12.31 – IL CIECO NATO IV/VI (Giovanni 9.18-23)

12.31 – Il cieco nato IV (Giovanni 9.18-23)

 

18Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. 19E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco? Come mai ora ci vede?». 20I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; 21ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé». 22Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. 23Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l’età: chiedetelo a lui!».

 

Il verso 18, anticipato alla fine del nostro scorso capitolo per dare una conferma dell’ostinazione dei Giudei a non credere al miracolo – ma in realtà a rigettare completamente tutta l’opera di Gesù –, presenta un’interessante particolarità vista nel “finché”, che potrebbe farci pensare ad un suo riconoscimento tardivo. In realtà, quel “finché non credettero” significa “finché non ammisero” nel senso che, avuta la prova dai genitori del cieco che era effettivamente nato così, subito trovarono il modo per appigliarsi ad altri motivi per sminuire il miracolo. In realtà, chiamando quei parenti diretti, abbiamo un primo tentativo per rifiutare quanto avvenuto: li convocano per interrogarli sperando che o non riconoscessero il figlio, oppure non confermassero la sua invalidità dalla nascita. “Finché” indica quindi il momento in cui i Giudei rinunciarono al loro piano d’attacco, teso a mettere in dubbio la cecità di quell’uomo, ideandone uno nuovo.

In realtà, quanto fu ordito dai membri del Sinedrio fu un vero e proprio processo, come rilevabile dalle tre domande rivolte ai genitori del cieco, per quanto una di esse sia latente:

  1. “È questo vostro figlio?”;
  2. “Ci confermate che è cieco dalla nascita?”;
  3. “Come mai ora ci vede?”.

Rispondere alle prime due domande non costituiva certo un problema, ma la terza era molto insidiosa perché chiamava in causa non il riferire un fatto (come ogni testimone è chiamato a fare), ma introdurre nel dibattimento una deduzione o il riferire quanto eventualmente detto da altri. Per questo leggiamo che ai primi due punti risposero senza esitare, mentre sul terzo si trovarono in difficoltà prima di tutto psicologica, “avevano paura dei Giudei”, e chi frequenta le aule di giustizia sa bene che un buon giudice, o presidente di un Collegio, presta sempre la massima attenzione affinché le Parti (Difesa o Accusa) non intimidiscano o mettano in difficoltà psicologia chi è chiamato a deporre.

Ci chiediamo cosa potessero sapere i genitori del cieco al riguardo: pur essendo probabile che mendicasse nei pressi di casa sua,  era difficile che fosse controllato dal padre o dalla madre sia perché maggiorenne, sia perché non correva pericoli in quanto autonomo nonostante il grave handicap. Credo sia difficile che avessero assistito al primo incontro del loro figlio con Gesù mentre non si può escludere che, una volta tornato con la speranza di incontrare chi lo aveva guarito, sia andato dai genitori ed abbia raccontato loro come aveva ricuperato la vista. In alternativa, avrebbero potuto anche essere presenti quando, nel luogo in cui era solito mendicare, era stato riconosciuto come la persona che, fino a poco prima, era sempre stata cieca. Fatto sta che alla terza domanda il padre e la madre di quell’uomo risposero in modo logico e tale da non dire il falso: “Come ora ci veda, non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé” (v.20).

Analizzando la loro risposta vediamo che quel “non lo sappiamo”, anche se probabilmente il nome di chi aveva guarito il loro figlio lo conoscevano, non può essere considerato mendacio in virtù della presenza del diretto interessato. La terza domanda era quindi inopportuna e ininfluente ai fini dell’inchiesta: “ha l’età” significava che non era più sotto la loro tutela legale e che quindi si trovava nella piena condizione di riferire su fatti e persone, oltre ad essere responsabile di fronte alla Legge.

La loro fu una risposta prudente per non venire coinvolti in quel provvedimento dei Giudei che avrebbe decretato la morte civile di una persona che “lo avesse riconosciuto come il Cristo”. E qui abbiamo la ragione della paura non solo di quelle due persone, ma anche di tutti coloro che esitavano a farsi discepoli di Gesù, in un modo o nell’altro perché Lo si poteva seguire tanto facendo parte del suo gruppo, quanto personalmente, testimoniando che appunto Lui era “Il Cristo, il Figlio dell’Iddio vivente”.

Il fatto della scomunica dalla congregazione di Israele per chiunque avesse riconosciuto Gesù come “il Cristo” è interessante perché non sappiamo quando fosse stata istituita, ma comportava conseguenze estremamente umilianti a tal punto che Gesù stesso avviserà i suoi discepoli che ciò sarebbe accaduto. La sinagoga infatti, luogo in cui predicò spesso, è anche rappresentata come luogo che attrae i religiosi e gli ipocriti – si veda l’amore per avere là “i primi posti” ( Matteo 6.2 e 5; 23.6 e rif.) –, ma soprattutto provoca sofferenze in chi crede in Lui:  “Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai tribunali e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe” (10.17); “…metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni” (Luca 21.12), oppure lo stesso Giovanni 16.2 “Vi scacceranno dalla sinagoghe; anzi, viene l’ora in cui chiunque vi ucciderà crederà di rendere culto a Dio”. Ricordiamo infine la confessione dell’apostolo Paolo quando era uno zelante fariseo: “In tutte le sinagoghe cercavo spesso di costringerli con le torture a bestemmiare e, nel colmo del mio furore contro di loro, davo loro la caccia perfino nelle città straniere” (Atti 26.11).

La scomunica dalla sinagoga era una punizione che poteva variare di intensità: alla base avevamo l’esclusione da essa per trenta giorni in cui lo scomunicato veniva trattato come un pagano – nessuno lo salutava né tantomeno gli rivolgeva la parola, ad esempio – e non poteva avere alcun contatto con la propria famiglia o conoscenti. Si passava poi alla esecrazione, cioè una maledizione di cui Dio era testimone per cui la persona era maledetta temporalmente o definitivamente. L’individuo diventava poi anàtema, termine che negli scritti dell’Antico Patto allude alla distruzione completa dei nemici di guerra.

Ecco allora che a questo punto credo che siamo chiamati a prendere la frase “avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga” come punto di partenza per una panoramica di raggio più ampio. Il termine “Sinagoga”, etimologicamente parlando, è di origine greca ed è composto da “syn”, insieme, e “ago”, condurre, poi tradotto come “luogo in cui ci si riunisce”. Potremmo dire che il termine allude a un cammino comunitario, per cui teoricamente non potremmo trovare nulla di meglio. Ma si tratta di una comunità che, alla luce del Vangelo, è purtroppo deviata nel senso che si presenta come qualcosa di non più attuale, passata, composta da persone religiose che però hanno sostituito alla fede e alla reale appartenenza a Dio tramite il proprio Figlio la ritualità, l’abitudine, la parvenza, l’attaccamento alle proprie tradizioni e  – sotto certi aspetti meravigliosa – scienza.

In più abbiamo una terribile definizione in Apocalisse 2 e 3.9, “sinagoga di satana” sulla quale possiamo riflettere a prescindere dal contesto originale della lettera a Smirne e Filadelfia. La sinagoga, dopo la resurrezione di Cristo e la nascita della Chiesa, è diventata un “cammino insieme” ingannatore ed infatti ad essa si è sempre contrapposta, uccidendo e cercando di uccidere chiunque la pensasse diversamente, non onorando YHWH, secondo loro, nella sua forma più pura. E questo è avvenuto dal martirio di Stefano in poi.

Ora “sinagoga” possiamo anche riferirla a qualcosa non necessariamente ebraico, ma a tutto quello che propone un “cammino insieme” non fondato direttamente su Cristo, ma su Satana che di Lui e della Chiesa è l’Avversario. Chiunque, singolo, gruppo, organizzazione o Stato, si dichiari fondato sulla solidarietà, fra i popoli o gli uomini in genere, e la pace lasciando Cristo fuori dalla porta non potrà fare altro che identificarsi nella “sinagoga di Satana” che si traveste e si maschera per ingannare e sedurre l’uomo. “Sinagoga di Satana” è la politica, sono stati ed è l’impero in formazione, le organizzazioni umanitarie e per estensione tutto ciò che si presenta al cittadino con obiettivi che vogliano migliorare la sua vita sulla terra. Non a caso, in particolare oggi, “comunità” è in termine più abusato anche negli spot pubblicitari che notoriamente fanno leva su ciò che manca al loro target. E l’essere umano tende sempre a prestare la sua attenzione a ciò di cui è privo.

Sotto questo aspetto, quindi, la “sinagoga di Satana” è ovunque ed è parente stretta di quella “dottrina dei Nicolaiti”, che compare sempre in Apocalisse 2 6 e 15, setta gnostica sorta nella Chiesa che non ammetteva la divinità di Cristo. Per andare però alla radice della loro dottrina, basta fare l’etimologia del nome, da “nìke”, cioè “vittoria”, e “làos”, popolo, quindi “popolo che vince”, anche qui tramite un cammino unitario, lo stesso inganno della torre di Babele i cui intenti erano gli stessi, così banali, di ogni impero: “Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo, e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra” (Genesi 11.4). Ecco perché, come Salomone osservò, “Non vi è nulla di nuovo sotto il sole”.

Avviandoci alla fine di queste riflessioni e dati sugli spunti identificativi a proposito della “sinagoga di Satana”, vanno sottolineate le conseguenze che portavano gli scomunicati di quella ai tempi di Gesù, cioè la morte civile, che poi non differisce più di tanto rispetto a quella reale: oggi, infatti, se un tempo la pena per i reati era la prigione, stanno moltiplicandosi le pene pecuniarie di entità anche molto forte, in grado di ridurre il condannato a una vita davvero di isolamento e di stenti che non è raro sfocino in casi di suicidio. La propaganda e gli incentivi a far sì che i pagamenti in denaro contante vengano progressivamente aboliti altro scopo non hanno di quello del pieno controllo da parte degli Stati nell’attesa che arrivi quello unico, sui conti correnti dei cittadini che si vedranno prelevate in automatico le somme che Tribunali, Governi o Enti da loro delegati decideranno.

Credo fermamente che siamo testimoni di una trasformazione sempre più veloce verso quell’ultimo regime che triterà ogni cosa sotto i suoi piedi, preferibilmente quanti, come ai tempi di Gesù e delle sinagoghe ormai a lui e ai suoi discepoli apertamente ostili, dichiareranno di credere in Lui. Conosciamo molto bene il passo di Apocalisse 13.17 relativo alla “Bestia che sale dalla terra”, cioè dagli istinti umani, che opererà insieme a quella “che nasce dal mare”, cioè dalla confusione, adorata da “tutti gli abitanti della terra, il cui nome non è scritto nel libro della vita dell’Agnello, immolato fin dalla fondazione del mondo”. La seconda bestia “fa sì che a tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi, ricevano un marchio sulla mano destra o sulla fronte, e che nessuno possa comprare o vendere senza avere tale marchio, cioè il nome della bestia o il numero del suo nome”: morte civile esattamente come avveniva nel nostro episodio.

“Non vi è niente di nuovo sotto il sole” perché Satana, nell’attesa della sentenza finale, è condannato a replicare sempre se stesso, a ripetersi perfezionando sempre di più la sua opera in attesa del suo capolavoro finale e finito che verrà distrutto. Per questo siamo chiamati a vegliare riconoscendo il tempo ormai breve. E citando una frase di Ingmar Bergman, “è come guardare in controluce l’uovo di un serpente: attraverso la sottile membrana, riesci a vedere il rettile perfettamente formato”.

* * * * *