5.17 – SETTIMO, NON COMMETTERE ADULTERIO III (Matteo 5.27-32)

5.17 – Settimo, non commettere adulterio III/VII (Matteo 5.27-32)

27Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio.28Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore. 29Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. 30E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna. 31Fu pure detto: «Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio». 32Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio”.

Facendo il punto su quanto scritto finora possiamo dire di aver affrontato il matrimonio, condizione per la quale si possa parlare di adulterio, nelle varie dispensazioni eccetto quella della grazia, non ancora aperta quando Nostro Signore parlò alla folla sul monte. Lo abbiamo fatto in modo molto essenziale, tralasciando di approfondire quei punti che ci avrebbero spostato su un trattato dedicato al tema anziché sulla semplice riflessione su un passo evangelico; tuttavia dovrebbe essere chiaro il punto fondamentale che vede nell’unione fra uomo e donna un progetto divino destinato a durare tutta la vita. Anche l’istituzione matrimoniale, esattamente come tutte le altre rientranti nella Legge, nel o nei Patti di Dio con l’uomo, aveva un riferimento spirituale proprio come, ad esempio, quell’offerta del profumo officiata dal sacerdote Zaccaria incontrato all’inizio della nostra lettura cronologica: se tutto, a partire da ciascun componente dall’altare fino all’incenso e da lì al fumo che saliva aveva connessione con le realtà a quel tempo nascoste di Dio, il matrimonio raffigurava la connessione del Creatore con l’uomo in previsione del concretarsi del rapporto Cristo – Chiesa, progettato e voluto per essere eterno, di cui troviamo numerose tracce nel Cantico dei Cantici, a torto considerato da una certa critica solo come un’opera dal carattere erotico.

Gesù quindi, affrontando l’infrazione del settimo comandamento, parte dall’enunciato base che tutti conoscevano ma, come aveva già fatto con l’omicidio, lo inquadra come il risultato di una serie di errori commessi già a monte, cioè prima che questo peccato venisse commesso materialmente. E qui si mette l’accento sul risultato finale a cui porta il desiderare illegittimamente persone, animali o cose. Teniamo sempre presente che Nostro Signore sta parlando a persone che capivano, certo a grandi linee, quello che voleva dire; se avesse parlato così ai pagani, lo avrebbero preso inizialmente per pazzo o al per uno strambo filosofo e si sarebbe espresso diversamente. Credo però che in tal caso non avrebbe affrontato il problema perché, prima di farlo, altri sarebbero stati gli elementi da portare all’attenzione di un eventuale uditorio. Se di per sé il desiderio non è una cosa negativa perché costituisce uno stimolo che consente l’identificazione di un obiettivo, di un percorso con uno scopo finale, qui abbiamo un atto che, come l’ira che può condurre all’omicidio, tramite una serie di tappe porta all’infrazione del settimo comandamento.Guardare– stadio di partenza in cui non vi è alcuna colpa – desiderare– secondo passaggio che ne mette in modo altri in modo più o meno dominanti – adulterio nel cuore– atto non materiale, ma riferimento a, possibilità che quello vero possa verificarsi. Ancora una volta è la coltivazione del pensiero impuro che provoca il reato, così come l’ira nelle sue varie forme può condurre all’omicidio. Anche qui, per quanto non sempre.

Possiamo considerare in proposito l’episodio di Dina, figlia di Giacobbe e Lea in Genesi 34, vista, rapita e violentata da Sichem, o lo stesso episodio di Davide e la moglie di Uria che abbiamo già visto: a portare Davide all’adulterio non fu il vedere Betsabea che faceva il bagno nuda, ma il desiderio illegittimo coltivato senza preoccuparsi dell’esistenza di un comandamento e che quella donna appartenesse ad un altro: come con Caino, “Il peccato ti spia alla porta”. Gesù quindi, con le parole “ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore” va qui allo stato, alla radice, alla nascita di una condizione di impurità e infatti usa “nel suo cuore” ad indicare uno stato intermedio tra l’infrazione teorica e quella consumata realmente. Ecco perché, a questo enunciato sintetico, seguono delle istruzioni che alcuni hanno voluto intendere come degli imperativi letterali e non degli esempi figurati ad indicare un modo (differente) di accostarsi al problema. Non a caso Gesù chiama in causa due organi specifici, l’occhio e la mano, che non necessariamente devono essere considerati strumenti per infrangere il settimo comandamento: l’occhio, che “non è mai sazio di guardare”, può essere motivo di scandalo – cioè di inciampo in un cammino – anche per sentimenti di invidia a fronte di una cosa posseduta da altri e spingere al furto, coinvolgendo la mano. E nell’esempio di Gesù i due organi sono destri, cioè i dominanti per la maggioranza delle persone. Attenzione, poi, che occhio e mano sono anche strumenti di comunicazione, per cui il messaggio di Cristo si espande ancora di più. L’occhio indirizza le nostre scelte e la mano lo segue quasi automaticamente per cui è impossibile che “occhio” e “mano” siano solo strumenti che aiutino ad infrangere un solo comandamento o abbiano a che fare unicamente col problema sessuale.

La domanda a questo punto è: se si prendessero alla lettera le affermazioni sul cavare e tagliare, si risolverebbe qualcosa, alla luce di quanto esposto da Gesù finora, cioè che è il pensiero negativo che sta alla base del problema del peccato? Certamente no: cavato l’occhio destro, resterebbe sempre il sinistro e la stessa cosa si può dire per la mano; inoltre, si parla di perdere “una delle tue membra”, e non entrambe, di entrare nel regno orbi o monchi, ma non totalmente invalidi. Bisogna considerare anche la totale inutilità dell’amputazione poiché, anche se – per ipotesi – cieca, una persona potrebbe comunque avvertire il desiderio impuro dentro di sé, rendendo così inutile l’intervento di “cavare” e “tagliare”.

Teniamo presente che gli ebrei, come anche altri popoli, rappresentavano le affezioni dell’anima con le diverse parti del corpo. Così il cuoreera la sede degli affetti e dei sentimenti, le visceredenotavano la compassione, le reniil desiderio e gli scopi segreti mentre l’occhio, in alcuni casi, l’invidia. L’apostolo Pietro, ad esempio, parla di persone che “hanno gli occhi pieni di desideri disonesti e il cuore assuefatto alla cupidigia” (2 Pietro 2.14), gli uni aiutano l’altro in perfetta sinergia. E anche qui, i “desideri disonesti” sono tanti, polivalenti.

Ecco allora che il cavare l’occhio e l’amputare la mano è una similitudine che allude a un’operazione chirurgica virtuale, ma per questo non meno difficile, che l’uomo intenzionato a seguire ciò che Dio si attende da lui è chiamato a fare, cioè una vigilanza sui suoi pensieri.

Siamo quindi a un punto, in questo insegnamento di Gesù, in cui per “adulterio” si collega a qualunque invasione in ciò che è di altri e non a caso il decimo comandamento fa da corona a tutti gli altri, in particolare a quelli dedicati ai rapporti tra esseri umani: “Non desidererai la casa del tuo prossimo. Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo” (Esodo 20.17).

A questo punto Gesù entra nell’ambito del divorzio, realtà permessa dalla Legge che consentiva solo all’uomo di interrompere la relazione con la moglie: “Quando un uomo ha preso una donna e ha vissuto con lei da marito– vedi il “non marito” della Samaritana in Giovanni 4 –, se poi avviene che ella non trovi grazia ai suoi occhi perché egli ha trovato in lei qualcosa di vergognoso, scriva per lei un libello di ripudio e glielo consegni in mano e la mandi via dalla casa. Se ella, uscita dalla casa di lui, va e diventa moglie di un altro marito e anche questi la prende in odio, scrive per lei un libello di ripudio, glielo consegna in mano e la manda via dalla casa o se quest’altro marito, che l’aveva presa per moglie, muore, il primo marito, che l’aveva rinviata, non potrà riprenderla per moglie, dopo che lei è stata contaminata, perché sarebbe abominio agli occhi del Signore” (Deuteronomio 24.1 e segg.). È evidente che l’istituzione del divorzio era dato per concessione e non per regola, come rileviamo dal verbo “contaminare” che ci dice come una seconda unione, per quanto regolare, aveva prodotto una condizione di non purezza: la “sola carne” si era verificata col primo matrimonio e il secondo era considerato alternativo, senza possedere forse la stessa valenza del primo. Tornare al matrimonio precedente, poi, era considerato “abominio” perché sarebbe stato considerato, sempre per la regola della “sola carne” peggio dell’adulterio. Ricordiamo che la purità sessuale era un requisito indispensabile per poter entrare e crescere nella terra promessa, poiché le istruzioni che abbiamo letto in Dt 24 si concludono così: “Tu non renderai colpevole di peccato la terra che il Signore, tuo Dio, sta per darti in eredità”. La terra promessa costituiva una rivendicazione di Eden, una regione in cui Israele avrebbe potuto vivere e prosperare gestendola come santa. Dovremmo già conoscere il capitolo 18 del Levitico (lo abbiamo sviluppato la scorsa riflessione), ma non abbiamo posto l’accento si come questo si conclude: “Non rendetevi impuri con nessuna di tali pratiche, poiché con tutte queste cose si sono rese impure le nazioni che io sto per scacciare davanti a voi. La terra ne è stata resa impura; per questo ho punito la sua colpa e la terra ha vomitato i suoi abitanti. Voi dunque osserverete le mie leggi e le mie prescrizioni e non commetterete nessuna di queste pratiche abominevoli: né colui che è nativo della terra, né il forestiero che dimora in mezzo a voi. Poiché tutte queste cose abominevoli le ha commesse la gente che vi era prima di voi e la terra è divenuta impura. Che la terra non vomiti anche voi, per averla resa impura, come ha vomitato chi l’abitava prima di voi, perché chiunque praticherà qualcuna di queste abominazioni, ogni persona che le commetterà, sarà eliminata dal suo popolo. Osserverete dunque i miei ordini e non seguirete alcuno di quei costumi abominevoli che sono stati praticati prima di voi; non vi renderete impuri a causa di essi. Io sono il Signore, vostro Dio»”.

A parte queste considerazioni, va sottolineato che la concessione del divorziare aveva provocato una reazione a catena per cui gli israeliti avevano finito per praticare la monogamia fino a quando non si stancavano della moglie e ne prendevano un’altra, trasformando così la divina istituzione del matrimonio in un sistema legale di prostituzione a danno esclusivo della donna.

Nel verso di Deuteronomio 24 “Qualcosa di vergognoso” è da tradurre più propriamente “Qualcosa di ripugnante” e a cosa questo “ripugnante” si riferisse fu sviluppato a lungo dai rabbini. La tradizione parla di due opinioni predominanti nel periodo neotestamentario: Shammai permetteva il divorzio solo in caso di adulterio, per Hillel invece poteva giustificarsi nel caso in cui il marito si fosse innamorato di un’altra donna o per motivi banali come l’aver bruciato una minestra. Gesù, invece, giustifica il divorzio solo nel caso di “unione illegittima”, anche qui traduzione che accenna solamente e non specifica: il termine usato è “pornèia”, cioè “prostituzione” o “condotta impura”.

In questo modo Nostro Signore chiarisce ai suoi uditori che il sistema del divorzio praticato a quel tempo dagli ebrei esponeva quattro individui al rischio di infrangere il settimo comandamento: 1) Il marito che ripudiava la moglie qualora lui si risposasse; 2) la donna che questi si sposava; 3) la moglie a torto ripudiata qualora si risposasse e infine 4) l’uomo che sposava colei che era mandata via per qualsiasi ragione futile. Con le sue parole, invece, Gesù libera l’innocente, maschio o femmina, da un coniuge infedele che, avendo avuto rapporti con una terza persona, ha di fatto interrotto il vincolo matrimoniale.

L’insegnamento di Nostro Signore sul matrimonio non si limita a questa circostanza: a volte fu richiesto un suo pensiero in merito, altre fu lui stesso a prendere la parola sul tema, ampliandolo. Va anche tenuto presente che, fin’ora, abbiamo considerato questa istituzione solo nella dispensazione della Legge e non della Grazia: le parole di Gesù ai suoi uditori erano per il loro tempo e le conoscenze acquisite in quel periodo, nonostante abbiano in gran parte la loro validità anche oggi. Nelle prossime riflessioni analizzeremo i passi paralleli e, in quella successiva, tratteremo il matrimonio e il divorzio al tempo della Chiesa.

* * * * *

Lascia un commento