13.26 – ANTIOCO EPIFANE (Giovanni 10.22)

 13.26 –Antioco Epifane (Giovanni 10.22)   

22Ricorreva allora a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno.

            La Parola di Dio è al centro dell’Universo, materiale e spirituale. E il primo, per quanto limitato rispetto al secondo, riflette la Potenza del Creatore e il perfetto equilibrio che ne deriva. Sull’Universo spirituale è possibile discorrerne, ma i riferimenti tra passato, presente, futuro ed eternità sono tali da far sorgere un sentimento di piccolezza estrema addirittura maggiore rispetto a quando consideriamo la vastità del cosmo e le distanze fra le stelle, le galassie e tutto ciò che la scienza finora ha scoperto. Questo per dire che la complessità di una pericope non è certo minore rispetto a quella di un corpo fisico, appartenga esso al mondo del micro o del macro, essendo gli equilibri del mondo gli stessi, fatte le dovute proporzioni, di quello spirituale. Così, nessuna spiegazione dei passi può definirsi esaustiva; se mai, può presentare in minima parte quegli aspetti che al lettore, attraverso la “lectio divina” vengono rivelati.

            Fatta questa premessa, perché non mi stancherò mai di ripetere che nessun argomento biblico può ritenersi concluso, cerchiamo a questo punto di esaminare i versi di Daniele 7 riguardo alla quarta bestia, che fanno da preludio e poi trattano della comparsa di Antioco IV Epifane:

19Volli poi sapere la verità intorno alla quarta bestia, che era diversa da tutte le altre e molto spaventosa, che aveva i denti di ferro e artigli di bronzo, che divorava, stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava, 20e anche intorno alle dieci corna che aveva sulla testa e intorno a quest’ultimo corno che era spuntato e davanti al quale erano cadute tre corna e del perché quel corno aveva occhi e una bocca che proferiva parole arroganti e appariva maggiore delle altre corna. 21Io intanto stavo guardando e quel corno muoveva guerra ai santi e li vinceva, 22finché venne il vegliardo e fu resa giustizia ai santi dell’Altissimo e giunse il tempo in cui i santi dovevano possedere il regno.

23Egli dunque mi disse: «La quarta bestia significa che ci sarà sulla terra un quarto regno diverso da tutti gli altri e divorerà tutta la terra – quella conosciuta – la schiaccerà e la stritolerà. 24Le dieci corna significano che dieci re sorgeranno da quel regno e dopo di loro ne seguirà un altro, diverso dai precedenti: abbatterà tre re 25e proferirà parole contro l’Altissimo e insulterà i santi dell’Altissimo; penserà di mutare i tempi e la Legge. I santi gli saranno dati in mano per un tempo, tempi e metà di un tempo. 26Si terrà poi il giudizio e gli sarà tolto il potere, quindi verrà sterminato e distrutto completamente. 27Allora il regno, il potere e la grandezza dei regni che sono sotto il cielo saranno dati al popolo dei santi dell’Altissimo, il cui regno sarà eterno e tutti gli imperi lo serviranno e gli obbediranno”.

            Vediamo, tenendo presente anche la visione originaria dei versi che abbiamo riportato nello scorso capitolo, che la quarta bestia non viene paragonata a nessun animale e infatti viene precisato che è “diversa da tutte le altre” cioè non si trovano paragoni con creature per quanto potenti e feroci, ma ne vengono descritte le sembianze, che ci parlano delle azioni che questa compie: ha “denti di ferro”, metallo che ci parla di violenza, umiliazione, disagio e dominio. Il ferro, assieme al bronzo, fu un metallo che lavorarono per primi i discendenti di Caino (Genesi 4.22), è il primo dei metalli meno nobili secondo la classificazione di Numeri 31.22 (Oro – Argento – Bronzo – Ferro – Stagno – Piombo). È figura di ostacolo e di impraticabilità (“Il cielo sarà di bronzo sopra il tuo capo e la terra sotto te sarà di ferro”, Deuteronomio 28.23). Il ferro è sinonimo di invincibilità apparente, come in Giosuè 17.18: “…spodesterai il Cananeo, benché abbia carri di ferro e sia forte”.

            I denti, che hanno una funzione fondamentale nel nutrimento di qualsiasi essere vivente che ne sia dotato, sono quindi “di ferro” a sottolinearne la forza bruta e la presunta indistruttibilità di questi elementi che vengono messi in moto non per soddisfare un’esigenza nutrizionale fisiologica, ma per divorare, verbo che allude al mangiare con avidità, ingordigia, voracità, ma anche al consumare con incredibile rapidità, distruggere. Chi divora soddisfa se stesso, si ingozza senza gustare, dà luogo esclusivamente alla propria brama ossessiva di avere. E queste azioni sono accresciute dall’immagine degli “artigli di bronzo”.

            L’artiglio è la falange terminale di molti animali da preda ricoperta da una robusta unghia adunca. Serve all’essere che ne è dotato come organo di prensione, per aggrapparsi a un sostegno, ma anche per afferrare la preda e dilaniarla, è un’arma tanto difensiva quanto offensiva. Questi artigli sono “di bronzo”, per quanto vi siano traduzioni che riportano il rame come elemento costitutivo. Il bronzo è una lega composta da rame e stagno, utile al pari del ferro come da Deuteronomio 8.9 che parla della terra promessa, “…Terra da dove non mangerai con scarsità il pane, dove non ti mancherà nulla; terra dove le pietre sono di ferro e dai cui monti scaverai il rame”.

            Il rame, inizialmente lavorato martellandolo puro da pepite o filoni, veniva poi fuso in forni che raggiungevano la temperatura di 1.083°, quindi implica il passare attraverso il fuoco e ha connessione tanto con l’esperienza attraverso la sofferenza (si pensi ai piedi della creatura vista dall’apostolo Giovanni in Apocalisse 1.14, “simile a un figlio d’uomo(…) i suoi piedi avevano l’aspetto del bronzo splendente”), quanto con l’intervento di Dio per la conversione in Isaia 1.25: “Stenderò la mia mano su di te, purificherò come in un forno le sue scorie, eliminerò da te tutto il piombo”. Ha però connessione anche con la prepotenza, come rileviamo dalla bardatura di Golia in 1 Samuele 17.5-8: “Aveva in testa un elmo di bronzo ed era rivestito di una corazza a piastre, il cui peso era di cinquemila sicli di bronzo. Portava alle gambe schinieri di bronzo e un giavellotto di bronzo fra le spalle”, oltre alla punta dell’asta della lancia, che “pesava seicento sicli di ferro”.

            L’artiglio di bronzo, quindi, va ad aumentare la forza distruttiva di questa quarta bestia, “diversa da tutte le altre”, ripetuto due volte, perché nessuna delle precedenti aveva voluto annientare il culto a YHWH come in effetti farà questa. Il ferro e il bronzo, alla luce dei dati ricavati, furono quindi i componenti aggressivi più immediatamente rilevabili di questo sistema; le azioni conseguenti saranno lo schiacciare e stritolare.

            La visione di Daniele contempla, accanto alle “dieci corna”, quella di un altro corno, “più piccolo”, davanti al quale tre delle prime corna “furono divelte”: è facile individuare in questo corno Antioco Epifane col quale avevamo chiuso lo scorso capitolo, definito in 1 Maccabei “radice perversa”; inoltre Antioco era il minore dei suoi fratelli per cui il regno non gli sarebbe spettato, ma eliminò “tre delle prime corna”, cioè Prolemeo, Antioco il Grande padre di Epifane, e Seleuco. Ricordiamo infatti le parole a chiarimento della visione, “abbatterà tre re e proferirà parole contro l’Altissimo e insulterà i santi dell’Altissimo; penserà di mutare i tempi e la legge”.

Abbiamo però letto di “dieci corna” e “dieci re”: non che la bestia fu composta da tutti insieme, ma questi sono i dieci re seleucidi che si susseguirono nel regno nel tempo, con gli ultimi tre eliminati appunto da Epifane.

            Costui ha “occhi e bocca che proferivano parole arroganti”: a Daniele rimangono impressi gli occhi, non “come fiamma di fuoco” secondo la visione del Figlio di Dio di Giovanni e nemmeno “normali”, ma per venire rilevati dal profeta significa che erano particolari, impressionanti quindi acuti, indice di una mente perversa e calcolatrice per i propri bisogni; l’arroganza con cui la bocca parlava non implica tanto il fatto che si sentiva superiore agli altri e li trattava con sufficienza e presunzione, ma che si sentiva superiore a Dio e in grado di combatterlo.

            Cosa succederà infatti sotto di lui? Secondo Tacito (Historiae 5.8), volle “cancellare la superstizione e dare ai Giudei i costumi dei Greci”. Lasciamo che parli l’autore di 1 Maccabei 1: 20Antioco ritornò dopo aver sconfitto l’Egitto nell’anno centoquarantatré, mosse contro Israele e salì a Gerusalemme con un grande esercito. 21Entrò con arroganza nel santuario e ne asportò l’altare d’oro e il candelabro dei lumi con tutti i suoi arredi, 22la tavola dell’offerta e i vasi per le libagioni, le coppe e gli incensieri d’oro, il velo, le corone e i fregi d’oro della facciata del tempio e lo spogliò tutto; 23s’impadronì dell’argento e dell’oro e d’ogni oggetto pregiato e asportò i tesori nascosti che riuscì a trovare. 24Poi, raccolta ogni cosa, fece ritorno nella sua terra, dopo aver fatto una strage e aver parlato con grande arroganza – ecco le parole di Daniele sulla bocca del “corno più piccolo”.

            Ancora 2 Maccabei 5.11-16: “…concluse che la Giudea stava ribellandosi. Perciò, tornando dall’Egitto, furioso come una belva, prese la città con le armi 12e diede ordine ai soldati di colpire senza pietà quanti incontravano e di trucidare quelli che si rifugiavano nelle case. 13Vi fu massacro di giovani e di vecchi, sterminio di uomini, di donne e di fanciulli, stragi di fanciulle e di bambini. 14In tutti quei tre giorni vi furono ottantamila vittime: quarantamila nel corso della lotta, e non meno degli uccisi furono quelli venduti schiavi. 15Non sazio di questo, Antioco osò entrare nel tempio più santo di tutta la terra, avendo a guida quel Menelao che si era fatto traditore delle leggi e della patria; 16afferrò con mani impure gli arredi sacri, e saccheggiò con le sue mani sacrileghe quanto dagli altri re era stato deposto per l’abbellimento e lo splendore del luogo e per segno d’onore”.

            Ho riportato una minima parte di quanto successe e che è narrato in questi due libri; ma si può dire che la sua empietà giunse al culmine non coi numerosi massacri perpetrati, ma con “l’abominazione della desolazione”, cioè l’imposizione del culto idolatrico. Scrive un fratello: “Sotto pena di morte fu imposto il culto idolatrico: i Giudei dovevano immolare vittime a Giove sulle are erette dappertutto in Giudea. Fu scelto il maiale, oltremodo impuro per gli Ebrei che, dopo il sacrificio, dovevano anche cibarsene. Proibiti la circoncisione, il sabato, ogni altra festa, la lettura dei libri sacri che dovevano essere consegnati e bruciati (I Mach. l, 30-2, 70; II Mach. 5, 21-7, 42). Nel tempio fu eretto un simulacro di Giove Olimpio e sull’altare degli olocausti gli si immolarono sacrifici. I Giudei dovranno ellenizzarsi o morire. Molti apostatarono; ma rifulse l’eroismo dei martiri e l’epico valore dei Maccabei”.

            A questo punto vi sarebbero altri passi profetici che si potrebbero citare su questo personaggio, ma ci dilungheremmo ed usciremmo dal percorso tracciato che è quello di rimanere aderenti al Vangelo. Con il prossimo capitolo concluderemo la visione di Daniele 7 con particolare riguardo alla – non potrebbe essere che così – sua fine: “Continuai a guardare a causa delle parole arroganti che quel corno proferiva, e vidi che la bestia fu uccisa e il suo corpo distrutto e gettato a bruciare nel fuoco. Alle altre bestie fu tolto il potere e la durata della loro vita fu fissata fino ad un termine stabilito” (vv.11-12).

* * * * *

Lascia un commento