09.07 – LA MISSIONE DEI DODICI: FINO ALLA FINE (Matteo 10.21-23)

9.07 – La missione dei dodici: VI. Fino alla fine (Matteo 10.21-23)

 

21Il fratello farà morire il fratello e il padre il figlio, e i figli si alzeranno ad accusare i genitori e li uccideranno. 22Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato.23Quando sarete perseguitati in una città, fuggite in un’altra; in verità io vi dico: non avrete finito di percorrere le città d’Israele, prima che venga il Figlio dell’uomo”.

 

Con questi versi termina la sezione degli “avvertimenti” di Gesù agli apostoli che partono dal dato del verso 16 (“Ecco, io vi mando come pecore in mezzo a lupi; siate dunque prudenti come serpenti e semplici come le colombe”); da qui poi il discorso si apre verso prospettive future in una panoramica i cui avvenimenti non si sono ancora conclusi, come vediamo dalle parole “fino alla fine” e “prima che venga il Figlio dell’uomo”. Leggere le parole dette ai dodici, allora, significa tener conto di un modo di esporre i fatti diverso dal nostro nel senso che, per i metodi che ci sono stati insegnati, tendiamo a classificare, ordinare, spiegare per essere il più chiari possibile, mentre per gli uomini del tempo di cui ci stiamo occupando non era così, Gesù compreso. Pensiamo solo ai libri della Scrittura, che non avevano capitoli né versetti, eppure erano meditati e conosciuti meglio di adesso. Ed anche imparati a memoria. L’importante era che chi scriveva o parlava affrontasse argomenti che sarebbero stati compresi e si sarebbero verificati al momento opportuno. Ad esempio, prendendo alla lettera la prima parte del verso 12, non risulta, limitatamente alla loro missione, che gli apostoli fossero costretti a fuggire in una città diversa da quella in cui predicavano, ma il libro degli Atti è pieno di casi simili: pensiamo a Paolo, che a Damasco aveva irritato i suoi “fratelli” di fede ebraica a tal punto che “per riuscire ad eliminarlo, essi sorvegliavano anche le porte della città, giorno e notte; ma i suoi discepoli, di notte, lo presero e lo fecero scendere lungo le mura, calandolo giù in una cesta” (9.24,25). Ancora, pensiamo a 8.1-4 in cui leggiamo che “In quel giorno scoppiò una violenta persecuzione contro la Chiesa di Gerusalemme; tutti, ad eccezione degli apostoli, si dispersero nelle regioni della Giudea e della Samaria. (…) Saulo intanto cercava di distruggere la Chiesa: entrava nelle case, prendeva uomini e donne e li faceva mettere in carcere. Quelli che però si erano dispersi andarono di luogo in luogo annunciando la Parola” (8.1-4).

Ecco allora che quanto detto da Gesù riguarda realtà che comprendono una finestra temporale molto ampia e sulla quale tornerà nel corso del suo Ministero diverse volte, sempre aggiungendo particolari, dal tempo in cui era in vita sulla terra a quello del suo ritorno, tema che non riguarda solo un evento. Nei versi che abbiamo preso come tema di riflessione esistono tre punti precisi, il primo dei quali è “il fratello farà morire il fratello”, frase che si riferisce tanto a quelli carnali che di fede ebraica, considerandosi tutti “figli d’Abrahamo”. Ebbene in quel contesto Nostro Signore disse “Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; sono venuto a portare non la pace, ma la spada. Sono infatti venuto a separare l’uomo da sua padre e la figlia da sua madre e la nuora dalla suocera, nemici dell’uomo saranno quelli della sua casa” (vv. 34-36 di questo stesso capitolo).

La panoramica in proposito è desolante, perché in un mondo dominato dal peccato non potrebbe essere diversamente: “Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera” (Luca 12.51-53). Gesù porta divisione e non potrebbe essere altrimenti visto che la sua Parola è una spada a due tagli che, per il tema trattato, agisce proprio in quel nucleo che più di tutti dovrebbe restare unito, cioè la famiglia: quando uno non condivide ciò su cui questa si basa, le sue credenze, gli ideali, lo stile di vita, immediatamente ne turba l’equilibrio e ciò avviene soprattutto nel momento in cui la fede porta a non adeguarsi, identificarsi più nelle stesse cose che prima avevano valore per tutti. Ricordiamoci di Abramo: “Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicherò” (Genesi 12.1).

Parlando Nostro Signore qui principalmente della famiglia religiosa ebraica, allude a una struttura granitica che si basava sull’osservanza della Legge, con tutti quei corollari e orpelli sui quali credeva di vivere illudendosi di essere per questo santa. In una società simile, la pace, nel momento in cui uno dichiarava di seguire Cristo e non la Legge, il tradimento dei genitori, fratelli, parenti e amici che “uccideranno alcuni di voi” (Luca 21.16), sarebbe stata impossibile. Dicendo “il fratello darà il fratello alla morte”, poi, Gesù fa un collegamento immediato a Caino e Abele (ma anche a tanti altri): Caino era il primogenito per cui avrebbe dovuto essere d’esempio al fratello, ma lo uccise perché constatava che era Abele e non lui a beneficiare delle benedizioni di Dio. In altri termini, per quanto Caino potesse fare, visto che l’unica cosa per cambiare la situazione che si era venuta a creare avrebbe dovuto implicare un cambiamento di metodo e coscienza da parte sua, preferì restare com’era e attuare un omicidio, il primo della storia. E lo stesso odio i giudei osservanti, nei confronti dei cristiani, lo impiegarono a partire proprio da Gesù, non potendolo contrastare in dottrina né tantomeno in opere. Poi, guardando alla Storia, ogni qual volta il cristianesimo è diventato religione ufficiale e si è snaturato della fede per abbracciare la politica, la superstizione e gli interessi mondani, è avvenuta la stessa cosa: pensiamo all’inquisizione e ai conseguenti omicidi, delazioni, torture che hanno subìto innumerevoli innocenti. La religione (o un governo) cioè quel sistema organizzato, basato sulla menzogna per illudere l’uomo di avere un dio sensibile a riti, atteggiamenti, “divinità” estranee, usi e credenze, non può che voler eliminare chi dell’Iddio vivente e vero è figlio. Pensiamo ai cristiani che vivono in India, Cina, Paesi arabi ed altri.

C’è però in tutto questo livore, che è descritto con parole semplici, “sarete odiati da tutti a causa del mio nome”, una frase di riferimento molto importante, cioè “Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto” (Luca 21.18) che ci parla dell’assoluta cura di Dio Padre nei confronti dei suoi figli e del premio che li attende. Perché va temuto non chi può uccidere il corpo, ma l’anima. E la salvezza del credente ha un prezzo pagato da Gesù Cristo, ma anche dalla persona stessa che può sempre essere vittima di chi è spinto dall’Avversario.

Il verso 22 avvisa quindi “sarete odiati da tutti a causa del mio nome” dove quei “tutti” sono gli uomini che vivono la loro vita fondata su una fede nel loro presente e futuro egoistico: faccio, posso, voglio. E qui entriamo anche nel concetto secondario dell’odio, che implica “amare meno”, quindi trascurare nel senso di “non curarsi di”: allora ecco che si emargina, si deprezza, disistima, si fa quel che si può pur di mettere la persona che con la propria testimonianza, sia “attiva” o “passiva”, nell’impossibilità di disturbare. Perché “Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; poiché invece non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal mondo, per questo il mondo vi odia” (Giovanni 15.18.19). Dovremmo sempre tenere presente che abbiamo ricevuto in dono non solo la salvezza, ma anche la Sua Parola: “Io ho dato loro la tua parola e il mondo li ha odiati, perché essi non sono del monto, come io non sono del mondo” (17.14); quindi, presto o tardi, troveremo il nostro Caino, nel senso di persona avversa. Anche tutti i giorni. Perché questo personaggio “era dal Maligno e uccise suo fratello (…) perché le sue opere erano malvagie, mentre quelle di suo fratello erano giuste. Non meravigliatevi se il mondo vi odia” (1 Giovanni 3.12-16).

Quindi abbiamo un’estensione alla condizione di essere delle “pecore in mezzo ai lupi” che i discepoli di Gesù, anche moderni, potranno trovare addirittura nelle loro famiglie, quelle che prima di incontrarLo ritenevano magari fonte di quiete e di riferimento.

L’ultima parte del verso 22 ci responsabilizza enormemente e può essere disturbante per coloro che credono non serva impegnarsi perché tanto “salvati e amici” di Dio a prescindere da come si comportino: “Chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato”. La salvezza, dono gratuito di Dio, è il primo gradino, l’abilitazione ad avere un rapporto con Dio riservato a chi lo ha accolto, ma non può esservi chi la prende e la tiene per sé come quel servo che, ricevuto un talento, lo nascose per renderlo al suo signore al suo ritorno. Non va dimenticato mai che Dio “renderà a ciascuno le sue opere: la vita eterna a coloro che, perseverando nelle opere di bene, cercano gloria, onore, incorruttibilità” non certo umana (Romani 2.6,7).

Non è concepibile un credente che si culla in uno stato di quiete mondana, pensando solo a se stesso, facendo le stesse cose di quando non conosceva il Vangelo, perché “Siamo diventati partecipi di Cristo a condizione di mantenere salda fino alla fine la fiducia che abbiamo avuto fin dall’inizio” (Ebrei 3.14). Fino alla fine, cioè fino a quando non saremo da lui chiamati con la morte oppure con la trasformazione del corpo al Suo ritorno.

Resta un ultimo punto da considerare ed è la frase “Non avrete finito di percorrere le città di Israele prima che venga il Figlio dell’Uomo”, dalla quale sembra che il ritorno di Gesù fosse quanto mai imminente, addirittura prima che i dodici rientrassero dalla loro missione, che non comprese tutto il territorio israelita. Credo che per risolvere il significato della frase vada prima compreso quello della venuta del Figlio dell’Uomo, che per noi che lo attendiamo rappresenta un avvenimento preciso e liberatorio, mentre allora si conosceva il “giorno della vendetta del Signore” in cui ogni abitudine sarebbe stata sovvertita come avvenne per Babele, il diluvio, la distruzione di Sodoma, Gomorra e delle città della pianura (Adma e Seboim).

Abbiamo così questa doppia valenza da riconoscere, cioè il Ritorno e quel giorno di giudizio che si abbatté su Gerusalemme nel 70 quando fu distrutta dalle truppe romane, mentre quello definitivo sarà il giudizio finale sui popoli e nazioni, ancora a venire. Le parole di Gesù sulla venuta del “Figlio dell’Uomo” sono così da identificare anche, a parte nella Sua nascita, morte e resurrezione, col giudizio su Gerusalemme e l’orrore che contrassegnò quei tre anni a partire dall’assedio fino alla caduta di Masada.

Possiamo dire, a conclusione di questo capitolo, che una parte del sermone profetico di Gesù in Matteo 24 allude proprio al tempo di questa rovina. Per questo disse allora quelli che sono in Giudea fuggano sui monti, chi si trova sulla terrazza non scenda a prendere le cose di casa sua, e chi si trova nel campo non torni indietro a prendere il suo mantello. In quei giorni guai alle donne incinte e a quelle che allattano!  Pregate che la vostra fuga non accada d’inverno o di sabato. (…) Non passerà questa generazione prima che tutto questo avvenga”.  Perché i disegni di Dio si compiono sempre, dai più piccoli, quindi anche quelli per noi, ai più grandi. Amen.

* * * * *

 

Lascia un commento