10.07 – GESÙ CAMMINA SULL’ACQUA 1/2 (Matteo 12.24-33)

10.7 – Gesù cammina sull’acqua 1/2 (Matteo 14.24-33)

24La barca intanto stava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. 25Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. 26Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. 27Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». 28Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». 29Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. 30Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». 31E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?». 32Appena saliti sulla barca, il vento cessò. 33Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei il Figlio di Dio!»”.

Episodio conosciuto da tutti, è quasi contemporaneo, almeno inizialmente, alla preghiera di Gesù sul monte: ricordiamo che agli apostoli era stato ordinato di andare a Betsaida precedendolo anche se poi tutti, dopo quella notte, approderanno a Capernaum. Abbiamo letto un racconto che s’imprime facilmente nella memoria, quasi fosse una parabola, chiaro nelle sue dinamiche, ma per questo impegnativo perché ci costringe a cercare di andare oltre l’immediato del mare, del vento, di Pietro che inizialmente cammina sull’acqua e si spaventa e, infine, del rimprovero che gli viene rivolto. Allora, con questi ricordi “immediati”, cerchiamo di approfondire il verso 24 e il senso di contemporaneità degli eventi che suggerisce.

L’incontro sul monte di Nostro Signore col Padre possiamo supporre sia stato caratterizzato, tra i tanti contenuti che ebbe, da una preghiera di ringraziamento per l’avvenuto miracolo dei pani e dei pesci e di considerazioni su quell’entusiasmo, tanto spontaneo quanto fraintendente, della folla che avrebbe voluto farlo re. Da qui le preghiere per lei, per quel popolo “di collo duro”tra i quali c’erano delle anime bisognose (e desiderose) di salvezza. Riflessioni congiunte del “Dio con noi”con quello che abitava “i cieli altissimi”sull’opera compiuta e da compiere, sui discepoli e sui dodici che tanto cammino avevano ancor davanti per conoscerLo veramente, oltre a quei contenuti che non ci sono stati rivelati. La preghiera di Gesù uomo al Padre fu quindi da un lato simile a quella che eleviamo anche noi, ma al tempo stesso profondamente distante perché elevata da Uno consapevole del Tutto, quindi anche di ciò che sarebbe avvenuto di lì a poche ore dopo, cioè l’incontro con i dodici sulla barca, e di quanto stava accadendo con quel forte vento che scende sul lago di Galilea dai monti circostanti all’improvviso, quando uno meno se lo aspetta e che, quando soffia con forza, mette in crisi i navigatori più esperti, quelli locali abituati a fronteggiarlo.

E qui, come già accennato, il verso 24 mette in contrapposizione due realtà, quella di Gesù e dei dodici, il primo tanto in preghiera quanto presente in spirito con loro, i secondi lì, sulla barca, a riversare tutti i loro sforzi nel remare dopo avere ammainato la vela, essendo “il vento contrario”, un’esperienza estremamente faticosa solo guardandola dal suo lato fisico. Questo verso, da parte dei dodici, ci descrive uno sforzo che durò circa dieci ore perché sappiamo che partirono al tramonto e videro Gesù solo “Sul finire della notte”, traduzione che semplifica l’originale “Nella quarta vigilia della notte”.

Aprendo una finestra sullo spazio naturale della notte, cioè dal tramonto all’alba, era suddiviso dagli antichi Ebrei in tre parti, dette “veglie”, di quattro ore l’una: la prima era chiamata “Il principio della veglia” (Lamentazioni 2.19) e andava dalle nostre 18 alle 22; la seconda era “La veglia della mezzanotte” (Giudici 8.19) dalle 22 alle 02 e la terza, “La veglia della mattina” dalle 02 alle 06. Gli Ebrei però, al tempo di Gesù, avevano adottato la suddivisione romana, a sua volta presa dai Greci, che aveva istituito quattro vigilie di tre ore l’una. Leggendo Marco 13.35 “Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino”, ci rendiamo conto che era questo il criterio adottato. La “quarta vigilia della notte”, o “Sul finire della notte”, indicano allora un periodo oscillante tra le 03 e le 06 antimeridiane.

Pensiamo allora cosa può aver rappresentato quel periodo per i dodici, in cui si trovavano senza il loro Maestro in cui, a parte il dover prestare la massima attenzione per tenere la barca, avevano certamente preso atto che avevano percorso solo, come riporta Giovanni che era lì, “venticinque o trenta stadi” (6.19), cioè circa 5 km. Abbiamo allora spiegata la ragione dell’ordine dato loro da Gesù di andare “verso Betsaida”: voleva che capissero come, nonostante gli sforzi che avrebbero fatto, senza di lui non ci sarebbe stato alcun risultato, come dirà più avanti certo che i discepoli avessero compreso questo principio: “senza di me non potete far nulla”. Da notare, poi, che ciò è preceduto dalla descrizione dell’unione tra loro e Lui: “Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e si secca, e poi lo raccolgono e lo gettano nel fuoco e lo bruciano. Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quel che volete e vi sarà dato”(Giovanni 15.4-7).

C’è una riflessione importante che possiamo fare sul verso 24, che fa riferimento a molte ore di fatica e al senso di impotenza e smarrimento che provarono i dodici, come ha scritto un fratello: “questo accade anche a noi quando siamo particolarmente travagliati ed affaticati da tante cose non determinate dalla nostra volontà: siamo portati a pensare che Gesù non sappia, non veda, non intervenga, ma questo non è vero, avendo Lui stesso promesso di essere vicino ad ognuno di noi per tutti i giorni della nostra vita fino alla morte”. Infatti in Matteo 28.20 leggiamo “Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo”, frase che coinvolge tutti i credenti da allora in poi, e riguarda anche coloro che si convertiranno in quel periodo terribile conosciuto col nome di “gran tribolazione”. E credo che ogni vero cristiano non possa che testimoniare un’altra profonda verità espressa in 1 Corinti 10.13: “Dio è fedele e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze, ma con la tentazione vi darà anche la via d’uscita e la forza per sopportarla”.

Personalmente posso testimoniare che, nel momento in cui sono caduto, confrontandomi con questo passo, non ho potuto fare altro che riconoscere la fedeltà di Dio che mi ha perdonato e sopportato, più che accusarmi della mia infedeltà che era lì ad accusarmi: viceversa, senza cadere, sarei stato come Lui, cosa impossibile. Tutto questo, ovviamente, senza escludere la mia responsabilità. Se fossimo sempre vigili e pronti, le parole di Paolo non avrebbero alcun senso, ma ciò che l’apostolo vuol porre in risalto è proprio la natura fragile dell’uomo, chiamato a chiedere perdono a Dio e contemporaneamente glorificarlo per la “via d’uscita e la forza per sopportarla”perché, avendoci strappati al malvagio secolo, interviene per ristabilirci nel momento in cui chiediamo a Lui l’aiuto e il soccorso opportuno. E, come in questo episodio, il Suo intervento è unico, inequivocabile, rivela la possibilità all’interno di situazioni dalle quale uscirne sarebbe impossibile perché, a volte, ci ritroviamo inseriti in un perfetto labirinto dal quale veniamo liberati tramite un intervento che possiamo riconoscere solo a Lui. E quel “tentati al di sopra delle nostre forze”, più che accusarci, riflette proprio la fedeltà di Dio in contrapposizione alla natura dell’uomo.

Anche se a volte il Suo intervento tarda a venire, l’onniveggenza di Gesù ci smentisce sempre; pensiamo anche come, nel suo rapporto con i discepoli, era contemporaneamente Figlio vivente di Dio e Figlio dell’uomo, quindi ancora circoscritto in un corpo come il nostro, ma ora, per tutti noi, siede alla destra del trono di Dio come mediatore e intercessore Unico per difenderci dalle continue accuse di Satana e liberarci da ogni nostro travaglio che l’Avversario provoca con lo scopo di ostacolare il nostro progresso spirituale. Tutto questo lo vediamo nel nostro episodio: i discepoli non avevano certo desiderato avere il vento contrario, né l’acqua agitata che sballottava la loro barca, controllabile a fatica e solo perché erano avvezzi a fronteggiare le acque del lago.

Volendo individuare gli elementi fin qui incontrati, abbiamo il vento contrario, l’acqua agitata, la barca e gli uomini: il primo è figura della difficoltà e ognuno di noi può abbinarla alla, o alle, proprie; l’acqua è figura di tutto il contesto di instabilità sul quale purtroppo siamo costretti a spostarci. La barca, solida per quanto possibile, è il mezzo su cui siamo, che ci garantisce di galleggiare sulla superficie e spostarci più o meno agevolmente se tutto è tranquillo. Infine gli uomini siamo noi, più o meno preparati alle difficoltà che incontreremo inevitabilmente. E giova ricordare che, prima di compiere la traversata, così come nel miracolo della tempesta sedata, il mare non era agitato né vi erano segnali che, tutto a un tratto, iniziasse a soffiare quel forte vento che tanto rese arduo il viaggio.

Sappiamo che Satana sa della nostra debolezza e carnalità, come è ampiamente descritto nel libro di Giobbe, e per questo Gesù avvertirà i discepoli di questo pericolo esortandoli a pregare per non entrare in tentazione. Preghiera quindi come unico, vero antidoto, come insegna il Padre Nostro.

Arriviamo così al verso 25: Gesù attende fino all’ultima parte della notte, quella che va dalle tre alle sei del mattino, prima di andare verso di loro camminando sul mare; è questo un orario particolare per il corpo umano in cui il circolo si rallenta, particolarmente penoso per chi ha problemi cardiaci, anche se non era il caso dei dodici. Una notte insonne si caratterizza con riflessi più lenti, scarsa capacità di passare da un’azione a un’altra come richiesto ai dodici in quei momenti che, ricordiamo, non avevano riposato. Una notte insonne provoca una visione ridotta o scarsa e, più a lungo si resta svegli, più sono possibili errori visuali che possono tradursi anche in allucinazioni. Ecco allora che quel“È un fantasma”allude proprio a questo, per quanto, se avessero riflettuto, ma non c’era tempo di farlo, un’allucinazione collettiva sarebbe stata impossibile. In tutto quel turbinio, vedere la figura di Gesù che avanzava verso di loro era qualcosa di umanamente assurdo e per quegli uomini, nonostante avessero sperimentato personalmente le conseguenze del dono delle guarigioni, quindi di operare cose al di là dell’umano, quel Gesù che vedevano camminare verso di loro non poteva essere lui: perché? Perché non avevano ancora capito, nonostante gli insegnamenti ricevuti e i miracoli di cui erano stati testimoni, chi fosse veramente il loro Maestro. Marco ci dice che Nostro Signore, dopo l’episodio di Pietro, “Salì sulla barca con loro e il vento cessò. E dentro di sé erano fortemente meravigliati, perché non avevano compreso il fatto dei pani: il loro cuore era indurito”(6.51.52).

L’indurimento del cuore è qualcosa di molto triste perché in lui non penetra nulla, è refrattario a qualsiasi ricezione, a meno che non sia molto violenta ed ecco le ragioni di quella tempesta e dello spavento provocato dalla visione di Gesù. Se il cuore dei dodici non fosse stato così, avrebbero immediatamente collegato la visione del Maestro che veniva verso di loro a quanto dice il Salmo 77.20, “Egli cammina sui flutti del mare, da solo stende i cieli e cammina sulle onde del mare. Sul mare passa la tua via, e i tuoi sentieri sulle grandi acque”. Non fu così. Anzi, il nostro episodio, che svilupperemo ulteriormente nel prossimo capitolo, termina in un modo per noi triste, vale a dire la frase “Davvero tu sei il Figlio di Dio”, quasi che tutto quanto operato da Gesù fino ad allora non avesse dimostrato nulla, dallo Spirito Santo sceso in forma di colomba al Suo battesimo alla moltiplicazione dei pani e dei pesci. Se Nostro Signore fosse stato solo un uomo, certo avrebbero avuto da temere. Ma come Dio, non fece nulla di straordinario, dimostrando di avere potere su tutti gli elementi del creato, quindi anche dell’acqua. Ma questo i discepoli non lo avevano ancora compreso.

* * * * *

 

10.06 – GESÙ SUL MONTE (Marco 6.44,45)

10.6 – Gesù sul monte (Marco 6.44-45)

44Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini. 45E subito dopo egli costrinse i suoi discepoli a montare sulla barca, verso Bethsaida, mentre egli licenziava la moltitudine. Poi, quando l’ebbe accomiatata, se ne andò sul monte, per pregare”.

Tutti ricordano il miracolo dei pani e dei pesci così come quello di Gesù che cammina sulle acque – episodi avvenuti a non più di dodici ore di distanza – ma il Suo salire al monte per pregare, “da solo”secondo Giovanni, resta sicuramente meno impresso. Non essendovi nei Vangeli dei versi più importanti di altri, ma avendo ciascuno di loro qualcosa da insegnare, pare giusto esaminare questo ritirarsi di Nostro Signore collegandoci a quanto già detto nel capitolo “Gesù in preghiera” visto a suo tempo. Dobbiamo infatti tenere presente quanto ci dicono i versi appena letti: Nostro Signore costringe Suoi, che evidentemente desideravano restare con Lui, di salire sulla loro barca “verso Bethsaida”, quindi la prima, quella che si trovava ad Oriente a differenza dell’altra ad Occidente, dopodiché licenzia la folla che se ne tornò a casa stante l’ora tarda. Mi sono chiesto allora che motivo avesse Gesù di salire sul monte, quando avrebbe potuto benissimo restare sulla riva del lago, ugualmente solo. La sua ascesa, quindi, deve avere avuto una ragione credo collegata alla sua umanità e a quella di tutti noi. Guardando alla vita terrena del Cristo credo sia di una rilevanza assoluta considerare che proprio il Suo essere uomo rappresenti il denominatore comune tra  noi e lui nel senso che ogni persona trova in Gesù un punto d’incontro, ha in sé gli elementi per decidere se elevarsi oppure rimanere com’è, restando sulla riva a guardare un orizzonte fermo. E questo accomuna tanto i credenti che i non credenti, entrambi fatti di carne: i primi guardano a Gesù, unico mediatore fra Dio e gli uomini, per crescere e restare saldi, i secondi devono fare altrettanto se vogliono essere salvati.

Nostro Signore, quindi, dopo aver guarito molti malati e infermi, insegnato “molte cose”, non rimane lì a riposare, ma sale sul monte, azione che lo accomuna ad altri prima di lui – nel senso umano del termine – il primo dei quali fu Abrahamo che salì sul Moria indicatogli da Dio sapendo che avrebbe dovuto offrire in sacrificio Isacco. Sappiamo che in questo fu fermato dall’Angelo – che presumo essere stato il Figlio di Dio stesso – che gli disse “Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli niente. Ora so che tu temi Iddio e non mihai rifiutato il tuo figlio, il tuo unigenito”(Genesi 22.12). Sappiamo che al posto di Isacco fu offerto un ariete impigliatosi con le corna in un cespuglio per cui quel giovane fu risparmiato, cosa che non avvenne per Gesù, “offerto in sacrificio per i nostri peccati”, non i suoi che non aveva commesso. Sull’episodio di Abrahamo e Isacco, ricordiamo che, dopo il sacrificio dell’ariete, “Abrahamo chiamò quel luogo «Il Signore vede»; perciò oggi si dice: «Sul monte del Signore sarà provveduto»”(Genesi 22.14). Su quel monte, appunto il Mòria, venne edificata Gerusalemme e più tardi il Tempio di Salomone: “Salomone cominciò a costruire il tempio del Signore a Gerusalemme sul monte Mòria, dove il Signore era apparso a Davide, suo padre, nel luogo preparato da Davide sull’aia di Ornan il Gebuseo”. Il Mòria, allora, ci parla del progetto di Dio che ebbe una tappa importante proprio col sacrificio di Isacco che, nonostante non sia materialmente avvenuto per intervento di YHWH, rappresentò per Lui la conferma che Abrahamo si era affidato totalmente al suo Signore: “Ora– cioè solo adesso, o da adesso in poi – so che tu temi Iddio”là dove il timore non era paura, ma quella consapevolezza dell’affidarsi interamente a Lui a prescindere da ciò che questo comportasse.

Il verbo “salire” ci parla della disposizione presente nell’uomo che vuole accostarsi a Dio ed allontanarsi così da tutto ciò che è basso, umano, contaminato, per modificare la propria posizione, ed ecco perché Gesù non rimase sulla spiaggia. Salire comporta una fatica, figura della ricerca spirituale per realizzare ciò che all’uomo manca a causa del peccato che lo àncora alla terra in una prospettiva e realtà sempre orizzontali. Un fratello ha sottolineato che “salire sul monte”, per un credente, rappresenta il disintossicarsi, l’ossigenarsi, purificarsi dalle impurità che si annidano dentro di noi e che ci allontanano dalla Parola di Dio sottoponendoci alle stesse “passioni e travagli” di tutti gli uomini. Per come siamo fatti, basta poco per tirarci giù da ciò che abbiamo ricevuto e che a nostro modo ci siamo conquistati, come insegna la storia di Salomone, la persona più saggia mai esistita di cui, conoscendone la storia, Ben Sira scrisse “Come fosti saggio nella tua giovinezza e fosti colmo d’intelligenza come un fiume! La tua fama ricoprì la terra, che tu riempisti di sentenze difficili. Il tuo nome giunse lontano, fino alle isole, e fosti amato nella tua pace. Per i canti, i proverbi, le sentenze e per i responsi ti ammirarono i popoli. Nel nome del Signore Dio, che è chiamato Dio d’Israele, hai accumulato l’oro come stagno, hai ammassato l’argento come piombo. Ma hai steso i tuoi fianchi accanto alle donne e ne fosti dominato nel tuo corpo. Hai macchiato la tua gloria e hai profanato la tua discendenza, così da attirare l’ira divina sui tuoi figli ed essere colpito per la tua stoltezza”(Siracide 47.14-20).

Un secondo monte, cronologicamente, fu l’Horeb, o Sinai, sul quale Dio si rivelò a Mosè prima attraverso il roveto ardente, poi molti anni dopo con le tavole della Legge. Se si accetta per buona la identificazione attuale, coi suoi 2.285 metri di altitudine, è la seconda montagna più alta dell’Egitto. Se il monte Moria fu quello della fede, l’Horeb lo fu per le opere e di una nuova – per allora – alleanza perché fu lì che il Creatore affidò a Israele il compito di far conoscere a tutti i popoli della terra le Sue volontà in opposizione al danno causato dalla torre di Babele come sintomo e, al tempo stesso, dichiarazione universale di autonomia umana. Sappiamo che il popolo di Israele fallì nell’adempimento dell’incarico a tal punto che Gesù disse “Vi sarà tolto il regno di Dio e sarò dato a gente che lo farà fruttificare”(Matteo 21.43). Certo, sono parole terribili se pensiamo che Israele fu per circa quattromila anni il popolo eletto, ma la stessa responsabilità la porta la Chiesa, o le Chiese, che deve stare molto attenta a non scandalizzare come avvenuto in passato e purtroppo ancora oggi, là dove i frutti li portano i singoli e non la collettività degli appartenenti ad essa. E qui bisognerebbe aprire capitoli a parte perché quel “fruttificare” si riferisce ai doni dello Spirito Santo che abita in ogni vero credente.

Riguardo al Sinai pensiamo a Mosè, che vi salì perché chiamato, al fatto che fu un luogo santo a tal punto che solo lui poté accedervi e fu necessario delimitarlo perché il popolo, accedendovi, non morisse: “Scongiura il popolo di non irrompere verso il Signore per vedere, altrimenti ne cadrà una moltitudine!”(Esodo 19.21).

Altri monti determinanti furono il Garizim e l’Ebal, quando il popolo, diviso in sei tribù per ciascuno, diede il proprio amen, quindi pose la propria firma a fronte delle maledizioni riportate in Esodo 27.11-26.

Infine tutti conoscono il monte degli Ulivi, frequentato da Gesù in modo direi assiduo: fu lì che espose il suo sermone profetico sulla fine di questo mondo, dal quale ascese al cielo e che lo vedrà ritornare quando si realizzerà la profezia di Zaccaria 14.4 e segg.: “In quel giorno i suoi piedi si poseranno sopra il monte degli Ulivi che sta di fronte a Gerusalemme verso Oriente, e il monte degli ulivi si fenderà in due, da Oriente a Occidente, formando una valle molto profonda; una metà del monte si ritirerà verso Settentrione e l’altra verso Mezzogiorno.(…) Verrà allora il signore, mio Dio, e con lui tutti i suoi santi”.

Ora il salire di Gesù sul monte una volta detto agli apostoli di andare “verso Bethsaida”, ci parla anche di tutte queste cose che abbiamo visto brevemente. Ancora, ci fa pensare a tutti quegli uomini, come Abrahamo, Mosè ed altri, che fecero lo stesso, consapevoli che avrebbero incontrato il Signore nonostante la loro condizione di peccato che li limitava, ma che furono usati come Suoi strumenti. Entrambi erano stati scelti e portavano con loro le conseguenze della disubbidienza di Adamo ed Eva esattamente come noi.

Quando si sale sul monte, si fa fatica perché portiamo con noi un corpo appesantito dalle conseguenze di questa disubbidienza, del nostro stato, della nostra condizione, della nostra carne che all’elevazione si ribella. E quando incontriamo o preghiamo il Signore “sul monte” portiamo con noi tutte le privazioni che abbiamo avuto e che restano: umanamente, ognuno di noi sa di essere stato privato di tante cose. Non abbiamo potuto fare quello che era nei nostri programmi. Svolgiamo un lavoro che forse non è quello che avremmo desiderato e pochi sono quelli che hanno avuto dei genitori che hanno saputo individuare le attitudini dei figli per incoraggiarli e indirizzarli a una professione gratificante, per la quale sarebbero stati portati. Incontriamo ogni giorno problemi ed esseri, umani come noi, che ce ne procurano. Ecco, nel salire al monte portiamo come bagaglio tutte queste cose mentre Gesù, nel suo essere uomo come noi, si presentò al Padre nella condizione di “servo del Signore”per cui il monte fu un luogo d’incontro e denso di significati; pensiamo solo al fatto che, nell’episodio di Mosè che abbiamo citato, è scritto che lui dovette salire e Dio scendere: “Il Signore scese dunque sul monte Sinai, sulla vetta del monte, e il Signore chiamò Mosè sulla vetta del monte. Mosè salì”(Esodo 19.20).

Il monte, come abbiamo concluso, è un punto d’incontro perché se non si sale si rimane fermi, con tutto ciò che questo comporta e cioè: l’orizzonte, il punto di vista, ciò che ci circonda e che respiriamo, non cambiano mai. La fatica dell’ascesa di Gesù descritta in questo episodio si concreta, per il cristiano, con la chiusura della porta della propria “camera”, in cui lascia fuori tutti gli elementi che potrebbero distrarlo, per procedere ad un colloquio in cui si ricevono insegnamenti e rimproveri, ma soprattutto si chiede che ci venga dato ciò che abbiamo più bisogno, vale a dire il discernimento, la prudenza, la capacità di selezionare l’opportunità degli interventi nei confronti del nostro prossimo affinché, disprezzando noi qualora questi siano sbagliati, non faccia altrettanto nei confronti di chi ha dato la propria vita per la nostra salvezza. Amen.

* * * * *

 

10.05 – LA PRIMA MOLTIPLICAZIONE DEI PANI E DEI PESCI 2/2 (Marco 6.35-44)

10.5 – La prima moltiplicazione dei pani e dei pesci II (Marco 6.35-45)

 

35Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; 36congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare». 37Ma egli rispose loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Gli dissero: «Dobbiamo andare a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare?». 38Ma egli disse loro: «Quanti pani avete? Andate a vedere». Si informarono e dissero: «Cinque, e due pesci». 39E ordinò loro di farli sedere tutti, a gruppi, sull’erba verde. 40E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta. 41Prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero a loro; e divise i due pesci fra tutti. 42Tutti mangiarono a sazietà, 43e dei pezzi di pane portarono via dodici ceste piene e quanto restava dei pesci. 44Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini. 45E subito dopo egli costrinse i suoi discepoli a montare sulla barca, verso Bethsaida, mentre egli licenziava la moltitudine. Poi, quando l’ebbe accomiatata, se ne andò sul monte, per pregare”.

 

Dato dei cenni di base sul significato dei numeri contenuto nell’episodio, possiamo passare ad esaminare il resto a partire dalle persone. La nostra traduzione riporta “ordinò di farli sedere tutti, a gruppi”, ma in realtà il termine “prasiài” andrebbe tradotto correttamente in “per aree”o “per quadrati”composti, come sappiamo, da cinquanta o cento elementi: in tal modo abbiamo rilevato che si evitava il disordine che avrebbe comportato una distribuzione casuale del cibo; un gruppo così costituito avrebbe dato modo ai discepoli anche di verificare se i pani e i pesci li avessero ricevuti tutti ed eventualmente rimediare perché un’area di cento persone, la più numerosa, comportava la presenza di dieci elementi per lato. Emerge a questo punto il problema, facilmente risolvibile stante il fatto che Gesù era giunto lì coi Suoi con una barca da pesca, dei recipienti coi quali distribuire i pani e i pesci, che i discepoli si procurarono prima che il loro Maestro prendesse quel cibo, alzasse“gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero a loro”: “li dava”, cioè li prendeva da quell’unico recipiente che aveva “quel ragazzo”che Andrea aveva contattato, rimasto sconosciuto.

Tempo fa è stato sottolineato l’intervento di Papa Francesco che giustamente ha affermato che quei pani e quei pesci non furono moltiplicati, “ma semplicemente non finirono”, affermazione sostenuta anche da altri prima di lui in tempi di molto anteriori al nostro; Marco scrive “recitata la benedizione”, altri traducono “fece la benedizione”, Giovanni “rese grazie”: Lui che era Dio, ma in forma umana come inviato del Padre, lo ringraziò per la presenza di quei pani e quei pesci che stavano per essere consumati, cosa che nel corso della Sua vita farà più volte lasciandoci un esempio del ringraziamento da elevare al Padre che ogni giorno ci consente il nutrimento per il corpo, prendendosi cura di noi. In altri termini, collegandoci al fatto che diamo istintivamente per scontato il fatto che lavoriamo, mangiamo e riposiamo, il ringraziamento è doveroso perché non è detto che queste cose facciano sempre parte della nostra vita.

Abbiamo fatto un parallelismo tra il popolo presente lì e quello, molti secoli prima, nel deserto che mangiò la manna, ma credo che uno dei tanti significati del miracolo dei pani e dei pesci risieda nelle parole già espresse nel sermone sul monte, quando Gesù esortò a cercare “prima il regno di Dio”perché le altre cose sarebbero state “sopraggiunte”: a prescindere dalle motivazioni che avevano spinto i presenti ad essere là, ora la dimostrazione dell’amore di Dio che dava loro ciò che non avevano chiesto, ma di cui avevano bisogno, era davanti a loro, potevano sperimentarla concretamente. Ciascuno dei presenti poteva trarre le proprie conclusioni perché non solo erano stati soddisfatti i malati, gli infermi e il desiderio di avere informazioni sul Regno, ma era stato dato anche quel “cibo che perisce”,figura di quello “a vita eterna”. Se Gesù era stato in grado di sfamare cinquemila persone, quanto più avrebbe potuto soddisfare pienamente la loro anima e quanto era a lei connesso? Nessuno dei presenti, quindi, avrebbe potuto affermare di essere tornato a casa senza che dopo l’incontro con Gesù gli fosse mancato qualcosa.

Penso spesso, quando leggo questo episodio, che nulla dicono gli Evangelisti delle reazioni dei discepoli e soprattutto non riesco a immaginarmi lo stupore di quel “ragazzo”che diede, non sappiamo se dietro compenso ma credo di sì, ciò che aveva ai dodici, che non era gran cosa non solo a livello di numero: quando Giovanni in 6.13 scrive che erano “pani d’orzo”non lo fa a caso, ma per sottolineare che era un alimento povero, costituito da focacce di farina d’orzo. In un passo del Talmud si riporta un dialogo tra due persone: il primo dice all’altro “C’è una bella raccolta d’orzo”, ottenendo come risposta “Vallo a dire ai cavalli e agli asini”. Quel “pane” non risulta comunque esser stato disprezzato dai presenti che poterono toccare con mano la totalità dell’intervento di Dio nei loro confronti, che prima aveva voluto nutrirli nello spirito e ora provvedeva ad un di più, non essendo tenuto a sfamare nessuno: la logica del ragionamento terreno avrebbe concluso che loro, avendo voluto venire fin lì spontaneamente, potevano benissimo tornarsene a casa e mangiare una volta rientrati. Sarebbe quindi stato un loro problema. Invece il nostro verso 42 recita “Tutti mangiarono a sazietà, e dei pezzi di pane portarono via dodici ceste piene e quanto restava dei pesci”.

Quindi ciò che fu di avanzo non era qualcosa di scartato perché non gradito, ma in quanto i presenti erano talmente sazi da non riuscire a finire ciò che era stato loro distribuito: in altri termini i discepoli non diedero a quella gente degli alimenti razionati, che i presenti avrebbero dovuto farsi bastare, ma li misero nella condizione di averne ancora fino a quando la loro fame non sarebbe cessata. È un particolare importante che ci parla del fatto che quando il cristiano esercita la propria fede riceve da Dio davvero oltre ciò che gli serve. Come disse il salmista, “Non manco di nulla”. Certo Nostro Signore avrebbe potuto trasformare quei pani e pesci in qualcosa di squisito (ricordiamo l’acqua in vino alle nozze di Cana), ma in quella circostanza volle far capire ai suoi e a tutti i presenti che l’uomo può ottenere da Dio non ciò che vuole, ma quanto gli è utile. E mi viene sempre il mente la risposta data a Paolo quando, a proposito delle sue preghiere per la “spina nella carne”, gli fu detto “La mia grazia ti basta”. A volte ci dimentichiamo del fatto che non siamo lasciati soli poiché facciamo parte della Chiesa, composta non solo dai vivi nel corpo, ma da tutti coloro che risposano in Cristo in una dimensione diversa e coi quali vivremo in un giorno senza fine. Uomini e donne che hanno affrontato i nostri stessi percorsi quanto a prove, umiliazioni, dolori e gioie. E che lo hanno aspettato.

Dando i pani e i pesci a quella gente certo Gesù non salvò loro la vita perché avrebbero potuto benissimo rientrare ai loro paesi senza morire di fame, ma dimostrò di comprendere la loro realtà e quindi di si occupò di quelle persone senza che glielo chiedessero. E qui Gesù si conferma un tutt’uno con il Padre che “sa ciò di cui avete bisogno prima che glielo chiediate”ed ecco perché, personalmente, per i problemi che possono caratterizzare la mia vita terrena chiedo molto raramente, rendendomi conto della differenza tra le cose materiali di cui teoricamente necessiterei e la quantità enorme di ciò che non conosco e non vedo. E che dovrei-vorrei conoscere e vedere, primi fra tutti quei peccati di cui non mi rendo conto e che eppure commetto. Quando preghiamo, dobbiamo sempre tenere presente che è il Padre, non noi, a sapere ciò che ci serve.

Sappiamo che avanzarono dodici ceste, traduzione che fa riferimento al kòfinos, cesta grande che veniva usata per portare oggetti voluminosi. E il numero di quei recipienti pieni era lì, a testimoniare ai presenti che la perfetta cura di Dio non era preclusa a nessuno perché sicuramente tutti, contandoli, avranno pensato alle altrettante tribù di Israele per le quali il Cristo era giunto dopo tante promesse. Ecco perché troviamo che “In Cristo ho tutto pienamente”e “posso ogni cosa in Colui che mi fortifica”: nel momento in cui si staccano i sensi dalla realtà che ci circonda, umiliante sempre e comunque, si schiudono territori nei quali non entreremmo mai altrimenti.

Qui Matteo precisa che “quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini”(14.21), quindi un numero maggiore. Un miracolo che, come ha osservato qualcuno, “sorpassa di gran lunga in grandezza quelli dell’Antico Testamento. L’unico che possa reggere al paragone è quello della manna nel deserto, che questo miracolo richiamò vivamente alla memoria della moltitudine eccitando il loro entusiasmo di modo che, se Gesù lo avesse permesso, l’avrebbero subito proclamato re”. Sarebbe stata però, appunto, un’azione dettata dall’entusiasmo, fraintendendo quel gesto di pietà e amore che Nostro Signore aveva avuto verso di loro e scambiandolo come una garanzia di assistenza e vittoria sull’invasore romano e non solo. Bernardo di Chiaravalle ha scritto che Gesù si tirò indietro quando gli uomini volevano farlo re, ma si fece avanti quando vollero crocifiggerlo.

C’è ancora un particolare che va sottolineato, fornitoci dall’apostolo Giovanni: “Quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto»” (6.12): perché? Non si tratta solo di un modo per contrastare lo spreco, cosa che il mondo non fa visto che ogni anno in vengono buttati via 16 milioni di Euro di alimenti non consumati, ma piuttosto il motivo di quell’ordine risiedeva nel fatto che quei pani e quei pesci erano il risultato della carità di Dio verso gli uomini, donne e bambini, e non potevano essere lasciati marcire a terra. Quei pani e pesci erano figura della Parola di Dio che “non torna a me a vuoto senza aver compiuto ciò che io voglio e condotto a buon fine ciò per cui l’ho mandata”(Isaia 11.11). Lasciare là ciò che era avanzato, sarebbe stato un totale controsenso.

C’è poi un altro dettaglio importante, e cioè che non furono raccolti dei semplici avanzi come accade quando riordiniamo una tavola dopo un pranzo, ma quando leggiamo che “portarono via i pezzi avanzati”(Matteo 14.20) o, come scrive Marco, “Dei pezzi di pane portarono via dodici ceste piene”, gli evangelisti si riferiscono a quelli spezzati da Gesù e non da altri.

Il verso 45 conclude l’episodio: “Subito dopo egli costrinse i suoi discepoli a montare sulla barca, verso Bethsaida, mentre egli licenziava la moltitudine. Poi, quando l’ebbe accomiatata, se ne andò sul monte, a pregare”. Viene da pensare che, così come i dodici erano tornati a Lui raccontandogli ciò che avevano fatto e insegnato, allo stesso modo Gesù si comportò col Padre, pregandolo per tutta quella gente che era giunta a lui: vero è che avevano frainteso il senso del miracolo, ma ne avrebbero certamente parlato e in ogni caso ne avrebbero conservato il ricordo, lì dentro di loro, a testimonianza del fatto che Dio e non altri aveva loro provveduto. Stava poi a tutti i presenti in quel giorno trarre le necessarie conclusioni, per la loro salvezza, che fu sicuramente un soggetto di preghiera quella sera, da parte di Nostro Signore, che pensò anche a tutti coloro che il Padre gli avrebbe dato. Amen.

* * * * *

 

10.04 – LA PRIMA MOLTIPLICAZIONE DEI PANI E DEI PESCI 1/2 (Marco 6.35-44)

10.4 – La prima moltiplicazione dei pani e dei pesci I (Marco 6.35-44)

 

35Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; 36congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare». 37Ma egli rispose loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Gli dissero: «Dobbiamo andare a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare?». 38Ma egli disse loro: «Quanti pani avete? Andate a vedere». Si informarono e dissero: «Cinque, e due pesci». 39E ordinò loro di farli sedere tutti, a gruppi, sull’erba verde. 40E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta. 41Prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero a loro; e divise i due pesci fra tutti. 42Tutti mangiarono a sazietà, 43e dei pezzi di pane portarono via dodici ceste piene e quanto restava dei pesci. 44Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini”.

 

Si tratta di un episodio in cui abbiamo ben quattro versioni che, armonizzate tra loro, ci offrono una visione d’insieme molto utile e ricca di applicazioni spirituali. Ciò che avvenne prima di quel “Essendosi ormai fatto tardi”, che Marco usa per significare che “il giorno cominciava a declinare”(Luca 9.12), ci è noto: Gesù, ritiratosi coi dodici su una collina nei pressi di Betsaida, era stato raggiunto dalla folla ed aveva guarito molti malati che gli avevano portato, oltre ad “insegnare loro molte cose”senza fermarsi nel senso che non sentì il tempo che stanca e ci rende soggetti ad orari che rispettiamo quasi senza rendercene conto: la vita ha un ritmo che comporta l’azione, l’attenzione, il mangiare e il dormire, esigenze e ritmi che gli apostoli, al contrario del loro Maestro, avevano ben presente: il primo non ne era vincolato, i secondi sì. Certo anche in questa circostanza seguivano con l’interesse di sempre i Suoi discorsi, ma da persone terrene si rendevano conto che, guardando il sole che iniziava a declinare, quella gente, se non fosse stata licenziata, avrebbe dovuto fare i conti con la realtà della situazione: erano più di cinquemila persone, lontani da casa e da un centro abitato, senza cibo ed infatti Luca riporta le parole “Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne– in realtà agroùs, poderi –  dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta”(9.12). Fu il loro un intervento inopportuno perché, così facendo, i dodici pensarono di capire meglio del loro Maestro la situazione e di dovergli suggerire qualcosa cui non aveva pensato.

A proposito di “sera”, va ricordato che per gli ebrei ve n’erano due: la prima iniziava alle tre del pomeriggio, la seconda al tramonto o poco dopo. Luca scrive del “giorno(che) cominciava a declinare”(9.12), ma non basta a farci stabilire che si trattasse della seconda, come vedremo.

Aiutandoci con le versioni che i quattro Evangelisti ci hanno lasciato, il dialogo tra Gesù e i suoi avvenne in questo modo: dopo l’invito a congedare la folla, vi fu la risposta che non capirono: “Non occorre che vadano, voi stessi date loro da mangiare”(Matteo 14.16) e poi, rivolto a Filippo per metterlo alla prova, “«Dove andremo a comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Gli rispose Filippo: «Duecento denari – che Giuda aveva nella borsa? – di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo». Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci, ma cos’è questo per tanta gente?»(Giovanni 6.5-9). Sappiamo che a questo punto Gesù ordinò ai dodici di far sedere tutti, a gruppi di cento e di cinquanta, sull’erba verde, dettaglio che conferma la Pasqua imminente, che cadeva in primavera, altrimenti l’erba non vi sarebbe stata, oppure sarebbe stata di colore marroncino, arsa dal sole.

Ora, sostando su quanto fin qui accaduto, una prima nota va fatta sul luogo, cioè il territorio di Betsaida, che viene spontaneo identificare nella patria di Andrea, Pietro e Filippo, ma che non trova tutti i commentatori concordi e stabilire se vi fossero, come per Betlehem che aveva quella di Giuda e quella di Efrata, due Betsaida con lo stesso nome. Stabilirlo con certezza è arduo e le teorie sono contrastanti. Il fatto che Giovanni scriva “Filippo era di Betsaida di Galilea”(12.21) sembra essere una precisazione necessaria per distinguerla da un’altra. Da un lato la Betsaida dei tre apostoli tutto poteva essere tranne che un luogo deserto essendo che, rinomata per la pesca e meta di grandi carovane che a lei confluivano proprio per il mercato del pesce che si svolgeva sulla spiaggia, difficilmente avrebbe potuto avere spazi isolati. Il biblista John Lee Thompson sostiene che la città era posta alla foce del Giordano ed era però divisa in due parti, una appartenente alla Galilea, l’altra, restaurata da Erode Filippo cui diede il nome di Julia in onore della figlia di Augusto, nella Gaulonite e fu probabilmente qui che Gesù e i dodici trovarono modo di sostare.

A parte questa indicazione, incerta stante i dubbi anche fra gli archeologi, abbiamo dall’episodio una grande quantità di dati che cercheremo di mettere in ordine a partire dai numeri, che iniziano ad emergere subito dopo la frase“Voi stessi date loro da mangiare”, che se Gesù non fosse stato “La parola fatta carne”e quindi lo stesso Dio che sfamò il popolo d’Israele con la manna nel deserto, sarebbe essere stata pronunciata da una persona fuori dalla realtà, stante la presenza di cinque pani e due pesci, cifre sinonimo di penalizzazione e ambivalenza.

CINQUE

,            È il numero di mesi in cui Elisabetta, futura madre di Giovani Battista, si tenne nascosta (Luca 1.23). Pensiamo poi alle vergini stolte e alle savie dell’omonima parabola, per cui è un riferimento anche alla selezione  e scelte dell’uomo. L’apostolo Paolo, in 1 Corinti 4.18, scrive “…in assemblea preferisco dire cinque parole con la mia intelligenza per istruire anche gli altri, piuttosto che diecimila parole con il dono delle lingue”, per cui il riferimento è anche all’essenzialità nel poco, a ciò che basta. Ancora, il cinque si riferisce a ciò che è minimo e a prima vista trascurabile:“Cinque passeri non si vendono forse per due soldi? Eppure nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio”(Luca 12.6).

Se da un lato abbiamo questi riferimenti, il cinque indica qualcosa che può venir moltiplicato, quanto a forza, dalla potenza di Dio: pensiamo a Levitico 26 quando il Signore dice “Se seguirete le mie leggi, se osserverete i miei comandi e li metterete in pratica,(…) io stabilirò la pace sulla terra, e quando vi coricherete, nulla vi turberà– pensiamo alle preoccupazioni e ai pensieri che si accentuano soprattutto di notte –. Farò sparire dalla terra le bestie nocive– che oggi sterminiamo con sostanze inquinanti e di cui tutta l’umanità pagherà il prezzo a suo tempo – e la spada non passerà sui vostri territori. Voi inseguirete i vostri nemici ed essi cadranno dinnanzi a voi colpiti di spada. Cinque di voi ne inseguiranno cento, cento di voi ne inseguiranno diecimila”(3-8). Abbiamo anche i talenti dati a quel servo che ne fruttò altrettanti in Matteo 25. Il “cinque”, allora, rappresenta ciò che possiede l’uomo, ciò che esiste e resterebbe privo di significato senza un intervento diretto di Dio, o qualcosa fatto in suo Nome o per Lui.

 

DUE

Nonostante sia già stato sviluppato più volte, possiamo riferirlo anche all’esercizio del libero arbitrio: pensiamo alla bigamia che Lamek, figlio di Caino, esercitò per primo. Se guardiamo agli animali che entrarono nell’arca e non solo, è un numero che ci parla della sopravvivenza di una specie vista nella presenza del maschio e della femmina. Possiamo connetterlo al numero di volte in cui Mosè percosse la roccia in Kades, azione che gli costò il mancato ingresso nella terra promessa. Ancora il due come numero penalizzante lo vediamo in Geremia 2.13 a proposito dei peccati commessi dal popolo: “Ha abbandonato me, sorgente di acqua viva, e si è scavato delle cisterne, cisterne piene di crepe, che non trattengono l’acqua”.

Ora Gesù, dicendo ai dodici “Date voi loro da mangiare”, li autorizzava a farsi da tramite, veicoli, collaboratori della potenza dell’Iddio Vivente e Vero per poter sfamare la folla presente, figura di chiunque ascolta la Parola di Dio: sta a lui riconoscere il miracolo della moltiplicazione del messaggio e dei concetti, oppure limitarsi a prendere atto che esistono, senza poi ricordarsene. Mi spiego: tra le persone che verranno divise a gruppi di cinquanta e di cento, non tutti erano pronti a credere o erano lì perché desiderosi di diventare dei discepoli. C’erano persone curiose, ma anche avversari, eppure tutti mangeranno, cioè in un modo o in un altro verranno fatti partecipi della persona di Gesù. La maggioranza non capirà il senso di quel miracolo talché Luca ci dice che, una volta sfamata la folla, “Sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo”(9.15). La responsabilità quindi dell’essere umano, tanto allora quanto oggi, risiede nel decidere cosa farsene di quel “pane”che i discepoli gli danno. Portare la Parola di Dio al prossimo, oggi, significa renderlo partecipe di eventi di cui abbiamo testimonianza certa e che vediamo per fede non perché abbiamo bisogno di credere in qualcosa, ma in quanto portatori di un miracolo assoluto e totale visto nella nostra salvezza, nell’essere stati “strappati”da quel mondo di cui altrimenti condivideremmo la fine senza alcuna speranza.

Per concludere questa prima parte restano da esaminare i numeri “cinquanta” e “cento”, cioè i componenti dei gruppi in cui fu suddivisa la gente sul posto. La suddivisione in quel modo avvenne per ordine pratico, per evitare il caos che una distribuzione non ordinata avrebbe comportato: code, liti, prevaricazioni dei più forti verso i più deboli, forse accaparramento incontrollato. E sappiamo che “il nostro non è un Dio di confusione, ma di ordine”. Se Matteo scrive che Gesù ordinò alla folla di “sedersi sull’erba verde”, Marco cita i numeri cinquanta e cento, Luca riporta “di cinquanta circa”e in questo caso dovettero formarsi cento nuclei di persone, dieci circa per ogni apostolo che distribuiva i pani e i pesci anche se possiamo pensare che a loro si aggiunsero altri discepoli arrivati lì in con la folla. Possiamo comunque immaginare quanto tempo ci sia voluto non solo per organizzare la gente, ma anche per distribuire i pani e i pesci.

 

CENTO

La prima volta che incontriamo questo numero nella Scrittura è riferito agli anni che ebbe Abrahamo quando generò Isacco, il figlio promesso, a differenza degli ottantasei, cifra insignificante che non verrà più utilizzata, di quando ebbe Ismaele da Agar sua schiava. “Cento”esprime la sufficienza nel senso di quanto basta agli occhi di Dio, mentre per l’uomo è un multiplo che indica soddisfazione, il plenum. Possiamo citare i cento cubiti del recinto della Dimora, i cento uomini inseguiti da cinque del passo di Levitico 26 citato poco sopra, i cento prepuzi dei Filistei uccisi che Davide dovette portare a Saulle. Ricordiamo anche l’enormità del debito del servitore spietato, diecimila talenti, cioè cento per cento. Possiamo ricordare anche il primo risultato della morte del chicco di grano (Matteo 13.8), la pecora perduta che completa il gregge delle novantanove già presenti (Luca 15.1-7).

 

CINQUANTA

È i numero dell’ipotesi e della libertà: ricorda la preghiera di Abrahamo in favore di Lot suo nipote, la Pentecoste avvenuta cinquanta giorni dopo la morte di Gesù e il Giubileo, che si celebrava ogni cinquant’anni che si caratterizzava attraverso la liberazione di tutti coloro che erano soggetti a un vincolo, debitori e schiavi.

Tutti questi elementi, espressi attraverso i numeri, sono quelli sotto certi aspetti “nascosti” in un miracolo che apparirà completamente diverso dagli altri e che meraviglierà tanto la gente quanto gli apostoli e i discepoli. E tutto partì da pani d’orzo e pesci che aveva “un ragazzo” che li aveva portati con sé per mangiarli, o per venderli.

La domanda di Gesù fu “Quanti pani avete? Andate a vedere”: è un invito a verificare le loro possibilità, mettere da parte il dato e attendere ciò che Dio avrebbe fatto di ciò che avrebbero avuto, che era apparentemente un nulla, come disse Andrea: “…ma cos’è questo per sfamare tanta gente?”(Giovanni 6.9). Se allora Eliseo, con la vedova di Sarepta, confermò di essere un profeta del Dio Vivente e Vero, Nostro Signore intervenne sulle molecole dei pani e dei pesci come Dio Creatore facendo in modo non solo che non finissero, ma che si avanzassero dodici ceste.

* * * * *

 

10.03 – RIPOSATEVI UN POCO (Marco 6.30-34)

10.3 – Riposatevi un poco (Marco 6.30-34)

 

30Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. 31Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo solitario, e riposatevi un poco». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. 32Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. 33Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero. 34Sceso dalla barca, egli video una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano pecore che non hanno pastore, e si mise ad insegnare loro molte cose”.

 

Giovanni, che ha taciuto gli avvenimenti che abbiamo fin qui esaminato, riannoda il filo cronologico al capitolo sesto collocando storicamente l’episodio con la frase “Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei” (v.4). Sappiamo così che stava per iniziare il secondo periodo della vita di Gesù caratterizzato dal suo salire a Gerusalemme per la seconda volta per quanto attiene alla vita pubblica. È però solo Marco a riferire l’invito a riposarsi “un poco”ai discepoli; Matteo scrive “Avendo udito questo– l’esecuzione di Giovanni Battista -, Gesù si partì di là e si ritirò in un luogo deserto, in disparte”(14.13,14) e Luca “Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto. Allora li prese con sé e si ritirò in disparte, verso una città chiamata Betsàida”(9.10): sono versi che mettono in risalto la comprensione umana di Nostro Signore nei confronti dei suoi, appena tornati dal viaggio missionario di cui abbiamo esaminato le istruzioni. I dodici si erano comportati così come era stato detto: avevano guarito, predicato e camminato contribuendo di molto alla diffusione del Vangelo, senza fare nulla perché l’attenzione si accentrasse su di loro, ma attribuendo ogni merito a Colui che aveva dato loro quei poteri esattamente come, più avanti, faranno Pietro e Giovanni che, salendo al Tempio, dissero allo storpio “Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho, te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, àlzati e cammina!”(Atti 3.4).

Il verso 30 ci parla del riunirsi degli apostoli attorno al loro Maestro, cui si rivolsero senza nascondere nulla, riportandogli “tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato”, azione che ci riguarda da vicino e sulla quale possiamo fare una considerazione importante: se i dodici avevano quell’appuntamento con Gesù, anche noi ne abbiamo uno identico alla fine di ogni giornata, quando ci presentiamo a Lui in Spirito e siamo chiamati a riferirgli quali sono state le nostre azioni, quanto abbiamo pensato a noi e quanto al nostro prossimo non perché siamo “brave persone”, ma perché a questo siamo chiamati. Ovviamente, nel portare il Vangelo dentro e fuori di noi, pensando alla credibilità che abbiamo prima di tutto di fronte a noi stessi: sappiamo bene che, se la nostra attenzione alla Parola di Dio si ferma all’ascolto e non viene posta in pratica, assomiglieremmo “ad un uomo che guarda il proprio volto allo specchio; appena si è guardato se ne va, e subito dimentica com’era”(Giacomo 1.24). E il marketing spirituale fa magari dei proseliti, ma molto difficilmente salva.

L’Iddio che giudica e giudicherà, di cui è scritto “È cosa terribile cadere nelle mani dell’Iddio vivente”(Ebrei 10.31), è lo stesso che in Isaia 1.18 dice “Su, venite e discutiamo. Anche se i vostri peccati fossero come scarlatto, diventeranno bianchi come neve”e “discutere” significa esprimere opinioni differenti su un argomento, dialogare in modo costruttivo e positivo – mi viene da dire – per il bene di entrambi; e il “bene” di Dio, posto che Lui non ne ha bisogno, è visto nella verità espressa in Luca 15.7 a proposito della pecora perduta: “Così, vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un peccatore che si converte, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione”. È infatti quel peccatore, quell’ “uno” recuperato, che rende completo quel “novantanove” che, se rimane tale, può solo rappresentare l’imperfezione.

Comunque, là dove il mondo progetta il giorno che verrà, il credente deve soffermarsi su quello che il giorno è stato, esaminare con Gesù Cristo i suoi sbagli, individuare le mancanze e far tesoro di queste esperienze affinché il cammino del giorno a venire – se gli sarà concesso – sia migliore del precedente. Così facendo, scoprirà l’enormità del lavoro che avrà ancora da fare perché il suo “uomo interiore”possa rinnovarsi all’immagine di Colui che l’ha creato. E la vigilanza su noi stessi, tanto raccomandata in tutta la Scrittura, non consiste nella costrizione al “fare” o al “non fare”, ma nel cercare le ragioni dei nostri comportamenti negativi per risolverli serenamente: è questo un metodo diverso, che si distacca profondamente da quello religioso che Nostro Signore descrisse nella parabola dei due figli: “Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: «Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna». Ed egli rispose: «Non ne ho voglia». Ma poi si pentì, e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: «Sì, signore». Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre? Risposero: «Il primo». E Gesù disse: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio»”(Matteo 21.28-31).

Tornando al radunarsi dei dodici presso di Lui, certo Gesù sapeva in anticipo quello che gli avrebbero detto, ma li ascoltò con attenzione data la moltitudine degli argomenti che sarebbero scaturiti dal loro resoconto. Era quello un riunirsi assieme dopo un viaggio missionario che si verificava per la prima volta, che gettò comunque le basi per una predicazione più estesa e che contribuirà a far conoscere il Vangelo ai suoi primi destinatari, cioè gli ebrei.

Alla fine di quel resoconto abbiamo l’invito a riposare “in disparte, voi soli”, dimostrando così comprensione della loro stanchezza in un contesto di servizio particolare e spiritualmente bellissimo perché abbiamo letto che “erano molti quelli che andavano e venivano e non avevano nemmeno il tempo di mangiare”(v.31). Era quella una situazione che abbiamo già trovato prima della definizione di cosa voglia dire essere parenti di Gesù in Marco 3.20: “Entrò in una casa e di nuovo si radunò una gran folla, tanto che non potevano neppure mangiare”.

E qui emerge la dimensione di Nostro Signore uomo, che avrebbe potuto benissimo compiere un miracolo trasportando gli apostoli con sé su un monte, come l’Avversario aveva fatto con Lui al tempo della tentazione nel deserto, ma nulla di questo avvenne. Ricordiamo che, in Samaria, Gesù, stanco, si fermò a riposare al pozzo dove poi incontrò la donna in Giovanni 4: la sua umanità fu sempre presente e a questa doveva essere soggetto, se voleva salvare l’uomo. Nessuno sconto alla sofferenza, alla fatica, alla fame, alla sete.

Stante la situazione, l’unica soluzione per far riposare “un poco”i dodici era quella di prendere la barca, ma sappiamo che “molti però li videro partire e capirono– dove sarebbero andati – e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero”. Notare l’espressione “da tutte le città”, che ci parla dell’accorrere di quella gente a Capernaum da ogni dove. Fu in quella circostanza, dopo un tempo di fatiche, predicazione e miracoli, che i dodici capirono le parole “Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo”, ma non per questo, una volta scoperto che ciò valeva anche per loro, si allontanarono da lui, né gli dissero “Basta, siamo stanchi” o si chiesero se valesse la pena di vivere così, rimpiangendo il loro mestiere, con le barche e la tranquillità economica. Questo, almeno, per quanti di loro erano pescatori; un lavoro certo duro, ma che comunque un riposo lo garantiva e li ricompensava dal punto di vista della moneta.

Piuttosto gli apostoli si rimisero alla Sua volontà sapendo che “Egli dà la forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato”(Is. 40.29): quello era un miracolo che Gesù, come Figlio di Dio, poteva fare. Anche Giuseppe Flavio, che stiamo imparando a conoscere per le citazioni dei suoi scritti, parlando di Gesù in un suo passo, lo descrive così “…visse Gesù, uomo saggio, se pure uno lo può chiamare uomo; poiché egli compì opere sorprendenti, e fu maestro di persone che accoglievano con piacere la verità. Egli conquistò molti Giudei e molti Greci. Egli era il Cristo” (A.G. XVIII. 63). “Se pure uno lo può chiamare uomo”, parole di uno storico appartenente ad una nobile famiglia sacerdotale israelita che conclude la sua breve nota con “Egli era il Cristo”.

Mi sono chiesto come fece la folla a precedere Gesù, ma occorre tener presente che la sua barca era a remi oltre che essere pesante (era di quelle da pesca) e che, guardando la cartina della zona, Betsaida come territorio era facilmente raggiungibile anche a piedi con un cammino di circa due ore. Per questo Marco scrive che “li precedettero”dapprima in pochi, poi sempre di più, come possiamo dedurre dal parallelo di Giovanni che così riferisce: “Dopo questi fatti, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberiade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e si pose a sedere coi suoi discepoli”(6.1,2). Ebbero quindi comunque, nonostante tutto, un po’ di tempo per sostare, il necessario perché il numero di cinquemila persone, che poi verranno sfamate col miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, si completasse. Alcuni arrivarono subito, gli altri poco a poco, coi malati. Gesù e i suoi approfittarono così di quello spazio temporale, credo non sufficiente a riposare visto che nemmeno Lui, mentre gli altri erano andati a guarire e predicare, rimase inattivo.

A questo punto abbiamo la compassione di Gesù per la folla accorsa: ancora una volta vide quella gente “come pecore che non hanno pastore”. Abbiamo già parlato della pecora, ma meno del pastore, fondamentale per la sussistenza del gregge perché senza di lui si perde, non avendo il senso dell’orientamento. Un pastore può essere buono o cattivo, gli Scribi e i Farisei ostili a Gesù vengono da lui classificati come pecore non sue, ma la gente lì presente non apparteneva a nessuno, vagava senza un dove, una meta che comunque cercava perché, viceversa, sarebbe rimasta a casa propria. Erano lì perché il fatto di vedere Gesù, cosa avrebbe fatto e detto, aveva reso del tutto secondaria la preoccupazione di cosa avrebbero fatto e mangiato. Ebbene, quella gente fu accolta “e prese a parlare loro del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure”, quelle che altrimenti non avrebbero trovato (Luca 9.11), verso importante perché sottoscritto proprio da Luca, che era medico.

La folla, disordinata, andava dal Pastore penso anche grazie al lavoro svolto fino a poco prima dai dodici. La folla, che non sa in cosa sperare (salvo i malati), cosa aspettarsi, viene, è lì e per questo leggiamo che “si mise a insegnare loro molte cose”: alla carità mostrata verso quelli fisicamente più deboli, i malati, si accompagnò la verità proposta indistintamente a tutti, affinché nessuno potesse dire di essere tornato da quell’incontro a mani vuote. Quando si ha a che fare con Gesù,  è impossibile. Al massimo, possono venire gli uccelli a prendere un seme che, comunque, è gettato. E a conferma che l’intervento di Dio sulla persona è totale, avverrà il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, soggetto del nostro prossimo capitolo.

* * * * *