10.16 – IL PARALITICO DI BETESDA I/II (Giovanni 5.1-9)

10.16 – Il paralitico di Betesda (Giovanni 5.1-9)

 

1 Dopo questi fatti, ricorreva una festa dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. 2A Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, vi è una piscina, chiamata in ebraico Betzatà, con cinque portici, 3sotto i quali giaceva un grande numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici. [ 4] 5Si trovava lì un uomo che da trentotto anni era malato. 6Gesù, vedendolo giacere e sapendo che da molto tempo era così, gli disse: «Vuoi guarire?». 7Gli rispose il malato: «Signore, non ho nessuno che mi immerga nella piscina quando l’acqua si agita. Mentre infatti sto per andarvi, un altro scende prima di me». 8Gesù gli disse: «Àlzati, prendi la tua barella e cammina». 9aE all’istante quell’uomo guarì: prese la sua barella e cominciò a camminare.

 

Quello che abbiamo letto è un episodio molto particolare sotto diversi aspetti, il primo tra i quali, non per importanza ma per una questione strutturale, riguarda la disposizione dei capitoli da 5 a 7 del Vangelo di Giovanni poiché la loro successione corretta sarebbe 6 – 5 – 7 e non quella che abbiamo in tutte le Bibbie, indipendentemente dalla loro provenienza denominazionale. Così annota Giuseppe Ricciotti nella sua “Vita di Gesù Cristo”: «Questa inversione, del cap. 6 premesso al cap. 5, appare già seguita nell’antichità da Taziano – il Siro, che nel 150 circa scrisse il Diatessaron in cui cercò di armonizzare il racconto dei quattro Vangeli – e nel Medioevo da vari espositori e oggi è abbastanza comune fra studiosi di ogni campo. La serie normale dei codici (capp. 4, 5, 6, 7) si potrebbe forse spiegare con un accidentale spostamento dei fogli contenenti il cap. 5 (o 6) in un archetipo antichissimo».

Altro punto, controverso per gli studiosi, è quale sia questa “festa dei Giudei”, che Giovanni non fa precedere dall’articolo determinativo “la”, ma dal generico “una”. Ora, stante il carattere preciso dell’apostolo pare improbabile che, se si fosse trattato della Pasqua, non lo avesse specificato. Fatto sta che la questione è ancora aperta e che forse si trattò della Pentecoste, che celebrava la rivelazione di Dio a Mosè sul monte Sinai, in seguito alla quale la Torah fu rivelata al popolo.

Venendo poi al luogo, Betesda, o Betzatà, vi è incertezza anche sul significato del nome, “Casa dell’oliveto” (da “beth zetha”) perché inserita in un quartiere nuovo della città dove prima vi era un oliveto, oppure “Casa di misericordia” (da Beth hisdà); fatto sta che Gesù, in questo suo secondo viaggio a Gerusalemme, stando a Giovanni, sostò in Gerusalemme per pochissimo tempo stante i piani omicidi nei Suoi confronti da parte del potere politico-religioso.

Il verso 2 ci dà la possibilità di identificare il luogo, la “Porta delle Pecore” e la piscina, con “cinque portici”: la prima è menzionata da Nehemia (8) quando narra la ricostruzione delle mura di Gerusalemme, della seconda è stata confermata l’esistenza da alcuni scavi archeologici: misurava 120×60 metri, era recinta da quattro portici più uno trasversale che la divideva in due bacini. Ora pare che lì si raccogliessero le acque di una fonte sotterranea dalla quale sgorgavano in modo intermittente, facendone innalzare il livello. Sotto i cinque portici, numero nel quale molti hanno voluto vedere raffigurati i libri della Legge, “giaceva un gran numero di infermi, di ciechi, zoppi e paralitici”. La nostra traduzione è mancante del quarto verso e di parte del terzo. Il testo completo sarebbe

 

“…un gran numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici che aspettavano il movimento dell’acqua. 4Perché di tempo in tempo un angelo scendeva nella piscina e intorpidiva l’acqua; e il primo che vi entrava, dopo l’intorpidimento dell’acqua, qualunque malattia avesse, guariva”.

 

Perché? Sono parole che mancano nei due più antichi codici, il Sinaitico e il Vaticano, ma sono presenti nell’Alessandrino a loro appena posteriore e in altre collocabili tra la fine del I e l’inizio del II secolo. San Girolamo, nella sua Vulgata, inserisce questi versi e lo stesso fanno il Diodati e il Luzzi, oltre che altri. Inserire o meno questo passo è quindi una scelta dei traduttori, ma occorre tener presente l’effetto diverso che dà la lettura dell’episodio con queste aggiunte: sappiamo perché quei malati erano lì, e soprattutto abbiamo la spiegazione di quelle guarigioni, impossibili per una semplice acqua termale. Da sottolineare il fatto che non si trattava di miracoli isolati, ma che si verificavano con continuità ogni volta che l’acqua si intorpidiva e solo per la prima persona che vi entrava. Come tutto ciò fu scoperto, non è dato sapere. Le parole dei versi terzo e quarto, quindi, escludono la spiegazione razionale della fonte sotterranea, o per lo meno la mettono su un piano ben distinto, attribuendo l’intorpidimento della piscina e la conseguente guarigione del primo infermo che vi entrava ad un intervento angelico.

Possiamo immaginarci la scena: da una condizione di relativa calma attorno alla piscina, tutto il luogo si animava all’improvviso quando l’acqua si intorpidiva, o agitava, e quel “grande numero di infermi” cercava di raggiungerla, o da soli, o aiutati da amici e parenti che, presi dal desiderio di veder guarire il loro congiunto, non esitavano a gesti scorretti verso gli altri pur di entrarvi per primi.

Ma c’era lì un uomo, “malato da trentotto anni”, cifra alla quale è facile non far caso poiché l’attenzione del lettore si sposta subito sul lato emotivo, cioè sul fatto che il malato era tale da molto tempo e sulla delusione rappresentata dal non poter mai guarire, essendo impossibilitato a raggiungere l’acqua perché non aiutato da nessuno. Sappiamo da quanto tempo quella persona era inferma, ma non da quanto si trovasse a Betesda. Nella Scrittura il numero trentotto non compare molte volte, ma quei pochi versi ci consentono di individuare correttamente il suo significato. Leggiamo Deuteronomio 2.14: “La durata del nostro cammino, da Kades-Barnea al passaggio del torrente Zered, fu di trentotto anni, finché tutta quella generazione di uomini atti alla guerra scomparve dall’accampamento, come il Signore aveva loro giurato”. Questo avvenne per la sfiducia che quelli avevano dimostrato nei confronti di Dio nonostante li precedesse “…nel cammino per cercarvi un luogo dove porre l’accampamento: di notte nel fuoco, per mostrarvi la via dove andare, e di giorno nella nube”. Fu lì che il Signore disse “Nessuno degli uomini di questa generazione malvagia vedrà la buona terra che ho giurato di dare ai vostri padri, se non Caleb, figlio di Gefunne. Egli la vedrà e a lui e ai suoi figli darò la terra su cui ha camminato, perché ha pienamente seguito il Signore” (Deuteronomio 1.32 e segg.).

Il numero 38, allora, ci parla del provvedimento, selezione e giudizio di Dio. È anche indice di forte negatività e disobbedienza volontaria, a Lui in opposizione, che ci ricorda Acab, figlio di Omri, che “divenne re su Israele a Samaria nell’anno trentottesimo di Asa, re di Giuda. Acab, (…) fece ciò che è male agli occhi del Signore più di tutti i re d’Israele prima di lui”. Stessa cosa per Zaccaria di cui leggiamo: “Nell’anno trentottesimo di Azaria, re di Giuda, Zaccaria, figlio di Geroboamo, divenne re su Israele a Samaria. Egli regnò sei mesi. Fece ciò che è male agli occhi del Signore, come l’avevano fatto i suoi padri; non si allontanò dai peccato che Geroboamo, figlio di Nebat, aveva fatto commettere a Israele – l’idolatria –. Ma Sallum, figlio di Iabes, congiurò contro di lui, lo colpì a Ibleàm, lo fece morire e regnò al suo posto” (2 Re 15.8-12).

Dato un cenno sulla realtà spirituale compresa nel numero degli anni in cui quell’anonimo era paralitico, resta quella terrena, da lui conosciuta benissimo, fatta da una serie ininterrotta di giorni passati a sperare nell’aiuto di qualcuno senza che arrivasse. E qui viene chiamato in causa il tempo, che implica un vivere soggettivo ben diverso da quello segnato dalle lancette dell’orologio che scorrono uguali per tutti: l’esperienza del tempo, infatti, è creata dalla mente perché esso non trascorre, ma semplicemente è. Chiunque è andato a scuola sa benissimo che ci sono “ore” che finiscono presto ed altre che non passano mai e che comunque quasi non si fa in tempo ad iniziare l’anno che subito arrivano le vacanze di Natale, poi quelle di Pasqua, e poi le estive, dopo di che tutto ricomincia da capo. Che la vita passi in un soffio, lo si impara presto fin da bambini.

Ora sono convinto che il tempo vissuto dall’ignoto paralitico gli dovesse essere sembrato enormemente lungo. Non che fosse da trentotto anni nella piscina, ma certo aveva vissuto la propria sofferenza nell’indifferenza generale, senza poter contare sull’aiuto specifico di qualcuno. Fra l’altro, è interessante il fatto che quella persona fosse paralitica lo ha deciso la tradizione, poiché il testo parla di una persona “malata” o “inferma”, segno che non era totalmente inabile, ma certamente invalido. Non può esservi migliore descrizione di quella che quell’uomo dà di sé: “Signore, non ho nessuno che mi immerga nella piscina quando l’acqua si agita. Mentre infatti sto per andarvi, un altro scende prima di me”.

Il nostro testo recita “Gesù, vedendolo giacere e sapendo che da molto tempo era così, gli disse: «Vuoi guarire?»”. Nostro Signore, quindi, vede e sa: vede come tutti gli altri uomini eventualmente presenti lì, ma solo Lui sa “che da molto tempo era così”, e qui non si tratta del semplice, freddo dato dei trentotto anni, ma di come questi erano stati vissuti. Non solo, ma anche quel “sapendo” riguardava la conoscenza dei meccanismi spirituali che avevano portato a quella condizione. Di fatto, quel paralitico attendeva da anni una liberazione che, non potendo certo avvenire scendendo in acqua per primo, era impossibile. Eppure stava lì.

La domanda di nostro Signore è disarmante nella sua semplicità: “Vuoi guarire?”, come fosse qualcosa alla immediata portata di quel pover’uomo. Ed in effetti lo era ma, invece di dare una risposta affermativa, non avendo capito la domanda, quell’anonimo risponde spiegando a Gesù che da solo non sarebbe mai riuscito a scendere nella piscina. A questo punto sappiamo che Nostro Signore, in tutta risposta, gli disse “Àlzati, prendi la tua barella e cammina”, cui seguì  una guarigione istantanea.

Questo è un miracolo molto raro perché qui Nostro Signore agisce di sua iniziativa, non dietro una preghiera dell’interessato e neppure a seguito di una fede in Lui dichiarata: quell’uomo guarì certamente a seguito della compassione che Gesù dimostrò nei suoi confronti, ma soprattutto perché il Figlio di Dio conosceva il suo vissuto, i pensieri e il suo cuore: vedremo infatti che più tardi lo incontrerà nel Tempio a ringraziare l’Iddio d’Israele che aveva provveduto a guarirlo, quindi a perdonarlo, non per strada o in locali pubblici “a festeggiare”.

Io credo che quel “Vuoi guarire?” sia una domanda che viene rivolta a tutti gli esseri umani con la stessa naturalezza, perché la condizione penalizzante del peccato in cui versano, e che così tanto li limita, possa cessare. Sono convinto che anche oggi, ogni giorno, Gesù passi ovunque nel mondo e rivolga la medesima domanda a tutti e soprattutto in un momento ben preciso della loro vita, qui raffigurato nei trentotto anni di paralisi o comunque menomazione grave. Perché il Figlio di Dio interviene e si rivela a coloro che vuole salvare e perdonare. Amen.

* * * * *

 

Lascia un commento