12.11 – LA DONNA ADULTERA II/II (Giovanni 8.1-11)

12.11 – La donna adultera 2 (Giovanni 8.1-11)

1Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. 2Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. 3Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e 4gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. 5Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». 6Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. 7Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». 8E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. 9Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. 10Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». 11Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».

 

            La risposta di Gesù al “Tu, che ne dici?”degli scribi e farisei mi ha sempre profondamente impressionato perché non è di tipo verbale, per lo meno all’inizio. Scrive col dito per terra, viene da pensare chinandosi un poco dalla posizione seduta sul proprio mantello e se è impossibile sapere cosa scrivesse – altre traduzioni hanno “faceva dei segni per terra”, sicuramente l’agire in quel modo sottolinea il Suo volersi estraniare dalla questione, pensando al fatto che non era venuto per condannare, ma “per cercare e salvare ciò che altrimenti sarebbe andato perduto”(Luca 19.20). E chi cerca, non lo fa certo distrattamente. Come rispondere alla domanda che gli era stata posta in modo che tutti capissero? È proprio la peculiarità del Suo gesto a segnalare a mio giudizio l’autenticità del passo, che credo non sarebbe venuto in mente a nessun narratore salvo che a un testimone dell’evento.

Giovanni, al verso settimo, scrive che i suoi avversari “insistevano nell’interrogarlo”, per cui quel “Tu, che ne dici?”fu ripetuto più volte, magari in altre forme che ne lasciavano invariata la sostanza per cui Gesù si alzò dando loro una risposta tesa a spiazzarli completamente: certo la Legge prescriveva la lapidazione per gli adulteri, ma dovevano essere proprio i testimoni accusatori a lanciare per primi la pietra sul condannato, come leggiamo nel passo principale in Deuteronomio 17.2-7 che prescrive “Qualora un uomo o una donna faccia ciò che è male agli occhi del Signore, tuo Dio (…),colui che dovrà morire sarà messo a morte sulla deposizione di due o tre testimoni, non potrà essere messo a morte sulla deposizione di un solo testimone. La mano dei testimoni sarà la prima contro di lui per farlo morire, poi sarà la mano di tutto il popolo. Così estirperai il male in mezzo a te”. Lo stesso avvenne alla lapidazione di Stefano, dove leggiamo che “…lo trascinarono fuori della città e si misero a lapidarlo, e i testimoni– prima di agire – deposero i loro mantelli ai piedi di un giovane chiamato Saulo”(Atti 7.58).

La risposta verbale di Gesù si rivolge a tutti i componenti del gruppo di accusatori ancora una volta dando una bellissima lezione di cosa effettivamente richiedesse la Legge, cioè non tanto l’esecuzione di una persona colta nella flagranza di un peccato, quanto del titolo che dovesse possedere chi la commettesse a partire dai testimoni per arrivare fino agli altri, cosa che Mosè non aveva prescritto: “Chi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei”. Quello che Nostro Signore voleva dire fu immediatamente compreso da tutti: il testimone dell’adulterio doveva essere senza peccato non nel senso che doveva essere un “santo”, quindi un “puro”, ma una persona che era esente dall’infrazione del settimo comandamento, ”non commetterai adulterio”di fatto o nel cuore come Lui aveva già dichiarato in uno dei Suoi insegnamenti: “Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore”(Matteo 6.28). Nessuno dei presenti fu in grado di ribattere alcunché, confermando così indirettamente le parole di quelle guardie cui era stato ordinato di arrestare Gesù e non vi riuscirono dichiarando “Nessuno parlò mai come quest’uomo”.

Le parole di Gesù, quindi, andarono dritte alla coscienza dei presenti ai quali, carnalmente, non pareva vero di poter commettere un omicidio legittimato dalla Legge dietro il quale mascherarsi, sentirsi più giusti per aver compiuto un atto spiacevole, ma comandato, il che avviene ancora oggi nelle società integraliste. In quel caso, però, compresero che nessuno di loro poteva dirsi innocente da un adulterio praticato di nascosto, o desiderato. Ecco allora che il gettare “per primo la pietra contro di lei”era qualcosa che andava ben oltre il rituale della lapidazione, ma coinvolgeva tutta la persona che quella pietra l’avrebbe lanciata. Certo la lapidazione non sarebbe mai potuta avvenire né all’interno del cortile, né in città, ma fuori dalle mura, ma comunque avrebbe chiamato in causa vari passaggi che avrebbero richiesto una ferrea volontà di fare “giustizia”: cercare una pietra idonea, prenderla in mano, prendere la mira e lanciarla perché così si sarebbe dovuto fare. Chi lapidava, quindi, si assumeva in pieno tutta la responsabilità dell’atto.

In quel caso, però, questa volontà venne meno perché fu la coscienza a bloccarla, spegnerla, farla scomparire. Quel “per primo”non si trovò. Forse i presenti si guardarono l’un l’altro mentre Gesù, “chinatosi di nuovo, scriveva per terra”aspettando una loro reazione nuovamente estraniandosi dal contesto ma, a differenza della prima volta, qui lascia a loro la totale responsabilità delle azioni future. Cosa avrebbero fatto di quella donna era di competenza dei Suoi avversari e, tornando a scrivere, li lascia soli con le Sue parole e la loro coscienza. Sappiamo che “Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani”: qui vengono accomunati tutti, scribi, farisei e gli integralisti fra il popolo e in una versione si aggiunge “convinti dalla coscienza”. Per primi se ne vanno gli anziani, in cui è presente la memoria di un percorso di vita ed è assente l’ardore giovanile così sensibile agli ideali non supportati dalla realtà; quegli anziani furono consapevoli per primi di essere peccatori in opere o pensieri e poi furono seguiti in questo da tutti gli altri, ammettendo così di essere impuri e non volendo essere ipocriti fino alla fine. La loro non fu pietà verso la donna, ma la comprensione del fatto che non avevano titolo per lapidarla alla luce di quanto Gesù aveva detto. Rinunciarono a portare la donna con sé per rinchiuderla da qualche parte nell’attesa che il Sinedrio si riunisse nonostante potessero farlo, ma la sorte di lei era passata in secondo piano. E tutto questo avvenne di fronte agli altri, quelli che erano venuti ad ascoltare il Maestro. “Lo lasciarono solo, con la donna nel mezzo”, conferma che ad allontanarsi furono solo gli avversari di Gesù, ma che nessuno di quelli che erano venuti ad ascoltarLo si era allontanato perché non chiamato in causa.

A questo punto abbiamo le due domande, “Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?” tese tanto a far considerare a quella persona tanto la situazione in cui si era venuta a trovare, cioè che i suoi accusatori erano scomparsi, ma ancora di più a farla riflettere sull’infrazione commessa che rimaneva comunque: il fatto che non fosse stata lapidata non significava che fosse innocente, ma che il debito con Dio era presente e, secondo la Legge, avrebbe dovuto morire comunque. Quindi, cosa avrebbe dovuto fare?

La risposta “Nessuno, Signore”allude certamente al fatto che, senza le parole di Gesù, sarebbe stata lapidata, ma in più abbiamo un’attesa di sapere sottolineata dal suo comportamento perché, quando quelli che l’accusavano si erano ritirati, non era fuggita via. Il suo rimanere lì indica un enorme stupore conseguente al trauma causato dall’angoscia di una morte estremamente dolorosa che dava per certa e quel “Signore”non fu usato per cortesia e rispetto, dettato da un sentimento che includeva timore e adorazione. Liberata dalla prospettiva di morte certa, non sapeva cosa fare e si aspettava che le fosse indicata una soluzione al suo problema.

Abbiamo però quel “Neanch’io ti condanno”che racchiude tutto l’amore del Dio che non giudica, per lo meno in quel momento, per cui alla persona dev’essere dato il tempo per ravvedersi pensando molto seriamente a cosa fare dal momento in cui scopre il proprio peccato in poi. Vediamo infatti che le stesse parole furono dette al paralitico guarito alla piscina di Betesta, ma che qui manca “perché non ti avvenga qualcosa di peggio”, segno a mio avviso che entrambi, Gesù e la donna, sapevano che il concetto era stato compreso.

Come “Signore”, qui viene rivelato non l’aspetto del Dio Giudice che Gesù era comunque, ma quello del Dio “pietoso e clemente, lento all’ira e di grande benignità”(Salmo 103.8) che molti avevano dimenticato o della cui qualità sapevano, ma senza averlo mai provato su di loro. È quel Dio rivelato anche nell’Antico Patto che “conosce la nostra natura e si ricorda che siamo polvere”(v.14) e sono convinto che sia per questo che veniamo ripresi, ma non puniti come dovremmo, quando sbagliamo. La donna del nostro episodio comprese la propria situazione non solo di individuo peccatore, ma anche l’opportunità che le era stata data: “Come è vero che io vivo, dice il Signore, l’Eterno, io non mi compiaccio della morte dell’empio, ma che l’empio si converta dalla sua via e viva”(Ezechiele 33.11) e “Quando l ‘empio si allontana dalla sua empietà e compie ciò che  giusto e retto, per questo egli vivrà”(v.18).

Resta ora una conclusione di natura tecnica: è innegabile che dal verso 12 del nostro capitolo esista un brusco cambiamento di stile perché si passa dalla cronaca di un fatto a una teologia molto fine e profonda: Gesù inizia un lungo discorso ai presenti su Lui come luce del mondo, sul fatto che presto sarebbe andato in una dimensione nella quale non sarebbe potuto essere raggiunto, su cosa siano verità e libertà e molto altro ancora. Per questo motivo non è azzardato supporre, come accennato all’inizio, che quanto avvenuto si sia verificato dopo Luca 21.37,38, “Durante il giorno insegnava nel tempio, la notte usciva e pernottava all’aperto sul monte detto degli Ulivi. E tutto il popolo veniva a lui di buon mattino per ascoltarlo”, ma la questione è superata dalla profondità dell’insegnamento qui contenuto, di ampia portata tanto per noi quanto per ogni uomo o donna che ancora segue le orme e soprattutto la mentalità perversa di questo mondo. Ora, ragionando sui contenuti dell’episodio, ha l’opportunità, per poco tempo ancora, di convertirsi e salvarsi. Amen.

* * * * *

 

12.10 – LA DONNA ADULTERA I/II (Giovanni 8.1-11)

12.10 – La donna adultera 1 (Giovanni 8.1-11)

           

Premessa

Stiamo per affrontare un passo sulla cui autenticità si è molto discusso per quanto nulla lasci supporre, per l’insegnamento in esso contenuto ed il comportamento avuto da Gesù, che sia inventato. Fatto sta che il racconto, negli antichi manoscritti che riportano il Vangelo di Giovanni, o non è presente o si trova in un altro contesto, raccordabile a dopo Luca 21.37,38 quando leggiamo che “Durante il giorno insegnava nel tempio, la notte usciva e pernottava all’aperto sul monte detto degli Ulivi. E tutto il popolo veniva a lui di buon mattino nel tempio per ascoltarlo”. Si sottolinea che lo stile non sembra essere quello di Giovanni, che Origene (184-254), Tertulliano (155-230), Cipriano (210-258), Cirillo (370-444) e Crisostomo (344-407) non ne parlano mai nei loro scritti, ma d’altro canto l’episodio si trova nel Codice di Beza (380-420) e in circa trecento manoscritti corsivi anteriori di cui cinquanta lo segnano con un asterisco in segno di dubbio. San Girolamo, autore della Vulgata, annota che “il passo relativo alla donna adultera si trova in molti codici greci e latini” e Sant’Ambrogio, Sant’Agostino ed altri Padri del IV° secolo lo ammettono come autentico, supponendo che la sua assenza in alcune copie fosse dovuta al timore che la misericordia usata da Gesù alla donna in questione potesse far credere che il suo atto fosse immune dal peccato. Altro punto di interesse si trova nelle “Costituzioni apostoliche” raccolte da Clemente Romano (II° sec.) in cui viene fatta allusione all’episodio, fatto importante perché ci segnala che il racconto fosse già noto prima che venissero redatti i più antichi manoscritti oggi conosciuti.

Come affrontare quindi il brano? Ritenendolo autentico, ma allo stesso tempo segnalandone i dubbi senza ritenere infondato quando supposto da Sant’Agostino: se ci furono delle ragioni per non farlo entrare nel Vangelo di Giovanni, non pare possibile che ve ne fossero per includerlo se non fosse stato presente dal principio.

 

1 Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. 2Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. 3Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e 4gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. 5Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». 6Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. 7Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». 8E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. 9Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. 10Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». 11Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».

 

            Il primo verso ci parla fondamentalmente di distanze o, se preferiamo, di livelli. Ricordiamo la conclusione del passo precedente quando abbiamo letto che, dopo il rimprovero alle guardie e alla questione posta da Nicodemo con relativa lite, “ciascuno tornò a casa sua”. I componenti del Sinedrio tornano alle loro case – e qui avevo fatto un appunto relativo alla temporaneità della loro quiete – e Gesù si avvia “verso il monte degli Ulivi” per cui possiamo raccordarci a Luca che, nel passo poc’anzi citato, ci ha scritto che lì “pernottava” coi discepoli. I dodici dormivano, Gesù credo molto meno. Comunque sia abbiamo tre distanze, o livelli, che denotano lontananza o vicinanza, esclusione o compartecipazione al piano di Dio per la salvezza dell’uomo, per essere o non essere Suoi strumenti, essere esclusi o rientrare nel Suo Piano: il Sinedrio, i dodici – tra i quali però vi era anche Giuda – e Gesù. In tutto questo contesto, cioè di quelle che abbiamo chiamato “distanze”, si inserisce un elemento neutro visto in “tutto il popolo” che “andava a lui”, cioè persone che venivano poste nelle condizioni di accogliere o rifiutare le Sue parole. Alcuni di questi sarebbero andati a Lui a bere.

Ora è in questo preciso momento, quello di Nostro Signore che insegna, che si inserisce l’intervento dei Suoi avversari, ma prima di parlarne occorre considerare cosa fossero la Festa dei Tabernacoli, a livello pratico, e l’adulterio; sono argomenti che entrambi sono stati affrontati in precedenza e che qui sorvoleremo con qualche aggiunta.

Il primo tema, quello della festa, è piuttosto semplice: sappiamo che durava sette giorni e che l’ottavo, definito in Levitico 23.36 come giorno di “santa convocazione e offrirete al Signore un sacrificio fatto con fuoco. È giorno di assemblea solenne, non farete in esso alcun lavoro servile”, non si svolgeva esattamente come ordinato da Dio. Per meglio dire, lo si osservava nella lettera, ma certo non nella sostanza poiché Plutarco, circa trent’anni dopo l’episodio, definirà quel giorno “la festa di Bacco presso i Giudei”, quindi una sorta di Carnevale in cui molti abbandonavano ogni ritegno per cui valeva l’adagio “semel in anno licet insanire”. Fu in quel contesto motivazionale che si verificò l’adulterio di cui parla Giovanni, reato che prevedeva la morte per entrambe le parti che lo commettevano. Leggiamo infatti in Deuteronomio 22.22: “Se un uomo viene trovato coricato con una donna maritata, moriranno entrambi: l’uomo che si è coricato con la donna e la donna. Così estirperai il male di mezzo a Israele”. In quel caso, invece, a pagare sarebbe stata solo colei che, a differenza della controparte, non era riuscita a fuggire.

C’è poi da considerare il motivo principe della pena di morte per un reato che, soprattutto oggi, nel mondo non è più considerato tale. L’adulterio, tanto nell’Antico che nel Nuovo Patto, era ed è inammissibile perché l’unione matrimoniale raffigurava la dedizione reciproca che avrebbe dovuto intercorrere tra Dio e il Suo popolo Israele. La stessa cosa è ora con la Chiesa, cioè amore che si caratterizza attraverso un’unione intima e stabile che non può venire inquinata da rapporti con estranei. Ricordiamo poi che esiste l’adulterio spirituale che si concreta nel momento in cui si scelgono altri dèi cui servire e adorare, o si mescolano e praticano elementi pagani nelle riunioni della Comunità dei credenti. Sappiamo che nella storia l’adulterio e la fornicazione spirituale è sempre stato un elemento scatenante di giudizi molto pesanti, primo fra i quali il diluvio. Sotto questo aspetto vale la pena citare l’esempio della chiesa di Tiatira di cui, in Apocalisse 2.20-23 leggiamo: “Ma ho da rimproverarti che lasci fare a Gezabele, la donna che si dichiara profetessa e seduce i miei servi, insegnando a darsi alla prostituzione e a mangiare carni immolate agli idoli. Io le ho dato tempo per convertirsi, ma lei non vuole convertirsi dalla sua prostituzione. Ebbene, io getterò lei in un letto di dolore e coloro he commettono adulterio con lei in una grande tribolazione, se non si convertiranno dalle opere che ha loro insegnato. Colpirò a morte i suoi figli e tutte le Chiese sapranno che io sono Colui che scruta gli affetti e i pensieri degli uomini, e darò a ciascuno di voi secondo le loro opere”.

Sono questi indubbiamente versi sui quali andrebbe effettuato uno studio a parte, ma vediamo che la “prostituzione” e l’ “adulterio” di cui si parla, per quanto possano alludere a quelli carnali, siano un sistema che confluisce in una pratica religiosa che si concreta in un rigetto della dottrina e di tutto quanto originariamente ricevuto attraverso un pericolosissimo aggiungere e togliere.

Per un popolo come quello di Israele in cui era fondamentale la genealogia e il procreare – pensiamo alla sterilità considerata come un castigo divino – l’adulterio era inammissibile anche perché in questo modo la paternità sarebbe stata impossibile da stabilire. Pensiamo ad esempio a Siracide 23.22-26 che spiega molto bene queste dinamiche: “…così anche la donna che tradisce suo marito e gli porta un erede avuto da un altro. Prima di tutto ha disobbedito alla legge dell’Altissimo, in secondo luogo ha commesso un torto verso il marito, in terzo luogo si è macchiata di adulterio e ha portato in casa i figli di un estraneo. Costei sarà trascinata davanti all’assemblea e si procederà a un’inchiesta sui suoi figli. I suoi figli non metteranno radici, i suoi rami non porteranno frutto. Lascerà il suo ricordo come una maledizione, la sua infamia non sarà cancellata”.

Ora, tornando al nostro testo per quanto riguarda i primi due versi, notiamo che dopo la riunione del Sinedrio abbiamo tre divisioni: i suoi membri tornano alle loro case (prima divisione) e per farlo devono separarsi l’uno dall’altro non certo in armonia (seconda) e infine Gesù si allontana andando al monte degli Ulivi (terza). Il giorno seguente, però, abbiamo un avvicinamento visto nel convergere al tempio del popolo desideroso di ascoltare e di Lui che li raggiunge, si siede e si mette “a insegnare a loro”, cioè da un lato parla di cose che non sapevano e dall’altro, fedelmente all’etimologia del termine, “in signo”, lo fa lasciando un segno profondo nri Suoi uditori.

È anche importante l’ “Allora” con cui inizia il verso terzo, che sta a indicare “a quel punto”, certo giunto non a caso, ma segno della volontà da parte degli oppositori di Gesù non solo di metterlo in difficoltà, ma di creare sconcerto e dubbio in quanti erano venuti lì ad ascoltarlo. Abbiamo una volontà di spettacolo cinica e brutale, come ha scritto un fratello: “il produrre quella donna in pubblico a quel modo era un atto di inutile crudeltà verso di lei ed un insulto a tutti gli spettatori di cuore generoso e modesto. Avrebbero potuto tenerla in carcere mentre riferivano il fatto a Gesù, senza contare l’indelicatezza brutale nei termini coi quali veniva pubblicata la sua colpa”.

Invece, quelli la presero non appena colta sul fatto, la condussero nel cortile del tempio e la gettarono “in mezzo”, cioè in quello spazio che si era venuto a creare tra Gesù e quanti lo desideravano ascoltare. Teniamo presente che ciò avvenne è di mattina, presumiamo presto, ad un orario in cui il Sinedrio, l’unica autorità che poteva decidere la morte di una persona, non era convocato. Leggendo poi la domanda posta a Nostro Signore è chiaro che non gli chiedono una sentenza di morte, ma un parere – “Tu, che ne dici?” – per cui abbiamo un ulteriore indizio sulla reale intenzione di turbare gli animi dei presenti: agli insegnamenti di grazia ed amore proposti da Lui, contrappongono la durezza implacabile della Legge di Mosè al riguardo.

Questo però fu solo l’aspetto più apparente e immediato, poiché in realtà ciò a cui miravano gli avversari di Gesù era di “metterlo alla prova e avere motivo di che accusarlo” (v.6): se Gesù avesse assolto la donna, si sarebbe ribellato alla Legge e così poteva essere accusato come impostore e falso Messia; se l’avesse condannata avrebbe agito in modo contrario alla compassione che sempre aveva dimostrato nei confronti dei pubblicani e peccatori in genere.

Poi, ragionamento ancora più sottile, se Gesù avesse assolto la colpevole, “sostituendosi a Dio”, sarebbe stato facilmente condannabile dal Sinedrio come bestemmiatore, ma se la condannava sarebbe entrato in conflitto con l’autorità romana che non puniva l’adulterio con la morte e per questo sarebbe stato denunciato a loro dagli scribi e farisei.

E sappiamo che la prima risposta di Nostro Signore sarà quella di scrivere col dito per terra.

* * * * *

 

12.09 – MAI UN UOMO HA PARLATO COSÌ (Giovanni 7.40-53)

12.09 – Mai un uomo ha parlato così (Giovanni 7.40-53)

           

 

40All’udire queste parole, alcuni fra la gente dicevano: «Costui è davvero il profeta!». 41Altri dicevano: «Costui è il Cristo!». Altri invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? 42Non dice la Scrittura: «Dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide, verrà il Cristo?». 43E tra la gente nacque un dissenso riguardo a lui. 44Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno mise le mani su di lui. 45Le guardie tornarono quindi dai capi dei sacerdoti e dai farisei e questi dissero loro: «Perché non lo avete condotto qui?». 46Risposero le guardie: «Mai un uomo ha parlato così!». 47Ma i farisei replicarono loro: «Vi siete lasciati ingannare anche voi? 48Ha forse creduto in lui qualcuno dei capi o dei farisei? 49Ma questa gente, che non conosce la Legge, è maledetta!». 50Allora Nicodemo, che era andato precedentemente da Gesù, ed era uno di loro, disse: 51«La nostra Legge giudica forse un uomo prima di averlo ascoltato e di sapere ciò che fa?». 52Gli risposero: «Sei forse anche tu della Galilea? Studia, e vedrai che dalla Galilea non sorge profeta!». 53E ciascuno tornò a casa sua.

 

            Quanto letto relativamente ai commenti della folla è la conseguenza dei discorsi sentiti fino ad allora nel cortile del Tempio di cui Giovanni ha riportato l’essenziale. Leggiamo però che l’apostolo ha scritto “All’udire queste parole”, quindi l’invito “Se qualcuno ha sete, venga a me e beva chi crede in me”, ma non possiamo escludere anche quelle altre dette due o tre giorni prima, quando da un lato abbiamo la volontà di arrestarlo e, dall’altro, la gente che si domandava “Il Cristo, quando verrà, compirà forse segni più grandi di quelli che ha fatto costui?”(v.31). Ebbene, questa domanda in un certo senso portò i presenti a due conclusioni più una risposta la prima delle quali fu che Lui fosse “davvero il profeta!”,in cui sottolineiamo l’articolo determinativo per cui Lo prendevano per Elia o per quel “profeta come me, in mezzo a te, fra i tuoi fratelli”a cui avrebbero dovuto “dare ascolto”citato in Deuteronomio 18.15. Sappiamo che non era chiaro, per l’interpretazione che davano a quel passo, se si trattasse del Messia o del Suo precursore, ma è certamente indicativo, in questa pericope, quanto fosse incisivo quel “davvero”e l’articolo “il”che andava dritto al cuore del problema. Fra la moltitudine c’era quindi chi si poneva nelle condizioni di approfondire la posizione di Gesù con successo.

La seconda conclusione è più specifica, “Costui è il Cristo”: anche qui abbiamo l’indicativo “è”,quindi privo di forma dubitativa, a conferma del fatto che Gesù non poteva essere altri se non il Messia promesso e questa portò ad un’osservazione, o replica, che rivela quanto il popolo ignorava e cioè le effettive origini di Colui che stava parlando: era opinione diffusa che Gesù venisse “dalla Galilea”(Nazareth e Capernaum), ma in realtà apparteneva tanto alla genealogia di Davide in quanto nato a Betlehem di Efrata. Aveva dunque tutte le credenziali per essere creduto. Quelli che allora parlavano in quel modo, dubitando che Gesù fosse effettivamente il Cristo perché secondo loro veniva da una regione estranea al casato di Davide, sbagliano per ignoranza. Sappiamo che i capi dei sacerdoti e gli scribi dissero ad Erode che il “Re dei Giudei”sarebbe nato a Betlehem e lo facevano su passi della Scrittura ben precisi.

Prima di tutto il Cristo non avrebbe potuto venire da nessun’altro, genealogicamente, se non da Davide secondo Salmo 89.4,5: “Ho stretto alleanza con il mio eletto, ho giurato a Davide, mio servo. Stabilirò per sempre la tua discendenza, di generazione in generazione edificherò il tuo trono”. In proposito possiamo ricordare le due genealogie di Matteo e Luca in cui vengono nominati i rappresentanti delle generazioni che si succedettero nel tempo fino a Gesù. Lo stesso dicasi per Salmo 132.11 “Il Signore ha giurato a Davide, promessa da cui non torna indietro: «Il frutto delle tue viscere io metterò sul tuo trono»”. Abbiamo poi Isaia 11.1 con “Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse– padre di Davide –, un virgulto spunterà dalle sue radici. Su di lui si poserà lo spirito del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del Signore”. Geremia 23.5,6: “Ecco, verranno i giorni (oracolo del signore) nei quali io susciterò a Davide un germoglio giusto, che regnerà da vero re e sarà saggio ed eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra. Nei suoi giorni Giuda sarà salvato e Israele vivrà tranquillo, e lo chiameranno con questo nome: Signore-nostra-giustizia”.

La provenienza da Betlehem sappiamo che fu predetta dal famoso passo di Michea 5.2, ma trova la sua base proprio in Iesse, quando viene così identificato in 1 Samuele 17.12: “Davide era figlio di un Efrateo di Betlemme di Giuda chiamato Iesse, che aveva otto figli”. E tutto torna perché chi indaga nella Scrittura, a prescindere dall’epoca in cui vive, non può venire confuso se guidato dallo Spirito e non si arrende (ricordiamo il cercare “come i tesori”).

Comunque, come accade anche oggi, abbiamo da una parte chi ha creduto in lui e chi no, con opinioni diverse e quel “volevano arrestarlo”, o “prenderlo”come traducono altri, ci può lasciar pensare che quella fu la volontà non solo dell’autorità religiosa che aveva mandato le “guardie”, ma anche di coloro che, tra la folla, vedevano in lui un impostore e il loro integralismo li spinse ad azioni violente contro di Lui. È importante sottolineare che il verso 44 ha senso ambivalente e riguarda anche gli inviati ad arrestarlo: erano le guardie del Tempio, che curavano l’ordine pubblico non solo lì, ma anche in città ed erano alle dipendenze del Sinedrio e in particolare del suo magistrato.

Ebbene quegli uomini andarono lì e, dopo averlo ascoltato, non furono in grado di eseguire l’ordine loro affidato per un motivo molto semplice, cioè furono toccati nel profondo della loro coscienza mentre gli altri, quelli della folla ostile, semplicemente non poterono. Giovanni non dice che le guardie credettero, ma solo che furono concordi nel dire “Mai un uomo ha parlato così”, frase che, detta da loro, ci dice molto perché conoscevano tutti i membri del Sinedrio, avevano ascoltato i loro discorsi, frequentavano la Sinagoga e conoscevano gli insegnamenti dei rabbini più autorevoli. Eppure, in quel momento, dichiarano di non avere mai sentito nessuno parlare in quel modo, cioè con quella conoscenza e autorità che ai sinedriti mancava nonostante gli studi severi che avevano intrapreso e la scienza scritturale che possedevano, ma in maniera umana. Dobbiamo tener presente che il mandato di arresto a quei tempi non era necessariamente immediato, ma poteva anche essere intesto come da eseguire alla prima occasione favorevole, poiché sappiamo che “i capi dei sacerdoti e gli scribi cercavano in ogni modo di toglierlo di mezzo, ma temevano il popolo”(Luca 22.2). Ecco perché le guardie inviate ebbero occasione di ascoltare Gesù mentre parlava, ricordando che Giovanni riporta una minima parte di ciò che disse. Lo stesso timore descritto da Luca emerge anche in Marco 11.32 quando annota, in un contesto diverso, che “…temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni– Battista – fosse veramente un profeta”.

“Mai nessuno parlò come quest’uomo”allora ci rivela che solo ascoltando le parole di Gesù, il Vangelo, l’uomo può riconoscere se sia il Figlio di Dio che dice di essere oppure no alla luce di quel “Tutto è compiuto”che riguarda non solo l’osservazione della Legge fin nello “iota”, ma nella presentazione del piano di Dio per l’uomo e nel fatto che solo ascoltandolo si può giungere ad una perfetta identità con Lui: “Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi”(Giovanni 14.3).

La risposta delle guardie del tempio adirò profondamente i membri del Sinedrio e li accusarono di essere stati sedotti, ricordando loro che nessuno dei capi o dei farisei aveva creduto in lui e definiscono “maledetta”la moltitudine perché ignorava la Legge, quella cui proprio loro avrebbero dovuto insegnare per portarli non tanto alla minuta osservanza, ma al suo senso spirituale fino a quando non sarebbe giunto il Cristo, il Messia promesso. Ora è chiaro che quel “maledetta”riflette tutto il disprezzo che quella classe religiosa provava per i propri simili, atteggiamento ben diverso da quello che la Legge stessa dava per naturale, cioè che tutti fossero fratelli e l’uno prossimo dell’altro. Impossibile infatti pascere un gregge che non si ama. Invece sappiamo che proprio loro parlavano degli ebrei che non avevano studiato nelle loro scuole ed erano ritenuti “fango che si calpesta”, “uomini di terra” e “vermi”.

A questo punto ecco intervenire un personaggio che aveva incontrato Gesù due anni prima, Nicodemo, figura del dubbio provato e del timore di manifestare la propria fede, ma anche della Parola che germina lentamente nel cuore. Certo, anche del tormento che prova un’anima quando è frenata dal prendere una posizione che avrebbe inevitabilmente generato sofferenza personale vista nell’esclusione dalla società cui apparteneva. Sappiamo che Nicodemo non era l’unico: pensiamo a Giuseppe d’Arimatea, “membro del sinedrio, buono e giusto, che non aveva aderito all’operato degli altri”(Luca 23.50) e a tutti quelli che “…anche tra i capi, credettero in lui, ma, a causa dei farisei, non lo dischiaravano per non essere esclusi dalla sinagoga”(Giovanni 12.42). Sono queste persone che provano su di sé gli effetti della Parola di Dio, “più tagliente di una spada a doppio taglio”, che sono coscienti di non appartenere al mondo di prima ed ora si trovano di fronte ad una scelta da affrontare. Vivere in una coscienza divisa è terribile, per lo meno fino a quando non si trova il coraggio per spiccare il volo verso l’Alto. Ebbene, Nicodemo prende la parola e lo fa in modo prudente, potremmo dire combattendo a modo suo affrontando i suoi pari grado in modo legale alla luce di tre passi: Deuteronomio 1. 16,17 “Ascoltate le cause dei vostri fratelli e decidete con giustizia fra un uomo e suo fratello o lo straniero che sta presso di lui. Nei vostri giudizi non avrete riguardi personali, darete ascolto al piccolo come al grande”, dove si parla di ascolto e decisione non offuscata da impressioni o sentimenti provenienti dalla carne.

Abbiamo poi 17.8: “Un solo testimone non avrà valore contro alcuno, per qualsiasi colpa e per qualsiasi peccato; qualunque peccato uno abbia commesso, il fatto dovrà essere stabilito sulla parola di due o di tre testimoni”e questo accadeva in presenza dell’accusato. In 19.16 infatti si parla dell’eventualità in cui “un testimone ingiusto si alzi contro qualcuno per accusarlo di ribellione”. E sappiano che l’accusato aveva diritto di replica, come dalle parole di Pilato a Gesù in Marco 15.4: “Non rispondi nulla? Vedi di quante cose ti accusano”. Secondo Nicodemo, quindi, proprio coloro che in quel frangente condannavano Gesù a priori e reputavano “maledetta”la folla, erano i primi a trasgredire la Legge. Lungo dal pensare a questo, lo esortano a studiare (ricordiamo il loro detto “va’ e impara”) le Scritture perché da esse veniva la verità in base al quale “dalla Galilea non sorge profeta”, ma sbagliavano: Giona nacque infatti a breve distanza da Cana (2 Re 14.25), Eliseo poco distante da Betlehem (1 Re 4.12; 19.16), e Nahum a El Kush, piccolo villaggio della Galilea.

L’episodio si concluse con un nulla di fatto:“Ciascuno tornò a casa sua”, temporaneamente al sicuro nelle proprie quattro mura.

* * * * *

 

 

 

12.08 – SE QUALCUNO HA SETE (Giovanni 7.37-39)

12.08 – Se qualcuno ha sete (Giovanni 7.37-39)

           

37Nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva 38chi crede in me. Come dice la Scrittura: Dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva». 39Questo egli disse dello Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non vi era ancora lo Spirito, perché Gesù non era ancora stato glorificato.

 

            Sappiamo che la festa dei Tabernacoli durava sette giorni, ma siccome a quelli se ne aggiungeva uno di solenne convocazione, in realtà ne abbiamo otto. Fra i riti dell’ultimo giorno ve ne era uno, posteriore alla Legge di Mosé e di origine incerta quindi non comandato, che era più popolare degli altri: un sacerdote, accompagnato da una processione preceduta da un gruppo di suonatori, si recava alla piscina di Siloe, riempiva d’acqua un vaso d’oro che portava nel cortile del tempio e lo versava in due vasi d’argento posti sull’altare mentre gli altri sacerdoti e i leviti cantavano il grande Hallel (Salmo 113 e 118) seguito dalle parole di Isaia 12.3“Voi attingerete con gioia l’acqua dalle fonti della salvezza”. Questa parte della cerimonia commemorava con gratitudine la misericordia di Dio per aver provveduto d’acqua Israele mentre vagava nel deserto. Interessante è la simbologia di questo rito, con l’acqua che passava dal vaso d’oro, che rappresentava la Maestà di Dio, ai due d’argento, che avevano riferimento all’uomo, due a sottintendere entrambe le nature, quella terrena e quella spirituale? Oppure il numero era riferito all’essere umano nei suoi due elementi, uomo e donna? Si trattava di una simbologia interessante, ma non comandata e quindi aggiunta dalla tradizione.

Questo è il contesto in cui Gesù si alzò in piedi e, gridando, parlò rivolgendosi a chi si riconosceva assetato. Era impossibile a chi lo ascoltava non cogliere immediatamente il parallelismo tra quanto si stava celebrando in quel momento e gli elementi fondamentali del Suo messaggio: se la Festa delle Capanne parlava di un percorso nel deserto che gli antichi avevano fatto e di come fossero stati dissetati da Dio che non li aveva abbandonati, ora potevano avere un’acqua nuova, molto più preziosa di quella per la sopravvivenza del corpo. Accanto a questo accostamento immediato, ci sono poi le parole di Isaia 55.1-3:“O voi che siete assetati, venite all’acqua, voi che non avete denaro, venite, comprate e mangiate; venite, comprate senza denaro, senza pagare, vino e latte. Perché spendete denaro per ciò che non è pane e il vostro guadagno per ciò che non sazia? Su, ascoltatemi e mangerete cose buone e gusterete cibi succulenti. Porgete orecchio e venite a me, ascoltate e vivrete. Io stabilirò per voi un’alleanza eterna, i favori assicurati a Davide”.

Anche in questo passo c’è un invito agli assetati a bere; potrebbe sembrare un controsenso perché chi ha sete l’acqua la cerca da solo, ma qui è chiaro che si parla di provare un’arsura diversa che può essere soddisfatta porgendo orecchio, ascoltando. Anche in Isaia il messaggio è rivolto a “voi che non avete denaro”, cioè quanti sarebbero impossibilitati a comprare alcunché, tagliati fuori anche dal minimo necessario per vivere, ma che qui trovano “senza pagare vino e latte”cioè addirittura il di più, visto che chi ha sete trova nell’acqua il mezzo più idoneo a soddisfare il corpo. “Voi che non avete denaro”, più propriamente, allude all’impossibilità dell’uomo incompatibile con Dio a comprare ciò che è da Lui donato liberamente. Accanto al soddisfare questa necessità, poi si aggiungono “cose buone”e “cibi succulenti”, quindi il ristabilimento completo della persona come nella parabola del buon samaritano.

In questi versi c’è anche un inciso, una domanda che riguarda lo spendere “denaro per ciò che non è pane”e il “guadagno per ciò che non sazia”dove si vuol porre l’accento sul fatto che l’uomo si affatica e spende quanto ha da parte o ciò che guadagna quotidianamente per cose inutili e tralascia quell’unico nutrimento che porta alla vita eterna.

Quel “venite alle acque”di Isaia che poi si conclude con “ascoltate e vivrete”, prosegue con la promessa di un alleanza eterna, “i favori assicurati a Davide”dalla cui discendenza il Gesù uomo proveniva. Quali siano questi “favori”li troviamo in 2 Samuele 7.8-16 in cui, accanto al ricordo di quanto YHWH aveva fatto per lui, leggiamo una promessa che riguarda il futuro: “Quando i tuoi giorni saranno compiuti e tu dormirai con i tuoi padri, io susciterò un discendente dopo di te, uscito dalle tue viscere, e renderò stabile il trono del suo regno Egli edificherà una casa al mio nome e io renderò stabile il trono del suo regno per sempre”(vv.12-13). Ecco allora l’adempimento in Gesù, come disse Paolo nella Sinagoga di Antiochia: “Ora Davide, dopo aver eseguito il volere di Dio nel suo tempo. Morì e fu unito ai suoi padri e subì la corruzione. Ma colui che Dio ha risuscitato, non ha subito la corruzione. Vi sia dunque noto, fratelli, che per opera sua viene annunciato a voi il perdono dei peccato. Da tutte le cose da cui mediante la legge di Mosè non vi fu possibile essere giustificati, per mezzo di lui chiunque crede è giustificato”(Atti 13.36-40).

Ecco perché il passo di Isaia che abbiamo letto prosegue con la figura del Santo che non subì la corruzione: “Ecco, l’ho costituito testimone fra i popoli, principe e sovrano delle nazioni. Ecco, tu chiamerai gente che non conoscevi; accorreranno a te nazioni che non ti conoscevano”(Isaia 55.4,5) viste nei pagani.

Leggendo le parole di Gesù dei primi due versi, notiamo che racchiudono due fasi: in una prima abbiamo l’invito ad andare a lui “se uno ha sete”, quindi chi non la prova può benissimo evitare di farlo; la seconda è “beva chi crede”, cioè solo la persona che ha trovato e soprattutto constatato che il bere di cui parla Gesù produce un risultato che non può essere paragonato a nient’altro. Posso dire di avere conosciuto uomini dalla cultura molto profonda, versati nella scienza, nella storia e nella filosofia che hanno praticato con un amore profondo dissetandosi in esse, ma tutti si sono rivelati senza risposte di fronte a quelli che sono chiamati “i grandi miseri della vita” che tali non sono per chi beve alle fonti di Dio, avendo lo Spirito Santo come guida. Ed ecco perché “Chi crede in me– che la nostra traduzione non riporta – come dice la Scrittura, dal suo grembo usciranno fiumi d’acqua viva”, frase che oltre a una promessa è la descrizione di un percorso, di una crescita che produce quell’ “usciranno fiumi d’acqua viva”utile all’edificazione e alla conversione di chi deciderà di ascoltarli.

È doveroso sottolineare che Gesù parla di “grembo”, tradotto da altri “ventre”, quindi tanto ciò che genera, inteso come utero, quanto ciò che elabora il nutrimento ingerito e sappiamo bene che è la digestione, con l’assimilazione dei cibi, a tenere in vita il nostro corpo. La digestione è elaborazione, da essa dipende la salute o la malattia, ci si può intossicare oppure guarire.

Ricordiamo le parole alla donna samaritana, “Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna”(Giovanni 4.13,14): lì Gesù parlò di sorgente, qui di “fiumi”. Si tratta di figure che ampliano quanto già conosciuto, come ad esempio Proverbi 10.11, “Fonte di vita è la bocca del giusto”, o 18.4, “Le parole della bocca dell’uomo sono acqua profonda, la fonte della sapienza è un torrente che straripa”in cui vengono posti a confronto il parlare umano, frutto di una psiche molto complessa che solo Dio può conoscere, e un torrente che non può venire contenuto perché la Sapienza ha rivoli infiniti, è un torrente che scorre e non un fiume limaccioso.

La promessa che Gesù fa nel cortile del tempio, invitando l’assetato ad andare a lui e a bere una volta creduto, adempie quella che Dio fece a Giacobbe, chiamato anche Israele: “Io verserò acqua sul suolo assetato, torrenti sul terreno arido. Verserò il mio spirito sulla tua discendenza, la mia benedizione sui tuoi posteri”(Isaia 44.3).

In questa panoramica sui versi connessi all’acqua, credo vada citata la comparazione fra ciò a cui spinge la religione e il frutto dello Spirito a livello pratico: “Ecco, nel giorno del vostro digiuno curate i vostri affari, angariate i vostri operai. Ecco, voi digiunate fra litigi e alterchi e colpendo con pugni iniqui. Non digiunate più come fate oggi, così da fare udire il vostro chiasso. È forse come questo il digiuno che bramo, il giorno in cui l’uomo si mortifica? Piegare come un giunco il vostro capo, usare sacco e cenere per letto, forse questo vorresti chiamare digiuno e giorno gradito al Signore? Non è piuttosto questo il digiuno che voglio: sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi e spezzare ogni giogo? Non consiste forse nel dividere il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i tuoi parenti? Allora la tuo luce sorgerà come l’aurora, la tua ferita si rimarginerà presto. Davanti a te camminerà la tua giustizia, la gloria del Signore ti seguirà. Allora invocherai e il Signore ti risponderà: «Eccomi!». Se toglierai di mezzo a te l’oppressione, il puntare il dito e il parlare empio, se aprirai il tuo cuore all’affamato, se sazierai l’afflitto di cuore, allora brillerà fra le tenebre la tua luce, la rua tenebra sarà come il meriggio. Ti guiderà sempre il Signore, ti sazierà in terreni aridi, rinvigorirà le tue ossa; sarai come un giardino irrigato e come una sorgente le cui acque non inaridiscono”(Isaia 58.3-11).

Ecco gli elementi delle Scritture Antiche a disposizione dei presenti quando Nostro Signore gridò per farsi sentire: racchiudevano un universo di significati, di implicazioni pratiche che chi seguiva la religione e la Legge di Mosè non metteva in atto, per quanto uno studio spirituale li avrebbe facilmente svelati. Chi si distaccava dalla massa che osservava principi di apparenza, però, provava una sete profonda nonostante, quella stessa che fece dire a Simeone, un uomo giusto in Gerusalemme, “Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza”(Luca 2.29,30).

Concludendo, abbiamo quindi due letture di questo passo, una per il tempo in cui furono pronunciate e una per quello in cui viviamo: la prima è riferita alle conseguenze dell’andare a Gesù prima della Sua resurrezione e conseguente discesa dello Spirito Santo, in cui la guarigione e il perdono dei peccati costituiva l’effetto tangibile della grazia ricevuta; la seconda invece è quella che ha dato la possibilità agli uomini di parlare secondo lo Spirito e, come già accennato, contribuire alla crescita spirituale di coloro che necessitano di crescere e soprattutto sono consapevoli della necessità di provvedere ad un percorso che rifiuti la via “larga e spaziosa”che porta alla perdizione.

Il passo in esame, infine, si conclude con una nota di Giovanni: “Questo egli disse dello Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non vi era ancora lo Spirito, perché Gesù non era ancora stato glorificato”, cosa che avvenne una volta adempiuto il proprio compito terreno con la morte, resurrezione e ascensione al cielo. Qui si parla dello Spirito Santo che si manifesta in una forma nuova, diversa da quella dell’Antico Patto in cui operava comunque; possiamo pensare a Giovanni Battista, ripieno di esso “fin dal ventre di sua madre”(Luca 1.15). Lo Spirito Santo è ora la Forza tesa a guidare, sostenere, consolare chiunque lo voglia davvero, cioè senza lasciarsi inquinare da quegli elementi carnali (e ciascun credente ha i propri) che gli impediscono di agire.

* * * * *

 

 

 

12.07 – A GERUSALEMME, AL TEMPIO IV/IV ( Giovanni 7.32-36)

12.07 – A Gerusalemme: Al Tempio IV (Giovanni 7.32-36)

           

 

32I farisei udirono che la gente andava dicendo sottovoce queste cose di lui. Perciò i capi dei sacerdoti e i farisei mandarono delle guardie per arrestarlo. 33Gesù disse: «Ancora per poco tempo sono con voi; poi vado da colui che mi ha mandato. 34Voi mi cercherete e non mi troverete; e dove sono io, voi non potete venire». 35Dissero dunque tra loro i Giudei: «Dove sta per andare costui, che noi non potremo trovarlo? Andrà forse da quelli che sono dispersi fra i Greci e insegnerà ai Greci? 36Che discorso è quello che ha fatto: «Voi mi cercherete e non mi troverete», e: «Dove sono io, voi non potete venire»?».

 

            Con questi versi si conclude il racconto di ciò che avvenne nel tempio di Gerusalemme, quando Gesù si mise a insegnare. Giovanni, omettendo gli accadimenti dei circa due giorni successivi, riprenderà il racconto una volta giunto “…l’ultimo giorno, il grande giorno della festa” (v.37 e segg.). Il quadro che l’evangelista ci offre è molto indicativo sull’ostilità che si era venuta a creare non solo nei confronti di Nostro Signore, ma di chiunque fosse anche solo un Suo generico simpatizzante: infatti “i farisei udirono che la gente andava dicendo sottovoce queste cose di lui”, cioè quella constatazione che la gente faceva: “Il Cristo, quando verrà, potrà fare segni più grandi di quelli che ha fatto costui?” (v.31).

In pratica non era certo la prima volta che veniva minata l’autorità religiosa dei farisei (e con loro tutti gli altri), ma questa volta essi entrarono in fibrillazione perché parte del popolo iniziava a pensare che proprio Gesù fosse il Messia promesso. Ecco perché la loro reazione immediata fu quella di mandare “delle guardie per arrestarlo”. Quest’ordine fu dato dai farisei e dai “capi dei sacerdoti”, cioè quelli delle ventiquattro classi, o mute, nelle quali Davide aveva diviso i discendenti di Aaronne (1 Cronache 24.7-19) e che dopo di lui Giosia, Esdra e Nehemia avevano ricostituito. Ora cosa successe? Non è che come i Giudei si accorsero del mormorio del popolo inviarono le loro guardie, ma, anche se Giovanni non lo scrive, dovettero convocare con urgenza il Sinedrio che prese il provvedimento di procedere all’arresto di Gesù che si concreterà “l’ultimo giorno della festa”. Ecco perché quanto abbiamo letto ai versi 31 e 32 non trova immediata conclusione, che troveremo poi dal 44 a seguire, temporalmente circa due giorni dopo. Ecco cosa accadrà: “Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno gli mise le mani addosso. Le guardie tornarono quindi dai sommi sacerdoti e dai farisei e questi dissero loro: «Perché non lo avete condotto?». Risposero le guardie: «Mai un uomo ha parlato come parla quest’uomo!»”.

Ora, rimandando le considerazioni su questi versi a un capitolo successivo, possiamo esaminare le parole di Gesù ai Suoi uditori a prescindere dalla posizione che avevano assunto: ciò che viene annunciato non è solo la Sua morte, ma soprattutto ricorda l’appuntamento che ogni essere umano da lì in poi avrebbe avuto con la fine in genere, morte compresa. E si tratta di un tema fondamentale, quello di quanti ritengono che tutto debba scorrere secondo le proprie aspettative: ogni mattina ci si alza, si affronta il giorno coi suoi problemi e le sue “gioie”, ci si accorda magari per il successivo dando per scontato che arrivi e venga vissuto senza pensare all’imprevisto più o meno grave che può sempre verificarsi o che tutto possa finire. Qui però Gesù parla di molto altro.

“Ancora per poco tempo sono con voi” possiamo dire che sia il primo annuncio di un tempo a finire dato a persone diverse dai suoi discepoli e, come per tutte le altre volte anche dai dodici, non fu capito. Si tratta di parole rivolte a tutti, quelli che stavano per credere in Lui o lo avevano già fatto e coloro che ne stavano architettando la morte. Qui Gesù esprime un concetto temporale raccordato agli uomini perché ne approfittasero perché quel “con voi” è ben diverso dall’analogo detto ai Suoi, “Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Matteo 28.20): a loro promise e la Sua presenza incessante, mentre nel nostro caso il riferimento è alla Sua missione perché “poi vado da colui che mi ha mandato”. Sarebbero allora finiti quei giorni in cui l’Emmanuele, il “Dio con noi” sarebbe stato disponibile e pronto così come si era manifestato. Ricordiamo infatti come viene presentato Gesù dai Vangeli e come potevano vederlo i suoi contemporanei: come Re da Matteo, come Servo da Marco, Figlio dell’uomo da Luca, e Figlio di Dio da Giovanni.

Ebbene, incontreremo altre frasi che rappresenteranno il concetto espresso al Tempio, ad esempio in 12.35,36, sempre diretto alla folla: “Ancora per poco tempo la luce è con voi. Camminate mentre avete la luce, perché non vi sorprendano le tenebre; chi cammina nelle tenebre non sa dove va. Mentre avete la luce, credete nella luce, per diventare figli della luce”.

Leggendo il nostro testo sappiamo che i presenti non capirono le parole di Gesù, o meglio non si soffermarono sul “poco tempo”, ma si chiesero dove andasse, cosa volesse significare quel “dove sono io non potete venire”; lo fecero in modo del tutto cieco, usando il letteralismo cui erano abituati, ma in realtà tutti avrebbero potuto capire sia il concetto dell’urgenza di cercare e trovare il Signore, sia dove si sarebbe recato, nella regione dove si trova il Perfetto Spirito, come da Isaia 55. 6-9: “Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo mentre è vicino. L’empio abbandoni la sua via e l’uomo iniquo i suoi pensieri; ritorni al Signore che avrà misericordia di lui e al nostro Dio che largamente perdona. Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie, oracolo del Signore. Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri”.

Ora Gesù sarebbe andato là dove le vie di Dio sovrastano le loro e con le parole “vado da colui che mi ha mandato” dichiara la fine prossima della Sua missione, dove nulla di meno della perfezione era stato fatto per la salvezza dell’uomo, “Tutto è compiuto”. Quando guardo a ciò che ho fatto nella mia vita, nei molti compiti che mi sono stati affidati o nelle attività che ho svolto, trovo sempre dei punti che avrei potuto migliorare, sviluppare, elementi che ho tralasciato, mancanze, difetti nonostante il mio lavoro sia sempre stato apprezzato, per non parlare degli errori compiuti nella mia vita personale: ebbene, Gesù è l’unico che non sbagliò mai nonostante il suo crescere “in terra arida”, non fece nulla di meno e fu perfetto a tal punto da essere misurato così dal Padre non come Figlio, ma come Uomo. E fu definito, come sappiamo, “Ultimo Adamo” perché, con la sua vita terrena, rimediò agli errori del primo a tal punto da essere definito “Spirito che dà la vita”. E riuscì dove tutti gli altri uomini fallirono.

Il fatto che Nostro Signore fosse con loro “ancora per poco” è un’apertura temporanea che si conclude con “e non mi troverete”, spiega che il “mentre si fa trovare” di Isaia finisce senza che vi sia poi una possibilità per tornare indietro. Anche questo è un concetto che verrà ripetuto più avanti, ma in maniera molto più drammatica: “Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete venire” (8.21). In 7.36 abbiamo “Dove io sono”, in 8.21 “Dove io vado” perché l’uno implica l’altro, perché Gesù, proceduto dal Padre, “Io sono”, a Lui ritorna. E ricordiamo quanto detto a Pietro: “Dove vado io per ora non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi” (13.36): lui e tutti coloro che avrebbero creduto avrebbero seguito Gesù, non i suoi avversari, detrattori, negazionisti.

Occorre però sviluppare, per quanto brevemente, quel “mi cercherete, ma non mi troverete”, che trova un suo approfondimento nel “morirete nel vostro peccato” perché “se non credete che io sono, morirete nei vostri peccati” (8.24). In queste parole si potrebbe vedere una contraddizione con la promessa “cercate e troverete” che dà libero accesso all’anima alla sincera ricerca di Dio, ma così non è perché qui Gesù si rivolge a chi lo cerca non per risolvere il problema della propria identità e soprattutto destinazione finale, ma a chi agisce in tal senso per avere un aiuto unicamente materiale come hanno sempre fatto molti che cercano l’aiuto di Dio quando capiscono che per loro è impossibile mutare una situazione. Sono convinto che qui Gesù alluda alla catastrofe che da lì a un tempo prossimo avrebbe colpito la nazione giudaica e che, in quel frangente, avrebbe cercato non tanto Lui, ma un Messia che lo salvasse. “Mi cercherete” non per avere la salvezza dell’anima ed essere veramente uomini, ma perché avrete timore della distruzione e della morte. Quindi, “non mi troverete”. E leggere le cronache dell’assedio, conquista e distruzione da parte delle truppe romane comandate da Tito è angosciante anche perché quell’azione militare non riguardò soltanto la “santa città”, ma tutti i territori ebraici che si erano ribellati a Roma, quindi l’intera Palestina.

Il “Voi mi cercherete, ma non mi troverete” si può dire che sia uno dei molti avvertimenti di Gesù, o anticipazioni, dati sulla rovina della città e su quello che per gli ebrei rappresentava: ricordiamo quando pianse su di lei, le parole dette ai discepoli “Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta” (Luca 21.6), per non parlare del sermone profetico: “Allora quelli che sono in Giudea fuggano ai monti, chi si trova sulla terrazza non scenda a prendere roba di casa e chi si trova nel campo non torni indietro a prendersi il mantello. Guai alle donne incinte e a quelle che allatteranno in quei giorni”. Da notare che i morti, alla fine della distruzione, furono un milione, i deportati centomila e che il Tempio, che nelle intenzioni di Tito avrebbe dovuto essere risparmiato, fu distrutto dalla furia incontrollabile dell’esercito, diventata tale a seguito dell’esasperazione per il lungo assedio, la conquista estremamente difficoltosa di parti della città e le estenuanti imboscate degli zeloti. Se la cortina del tempio si divise in due dopo la morte di Gesù, qui ad essere distrutto quindi fu il Tempio, ritenuto la dimora di Dio e il centro dell’ebraismo.

Tutti questi avvenimenti, nel 32 circa, erano inconcepibili per tutti i presenti che sottovalutarono l’invito ad approfittare  della presenza di Nostro Signore “ancora per poco” per essere salvati, ma si preoccuparono di dove mai sarebbe potuto andare: “Dove potrà mai andare costui, che non potremo trovarlo?” è frase chiaramente detta dai rettori del popolo gli uni con gli altri a sottintendere che mai avrebbe potuto essere risparmiato dal loro potere. La seconda parte del loro chiedersi dove mai potesse andare, è ironica e dispregiativa al tempo stesso: “Andrà forse fra coloro che sono dispersi fra i Greci e insegnerà ai Greci?” è un riferimento a quegli ebrei che si erano stabiliti fuori dalla Palestina, in Africa, Asia minore e Siria o in tutto l’Oriente in genere ai quali, secondo loro, avrebbe potuto andare come ultima spiaggia pur di propagandare la sua dottrina.

In realtà, quella frase fu inconsapevolmente profetica perché ai Giudei dispersi Gesù si rivolgerà attraverso gli Apostoli, Pietro e Giacomo in particolare che dedicherà loro una lettera (Giacomo 1.1 “Alle dodici tribù che sono disperse nel mondo”). Sappiamo che lo stesso sommo sacerdote Caiafa (o Caifa) farà un’affermazione degna di nota nonostante la intendesse in modo diverso, “Voi non capite nulla e non considerate che conviene per noi che un solo uomo muoia per il popolo e non perisca tutta la nazione” (11.49,50) dove al verso successivo Giovanni annota che “non disse questo da se stesso, ma, essendo sommo sacerdote in quell’anno, profetizzò che Gesù doveva morire per la nazione”.

Concludendo, vediamo l’interrogativo di prima ripetuto (v.36), segno che nonostante la derisione nei confronti di Gesù, i suoi dertrattori cercavano comunque di comprenderne il senso, ma rimase senza risposta.

* * * * *