10.15 – GENNEZARETH (Marco 6.53-56)

10.15 – Gennezareth (Marco 6.53-56)

 

53Compiuta la traversata fino a terra, giunsero a Gennèsaret e approdarono. 54Scesi dalla barca, la gente subito lo riconobbe 55e, accorrendo da tutta quella regione, cominciarono a portargli sulle barelle i malati, dovunque udivano che egli si trovasse. 56E là dove giungeva, in villaggi o città o campagne, deponevano i malati nelle piazze e lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello; e quanti lo toccavano venivano salvati”.

 

La nostra sarà una meditazione basata su tre versetti, ma estremamente densi di significato. Possiamo dire che l’episodio della traversata avvenne il giorno dopo la discussione nella Sinagoga di Capernaum quando Gesù si dichiarò “il pane disceso dal cielo”, avvenimento che i sinottici non riportano. In Giovanni però, all’inizio del suo settimo capitolo, leggiamo “Dopo questi fatti, Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più percorrere la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo”. Credo che di queste intenzioni Giuda Iscariotha ne venne a conoscenza non dopo quanto avvenuto nella Sinagoga, come potrebbe sembrare dalla nota di Giovanni, ma prima, per cui l’annotazione “stava per tradirlo” in 6.71 assume una valenza particolare: da un lato abbiamo i pensieri del traditore, dall’altro la conoscenza di essi da parte di Gesù che li anticipa dicendo “Non ho scelto io voi dodici? Eppure uno di voi è diavolo” (v.70).

Quindi, dopo la disputa a Capernaum, Gesù con i suoi prende la barca e, riallacciandosi al brano di oggi, “compiuta la traversata fino a terra, giunsero a Gennezareth, e approdarono”. Si noti, a proposito del racconto di Marco, che nominando Gennezareth, il cui nome significa “Giardini del principe” a motivo della fertilità del territorio, cita un pezzo di storia, oltre che eventi spirituali, precedentemente accaduto: Gennezareth era chiamata anticamente Kinneroth ed apparteneva alla tribù di Neftali. Si tratta di un luogo che fu testimone di una grande battaglia nel corso della conquista della terra di Canaan fra Israele e una coalizione di dieci re, tra i quali quello di Kinneroth. Leggiamo in Giosuè 11.4-9: Allora essi uscirono con tutti i loro eserciti: erano una truppa numerosa come la sabbia sulla riva del mare, con numerosissimi cavalli e carri.5Tutti questi re si allearono e vennero ad accamparsi insieme presso le acque di Merom, per combattere contro Israele. 6Allora il Signore disse a Giosuè: «Non temerli, perché domani a quest’ora io li consegnerò tutti trafitti davanti a Israele. Taglierai i garretti ai loro cavalli e appiccherai il fuoco ai loro carri». 7Giosuè con tutti i suoi guerrieri andò contro di loro presso le acque di Merom, a sorpresa, e piombò su di loro. 8Il Signore li consegnò nelle mani d’Israele, che li batté e li inseguì fino a Sidone la Grande, fino a Misrefot-Màim e fino alla valle di Mispa a oriente. Li sconfissero fino a non lasciar loro neppure un superstite”.

Ebbene, molti secoli dopo quell’avvenimento, Dio visita il suo popolo approdando in un territorio caratterizzato dalla presenza di Satana che, per quanto sconfitto al tempo di Giosuè nella persona dei dieci re, non per questo aveva rinunciato a dominarlo. Quel dominio veniva esercitato in forma subdola perché l’Avversario non aveva occupato militarmente quel territorio con malattie e infermità di vario tipo, figura della disubbidienza ai voleri di Dio; abbiamo letto che “scesi dalla barca, subito la gente lo riconobbe e, accorrendo da tutta quella regione, cominciarono a portargli sulle barelle i malati – perché il peccato fa ammalare e paralizza l’essere umano – dovunque udivano che si trovasse”. Qui e nell’ultima parte del verso 56, quando leggiamo e rifletteremo sul testo in base al quale gli chiedevano di toccare “almeno il lembo del suo mantello”, occorre sostare brevemente.

Sappiamo che la malattia per Israele era una conseguenza del peccato, mentre per gli altri popoli, come oggi, questa rientrava nelle accidentalità della vita. Risolvendo il problema di quanti andavano a Lui o gli venivano portati, quindi, Gesù non voleva rivelarsi come un “grande guaritore”, ma come l’Emanuele, il “Dio con noi” che, in quanto tale, guariva come scritto in Esodo 15.26, “io sono l’Eterno, che ti guarisco”. La guarigione dalla malattia, qualunque essa fosse, comportava quella dell’anima perché se non vi fosse stato quel desiderio Nostro Signore non avrebbe potuto operare, come ricordiamo si verificò a Nazareth, in cui non avvennero miracoli nonostante la gente glieli chiedesse, ma senza quella fede che risolve.

Sempre riguardo alle guarigioni, va ricordato che queste erano il mezzo mediante il quale Gesù dimostrava di essere in grado di dare il perdono di Dio e di essere Dio stesso secondo la frase “Ti sono rimessi i peccati”. In altri termini, allora i miracoli erano indispensabili per confermare le Sue parole e perché il popolo d’Israele Lo riconoscesse come tale. La continuità dei miracoli nel tempo di allora era un altro elemento importante perché continua conferma del fatto che Gesù era effettivamente chi diceva di essere, ma oggi? Un miracolo, che può sempre avvenire comunque, non può più essere un segno dato affinché la gente possa credere perché quello più importante, la salvezza di un’ anima e la sua conversione, si verifica continuamente e quelli di altro tipo che leggiamo nei Vangeli o nel libro degli Atti, sono da noi accettati e riconosciuti per fede. Il cristiano di oggi vive una realtà profondamente diversa da quella della prima Chiesa e Gesù stesso ricordiamo disse a Tommaso “Perché mi hai veduto, hai creduto; beati coloro che, pur non avendo visto, crederanno” (Giovanni 20.29). Tra l’altro, sbaglieremmo a ritenere il miracolo come condizione base per credere anche ai tempi in cui visse e operò Nostro Signore poiché, ricordando l’episodio del ricco e Lazzaro, alla richiesta del ricco di mandare dei segni ai propri famigliari perché si convertissero prima di incontrare Dio in giudizio, si sentì rispondere “Hanno Mosè e i profeti, ascoltino loro” (Luca 16.29).

L’episodio del ricco e Lazzaro, poi, conferma il principio in base al quale un miracolo viene concesso a chi si trova in una condizione d’animo particolare: “Se non ascoltano – cioè recepiscono e quindi seguono – Mosè e i profeti, neanche se uno resuscitasse dai morti saranno persuasi” (v.30). Ora credo che sia sufficiente considerare quanti hanno creduto nella resurrezione di Cristo per fare le dovute considerazioni.

Mentre il fine di un miracolo, non solo al tempo di Gesù, era quello di condurre uno o più uomini a Dio, quello odierno trova quasi sempre il suo punto d’arrivo nella superstizione e nel traviamento delle anime. Ben sapendo questo, l’apostolo Paolo scrive già in 2 Corinzi 11.14,15 “…ciò non fa meraviglia, perché anche Satana si traveste da angelo di luce. Non è perciò gran cosa se anche i suoi ministri si mascherano da ministri di giustizia; ma la loro fine sarà secondo le loro opere”. Tra l’altro, se osserviamo chi sono i presunti autori dei miracoli di oggi, vediamo che non sono mai attribuiti a Gesù Cristo, ma a divinità immaginarie, aggiunte, parallele a quella che è la sana dottrina cristiana che vede unicamente nel Figlio la sorgente di ogni benedizione, non essendovi altra via oltre a Lui per giungere al Padre.

Il miracolo con provenienza dall’Avversario, al di fuori dei casi immediatamente riconoscibili quanto a intervento di Dio, è ben descritto in Atti 8 con Simon Mago: “V’era da tempo in città un tale di nome Simone, dedito alla magia, il quale mandava in visibilio la popolazione di Samaria spacciandosi per un gran personaggio. A lui aderivano tutti, piccoli e grandi, esclamando: Questa è la potenza di Dio, quella che è chiamata grande. Gli davano ascolto perché per molto tempo gli aveva fatti strabiliare con le sue magie – le stesse esercitate da Satana con Mosè nell’episodio delle dieci piaghe –. (…) ma quando cominciarono a credere a Filippo, che recava la buona novella del Regno di Dio – che non si riduce a cose apparenti – e del nome di Cristo, uomini e donne – cioè persone adulte –  si facevano battezzare. Anche Simone credette e fu battezzato e non si staccò più da Filippo. Era fuori di sé nel vedere i segni e i grandi prodigi che avvenivano”. Sappiamo però che Simone non capì nulla sullo scopo dei miracoli che venivano compiuti allora, talché propose del denaro a Pietro e agli Apostoli pur di riuscire a trasmettere lo Spirito Santo agli altri mediante imposizione delle mani.

 

Giungiamo ora al secondo spunto di riflessione che inizia al verso 54 con le parole “la gente subito lo riconobbe”: come mai, se a Genenzareth approdava per la prima volta? Qui abbiamo un riferimento importante nel vestito di Gesù, che abbiamo già incontrato nell’episodio della donna emorroissa. Nostro Signore non indossava un abito di peli di cammello come il Battista, ma quello descritto in Numeri 15.38: «Parla agli israeliti e ordina loro che si facciano, di generazione in generazione, fiocchi agli angoli delle loro vesti e che mettano al fiocco di ogni angolo un cordone di porpora viola. Avrete tali fiocchi e, quando li guarderete, vi ricorderete di tutti quei comandamenti del Signore per metterli in pratica”. Ecco: Gesù, in quanto assoluto compitore della Legge, l’unico in grado di adempierla in modo perfetto, era anche il solo a poter essere in grado di guarire proprio coloro che “lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello”, cioè non un pezzo di vestito, ma proprio quei fiocchi o più propriamente il cordone di porpora viola posto agli angoli del mantello che portava. Qui le traduzioni appropriate sono poche perché quello del cordone, o “frangia” è un particolare che si trova nelle versioni ebraiche.

L’abito che Gesù portava non aveva nulla di miracoloso, ma i lembi, le frange, erano la parte sacra dell’abito e, toccando quelli, i malati dimostravano di voler andare direttamente a Lui perché costituivano l’adempimento di tutti quei comandamenti emanati da Dio che loro non potevano né sapevano adempiere. C’è una profondità immensa in questo gesto che esprime ciò che migliaia di parole non avrebbero potuto dire: una mano si tende e tocca la frangia della Sua veste, quella che stava ai quattro angoli perché, tra l’altro, ad ognuno di loro corrispondeva un nome di Dio. E quattro sono le lettere del tetragramma YHWH. Toccare quel lembo, angolo, frangia, significava dimostrare la volontà di aderire a ciò che Gesù avrebbe potuto fare, Lui e Lui solo. Toccare quella frangia significava sfiorare la Sua Santità e nonostante questo esserne resi partecipi. Ecco perché il verso con cui termina il nostro passo non parla di guarigione, ma di salvezza: “quanti lo toccavano venivano salvati”. Comprendiamo? L’importante era sì guarire, ma con uno scopo nuovo. L’importante era sì guarire, ma come conseguenza, dimostrazione di un perdono ricevuto e ottenuto toccando ciò che era simbolo certamente della santità del Nome di Dio, ma ancor di più del Suo Amore che lo porterà ad immolarsi quale Agnello innocente.

Un cristianesimo fortemente inquinato da tradizioni e concezioni pagane, nei secoli, ha fatto sì che si costituisse la credenza delle reliquie, che però sono completamente fuori da qualsiasi contesto spirituale corretto e appartengono alle regioni oscure della magia, di Simone e di molti altri, che gli apostoli e non solo hanno sempre combattuto.

Gli abitanti di Gennezareth e zone circostanti seppero attribuire alle frange del mantello di Gesù il suo corretto significato e oggi, per guarire, basta ascoltare la Sua voce, contenuta nel Vangelo e nel messaggio che ogni Chiesa è chiamata a proclamare, in ottemperanza e fedeltà al mandato ricevuto. Amen.

* * * * *

 

Lascia un commento