09.02 – LA MISSIONE DEI DODICI: CHIAMARE E DARE (Matteo 10.1-4)

9.02 – La missione dei dodici: I. Chiamare e dare (Matteo 10.1-14)

 

1Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità. 2I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello; 3Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; 4Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, colui che poi lo tradì. 5Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; 6rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele. 7Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. 8Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. 9Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, 10né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo nutrimento. 11In qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e rimanetevi finché non sarete partiti. 12Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. 13Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi. 14Se qualcuno poi non vi accoglie e non dà ascolto alle vostre parole, uscite da quella casa o da quella città e scuotete la polvere dei vostri piedi. 15In verità io vi dico: nel giorno del giudizio la terra di Sòdoma e Gomorra sarà trattata meno duramente di quella città.”.

 

I traduttori del nostro testo hanno omesso un “Poi” davanti al “Chiamati a sé” a mio giudizio importante perché pone maggiormente l’accento sulla successione degli eventi. “Poi”, cioè “dopo queste cose”, che obbliga il lettore ad un collegamento con la presa d’atto di Gesù sulla condizione in cui versavano le folle, stanche e sfinite “come pecore che non hanno pastore”. Il “Poi” obbliga anche a ricordare che Gesù invitò i dodici a pregare perché il Signore mandasse “degli operai nella sua messe” e che ora era giunto il momento per chiamarli e inviarli. Gesù quindi, con la richiesta ai suoi di pregare per quel motivo, fece loro capire che ogni decisione, soprattutto spirituale, doveva essere prima di tutto soggetta a preghiera solo dopo una risposta, un “semaforo verde” che una volta apertosi avrebbe loro consentito di muoversi.

A questo punto abbiamo la descrizione di due azioni, “chiamati a sé” e “diede loro potere”: Gesù chiama alla sua presenza diretta e senza interferenze di terzi delle persone per un discorso, rivelazione e incarico strettamente individuale. Sappiamo che i dodici erano già stati scelti dopo una notte in preghiera (Luca 6.12) e che ora vengono chiamati all’operatività attraverso un incarico preciso segnando una tappa ulteriore nel cammino verso l’annuncio del regno di Dio. Era talmente tanta la messe che dovevano essere mandati a lavorarla i primi operai. Chiamare significa “invitare qualcuno ad avvicinarsi, intervenire, accorrere, comparire pronunciandone il nome o con un altro appellativo, per uno scopo”. Come significato secondario abbiamo anche “dire o definire le cose come effettivamente sono”, ad esempio la sostituzione di quello che era il popolo di Dio (Israele) con un altro del tutto nuovo (composto tanto da pagani quanto ebrei convertiti). L’apostolo Paolo cita infatti Osea che scrisse “Chiamerò mio popolo quello che non era mio popolo, e mia amata quella che non era l’amata”, cioè la Chiesa anziché Gerusalemme.

La convocazione di Gesù ai dodici ha un significato contingente, cioè lo fa per un motivo preciso visto nell’inviarli in missione dopo aver fornito loro gli elementi indispensabili per la sua riuscita, ma ne ha anche uno più ampio che non abbiamo avuto modo di sviluppare prima e che si estende a tutti gli esseri umani indipendentemente dalla loro professione di fede e condotta. Perché anche lì esiste un chiamare per dare: chiamare a entrare nella gioia del Signore, a un rendiconto e conseguente giudizio perché la “chiamata” è per tutti gli uomini che vengono a conoscenza del Vangelo e scelgono se accoglierlo o respingerlo, portandone la responsabilità nel bene o nel male. Possiamo ricordare le parole dell’inno che Giovanni pone all’inizio del suo Vangelo: “A tutti quanti lo hanno accolto, ha dato il potere di diventare figli di Dio”. È un cambiamento totale, una rivoluzione perché chi crede non è in un rapporto di sudditanza, ma di amicizia che si esplica attraverso una forma dignitosa, confidenziale e di rispetto allo stesso tempo: “Voi siete miei amici, se fate ciò che vi comando – ecco perché il rapporto con Gesù non può essere gestito alla leggera –. Non vi chiamo più servi perché il servo non sa cosa fa il suo padrone, ma vi ho chiamato amici perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi” (Giovanni 15.14,15). Di fronte a un amico non ci si nasconde.

Il “chiamare” nel senso di definire una posizione, attribuire una funzione che prima non si aveva, è al tempo stesso una realtà, una condizione di vita e una promessa, un attributo che comporta un rapporto esclusivo che coinvolge a tal punto da impedire una comunicazione-interazione piena con chi appartiene al mondo terreno. Sempre Giovanni nella sua prima lettera scrive “Vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio. E lo siamo realmente! Per questo il mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto lui”.

La chiamata viene sempre da parte di Dio – l’uomo può solo invocarne l’aiuto – in seguito a un progetto specifico di salvezza in cui rientrava anche quando non Lo conosceva ed era un peccatore professionale. Prima di incontrarLo, non sapevo che il mio nome era nel libro della vita che Giovanni vide e riportò come scritto all’interno e all’esterno, chiuso con sette sigilli che nessuno poteva aprire se non uno “somigliante a un figlio d’uomo”. E qui si apre la conoscenza che il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo hanno di ciascuno che a loro appartiene, o prossimo ad appartenergli. Questa verità è così espressa dall’apostolo Paolo: “Quelli che ha da sempre conosciuto, li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito di molti fratelli; quelli che poi ha predestinato, li ha anche chiamati; quelli che ha chiamato, li ha anche giustificati; quelli che ha giustificato, li ha anche glorificati” (Romani 8.29,30).

Predestinazione nel senso che già Dio sapeva le scelte che avremmo fatto e non sottintende in alcun modo il fatto che, per quanto possa volerlo, un uomo non potrà mai pervenire alla salvezza se così non è stato decretato. In altri termini, Giuda non era predestinato a tradire, ma scelse di farlo nonostante anche a lui fosse stato affidato il compito di predicare l’avvicinarsi del Regno, di guarire, di prendere atto continuamente delle opere che il suo Maestro compiva ogni giorno vissuto con Lui. Certo il suo tradimento era stato profetizzato, ma lo mise in atto di sua volontà e usando il proprio libero arbitrio.

Ancora sulla chiamata, sempre personale, sempre Paolo si definisce “Apostolo per chiamata, scelto per annunciare il Vangelo di Dio” (Romani 1.1), ma anche tutti i credenti sono “chiamati da Gesù Cristo ad essere santi” (v.6) “secondo il suo progetto” (8.28). Oggi come dalla costituzione della Chiesa, siamo “Chiamati alla comunione col Figlio suo Gesù Cristo” (1 Corinti 1.9), “a vivere in pace” (7.15), “a libertà” (Galati 5.13), “ad un’unica speranza” (Efesi 4.4). È l’appartenere a un ambito diverso, non terreno, cercare di rimanere a lui uniti perché “Dio non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santificazione. Perciò chi disprezza queste cose non disprezza un uomo, ma Dio stesso, che vi dona il suo Santo Spirito” (1 Tessalonicesi 4.7). Abbiamo visto in sintesi la chiamata da parte del Signore per uno scopo che possiamo concludere con queste parole: “E il Dio di ogni grazia, il quale vi ha chiamati alla sua gloria eterna in Cristo Gesù, egli stesso, dopo che avrete un poco sofferto, vi ristabilirà, vi confermerà, vi rafforzerà, vi darà solide fondamenta” (1 Pietro 5.10).

Quindi Dio chiama sempre per dare e, nel caso del nostro episodio, possiamo osservare che non ordina ai dodici di andare “e basta” ma provvede, dopo aver conferito loro potere sugli effetti del peccato, a informarli, dar loro delle linee guida, il che equivale al fatto che il servitore del Signore non si può improvvisare. Non si può cioè dire “Facciamo, andiamo” senza fare un calcolo, un progetto preventivo che non tenga conto degli imprevisti possibili e di come affrontarli, ignorando le basi e soprattutto chiederci profondamente se abbiamo un mandato da Dio o siamo noi a prendercelo. Gesù chiama a sé i dodici per dare loro il potere su ciò che più di ogni altra cosa poteva far pensare agli uomini di quei territori che il volto di Dio si stava davvero volgendosi verso di loro, che davvero il Signore stava visitando il suo popolo. E il “potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità” andava a colpire tutte le manifestazioni tangibili dell’Avversario.

Dalla lettura del mandato ai dodici rileviamo che erano autorizzati ad una forma di predicazione elementare, “Predicate dicendo che il regno dei cieli è vicino”, la stessa di Giovanni Battista e di Gesù nel suo aspetto più urgente, cioè tralasciando i suoi insegnamenti che non sarebbero stati in grado di sviluppare e ricordare se non in modo sommario, approssimativo. Non essendo ancora sceso lo Spirito Santo i dodici non potevano predicare in modo diverso ma, sostenuto dagli stessi miracoli che compiva il loro Maestro, avrebbero dimostrato una perfetta identità con Lui. Marco infatti scrive che “Partiti, proclamavano alla gente che si convertisse, scacciavano molti demoni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano” (6.12) e Luca “Allora essi uscirono e giravano di villaggio in villaggio, ovunque annunciando la buona notizia e operando guarigioni” (9.6).

Va sottolineato che l’unzione degli infermi fatta dai dodici non era stata ordinata da Gesù e che probabilmente la praticavano perché tanto chi stava per essere guarito, quanto eventuali parenti o amici, avesse una visualizzazione concreta di quanto erano lì per fare: ciò che usavano non era un olio miracoloso, ma il simbolo dello Spirito di Dio secondo la concezione dell’Antico Patto in cui appunto l’olio veniva impiegato e inteso. In modo specifico è menzionato in Giacomo 5.15: “Chi è malato, chiami presso di sé i presbiteri della Chiesa ed essi preghino su di lui, ungendolo con olio nel nome del Signore. E la preghiera della fede salverà il malato”.

È chiaro che in questo caso l’efficacia non è data dall’olio, ma dalla preghiera dei “presbiteri”, cioè degli anziani che devono essere, a prescindere dall’età, uomini puri, con “i sensi esercitati per abitudine a distinguere il bene dal male” (Ebrei 5.14). Da sottolineare quel “per abitudine” che ci parla di continuità nel tempo, di una vita dedicata e non di momenti occasionali in cui ci si sente disposti a fare qualcosa.

Giacomo qui non suggerisce un rito per superstiziosi, ma chiama in causa la scienza spirituale obiettivo di ogni credente, per cui chi mettesse in atto il verso di Giacomo senza averne i requisiti fallirebbe miseramente. Sono convinto che il dono della guarigione possa esistere ancora oggi, ma appartenga più alla nascita del cristianesimo che non al suo sviluppo, in cui l’uomo è chiamato ad accettare per fede gli avvenimenti che la Scrittura testimonia.

Tornando al nostro testo, possiamo immaginare la gioia di Gesù nel constatare che andavano a lavorare nella messe i primi operai.

Non ci soffermeremo sui dodici che abbiamo sviluppato nel volume quarto; possiamo vedere che nell’elenco di Matteo sono suddivisi in tre gruppi di quattro uomini ciascuno, numeri importanti come il dodici, e il due che garantiva loro il sostegno reciproco. Il “due”, poi, è quello minimo richiesto per la costituzione della Chiesa locale, per quanto allora non ancora esistente.

Riassumendo: il popolo d’Israele ebbe prima la predicazione di Giovanni Battista, poi quella di Gesù, ora quella dei dodici, tutte riguardanti la necessità di ravvedersi perché il regno dei cieli era vicino. Era impossibile non vedere uno sviluppo perché Giovanni non faceva miracoli, ma Gesù certamente sì. Ora i dodici che aveva scelto, dando loro una missione mirata come vedremo, testimoniavano anche la crescita, la trasmissione di un potere che da soli non avrebbero certamente avuto.

* * * * *

Lascia un commento