14.18 – IL RICCO E LAZZARO I/III (Luca 16.19-31)

14.18 – Il ricco e Lazzaro 1 (Luca 16.19 – 31)

 

19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. 22Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. 

 

Abbiamo letto una delle parabole più celebri dei Vangeli, ma che per questo nasconde aspetti interessanti che vanno al di là delle semplici implicazioni letterali.

I versi da 19 a 21 descrivono i personaggi: il primo, di cui non è detto il nome, è un “uomo ricco” di cui non sappiamo nulla quanto al passato, che vestiva “di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti”. La prima caratteristica di questo personaggio è il vestire, “di porpora”, tintura che si dava su vestiti pregiati e che si ricavava da una conchiglia che anticamente abbondava nei dintorni di Tiro, molto costosa perché ciascuna di esse non dava che pochi ml di liquido per colorare gli abiti. Vestirsi di porpora era cosa che ben poche persone potevano permettersi, come i re o i loro alti dignitari. Chiariscono in proposito le parole del re di Babilonia agli indovini, Caldei e astrologi in Daniele 5.7: “Chiunque leggerà quella scrittura e me ne darà la spiegazione, sarà vestito di porpora, porterà una collana d’oro al collo e sarà terzo nel governo del regno”; ciò avvenne nel famoso episodio in cui, al gran banchetto di Baldassàr, “apparvero le dita di una mano d’uomo che si misero a scrivere sull’intonaco della parete del palazzo reale, di fronte al candelabro, e il re vide il palmo di quella mano che scriveva. Allora il re cambiò colore: spaventosi pensieri lo assalirono, le giunture dei suoi fianchi si allentarono, i suoi ginocchi battevano l’uno contro l’altro” (vv.5,6).

L’abito di porpora formava il vestito esterno dell’uomo ricco, ma l’interno era costituito da una tunica di lino finissimo, noto per la sua bianchezza e la morbidezza, molto apprezzato dai sacerdoti egiziani per queste caratteristiche secondo Plinio il Vecchio che ne parla nella sua “Storia Naturale”.

La frase “ogni giorno si dava a lauti banchetti” è ancora una volta un’interpretazione del letterale “facendo festa ogni giorno splendidamente”, quindi, poiché ben difficilmente una persona può far festa da solo, dava dei ricevimenti che si protraevano per molto tempo e Giovanni Diodati in proposito traduce con “ogni giorno godeva splendidamente” lasciando al lettore di immaginare come. Raccogliendo le diverse traduzioni, quindi, possiamo concludere che la vita di quell’uomo trascorreva senza farsi mancare nulla per i propri piaceri. Quella persona, come tanti oggi anche se non necessariamente hanno le sue ricchezze, viveva ponendo la sua persona al centro del mondo che lo circondava, incurante del suo prossimo visto nel povero Lazzaro, variante di Eleazaro che significa “Dio ha aiutato”, oppure “Aiutato da Dio”. Siamo qui nell’unico caso in cui Gesù dà un nome proprio a un personaggio delle Sue parabole.

Il nostro testo riporta che “stava alla sua porta” (della casa del ricco), ma si tratta di una traduzione troppo blanda: altri traducono “giaceva” dal geco “ebébleto”, letteralmente “era stato gettato”, quindi Lazzaro stava là, come un rifiuto, a margine, e mi sono chiesto come mai quel ricco non avesse dato ordine che fosse portato stonando la sua presenza, le cui piaghe venivano leccate dai cani, con tutta la sontuosità del luogo.

Può essere che l’ego del proprietario fosse giunto a tal punto da compiacersi del fatto che ci fosse qualcuno che desiderasse sfamarsi con gli avanzi che cadevano dalla sua tavola senza poterlo fare.

Infatti il testo non ci dice che Lazzaro si sfamasse, anzi, era “bramoso” di farlo, “ma – avversativo – erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe”, quindi animali impuri che, al contrario di lui, si saziavano davvero con gli avanzi. Il testo non ci dice come venisse trattato quel povero, cioè se qualche servo mosso a compassione gli desse qualcosa da mangiare, ma credo che l’accento sia da porre sul fatto che, là dove la dignità di un uomo veniva costantemente calpestata e oltraggiata senza il minimo senso della carità, ve ne era un altro che soddisfaceva se stesso con tutti i mezzi possibili, senza freni, spendendo il suo denaro.

Si può dire che, sotto il punto di vista dell’esistenza umana, entrambi non avessero un futuro perché Lazzaro non avrebbe mai trovato nessuno disposto a prendersi cura di lui, cioè fasciare le sue piaghe e dargli un lavoro per mantenersi, e il ricco sarebbe stato condannato a continuare con le sue feste e quant’altro per non annoiarsi, condizione che secondo me già provava perché anche le cose più belle e appetibili, quando sono durature, finiscono col generare assuefazione e al tempo stesso quasi infastidire. Si rimane prigionieri del proprio status, protagonisti dell’apparire e cercare una ragione in tutto quel vuoto può condurre a gravi fenomeni nevrotici.

Il povero sogna di avere qualcosa per sfamarsi, il ricco di avere nuovi riempitivi per non essere condannato a ripetere le stesse azioni, né poteva trovare un vero appagamento frequentando i propri simili perché affetti dal suo stesso problema. Di ricchi ne ho conosciuti davvero tanti e posso dire di averli visti soddisfatti solo perché potevano mostrare agli altri cose che questi non avrebbero mai potuto fare. Li ho visti costretti a inventare passatempi, modi di essere, cercare nelle “feste” (come il personaggio della parabola) un senso ad una vita che ne era di per sé priva.

 

Poi arriva la morte per entrambi, come per tutti, quindi più o meno poveri, più o meno ricchi, che pone fine all’esistenza terrena. La morte accomuna, appiattisce, livella, annulla le distanze sociali, economiche, è la negazione dell’esistere, dell’essere in termini umani e infatti la persona cessa di essere tale e si tramuta in cadavere, in salma, qualcosa di cui ci si deve sbarazzare entro un certo limite di tempo. Da persone che erano tanto l’uno, Lazzaro, quanto il ricco innominato, diventano entrambi un peso, qualcosa da chiudere in un sepolcro (fossa comune per l’uno, sepolcro per l’altro) che sarebbe diventato un luogo impuro, contaminante a prescindere dalle sue fattezze.

In realtà però sappiamo che la morte è soltanto una porta attraversata che ci si lascia alle spalle un corpo spento, mentre l’anima e lo spirito restano integre e subiscono un destino che non dipende da Dio, ma è il risultato del vissuto di chi per quella porta obbligatoriamente transita.

E a questo punto nella lettura della parabola occorre prestare attenzione perché parrebbe che Lazzaro abbia un premio solo perché povero mendicante nella vita anteriore e il ricco il tormento solo perché tale un tempo. Gesù, invece, si serve dell’espressione “fu portato dagli angeli accanto ad Abrahamo” (più corretto “nel seno di Abrahamo”) come sinonimo di Paradiso a sottolineare l’importanza del suo atteggiamento interiore confermato dall’operato degli angeli, chiave di lettura della persona di Lazzaro.

In Salmo 34.8 leggiamo “L’angelo del Signore si accampa a coloro che lo temono, e li libera”.  In 91.11,12, che andrebbe comunque letto integralmente, “Egli per te darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutte le tue vie. Sulle mani essi ti porteranno, perché il tuo piede non inciampi nella pietra”.

Infine aggiungiamo 103.20, “Benedite il Signore, angeli suoi, potenti esecutori dei suoi comandi, attenti alla voce della sua parola”, che ci lasciano concludere che Lazzaro non imputava a Dio la sua condizione, ma viveva attendendo una Sua risposta, certo soffrendo ma, come direbbe Paolo di Tarso, “non come quelli che non hanno speranza”. Ho visto e sentito persone morire gridando e bestemmiando, ne ho viste altre andarsene in silenzio, altre ancora in grande quiete, direi pregustando la liberazione da un corpo di carne a vantaggio di una vita in Cristo.

Lazzaro quindi venne – traduzione più idonea della nostra – “portato dagli angeli nel seno d’Abrahamo” non perché questa è la fine che fanno tutti i poveri, ma per conseguenza di ciò in cui credeva.

Si noti a questo punto cosa si dice dell’altro personaggio, “Morì anche il ricco e fu sepolto”. Fine. La morte di Lazzaro è un fatto naturale come quella del ricco, ma a differenza sua prevede un “oltre” che l’altro non ha: la vita del ricco si ferma al presente, è un fermo fotogramma, si chiude con la sepoltura perché il luogo dove va questa persona è un tumulo, per quanto l’anima e lo spirito continuino a vivere un tormento che sembra essere senza fine.

Il ricco “fu sepolto”, fine per lui; sarebbe vissuto per un altro poco nella memoria dei suoi compagni di feste, per poi venire da loro dimenticato non appena qualcun altro ne avrebbe organizzate di nuove.

Per chi, come l’ignoto personaggio di questa parabola, vive allo stesso modo, valgono queste parole: “Essi confidano nella loro forza, si vantano della loro grande ricchezza. Certo, l’uomo non può riscattare se stesso né pagare a Dio il proprio prezzo. Troppo caro sarebbe il riscatto di una vita: non sarà mai sufficiente per vivere senza fine e non vedere la fossa. Vedrai infatti morire i sapienti – secondo questo mondo -: periranno insieme lo stolto e l’insensato e lasceranno ad altri le loro ricchezze. Il sepolcro sarà la loro eterna dimora, loro tenda di generazione in generazione: eppure a terre hanno dato il proprio nome. Ma nella prosperità l’uomo non dura; è simile alle bestie che muoiono. Questa è la vita di chi confida in se stesso, la fine di chi si compiace nei propri discorsi. Come pecore sono destinati agli inferi, sarà loro pastore la morte; scenderanno a precipizio nel sepolcro, svanirà di loro ogni traccia, gli inferi saranno la loro dimora” (Salmo 49.7. 15).

Per essere “portato dagli angeli nel seno d’Abrahamo” credo che Lazzaro avesse fatto proprie le parole finali del Salmo appena citato: “Certo – Amen –, Dio riscatterà la mia vita, mi strapperà dalla mano degli inferi. Non temere se un uomo arricchisce, se aumenta la gloria della sua casa. Quando muore, infatti, con sé non porta nulla né scende con lui la sua gloria – umana –. Anche se da vivo benediceva se stesso: «Si congratuleranno perché ti è andata bene», andrà con la generazione dei suoi padri, che non vedranno mai più la luce. Nella prosperità l’uomo non comprende, è simile alle bestie che muoiono” (vv. 16-21).

A questo punto, per concludere questa prima parte, se abbiamo visto i meriti di Lazzaro, dobbiamo chiederci quali furono le colpe del ricco. Credo che sia stata una sola, e cioè non avere mai pensato a Dio e conseguentemente agli altri, nella fattispecie Lazzaro: “Ad ogni uomo, al quale Iddio concede ricchezze e beni, egli dà facoltà di mangiarne, prendere la sua parte e godere della sua fatica: anche questo è un dono di Dio. Egli infatti non penserà troppo ai giorni della sua vita, poiché Dio lo occupa con la gioia del suo cuore” (Ecclesiaste 5.13-16).

Per quanto l’ultima parte sia chiaramente appartenente a un tempo diverso dal nostro, va da sé che se la ricchezza è un dono di Dio, è al tempo stesso una prova molto severa e importante perché è da lì che si vede la persona carnale, destinata a finire col suo battito, o spirituale: ci sarà chi capirà il dono e darà e chi invece vorrà tenere tutto per sé, soddisfacendosi fino a morirne. Amen.

* * * * *

 

 

14.17 – FEDELI NEL POCO E NEL MOLTO (Luca 16.10-14)

14.17 – Fedeli nel poco e nel molto (Luca 16.10-14)

 

 

10«Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. 11Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera? 12E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra?
13Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza».
14I farisei, che erano attaccati al denaro, ascoltavano tutte queste cose e si facevano beffe di lui. 15Egli disse loro: «Voi siete quelli che si ritengono giusti davanti agli uomini, ma Dio conosce i vostri cuori: ciò che fra gli uomini viene esaltato, davanti a Dio è cosa abominevole».

 

Sono parole che troviamo a conclusione della parabola dell’amministratore infedele, quando Gesù sposta l’attenzione del suo uditorio tirando le somme di quanto detto mettendo in evidenza l’esistenza di un rapporto fra ciò che facciamo nella vita quotidiana e quanto siamo spiritualmente.

Vediamo che nei versi da 10 a 12 vengono presentati due tipi di persone che vengono entrambe messe di fronte ad un “poco” che viene loro affidato. “Poco” è un aggettivo che a volte è sgradevole perché descrive sempre una quantità ridotta o un numero limitato di qualcosa che ci interessa e sappiamo che la carne aspira sempre al suo esatto contrario, cioè il “molto”, o le “cose importanti” per il cui conseguimento si effondono spesso molte energie.

Ora siccome il “poco” è qualcosa che in genere si sottovaluta, non si ritiene importante e quindi si tratta con sufficienza, è in realtà un significativo metro valutativo della persona che lo usa: è infatti da come si affrontano “cose di poco conto”, o genericamente il “poco” come nell’originale,  che riveliamo ciò che siamo veramente.

“Fedele” significa comportarsi conformemente alla fiducia che ci è stata accordata, dimostrarsi costanti sul piano dei sentimenti e degli affetti o su quello dei comportamenti pratici o dei pensieri, “disonesto”, anche se più propriamente andrebbe tradotto “infedele”, comporta l’essere privi della rettitudine necessaria in tutti i rapporti sociali che sono fondati sulla reciproca fiducia e, come nella nostra parabola, può riferirsi al modo di amministrare e gestire una cosa o un rapporto fra persone; credo, particolarmente adatto per i tempi in cui viviamo, il riferimento possa adattarsi alla Politica indipendentemente dal colore e dalla nazionalità.

Persone superficiali potrebbero guardare con sufficienza la fedeltà (o la disonestà) nel poco, dimenticando che si tratta di azioni solo in scala, che vanno al di là delle aspirazioni personali e che ciò che importa è il principio di base che guida la persona nelle sue scelte e nei suoi criteri d’azione.

Ricordiamo che quanto detto qui da Gesù è spiegato nella parabola dei talenti, quando leggiamo le parole a commento dell’operato dei servi che li avevano fatti fruttare: “Bene, servo buono e fedele; sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto” (Matteo 25.21). Notiamo che la frase è la stessa indipendentemente dal risultato raggiunto, poiché il servo che aveva ricevuto cinque unità ne produce altrettante e lo stesso fa quello che ne aveva avute due. Certo, c’è anche ci rimane fermo come quel tale che, invece che far fruttare la moneta, la sotterrò, dimostrando di non aver tenuto in alcun conto i voleri del suo padrone.

Costui verrà definito “malvagio e pigro” perché disubbidiente in modo passivo di fronte alle istruzioni ricevute. La “fedeltà” quindi, come ha rilevato un fratello, “non dipende dall’ammontare dato a uno, ma dal sentimento di responsabilità che ha nel cuore”.

Tornando al nostro testo, i versi 11 e 12 vanno più in profondità: “Se non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera? E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra?”, parole che mi hanno impegnato molto perché presentano due tipi di averi, quelli “disonesti”, quindi del mondo, e quelli di altri, cioè non nostri, quindi di Dio, comportamenti che richiedono entrambi attenzione e hanno relazione l’uno con l’altro.

Essere “fedeli nella ricchezza disonesta” trova il suo primo riferimento nel protagonista della parabola che abbiamo recentemente esaminato il quale, avendo derubato il proprio datore di lavoro, è figura di quelli che hanno amato “Mammona”, cioè la ricchezza terrena, il “dio denaro”, incompatibile con quello Unico e Vero. E infatti il nostro testo dice “Non potete servire a Dio e alla ricchezza”, “Mammona” nel testo originale. L’amministratore infedele, amando prima di tutto se stesso e quindi la propria carne, con lo sguardo sempre attento ad accrescere le sue sostanze consapevolmente a danno di altri, si precludeva la possibilità di partecipare ad una ricchezza ben diversa, quella spirituale, che mai avrebbe posseduto.

E a questo punto si aprirebbe un capitolo sterminato, perché il paragone fra “ricchezza disonesta” e “ricchezza vera” può benissimo oltrepassare l’esempio appena fatto: la salvezza è già qualcosa di enorme, ma è la base su cui costruire e si pone in relazione a come agiamo su questa terra per cui la “ricchezza vera” sono i doni dello spirito, che sono successivi ad essa e i talenti lo confermano, ricordiamo le parole “Fateli fruttare fino al mio ritorno” (Luca 19.13). E sappiamo che Gesù tornerà.

Ecco allora che la “fedeltà nel poco” e nelle “ricchezze disoneste” si riferiscono a quella gestione elementare tanto della Parola di Dio che ci è affidata, quanto di ciò che abbiamo materialmente volta non ad un arricchimento, ma a un equilibrio complessivo che porta a qualificare la persona come coerente. In altri termini i servi della parabola, per far fruttare i talenti, hanno dovuto seguire un percorso in salita partendo dalle cinque o due monete avute fino al ritorno del padrone, un periodo di tempo non quantificabile anche se tutto lascia supporre che sia stato lungo. Hanno dovuto operare con attenzione, conoscendo giorni di inerzia e giorni di fatica, ma constatando sempre un progresso o rimediando al più presto in caso di stasi.

Così il cristiano che rimane fermo alla salvezza, ragiona su di essa, magari legge la Parola di Dio per avere consolazione ma senza confrontarsi con Lei, non cerca di accrescere la propria conoscenza e comprensione perché si accontenta di ciò che è e ciò che sa, difficilmente otterrà un riconoscimento: “Se non siete fedeli nella ricchezza altrui – quella di Dio come già detto –, chi vi affiderà la vostra – cioè quella che vi aspetta nel Suo regno – ?”. Esiste infatti la ricompensa, meritata, del servo che fa fruttare il talento.

Ecco cosa significa l’essere “fedeli nel poco”, concetto che può anche essere allargato all’uso personale che si fa di quanto di sacro abbiamo davanti, cioè il Vangelo e la Bibbia in genere: sono infatti molti coloro che vorrebbero imitare le gesta dei personaggi importanti dell’Antico o del Nuovo Patto dimenticando che quelle persone sono giunte a conseguire quanto ricevuto prima di tutto per elezione, fatta da Dio e non negoziabile, poi per tutta una serie di contrassegni caratteriali che li hanno portati ad essere ciò che effettivamente furono. Soprattutto, poi, operarono in epoche profondamente diverse dalla nostra.

C’è un’esortazione – che personalmente definisco un ordine – data dall’apostolo Paolo ai credenti di Roma: “Abbiate fra voi un medesimo sentimento; non abbiate l’animo alle cose alte, ma accomodatevi alle basse; non siate savi secondo voi stessi” (21.16). Qui vengono proposti tre livelli, il primo il sentire comune – che comporta rigettare la presunzione, l’ego, il “tu dici, ma io ti dico”, il “fatti più in là perché io sono più santo di te”, ma richiedono comprensione spontanea e reciproca – il secondo è l’accomodarsi “alle basse” perché prima di scalare un monte (terzo livello), ci vuole tutta una preparazione che si acquisisce con gli anni. Chi non fa così appartiene alla categoria di chi è “savio secondo se stesso”.

L’essere “fedeli nella ricchezza altrui” comporta la gestione del talento o dei talenti, anche questa cosa non facile perché, per non avere problemi, andrebbero sotterrati ma sappiamo che il menefreghismo, tanto verso di noi che verso gli altri, non è ammissibile. Ecco, qui per rendere fattive le parole di Gesù in merito dobbiamo esaminare noi stessi e guardarci serenamente, profondamente indietro per vedere se la nostra persona ha fatto progressi nel tempo o se è rimasta quella di prima, cosa abbiamo sviluppato al di là della nostra esperienza, se abbiamo imparato o meno dai nostri errori, se siamo stati perseveranti. Ma il punto nodale non è nemmeno questo: si tratta di crescita e sviluppo, di conoscenza e pratica, di tenersi stretto ciò che si è riusciti a guadagnare prestando la massima attenzione a non perderlo perché, se è vero che farsi un tesoro nel cielo significa avere ricchezze eterne, basta poco per cadere e magari rovinare anni di lavoro.

Scrivendo a Timoteo nella sua seconda lettera, così parla a Timoteo: “Le cose che hai udite da me in presenza di molti testimoni, trasmettile a uomini fedeli, che siano capaci di insegnarle anche ad altri” (2.2). Uomini fedeli, che portano e aspirano alle dinamiche dello Spirito, che rifuggono il sentimentalismo religioso, la retorica, esprimersi con lunghi giri di parole che non arrivano da nessuna parte come fanno gli uomini inconcludenti. Il fedele è colui che va oltre e che pone Dio nelle condizioni di agire attraverso di lui.

Tutto questo discorso è specifico per i credenti e per quelle persone che guardano alle proprie sostanze materiali inquadrandole nel loro giusto àmbito e infatti leggiamo al verso 14 che “I farisei, che erano attaccati al denaro, ascoltavano tutte queste cose e si facevano beffe di lui”: pensiamo a cosa ha prodotto in loro quel verbo bellissimo che è “ascoltare”. Refrattari a qualunque richiamo, loro che vedevano simboli ovunque ed erano sempre pronti a studiare a interpretare, di fronte a tutte le verità di Dio dichiarate, lo deridevano.

E riguardo comunque alla nostra attività, al nostro essere davanti a Lui, credo che possa salvarci dal cadere doloroso solo una linea di continuità di studio, assimilazione e ricerca per quella che è la sola condizione idonea ad orientare la persona nel suo naturale percorso di vita, e cioè la dottrina per evitare quei “peccati di inavvertenza” che finiscono per minare il nostro rapporto col Signore senza che ce ne accorgiamo e possono finire per trasformarci in alberi sterili. Magari belli, con tante foglie, ma nessun frutto. Amen.

* * * * *

 

 

14.16 – LA PARABOLA DELL’AMMINISTRATORE INFEDELE (Luca 16.1-9)

14.16 – La parabola dell’amministratore infedele (Luca 16.1-9)

 

 

1 Diceva anche ai discepoli: «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. 2Lo chiamò e gli disse: «Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare». 3L’amministratore disse tra sé: «Che cosa farò, ora che il mio padrone mi toglie l’amministrazione? Zappare, non ne ho la forza; mendicare, mi vergogno. 4So io che cosa farò perché, quando sarò stato allontanato dall’amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua». 5Chiamò uno per uno i debitori del suo padrone e disse al primo: «Tu quanto devi al mio padrone?». 6Quello rispose: «Cento barili d’olio». Gli disse: «Prendi la tua ricevuta, siediti subito e scrivi cinquanta». 7Poi disse a un altro: «Tu quanto devi?». Rispose: «Cento misure di grano». Gli disse: «Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta». 8Il padrone lodò quell’amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce.  9Ebbene, io vi dico: fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne.

 

Questa parabola, di difficile comprensione anche perché molte versioni in lingua italiana interpretano più che tradurre, fu pronunciata da Gesù in un contesto diverso da quello della pecora, della dramma e del figlio perduti. La precisazione del verso 1, “diceva anche ai discepoli”, la pone in un contesto più riservato e infatti è riferita alla gestione delle nostre sostanze, definite “ricchezza disonesta” secondo la parabola del ricco stolto che termina con la frase “Così avviene a chi accumula tesori per se stesso, e non è ricco in Dio” (Luca 12.21). La “ricchezza disonesta” è quindi quella che possiamo avere non necessariamente perché abbiamo frodato il prossimo, ma anche grazie ai nostri risparmi, perché la professione ci ha portato a guadagnare cifre importanti o perché abbiamo avuto in eredità dei beni, cose che comunque non potremo portare con noi nel mondo a venire.

Questa ricchezza, quindi, è definita “disonesta” paragonandola a quelli vera, che Gesù esorta a cercare nel sermone sul monte quando dice “Non accumulatevi tesori sulla terra, dove tignola e ruggine consumano e dove ladri scassinano e rubano; accumulatevi invece tesori nel cielo, dove né tignola né ruggine consumano, e dove ladri non scassinano e non rubano. Perché là dov’è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore” (Matteo 6.19-21).

Fatta questa importante premessa, possiamo iniziare l’analisi della parabola che presenta “Un uomo ricco (che) aveva un amministratore” evidentemente disonesto perché viene accusato – senza possibilità di accampare scuse perché il padrone aveva in mano prove certe della sua infedeltà – di frodarlo e per questo di rendere conto della sua amministrazione prima del licenziamento.

Ora qui, come in tutto il resto della parabola, abbiamo un continuo rimando fra la vicenda di questo personaggio, che Gesù prende in prestito dal mondo reale in cui i ricchi cercavano servi onesti o comunque che non rubassero oltre misura, e i due assoluti visti nell’ “uomo ricco” e dell’imperativo “rendi conto della tua amministrazione”. Il primo è facilmente riferibile a Dio Padre che in Salmo 24.1 è definito il proprietario della “terra e quanto contiene: il mondo con i suoi abitanti” e il secondo a qualcosa che spesso imbarazza certi cristiani a tal punto da portarli a rimuovere dentro di sé il fatto che verrà un giorno, come nel caso del personaggio del nostro racconto, in cui saremo chiamati a rispondere di tutto ciò che avremo fatto, “in bene e in male”, dove per “male” intendiamo quei peccati che non avremo confessato e lasciato. Quello del rendiconto è un tema che Nostro Signore espose anche nella parabola dei talenti (Matteo 18.23,24; 25.14), ma che troviamo definito in altri passi in modo molto più “diretto”. Non possiamo infatti ingannare noi stessi crogiolandoci sul fatto che siamo salvati tralasciando tutti gli altri elementi che dobbiamo possedere per definirci come degli appartenenti a Cristo.

Ricordiamo Matteo 12.36,37: “Ma io vi dico: di ogni parola vana che gli uomini diranno, dovranno rendere conto nel giorno del giudizio; infatti in base alle tue parole sarai giustificato e in base alle tue parole sarai condannato” perché “Io vivo, dice il Signore: ogni ginocchio si piegherà davanti a me e ogni lingua renderà gloria a Dio. Quindi ciascuno di noi renderà conto di se stesso a Dio” (Romani 14.11,12).

Diretta al credente, in base alle responsabilità che gli sono state affidate, è poi 1 Corinti 4.1,2 “Ognuno ci consideri come servi di Cristo e amministratori dei misteri di Dio. Ora, ciò che si chiede agli amministratori, è che ognuno risulti fedele” perché “Tutti dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo, per ricevere la ricompensa ciascuno delle opere compiute quando era nel corpo, sia in bene che in male” (2 Corinti 5.10). Se quindi chi ha creduto “non viene in giudizio, ma è passato dalla morte alla vita” (Giovanni 5.24) dovrà comunque avere un incontro in cui non potrà esimersi dal rispondere del proprio operato.

 

A questo punto Gesù inizia a descrivere il metodo dell’amministratore infedele che non ha nulla a che vedere con il credente, ma si riferisce alla cronaca frequente di quel tempo e non solo: si ruba da sempre come da sempre si cerca di fare di tutto per tamponare i danni che arrivano nel momento in cui si è scoperti. Ciò che premeva a Nostro Signore era descrivere il carattere di questa persona e la sua scaltrezza che, per la tecnica usata, arriva a suscitare nel padrone un riconoscimento non in senso positivo, ma una specie di compiacimento, la stessa che possiamo provare noi quando viene fatta una rapina con ingegno (ad esempio le famose “bande del buco”) alle cui spalle magari c’è uno studio di anni e l’impiego di tecniche specializzate. Certo il reato rimane e non evita la condanna in caso di cattura dei colpevoli, ma resta altrettanto la meraviglia e quel senso di vaga ammirazione per l’intelligenza con cui il fatto è stato commesso. Quando Gesù parla del fatto che “il padrone lodò quell’amministratore disonesto perché aveva agito con scaltrezza” si riferisce appunto in questo senso e non col fatto che lo avesse tenuto al suo servizio trovandolo meritevole di qualcosa.

L’amministratore disonesto aveva un carattere particolare: fuggiva il lavoro manuale che non aveva mai svolto (“zappare non ne ho la forza”) e la sua disonestà derivava proprio dal fatto che lo aveva sempre evitato: “Chi è già indolente nel suo lavoro è fratello del dissipatore” (Proverbi 18.9) e “Il desiderio del pigro lo porta alla morte perché le sue mani si rifiutano di lavorare” (21.25). Il vergognarsi a mendicare, poi, sentimento comprensibile perché per farlo si è costretti a rinunciare alla propria dignità, sarebbe stato per lui una sconfitta di fronte al suo prossimo che lo avrebbe deriso per la sua caduta, da persona di alto rango (era propriamente una sorta di amministratore unico) a mendicante.

Ciò che però “salva” quest’uomo è la scaltrezza, la capacità di trarre vantaggio anche da una situazione emergenziale come quella in cui si era venuto a trovare: agevola clamorosamente i debitori del suo padrone i quali si sarebbero sicuramente sentiti di ricambiargli il favore. Per far questo, quindi, costui deruba ulteriormente il proprio padrone utilizzando “una sapienza che non discende dall’alto, anzi è terrena, animale, diabolica” (Giacomo 3.15) che, umanamente, lo salva: il primo dà 50 barili d’olio anziché 100, risparmiando 1705 litri, il secondo si trova a tenere per sé 7 quintali su 34 di grano che doveva, certo non poca cosa in entrambi i casi.

Ora Gesù, dopo aver riferito la reazione del padrone che “lodò quell’amministratore disonesto” nelle modalità che abbiamo visto, stabilisce una verità basilare che tendiamo a non considerare, e cioè che “i figli di questo mondo, verso i loro pari – uomini – sono più scaltri dei figli della luce” (v.8). Ancora una volta siamo costretti a considerare gli opposti: da un lato chi vive sulla e per la terra, è costretto a sopravvivere e per questo basa la propria esistenza sull’inganno a cui ricorre, sistematicamente o saltuariamente non importa, agendo a danno degli altri. Ebbene, la conferma del fatto che il cristiano non ha nulla a vedere con loro la dà l’apostolo Paolo quando scrive che Gesù “ha dato se stesso per i nostri peccati al fine di strapparci da questo secolo malvagio” (Galati 1.3,4).

I secondi, invece, vivono sulla terra, ma non per essa perché hanno ubbidito alle parole di Gesù in Giovanni 12.36: “Mentre avete la luce, credete nella luce e diventate figli della luce”. Questa “luce” è importante e chissà quanti versi possono venire in mente al riguardo, che non cito salvo qualcuno che colloca il credente nel suo ambito corretto. Abbiamo infatti un passato di errori che ci è stato cancellato, condonato perché “un tempo eravate tenebre, ora siete luce nel Signore” (Ef. 5.8). Ancora, “Siete figli della luce e figli del giorno; noi non apparteniamo alla notte, né alle tenebre” (1 Tessalonicesi 5.5) e infine 1 Pietro 2.9, “Voi invece siete la stirpe eletta, sacerdozio regale, popolo che Dio si è acquistato perché proclami le ammirevoli opere di lui, che ci ha chiamato dalle tenebre alla sua meravigliosa luce”.

 

Infine, arriviamo alla conclusione della parabola: “Fatevi degli amici con – quindi usandola – la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare – cioè non sarà più necessaria perché sarà finita la vita – essi vi accolgano nelle dimore eterne”. Ecco, quando ho parlato di interpretazione mi riferivo proprio a questo punto nel senso che “essi” è un’aggiunta e sembrerebbe che il soggetto siano gli amici acquistati con la ricchezza terrena. Il testo originale invece ha solo “vi accolgano…”, plurale riferito a tutti coloro che abitano il cielo, in altri termini “perché possiate entrare nelle dimore eterne”.

Farsi “amici con la ricchezza disonesta” a questo punto è chiaro cosa implichi: il non tenere per sé, non per nulla argomento della prossima parabola. Gesù già parlò di chi invitare ai banchetti, del fatto che “chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di questi piccoli perché è un mio discepolo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa” (Matteo 10.41,42), di tutte quelle attenzioni che vanno date a quanti, per un motivo o un altro, si ritrovano sofferenti come conclude Giacomo 1.27: “Religione pura e senza macchia – quindi vera – davanti a Dio è questa: visitare gli orfani e le vedove – che allora non avevano di che sostenersi – nelle sofferenze e non lasciarsi contaminare da questo mondo”. Perché, questo è il punto, se non si sta attenti il mondo contamina credo non tanto con la volgarità di cui ha la gestione, ma con quei princìpi che sono buoni solo in apparenza e che in realtà nascondono un rifiuto anche di una solo blanda idea di Dio. Si vuole dimostrare che l’uomo è buono, solidale, è perfettamente in grado di vivere da solo. Come già detto da qualcuno, se si toglie la “D”, rimane l’ “Io”.

Dobbiamo infine chiederci se, come “figli della luce” siamo tutti illuminati oppure abbiamo delle zone d’ombra che magari custodiamo. Il pensiero al rendiconto dovrebbe infatti essere costante, così come la gestione doverosa delle “ricchezze disoneste” se da noi possedute. Amen.

* * * * *

 

 

14.15 – TRE PARABOLE: IL FIGLIO PRODIGO IV (Luca 15.23)

14.15 – Tre parabole – 3, il figlio prodigo 4 (Luca 15.23)

 

 

25Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; 26chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. 27Quello gli rispose: «Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo». 28Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. 29Ma egli rispose a suo padre: «Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. 30Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso». 31Gli rispose il padre: «Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; 32ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato»».

 

Possiamo affermare che l’ultima parte della parabola è interamente dedicata alle reazioni e al carattere del figlio maggiore che vediamo gran lavoratore (“si trovava nei campi”), fedele ai compiti che gli dava il padre (“ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando”, attento a quanto succedeva in casa (“chiamò i servi e domandò cosa fosse tutto questo”) e, con un comportamento anche al di fuori dell’ambiente “aziendale”, irreprensibile (accusa il fratello minore di avere “divorato le tue sostanze con le prostitute” dimostrandosi estraneo a tale stile di vita).

Eppure, a queste note positive, ve ne sono di negative perché era incapace di provare qualunque forma di empatia, con un concetto del vivere del tutto particolare escludendo qualsiasi forma di distrazione da quello che era il dovere svolto come un obbligo, unica possibilità di espressione che non includeva il piacere, la soddisfazione nell’operare. Il figlio maggiore, quindi, è un rigido osservante di norme, per lui esistono solo quelle. E qui, nonostante la parabola non porti ad identificare inequivocabilmente alcune sue componenti, abbiamo un riferimento ai Giudei che sicuramente fu compreso da tutti i presenti perché anche loro si ritenevano irreprensibili e guardavano gli altri con disprezzo o, nel migliore dei casi, sufficienza.

 

Esaminando la reazione alla risposta di uno dei servi, “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”, vediamo che “si indignò e non voleva entrare”. Qui osserviamo che, quando il fratello minore se ne era andato, oltre a essere in disaccordo con la sua scelta, aveva emesso dentro di sé un decreto di condanna senza possibilità di appello: le parole “Tuo fratello è qui” lo avevano immediatamente allarmato, certo non rallegrato ed il fatto che il padre avesse voluto far festa usando il vitello migliore e soprattutto avesse “riavuto sano e salvo” quel giovane, lo scandalizzò a tal punto che abbiamo letto che “non voleva entrare”, cioè non si riconosceva più in quell’ambiente per il quale aveva certo dato molto, direi tutto se stesso, prestando un’opera continua per il sostentamento e lo sviluppo di quella casa.

Abbiamo qui una reazione stizzita, dettata dall’orgoglio che precludeva qualunque forma di apertura al rinnovamento, a ciò che andava al di fuori della consuetudine. Da quando il fratello minore si era allontanato, evidentemente quell’uomo si era convinto di essere l’unico erede compiacendosene, dicendo dentro di sé “un giorno tutto questo sarà mio” ed il fatto che il padre avesse riaccolto colui che, legalmente, aveva già avuto tutta l’eredità spettantegli, lo offendeva profondamente. Certo, se fosse stato come il figlio maggiore, quel padre avrebbe potuto benissimo dire al minore che tutto quanto gli spettava gli era stato dato per cui non aveva nulla da pretendere e, quindi, che si arrangiasse come meglio potesse. Infatti, nelle intenzioni originali del figlio più giovane, vi era quella di essere trattato come uno dei servi presi a giornata.

Il maggiore, quindi, nonostante tutto il suo desiderio di servire il padre, aveva agito solo per se stesso perché, nonostante avesse vissuto con lui quotidianamente, non ne aveva assorbito il carattere, non aveva imparato nulla da lui, anzi era rimasto schiavo delle sue convinzioni, come fece Eliab, fratello maggiore di Davide, che lo rimproverò di aver abbandonato poche pecore nel deserto per venire a combattere contro il filisteo Golia, accusandolo di essere malizioso e borioso (1 Sam 17.28).

Ancora, ravvisiamo nel comportamento del figlio maggiore lo stesso di quei Giudei che rimproverarono Pietro a Gerusalemme dicendogli “Sei entrato in casa di uomini non circoncisi e hai mangiato insieme a loro!” (Atti 11.3) ritenendosi superiori. Lo stesso successe con l’apostolo Paolo, quando predicava ad Antiochia (13.45) ed ancor più a Gerusalemme (capp. 21 e 22): qui è interessante quanto avvenne perché fu ascoltato con interesse fino a quando non parlò della sua conversione e del martirio di Stefano.

C’è quindi, in ogni persona religiosa, un punto di non ritorno e proprio lì si scandalizza e cade, proprio come il figlio maggiore della nostra parabola.

C’è un contrasto direi lacerante fra l’ostinazione del maggiore che non vuole entrare e il padre che, con lo stesso amore con il quale aveva accolto l’altro fratello, ora lo prega di partecipare alla mensa.

C’è qualcosa di insanabile nelle parole del figlio “irreprensibile”: al contrario dell’altro, omette di chiamarlo “padre”, ma inizia a autoincensarsi, esattamente come il fariseo della parabola col pubblicano: sicuramente da sottolineare l’ “io” e il “tu” che da sempre, nelle discussioni anche umane, nostre, sono usate automaticamente per dar ragione a una parte e torto all’altra. I versi 29 e 30 mostrano un tragico infantilismo e non potrebbe essere altrimenti perché quando una persona non ha maturato in profondità il vero senso dell’essere, non potrà restare altro se non il bambino capriccioso e insoddisfatto che era un tempo, sempre pronto a vedere soprusi e torti là dove non ci sono, perseguitato dalla sua stessa, inguaribile, insoddisfazione. La frase “tu non mi hai dato nemmeno un capretto per far festa con i miei amici” non solo dimostra che in realtà non aveva mai cercato comunicazione col padre al di là di un arido rapporto di lavoro – perché non chiedergliene uno, quando gliene avrebbe dati certamente di più? –, ma che tutto il suo operare era dettato dall’interesse e non dall’amore e gratitudine per lui.

Poi leggiamo “Ma ora che è tornato questo tuo figlio”, parole che accrescono ulteriormente la distanza da tutto il contesto familiare: quello che poteva essere considerato il figlio buono, irreprensibile, gran lavoratore, ora emerge come una persona insensibile, acida, che in realtà a quella famiglia non era mai appartenuta. E mi viene in mente un’altra parabola, sempre con due figli protagonisti, che troviamo in Matteo 21.28-32 che penso possa raccordarsi a questa: “Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: «Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna». Ed egli rispose: «Non ne ho voglia». Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: «Sì, signore». Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre? Risposero: «Il Primo». E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli”.

Forma e sostanza sono quindi due cose diverse e la prima si rivela sempre nel momento in cui l’essere umano viene provato, come nel caso della parabola su cui stiamo ragionando: la persona, qualunque persona, appare ciò che è nel momento in cui si trova nelle circostanze che la provano: il figlio maggiore è considerato positivo fino a quando non si ribella al fatto che il minore torni pentito.

Gesù non dice come andò a finire quella faccenda famigliare, né era necessario perché ciò che gli premeva era far emergere due condizioni opposte, quelle di un orgoglio che muore visto nelle vicende del figlio minore, e quello che resiste, alberga nel profondo e si mimetizza nel maggiore, persona che viene posta davanti a parole che è libero di condividere o meno: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo, ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”.

Quindi il maggiore era libero di scegliere se unirsi o meno alla festa per il fratello ritrovato, che qui credo sia un’occasione per Gesù di richiamo a quella per eccellenza, quando tutti i credenti si ritroveranno nel regno di Dio e/o alla gioia perché era venuto il Figlio in mezzo a loro: “Le genti invece glorificano Dio per la sua misericordia, come sta scritto: Per questo ti loderò fra le genti e canterò inni al tuo nome. E ancora: Esultate, o nazioni, insieme al suo popolo. E di nuovo: Genti tutte, lodate il Signore; i popoli tutti lo esaltino. E a sua volta Isaia dice: Spunterà il rampollo di Iesse, colui che sorgerà a governare le nazioni: in lui le nazioni spereranno” (Romani 15.9-12). Amen.

* * * * *