15.07 – LA FEDE SULLA TERRA I/III (Luca 18.8)

15.07 – La fede sulla terra I/III (Luca 18.8)

 

8Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

 

È il verso che, come ricorderemo, conclude la parabola del giudice iniquo e, per l’importanza che assume, non può essere ignorato sia per il tema che propone, quando per l’apparente anomalia del contenuto, oggettivamente spiazzante: Gesù parla del pregare senza stancarsi, secondo l’ottica con cui abbiamo inquadrato questa azione, sulla Sua promessa di intervenire “prontamente” per far ragione delle ingiustizie subite dai credenti, e tutto ad un tratto abbiamo “Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà fa fede sulla terra?”, che coinvolge tutta una serie quasi infinita di elementi e circostanze che non possono portare solamente ad un generico “No” come risposta, essendo dubitativa già in partenza.

È chiaro infatti che quel “quando verrà” non può che riferirsi al Suo ritorno, quello descritto in tante parabole quando si parla di “un uomo” che parte per un paese lontano e lascia incarichi ai suoi servi vuoi per far fruttare il denaro avuto in consegna, vuoi per amministrare il suo palazzo, oppure per attendere che arrivi col corteo nuziale.

La domanda di Gesù fu posta e soprattutto scritta perché giungesse intatta attraverso i secoli fino ai legittimi destinatari, cioè quei credenti che vivranno i cosiddetti “ultimi tempi”, quelli in cui sarà concesso all’Avversario di agire come mai gli era stato dato per poter realizzare il suo capolavoro effimero costituito da un impero terribile che avrà una durata di tre anni e mezzo. SI noti il numero, che non è né tre, perfezione, né quattro, numero dell’equilibrio.

La domanda di Gesù chiama in causa altri concetti da Lui espressi che anticipano le sofferenze della Chiesa e che riprendono, ampliandola, la parabola della zizzania nel campo in cui le piantine di grano sono condannate a “convivere” con le altre, dannose, fino al raccolto conclusivo, quando agli angeli verrà affidato il compito di raccoglierle tutte e separarle. Posto che è ovvio che “la fede sulla terra” riguardi la Chiesa, posto che sappiamo che “Molti falsi profeti sorgeranno e ne sedurranno molti” (Matteo 24.11), che il “molti” di Gesù ha una valenza enorme e che possiamo constatare nelle vere eresie sorte, che “per il dilagare dell’iniquità, si raffredderà l’amore di molti” (ibidem), vediamo nell’interrogativo di Nostro Signore un ammonimento, un richiamo proprio a coloro che si ritroveranno a vivere un periodo più difficile rispetto a quelli vissuti dai fratelli che li hanno preceduti, trovandosi a impattare con esseri profondamente corrotti e privi di qualunque remora.

Scrive l’apostolo Paolo al suo discepolo Timoteo: “Lo Spirito dice apertamente che negli ultimi tempi alcuni si allontaneranno dalla fede, dando retta a spiriti ingannatori – si noti “spiriti” e non “persone”, che saranno animate da loro – e a dottrine diaboliche, a causa di spiriti impostori, già bollati a fuoco nella loro coscienza” (1a, 4.1).

Poi nella sua seconda lettera, “Sappi che negli ultimi tempi verranno momenti difficili. Gli uomini saranno egoisti, amanti del denaro, vanitosi, orgogliosi, bestemmiatori, ribelli ai genitori, ingrati, empi, senza amore, sleali, calunniatori, intemperanti, intrattabili, disumani, traditori, sfrontati, accecati dall’orgoglio, amanti del piacere più che di Dio, gente che ha una religiosità solo apparente, ma ne disprezza la forza interiore” (3.1-5). Notiamo come particolarmente indicative “senza amore” (a parte per loro stessi), “intrattabili” (cioè sarà impossibile qualunque forma di dialogo e correzione), “disumani” (cioè privi di qualsivoglia qualità morale) e “accecati dall’orgoglio” perché in assenza di Dio l’unica possibilità di adorazione va all’uomo corrotto di per sé che non può che santificare ciò che è miserabile. È un quadro che va oltre alla società conosciuta nella storia, coi suoi errori e i suoi crimini che comunque erano perpetrati da una parte di essa e non da tutti, escluse le guerre che da sempre hanno generato soltanto mostri.

Ora abbiamo il dovere di discernere gli “ultimi tempi”, perché dalla lettura delle caratteristiche degli uomini elencate in questi versi, apparentemente, non vediamo nulla di straordinario: quando non sono stati egoisti o amanti del denaro, o non hanno avuto le altre caratteristiche che abbiamo letto? Si potrebbe rispondere “da sempre” e sarebbe vero visto che l’uomo senza Cristo nella sua vita tende e tenderà sempre a questo; eppure qui si tratta di contrassegni negativi che una collettività eleggerà a norma di vita, e lo possiamo vedere – o per lo meno iniziare a vedere – nel nostro tempo.

Non ci inganni il principio che molti portano avanti secondo il quale “queste cose ci sono sempre state” poiché, se questo è vero, lo è altrettanto il fatto che mai fino ad ora c’è stato un disprezzo così accentuato per le norme della convivenza morale e civile, la giustizia è assente, mai fino ad ora si sono venute a creare le condizioni per una pubblicità martellante non tanto su determinati prodotti, ma sul raggiungimento della soddisfazione personale a qualunque costo e con qualunque mezzo. Mai fino ad ora si stanno promulgando leggi liberticide nel profondo che vanno a colpire non chi delinque o persegue condotte contrarie alle più elementari regole dell’educazione e del buon senso, ma le persone comuni, spesso oneste, che si trovano impossibilitate a far valere i propri diritti più elementari.

Ecco allora l’importanza della preghiera ancora una volta intesa non come elenco di richieste, ma come cammino di unità con Dio. E questo credo che possiamo vederlo in due passi assolutamente lampanti, il primo nella parabola delle dieci vergini (Matteo 25.1-13), il secondo nella lettera alla Chiesa di Laodicea (Apocalisse 3.14-22).

Nella parabola abbiamo dieci vergini, cinque savie ed altrettante stolte, tutte invitate a far parte di un corteo nuziale, tutte che si presentano lungo la via ad attendere “lo sposo”. Tutte portano con sé la lampada con il materiale per illuminare, ma solo la metà di esse hanno olio sufficiente ad adempiere la loro chiamata. Eppure tutte, indipendentemente dalla loro caratteristica interiore, cadono in uno stato di torpore perché “lo sposo tardava”: è esattamente quello che non deve accadere, è quella condizione che caratterizzò anche i discepoli in un momento terribile per il loro Maestro, al Getsemani: “Poi venne dai discepoli e li trovò addormentati. E disse a Pietro: «Così, non siete stati capaci di vegliare con me una sola ora? Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione»” (Matteo 26.40,41).

“Vegliare” e “pregare” sono i due verbi, impossibile non praticarli entrambi, pena l’inefficacia tanto della veglia che della preghiera. Vegliare è in un certo senso andare contro corrente, fare qualcosa di difficile, di contrario alle esigenze dell’organismo (quindi della carne). “Pregate”, dice Gesù ai suoi, “per non entrare in tentazione”, cioè chiedere il sostegno, nella fattispecie, per non cedere alla paura, allo scoraggiamento perché, per la prima volta, i discepoli si sarebbero trovati soli con loro stessi, privi del Maestro come riferimento e rifugio come tante volte accaduto. E infatti, guardando al contingente, proprio Pietro rinnegò il Maestro per tre volte, in preda ad una crisi di nervi vista nelle parole “cominciò a maledirsi”. Sappiamo che si stava adempiendo il testo di Zaccaria 13.7, “Percuoterò il pastore, e le pecore saranno disperse”.

Quando la vita assume una direzione a noi umanamente favorevole, siamo portati a ringraziare il Signore perché ci riteniamo protetti, ma nel momento in cui questa assume un andamento a noi contrario, ecco che possiamo rimanere scandalizzati nel senso aderente del termine, cioè avere degli intoppi nel nostro cammino spirituale. E il rischio di “addormentarsi” si fa reale perché si può vacillare, ci si può fermare, si può perdere di vista l’obiettivo, in poche parole si inizia a trascurare ciò per cui viviamo e siamo. È anche il sonno derivante dalla frase “Il Padrone tarda ad arrivare”.

C’è un bellissimo verso in Ebrei 2.1, “Per questo bisogna che ci dedichiamo con maggiore impegno alle cose che abbiamo ascoltato, per non andare fuori rotta”, cosa che può avere conseguenze disastrose per chi naviga. Quindi, più la prova è forte, o citando un episodio del Vangelo, più “il vento era – è – contrario”, più deve crescere l’impegno a ciò che abbiamo ascoltato. E di tutto questo occorre far tesoro proprio quando “ascoltiamo”, cioè leggiamo e studiamo la Scrittura, che poi è quel tempo che Dio ci concede per prepararci.

Tornando alla parabola delle dieci vergini, vediamo che a farle entrare a pieno titolo nel corteo nuziale e nel cortile della festa prima che la porta fosse chiusa fu proprio l’olio che avevano conservato, atto a garantire alle “lampade”, che poi erano delle torce, il funzionamento continuo, quindi in tutto questo vediamo la differenza fra la fede reale – che c’era comunque nonostante l’assopirsi – delle savie e quella apparente, convenzionale, formale, finta, delle stolte. E questo ci parla del fatto che lo Spirito, che non lascia mai solo il credente, è memoria e appartenenza che non può essere tolta dall’Avversario che, se gli fosse possibile, sedurrebbe anche gli eletti. Amen.

* * * * *

 

15.06 – IL GIUDICE E LA VEDOVA (Luca 18.1-8)

15.06 – Il giudice e la vedova (Luca 18.1-8)

 

1 Diceva loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: 2«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. 3In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: «Fammi giustizia contro il mio avversario». 4Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: «Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, 5dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi»». 6E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. 7E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? 8Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

 

Questa parabola è da considerarsi non come qualcosa di nuovo rispetto al capitolo precedente, quasi che Luca abbia voluto citarla come intermezzo a sé stante verso nuovi episodi, ma in quanto il discorso già in atto si sta avviando verso la sua conclusione. Ricordiamo il capitolo 17 in cui Gesù volle dare indicazioni consolatorie sui “giorni del Figlio dell’uomo”, ma certo non ha omesso il fatto che sarebbero stati di sofferenza. Ecco perché abbiamo letto “diceva loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai”, parole che, inquadrate in quel contesto, demoliscono ancora una volta il falso concetto della preghiera che molti cristiani hanno, ricorrendo ad essa unicamente quando hanno bisogno di qualcosa che va al di là delle loro possibilità: spesso, persone che vivono la loro vita come se Dio non esistesse, spinte dal timore pregano per guarire, per essere liberati da qualcosa che li opprime, fanno gesti scaramantico-religiosi come il “segno della croce”, portano talismani, medagliette ed altro, ma non si interrogano sulla posizione che hanno davanti a Lui e, se “l’emergenza” viene a cessare per i motivi più svariati, tornano alle loro attività e interessi come se niente fosse, pronti comunque a riprendere i loro riti se e solo ce ne fosse bisogno.

Contrariamente, la “necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai”, trova la sua necessità nell’acquisizione del fatto che siamo nulla, che senza di Lui niente possiamo fare, che abbiamo bisogno ogni istante della Sua assistenza, in ogni cosa. Credo che un esempio in tal senso ce l’abbia lasciato proprio Nostro Signore, che pregava sempre perché, se poteva ogni cosa per l’uomo, così non era per Lui. E infatti non fece mai nessun miracolo per se stesso.

Il Dio in terra, il Figlio fattosi uomo, in quanto tale viveva e poteva fare affidamento  unicamente sul Padre per avere il necessario sostegno.

“Sempre” e “senza stancarsi mai” sono le due indicazioni date e la prima è riferita alle occasioni e ai momenti, più che stare a indicare una continuità totale: “sempre” non vuol dire giorno e notte senza interruzione, ma “in ogni momento”, “per ogni cosa”. Troppo spesso la vita ci porta a ritenere che gran parte di ciò che affrontiamo in essa dipenda da noi, in ossequio al detto “potere è volere”, ma così è per il mondo che ci circonda, non per il credente e se chiunque abbia studiato o lavori sa che si tratta di attività che richiedono fatica, fisica o mentale che sia, come credenti siamo tenuti a pregare per avere sostegno anche in quelli. Pregare quando siamo stanchi, quando siamo deboli, quando siamo perplessi, quando dobbiamo per una qualsiasi ragione compiere una scelta, quando ci troviamo di fronte al silenzio e, ascoltandolo, ci sentiamo parte di lui e scopriamo di non sapere. A parte quest’ultima situazione, Gesù provò tutte le altre. A parte il pregare perché – ad esempio – non venisse meno la fede dei discepoli, nei suoi dialoghi col Padre sono convinto abbia chiesto sostegno e soprattutto si sia consultato per i Suoi itinerari, le persone che avrebbe incontrato proprio in quanto, come detto all’inizio, era Figlio di Dio e al tempo stesso Figlio dell’uomo.

“Senza stancarsi mai”, poi, trova il suo riferimento più chiaro in questa parabola: di fronte al silenzio di Dio provare scoraggiamento è la cosa più inutile che possiamo fare, mentre è produttivo continuare fino a quando non abbiamo avuto da Lui una risposta che – attenzione – può essere positiva, cioè rispecchiare quanto chiediamo, oppure negativa, quindi il suo contrario, ma comunque costituisce una risposta. Ho conosciuto persone che si sono sentite profondamente offese dal fatto che Dio rispondesse l’opposto di quanto chiedevano, non riuscendo a capire che l’importante non era tanto un esaudimento in positivo, ma un segnale, una risposta che li togliesse dal dubbio o dalle false speranze, da quella fastidiosissima, insopportabile condizione che è l’incertezza. E invece no, volevano che Dio rispondesse come loro volevano, senza pensare che spesso il piano per la creatura è differente da quello che lei pretenderebbe poiché, in quanto esseri limitati, non sappiamo cosa è realmente per il nostro bene, mentre Lui sì. Chi non chiede una risposta, ma pretende che Dio sia succube dei propri desideri, è una persona che non si è mai distaccata dal bambino capriccioso che si porta dentro, quello che continua a chiedere una caramella e strilla fino allo sfinimento se non la ottiene.

Il pregare “sempre”, “senza stancarsi mai” non è l’interloquire petulante di chi mendica un’attenzione da parte di Dio, ma di chi si presenta a Lui perché ne ha il privilegio dell’accesso in quando suo figlio/a. C’è chi lo fa di giorno, chi di notte, chi parla, chi ascolta, chi produce suoni, ma tutti costoro sanno che la risposta non può non arrivare e qui abbiamo il confronto fra i nostri tempi e i Suoi, così differenti, e quando leggiamo che chi chiede deve farlo “con fede, senza stare in dubbio” non abbiamo una chiave per l’esaudimento, ma nel fatto che, se quanto richiesto lo consideriamo ricevuto, quando ciò arriva è un dettaglio, è quasi virtuale. Io almeno posso dire di avere provato questo. L’attesa nel silenzio non è così diversa dall’avere quanto richiesto e infatti, quando ciò avviene, è come se al ringraziamento necessario e dovuto venga annesso un senso di già posseduto, non so se riesco a spiegarmi. La preghiera è tante cose, fondamentalmente la gioia per il fatto che siamo comunque ascoltati e il silenzio può bastare a farci rendere conto della presenza di Dio. O anche denunciare la Sua assenza, quando ci troviamo in una condizione di peccato per cui si rende necessario confessarlo e abbandonarlo.

Veniamo ora alla parabola, che ci permette di dare un breve quadro sull’amministrazione della giustizia nell’antico Israele che troviamo, quanto ad organizzazione in Deuteronomio 16.18: “Ti costituirai giudici e scribi in tutte le città che il Signore, tuo Dio, ti dà, tribù per tribù; essi giudicheranno il popolo con giuste sentenze. Non lederai il diritto, non avrai riguardi personali e non accetterai regali, perché il regalo acceca gli occhi dei saggi e corrompe le parole dei giusti. La giustizia e solo la giustizia seguirai, per poter vivere e possedere la terra che il Signore tuo Dio, sta per darti”. A parte il Sinedrio, il Tribunale supremo di appello, vi erano in tutte le città della Palestina delle corti inferiori ed altre ancora che decidevano in merito a cause civili di importanza minore composte da un giudice unico, come in questo caso.

Il carattere del giudice della parabola, “Non temeva Iddio, né aveva riguardo per alcuno” è l’esatto contrario di tutte le norme in merito alla giustizia, come Esodo 23.6, “Non ledere il diritto del tuo povero nel suo processo”, Levitico 19.15, “Non commetterete ingiustizia in giudizio; non tratterai con parzialità il povero né userai preferenze verso il potente: giudicherai il tuo prossimo con giustizia”, Deuteronomio 1.16, “Ascoltate le cause dei vostri fratelli e decidete con giustizia fra un uomo e suo fratello o lo straniero che sta presso di lui”.

Possiamo infine ricordare le parole di Giosafat, re di Giuda, proprio ai giudici: “Guardate a quello che fate, perché non giudicate per gli uomini, ma per il Signore, il quale sarà con voi quando pronuncerete la sentenza. Ora il terrore del Signore sia con voi; nell’agire badate che nel Signore, nostro Dio, non c’è nessuna iniquità: egli non ha preferenze personali né accetta doni” (2 Cronache 19.6,7). Queste sono quindi le parole che il giudice della parabola avrebbe dovuto osservare: al di là delle prescrizioni della Legge, il “non giudicate per gli uomini, ma per il Signore” e “il terrore del Signore sia con voi” costituiscono una definizione di terribile gravità per il giudice – e per noi oggi per chi ha il ministero – che tuttavia, nel nostro caso, non osservava.

Abbiamo poi la vedova, persona che dovette richiamare immediatamente l’attenzione dei discepoli o di qualunque altro ebreo che sapeva quanto fosse penosa la condizione di quelle persone in Israele: senza protezione, erano alla mercé di oppressioni e ingiustizie, oltre a vivere in povertà. Per questo nella Legge godevano di particolare tutela a partire da esodo 22.22, “Non maltratterai la vedova e l’orfano”, Deuteronomio 24.17, “Non lederai il diritto dello straniero e dell’orfano e non prenderai in pegno la veste della vedova”, 27.19, “«Maledetto chi lede il diritto del forestiero, dell’orfano e della vedova». Tutto il popolo dirà: «Amen»”.

Ebbene, una dei protagonisti della parabola va da questo personaggio, che esercitava il suo ufficio alle porte della città, sede abituale per l’amministrazione della giustizia, a chiedere “Fammi giustizia contro il mio avversario” quindi non che questo fosse condannato, ma che fosse finalmente pronunciata una sentenza che quel giudice continuava a procrastinare. “Fammi giustizia” nel senso di “Non ignorarmi”, richiesta che viene rivolta ad una persona profondamente negativa perché trascurava completamente tutti i riferimenti alla condizione di giudice che abbiamo ricordato. Inutile fare appello alla sua umanità, perché non l’aveva, quindi inutile sperare, come purtroppo fanno le persone sensibili, che questa persona potesse provare una pur piccola forma di empatia per cui si decidesse ad esaminare la causa e a provvedere.

Abbiamo letto che quel giudice “non aveva riguardo per alcuno”, e quindi tutte le sue attenzioni erano rivolte alla propria persona, quindi l’unico modo per cercare di avere giustizia da lui era quello di importunarlo andando a toccarlo proprio su quanto gli stava più a cuore, la tranquillità, il far nulla. Quell’uomo “non aveva riguardo per alcuno”, quindi nemmeno per un avvertimento a mio giudizio terribile cui ben pochi, allora e ancor di più oggi, prestano attenzione, quello di Isaia 10.1-4, “Guai a coloro che fanno decreti iniqui e scrivono in fretta sentenze oppressive, per negare la giustizia ai miseri e per frodare del diritto i poveri del mio popolo, per fare delle vedove la loro preda e per defraudare gli orfani. Ma che cosa farete nel giorno del castigo, quando da lontano sopraggiungerà la rovina? A chi ricorrerete per protezione? Dove lascerete la vostra ricchezza? Non vi resterà che curvare la schiena, o cadere fra i morti” (Isaia 10.1-4).

Le parole del “giudice disonesto” sono chiare, eppure Gesù dice “Ascoltate ciò che dice”, quindi “fatene tesoro”, “meditate”: ci troviamo di fronte a una parabola che riguarda la preghiera solo apparentemente, per quanto siano possibili molte applicazioni su di essa, perché in questo caso il vero scopo di Gesù è rincuorare tutti coloro che si aspettano giustizia da Lui quanto a provvedimenti verso persone che magari li opprimono, ne hanno approfittato o comunque patiscono le conseguenze di trovarsi in una condizione di debolezza rispetto a una prepotenza come probabilmente era per questa vedova.

“Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che giorno e notte gridano verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente”, che un’altra versione scrive “li vendicherà”. Occorre sottolineare che un altro testo, dopo “aspettare a lungo”, aggiunge “benché sia lento ad adirarsi per loro” in quanto Gli preme il recupero del peccatore. Ritengo questo testo più rispondente al pensiero originale di Gesù, perché mette molto bene in evidenza il contrasto fra l’impazienza dell’uomo, che vorrebbe tutto subito nonostante la pratica spirituale ne abbia attenuato le aspettative, e il metodo di Dio, il solo che verrà a capo di ogni cosa.

Sono però le ultime parole ad indicarci che Nostro Signore si riferisce soprattutto ai tempi del Suo ritorno, “Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?”: sappiamo infatti che “si raffredderà l’amore di molti per il dilagare dell’iniquità”, per cui la pratica dell’ingiustizia contagerà tutti, “se possibile, anche gli eletti” ed ecco perché leggiamo che “chi persevererà fino alla fine, sarà salvato” (Matteo 24.12,13). L’apostolo Paolo scriverà “Manteniamo senza vacillare la professione della nostra speranza, perché è degno di fede colui che ha promesso” (Ebrei 10.13).

Ecco, io credo che da questo ultimo verso veniamo riportati all’inizio, alla preghiera senza stancarsi. Perché abbiamo bisogno, tanto nei momenti in cui la calma è apparente perché prelude sempre a nuove situazioni o prove, quanto ancora di più nei momenti di oppressione, della comunione con il Padre e il Figlio attraverso quei “sospiri ineffabili” mediante i quali lo Spirito Santo interviene per noi (Romani 8.26). Amen.

* * * * *

15.05 – QUANDO VERRÀ IL REGNO DI DIO IV/IV (Luca 17.33-37)

15.05 – Quando verrà il Regno di Dio IV/IV (Luca 17.33-37)

 

33Chi cercherà di salvare la propria vita, la perderà; ma chi la perderà, la manterrà viva. 34Io vi dico: in quella notte, due si troveranno nello stesso letto: l’uno verrà portato via e l’altro lasciato; 35due donne staranno a macinare nello stesso luogo: l’una verrà portata via e l’altra lasciata». [ 36] 37Allora gli chiesero: «Dove, Signore?». Ed egli disse loro: «Dove sarà il cadavere, lì si raduneranno insieme anche gli avvoltoi».

 

Conosciamo il verso 33 per averlo citato e spiegato sommariamente in altri capitoli; qui, però, è citato in un contesto che non lascia adito a dubbi quanto a interpretazione, perché collegato a quanto abbiamo letto negli scorsi capitoli: “Come avvenne ai tempi di Noè, così ancora avverrà ai tempi del Figlio dell’uomo. Gli uomini mangiavano, bevevano, sposavano mogli, si maritavano, fino al giorno che Noè entrò nell’Arca; e il diluvio venne, e li fece tutti perire. Parimente ancora, come avvenne ai giorni di Lor, la gente mangiava, beveva, comperava, vendeva piantava e costruiva; ma nel giorno che Lot uscì da Sodoma, piovve dal cielo fuoco e zolfo, e li fece tutti perire: tal sarà il giorno, nel quale il Figlio dell’uomo apparirà. In quel giorno, colui che sarà sopra il tetto della casa, e avrà le sue masserizia dentro la casa, non scenda per toglierle e allo stesso modo chi sarà nella campagna non torni indietro. Ricordatevi della moglie di Lot” (vv.26-32).

Ora cosa ci rappresentano tutti questi esempi? La volontà di svincolarsi, da parte dell’uomo, rispetto a ciò che Lui vuole dalla Sua creatura. Abbiamo da poco sviluppato il tema di Noè e dei suoi contemporanei così come quello di Lot, ma meno quello degli altri. In ogni caso, Noè per salvarsi dovette rinunciare alla sua vita, che presumiamo tranquilla con la propria famiglia, per dedicarsi interamente alla costruzione dell’arca (e abbiamo visto cosa comportò il realizzarla), fatica che non si risolse certo con l’avvento del diluvio, ma che proseguì fino alla sua fine, dopo di che fu necessario ricominciare tutto da capo: coltivare, costruire, allevare animali. Noè e i suoi figli, quindi, furono tra quelli che non cercarono “di salvare la propria vita” intesa come la volevano i loro contemporanei, e per questo la trovarono. Allo stesso modo Lot, che si distinse dal resto dei Sodomiti e degli altri prima coltivando pietà e giustizia, poi abbandonando tutto ciò che aveva – per quanto con forte esitazione – assieme ai suoi parenti, così salvandosi.

Allo stesso modo abbiamo gli esempi di chi si trova sul tetto della casa e di chi a lavorare nei campi: di fronte alle parole di Gesù che invita a fuggire senza badare a ciò che si possiede, quindi lasciando in casa ciò che si ha (anche di più caro), sia esso a portata di mano o lontano. È questa, se ci pensiamo, una specie di morte perché si tratta di abbandonare qualunque cosa, perderla, scappare coi soli vestiti indosso. E penso a coloro che, come abbiamo visto precedentemente, si comportarono così avendo salva la vita nel senso che non perirono nella distruzione di Gerusalemme come gli altri. Certo, per poter ubbidire all’ordine di Gesù non dovevano appartenere a quella categoria di persone che vede nel possesso di cose e/o persone la propria espressione di sé.

Abbiamo poi l’esempio della moglie di Lot, la cui morte singolare trova una delle sue ragioni in 1 Corinti 10.6, “Ciò avvenne come esempio per noi, perché non desiderassimo cose cattive, come essi le desiderarono”. Mi sono chiesto il perché del voltarsi indietro di questa donna, che certamente avrà ascoltato le parole di Lot che a sua volta le aveva avute dell’angelo “Fuggi, per la tua vita. Non guardare indietro e non fermarti dentro la valle: fuggi sulle montagne, per non essere travolto!” (Genesi 19.17): non trovo altri motivi nel suo riguardare se non nella curiosità o nel dolore (o in entrambi) perché, con la distruzione di quella città, moriva anche una parte dei suoi affetti e abitudini. Qualunque sia stata la sua reale motivazione, si tratta di un comportamento umanamente comprensibile, ma non spiritualmente perché avrebbe dovuto ascoltare la Parola di Dio. Se lei divenne “una statua di sale”, cioè un corpo morto, secco, direi cristallizzato, fu perché dette ascolto istintivamente alla propria carne che, paradossalmente, fu quella che la condannò. Per non voltarsi indietro, la moglie di Lot avrebbe dovuto annullare profondamente il proprio Io, cosa che non avvenne ed ecco che il voler “salvare la propria vita” riguarda anche quella più profonda, quella istintiva, nostra, che va persa se la si vuole “mantenere viva”. Io non vivo solo perché il mio battito cardiaco esiste, ma perché penso, voglio, ho, credo comunque in qualcosa e quando Gesù parla di “perdere la propria vita” fa proprio riferimento a ciò che possediamo e ci caratterizza come persone. Certo che siamo e restiamo unici, col nostro carattere e non saremo mai automi, ma qui si parla di “uomini nuovi”, di “nuove creature” che con quella di prima non hanno più niente a che fare.

E arrivare a questa condizione non è cosa che si possa fare in poco tempo, perché si finirebbe per tornare indietro; l’abbandono dev’essere qualcosa di progressivo, dev’essere attuato quando se ne è maturata la necessità, quando è Gesù ad abitare la persona e tutto il resto diventa superfluo. La rinuncia non è mai dolore, ma qualcosa che avviene con una spontaneità disarmante; quello che può provocare sofferenza è il trovarsi in situazioni dove la carne vorrebbe conseguire un risultato, ma questo non è ottenibile a meno di non perdere delle caratteristiche spirituali conquistate comunque con rinuncia. In altri termini Pietro e Andrea, Giacomo e Giovanni – per citare i primi quattro – rinunciarono a una tranquilla vita (sottolineo agiata) di pescatori perché consci di aver trovato il Messia, ma faticarono comunque e soprattutto soffrirono una volta diventati ufficialmente figli di Dio e servi di Gesù Cristo, comprendendo però l’importanza della scelta che avevano fatto e ben lieti che fosse stata irrevocabile.

 

Tenuto presente che qui Nostro Signore parla senza seguire una cronologia precisa, leggiamo di due persone che si troveranno in determinate attività e che di queste “una sarà presa, l’altra lasciata”: posto che è impossibile che queste parole si rifacciano alla distruzione di Gerusalemme, non resta altro che collegare il prendere e il lasciare al rapimento della Chiesa, “Perché il Signore stesso, a un ordine, alla voce dell’arcangelo e al suono della tromba di Dio, discenderà dal cielo. E prima risorgeranno i morti in Cristo; quindi noi, che viviamo e che saremo ancora in vita, verremo rapiti insieme con loro nelle nubi, per andare incontro al Signore in alto, e così per sempre saremo con il Signore” (1 Tessalonicesi 4.16,17).  Ancora, sappiamo che questo avverrà all’improvviso, con un’estrema rapidità: “Ecco, io vi annuncio un mistero: noi tutti non moriremo, ma tutti saremo trasformati, in un istante, in un batter d’occhio, al suono dell’ultima tromba. Essa infatti suonerà e i morti risorgeranno incorruttibili e noi saremo trasformati. È necessario infatti che questo corpo corruttibile si vesta d’incorruttibilità e questo corpo mortale d’immortalità” (1 Corinti 15.51-53).

Abbiamo però letto “In quella notte”: quale? Non è notte perché si sarà a letto a dormire, ma il riferimento è a quella della Sua assenza, quella in cui, in contrapposizione al “giorno” della Sua venuta, quando era il mezzo a noi, tutto farà presumere la sua mancanza, quando l’umanità avrà fatto definitivamente a meno di Lui e, forse, se ne sarà dimenticata. In Belgio si pensa di abolire l’ora di religione nelle scuole elementari – che comunque un riferimento a Gesù lo dava, per quanto blando – con quella di filosofia, in cui i bambini cresceranno nella confusione delle teorie, incapaci di orientarsi. O, meglio, verranno orientati in base alle direttive di uno Stato che obbedirà al “Principe di questo mondo”. Ora credo che, se non viviamo propriamente in quella “notte”, siamo comunque nella sera che la precede.

Non sarà certo sfuggita, nella lettura del nostro testo, l’assenza in questa versione del verso 36 e ciò è dovuto al fatto che, con ogni probabilità, si tratta di un aggiunta di un anonimo copista che, mosso dall’idea di completare un concetto secondo lui rimasto in sospeso, ha preso in prestito il testo di Matteo; il verso 36 infatti recita “Due saranno nella campagna; uno sarà preso, l’altro lasciato”. Le attività umane, essere a letto, macinare e stare ai campi, sono tese a dimostrare l’universalità dell’azione della chiamata attraverso i fusi orari.

A questo punto non poteva mancare la domanda dei discepoli che chiedono “Dove, Signore?”: in effetti Gesù non aveva menzionato alcun luogo e, soprattutto, mescolato eventi che sarebbero appartenuti ad epoche diverse e, a conferma che il comportamento umano sarebbe rimasto invariato rispetto a quello dei tempi di Noè, di Lot e di tutti gli altri, risponde in modo che per i discepoli sarebbe stato certamente criptico: “dove sarà il cadavere, lì si raduneranno insieme anche gli avvoltoi”. È interessante notare il sostantivo greco per indicare “cadavere” e qui occorre dar ragione a quanti sostengono che, purtroppo, nessuna traduzione potrà mai rendere lo stesso concetto della lingua originale: ptòma, oltre che “cadavere”, significa “caduta, disgrazia, sciagura, disfatta, errore, rovina, rottame”, per cui l’allusione è a tutto ciò che è conseguenza del peccato inteso come risultato dell’allontanamento volontario da Dio.

È quindi chiaro che la frase “dove sarà il cadavere, qui si raduneranno gli avvoltoi” allude non a una salma prossima ad essere divorata da quei rapaci, ma ha un senso molto più elevato ed ampio, riferendosi prima di tutto ad un’umanità già morta anche se vivente, che ha quindi perso senza alcuna possibilità di recupero qualsiasi possibilità di salvezza proprio perché avrà cercato di “salvare la propria vita”. E il ricordo della frase detta a quel tale che disse “Permettimi prima di seppellire mio padre”, “lascia i morti seppellire i loro morti”, può aiutarci nella comprensione.

“Gli avvoltoi”, tradotti anche con “aquile”, sono allora gli esecutori dei piani di Dio, siano essi un popolo con l’effige dell’aquila che si comporterà secondo i criteri di Deuteronomio 28.49 e seguenti, come abbiamo citato, oppure gli angeli, radunati per eseguire gli ordini negli ultimi giorni, o tempi, come parla diffusamente l’apostolo Giovanni nella sua Apocalisse, che hanno la funzione ora di aquila (animale che non lascia nessuno scampo) ora di avvoltoio, chiamato anche “spazzino del deserto”.

Concludendo, Gesù con questo discorso profetico dà ai discepoli una prima indicazione di qualcosa di molto più ampio che affronterà in seguito, cui Matteo dedica due capitoli e Marco uno. Partire, in questo panorama di eventi futuri, dal Luca, è importante perché, essendo il discorso più “leggero”, ci fornisce le chiavi interpretative per il successivo, che Dio concedendo affronteremo quando Nostro Signore starà a Gerusalemme per il poco tempo ancora a lui dato per concludere il Suo Ministero. Amen.

* * * * *

 

15.04 – QUANDO VERRÀ IL REGNO DI DIO III/IV (Luca 17.26-32)

15.04 – Quando verrà il Regno di Dio III/IV (Luca 17.26-32)

 

26Come avvenne nei giorni di Noè, così sarà nei giorni del Figlio dell’uomo: 27mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca e venne il diluvio e li fece morire tutti. 28Come avvenne anche nei giorni di Lot: mangiavano, bevevano, compravano, vendevano, piantavano, costruivano; 29ma, nel giorno in cui Lot uscì da Sòdoma, piovve fuoco e zolfo dal cielo e li fece morire tutti. 30Così accadrà nel giorno in cui il Figlio dell’uomo si manifesterà. 31In quel giorno, chi si troverà sulla terrazza e avrà lasciato le sue cose in casa, non scenda a prenderle; così, chi si troverà nel campo, non torni indietro. 32Ricordatevi della moglie di Lot.

 

Nel verso 24 Gesù aveva parlato di Lui e del Suo giorno paragonandolo alla folgore che splende improvvisa da un capo all’altro del cielo e che sorprende tutti, ma al 26 usa il plurale, “mangiavano, bevevano” etc.:“così sarà nei giorni del Figlio dell’uomo” a conferma che ogni qualvolta Lui si manifesta, indipendentemente dalle sue forme e dal tipo di giorno, ci sarà sempre chi resterà annientato e chi si salverà. E vengono scelti due esempi immediati, il diluvio su cui abbiamo dato qualche cenno nello scorso capitolo e la distruzione del territorio di Sodoma.

Vediamo brevemente i due contesti a partire da “i giorni di Noè”. Genesi 6.1-3 introduce la vicenda del diluvio così: “Quando gli uomini cominciarono a moltiplicarsi sulla terra e nacquero loro delle figlie, i figli di Dio videro che le figlie degli uomini erano belle e ne presero per mogli a loro scelta. Allora il Signore disse: «Il mio spirito non resterà sempre nell’uomo, perché egli non è altro che carne e la sua vita sarà di centoventi anni»”.

Ora si tratta di versi su cui si potrebbero spendere molte parole, ma rimanendo aderenti al testo dobbiamo considerare che quanto ci viene presentato riguarda il fatto che la visione umana della vita aveva finito per ridursi esclusivamente al quotidiano, alla sua orizzontalità dimenticando completamente l’esistenza di Dio. Questa condotta aveva riguardato anche “i figli di Dio”, termine che indica coloro che si erano un tempo a lui votati secondo Genesi 4.26 “Anche a Set nacque un figlio, che chiamò Enos. Allora si cominciò a invocare il Nome del Signore”. “I figli di Dio” erano allora quelli che avevano uno scopo spirituale ed erano destinati, secondo il progetto del Creatore, ad ereditare le Sue promesse.

Ora, da quanto abbiamo letto, il peccato degli uomini ai tempi di Noè fu proprio quello di avere abbandonato il tendere naturale verso Dio seguendo la coscienza – perché tale era la dispensazione di allora – a vantaggio della propria carne che l’annullò, la ridusse, la cauterizzò; facciamo infatti attenzione a ciò che si cela dietro le parole “Vedendo che le figlie degli uomini – cioè di chi non era come loro, i profani e penso alla generazione dei figli di Caino – erano belle – cioè diverse da quelle che avevano loro, quindi più sensuali, che curavano l’aspetto del proprio corpo per sedurre – ne presero per mogli a loro scelta”: i “figli di Dio” guardarono solo alla propria soddisfazione, fisica ed estetica e probabilmente impostarono la propria vita sull’appagamento sessuale fine a se stesso.

La scelta di quei “figli di Dio” non fu volta alla ricerca di una compagna che collaborasse al piano di Dio costruendo un rapporto di coppia volto al servizio e ai figli visto che, a differenza di oggi, c’era una terra da popolare, ma a qualcosa di distruttivo a lungo andare come sarà descritto in Esodo 34.16, quindi nella dispensazione della Legge: “Non prendere per mogli dei tuoi figli le loro figlie – quelle dei popoli vicini a Israele –, altrimenti, quando esse si prostituiranno ai loro dèi, indurrebbero anche i tuoi figli a prostituirsi ad essi”, e l’apostolo Paolo, considerando l’argomento nella sua globalità, scriverà “Non lasciatevi legare al giogo estraneo dei non credenti. Quale rapporto infatti può esservi fra giustizia e iniquità e quale comunione fra luce e tenebre?” (2 Corinti 6.14).

Ecco, ai tempi di Noè da questa mescolanza di usi e costumi giunse la deriva del genere umano cui il Creatore volle inizialmente risparmiare lo sterminio attendendo centoventi anni prima di agire, lo spazio intercorrente tra il piantare gli alberi necessari alla costruzione dell’arca e il diluvio che avvenne 1656 anni dopo che Adamo ed Eva furono esclusi da Eden. Basta poco per collegare 1656 a 666, numero che più di qualunque altro ha attinenza con ciò che è immondo ed assolutamente imperfetto, incompatibile a Dio. E altrettanto poco basta per individuare nel 120 il numero della pazienza di Dio, 12×10.

Ora, tornando al testo, cosa dice Gesù? Che “nei giorni del Figlio dell’uomo”, cioè ogni volta che vi sarà un intervento in giudizio, sarà perché gli uomini Lo avranno dimenticato: “mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca e venne il diluvio e li fece morire tutti”. Se sostituiamo a “venne il diluvio” “finì la pazienza di Dio” abbiamo il senso di ciò che intende dire Nostro Signore. Tanto ai tempi di Noè quanto a ai “giorni del Figlio dell’uomo” il mondo sarà immerso nella totale indifferenza alle Sue aspettative, alla Sua esistenza, al Suo sacrificio e non credo sia un caso se si legge sempre con maggiore frequenza sulla stampa la parola “Dio” scritta in minuscolo: da Persona, è diventato un ingombrante oggetto che ormai appartiene al passato perché, se così non fosse, l’espansione umana verso la libertà egoistica non potrebbe realizzarsi. La libertà di fare e farsi del male, perché ciò che facciamo agli altri inevitabilmente torna indietro. L’appagamento personale predicato dev’essere pórto come qualcosa di legittimo, perché sia raggiunto non può essere considerato come egoismo.

Ora Luca è l’unico, dopo Matteo e Marco che riportano l’esempio di Noè, a parlare di Lot, e lo fa inquadrando il suo tempo e relativa morale vigente nella regione di Sodoma, con verbi diversi da quelli impiegati prima, cioè leggiamo “mangiavano, bevevano, compravano, vendevano, piantavano, costruivano; ma, nel giorno in cui Lot uscì da Sòdoma, piovve fuoco e zolfo dal cielo e li fece morire tutti”: mangiare e bere riguardano il sostentamento, ma qui sono chiaramente usati nel senso di indifferenza allo stare davanti a Dio per rendere grazie di ciò che si mangia e si beve o render conto di ciò che si progetta e realizza. C’è poi una grande differenza fra il nutrirsi di chi conduce vita sobria e di chi porta avanti la filosofia del “mangiamo e beviamo perché domani morremo” (1 Corinti 5.32). Ancora una volta, quindi, i due verbi sono impiegati per designare una ricerca, una dedizione, una schiavitù al mangiare e al bere visto come piacere cui dedicarsi senza essere mai sazi.

Gli altri verbi, poi, sono operativi e indicano una volontà di sviluppo; comprare e vendere, quindi il commercio, per poi piantare e costruire che ci rimanda ancora una volta al voler conquistare un’autonomia che escluda una volta per tutte l’uomo da Dio, il non dover rendergli conto. E qui possiamo andare all’episodio della torre di Babele, le cui intenzioni furono molto simili: “Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo, e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra” (Genesi 11.4). Il “nome” doveva essere dato alla città e alla torre che arrivasse al cielo (in opposizione a quello di Dio), simbolo dell’ingegno e della potenza umana di allora, espediente per impressionare gli altri popoli che avrebbero potuto così temere chi fosse in grado di costruire un simile prodigio e aderire così al loro progetto di autonomia.

I popoli pre-diluvio e i costruttori di Babele sono gli antesignani di coloro che poi costruirono e fondarono gli imperi e coadiuveranno l’Avversario nell’ultimo suo capolavoro che si realizzerà con la Bestia e il Falso Profeta.

Uscito Lot da Sodoma, “piovve fuoco e zolfo dal cielo e li fece morire tutti”, altro grande giudizio dal quale però furono risparmiati i giusti che vivevano in quel territorio, cioè Lot e coloro che beneficiavano delle sue benedizioni cioè il genero, i suoi figli e figlie “e quanti aveva in città”, che ci parla del fatto che alcuni, in Sodoma, si erano dimostrati sensibili a uno stile di vita opposto a quello della maggioranza (Genesi 19.12).

A proposito della “pioggia di fuoco e zolfo” che distrusse la regione, è interessante rilevare che la scienza ha escluso un’attività vulcanica, ma ha optato per l’esplosione di una meteorite individuandola nella presenza, in quella regione, del cosiddetto “quarzo da impatto”, cioè di una formazione rocciosa spiegabile solo ipotizzando una variazione di pressione estremamente elevata, del genere di quella causata dall’esplosione di un asteriode in aria. Si è calcolato che questa abbia rilasciato circa 1000 volte l’energia della bomba che colpì Hiroshima: nella regione di Sodoma morirono più di 8mila persone e la frammentazione degli scheletri individuata dagli archeologi sembrerebbe indicare un evento di enorme violenza. Addirittura si pensa che lo sbalzo di pressione provocato dall’immane esplosione sui cieli di Sodoma possa essere la causa della particolare salinità del vicino Mar Morto e le prove sembrano indicare che notevoli quantità di sale si siano alzate dal terreno, provocando anche la desertificazione delle zone circostanti. Ricordiamo infatti che la zona, prima del giudizio di Dio, fu descritta in 13.10 con queste parole: “Allora Lot alzò gli occhi e vide che tutta la valle del Giordano era un luogo irrigato da ogni parte, prima che il Signore distruggesse Sodoma e Gomorra, come il giardino del Signore, come la terra d’Egitto fino a Soar”.

Ancora, le parole “li fece morire tutti” ci parlano della fine di tutto, quindi della non più esistenza del mangiare, bere, comprare, vendere, piantare, costruire, di ogni progetto, ci parlano dell’alt di Dio alle iniziative dell’essere umano che da sempre a Lui è ribelle. E abbiamo letto “Ma, nel giorno in cui Lot uscì da Sodoma”, cioè di fronte alle rivendicazioni di autonomia da Dio esisterà sempre il Suo “Ma”.

 

Abbiamo così il verso 30, “Così accadrà nel giorno in cui il Figlio dell’uomo si manifesterà” in cui Gesù allude a tutti quei momenti in cui farà irruzione nella storia per variare i piani dell’uomo che Lo avrà rifiutato e, in questo caso, parla appunto della distruzione di Gerusalemme, poiché esorta i credenti di allora a scappare senza preoccuparsi di nient’altro: chi si sarebbe trovato sulla terrazza, che nelle case di allora era il tetto al quale si accedeva con una scala dall’esterno, non sarebbe dovuto passare a prendere qualcosa nell’alloggio, e così chi si sarebbe trovato “nel campo” non avrebbe dovuto tornare indietro, pena le perdita della vita.

È bello sapere che nella distruzione di Gerusalemme non perì nessun cristiano perché, come scrive Eusebio nel III° secolo, l’avevano abbandonata prima obbedendo ad un ordine profetico. Infatti, citando Matteo, Gesù disse ai Suoi come riconoscere il tempo della fuga, “Quando dunque vedrete presente nel luogo santo l’abominio della devastazione di cui parlò il profeta Daniele…” e con questo termine si allude certamente alla profanazione del tempio ad opera di Antioco Epifane, ma estende il fatto alla distruzione di tutto ciò che era santo, compresa la città, per cui tra il vedere le insegne romane e l’assedio dovette passare davvero pochissimo tempo; dopo fuggire sarebbe stato impossibile anche perché a vigilare affinché nessuno uscisse dalla città c’erano gli zeloti, che ammazzavano chiunque ci provasse. E comunque, quand’anche uno fosse riuscito a scampare a loro, in città, avrebbe trovato i romani ad attenderlo fuori.

 

Infine abbiamo l’avvertimento “Ricordatevi della moglie di Lot”, che si voltò indietro e divenne “una statua di sale”: commise l’errore di pensare al suo passato, volle tornare indietro, indugiò mentre avrebbe dovuto pensare solo a scappare. Il suo errore fu quello di non aver dato retta alle parole dell’angelo, “Fuggi, per la tua vita. Non guardare indietro e non fermarti dentro la valle: fuggi sulle montagne per non essere travolto”. Da notare che comunque Lot e la sua famiglia abbandonarono Sodoma con esitazione al punto tale che gli angeli “presero lui, la sua moglie e le sue due figlie per la mano e lo fecero uscire e lo misero fuori dalla città”.

Allo stesso modo, il non ubbidire all’ordine profetico di Gesù avrebbe comportato la morte sotto l’assedio della città.

* * * * *