10.08 – GESÙ CAMMINA SULL’ACQUA 2/2 (Matteo 14.24-33)

10.8 – Gesù cammina sull’acqua 2 (Matteo 14.24-33) 

24La barca intanto stava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. 25Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. 26Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. 27Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». 28Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». 29Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. 30Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». 31E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?». 32Appena saliti sulla barca, il vento cessò. 33Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei il Figlio di Dio!»”.

Nello scorso capitolo abbiamo cercato di esaminare il contesto umano e spirituale in cui si svolse la prima parte dell’episodio. Ora, guardandolo più da vicino, consideriamo il dettaglio che troviamo solo in Marco, e cioè che “…egli andò verso di loro, camminando sul mare, e voleva oltrepassarli”(6.48): fu Pietro, che com’è noto è la fonte principale di questo Evangelista, a rivelarglielo e quindi fu un particolare che gli rimase impresso. Come gli altri suoi compagni fu sconvolto e spaventato da quella visione, ma ebbe il tempo di rendersi conto che, pur venendo nella direzione della barca, Gesù non sembrava intenzionato a volerli effettivamente raggiungere. E, con gli altri, si mise a gridare non per chiamarlo, ma perché ebbe paura. Fu così che, di fronte a quella reazione, Nostro Signore si avvicinò a loro dicendo “Coraggio, sono io, non temete!”.

C’è allora questo metodo, che Gesù usa ancora verso di noi, per provarci: non che lui non sappia come reagiremo, ma piuttosto si comporta così perché possa essere il credente a valutarsi per una conoscenza reciproca. Avendo citato recentemente il sacrificio di Isacco, la frase “Ora so che temi Iddio”era la dichiarazione ufficiale con Abrahamo veniva informato di aver superato la prova cui era stato sottoposto: certo il Signore sapeva come si sarebbe conclusa, ma Abrahamo no e fu solo nel momento in cui si sentì pronunciare quelle parole che capì quanto avvenuto, non prima. E abbiamo già parlato del fatto che quest’uomo fondò le sue azioni sulla fede nella resurrezione di Isacco e non sul fatto che la sua mano, armata di coltello, sarebbe stata fermata all’ultimo momento.

Arrivati al verso 27, dopo le parole di Gesù tese a calmare i discepoli, ecco Pietro manifestare il suo carattere particolare: non convinto che il suo Maestro fosse corporalmente reale, gli fa una richiesta del tutto particolare; sarebbe stato molto più ovvio chiedergli di calmare la tempesta come aveva già fatto in un’altra occasione (8.23-27) o rivolgersi una richiesta di un generico aiuto, ma abbiamo letto “Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque”. “Se sei tu”: la mente razionale e umana di Pietro non poteva concepire che Gesù potesse camminare sull’acqua, sapendo che era una cosa contraria a qualsiasi legge fisica; di qui, la convinzione che la Sua fosse una presenza irreale, una visione, un’allucinazione, un fantasma per quanto non inteso come la superstizione pagana ci ha tramandato. Se quindi Gesù aveva messo alla prova i Suoi presentandosi in quel modo, ora Pietro mette alla prova Lui, ma quella richiesta gli si rivolterà contro. La risposta di Gesù fu di una semplicità sconcertante nella sua naturalezza, “Vieni!”ed è su questo punto che credo occorra riflettere.

Camminando sulle acque agitate, abbiamo la dimostrazione del Salmo 77 citato nello scorso capitolo e del dualismo che caratterizzava Gesù come Figlio di Dio e Figlio dell’uomo, ma non di uno spirito o una figura irreale. Giovanni, infatti, anche per confutare una teoria che iniziava a prendere piede nella Chiesa, scrisse “Dio si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”. Una “carne”su cui lo Spirito prevaleva a tal punto da variarne il peso consentendogli non di “galleggiare” sull’acqua, ma in posizione eretta e di spostarsi. Gesù cammina, quindi dimostrando di dominare gli elementi, non li sorvola. Certo quanto stava accadendo era assolutamente reale, ma nel particolare del Signore che passa c’è un significato importante poiché il mare, nella Scrittura, non è un elemento che suscita un senso di contemplazione e pace come nella maggior parte di noi, ma è figura di ciò che incombe, è instabile, tumultuoso, incontrollabile, caotico, che spaventa, strumento che prelude al giudizio di Dio come fu nel caso dell’esercito di Faraone nel libro dell’Esodo e come sarà con la “Bestia che sale dal mare”o come “il drago” che si fermò sulla sua riva nel libro dell’Apocalisse.

Ebbene l’invito di Gesù a Pietro ad andare verso di lui si rifaceva alle sue possibilità in quanto affidatario di un mandato che aveva perché tra i due c’era identità: non aveva forse detto “Chi accoglie voi accoglie me”? (Matteo 10.40). Pietro quindi, autore come gli altri dodici di miracoli non narrati dai Vangeli nel periodo di missione dal quale era tornato da poco, qui riceve dal suo Maestro anche la possibilità di camminare sulle acque. E infatti, per un breve lasso di tempo, riesce a farlo ma, attenzione, senza credere fino in fondo. Il dubbio, l’idea del pericolo degli elementi naturali ebbe presto il meglio, fu dominante sulla fede e sulla parola rivoltagli dal Signore lì presente. E per questo, “vedendo che il vento era forte, s’impaurì”e, attenzione, “cominciò ad affondare”: non è che sprofondò di colpo, ma gradatamente, così come noi altrettanto poco a poco ci possiamo preoccupare, intimorire, allontanarci dalla ferrea convinzione, che evidentemente proprio ferrea non è, di essere costantemente amati e curati. E così il nostro vecchio uomo di terra, sempre lo stesso da migliaia di anni, ha la meglio, prende il sopravvento. E sprofonda nell’acqua e non gli resta altro che gridare“Signore, salvami!”, quasi che ve ne fosse bisogno, visto che lo ha già fatto, che è con noi “tutti i giorni fino alla fine del mondo”come sappiamo.

Al verso 31 leggiamo che “Subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?». Un rimprovero molto amaro, ma non solo, poiché in quella frase esiste tanto il rimprovero, nella prima parte, quanto la cura. In altri termini Pietro fu sì umiliato, ma con la domanda “Perché hai dubitato?”Nostro Signore volle spingerlo a cercare le ragioni del suo fallimento con una vera e propria auto analisi. Non fu una domanda alla quale Pietro avrebbe dovuto rispondere a Gesù, ma a se stesso.

“Uomo di poca fede”è la diagnosi che Gesù fa all’apostolo ed è la stessa di tutti noi ogniqualvolta le nostre reazioni negative ci qualificano come tali. Ecco perché la vita cristiana è difficile, potremmo dire umanamente impossibile: oggi si professa la fede, domani per mille ragioni possiamo avere un comportamento che la contraddice anche in un solo punto, al quale se ne aggiunge un altro e poi un altro ancora fino a quando non si sprofonda e, nel panico, si teme di affogare.

Spesso penso a Gesù, che nonostante il successo episodico del dodici fu sempre costretto ad intervenire giungendo anche al punto da esprimersi in modo negativo su di loro. Leggiamo infatti, dopo il lamento di quel padre col figlio epilettico “L’ho portato dai tuoi discepoli, ma non sono riusciti a guarirlo”le parole “O generazione incredula e perversa! Fino a quando sarò con voi? Fino a quando dovrò sopportarvi? Portatelo qui da me”(Matteo 17.16,17). Poco dopo, presumo umiliati e con timore, “i discepoli si avvicinarono a Gesù, in disparte, e gli chiesero: «Perché noi non siamo riusciti a scacciarlo?». Egli rispose loro: «Per la vostra poca fede. In verità in verità io vi dico: se avrete fede pari ad un granello di senape, direte a questo monte: «Spostati da qui a là» ed esso si sposterà, e nulla vi sarà impossibile»”.

Cosa si può aggiungere a queste parole? Il concetto di fede viene qui ampliato a tutti gli aspetti della nostra vita. È qualcosa che non ci riguarda solamente quando preghiamo, leggiamo la Scrittura, ma che coinvolge ogni nostro respiro.

Certo Pietro, che fidandosi del suo Maestro scese dalla barca e poté stare in piedi sull’acqua, in quel momento era come Lui. Ma non appena questa sua condizione mentale e spirituale cessò, ecco che gli effetti furono opposti. La fede, quindi, non è il risultato di un lungo processo di autoconvincimento, di concentrazione, ma  una condizione che si esplica tramite tutta una serie di pensieri costantemente rivolti a Dio come presenza e come unione stretta con noi. È un desiderio di vita che proviene dall’acquisizione del principio in base al quale tutto ciò che incontriamo nel nostro cammino terreno è inevitabilmente contaminato e contaminante, è un filtrare continuo non dettato dalla mente, ma dallo Spirito che deve ritrovarsi sempre a dominare. Chi seleziona ciò che lo circonda nel senso religioso del termine, ponendosi sopra tutto e tutti, sbaglia e finisce per sentirsi appunto superiore agli altri, li giudica, si ritrae con orrore convinto di essere più santo di loro quando in realtà è peggiore, come insegna la nota parabola del Fariseo e del pubblicano.

La presenza dello Spirito, in relazione alla Parola di Dio che è spada a due tagli, ci consente di scegliere sempre quella “via”fatta di selezione di comportamenti, iniziative, rapporti con le persone, è quella che aiuta ad andare avanti, oltre, al di sopra. La strada in salita che ogni cristiano ha davanti a sé è qualcosa che chiama e non uno sforzo impossibile o già perso in partenza.

L’episodio si conclude con una descrizione liberatoria, “Appena saliti sulla barca, il vento cessò”perché quando Gesù entra ad occupare uno spazio nella vita dell’uomo, rappresentato dalla barca, tutto cambia. E il cristiano deve tenere un posto a Cristo nella sua vita sempre, perché altrimenti non vi sarà nulla che potrà distinguerlo dagli altri suoi simili. Potrà frequentare una Chiesa, potrà stare in mezzo ad altri fratelli, ma, senza avere il Signore come ospite dentro di lui, sarà un anonimo, una persona che non potrà portare alcunché di luminoso e resterà senza nulla per scaldarsi.

Credo che nel nostro cammino il cristiano di oggi porti una responsabilità diversa da quella dei dodici, che avevano sempre con loro il Signore e a loro potevano chiedere qualunque cosa anche in merito alle proprie scelte: oggi Lui parla attraverso lo Spirito Santo, il Consolatore dato perché non fossimo lasciati soli, ma “senza la fede è impossibile essergli graditi; chi infatti si avvicina a Dio, deve credere che egli esiste e che ricompensa coloro che lo cercano”(Ebr.11.6). E sappiamo che quel “deve credere”non ha nulla a che vedere con un autoconvincimento, il fondarsi su un principio irreale perché viene personalmente constatato.

C’è una nota interessante che riporta Giovanni, altro testimone dell’episodio e che integra quell’ “Appena saliti sulla barca, il vento cessò”, e cioè “Allora vollero prenderlo sulla barca, e subito la barca toccò la riva alla quale erano diretti”(6.21): cosa successe? Gesù suscitò un vento favorevole per cui alzarono le vele e giunsero subito a destinazione? Non credo. Piuttosto quel “subito”si riferisce alla proporzione del tempo che i dodici avrebbero impiegato con il vento contrario oppure no, non senza considerare il loro stato d’animo, finalmente tranquillo e soprattutto sicuro della protezione che avrebbero avuto. Nel verso di Giovanni, soprattutto, c’è un riferimento alla differenza che c’è fra quando un essere umano lascia Gesù fuori dalla sua vita e quando lo lascia entrare.

C’è anche chi ha supposto che il fatto di aver raggiunto l’altra riva “subito”costituisca il quarto miracolo di quelle ore, avvenuto dopo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, di Gesù che cammina sulle acque, di quanto avvenne a Pietro ed il cessare del vento: comunque sia, resta fermo il principio degli effetti che ha la presenza di Cristo nel momento in cui viene ad occupare uno spazio nella vita che ciascuno di noi gli concede. Amen.

* * * * *