12.06 – A GERUSALEMME, AL TEMPIO III/IV (Giovanni 7.25-31)

12.06 – A Gerusalemme: Al Tempio III (Giovanni 7.25-31)

           

 

25Intanto alcuni abitanti di Gerusalemme dicevano: «Non è costui quello che cercano di uccidere? 26Ecco, egli parla liberamente, eppure non gli dicono nulla. I capi hanno forse riconosciuto davvero che egli è il Cristo? 27Ma costui sappiamo di dov’è; il Cristo invece, quando verrà, nessuno saprà di dove sia». 28Gesù allora, mentre insegnava nel tempio, esclamò: «Certo, voi mi conoscete e sapete di dove sono. Eppure non sono venuto da me stesso, ma chi mi ha mandato è veritiero, e voi non lo conoscete. 29Io lo conosco, perché vengo da lui ed egli mi ha mandato». 30Cercavano allora di arrestarlo, ma nessuno riuscì a mettere le mani su di lui, perché non era ancora giunta la sua ora. 31Molti della folla invece credettero in lui, e dicevano: «Il Cristo, quando verrà, compirà forse segni più grandi di quelli che ha fatto costui?».

 

            Giovanni, nei primi versi di questo passo, ci informa che quando Gesù si mise a insegnare nel Tempio aveva di fronte tre tipi di persone, cioè chi gli era avverso, coloro che venivano dalle campagne e capivano quanto potevano senza avere comunque una visione della realtà politica del luogo, e chi a Gerusalemme risiedeva e per questo aveva conoscenza delle intenzioni dei capi del popolo visti nel Sinedrio, quindi soprattutto degli scribi e farisei. Ora proprio il fatto di vedere Gesù lì a insegnare fece supporre a chi sapeva i loro piani che addirittura si fossero ricreduti e lo avessero accettato, o “sospettato” come Messia, aggiungendo però tutto lo scetticismo del caso: “Ma costui sappiamo di dov’è – cioè di Nazareth o Bethlehem –; il Cristo, invece, quando verrà, nessuno saprà di dove sia” (v.27). È questa affermazione sulla quale possiamo soffermarci perché pare contraddire quanto detto ad Erode sul Messia proprio dai sommi sacerdoti e gli scribi del popolo quando “…s’informava da loro sul luogo in cui doveva nascere” e “gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta” (Matteo 2.3,4 che cita Michea 5.1).

Ricordiamo anche il dissenso che da lì a circa due giorni scoppierà tra i presenti, quando alcuni diranno “Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice forse la Scrittura che il Cristo verrà dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide?” (vv.41,42): quanto detto da alcuni nel nostro passo si riferisce alla credenza comune in base alla quale il Cristo, il Messia, sarebbe apparso prima di tutto in Betlehem, ma poi sarebbe stato rapito e nascosto fino a quando non avesse ricevuto l’unzione da Elia e quindi si avrebbe avuto la Sua manifestazione improvvisa senza che si potesse dire né quando, né come. Alcuni commentatori non escludono che fosse a questa credenza che Gesù si sia riferito quando disse ai Suoi “Allora, se qualcuno vi dirà: «Ecco, il Cristo è qui», oppure: «È là», non credeteci” (Matteo 24.23) e non penso abbiano torto. Infatti: “…non credeteci, perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno segni e portenti per ingannare, se fosse possibile, anche gli eletti. Voi però state attenti! Io vi ho predetto tutto” (Marco 13.22,23).

L’ignoranza, procedente sempre dall’Avversario, qui vuole indagare sulle “origini” del Cristo senza far caso a quanto da lui fatto e detto fino ad allora, accontentandosi cioè di una conoscenza esterna, quella cui Gesù fa riferimento quando, alzando la voce per farsi sentire ancor di più, dice “Certo, voi mi conoscete e sapete di dove sono”, stesso “conoscere” e “sapere” dei suoi concittadini di Nazareth che non arrivarono a nessun risultato spirituale giudicandolo nulla di più che uno di loro. In questo episodio, però, Nostro Signore ha un “eppure”, cioè un avversativo più forte di un semplice “ma”: “non sono venuto da me stesso, ma chi mi ha mandato è veritiero, e voi non lo conoscete” (v.28), frase che ci dà tre realtà, la prima che Gesù non è venuto sulla terra di propria iniziativa, ma è stato “mandato” da chi è “veritiero”, termini fondamentali per il discorso che sta facendo ai presenti e quindi anche a noi. Il “mandato” nella scrittura ha molti significati, ma qui penso vi sia un riferimento preciso alla parabola dei malvagi vignaioli che riassume da un lato le molte attenzioni di Dio verso il suo popolo e dall’altro quanto esso Lo considerasse: “Un uomo piantò una vigna, vi pose attorno una siepe, scavò un torchio, costruì una torre, poi la diede in affitto a dei vignaioli e se ne andò lontano. A suo tempo inviò un servo a ritirare da quei vignaioli i frutti della vigna. Ma essi, afferratolo, lo bastonarono e lo rimandarono a mani vuote. Inviò loro di nuovo un altro servo: anche quello lo picchiarono sulla testa e lo coprirono di insulti. Ne inviò ancora un altro, e questo lo uccisero; e di molti altri, che egli ancora mandò, alcuni li bastonarono, altri li uccisero. Aveva ancora uno, il figlio prediletto: lo inviò loro per ultimo, dicendo: Avranno rispetto per mio figlio!” (Marco 12.1-6). Sappiamo che però quei vignaioli, “afferratolo, lo uccisero e lo gettarono fuor della vigna”. L’essere mandato, poi, comporta l’essere un tutt’uno col Padre non solo perché costituiscono un “unico”, ma perché la perfezione dell’opera del Figlio sarà tale quando Lui stesso dirà “Tutto è compiuto”.

Il secondo punto su cui soffermarsi, per quanto brevemente, è il “veritiero” che nell’originale greco si riferisce a qualcosa di genuino, reale, originale in opposizione a ciò che è simile o rappresentativo. Lo stesso termine lo abbiamo in 15.1 “Io sono la vera vite”, quindi a escludere che ve ne siano altre alle quali l’uomo, come tralcio, possa essere unito per avere un nutrimento reale. Al di fuori di Cristo, quindi, tutto è un surrogato, qualcosa che dà l’idea di sfamare e alimentare il corpo, ma è in realtà nocivo esattamente come il “cibo spazzatura” che tanti danni fa al corpo terreno.

La terza realtà descritta da Gesù è umiliante per i Suoi uditori: è stato mandato dal Dio vero, unico, quello che nessuno fra i presenti conosceva nonostante professasse di credere in Lui: abbiamo letto “chi mi ha mandato è veritiero, e voi non lo conoscete” nonostante i vostri riti, la vostra scienza, il vostro indagare le Scritture da sempre perché ora “…nessuno conosce il Figlio se non il Padre e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo” (Matteo 11.27): capiamo? L’unico modo che i presenti, allora come oggi, avevano e hanno per ”conoscere” è ascoltare il Figlio, quello “diletto nel quale ho preso il mio compiacimento”. E sappiamo che dopo queste parole Dio aggiunge “Ascoltatelo” (Marco 9.7; Luca 9.35).

Gesù però nel nostro passo dice altro, cioè “Io lo conosco, perché vengo da lui e mi ha mandato”, nel senso che di più non poteva fornire come credenziali, visto che per Lui parlavano i miracoli fino ad allora operati e la dottrina fin lì esposta. E anche in questa frase abbiamo tre elementi che possono fronteggiarsi ai precedenti nel senso che da una parte abbiamo gli uomini e dall’altra il Figlio di Dio: in altri termini per gli uomini non è venuto da se stesso, ma è stato mandato da chi è veritiero (notare l’ “è” nel senso dell’ “Io sono”), ma quando parla di Lui dice “Lo conosco – a differenza di voi – perché vengo da lui – non nel senso di luogo, ma di sostanza – ed egli mi ha mandato – nel vostro interesse –”. E qui ogni ignoranza ha la possibilità di infrangersi perché si tratta solo di mettersi in ascolto non di noi stessi, ma del Figlio che ancora oggi si dona. Allora come oggi l’uomo non potrà andare da nessuna parte senza guardare all’Unico che può rivelare il Padre perché la stessa creatura proviene da Lui nel senso che siamo stati formati, tratti dalla polvere della terra e costituiti “anima vivente” dal Suo soffio. In realtà è proprio ascoltando il Figlio, da Lui mandato, che ci riappropriamo della nostra identità e, se lo rifiutiamo, non rinneghiamo tanto Lui quanto il nostro stesso esistere. È come per chi rinnega il proprio padre o madre naturali, o entrambi. E qui possiamo comprendere quanto imponente sia l’inganno di Satana che fin dal principio fa credere all’essere umano che solo negando Dio possa essere veramente libero perché così facendo sarebbe simile a Lui.

Ricordo che da giovane vedevo spesso scritte delle bestemmie sui muri e ne rimanevo chiaramente scandalizzato, ma recentemente mi è capitato di vedere scritto “Dio” con la “D” coperta da una “X”, dimostrazione eloquente tanto del rifiuto quanto della sostituzione umana a Lui. Molto più agghiacciante del semplice insulto dei tempi andati: e chi legge la scrittura sa che sarà perdonata qualunque bestemmia, ma non quella allo Spirito Santo che si concreta proprio con quella “X”.

Riprendendo, arriviamo al verso 30, “Cercarono allora di arrestarlo, ma nessuno riuscì a mettere le mani su di lui, perché non era ancora giunta la sua ora”. Si tratta di un verso importante perché esprime tutta la limitatezza dell’uomo, da solo o con altri, che crede sempre di essere e di potere, ma che qui si scontra non tanto con Dio, ma con il suo piano, e non riesce a fare nulla. Qui Giovanni non dice cosa avvenne, come fece in altre circostanze ad esempio in 8.59 quando “si nascose e uscì dal tempio”, “sfuggì dalle loro mani” (10.39) oppure, a Nazareth quando volevano gettarlo dal precipizio, ma “passando in mezzo a loro, se ne andò” (Luca 4.30). Semplicemente scrive “Non era ancora giunta la sua ora”, che si riferisce ad un momento preciso fissato perché fosse dato nelle mani degli uomini e non prima. Ricordiamo anche la risposta ai suoi fratelli che gli dicevano “Mòstrati al mondo”: “Il mio tempo non è ancora venuto. Il vostro, invece, è sempre pronto” (7.6), frase con la quale divise nettamente il tempo umano dal proprio.

Il “cercavano di arrestarlo, ma…” ancora una volta pone un confine tra la volontà dell’uomo e la realtà di ciò che deve affrontare: senza freni, disposto a tutto pur di concretare un progetto, non tollera alcuna sconfitta nel senso che, quando si trova impotente, non medita sulle ragioni del proprio fallimento. Nulla cambia rispetto ai tempi di Caino, quando Dio gli disse “Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? Se agisci bene, non dovresti forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto, e tu lo dominerai” (Genesi 4.6).

Nulla è cambiato da 6mila anni a questa parte e nulla cambierà, poiché la visione di Giovanni sull’umanità degli ultimi tempi, è senza possibilità di appello: “E gli uomini (…) bestemmiarono il nome di Dio che ha in suo potere tali flagelli, invece di pentirsi per rendergli gloria” (Apocalisse 16.9). Da notare anche i versi 10 e 11 “Gli uomini si mordevano la lingua per il dolore e bestemmiarono il Dio del cielo a causa dei loro dolori e delle loro piaghe, invece di pentirsi delle loro azioni”. Quando arriva la sconfitta, sempre e comunque causata da una mancata volontà di ascolto, la bestemmia, intesa come ribellione cieca, sembra essere da sempre l’unica soluzione praticata dalle menti cieche.

C’è a questo punto una nota positiva espressa al verso 31: nonostante questo clima ostile, “molti della folla credettero in lui” e questo avvenne proprio lasciando da parte le questioni che potremmo definire razionaliste sul fatto che “il Cristo, quando verrà, nessuno saprà di dove sia” (v.27): la frase addotta da quelli che tra la folla credettero, è semplice e incontestabile: “Il Cristo, quando verrà, compirà forse segni più grandi di quelli che ha fatto costui?”. Da notare che l’inizio delle due frasi è identico, “Il Cristo, quando verrà”, cioè si parte da un medesimo principio per giungere a conclusioni diametralmente opposte perché opposti sono i destini, le appartenenze, il mondo della vita e quello della morte. In pratica, chi non crede mormora, cerca spunti carnali e terreni per rifiutare il messaggio, chi crede semplicemente si arrende perché, onestamente, non riesce ad immaginare cosa potesse fare un Messia di più rispetto al Figlio di Dio presente in mezzo a loro.

La stessa cosa può fare l’uomo oggi, perché non è possibile trovare una logica spirituale diversa da quella annunciata da Gesù, l’unico a conoscere il Padre ed essere proceduto da Lui. Amen.

* * * * *

 

 

 

12.05 – A GERUSALEMME, AL TEMPIO II/IV (Giovanni 7.20-24)

12.05 – A Gerusalemme: Al Tempio II (Giovanni 7.20-24)

           

 

20Rispose la folla: «Sei indemoniato! Chi cerca di ucciderti?». 21Disse loro Gesù: «Un’opera sola ho compiuto, e tutti ne siete meravigliati. 22Per questo Mosè vi ha dato la circoncisione – non che essa venga da Mosè, ma dai patriarchi – e voi circoncidete un uomo anche di sabato. 23Ora, se un uomo riceve la circoncisione di sabato perché non sia trasgredita la legge di Mosè, voi vi sdegnate contro di me perché di sabato ho guarito interamente un uomo? 24Non giudicate secondo le apparenze; giudicate con giusto giudizio!».

 

            Prima di esaminare i versi sopra riportati, occorre tenere presente ciò che avviene prima: Gesù era salito al Tempio e si era messo ad insegnare suscitando la meraviglia dei suoi avversari che non riuscivano a capire “Come mai costui conosce le Scritture, senza avere studiato?” e quindi della folla che lo ascoltava. Abbiamo quindi un doppio riconoscimento da parte di chi chi le Scritture le conosceva per tradizione e dall’altra di quanti erano abituati ad apprenderla proprio da loro. Le due categorie di persone presenti, quindi, era impossibile che non fossero stati toccati nella loro coscienza, più o meno cauterizzata, e che non ammettessero che udivano era qualcosa di nuovo, di esteso, che nessuno prima di allora aveva dimostrato di possedere, neppure i profeti che, quando annunciavano la Parola loro rivolta, era per rivelazione e non per un sapere che possedevano.

Dopo tutte quelle parole, quindi, alla domanda “Perché cercate di uccidermi?”, arriva il giudizio “Sei indemoniato!” descrittivo del fatto che i presenti Lo ritennero affetto da manie di persecuzione, un paranoico, e il riferimento al demonio che secondo loro lo animava riflette l’opinione del tempo in base alla quale chiunque si comportasse in modo diverso dagli altri ne fosse affetto. Possiamo ricordare in proposito Matteo 11. 18,19 “È venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e dicono «È indemoniato». È venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e dicono «Ecco, è un mangione e un beone, amico di pubblicani e di peccatori». Ma la sapienza è stata riconosciuta giusta per le opere che essa compie”, oppure ciò che dissero di lui Maria coi suoi figli in Marco 3.21 “Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti «È fuori di sé»” (vedasi il verso 31, “Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo”).

Ecco allora che, di fronte al messaggio che avrebbe dovuto implicare una severa riflessione sulla propria persona, modo di pensare e di vivere per prendere gli opportuni provvedimenti, si sceglie la via più breve per liquidare il problema del ravvedimento e continuare nei propri errori come se nulla fosse: le parole “Sei indemoniato!”, o come altri traducono “Tu hai un demonio! Chi cerca di ucciderti?”, costituiscono il segno che i presenti non ritenevano possibile che i capi del popolo, su cui gravava la responsabilità della conduzione spirituale di Israele, potessero arrivare ad uccidere Gesù.

A questo punto vediamo che Nostro Signore non risponde chiaramente alla loro domanda, ma ancora una volta desidera porre le premesse affinché i presenti non giudichino “secondo le apparenze”, ma “con giusto giudizio” e prima di tutto ricorda il miracolo avvenuto in Betesda con l’infermo pochi mesi prima. Ricordiamo che la persona guarita si trovava in quelle condizioni da trentotto anni, numero che ci parla del cammino penalizzante dell’uomo che si è allontanato da Dio e che si raccorda a Deuteronomio 2.14 in cui leggiamo “La durata del nostro cammino, da Kades-Barnea al passaggio del torrente Zered, fu di trentotto anni, finché tutta quella generazione di uomini atti alla guerra scomparve dall’accampamento, come il Signore aveva loro giurato”. I trentotto anni, allora ci parlano di incredulità perché quello fu il peccato degli esclusi dalla terra promessa, e del fatto che viene un tempo in cui l’uomo proverà su di sé le conseguenze della sua trasgressione: “Saprete cosa comporta ribellarsi a me” (Numeri 14.34), perché se non esiste errore che non si paghi, in un modo o in un altro, lo stesso avviene per il peccato.

Possiamo sottolineare il verbo “ribellarsi” che appartiene all’Avversario, che così fece in Eden, ma anche a tutti quegli uomini che decidono di non seguire il volere di Dio, di non cercarlo allora come oggi e che quindi, al momento opportuno, sapranno “cosa comporta”.

La liberazione dell’infermo di Betesda, allora, poteva venire solo da Dio e non da un guaritore qualunque; si trattava di un miracolo specifico che rivestiva una grande quantità di significati visti in minima parte nel capitolo a lui dedicato e il riferimento di Gesù in questo episodio non è casuale: “Un’opera sola ho compiuto e tutti ne siete meravigliati” è il riferimento a ciò che avvenne e di cui ancora persisteva il ricordo; ricordiamo che Gesù passo di là non per caso, ma nemmeno in un tempo ordinario perché a Gerusalemme c’era un’altra festa, forse la Pentecoste, e di quel miracolo non furono informati solo gli abitanti della città, ma anche la gente di tutti quei territori vicini e lontani dai quali provenivano i pellegrini.

Ricordiamo che la guarigione dell’infermo avvenne di sabato, giorno per il quale al tempo di Gesù esistevano ben 1.521 azioni che non era permesso fare: se Esodo 20.10 stabiliva che di sabato non andasse fatto alcun lavoro, i farisei avevano fatto un primo elenco che contemplava il divieto di seminare, arare, mietere, legare i covoni, trebbiare, vagliare, scegliere, macinare, ventilare, impastare, cuocere, tosare la lana, imbancarla, cardarla, tingerla, tessere, ordire, fare due fili, intrecciare due fili, separare due fili di una corda, annodare, sciogliere, cucire due punti, strappare il filo per cucire due punti, cacciare, uccidere, scuoiare, salare, conciare, raschiare, tagliare, scrivere due lettere dell’alfabeto, cancellare, costruire, demolire, accendere un fuoco, spegnere un fuoco, battere con il martello, portare una cosa da un posto a un altro. Per ognuna di queste voci, per un totale di trentanove, ne erano altrettante costruite su ciascuna di esse, fra le quali il divieto di consolare le persone in lutto e visitare gli ammalati per cui, moltiplicando 39×39, abbiamo 1.521 proibizioni. Ecco un esempio della puntigliosità farisaica.

Ecco perché il miracolo di Betesda, fatto di sabato, aveva provocato nei rettori del popolo indignazione ed orrore a tal punto da ritenere Gesù degno di morte. Come ha detto un fratello, il bene della dottrina (escogitata dall’uomo) era più importante del bene dell’uomo, creatura di Dio. E poco importava che questa creatura fosse stata liberata dal peccato e dai suoi effetti, visti appunto nei trentotto anni d’infermità caratterizzati non solo dall’impossibilità della persona di muoversi, ma dall’umiliazione provata per la mancanza di aiuto che il suo prossimo non gli dava, dall’oltraggio del venire ignorato, emarginato.

A questo punto Nostro Signore chiama in causa la circoncisione, orgoglio degli ebrei, segno di appartenenza dei maschi al popolo eletto: “Mosè vi ha dato la circoncisione – non che essa venga da Mosè, ma dai Patriarchi” è la prima parte del verso 22. Abbiamo così un richiamo a Levitico 12.3 quando la circoncisione viene istituita ufficialmente, ma il richiamo ai “Patriarchi” è un primo invito-lezione a riflettere sul significato originario di ciò che aveva finito, ai tempi di Gesù, per diventare un mero rito e un segno di distinzione fine a se stesso. Il riferimento è infatti ad Abramo cui Dio, dopo avergli promesso il territorio di Canaan, disse “Da parte tua devi osservare la mia alleanza tu e la tua discendenza dopo di te, di generazione in generazione. Questa è la mia alleanza che dovete osservare, alleanza tra me e voi e la tua discendenza dopo di te: sia circonciso fra voi ogni maschio. Vi lascerete circoncidere la carne del vostro prepuzio e ciò sarà il segno dell’alleanza fra me e voi. Quando avrà otto giorni, sarà circonciso fra voi ogni maschio di generazione in generazione, sia quello nato in casa sia quello comprato con denaro da qualunque straniero che non sia della tua stirpe. Deve essere circonciso chi è nato in casa e chi viene comprato con denaro: così la mia alleanza sussisterà nella vostra carne come alleanza perenne. Il maschio non circonciso, di cui cioè non sarà circoncisa la carne del prepuzio, sia eliminato dal suo popolo: ha violato la mia alleanza” (Genesi 17.9-14).

La circoncisione era quindi il segno esteriore dell’appartenenza, dell’adesione al Patto di Dio con l’uomo che, allora, non poteva averne altri e proveniva, come spiegò l’apostolo Paolo, in seguito alla giustizia che Abramo aveva conseguito per fede: “Infatti egli ricevette il segno della circoncisione come sigillo della giustizia derivante dalla fede, già ottenuta quando non era ancora circonciso” (Romani 4.11). E dobbiamo tener presente che i credenti giudei che componevano la Chiesa di Roma erano molti e che tanti sono, in questa lettera, i riferimenti al giudaismo.

Quindi, quando Gesù afferma “Non che essa venga da Mosè, ma dai Patriarchi” intende proprio questo: senza fede non solo è impossibile piacere a Dio (Ebrei 11.6), ma anche avere una visione corretta delle cose, dove per “corretto” intendiamo consono alla vera realtà, quella spirituale, che chi non crede non può avere. Ricordiamo le parole della lettera a Tito 1.15: “Tutto è puro per chi è puro, ma per quelli che sono corrotti e senza fede nulla è puro: sono corrotte la loro mente e la loro coscienza”. Così era per gli avversari di Gesù, che non avevano posto il circoncidere “un uomo”, cioè un maschio, in giorno di sabato nei trentanove divieti originari per non infrangere un altro comandamento di Mosè, quello visto in Levitico 12.3, “L’ottavo giorno si circonciderà la carne del prepuzio del bambino”. “Ottavo giorno” perché è lì che il sangue ha il maggior potere coagulante.

Per i farisei e i rettori del popolo, che avevano finito per corrompere le coscienze altrui quali “pastori che disperdono il gregge”, si poteva intervenire chirurgicamente, ma non guarire, consolare, esercitare la carità nel suo senso più nobile del termine. Gesù aveva guarito di sabato e questo era stato visto come un lavoro, quasi che avesse dovuto trasportare dei pesi o fare comunque fatica per arrivare a quel risultato: aveva invece detto “soltanto una parola”.

Altra sottolineatura va fatta proprio sulle ultime parole di Nostro Signore che non dice “ho guarito un uomo”, ma “interamente un uomo”, con riferimento al suo ristabilimento più immediato visto nel fatto che camminava, ma soprattutto a quello spirituale: l’infermo di Betesda aveva ricevuto il perdono di Dio che si manifestava in modo tale da essere definito “interamente guarito”. Questo particolare agli uditori di Gesù era sfuggito, perché mai avrebbe potuto essere compreso, allora come oggi nel momento in cui menti superficiali, indipendentemente dalla loro cultura, affrontano i miracoli vedendone il risultato, ma non l’origine primaria. Qualunque cosa venga vista con gli occhi della carne non potrà mai essere valutata correttamente nel senso di essere liberatoria, guidare alla verità.

Infine l’esortazione “Non giudicate secondo le apparenze, ma con giusto giudizio” solo apparentemente è tale essendo un richiamo scritturale a Deuteronomio 1.17 che in quella circostanza veniva assolutamente disattesa: “Nei vostri giudizi non avrete riguardi personali, darete ascolto al piccolo come al grande. Non temerete alcun uomo, poiché il giudizio appartiene a Dio”. Ecco allora che l’insegnamento qui è al non giudicare le cose con precipitazione, o ignoranza, o secondo le apparenze esterne, ma dopo un attento vaglio materiale – perché siamo sulla terra – e spirituale, perché questo non va mai disgiunto da noi. Perché “l’uomo spirituale giudica ogni cosa senza poter essere giudicato da nessuno” (2 Corinti 2.15). Amen.

* * * * *

 

12.04 – A GERUSALEMME. AL TEMPIO (I/IV) (Giovanni 7.11-19)

12.04 – A Gerusalemme: Al Tempio I (Giovanni 7.11-19)

          

14Quando ormai si era a metà della festa, Gesù salì al tempio e si mise a insegnare. 15I Giudei ne erano meravigliati e dicevano: «Come mai costui conosce le Scritture, senza avere studiato?». 16Gesù rispose loro: «La mia dottrina non è mia, ma di colui che mi ha mandato. 17Chi vuol fare la sua volontà, riconoscerà se questa dottrina viene da Dio, o se io parlo da me stesso. 18Chi parla da se stesso, cerca la propria gloria; ma chi cerca la gloria di colui che lo ha mandato è veritiero, e in lui non c’è ingiustizia. 19Non è stato forse Mosè a darvi la Legge? Eppure nessuno di voi osserva la Legge! Perché cercate di uccidermi?». 

 

            Siamo “a metà della festa”, quindi dopo tre giorni e mezzo  dopo l’episodio precedente in cui i Giudei cercavano Gesù per tendergli trappole dottrinali ed avere così degli elementi per accusarlo di eresia o bestemmia davanti al Sinedrio. Ebbene Nostro Signore “salì al tempio e si mise ad insegnare”. Un’occasione per metterlo alla prova si verificherà di lì a poco quando, sempre nel Tempio, gli porteranno una donna adultera chiedendogli un parere sulla sua lapidazione o meno (Giovanni 8).

Restando sul nostro episodio, l’Evangelista non ci ha riportato i contenuti esposti, anche se non lo nomina, nel Cortile dei Gentili che era uno spazio libero: lì trovavano posto, in occasione delle grandi feste che richiedevano sacrifici, i mercanti di animali e i cambiavalute, ma nel tempo ordinario si andava lì tanto per trattare affari quanto per incontrare sacerdoti o scribi e i rabbini tenevano le loro lezioni. Sappiamo che quello era uno spazio concesso ai pagani, che però non potevano superare una balaustra in pietra sulla quale un’iscrizione li avvisava che non avrebbero potuto andare oltre, pena la morte. Ecco perché Gesù scelse quel luogo, ritenendolo il più idoneo per comunicare il Suo insegnamento che certamente riguardò particolari propri rabbinici, con parole nuove comunque basate sulla Legge o i Profeti. Sappiamo, a proposito dei Suoi approfondimenti scritturali, che “Egli insegnava loro come uno che ha autorità, e non come i loro scribi” (Matteo 7.29) per cui fu proprio quella particolare modalità a stupire i presenti.

Giovanni scrive che “I Giudei ne erano meravigliati e dicevano “Come mai costui conosce le Scritture, senza avere studiato?” perché solo dopo molti anni di studio si permetteva a uno studente giudeo di insegnare e solo dopo quel lungo periodo veniva ammesso alla confraternita dei Dottori della Legge. Vero è che Gesù, come tutti gli altri ebrei, aveva ricevuto l’istruzione ordinariamente impartita nelle scuole annesse alle varie sinagoghe, ma non aveva mai frequentato le grandi istituzioni rabbiniche né aveva avuto un maestro umano.

Dall’esame del verso 15 rileviamo tre punti, il primo dei quali è “I Giudei ne erano meravigliati”, cioè provarono in loro un senso di stupore dopo aver seguito attentamente i Suoi discorsi: questo particolare è importante perché non lo attaccarono immediatamente quando videro che insegnava, ma ascoltarono, verificarono secondo la loro scienza scritturale le Sue parole e non vi trovarono nulla di biasimevole. Questo significa che quelli dovettero ammettere da un lato che Gesù conosceva le Scritture e che dall’altro dava luogo ad approfondimenti, connessioni e applicazioni alla vita reale andando molto più oltre quanto loro non facessero. Già nel sermone sul monte abbiamo avuto una prova di tutto questo, in particolare quando leggiamo “avete inteso che fu detto (…) ma io vi dico”, cui seguivano riferimenti alla condizione del cuore della persona e al fatto che nessuna religione, nessuna applicazione pedissequa della norma può indirizzare correttamente a Dio, ma la sola fede e amore per Lui.

I Giudei quindi, trovandosi di fronte alla conoscenza di Gesù, furono stupiti, ma in questo sentimento dobbiamo includere anche la reazione di fronte a ciò che non potevano capire e cioè le applicazioni spirituali che coinvolgono l’apparato recettore che solo lo Spirito può attivare. Andando un poco più oltre, dirà “Voi non credete perché non fate parte delle mie pecore” (Giovanni 10.26), quindi abbiamo un’esclusione, una divisione categorica che coinvolge tutta la persona, cioè un’anima e soprattutto uno spirito diversi. È bello considerare che quando Nostro Signore parla di pecore e di gregge coinvolge anche tutti quelli che proprio i Giudei disprezzavano (come oggi), cioè i pagani. Infatti: “E ho altre pecore che non provengono da questo recinto – Israele –: anche quelle devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore” (Giovanni 10.16).

Altro particolare del verso 15, secondo e terzo punto, è che, oltre alla meraviglia, “dicevano” evidentemente l’un l’altro, “Come mai costui – altro spregiativo assieme a “quel tale” incontrato nello scorso capitolo – conosce le scritture, senza avere studiato?”. Lasciamo in sospeso, per ora, la domanda e soffermiamoci sul “dicevano”: si chiesero l’uno con l’altro, ma non andarono a interpellare Gesù. L’uomo carnale si affiderà sempre ad un suo simile nel tentativo di avere una risposta a ciò che per lui è oscuro. Nicodemo, non trovandone, decise di andare da Lui, per quanto di nascosto, ma loro, convinti di essere le sole legittime guide del popolo, ma “cieche”, cercarono nel loro simile una risposta che non sarebbe mai potuta arrivare o, qualora giunta, sarebbe stata errata.

Se ci pensiamo, contrariamente a quanto possa apparire, non appartiene all’uomo dire “Io sono”; al massimo può affermare “Io esisto”, che contempla comunque un’espressione di sé, ma la convinzione di “essere” quanto a dignità e potenza è solo un inganno che, tanto più è presente, quanto più ci tiene ancorati al mondo e alla sua orizzontalità e facendoci agire in contrapposizione a Dio. Ma tutti gli uomini, “grandi e piccoli”, dovranno comparire davanti a Lui e rendere conto di come avranno gestito la loro vita e persona, in bene o in male.

Tornando al “dicevano”, sappiamo che alla domanda su come potesse Gesù conoscere le scritture senza avere studiato non riuscirono a dare una risposta, e non poteva essere altrimenti. È Lui stesso a prevenirli, e disse “La mia dottrina non è mia, ma di colui che mi ha mandato”; con queste parole Gesù ci qualifica come un tramite, ma non solo: si dichiara come la Parola perché nessun altro avrebbe potuto rivelare ciò che Dio è, era e sarà, in modo comprensibile agli uomini. Egli è l’inviato promesso dai Profeti che una parte degli Israeliti non si limitava a sapere che sarebbe venuto un giorno, ma aspettava e in Simeone ed Anna troviamo i loro più illustri rappresentanti (Luca 2. 33-38). La stessa Parola che in tempi enormemente lontani da noi disse “Sia la luce!”, nel Tempio insegnava ed era lì, davanti a tutti, Giudei compresi cioè la stessa categoria di persone che nei tempi antichi aveva tramandato, custodito e preservato la Scrittura e che, in quel momento storico, non aveva la capacità di intenderla. L’importante non era sapere “come mai” Gesù conosceva le Scritture senza avere studiato, ma ammettere che le Sue parole erano di vita e aprivano la mente ad una conoscenza superiore, quella che rende liberi, quella che consente di inquadrare correttamente gli accadimenti della vita, di capire, di dare una prospettiva e uno scopo che non finirà mai a differenza dei progetti terreni che ciascuno di noi può sempre avere e portare eventualmente a compimento.

Subito dopo abbiamo “Chi vuol fare la sua volontà – del Padre – riconoscerà se questa dottrina viene da Dio, o da me stesso”: qui viene chiamata in causa la capacità di scegliere, vista nelle parole “Chi vuol fare la sua volontà”, in cui il volere dell’uomo coincide con quello di Dio; perché ciò accada la creatura deve rinunciare al proprio “Io sono” di cui abbiamo parlato poc’anzi. E poiché l’essere dell’uomo è prima di tutto pensiero, ecco perché fu detto “Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua” (Marco 8.34 e rif.). Rinnegare se stessi significa prendere coscienza della nostra bassezza che ci porta inevitabilmente alla domanda “Che cosa è l’uomo, che tu ne abbia memoria? E il figlio dell’uomo, che tu ne prenda cura?” (Salmo 8.4). Il volere, per essere tale, non può rimanere nell’ambito della teoria, ma dare un risultato ed ecco perché, in senso spirituale, non può che portare al riconoscere “se questa dottrina viene da Dio” o da un semplice essere umano.

“Chi parla da se stesso, cerca la propria gloria; ma chi cerca la gloria di colui che lo ha mandato è veritiero e in lui non vi è ingiustizia” (v.18) è un altro verso profondamente indicatore del fatto che una persona possa essere o meno un impostore: parlare da se stessi implica il portare avanti ragionamenti e princìpi col solo fine di attuare un interesse personale e questo lo vediamo oggi nella politica e nel commercio, ma anche nelle varie, false istituzioni religiose, nei fondatori delle sette, nel profondo vuoto morale di un sistema falsamente solidale che lascia Cristo fuori dalla porta. Nel cercare “la propria gloria” c’è allora la volontà di porsi in opposizione a Dio, come avvenuto per Simone il mago in Atti 8. 9-21, che offerse del denaro agli apostoli perché gli fosse dato “…questo potere perché, a chiunque io imponga le mani, egli riceva lo Spirito Santo”.

Per chi “cerca la propria gloria” esiste una definizione particolare, che è quella che Pietro dirà proprio a Simone: “Ti vedo pieno di fiele amaro e preso nei lacci della tua iniquità” (Atti 8.23). E il fiele è un liquido secreto dal fegato indispensabile alla digestione e all’assorbimento dei grassi: consente l’eliminazione della bilirubina, colesterolo e altre sostanze tossiche. Essendo il fegato fondamentale nel metabolismo, quando è sano, spiritualmente, sta a significare una corretta assimilazione dei principi spirituali e della loro applicazione nella vita di tutti i giorni. Quando malato, abbiamo invece la totale intossicazione, addirittura visibile dal colore della pelle. L’essere “pieno di fiele amaro” è allora un riferimento alla totale estraneità alla vera esistenza che aveva Simone, cercando ancora la “propria gloria” nonostante avesse creduto e si fosse fatto battezzare, “stando sempre attaccato a Filippo” (8.13).

Gesù, tornando alle Sue parole e considerandole in senso orizzontale, cioè apparente e terreno quindi adatto ai Giudei, era chiaro che non cercasse la propria gloria perché di tutto il Suo predicare non ebbe alcun tornaconto, anzi, sappiamo che spesso, coi discepoli, “non potevano neppure mangiare” per la gente che lo cercava in tutte le ore né avere “ove posare il capo”.

Al verso 19, Nostro Signore si rivolge ai Suoi oppositori chiamando in causa la Legge data da Mosè, cui tanto facevano riferimento e che si vantavano di osservare, mentre era solo un pretesto per dar luogo alla propria giustizia umana: esteriormente erano inappuntabili, ma dentro di loro erano gli ipocriti e i religiosi di sempre, perché “la circoncisione è quella del cuore, nello spirito, non nella lettera; la sua lode non viene dagli uomini, ma da Dio” (Romani 2.29).

Con la frase “nessuno di voi osserva la Legge”, Gesù intendeva dire proprio questo: “Per mezzo della Legge si ha la conoscenza del peccato” (Romani 3.20), ma questa resta inutile se non viene trasformata dalla Grazia, “perché tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, ma sono giustificati gratuitamente per sua grazia, per mezzo della redenzione che è in Cristo Gesù” (3.23,24). Capiamo? Gesù, dal Cortile dei Gentili che faceva parte del Tempio, considerato la dimora di Dio, in cui ogni cosa si svolgeva secondo le prescrizioni date dalla Legge, afferma che in realtà questa non era osservata da nessuno perché l’abitudine, il rito, aveva preso il posto della partecipazione, del coinvolgimento profondo. Il cuore era messo da parte, stava lì, si limitava a un battere indifferente. Ecco perché nessuno la osservava. Anche oggi molti cristiani frequentano le assemblee senza alcuna partecipazione interiore, restando gli stessi, magari attratti dalla funzione che tanto più è emotivamente appagante quanto più soddisfa la loro carne, ma possono solo identificarsi in quei Giudei che Gesù rimprovera. “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il loro cuore è lontano da me”.

La nostra porzione di Scrittura si conclude con una domanda, “Perché cercate di uccidermi?”, destinata a far capire che il piano dei Giudei non gli era nascosto, segno che l’uomo deve rendere conto a Dio non quando commette il peccato, ma già da quando pensa di attuarlo, come sappiamo dalle parole dette a Caino migliaia di anni prima. Il concetto di prevenzione e prudenza è qualcosa di assolutamente distante dall’uomo, che ha la presunzione di riuscire sempre e che tutto ciò che di negativo possa accadere riguardi sempre gli altri. Con le Sue parole Gesù non intende tanto denunciare la reale intenzione dei Suoi oppositori, ma ne chiede la ragione dando loro un’opportunità per riflettere ancora una volta su di Lui. Il Suo omicidio, quando sarebbe avvenuto, avrebbe dovuto essere qualcosa di cui i Giudei dovessero assumersene pienamente la responsabilità, al contrario dei romani che non avrebbero avuto né la storia, né tantomeno la cultura per riconoscere in Lui il Figlio di Dio, e infatti alla croce pregherà per il loro perdono.

* * * * *

 

12.03 – A GERUSALEMME: DOV’È QUEL TALE? (Giovanni 7.11-13)

12.03 – A Gerusalemme: “Dov’è quel tale?” (Giovanni 7.11-13)

          

11I Giudei intanto lo cercavano durante la festa e dicevano: «Dov’è quel tale?». 12E la folla, sottovoce, faceva un gran parlare di lui. Alcuni infatti dicevano: «È buono!». Altri invece dicevano: «No, inganna la gente!». 13Nessuno però parlava di lui in pubblico, per paura dei Giudei.”

 

            Ipotizzando che Gesù arrivasse con le varie carovane che giungevano in città in occasione della festa delle Capanne, tanto la gente comune quanto i Giudei lo cercavano. Questi vengono citati per primi e a loro viene attribuita la domanda dispregiativa “Dov’è quel tale?”: notiamo infatti che Nostro Signore non viene né chiamato per nome, né con la qualifica più immediata, quella di profeta. “Quel tale”, o “Quello”secondo altre traduzioni, rivela non un’opinione che la gente aveva di Lui – “Giovanni Battista, altri dicono Elia e altri uno dei profeti”(Marco 8.28) – ma quella dei rettori del popolo: Gesù costituiva un problema indipendentemente dai miracoli compiuti e soprattutto dai Suoi discorsi che più volte avevano messo in crisi le loro credenze e usanze religiose, parlando alla coscienza di fronte alla quale avevano rinunciato di dare ascolto.

“Quel tale”, allora è il riassunto dell’opinione che i Giudei si erano fatti di Colui che aveva, a Gerusalemme circa due mesi prima, guarito l’infermo alla piscina di Betesda (Giovanni 5.1-18), episodio che si conclude con le parole “Per questo i Giudei cercavano ancor di più di ucciderlo, perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo padre, facendosi uguale a Dio”. Sappiamo che questo fu un pretesto perché, nel suo discorso loro rivolto, Gesù fece emerge la vera posizione spirituale che avevano: “La sua parola– quella del Padre – non rimane in voi, perché non credete a colui che ha mandato”(v.39), “Voi non volete venire a me per avere vita”(v.40), in cui il non credere in Lui implica quindi una volontà strettamente personale e non il risentire dell’influenza di altri; “Voi ricevete la gloria gli uni dagli altri, e non cercate la gloria che viene dall’unico Dio”(v.44) e infine il verso 47, “Se non credete ai suoi scritti– quelli di Mosè – come potete credere alle mie parole?”.

Anche se sono versi che sono già stati oggetto di riflessione (vol.10, cap.20), cerchiamo di analizzarli di nuovo per capire i Giudei, che avevano fondato la propria vita su un ruolo religioso, quello di tramandare la Scrittura e soprattutto le sue interpretazioni e spiegarle al popolo: costoro avevano la responsabilità di custodire e praticare la “sua parola”che, per quanto da loro conosciuta, “non rimaneva” cioè non metteva radici, non restava in maniera duratura e proficua. Nonostante la conoscenza dei Giudei fosse superiore a quella del popolo, non portava quel frutto che avrebbe dovuto perché non teneva conto del fatto che alla base di ogni azione del Dio che credevano di servire, di ogni Suo messaggio e decreto, c’era un amore immenso che non volevano né potevano capire. Ogni parola della Legge, dei Profeti e degli altri scritti veniva analizzata, sminuzzata, calcolata, teorizzata e raccordata con altre per costruire labirinti concettuali dai quali i Giudei non riuscivano a staccarsi per cui il vero sapere restava nascosto “ai savi e agli intelligenti”ma veniva “rivelato ai piccoli”che, non maliziosi né tantomeno orgogliosi, le capivano nella loro elementarità.

La ricerca della sapienza e della conoscenza allora veniva attuata in un modo non corretto, cioè distante dal primo gradino di una scala al quale c’è la consapevolezza del non sapere, di non poter pervenire a nulla senza l’intervento dello Spirito che può agire solo quando la persona si fa umile e si dichiara disponibile a mettersi alle sole dipendenze di Dio per qualunque cosa. Se “la parola”che i Giudei studiavano fosse rimasta in loro, avrebbero creduto “a colui chemiha mandato”, cioè non avrebbero incontrato problemi né ostacoli a riconoscerlo. Gesù quindi, con le parole del verso 39, va anche oltre questo principio annunciando che, se avessero creduto in Lui, la “parola”di quel Dio che professavano di servire li avrebbe trasformati, riscattati, sarebbe “rimasta” in loro.

Il secondo verso citato, “Voi non volete venire a me per avere vita”, chiama in causa la loro parte più interna, l’anima e lo spirito che l’orgoglio li aveva imprigionati, cioè la volontà. Venire a Lui per avere vita avrebbe implicato l’abbandono del loro stato, della reputazione che avevano presso gli altri, ma ancor più l’esclusione dalla Congregazione di Israele ed ecco perché, ad esempio Nicodemo, era così timoroso nel dichiararsi apertamente discepolo del Signore. Il “non volete venire a me per avere vita”è da leggersi sotto il profilo della scelta consapevole: di fronte alle parole di Gesù, meglio combatterlo e rimanere uniti anziché porre in discussione un metro, uno stile di vita fatto di regole e strutture atte a far sostare la coscienza in una falsa quiete e ancora oggi sono molti quelli che “non vogliono” abbandonare il loro “certo” per quello che, dentro di sé, sanno benissimo che “certo” non è.

In cosa consistesse quella che ho definito “quiete” e il “certo” di quei Giudei è descritta al verso 44, sempre del capitolo quinto, “Voi ricevete la gloria gli uni dagli altri, e non cercate la gloria che viene dall’unico Dio”: ciascuno, guardando il proprio correligionario, lo osannava e viceversa come meglio descritto in un altro passo, “Legano fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito. Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattéri e allungano le loro frange, si compiacciono dei posti d’onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati «rabbi» dalla gente”(Matteo 23.4-7). E sappiamo che “questo è il premio che ne hanno”, cioè è qualcosa che finisce lì, che non dura altro spazio al di fuori di quello e così, di segmento in segmento, costruiscono una linea che è tutto tranne che continua, tranne che rivolta a una crescita spirituale perché la rinnega, perché “poco importa”. La religione esalta l’uomo, ma la fede, nel momento in cui si esprime correttamente non lo tiene in alcun conto: “Sono un nulla”, così Paolo diceva di sé in 2 Corinti 12.11), nonostante si dichiarasse, nello stesso passo, non inferiore agli altri apostoli.

L’ultimo verso è un’accusa totale, tesa a scalzare le loro convinzioni, “Se non credete ai suoi scritti, come potete credere alle mie parole?”, perché credere in questo caso richiede identificazione, immedesimazione e non, come comunemente accettato, ritenere vera una cosa. Da sottolineare che al verso precedente Gesù dice una frase eloquente: “Se credeste a Mosè, credereste anche a me, perché egli ha scritto di me”. Ecco allora che la fede in YHWH, se autentica e proveniente da un cuore in attesa del Liberatore promesso, non avrebbe avuto alcuna difficoltà ad accoglierlo, come fecero i discepoli e, prima di loro, Simeone ed Anna quando Lo riconobbero nato da pochi giorni.

Il “non volete”indica una ferma opposizione che implica una altrettanto ferma determinazione, un arroccarsi sulle proprie tradizioni e idee che trova il suo collegamento in Matteo 23.37 e Luca 13.34, curiosamente identici a conferma della estrema serietà e drammaticità delle parole di Gesù: “Gerusalemme, Gerusalemme, tu che uccidi i profeti e lapidi tutti quelli che sono mandati a te, quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come una chioccia raccoglie i suoi pulcini sotto le ali, e non avete voluto! Ecco, la vostra casa è lasciata deserta”(Luca scrive “È abbandonata a voi”) là dove per “casa”si intende il Tempio che Dio non avrebbe più abitato come in passato: privato dalla Sua presenza, sarebbe stato gestito dagli uomini e dai loro riti vuoti e infine distrutto.

Volere andare a Dio implica rinunciare a tutto ciò che è riteniamo come nostro, quell’ Io che tende a prevaricare ed a imporsi sugli altri e, forse inconsapevolmente, a nostro danno e ci illude sul significato della vita che viene interpretato esclusivamente come realizzazione dell’Io. E questo è uno dei più grossi inganni di Satana, “sarete come Dio”. E chiunque abbia letto o anche solo sentito parlare di quanto avvenuto in Eden, ci creda o meno, sa come andò a finire.

“Non volete”significa, implica il ritenere il Cristo come qualcuno di cui non si ha bisogno, di non necessario, ritenerlo appunto “un tale”, qualcuno che propone un’alternativa al sistema costruito dall’uomo non solo per sentirsi a posto con la propria coscienza, ma per prendere gloria l’uno dall’altro escludendo l’Unico che quella gloria, eterna, può dare.

Non ci sono solo però i Giudei nel racconto di Giovanni, ma la folla, questa massa indistinta di persone ciascuna delle quali si era fatta un’idea di Gesù. La nostra traduzione ha “un gran parlare”, ma in realtà il termine originale fa riferimento piuttosto a un bisbigliare, un parlar confuso di questa gente di Gerusalemme, ma soprattutto venuta da fuori con le varie carovane. Che si ritenesse Gesù un uomo “buono”o uno che “No, inganna la gente”, non era prudente parlarne apertamente, stante la presenza dei Giudei che di lì a poco stabiliranno che, “se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga”(9.22). Ricordiamo anche 12.42,43: “…anche fra i capi, molti credettero in lui, ma a causa dei farisei, non lo dichiaravano, per non essere espulsi dalla sinagoga. Amavano infatti la gloria degli uomini più che la gloria di Dio”e qui torniamo a quanto detto poco prima sul “non volere” ed il ricevere la gloria gli uni dagli altri estromettendo YHWH.

Ebbene, va sottolineato che quel parlare sommesso della folla non restò ignorato e che quindi gli avversari di Gesù avevano delle spie perché leggiamo, più avanti nel nostro testo al verso 32, che “I farisei udirono che la gente andava dicendo queste cose di lui. Perciò i capi dei sacerdoti e i farisei mandarono delle guardie per arrestarlo”.

Concludendo, la domanda dei Giudei “Dov’è quel tale?”rivela anche le loro intenzioni omicide, perché è impossibile che non sapessero il Nome di colui che cercavano e in tal modo, inconsapevolmente, citano Geremia 11.19: “Abbattiamo l’albero nel suo pieno vigore, strappiamolo dalla terra dei viventi, nessuno ricordi più il suo nome”, nome che per loro sarà determinante in giudizio, anziché in salvezza per tutti quelli che in Lui avrebbero creduto. Amen.

* * * * *