE DISCESO DAL CIELO (Giovanni 6-30-40)

10.10 – Il pane disceso dal cielo (Giovanni 6.30-40)

30Allora gli dissero: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? 31I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: Diede loro da mangiare un pane dal cielo».32Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero. 33Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo». 34Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo pane». 35Gesù rispose loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai! 36Vi ho detto però che voi mi avete visto, eppure non credete. 37Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, 38perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. 39E questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno. 40Questa infatti è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno»”.

Un particolare importante che non abbiamo avuto modo di considerare nel capitolo scorso, ce lo fornisce Giovanni al verso 59: “Gesù disse queste cose insegnando nella sinagoga a Capernaum”, non necessariamente di sabato: fu allora lì che lo trovarono e che l’invito “Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane a vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà”fu rivolto in quel contesto.

Sentendo quelle parole la gente, profondamente incredula nonostante la conoscenza delle Scritture, chiede a Gesù, dopo tutti i miracoli compiuti compreso quello dei pani e dei pesci, “Quale segno tu compi perché vediamo e crediamo?”. Ricordiamo ciò che dissero subito dopo essere stati sfamati: “Questi è davvero il profeta, colui che viene nel mondo!”(Gv. 6.14). Teniamo comunque presente questi due verbi, perché poi li confronteremo con altrettanti, che troviamo al verso 35, “venire” e “credere”. Il riferimento al mangiare la manna nel deserto ci parla sì della conoscenza che i presenti avevano delle Scritture, ma della loro reale cecità e dell’incapacità di rapportare ciò sapevano delle cose di Dio al tempo che vivevano. Erano incapaci di credere sulla base delle profezie e delle promesse dell’Antico Patto. Purtroppo questo si nota anche oggi nel cristianesimo perché credere in Gesù Cristo rimanendo ancorati a se stessi, rifiutando il cammino preparato per noi restando quelli di prima, quelli di sempre, equivale e non riconoscerlo come l’Unico Inviato da Padre per la nostra salvezza. Non possiamo, in altri termini, instaurare un rapporto con il Figlio senza diventare parte di lui e quindi cambiare profondamente. E qui ci raccordiamo al significato del verbo “credere” che non significa accettare come vero un fatto o un principio per poi disinteressarsene, ma adesione e rinnovamento continuo.

Certo chiedere un segno, da parte di quella gente, sarebbe stato legittimo se Gesù si fosse presentato all’improvviso, venendo da chissà dove per la prima volta, senza che nessuno ne conoscesse le origini, ma non fu così: la domanda dei presenti fu cieca, analoga a quella degli abitanti di Nazareth che volevano anche presso di loro i “segni” fatti a Capernaum e dintorni, oppure di quei Farisei che gli dissero “Maestro, noi vorremmo vedere da te un segno”ottenendo in risposta “Una generazione malvagia e adultera– spiritualmente – chiede un segno! Ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona, il profeta”(Matteo 23.38 e segg.), cioè quello della Sua morte e resurrezione, prova indiscutibile del Suo essere Figlio di Dio.

Sono convinto che l’accostamento a Mosè e alla manna non fu casuale, poiché chi parlò a Gesù avrebbe potuto ricordare altri segni fatti da quel profeta: pensiamo alla roccia percossa nel deserto che diede acqua, o a quelli fatti con lo scopo di spingere il faraone e lasciare andare il popolo, le acque del mar rosso che si aprirono e poi si chiusero sommergendo l’esercito egiziano. Scelsero, come citazione, quella di “un pane dal cielo”che doveva essere raccolto al mattino e consumato nell’arco della giornata. Ricordiamo le parole di Esodo 16.17,18: “Ne raccolsero chi molto, chi poco. Si misurò con l’omer– unità di peso di circa 1,2 Kg. –: colui che ne aveva preso di più, non ne aveva di troppo; colui che ne aveva preso di meno, non ne mancava. Avevano raccolto secondo quanto ciascuno poteva mangiarne”. La disponibilità dell’amore di Dio che dà a ciascuno secondo il suo bisogno, già allora.

Quel “pane dal cielo”, che rappresentava le attenzioni di Dio per il suo popolo era figura del cibo perfetto che sarebbe venuto un giorno e che ora era lì, davanti a quella gente dubbiosa che chiedeva di vedere per credere, cioè toccare con mano, senza la minima dose di fede che contraddistinse tutti coloro che beneficiarono dell’intervento diretto di Gesù: se il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci fu per tutti coloro che si trovarono là, quelli di guarigione non poterono mai avvenire senza l’accettazione del Cristo e Signore. C’era quindi bisogno sì di pane, ma non di quello d’orzo: serviva “quello vero”, cioè l’unico che avrebbe sfamato una volta per sempre poiché l’incontro con Gesù si rinnova ogni giorno, se gli uccelli non passano a mangiare il grano o non cade in buona terra. Il “pane di Dio” inteso come manna era allora una figura di quello vero che sarebbe “disceso”un giorno, verbo che ci parla della spogliazione di Gesù come Dio per vestire la forma e la sostanza dell’essere umano, la creatura caduta perché sedotta, indotta a seguire un’illusione. Ecco il perché delle parole “Il pane di Dio è colui– non “quello” – che discende dal cielo e dà la– notare l’articolo – vita al mondo”. La vita vera, eterna.

Forse alcuni dei presenti capirono di aver frainteso e che vi era molto di più al di là della manna e dei pani d’orzo che avevano mangiato, ma la richiesta fu: “Signore, dacci sempre di questo pane”, dove quel “sempre”denota che volevano avere Gesù ancora come re, che desideravano restasse con loro a garantire prosperità e assistenza, ma non spirituale. Volevano un pane per la vita naturale. Quella gente fraintendeva un messaggio che veniva dallo Spirito Santo, e diversamente non poteva certo essere, ma proprio quel loro non capire ci consente di stabilire un’importante verità, e cioè che chi ascolta le parole di Dio con la carne, non può che interpretarle carnalmente per cui non arriverà mai a comprenderne il significato corretto. L’uomo deve sapere che, se non cerca Cristo per porre rimedio alla fame e sete dello spirito, non troverà mai alcun beneficio o rimedio al di là di un pregare, magari in forme coreograficamente belle e suggestive, il nulla e il vuoto. Pregare il vero Dio con presupposti sbagliati, equivale a predicarne uno finto perché il risultato sarà lo stesso.

Le parole “Io sono il pane della vita”con cui Nostro Signore risponde sono una dichiarazione di unicità: Lui e nessun altro lo è, e contengono un’indicazione e un avvertimento al tempo stesso, poiché il Suo è l’unico nome dato agli uomini per essere salvati. È, come sappiamo, un nome che è al di sopra di ogni altro, datogli da Padre: “Gli ha dato un nome che è al di sopra di ogni altro nome perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra, e ogni lingua proclami «Gesù è il Signore!» a gloria di Dio Padre”(Filippesi 2.9-12). Facciamo attenzione: abbiamo letto “ogni ginocchio”, quindi anche di coloro che non lo avranno riconosciuto come Figlio di Dio, che avranno combattuto Lui direttamente nel corpo fisico o in quello spirituale che è la Chiesa. Proclamare che “Gesù è il Signore!”perché costretti dall’evidenza e dall’impossibilità di non poterlo fare, non potrà dare però alcuna salvezza, ma solo giudizio.

“Chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai”: prima abbiamo visto il vedere per credere, cioè una condizione ridicolmente posta dall’uomo quasi possa fare un favore a un ipotetico dio lontano, qui abbiamo un “venire” e “credere”, quindi una situazione completamente diversa. Venire a Gesù suscita alla mente l’idea un’azione quasi inevitabile, istintiva, naturale, un andare a Lui per serenamente discutere, metterlo alla prova non polemicamente, ma quasi implorandone l’intervento rivelatore. Chi viene a Lui non avrà fame perché constaterà che solo in Lui vi può essere la giusta dimensione, l’avere “tutto pienamente”di cui parlò l’apostolo Paolo. Chi viene a Cristo trova un pane che, una volta assunto, pone chi lo ha preso nelle condizioni di riconoscere che in Lui c’è effettivamente la vita per cui affidarglisi è inevitabile. E nel momento in cui si crede – con la continuità e tutto quel che ne deriva – la sete diventa solo un ricordo affievolito visto in quel “Mai” con cui Giovanni conclude le parole del suo Maestro.

Esposte con pochissime parole gli effetti della fede in Lui, Gesù passa ad illustrare le dinamiche interne del credere: quando un peccatore, cioè chiunque vive la propria vita in modo contrario alle aspettative e agli ideali di Dio, si converte, cioè “viene”e “crede”, non è  un qualcosa che si verifica per caso: “Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me”. È una situazione che mi ricorda gli animali che entrarono nell’arca costruita da Noè senza che li andasse a cercare, seguendo un istinto che il Signore aveva posto in loro. E in quel “verrà a me”possiamo distinguere un’azione compiuta responsabilmente, già con una disposizione favorevole che contempla una resa.

“Colui che viene a me, io non lo caccerò fuori”, quindi promessa di accoglimento. Solo l’interessato, uomo o donna che sia, può scegliere deliberatamente di allontanarsi da Lui e, quindi, si “caccia fuori” da solo esattamente come si ritorna a provare la fame e la sete di prima. Perché abbiamo senso e rivestiamo dignità, come esseri umani, solo se rimaniamo uniti a Lui. Viceversa, siamo solo rami secchi, buoni al massimo per il fuoco. Inutili nonostante ciò che di buono o di cattivo avremo fatto.

Nei versi conclusivi, poi, vediamo che l’accoglienza di Gesù prevede un piano e un posto preciso per ciascuno: “Questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno”. Abbiamo rilevato tempo da che Abrahamo trovò la forza di sacrificare Isacco perché sapeva che sarebbe risuscitato, quindi la sua morte sarebbe stata un transito e non una fine: allo stesso modo qui troviamo accennato il piano di Dio per chiunque crede in Lui, cioè la resurrezione nell’ultimo giorno, quello con cui si chiuderà definitivamente la storia del mondo che conosciamo.

Nel non perdere “nulla di quanto egli mi ha dato”vediamo, in embrione, ciò che Gesù stesso svilupperà con queste parole: “Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è il più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola”(Giovanni 10.27-30). Qui, allora, abbiamo il mistero dell’amore del Padre e del Figlio che, così immensamente santi e puri, hanno accolto persone come noi. Amen.

* * * * *

 

10.09 – ALLA RICERCA DI GESÙ (Giovanni 6.22-29)

10.9 – Alla ricerca di Gesù (Giovanni 6.22-29)

22Il giorno dopo, la folla, rimasta dall’altra parte del mare, vide che c’era soltanto una barca e che Gesù non era salito con i suoi discepoli sulla barca, ma i suoi discepoli erano partiti da soli. 23Altre barche erano giunte da Tiberiade, vicino al luogo dove avevano mangiato il pane, dopo che il Signore aveva reso grazie. 24Quando dunque la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Capernaum alla ricerca di Gesù. 25Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbi, quando sei venuto qua?» 26Gesù rispose loro: «In verità, in verità, io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. 27Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo». 28Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?». 29Gesù rispose loro: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato»”.

Prima di esaminare l’episodio è necessario dare alcune informazioni sulla cronologia degli eventi che, per quanto dettagliati e inequivocabili a partire dalla ricerca del luogo solitario dove far riposare i dodici fino alla salita di Gesù e Pietro sulla barca e l’approdo veloce a riva, pongono poi dei problemi di successione temporale. Leggiamo Marco 6.53-56: 53Compiuta la traversata fino a terra, giunsero a Gennezaret e approdarono. 54Scesi dalla barca, la gente subito lo riconobbe 55e, accorrendo da tutta quella regione, cominciarono a portargli sulle barelle i malati, dovunque udivano che egli si trovasse. 56E là dove giungeva, in villaggi o città o campagne, deponevano i malati nelle piazze e lo supplicavano di poter toccare almeno il limbo del suo mantello, e quanti lo toccavano venivano salvati”.

I versi di Giovanni, invece, abbiamo letto che ci parlano di un “giorno dopo”dalla non semplice interpretazione perché o intende il nuovo giorno appena cominciato, oppure quello successivo per dare modo ai dodici di riposare dopo una notte che doveva averli estremamente provati. Ora, dal comportamento della folla, possiamo concludere che si trattasse effettivamente dello stesso giorno e che Gesù fosse stato solo quando lo trovarono “di là dal mare”(v.25)

Cerchiamo di inquadrare gli eventi se possibile espandendo la narrazione di Giovanni, sfruttando gli elementi a nostra disposizione: quando Gesù aveva congedato la folla, cinquemila persone contando solo gli uomini, si era dispersa in cerca di un alloggio nei villaggi. Alcuni di loro forse tornarono alle loro case oppure, se venuti da lontano, avranno chiesto ospitalità nelle case isolate nei pressi, ma un buon numero era rimasto là, dove il miracolo era avvenuto, sperando di ritrovarvi Nostro Signore al mattino. Ed effettivamente al mattino la gente lo cercò, spronata anche dal fatto che videro “che c’era soltanto una barca”, quella con la quale Gesù era arrivato. Ora per loro, vedendo che la barca dei dodici non c’era più, era logico pensare che si trovasse ancora nei dintorni, per cui iniziò a cercarlo. Nel frattempo, da Tiberiade, era arrivata altra gente, ma la ricerca per trovare l’autore del miracolo dei pani e dei pesci non dette risultato e allora, sapendo che abitava a Capernaum, lo andò a cercare là, trovandolo “di là dal mare”, quindi dopo una traversata analoga a quella che avevano compiuto i dodici con lui, pur senza le fatiche del remare col vento contrario e l’angoscia della tempesta.

Va sottolineato che quanto dedotto finora si basa sul fatto che Giovanni scrive “il giorno dopo”e sui tempi delle reazioni della gente che, nell’immediato, cercò Gesù nel luogo in cui aveva compiuta la moltiplicazione e poi arrivò a Capernaum nella tarda mattinata o nel pomeriggio. Diversi commentatori, invece, preferiscono dare prevalenza al racconto di Marco (e Matteo) che parlano di un approdo a Gennezareth quale conclusione della traversata notturna che abbiamo esaminato.

Venendo ora alla domanda che gli fu rivolta dalla gente, “Rabbi, quando sei venuto qua?”, può essere tradotta anche “come”ed esprime tutta la loro curiosità perché non riuscivano a spiegarsi come Gesù avesse fatto ad arrivare lì prima di loro: via mare era impossibile in quanto, secondo logica, non presente sulla barca coi discepoli e, di notte e col forte vento che c’era stato, a piedi non avrebbe potuto arrivare a Capernaum prima di loro: tutti noi abbiamo provato cosa vuol dire camminare con vento contrario, che oltre allo sforzo implica problemi agli occhi causati dalla polvere sollevata dall’aria.

Sta di fatto che, come approccio, non avrebbero potuto rivolgerGli domanda più infelice, come se fosse un loro pari, un amico che li aveva preceduti in chissà quale modo: “Come hai fatto?”. Sappiamo che Gesù, unico, profondo conoscitore del cuore umano assieme al Padre, mise subito in luce le ragioni per cui quella gente lo cercava: “Non mi cercate perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati”(v. 26). Cerchiamo di capire cos’era avvenuto: sappiamo che il pane distribuito alla folla era d’orzo, poca cosa che però, raccordandoci al miracolo dell’acqua tramutata in vino alle nozze di Cana, era più buono di quello che veniva custodito gelosamente per le grandi occasioni. Non c’è ragione per non ritenere quindi che anche quei pani d’orzo avessero un sapore diverso da quello ordinario.

Ora quella gente non cercava Gesù perché aveva “visto dei segni”, che implicava ragionare su un miracolo per darsi una spiegazione spirituale, ma perché voleva ancora saziarsi con quel pane, cioè cercava una soddisfazione immediata, a dire “Non hai voluto che ti facessimo nostro re? Almeno dacci di nuovo quel pane”. E qui si apre uno spazio immenso di riflessione, difficile da esporre in modo ordinato, che si basa sui motivi che spingono anche oggi le persone a cercare Gesù, per la verità poche stante gli ultimi tempi che stiamo vivendo. Di fatto però, come allora, la gente si mette alla ricerca di Dio per avere dalla sua parte un Essere superiore che si occupi dei loro problemi e li risolva. Più che la salvezza della propria anima, si cerca un anestetico, una pillola, un genio della lampada che tolga la fame sia essa di salute, di denaro, di successo nelle proprie imprese, la realizzazione piena della propria persona. Il resto non importa, ciò che è fondamentale è saziarsi, di pane – con quel che rappresenta – o di se stessi. Credo fermamente che questo abbia voluto dire Nostro Signore a quanti lo cercavano, per lo meno nella prima parte del suo breve discorso: ciò di cui erano alla ricerca quelle persone era “un cibo che non dura”, impotente a soddisfare la fame se non per un periodo, esattamente come quell’acqua che la donna samaritana era venuta ad attingere. Più avanti, come vedremo, Gesù parlerà del “pane disceso dal cielo”, senza venire capito. La samaritana avrebbe avuto ancora sete, la gente radunata a Capernaum ancora fame. E cercando di sfamarsi e dissetarsi con quei presupposti, non sarebbe riuscita a risolvere il problema della fame e della sete più profonda, quella interiore.

Ecco allora che l’invito è Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo». Esaminiamo brevemente queste parole: “Datevi da fare”, quindi “adoperatevi” in modo diverso da come avete fatto finora; cambiate prospettiva, mentalità, rinnovatevi, abbandonate le vostre priorità sul cibo che non dura, ma pensate a quello che “rimane per la vita eterna”dove il “rimanere” dà l’idea di qualcosa che resta nel luogo in cui si trova, un deposito custodito dove nessun ladro potrà mai arrivare. È come se Gesù avesse detto: “Se siete stati in grado di remare fin qua da Betsaida, potete fare altrettanto, ma in modo diverso, ponendo gli stessi sforzi spiritualmente”. E la “vita eterna”poi è in contrapposizione a quella a termine che tutti noi abbiamo, inutile senza la prospettiva della prima, quella che Gesù è il solo che può proporre e dare in quanto vincitore sulla morte. Infatti abbiamo letto “…e che il Figlio dell’uomo vi darà”: è una promessa perché chi ha dato la vista ai ciechi, guarito i paralitici e risuscitato i morti, cose impossibili alla ragione umana, può dare anche la vita eterna.

Così, a proposito di unicità, su nessun altro “Il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo”, frase che si riferisce non solo alla Sua missione e regalità, ma anche alla dignità nuova ricevuta da tutti coloro che hanno creduto. Infatti: “È Dio stesso che ci conferma, insieme a voi, in Cristo e ci ha conferito l’unzione, ci ha impresso il sigillo e ci ha dato la caparra dello Spirito nei nostri cuori”(2 Cor. 1.22). “In Lui anche voi, dopo aver ascoltato la parola della verità, il Vangelo della vostra salvezza e avere in esso creduto, avete ricevuto il sigillo dello Spirito Santo che era stato promesso, il quale è caparra della nostra eredità, in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato a lode della sua gloria”(Ef. 1.13,14).

Tornando al nostro testo, rileviamo dalla domanda dei presenti che questi si ritenessero già a posto con la loro coscienza perché già sapevano quali fossero “le opere di Dio”che avrebbero dovuto compiere: erano quelle della Legge, più cerimoniale che morale, che conoscevano perché spiegate dagli Scribi e dai Farisei sui quali ci siamo soffermati più volte. Se il carceriere di Filippi chiese all’apostolo Paolo “Cosa devo fare per essere salvato?”perché effettivamente desideroso di conseguire tale condizione, i conterranei di Gesù, con polemica, gli chiesero a cosa si riferisse con quel “compiere le opere di Dio”, perché già le praticavano. Ricordiamo infatti le parole del giovane ricco, “Tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia fanciullezza”.

Anche qui la risposta si riferisce a qualcosa di unico: “Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato”. Questo è ciò che serve, non atro perché era quello il tempo in cui le opere della Legge sarebbero passate in secondo piano in quanto adempiute dal Cristo per l’uomo e sacrificato innocente. La via nuova, la via, la verità e la vita, si sarebbero potute trovare solo ed esclusivamente nel Figlio che da allora in poi avrebbe rivelato il Padre. “Da allora”, certo, per le persone lì presenti. Da sottolineare che il greco “che voi crediate”, per la forma usata (“ina pistèusete”), non indica una semplice presa d’atto, ma una continuità d’azione, uno stato continuo di fede per cui non è salvato chi semplicemente crede, ma chi si pone in rapporto tra fede e opere: come qualcuno ha detto in giorno, “la fede è la vita delle opere, le opere sono la conseguenza necessaria della fede”, senza considerare tutto ciò che hanno scritto Giacomo e Giovanni in merito proprio per confutare la dottrina che sosteneva che bastasse una semplice adesione mentale, credere una volta e basta, per essere salvati, concetto caro ad alcuni Corinzi e non solo.Perché “credere” non è il punto d’arrivo, ma di partenza, è l’inizio di un cammino in cui “Ecco, io faccio nuove tutte le cose”(Apocalisse 21.5) che troveranno il loro culmine con la nuova creazione in cui entreranno solo, appunto, i credenti, “concittadini dei santi e membri della famiglia di Dio”. Amen.

* * * * *

 

10.08 – GESÙ CAMMINA SULL’ACQUA 2/2 (Matteo 14.24-33)

10.8 – Gesù cammina sull’acqua 2 (Matteo 14.24-33) 

24La barca intanto stava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. 25Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. 26Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. 27Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». 28Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». 29Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. 30Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». 31E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?». 32Appena saliti sulla barca, il vento cessò. 33Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei il Figlio di Dio!»”.

Nello scorso capitolo abbiamo cercato di esaminare il contesto umano e spirituale in cui si svolse la prima parte dell’episodio. Ora, guardandolo più da vicino, consideriamo il dettaglio che troviamo solo in Marco, e cioè che “…egli andò verso di loro, camminando sul mare, e voleva oltrepassarli”(6.48): fu Pietro, che com’è noto è la fonte principale di questo Evangelista, a rivelarglielo e quindi fu un particolare che gli rimase impresso. Come gli altri suoi compagni fu sconvolto e spaventato da quella visione, ma ebbe il tempo di rendersi conto che, pur venendo nella direzione della barca, Gesù non sembrava intenzionato a volerli effettivamente raggiungere. E, con gli altri, si mise a gridare non per chiamarlo, ma perché ebbe paura. Fu così che, di fronte a quella reazione, Nostro Signore si avvicinò a loro dicendo “Coraggio, sono io, non temete!”.

C’è allora questo metodo, che Gesù usa ancora verso di noi, per provarci: non che lui non sappia come reagiremo, ma piuttosto si comporta così perché possa essere il credente a valutarsi per una conoscenza reciproca. Avendo citato recentemente il sacrificio di Isacco, la frase “Ora so che temi Iddio”era la dichiarazione ufficiale con Abrahamo veniva informato di aver superato la prova cui era stato sottoposto: certo il Signore sapeva come si sarebbe conclusa, ma Abrahamo no e fu solo nel momento in cui si sentì pronunciare quelle parole che capì quanto avvenuto, non prima. E abbiamo già parlato del fatto che quest’uomo fondò le sue azioni sulla fede nella resurrezione di Isacco e non sul fatto che la sua mano, armata di coltello, sarebbe stata fermata all’ultimo momento.

Arrivati al verso 27, dopo le parole di Gesù tese a calmare i discepoli, ecco Pietro manifestare il suo carattere particolare: non convinto che il suo Maestro fosse corporalmente reale, gli fa una richiesta del tutto particolare; sarebbe stato molto più ovvio chiedergli di calmare la tempesta come aveva già fatto in un’altra occasione (8.23-27) o rivolgersi una richiesta di un generico aiuto, ma abbiamo letto “Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque”. “Se sei tu”: la mente razionale e umana di Pietro non poteva concepire che Gesù potesse camminare sull’acqua, sapendo che era una cosa contraria a qualsiasi legge fisica; di qui, la convinzione che la Sua fosse una presenza irreale, una visione, un’allucinazione, un fantasma per quanto non inteso come la superstizione pagana ci ha tramandato. Se quindi Gesù aveva messo alla prova i Suoi presentandosi in quel modo, ora Pietro mette alla prova Lui, ma quella richiesta gli si rivolterà contro. La risposta di Gesù fu di una semplicità sconcertante nella sua naturalezza, “Vieni!”ed è su questo punto che credo occorra riflettere.

Camminando sulle acque agitate, abbiamo la dimostrazione del Salmo 77 citato nello scorso capitolo e del dualismo che caratterizzava Gesù come Figlio di Dio e Figlio dell’uomo, ma non di uno spirito o una figura irreale. Giovanni, infatti, anche per confutare una teoria che iniziava a prendere piede nella Chiesa, scrisse “Dio si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”. Una “carne”su cui lo Spirito prevaleva a tal punto da variarne il peso consentendogli non di “galleggiare” sull’acqua, ma in posizione eretta e di spostarsi. Gesù cammina, quindi dimostrando di dominare gli elementi, non li sorvola. Certo quanto stava accadendo era assolutamente reale, ma nel particolare del Signore che passa c’è un significato importante poiché il mare, nella Scrittura, non è un elemento che suscita un senso di contemplazione e pace come nella maggior parte di noi, ma è figura di ciò che incombe, è instabile, tumultuoso, incontrollabile, caotico, che spaventa, strumento che prelude al giudizio di Dio come fu nel caso dell’esercito di Faraone nel libro dell’Esodo e come sarà con la “Bestia che sale dal mare”o come “il drago” che si fermò sulla sua riva nel libro dell’Apocalisse.

Ebbene l’invito di Gesù a Pietro ad andare verso di lui si rifaceva alle sue possibilità in quanto affidatario di un mandato che aveva perché tra i due c’era identità: non aveva forse detto “Chi accoglie voi accoglie me”? (Matteo 10.40). Pietro quindi, autore come gli altri dodici di miracoli non narrati dai Vangeli nel periodo di missione dal quale era tornato da poco, qui riceve dal suo Maestro anche la possibilità di camminare sulle acque. E infatti, per un breve lasso di tempo, riesce a farlo ma, attenzione, senza credere fino in fondo. Il dubbio, l’idea del pericolo degli elementi naturali ebbe presto il meglio, fu dominante sulla fede e sulla parola rivoltagli dal Signore lì presente. E per questo, “vedendo che il vento era forte, s’impaurì”e, attenzione, “cominciò ad affondare”: non è che sprofondò di colpo, ma gradatamente, così come noi altrettanto poco a poco ci possiamo preoccupare, intimorire, allontanarci dalla ferrea convinzione, che evidentemente proprio ferrea non è, di essere costantemente amati e curati. E così il nostro vecchio uomo di terra, sempre lo stesso da migliaia di anni, ha la meglio, prende il sopravvento. E sprofonda nell’acqua e non gli resta altro che gridare“Signore, salvami!”, quasi che ve ne fosse bisogno, visto che lo ha già fatto, che è con noi “tutti i giorni fino alla fine del mondo”come sappiamo.

Al verso 31 leggiamo che “Subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?». Un rimprovero molto amaro, ma non solo, poiché in quella frase esiste tanto il rimprovero, nella prima parte, quanto la cura. In altri termini Pietro fu sì umiliato, ma con la domanda “Perché hai dubitato?”Nostro Signore volle spingerlo a cercare le ragioni del suo fallimento con una vera e propria auto analisi. Non fu una domanda alla quale Pietro avrebbe dovuto rispondere a Gesù, ma a se stesso.

“Uomo di poca fede”è la diagnosi che Gesù fa all’apostolo ed è la stessa di tutti noi ogniqualvolta le nostre reazioni negative ci qualificano come tali. Ecco perché la vita cristiana è difficile, potremmo dire umanamente impossibile: oggi si professa la fede, domani per mille ragioni possiamo avere un comportamento che la contraddice anche in un solo punto, al quale se ne aggiunge un altro e poi un altro ancora fino a quando non si sprofonda e, nel panico, si teme di affogare.

Spesso penso a Gesù, che nonostante il successo episodico del dodici fu sempre costretto ad intervenire giungendo anche al punto da esprimersi in modo negativo su di loro. Leggiamo infatti, dopo il lamento di quel padre col figlio epilettico “L’ho portato dai tuoi discepoli, ma non sono riusciti a guarirlo”le parole “O generazione incredula e perversa! Fino a quando sarò con voi? Fino a quando dovrò sopportarvi? Portatelo qui da me”(Matteo 17.16,17). Poco dopo, presumo umiliati e con timore, “i discepoli si avvicinarono a Gesù, in disparte, e gli chiesero: «Perché noi non siamo riusciti a scacciarlo?». Egli rispose loro: «Per la vostra poca fede. In verità in verità io vi dico: se avrete fede pari ad un granello di senape, direte a questo monte: «Spostati da qui a là» ed esso si sposterà, e nulla vi sarà impossibile»”.

Cosa si può aggiungere a queste parole? Il concetto di fede viene qui ampliato a tutti gli aspetti della nostra vita. È qualcosa che non ci riguarda solamente quando preghiamo, leggiamo la Scrittura, ma che coinvolge ogni nostro respiro.

Certo Pietro, che fidandosi del suo Maestro scese dalla barca e poté stare in piedi sull’acqua, in quel momento era come Lui. Ma non appena questa sua condizione mentale e spirituale cessò, ecco che gli effetti furono opposti. La fede, quindi, non è il risultato di un lungo processo di autoconvincimento, di concentrazione, ma  una condizione che si esplica tramite tutta una serie di pensieri costantemente rivolti a Dio come presenza e come unione stretta con noi. È un desiderio di vita che proviene dall’acquisizione del principio in base al quale tutto ciò che incontriamo nel nostro cammino terreno è inevitabilmente contaminato e contaminante, è un filtrare continuo non dettato dalla mente, ma dallo Spirito che deve ritrovarsi sempre a dominare. Chi seleziona ciò che lo circonda nel senso religioso del termine, ponendosi sopra tutto e tutti, sbaglia e finisce per sentirsi appunto superiore agli altri, li giudica, si ritrae con orrore convinto di essere più santo di loro quando in realtà è peggiore, come insegna la nota parabola del Fariseo e del pubblicano.

La presenza dello Spirito, in relazione alla Parola di Dio che è spada a due tagli, ci consente di scegliere sempre quella “via”fatta di selezione di comportamenti, iniziative, rapporti con le persone, è quella che aiuta ad andare avanti, oltre, al di sopra. La strada in salita che ogni cristiano ha davanti a sé è qualcosa che chiama e non uno sforzo impossibile o già perso in partenza.

L’episodio si conclude con una descrizione liberatoria, “Appena saliti sulla barca, il vento cessò”perché quando Gesù entra ad occupare uno spazio nella vita dell’uomo, rappresentato dalla barca, tutto cambia. E il cristiano deve tenere un posto a Cristo nella sua vita sempre, perché altrimenti non vi sarà nulla che potrà distinguerlo dagli altri suoi simili. Potrà frequentare una Chiesa, potrà stare in mezzo ad altri fratelli, ma, senza avere il Signore come ospite dentro di lui, sarà un anonimo, una persona che non potrà portare alcunché di luminoso e resterà senza nulla per scaldarsi.

Credo che nel nostro cammino il cristiano di oggi porti una responsabilità diversa da quella dei dodici, che avevano sempre con loro il Signore e a loro potevano chiedere qualunque cosa anche in merito alle proprie scelte: oggi Lui parla attraverso lo Spirito Santo, il Consolatore dato perché non fossimo lasciati soli, ma “senza la fede è impossibile essergli graditi; chi infatti si avvicina a Dio, deve credere che egli esiste e che ricompensa coloro che lo cercano”(Ebr.11.6). E sappiamo che quel “deve credere”non ha nulla a che vedere con un autoconvincimento, il fondarsi su un principio irreale perché viene personalmente constatato.

C’è una nota interessante che riporta Giovanni, altro testimone dell’episodio e che integra quell’ “Appena saliti sulla barca, il vento cessò”, e cioè “Allora vollero prenderlo sulla barca, e subito la barca toccò la riva alla quale erano diretti”(6.21): cosa successe? Gesù suscitò un vento favorevole per cui alzarono le vele e giunsero subito a destinazione? Non credo. Piuttosto quel “subito”si riferisce alla proporzione del tempo che i dodici avrebbero impiegato con il vento contrario oppure no, non senza considerare il loro stato d’animo, finalmente tranquillo e soprattutto sicuro della protezione che avrebbero avuto. Nel verso di Giovanni, soprattutto, c’è un riferimento alla differenza che c’è fra quando un essere umano lascia Gesù fuori dalla sua vita e quando lo lascia entrare.

C’è anche chi ha supposto che il fatto di aver raggiunto l’altra riva “subito”costituisca il quarto miracolo di quelle ore, avvenuto dopo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, di Gesù che cammina sulle acque, di quanto avvenne a Pietro ed il cessare del vento: comunque sia, resta fermo il principio degli effetti che ha la presenza di Cristo nel momento in cui viene ad occupare uno spazio nella vita che ciascuno di noi gli concede. Amen.

* * * * *