13.25 – LA FESTA DELLA DEDICAZIONE: ANTICO EPIFANE, INTRODUZIONE (Giovanni 10.22)

13.25 – La festa della Dedicazione. Antioco Epifane – Introduzione (Giovanni 10.22)    

 

22Ricorreva allora a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno.

 

La presenza di Nostro Signore a Gerusalemme ci impone delle domande sui suoi spostamenti, difficili da raccordare basandoci su Luca; dobbiamo considerare che tra la festa delle Capanne (o Tabernacoli) in cui era stato là per l’ultima volta e quella della Dedicazione passarono due mesi e mezzo, periodo che Giovanni omette, ma che viene riportato per quadri da Luca. Il verso 22 che abbiamo riportato, però, ci consente un’apertura su fatti e porzioni di Scrittura che altrimenti non potremmo esaminare perché, di tutte le feste che si celebravano, quella della Dedicazione non era, assieme al Purìm, comandata dalla Legge e venne istituita da Giuda Maccabeo, eroe della ribellione ebraica sotto l’oppressione di Antioco Epifane, re di Siria nel 194 a.C., quando vi fu ricostruzione dell’altare e del Tempio che quello aveva contaminato.

Come avvenuto all’inizio del nostro percorso di lettura dei Vangeli quando ci siamo soffermati su Erode, mi pare giusto affrontare questo personaggio la cui figura fu importante a tal punto da venire profetizzata da Daniele in diversi passi che presentano forti analogie, nel suo linguaggio simbolico, con il libro dell’Apocalisse di Giovanni.

Per questo è necessaria una premessa nel senso che quanto analizzeremo va inteso come fonte per appunti di idee da tener presente quando verranno letti passi profetici soprattutto nell’Apocalisse. Anche la lettura di questo studio, nelle sue parti, andrebbe sviluppata creando schemi perché l’esposizione così come impaginata non si presenta immediatamente comprensibile. Personalmente credo che vada affrontato usando il testo biblico, anche se qui è riportato, annotando a margine ciò che sarà ritenuto opportuno.

Va anche ricordato che tutto il commento ai Vangeli che stiamo sviluppando da tempo non intende, né può, essere esaustivo, ma affronta solo una minima parte della superficie del testo evangelico e che, in particolare ciò che verrà qui presentato, dev’essere oggetto di una lettura personale approfondendo i riferimenti che darà il testo biblico, in particolare quello di Daniele. Come sempre, per sviluppare adeguatamente questo tema, non sarebbero sufficienti molti libri e centinaia di pagine.

La prima visione che ebbe Daniele è reperibile al capitolo settimo:

 

2Io, Daniele, guardavo nella mia visione notturna, ed ecco, i quattro venti dei cielo si abbattevano impetuosamente sul Mare Grande– il Mediterraneo –3E quattro grandi bestie, differenti l’una dall’altra, salivano dal mare.

4La prima era simile ad un leone e aveva ali d’aquila. Mentre io stavo guardando, le furono strappate le ali e fu sollevata da terra e fatta stare su due piedi come un uomo e le fu dato un cuore d’uomo. 5Poi ecco una seconda bestia, simile a un orso, la quale stava alzata da un lato e aveva tre costole in bocca, fra i denti, e le fu detto: «Su, divora molta carne».

6Dopo di questa, mentre stavo guardando, eccone un’altra simile a un leopardo, la quale aveva quattro ali d’uccello sul dorso; e quella bestia aveva quattro ali d’uccello sul dorso; quella bestia aveva quattro teste e le fu dato il potere.

7Dopo di questa, stavo ancora guardando nelle visioni notturne, ed ecco una quarta bestia, spaventosa, terribile, d’una forza straordinaria, con grandi denti di ferro; divorava, stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava: era diversa da tutte le altre bestie e aveva dieci corna.

8Stavo osservando queste corna, quand’ecco spuntare in mezzo a quelle un altro corno più piccolo, davanti al quale tre delle prime corna furono divelte: vidi che quel corno aveva occhi simili a quelli di un uomo e una bocca che proferiva parole arroganti. (…) 11Continuai a guardare a causa delle parole arroganti che quel corno proferiva, e vidi che la bestia fu uccisa e il suo corpo distrutto e gettato a bruciare nel fuoco. 12Alle altre bestie fu tolto il potere e la durata della loro vita fu fissata al termine stabilito”.

 

Daniele, come l’apostolo Giovanni, nonostante lo Spirito che lo pervadeva e la sua capacità direi unica di comprendere sogni e visioni, nella sua condizione di uomo impuro e limitato per natura non sarebbe mai riuscito ad estrarre il senso di ciò che vedeva, per cui chiede “ad uno dei vicini”nella visione la spiegazione dell’evento di cui era stato chiamato ad essere testimone:

 

15Io, Daniele, mi sentii agitato nell’animo, tanto le visioni della mia mente mi avevano turbato; 16mi accostai a uno dei vicini e gli domandai il vero significato di tutte queste cose ed egli mi diede questa spiegazione: «Le quattro grandi bestie rappresentano quattro re, che sorgeranno dalla terra, 18ma i santi dell’Altissimo riceveranno il regno e lo possederanno per sempre, in eterno»”.

 

Altro, su queste quattro bestie, non viene rivelato perché l’attenzione di chi parla a Daniele si sposta subito dopo sulla quarta, ma il linguaggio simbolico utilizzato nella Scrittura dai Profeti ci consente comunque delle applicazioni importanti: sappiamo che la “bestia”è un sistema, politico e militare, che in quanto “bestia”, cioè animale, vive per natura senza relazionarsi con Dio o, se preferiamo, come se Lui non esistesse; la bestia segue i suoi istinti e in particolare quelle citate, il leone, l’orso e il leopardo, vivono e sopravvivono cacciando e distruggendo. L’orso, in particolare, onnivoro, non teme lo scontro con animali predatori carnivori e importanti, potendo competere da solo anche con branchi di lupi e grandi felini.

Al verso 2 abbiamo i “quattro venti del cielo”, “del”e non “dal”, quindi quelle forze naturali che soffiano dai quattro punti cardinali sul “mare”, figura dei popoli dell’area del “Mar Grande”, ingrossandone chiaramente le onde, quindi si allude alla forza e al disordine al tempo stesso.

La prima bestia è un “leone”quanto a potenza, ma ha “ali d’aquila”a simboleggiare il territorio che è in grado di coprire col suo volo così come la velocità degli spostamenti e con la quale agisce. È collegabile all’impero dei Caldei, quindi a Babilonia, che abitarono la parte meridionale della Mesopotamia ed operarono tra il 721 e il 539 a.C. Questo accostamento è rilevabile confrontando la descrizione del leone che dà la Scrittura, fiero, che una volta accovacciato nessuno è in grado di rialzarlo, che così resta fino a quando “non abbia divorato la preda e bevuto il sangue degli uccisi”(Numeri 23.24) e anche le parole dello stesso Daniele a Nabucodonosor in 2.37,38 confermano questa interpretazione: “Tu, o re, sei il re dei re; a te il Dio del cielo ha concesso il regno, la potenza, la forza e la gloria. Dovunque si trovino i figli dell’uomo, animali selvatici e uccelli del cielo, egli li ha dati nelle tue mani; tu li domini tutti: tu sei la testa d’oro”.

È interessante notare come Isaia descrive il popolo caldeo: “Egli– il Signore nel suo sdegno – alzerà un segnale a una nazione lontana e farà un fischio all’estremità della terra; ed ecco, essa verrà veloce e leggera. Nessuno fra loro è stanco o inciampa, nessuno sonnecchia o dorme, non si scioglie la cintura dei suoi fianchi e non si slaccia il legaccio dei suoi sandali. Le sue frecce sono acuminate, e ben tesi tutti i suoi archi; gli zoccoli dei suoi cavalli sono come pietre e le ruote dei suoi carri come un turbine, il suo ruggito è come quello di una leonessa, ruggisce come un leoncello; freme e afferra la preda, la pone al sicuro, nessuno gliela stralla. Fremerà su di lui in quel giorno come freme il mare; si guarderà la terra: ecco, saranno tenebre, angoscia, e la luce sarà oscurata dalla caligine”(5.26-30).

Così infine Geremia 4.7: “Il leone è balzato dalla sua boscaglia, il distruttore di nazioni si è messo in marcia, è uscito dalla sua dimora, per ridurre la tua terra a una desolazione: le tue città saranno distrutte, non vi rimarranno abitanti”.

Un richiamo alle “ali d’aquila”a proposito della velocità lo rileviamo al verso 13 quando i Caldei sono paragonati a uno che “sale come le nubi e come un turbine sono i suoi carri, i suoi cavalli sono più veloci delle aquile”.

Ora a questa bestia vengono “tolte le ali, e fu sollevata da terra e fatta stare su due piedi come un uomo e le fu dato un cuore d’uomo”, cioè, per dirla in parole povere, viene ridotta all’impotenza: tutta la sua invincibilità e forza vengono meno e ciò avvenne quando i Caldei furono conquistati dai persiani nel 539 a.C.

 

La seconda bestia è l’orso. Anche l’imminenza di questo impero fu anticipato da Daniele a Nabucodonosor quando ne interpretò il sogno – “Dopo di te sorgerà un altro regno, inferiore al tuo”(2.39) –; l’orso, per la Scrittura, è un animale rozzo, potente e tetro. E infatti i persiani tali erano e furono rispetto ai Caldei. Questa bestia sta “alzata da un lato”perché si alza in un certo senso da un lato del mondo allora conosciuto, cioè dal Levante. Il regno di Persia è raffigurato anche da un “montone che cozzava verso l’occidente, il settentrione e il mezzogiorno e nessuna bestia gli poteva resistere, né alcuno era in grado di liberare dal suo potere: faceva quello che gli pareva e divenne grande”(Daniele 8.4). E sarà qui che questo orso, la bestia che sta “alzata da un lato”, potrà operare.

Essa ha “tre costole in bocca, fra i suoi denti”ad accentuare il carattere famelico, predatore. L’immagine che danno queste ossa sono molto più incisive rispetto ad altre che potrebbero venire citate perché fanno riferimento al torso, sede di tutti gli organi vitali di un corpo. Questo è l’unico animale al quale viene detto “Su, divora molta carne”a significare che agì per ordine di Dio nel senso che gli fu concesso di operare senza porre ostacoli ai suoi piani.

Isaia dà un riferimento a questo popolo con le parole “Come i turbini che si scatenano nel Negheb, così egli viene dal deserto, da una terra orribile. Una visione tremenda mi fu mostrata: il saccheggiatore che saccheggia, il distruttore che distrugge”(21.2).

Dell’orso Daniele non rivela la fine e la sua durata fu di duecento anni circa, fino a quando non terminò per opera di Alessandro Magno, identificato quanto a impero nella terza bestia, il leopardo, altro predatore che si caratterizza rispetto agli altri per la rapidità, velocità degli attacchi. E così si sviluppò il suo impero. Vediamo che questo leopardo ha sul suo dorso “quattro ali d’uccello”, quindi non di aquila come la prima: se l’aquila è potente, raggiunge grandi altezze e cade sulla preda, l’uccello suggerisce una velocità e una strategia diversa: non ci viene detto il tipo, per cui non sappiamo se si tratta di un migratore che percorre enormi distanze o un altro che, molto rapido, si sposta da un luogo a un altro. Credo che le quattro ali, numero che suggerisce la perfezione della natura, siano un accrescitivo della capacità del leopardo.

Infine abbiamo “quattro teste e le fu dato potere”e infatti, dopo la morte di Alessandro nel 323, il suo regno fu diviso in quattro satrapie. A parte i testi di storia che possono essere consultati per tutti gli imperi fin qui citati, riporto 1 Maccabei 1.1-10 che costituisce al tempo stesso la fine di questa prima parte e l’inizio della seconda, quando affronteremo la quarta bestia.

“Queste cose avvennero dopo che Alessandro il Macedone, figlio di Filippo, uscito dalla regione dei Chittìm, sconfisse Dario, re dei Persiani e dei Medi, e regnò al suo posto cominciando dalla Grecia. Egli intraprese molte guerre, si impadronì di fortezze e uccise i re della terra; arrivò ai confini della terra e raccolse le spoglie di molti popoli. La terra ammutolì davanti a lui; ma egli si esaltò e il suo cuore montò in superbia. Radunò forze ingenti e conquistò regioni, popoli e prìncipi, che divennero suoi tributari. Dopo questo cadde ammalato e comprese che stava per morire. Allora chiamò i suoi ufficiali più illustri, che erano stati educati con lui fin dalla giovinezza, e divise tra loro il suo regno mentre era ancora vivo. Alessandro dunque aveva regnato dodici anni quando morì. I suoi ufficiali assunsero il potere, ognuno nella sua regione; dopo la sua morte cinsero tutti il diadema e, dopo di loro, i loro figli per molti anni, moltiplicando i mali sulla terra. Uscì da loro una radice perversa, Antioco Epifane, figlio de re Antioco, che era stato ostaggio a Roma, e cominciò a regnare nell’anno centotrentasette del regno dei Greci”.

* * * * *

Lascia un commento