15.04 – QUANDO VERRA! IL REGNO DI DIO III/IV (Luca 17.26-32)

15.04 – Quando verrà il Regno di Dio III/IV (Luca 17.26-32)

 

26Come avvenne nei giorni di Noè, così sarà nei giorni del Figlio dell’uomo: 27mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca e venne il diluvio e li fece morire tutti. 28Come avvenne anche nei giorni di Lot: mangiavano, bevevano, compravano, vendevano, piantavano, costruivano; 29ma, nel giorno in cui Lot uscì da Sòdoma, piovve fuoco e zolfo dal cielo e li fece morire tutti. 30Così accadrà nel giorno in cui il Figlio dell’uomo si manifesterà. 31In quel giorno, chi si troverà sulla terrazza e avrà lasciato le sue cose in casa, non scenda a prenderle; così, chi si troverà nel campo, non torni indietro. 32Ricordatevi della moglie di Lot.

 

Nel verso 24 Gesù aveva parlato di Lui e del Suo giorno paragonandolo alla folgore che splende improvvisa da un capo all’altro del cielo e che sorprende tutti, ma al 26 usa il plurale, “mangiavano, bevevano” etc.:“così sarà nei giorni del Figlio dell’uomo” a conferma che ogni qualvolta Lui si manifesta, indipendentemente dalle sue forme e dal tipo di giorno, ci sarà sempre chi resterà annientato e chi si salverà. E vengono scelti due esempi immediati, il diluvio su cui abbiamo dato qualche cenno nello scorso capitolo e la distruzione del territorio di Sodoma.

Vediamo brevemente i due contesti a partire da “i giorni di Noè”. Genesi 6.1-3 introduce la vicenda del diluvio così: “Quando gli uomini cominciarono a moltiplicarsi sulla terra e nacquero loro delle figlie, i figli di Dio videro che le figlie degli uomini erano belle e ne presero per mogli a loro scelta. Allora il Signore disse: «Il mio spirito non resterà sempre nell’uomo, perché egli non è altro che carne e la sua vita sarà di centoventi anni»”.

Ora si tratta di versi su cui si potrebbero spendere molte parole, ma rimanendo aderenti al testo dobbiamo considerare che quanto ci viene presentato riguarda il fatto che la visione umana della vita aveva finito per ridursi esclusivamente al quotidiano, alla sua orizzontalità dimenticando completamente l’esistenza di Dio. Questa condotta aveva riguardato anche “i figli di Dio”, termine che indica coloro che si erano un tempo a lui votati secondo Genesi 4.26 “Anche a Set nacque un figlio, che chiamò Enos. Allora si cominciò a invocare il Nome del Signore”. “I figli di Dio” erano allora quelli che avevano uno scopo spirituale ed erano destinati, secondo il progetto del Creatore, ad ereditare le Sue promesse.

Ora, da quanto abbiamo letto, il peccato degli uomini ai tempi di Noè fu proprio quello di avere abbandonato il tendere naturale verso Dio seguendo la coscienza – perché tale era la dispensazione di allora – a vantaggio della propria carne che l’annullò, la ridusse, la cauterizzò; facciamo infatti attenzione a ciò che si cela dietro le parole “Vedendo che le figlie degli uomini – cioè di chi non era come loro, i profani e penso alla generazione dei figli di Caino – erano belle – cioè diverse da quelle che avevano loro, quindi più sensuali, che curavano l’aspetto del proprio corpo per sedurre – ne presero per mogli a loro scelta”: i “figli di Dio” guardarono solo alla propria soddisfazione, fisica ed estetica e probabilmente impostarono la propria vita sull’appagamento sessuale fine a se stesso.

La scelta di quei “figli di Dio” non fu volta alla ricerca di una compagna che collaborasse al piano di Dio costruendo un rapporto di coppia volto al servizio e ai figli visto che, a differenza di oggi, c’era una terra da popolare, ma a qualcosa di distruttivo a lungo andare come sarà descritto in Esodo 34.16, quindi nella dispensazione della Legge: “Non prendere per mogli dei tuoi figli le loro figlie – quelle dei popoli vicini a Israele –, altrimenti, quando esse si prostituiranno ai loro dèi, indurrebbero anche i tuoi figli a prostituirsi ad essi”, e l’apostolo Paolo, considerando l’argomento nella sua globalità, scriverà “Non lasciatevi legare al giogo estraneo dei non credenti. Quale rapporto infatti può esservi fra giustizia e iniquità e quale comunione fra luce e tenebre?” (2 Corinti 6.14).

Ecco, ai tempi di Noè da questa mescolanza di usi e costumi giunse la deriva del genere umano cui il Creatore volle inizialmente risparmiare lo sterminio attendendo centoventi anni prima di agire, lo spazio intercorrente tra il piantare gli alberi necessari alla costruzione dell’arca e il diluvio che avvenne 1656 anni dopo che Adamo ed Eva furono esclusi da Eden. Basta poco per collegare 1656 a 666, numero che più di qualunque altro ha attinenza con ciò che è immondo ed assolutamente imperfetto, incompatibile a Dio. E altrettanto poco basta per individuare nel 120 il numero della pazienza di Dio, 12×10.

Ora, tornando al testo, cosa dice Gesù? Che “nei giorni del Figlio dell’uomo”, cioè ogni volta che vi sarà un intervento in giudizio, sarà perché gli uomini Lo avranno dimenticato: “mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca e venne il diluvio e li fece morire tutti”. Se sostituiamo a “venne il diluvio” “finì la pazienza di Dio” abbiamo il senso di ciò che intende dire Nostro Signore. Tanto ai tempi di Noè quanto a ai “giorni del Figlio dell’uomo” il mondo sarà immerso nella totale indifferenza alle Sue aspettative, alla Sua esistenza, al Suo sacrificio e non credo sia un caso se si legge sempre con maggiore frequenza sulla stampa la parola “Dio” scritta in minuscolo: da Persona, è diventato un ingombrante oggetto che ormai appartiene al passato perché, se così non fosse, l’espansione umana verso la libertà egoistica non potrebbe realizzarsi. La libertà di fare e farsi del male, perché ciò che facciamo agli altri inevitabilmente torna indietro. L’appagamento personale predicato dev’essere pórto come qualcosa di legittimo, perché sia raggiunto non può essere considerato come egoismo.

Ora Luca è l’unico, dopo Matteo e Marco che riportano l’esempio di Noè, a parlare di Lot, e lo fa inquadrando il suo tempo e relativa morale vigente nella regione di Sodoma, con verbi diversi da quelli impiegati prima, cioè leggiamo “mangiavano, bevevano, compravano, vendevano, piantavano, costruivano; ma, nel giorno in cui Lot uscì da Sòdoma, piovve fuoco e zolfo dal cielo e li fece morire tutti”: mangiare e bere riguardano il sostentamento, ma qui sono chiaramente usati nel senso di indifferenza allo stare davanti a Dio per rendere grazie di ciò che si mangia e si beve o render conto di ciò che si progetta e realizza. C’è poi una grande differenza fra il nutrirsi di chi conduce vita sobria e di chi porta avanti la filosofia del “mangiamo e beviamo perché domani morremo” (1 Corinti 5.32). Ancora una volta, quindi, i due verbi sono impiegati per designare una ricerca, una dedizione, una schiavitù al mangiare e al bere visto come piacere cui dedicarsi senza essere mai sazi.

Gli altri verbi, poi, sono operativi e indicano una volontà di sviluppo; comprare e vendere, quindi il commercio, per poi piantare e costruire che ci rimanda ancora una volta al voler conquistare un’autonomia che escluda una volta per tutte l’uomo da Dio, il non dover rendergli conto. E qui possiamo andare all’episodio della torre di Babele, le cui intenzioni furono molto simili: “Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo, e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra” (Genesi 11.4). Il “nome” doveva essere dato alla città e alla torre che arrivasse al cielo (in opposizione a quello di Dio), simbolo dell’ingegno e della potenza umana di allora, espediente per impressionare gli altri popoli che avrebbero potuto così temere chi fosse in grado di costruire un simile prodigio e aderire così al loro progetto di autonomia.

I popoli pre-diluvio e i costruttori di Babele sono gli antesignani di coloro che poi costruirono e fondarono gli imperi e coadiuveranno l’Avversario nell’ultimo suo capolavoro che si realizzerà con la Bestia e il Falso Profeta.

Uscito Lot da Sodoma, “piovve fuoco e zolfo dal cielo e li fece morire tutti”, altro grande giudizio dal quale però furono risparmiati i giusti che vivevano in quel territorio, cioè Lot e coloro che beneficiavano delle sue benedizioni cioè il genero, i suoi figli e figlie “e quanti aveva in città”, che ci parla del fatto che alcuni, in Sodoma, si erano dimostrati sensibili a uno stile di vita opposto a quello della maggioranza (Genesi 19.12).

A proposito della “pioggia di fuoco e zolfo” che distrusse la regione, è interessante rilevare che la scienza ha escluso un’attività vulcanica, ma ha optato per l’esplosione di una meteorite individuandola nella presenza, in quella regione, del cosiddetto “quarzo da impatto”, cioè di una formazione rocciosa spiegabile solo ipotizzando una variazione di pressione estremamente elevata, del genere di quella causata dall’esplosione di un asteriode in aria. Si è calcolato che questa abbia rilasciato circa 1000 volte l’energia della bomba che colpì Hiroshima: nella regione di Sodoma morirono più di 8mila persone e la frammentazione degli scheletri individuata dagli archeologi sembrerebbe indicare un evento di enorme violenza. Addirittura si pensa che lo sbalzo di pressione provocato dall’immane esplosione sui cieli di Sodoma possa essere la causa della particolare salinità del vicino Mar Morto e le prove sembrano indicare che notevoli quantità di sale si siano alzate dal terreno, provocando anche la desertificazione delle zone circostanti. Ricordiamo infatti che la zona, prima del giudizio di Dio, fu descritta in 13.10 con queste parole: “Allora Lot alzò gli occhi e vide che tutta la valle del Giordano era un luogo irrigato da ogni parte, prima che il Signore distruggesse Sodoma e Gomorra, come il giardino del Signore, come la terra d’Egitto fino a Soar”.

Ancora, le parole “li fece morire tutti” ci parlano della fine di tutto, quindi della non più esistenza del mangiare, bere, comprare, vendere, piantare, costruire, di ogni progetto, ci parlano dell’alt di Dio alle iniziative dell’essere umano che da sempre a Lui è ribelle. E abbiamo letto “Ma, nel giorno in cui Lot uscì da Sodoma”, cioè di fronte alle rivendicazioni di autonomia da Dio esisterà sempre il Suo “Ma”.

 

Abbiamo così il verso 30, “Così accadrà nel giorno in cui il Figlio dell’uomo si manifesterà” in cui Gesù allude a tutti quei momenti in cui farà irruzione nella storia per variare i piani dell’uomo che Lo avrà rifiutato e, in questo caso, parla appunto della distruzione di Gerusalemme, poiché esorta i credenti di allora a scappare senza preoccuparsi di nient’altro: chi si sarebbe trovato sulla terrazza, che nelle case di allora era il tetto al quale si accedeva con una scala dall’esterno, non sarebbe dovuto passare a prendere qualcosa nell’alloggio, e così chi si sarebbe trovato “nel campo” non avrebbe dovuto tornare indietro, pena le perdita della vita.

È bello sapere che nella distruzione di Gerusalemme non perì nessun cristiano perché, come scrive Eusebio nel III° secolo, l’avevano abbandonata prima obbedendo ad un ordine profetico. Infatti, citando Matteo, Gesù disse ai Suoi come riconoscere il tempo della fuga, “Quando dunque vedrete presente nel luogo santo l’abominio della devastazione di cui parlò il profeta Daniele…” e con questo termine si allude certamente alla profanazione del tempio ad opera di Antioco Epifane, ma estende il fatto alla distruzione di tutto ciò che era santo, compresa la città, per cui tra il vedere le insegne romane e l’assedio dovette passare davvero pochissimo tempo; dopo fuggire sarebbe stato impossibile anche perché a vigilare affinché nessuno uscisse dalla città c’erano gli zeloti, che ammazzavano chiunque ci provasse. E comunque, quand’anche uno fosse riuscito a scampare a loro, in città, avrebbe trovato i romani ad attenderlo fuori.

 

Infine abbiamo l’avvertimento “Ricordatevi della moglie di Lot”, che si voltò indietro e divenne “una statua di sale”: commise l’errore di pensare al suo passato, volle tornare indietro, indugiò mentre avrebbe dovuto pensare solo a scappare. Il suo errore fu quello di non aver dato retta alle parole dell’angelo, “Fuggi, per la tua vita. Non guardare indietro e non fermarti dentro la valle: fuggi sulle montagne per non essere travolto”. Da notare che comunque Lot e la sua famiglia abbandonarono Sodoma con esitazione al punto tale che gli angeli “presero lui, la sua moglie e le sue due figlie per la mano e lo fecero uscire e lo misero fuori dalla città”.

Allo stesso modo, il non ubbidire all’ordine profetico di Gesù avrebbe comportato la morte sotto l’assedio della città.

* * * * *

 

Lascia un commento