14.16 – LA PARABOLA DELL’AMMINISTRATORE INFEDELE (Luca 16.1-9)

14.16 – La parabola dell’amministratore infedele (Luca 16.1-9)

 

 

1 Diceva anche ai discepoli: «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. 2Lo chiamò e gli disse: «Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare». 3L’amministratore disse tra sé: «Che cosa farò, ora che il mio padrone mi toglie l’amministrazione? Zappare, non ne ho la forza; mendicare, mi vergogno. 4So io che cosa farò perché, quando sarò stato allontanato dall’amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua». 5Chiamò uno per uno i debitori del suo padrone e disse al primo: «Tu quanto devi al mio padrone?». 6Quello rispose: «Cento barili d’olio». Gli disse: «Prendi la tua ricevuta, siediti subito e scrivi cinquanta». 7Poi disse a un altro: «Tu quanto devi?». Rispose: «Cento misure di grano». Gli disse: «Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta». 8Il padrone lodò quell’amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce.  9Ebbene, io vi dico: fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne.

 

Questa parabola, di difficile comprensione anche perché molte versioni in lingua italiana interpretano più che tradurre, fu pronunciata da Gesù in un contesto diverso da quello della pecora, della dramma e del figlio perduti. La precisazione del verso 1, “diceva anche ai discepoli”, la pone in un contesto più riservato e infatti è riferita alla gestione delle nostre sostanze, definite “ricchezza disonesta” secondo la parabola del ricco stolto che termina con la frase “Così avviene a chi accumula tesori per se stesso, e non è ricco in Dio” (Luca 12.21). La “ricchezza disonesta” è quindi quella che possiamo avere non necessariamente perché abbiamo frodato il prossimo, ma anche grazie ai nostri risparmi, perché la professione ci ha portato a guadagnare cifre importanti o perché abbiamo avuto in eredità dei beni, cose che comunque non potremo portare con noi nel mondo a venire.

Questa ricchezza, quindi, è definita “disonesta” paragonandola a quelli vera, che Gesù esorta a cercare nel sermone sul monte quando dice “Non accumulatevi tesori sulla terra, dove tignola e ruggine consumano e dove ladri scassinano e rubano; accumulatevi invece tesori nel cielo, dove né tignola né ruggine consumano, e dove ladri non scassinano e non rubano. Perché là dov’è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore” (Matteo 6.19-21).

Fatta questa importante premessa, possiamo iniziare l’analisi della parabola che presenta “Un uomo ricco (che) aveva un amministratore” evidentemente disonesto perché viene accusato – senza possibilità di accampare scuse perché il padrone aveva in mano prove certe della sua infedeltà – di frodarlo e per questo di rendere conto della sua amministrazione prima del licenziamento.

Ora qui, come in tutto il resto della parabola, abbiamo un continuo rimando fra la vicenda di questo personaggio, che Gesù prende in prestito dal mondo reale in cui i ricchi cercavano servi onesti o comunque che non rubassero oltre misura, e i due assoluti visti nell’ “uomo ricco” e dell’imperativo “rendi conto della tua amministrazione”. Il primo è facilmente riferibile a Dio Padre che in Salmo 24.1 è definito il proprietario della “terra e quanto contiene: il mondo con i suoi abitanti” e il secondo a qualcosa che spesso imbarazza certi cristiani a tal punto da portarli a rimuovere dentro di sé il fatto che verrà un giorno, come nel caso del personaggio del nostro racconto, in cui saremo chiamati a rispondere di tutto ciò che avremo fatto, “in bene e in male”, dove per “male” intendiamo quei peccati che non avremo confessato e lasciato. Quello del rendiconto è un tema che Nostro Signore espose anche nella parabola dei talenti (Matteo 18.23,24; 25.14), ma che troviamo definito in altri passi in modo molto più “diretto”. Non possiamo infatti ingannare noi stessi crogiolandoci sul fatto che siamo salvati tralasciando tutti gli altri elementi che dobbiamo possedere per definirci come degli appartenenti a Cristo.

Ricordiamo Matteo 12.36,37: “Ma io vi dico: di ogni parola vana che gli uomini diranno, dovranno rendere conto nel giorno del giudizio; infatti in base alle tue parole sarai giustificato e in base alle tue parole sarai condannato” perché “Io vivo, dice il Signore: ogni ginocchio si piegherà davanti a me e ogni lingua renderà gloria a Dio. Quindi ciascuno di noi renderà conto di se stesso a Dio” (Romani 14.11,12).

Diretta al credente, in base alle responsabilità che gli sono state affidate, è poi 1 Corinti 4.1,2 “Ognuno ci consideri come servi di Cristo e amministratori dei misteri di Dio. Ora, ciò che si chiede agli amministratori, è che ognuno risulti fedele” perché “Tutti dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo, per ricevere la ricompensa ciascuno delle opere compiute quando era nel corpo, sia in bene che in male” (2 Corinti 5.10). Se quindi chi ha creduto “non viene in giudizio, ma è passato dalla morte alla vita” (Giovanni 5.24) dovrà comunque avere un incontro in cui non potrà esimersi dal rispondere del proprio operato.

 

A questo punto Gesù inizia a descrivere il metodo dell’amministratore infedele che non ha nulla a che vedere con il credente, ma si riferisce alla cronaca frequente di quel tempo e non solo: si ruba da sempre come da sempre si cerca di fare di tutto per tamponare i danni che arrivano nel momento in cui si è scoperti. Ciò che premeva a Nostro Signore era descrivere il carattere di questa persona e la sua scaltrezza che, per la tecnica usata, arriva a suscitare nel padrone un riconoscimento non in senso positivo, ma una specie di compiacimento, la stessa che possiamo provare noi quando viene fatta una rapina con ingegno (ad esempio le famose “bande del buco”) alle cui spalle magari c’è uno studio di anni e l’impiego di tecniche specializzate. Certo il reato rimane e non evita la condanna in caso di cattura dei colpevoli, ma resta altrettanto la meraviglia e quel senso di vaga ammirazione per l’intelligenza con cui il fatto è stato commesso. Quando Gesù parla del fatto che “il padrone lodò quell’amministratore disonesto perché aveva agito con scaltrezza” si riferisce appunto in questo senso e non col fatto che lo avesse tenuto al suo servizio trovandolo meritevole di qualcosa.

L’amministratore disonesto aveva un carattere particolare: fuggiva il lavoro manuale che non aveva mai svolto (“zappare non ne ho la forza”) e la sua disonestà derivava proprio dal fatto che lo aveva sempre evitato: “Chi è già indolente nel suo lavoro è fratello del dissipatore” (Proverbi 18.9) e “Il desiderio del pigro lo porta alla morte perché le sue mani si rifiutano di lavorare” (21.25). Il vergognarsi a mendicare, poi, sentimento comprensibile perché per farlo si è costretti a rinunciare alla propria dignità, sarebbe stato per lui una sconfitta di fronte al suo prossimo che lo avrebbe deriso per la sua caduta, da persona di alto rango (era propriamente una sorta di amministratore unico) a mendicante.

Ciò che però “salva” quest’uomo è la scaltrezza, la capacità di trarre vantaggio anche da una situazione emergenziale come quella in cui si era venuto a trovare: agevola clamorosamente i debitori del suo padrone i quali si sarebbero sicuramente sentiti di ricambiargli il favore. Per far questo, quindi, costui deruba ulteriormente il proprio padrone utilizzando “una sapienza che non discende dall’alto, anzi è terrena, animale, diabolica” (Giacomo 3.15) che, umanamente, lo salva: il primo dà 50 barili d’olio anziché 100, risparmiando 1705 litri, il secondo si trova a tenere per sé 7 quintali su 34 di grano che doveva, certo non poca cosa in entrambi i casi.

Ora Gesù, dopo aver riferito la reazione del padrone che “lodò quell’amministratore disonesto” nelle modalità che abbiamo visto, stabilisce una verità basilare che tendiamo a non considerare, e cioè che “i figli di questo mondo, verso i loro pari – uomini – sono più scaltri dei figli della luce” (v.8). Ancora una volta siamo costretti a considerare gli opposti: da un lato chi vive sulla e per la terra, è costretto a sopravvivere e per questo basa la propria esistenza sull’inganno a cui ricorre, sistematicamente o saltuariamente non importa, agendo a danno degli altri. Ebbene, la conferma del fatto che il cristiano non ha nulla a vedere con loro la dà l’apostolo Paolo quando scrive che Gesù “ha dato se stesso per i nostri peccati al fine di strapparci da questo secolo malvagio” (Galati 1.3,4).

I secondi, invece, vivono sulla terra, ma non per essa perché hanno ubbidito alle parole di Gesù in Giovanni 12.36: “Mentre avete la luce, credete nella luce e diventate figli della luce”. Questa “luce” è importante e chissà quanti versi possono venire in mente al riguardo, che non cito salvo qualcuno che colloca il credente nel suo ambito corretto. Abbiamo infatti un passato di errori che ci è stato cancellato, condonato perché “un tempo eravate tenebre, ora siete luce nel Signore” (Ef. 5.8). Ancora, “Siete figli della luce e figli del giorno; noi non apparteniamo alla notte, né alle tenebre” (1 Tessalonicesi 5.5) e infine 1 Pietro 2.9, “Voi invece siete la stirpe eletta, sacerdozio regale, popolo che Dio si è acquistato perché proclami le ammirevoli opere di lui, che ci ha chiamato dalle tenebre alla sua meravigliosa luce”.

 

Infine, arriviamo alla conclusione della parabola: “Fatevi degli amici con – quindi usandola – la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare – cioè non sarà più necessaria perché sarà finita la vita – essi vi accolgano nelle dimore eterne”. Ecco, quando ho parlato di interpretazione mi riferivo proprio a questo punto nel senso che “essi” è un’aggiunta e sembrerebbe che il soggetto siano gli amici acquistati con la ricchezza terrena. Il testo originale invece ha solo “vi accolgano…”, plurale riferito a tutti coloro che abitano il cielo, in altri termini “perché possiate entrare nelle dimore eterne”.

Farsi “amici con la ricchezza disonesta” a questo punto è chiaro cosa implichi: il non tenere per sé, non per nulla argomento della prossima parabola. Gesù già parlò di chi invitare ai banchetti, del fatto che “chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di questi piccoli perché è un mio discepolo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa” (Matteo 10.41,42), di tutte quelle attenzioni che vanno date a quanti, per un motivo o un altro, si ritrovano sofferenti come conclude Giacomo 1.27: “Religione pura e senza macchia – quindi vera – davanti a Dio è questa: visitare gli orfani e le vedove – che allora non avevano di che sostenersi – nelle sofferenze e non lasciarsi contaminare da questo mondo”. Perché, questo è il punto, se non si sta attenti il mondo contamina credo non tanto con la volgarità di cui ha la gestione, ma con quei princìpi che sono buoni solo in apparenza e che in realtà nascondono un rifiuto anche di una solo blanda idea di Dio. Si vuole dimostrare che l’uomo è buono, solidale, è perfettamente in grado di vivere da solo. Come già detto da qualcuno, se si toglie la “D”, rimane l’ “Io”.

Dobbiamo infine chiederci se, come “figli della luce” siamo tutti illuminati oppure abbiamo delle zone d’ombra che magari custodiamo. Il pensiero al rendiconto dovrebbe infatti essere costante, così come la gestione doverosa delle “ricchezze disoneste” se da noi possedute. Amen.

* * * * *

 

 

Lascia un commento