07.03 – LE PARABOLE DEL REGNO: IL SEMINATORE (Matteo 13.3-23)

7.03 – Le parabole del regno 2 (Il seminatore, Matteo 13.3-23)

 

“3Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. 4Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. 5Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, 6ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. 7Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. 8Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. 9Chi ha orecchi, ascolti». 0Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?». 11Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. 12Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. 13Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono. 14Così si compie per loro la profezia di Isaia che dice: Udrete, sì, ma non comprenderete, guarderete, sì, ma non vedrete. 15Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile, sono diventati duri di orecchi e hanno chiuso gli occhi, perché non vedano con gli occhi, non ascoltino con gli orecchi e non comprendano con il cuore e non si convertano e io li guarisca! 16Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. 17In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono! 18Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. 19Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. 20Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l’accoglie subito con gioia, 21ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. 22Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. 23Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno».”

 

            Leggendo questa parabola tendiamo a focalizzare la nostra attenzione, come è giusto che sia e come era nelle intenzioni di Gesù, sui quattro terreni che ricevono il seme della parola oltre che sulla spiegazione che dà di loro. La figura del seminatore la diamo per scontata e non facciamo caso all’articolo che ci mette in guardia fin da subito perché, se leggere “Un seminatore uscì a seminare”ci lascerebbe pensare all’inizio di un racconto o a una favola, “Il seminatore” ci pone nelle condizioni di chiederci chi sia questa persona, essendo un articolo determinativo. “Un seminatore” potrebbe essere tanto un incaricato della semina, quindi un lavorante, quanto il proprietario del terreno, ma “Il seminatore” è impossibile da confondere, è un individuo che “esce” dalla propria casa per compiere un’azione destinata a rendergli un guadagno nel futuro, un raccolto. Il seminatore è un professionista, non si mette a lavorare se non è il mese adatto per farlo, ha deciso in anticipo il giorno e l’ora per la semina per un raccolto che, a livello di collettività, avverrà in un tempo conosciuto solo dal Padre. Ricordiamoci che anche per la venuta del Figlio di Dio nel mondo e per tutto il Suo ministero c’è sempre stato un giorno e un’ora e tutto quanto da Lui compiuto, sempre, ha avuto un motivo visto nel raccolto finale. Il verbo “uscire”, poi, ci parla anche della profezia su Betlehem di Efrata, “così piccola per essere tra i capoluoghi di Giuda, da te mi uscirà colui che deve essere il dominatore in Israele; le sue origini sono dall’antichità, dai giorni remoti” (Michea 5.1). Gesù stesso, nella notte in cui fu tradito, disse “Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo e vado al Padre” (Giovanni 16.28).

Vediamo il primo terreno su cui cade il seme, la strada: quelle di allora erano in terra battuta, dura, arsa dal sole, se un seme vi cadeva sopra rimbalzava e stava lì, senza alcuna possibilità di sviluppo. Quella terra serviva ad altro, nessuno la lavorava perché altrimenti persone, animali o carri non avrebbero potuto passarvi sopra. A volte le strade non si costruivano neppure, ma erano il risultato del continuo passare di gente e carri che avevano così indurito la terra. Così è per l’uomo, che di fronte alle ingiustizie della vita, al dolore e all’incomprensione altrui si fa l’idea che la gente che popola il mondo sia divisa in due categorie, chi subisce e chi fa subire e sceglie di essere dalla parte di chi s’impone con metodi spesso non leciti, o risponde come meglio può, difendendosi ad oltranza e finendo per essere vittima di se stesso anziché degli altri. Abituato a reagire sempre e comunque per difendere il proprio territorio fisico o morale, non vede altro al di fuori delle proprie esigenze, della realtà che si è costruito a fatica.

Esempi in proposito nella Scrittura ne troviamo tanti, come i sommi sacerdoti Anna e Caiafa (o Caifa) e coloro che combatterono Gesù: pensiamo a quelli che, dopo aver ascoltato il discorso dell’apostolo Paolo nell’Areopago di Atene, “appena sentirono parlare della resurrezione dei morti, cominciarono a deridere Paolo. Altri invece gli dissero «Su questo punto ti sentiremo un’altra volta»” (Atti 17.32). Ricordando poi sempre la sua testimonianza a Festo, Agrippa e Felice, leggiamo “Mentre parlava così per difendersi– portando il Vangelo e non giustificandosi – il governatore Festo disse ad alta voce «Tu sei pazzo, Paolo! Hai studiato troppo e sei diventato matto!(…) Agrippa allora rispose a Polo: «Ancora un po’ e tu mi convincerai a farmi cristiano». Ma Paolo rispose «Io non sono pazzo, eccellentissimo Festo, sto dicendo cose vere e ragionevoli.” Quando poi l’apostolo cominciò a parlare del giusto modo di vivere, del dominare gli istinti e del giudizio futuro di Dio, Felice si spaventò e disse «Basta, per ora puoi andare. Ti farò chiamare quando avrò tempo». Intanto sperava di poter ricevere da Paolo un po’ di soldi, per questo lo faceva chiamare abbastanza spesso e parlava con lui” (Atti 24.25).

Un’altra volta” e “Quando avrò tempo”, frasi che denotano quanto sia distante, da chi appartiene al terreno indurito della strada, la comprensione del fatto che la vita non ci appartiene perché può finire da un momento all’altro senza che possiamo far nulla per impedirlo, la mancata acquisizione del principio del pericolo e del giudizio: se nessuno in balia dell’acqua profonda e agitata rifiuta un salvagente, l’idea, il concetto del Dio che vuole salvare dalla perdizione eterna è disprezzato, sottovalutato, ritenuto procrastinabile.

Il secondo terreno è quello che ha pietre e poca terra: qui, a differenza del primo, il seme germoglia, ma non essendo la terra sufficientemente profonda, la piantina viene bruciata dal sole, che altrimenti le avrebbe dato vita. Possiamo vedere in questo ambito anche la figura di Giuda Iscariotha, che percorse al pari degli altri le strade della Galilea e della Giudea patendo la sete e il caldo, vivendo di poco (ma rubando dalla cassa comune) e che alla fine tradì il suo Maestro coscientemente per trenta sicli d’argento, il prezzo di uno schiavo. Pensiamo anche al “giovane ricco” di cui parla Matteo 19.16-22: “Un tale si avvicinò a Gesù e gli disse: «Maestro, che devo fare di buono per avere la vita eterna?». Gesù gli rispose: «Perché m’interroghi intorno a ciò che è buono? Uno solo è il buono. Ma se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti». «Quali?» gli chiese. E Gesù rispose: «Questi: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso.Onora tuo padre e tua madre, e ama il tuo prossimo come te stesso». E il giovane a lui: «Tutte queste cose le ho osservate; che mi manca ancora?» Gesù gli disse: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi ciò che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro nei cieli; poi, vieni e seguimi». Ma il giovane, udita questa parola, se ne andò rattristato, perché aveva molti beni”.

Altro esempio lo troviamo in Dema, compagno d’opera di Paolo che, a un certo punto, preferì tornare ad occuparsi di filosofia anziché proseguire l’evangelizzazione con lui. I termini con cui l’apostolo si esprime, cioè “Dema mi ha lasciato, avendo amato il mondo presente, e se ne è andato a Tessalonica” (2 Timoteo 4.10,11), ci lasciano pensare che il suo abbandono non sia stato dovuto al fatto che la vita apostolica fosse divenuta pesante e volesse riposarsi, ma una scelta: amò “il mondo presente” e non quello futuro. Ancora, l’opera del sole ci richiama Osea 6.4: “Il vostro amore è come una nube del mattino, come la rugiada che all’alba svanisce”.

Il terzo terreno cade in mezzo alle spine, cioè ai rovi. O meglio, alle piantine di rovo che crescono più velocemente di lui. All’inizio la loro ombra, l’umidità che si cela tra essi crea un ambiente favorevole al germogliare della piantina, la fa crescere, ma poi finisce per soffocarla. Un fratello identificava qui il popolo di Israele al quale Gesù parlava che, in un’altra parabola, quella degli invitati al “gran convito”, è descritto in modo più preciso: «Ma uno dopo l’altro gli invitati cominciarono a scusarsi. Uno disse: Ho comprato un terreno e devo assolutamente venderlo; ti prego di scusarmi-appellandosi alla norma della Legge -. Un altro disse: Ho comprato cinque paia di buoi e sto andando a provarli. Ti prego di scusarmi-anche questo si appella alla tradizione-. Un terzo invitato gli disse: Mi sono sposato da poco e perciò non posso venire-ricordiamo che la Legge esentava per un anno da un impegno attivo, come ad esempio la guerra, colui che aveva preso moglie-» (Lc 14.18). La variante vista in Mt 22.3 aggiunge «Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati, ma quelli non vollero venire».

Precisando meglio il concetto: gli invitati non erano degli sconosciuti, ma persone che avevano un rapporto con il re che aveva organizzato un banchetto per le nozze del proprio figlio. Tutta la tradizione religiosa millenaria, gli studi dei rabbini, i riti e i sacrifici altro non avevano prodotto se non un rifiuto all’invito di quel “Re” che onoravano a parole, ma non con i fatti.

Certo, questo terreno comprende anche un raggio più vasto, quello di chi viene soffocato da ciò che lo circonda e al quale o attribuisce un valore, o non risponde con fede, che poi è la certezza assoluta dell’aiuto e del soccorso da parte di Dio, della protezione nella vita a prescindere. Questo terreno è quello che mi ha impegnato di più perché mi sono chiesto che colpa abbia, figurativamente parlando, quella piantina se il seme non è caduto nella buona terra. Ebbene, se il rovo è la figura delle “preoccupazioni del mondo”, della “seduzione della ricchezza”, sicuramente questa tenta e crea difficoltà anche a quei credenti che rientrano nel terreno buono, perché altrimenti crescerebbero senza fatica e non avrebbero alcun premio; la differenza è che gli uni se ne lasciano dominare, gli altri non consentono che queste interferiscano nella loro vita spirituale, pur soffrendo perché nel mondo sono comunque. Ecco perché è fondamentale avere ogni giorno cura del nostro uomo interiore, “che si rinnova continuamente ad immagine di chi lo ha creato”. Ricordiamo il dettaglio “Non ha radice in sé ed è incostante”.

C’è poi il quarto terreno, quello definito “buono”, di cui il seminatore si è preso cura prima di operare. Anche questo passaggio non è semplice da spiegare se ci si pongono delle domande “scomode”, perché anche qui la pianta che cresce, apparentemente, lo fa senza sforzo. Chi rientra in questo terreno sono quelli come Natanaele, Lidia, il carceriere di Filippi, Onesiforo, Timoteo, Gaio e tutti quelli che, un tempo peccatori, accettarono di diventare parte attiva nel progetto di Dio per loro prima, e per gli altri uomini poi. Di Natanaele – Bartolomeo abbiamo già trattato, ma ricordiamo Atti 16.14,15: “Ad ascoltare c’era anche una donna di nome Lidia, commerciante di porpora, della città di Tiàtira, una credente in Dio, e il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo”. E fu battezzata assieme alla sua famiglia.

Al versi da 31 a 34 abbiamo il carceriere: “…poi li condusse fuori e disse «Signori, che cosa devo fare per essere salvato?» Risposero: «Credi nel Signore Gesù e sarai salvato tu e la tua famiglia». E proclamarono la parola del Signore a lui e a tutti quelli della sua casa. Egli li prese con sé a quell’ora della notte, ne lavò le piaghe e subito fu battezzato lui con tutti i suoi; poi li fece salire in casa, apparecchiò la tavola e fu pieno di gioia insieme a tutti i suoi per avere creduto in Dio”. Si potrebbe obiettare che anche costoro avrebbero potuto rientrare nella categoria del terzo terreno, perché non sappiamo come continuò la loro vita, ma il fatto stesso che siano citati come esempio è eloquente e di certo la loro esperienza sarà stata duratura, “fino alla fine”.

C’è però un’applicazione collaterale di questa parabola e cioè che le quattro categorie dei terreni, pur nella loro classificazione ufficiale, non sono rigidamente stagni nel senso che, nella vita umana anche di coloro che crescono nel quarto, possono capitare momenti di cedimento in cui può succedere che si venga temporaneamente sopraffatti dall’arsura, dalle sollecitudini, dalle preoccupazioni della vita materiale, ma non si verifica mai la scelta definitiva di lasciarsi coinvolgere da esse fino in fondo e ribellarsi abbandonando il Signore. La crescita può rallentarsi, si può soffrire e ci si può anche ammalare, ma non capitolare perché sempre e comunque siamo figli del Dio che ha salvato. Per questo motivo credo che Gesù abbia esposto una parabola che cita solo Marco: “Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è matura, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura” (4.26,29). Ed è doveroso, a conclusione di queste brevi riflessioni, sottolineare che Luca, in 8.15, ci dà un particolare che denota fatica: “Quello sul terreno buono sono coloro che, dopo aver ascoltato la Parola con cuore integro e buono, la custodiscono e producono frutto con perseveranza” (ma c’è chi traduce “con sofferenza”). Ci sarà quindi chi verrà chiamato a rispondere del mancato invito al Vangelo, e chi concluderà una vita di testimonianza, ottenendone il premio.

* * * * *

 

07.02 – LE PARABOLE DEL REGNO, INTRODUZIONE

7.02 – Le parabole del regno (Introduzione)

 

            Tutti i sinottici, scrivendo del periodo trascorso da Gesù e i suoi lontano da Capernaum “per città e villaggi predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio”, pongono un accento particolare, nella prima parte della loro cronaca, su quello che Lui disse, sui suoi insegnamenti, esattamente come avvenuto sul sermone sul monte che abbiamo analizzato in Matteo 5. Il viaggio missionario di Nostro Signore, sotto l’aspetto della predicazione, partì proprio dalla città in cui viveva in un contesto preciso riferito da Matteo: “Ora in quello stesso giorno Gesù, uscito di casa, si pose a sedere presso il mare. E grandi folle si radunarono intorno a lui, così che egli, salito su una barca, si pose a sedere, e tutta la folla stava in piedi sulla riva” (Matteo 13.1,2).

La nota “In quello stesso giorno” per Matteo è riferito a discorsi che per ragioni narrative e dottrinali raggruppa in un unico contesto, ma che suppongo fosse lo stesso in cui avvenne il pranzo a casa di Simone il fariseo. Prima di esaminare il gruppo cosiddetto delle “parabole del regno”, dobbiamo vedere cosa effettivamente fosse la parabola e perché Gesù l’utilizzò così frequentemente.

Contrariamente a quanto si possa supporre, il metodo della parabole non fu usato solo da Lui, ma era un genere letterario utilizzato per illustrare, con esempi immaginari ma assolutamente veritieri o possibili, una verità morale e religiosa. La parabola può essere confusa con la favola anche se essa ha per protagonisti animali in situazioni inverosimili e ha per lo più lo scopo di intrattenere le persone. Nel mondo antico entrambi i generi abbondavano, ma soprattutto nel giudaismo esisteva il màshàl, il genere parabolico, che troviamo a volte anche nel Talmud e nella Midrash (insegnamento); anche ai tempi di Gesù i Rabbini ne facevano uso per spiegare le Scritture al popolo che le apprezzava e le ricordava con facilità abbinandole al loro corretto significato spiegato dai maestri.

Attraverso le parabole, soprattutto quelle relative al “Regno”, Nostro Signore cercava di proporre delle verità che andavano a cozzare contro l’idea che il popolo aveva di un regno instaurato sulla terra, che come sappiamo si sarebbe dovuto caratterizzare tramite un Messia potente che, alla guida di un esercito invincibile, avrebbe sottomesso tutte le nazioni e le avrebbe governate assieme al suo popolo. Ecco allora che Gesù non dovette solo rifiutarsi di venire proclamato re quando il popolo voleva farlo, ma soprattutto far capire che il regno che avrebbe instaurato un giorno sarebbe stato profondamente diverso da quello che si aspettavano: fu quindi necessario spiegare le verità di quello non dichiarandole apertamente, dando così l’opportunità ai suoi avversari di attaccarlo più di quanto già non facessero, ma velandole, dicendo le stesse cose in maniera diversa. Se ci pensiamo, riguardo alle verità fruibili a pochi, è quello che non solo Gesù, ma tutta la Scrittura fa continuamente presentando simboli, situazioni, verità e descrizioni che possono essere lette solo per la grazia e l’intercessione dello Spirito Santo, deputato alla rivelazione e mettendo da sempre ogni metodo di lettura a lui estraneo nell’errore.

Il discorso che Nostro Signore tenne sulle rive del lago di Galilea, e in privato coi discepoli, è un aggiornamento del sermone sul monte in cui aveva trattato la Legge perché qui, fondamentalmente, parte dai diversi effetti che ha la Parola sulle persone che l’ascoltano (il seminatore) per arrivare alla fine, quando la zizzania verrà legata in fasce per essere bruciata e il grano “riposto nel granaio” o, nella parabola dei pesci, quando “verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà il pianto e lo stridore dei denti”.

In questo nostro studio ci rifaremo alle parabole così come esposte da Matteo che, a differenza di Marco e Luca, le organizza in modo completo: Luca riporta solo quella del seminatore e Marco vi aggiunge quella del granello di senape, specificando “Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro, ma ai discepoli, in privato, spiegava ogni cosa” (Marco 4.33,34).

Questo contesto può generare un falso interrogativo, a parte quanto già detto sulla necessità di un insegnamento prudente da parte di Gesù: la spiegazione del suo insegnamento “simbolico” non era qualcosa di riservato a degli eletti particolari, ma a quanti erano desiderosi di capire. Infatti proprio al termine dell’esposizione della prima parabola, quella del seminatore per noi neppure tanto complicata, leggiamo che “Allora i discepoli gli domandarono che cosa significasse quella parabola” (Luca 8.9): furono i discepoli a chiederlo e non gli altri, che ascoltavano senza capire e nulla dicevano evidentemente perché mancava loro la volontà di approfondire, la sensibilità per recepire, la possibilità di scegliere tra la vita e la morte come aveva fatto da poco l’innominata peccatrice, che arrivò a comprendere di aver bisogno del perdono di Gesù dopo aver assemblato le Sue parole e raggiunta la consapevolezza che avrebbe potuto guarirla dalla condizione di peccato in cui versava.

Al contrario i presenti, certo non tutti perché alla luce dell’esempio della donna che unse i piedi di Gesù i frutti della Parola raramente sono immediati, avevano un interesse che non andava oltre la curiosità e volevano restare ancorati alle loro convinzioni: infatti leggiamo “A voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato.(…) Perché il cuore di questo popolo è divenuto insensibile, essi sono diventati duri d’orecchi e hanno chiuso gli occhi, perché non vedano con gli occhi e non ascoltino con le orecchie, e non intendano col cuore e non si convertano, e io li guarisca” (Matteo 13.11-15).

Si noti che la distinzione “A voi è dato, ma a loro no”, non si riferisce a una scelta arbitraria di Nostro Signore, che in base alle proprie simpatie favorisce alcuni a danno di altri, ma alla condizione spirituale in cui versavano i due gruppi: i discepoli, gli apostoli, chi Lo seguiva e ascoltava dava quotidianamente prova di mettere la propria persona in second’ordine, aveva lasciato ciò che lo legava alla sua quotidianità, rinunciato a ciò che possedeva per seguirlo volendo vivere la vita del Vangelo per capire con le proprie povere forze visto che lo Spirito di Verità non era ancora sceso su di loro. Le altre persone presenti costituivano un grande insieme di estranei al cui interno forse si mescolava qualcuno che sarebbe stato colpito dalle parole di grazia e verità di Gesù e lo avrebbe avvicinato, come effettivamente avvenne. “A loro non è dato” perché non erano “delle sue pecore”.

C’è da precisare che le parole di Nostro Signore sul popolo “diventato insensibile” non sono sue, ma costituiscono un collegamento col profeta Isaia che, in 8.18 e 19.26, scrive le stesse cose. È giusto sottolineare il termine utilizzato, “è diventato insensibile” e “sono diventati duri d’orecchi”, evidentemente riferito a una condizione raggiunta dopo una serie di azioni volontarie, poiché si diventa qualcosa solo con l’esercizio e la pratica, conscia o inconscia. Il fatto che uno divenga insensibile o duro d’orecchi significa che prima non lo era, un po’ quello che avviene con quanti si ammalano dopo una serie di azioni che hanno intossicato il loro organismo. Ecco allora che l’uomo compie sempre, più o meno consapevolmente, un percorso spirituale con azioni che possono giovargli o nuocergli.

Citando poi Giuseppe Ricciotti, a proposito della parabola, scrive “…è chiara, ma anche oscura. È eloquente, ma anche reticente. Per chi la contempli con animo sereno e non preoccupato, è chiara ed eloquente; a chi la scruti con occhio torbido e animo prevenuto, non dice nulla, qualora per lui non dica il contrario di ciò che vuol dire. È dunque non tenebra, ma luce, e luce misericordiosamente adatta per occhi che si trovino in condizioni speciali, cioè puri, non malati”. Occhi che, secondo il testo di Isaia citato, sono stati chiusi deliberatamente, come nel caso dei due sommi sacerdoti che, informati della resurrezione di Lazzaro, anziché aprire gli occhi e voler indagare l’episodio per conoscere i fatti e se necessario riconoscere in Gesù il Figlio di Dio, decisero di far morire entrambi: “Ora i capi dei sacerdoti deliberarono di far morire anche Lazzaro, poiché a motivo di lui molti lasciavano i Giudei e credevano in Gesù” (Giovanni 12.10,11). Il timore di perdere onorabilità e rispetto, che la loro tradizione umana venisse infangata, prevalse sulla verità che avrebbero dovuto ammettere revisionando tutta la loro vita, mettendo in pratica quel “ravvedimento” di cui lo stesso Giovanni Battista aveva predicato, la metànoia.

Il “non udire” di cui parlò Nostro Signore ai discepoli quindi era riferito al fatto che, per la struttura mentale che si era venuta a creare nel popolo a causa del suo rifiuto continuato al messaggio evangelico, questi udivano parole che non andavano oltre al timpano, l’orecchio esteriore, esattamente ciò che avviene nel primo caso offerto dalla parabola del seminatore: “Quando qualcuno ascolta la parola del regno e non la comprende, viene il maligno e rapisce ciò che era stato seminato nel suo cuore” (13.18). Interessante la versione di Marco: “…sono quelli in cui la parola è seminata e, una volta che l’hanno ascoltata, subito viene Satana, e toglie via la parola seminata nei loro cuori” (4.15); qui vediamo che c’è una connessione col non comprendere e l’intervento dell’Avversario che viene “subito” proprio perché la persona la disprezza già a monte, a prescindere. “Subito” perché non fa nessuna fatica: non deve neppure estirpare una piantina, ma semplicemente portar via un seme. La parola non è capita né apprezzata perché il cuore carnale ha già di che soddisfarsi, basta a sé stesso, è già sazio tanto allora quanto oggi. Là dove un cuore basta a se stesso, dove un orecchio non riesce ad udire e dove gli occhi sono chiusi, si ha quindi il verificarsi di quel “…ma a loro non è dato”, che suona come una sentenza.

Ecco allora che tutto torna e, alla fine, è l’uomo stesso che si condanna da solo. Ogni volta che in noi manca una reale volontà di sottomissione allo Spirito di Dio, alla profondità della Sua Parola, subentra la nostra e ci rende incapaci di seguirlo, di essere Suoi strumenti, di vivere pienamente e nella libertà che solo il Vangelo può dare. Amen.

* * * * *

 

 

07.01 – LE DONNE AL SEGUITO DI GESÙ (Luca 8.1-3)

7.01 – Le donne al seguito di Gesù (Luca 8.1-3)

1In seguito egli se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici 2e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; 3Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni”.

            Dopo quanto avvenuto in casa di Simone, Luca ci parla della scelta di Gesù di intraprendere un viaggio missionario “per città e villaggi” della Galilea a predicare: non si accontentava quindi del fatto che venisse a lui l’umanità più varia dai paesi circonvicini, ma andò personalmente a cercare quanti non avevano avuto possibilità di intraprendere un viaggio più o meno lungo per ascoltarlo. Il nostro testo specifica che il gruppo di Gesù era composto dagli apostoli e da donne che parteciparono alla vita di quel gruppo, rientrandone quindi a pieno titolo, condividendone fatiche e testimonianza. Un dettaglio molto significativo lo rileviamo al verso 2 e cioè che si trattava di persone “guarite da spiriti cattivi e da infermità” al pari di molti altri uomini nei cui confronti Nostro Signore aveva operato: dov’erano finiti? Perché non Lo avevano seguito, al pari di quelle donne, che se interpellati avrebbero potuto testimoniare quanto la loro vita fosse stata cambiata da una Sua semplice parola? Ricordiamo quanto dettogli dal centurione di Capernaum, “Di’ soltanto una parola, e il mio servo sarà guarito” (Matteo 8.8). Queste donne, quindi, non si accontentarono di avere ricevuto una guarigione nel corpo o nella mente, ma decisero di abbandonare quello che il mondo offriva loro per il servizio apostolico nella sua parte nascosta. E tutto il gruppo che partì da Capernaum seguì la strada della rinuncia prima ancora di quella che portava alle varie “città e villaggi” della Galilea che incontreremo.

Soffermiamoci brevemente sugli anni che aveva Gesù: erano trenta quando aveva iniziato il Suo Ministero Pubblico, in ossequio al fatto che i Leviti lo iniziavano proprio a quell’età secondo Numeri 4.3 “Registrate tutti gli uomini, dai trenta ai cinquant’anni: saranno arruolati per prestare servizio alla tenda dell’incontro”; c’è infatti un nesso tra il ministero sacerdotale degli appartenenti alla tribù di Levi e quello di Nostro Signore, poiché anche quegli uomini dipendevano da Dio non solo per le pratiche religiose, ma per il loro sostentamento essendo le altre tribù quelle che, tramite l’istituzione della decima, dovevano provvedere a loro. Infatti leggiamo “I Leviti non riceveranno in possesso un territorio come le altre tribù d’Israele. In cambio io do loro in possesso le decime che gli israeliti mi offriranno” (Numeri 18.24). È quindi giusto sostenere che Gesù e i suoi discepoli abbandonarono tutto per seguirlo e compiere quelle opere che il piano di salvezza per gli uomini contemplava. Ricordiamo Lui stesso, che aveva appreso il mestiere di falegname–carpentiere dal padre, avrebbe potuto tranquillamente vivere dignitosamente nella sua originaria città di residenza, Nazareth.

Altra considerazione poi va fatta guardando quei dodici che lo seguivano: anche loro avevano un lavoro e delle relazioni sociali che lasciarono vivendo come il loro Maestro. Come scrisse una amico, “A volte l’ospitalità risolveva in parte il loro «Dacci oggi il nostro pane necessario», ma anche altre occasioni consentivano la soluzione: ricordiamo ad esempio gli episodi delle necessità più evidenti, le “Nozze di Cana”, il “Convito a casa di Simone il fariseo” ed altri ancora”. Di quel viaggio e non solo abbiamo quindi due atteggiamenti, quello di Gesù e di coloro che lo seguivano: il primo sapeva tutto quel che avrebbe fatto, chi avrebbe incontrato, guarito e cosa avrebbe detto, i secondi altro non potevano fare se non mettere in pratica anzitempo quel metodo che poi stabilirà l’apostolo Paolo in Ebrei 12.2: “Teniamo lo sguardo fisso in Gesù: è lui che ci ha aperto la strada della fede e ci condurrà fino alla fine” che riassume in un solo verso uno degli aspetti fondamentali di quella che dovrebbe essere la nostra vita dall’incontro con Lui all’eterna dimora, la fine, il fine.

Non possiamo non “Tenere fisso lo sguardo in Gesù” quanto ad esempio e parole, che ci consentono di camminare su sentieri di vita e non di morte, di percorrere una strada senza distrarci perché c’è un obiettivo da raggiungere. E infatti la strada che percorriamo oggi è la stessa di quella intrapresa da molti altri fratelli e sorelle che ci hanno preceduti nel tempo e che ora l’hanno conclusa perché è Lui che, appunto, ci conduce “fino alla fine”.

Luca, poi, ci parla di “alcune donne” e ne menziona tre, segno che quelle citate per nome non furono le uniche: che vi fosse anche la peccatrice innominata che abbiamo incontrato recentemente, perdonata per l’amore dimostrato verso Gesù, in cui vedeva colui che la poteva salvare? Non lo sappiamo, certo è che Maria di Magdala, Giovanna e Susanna non erano persone comuni né per carattere, né per posizione.

 

Maria di Magdala

Era una donna indipendente come le altre del gruppo ed era originaria dell’omonima città chiamata anticamente “El Migdel”, cioè “Torre del faro”, posta sulle rive occidentali del Lago di Galilea. È falsamente ricordata dalla tradizione per essere stata una prostituta e, per giustificare il suo mestiere, si è venuto fare una connessione tra i “sette demoni” da cui fu effettivamente liberata, coi “sette peccati capitali” che sempre la tradizione ha estratto “filosoficamente” dalla lettura delle Scritture. I “sette demoni” hanno invece connessione con una totale infermità mentale che la spingeva a compiere azioni sconnesse in quanto l’Avversario era riuscito a soggiogarla totalmente, al punto da poterla mettere in relazione all’indemoniato di Gadara presso il quale dimorava una “legione di demoni”. Di questo innominato leggiamo: “Costui aveva la sua dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, neanche con catene, perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva spezzato le catene e spaccato i ceppi, e nessuno riusciva più a domarlo. Continuamente, notte e giorno, fra le tombe e sui monti, gridava e si percuoteva con pietre” (Marco 5.3-5). Questo è un aspetto della possessione, non certo la vendita del proprio corpo ad altri.

Credo che di questa Maria non abbiamo nessun racconto riferito alla sua vita passata perché non rileva cos’era un essere umano prima del suo incontro col Cristo, ma quello che ha fatto dopo. Certo è che, con questo accenno ai sette demoni che la possedevano, possiamo capire che Maria seguiva Gesù ed ebbe con lui un rapporto che altre non ebbero proprio perché memore dell’esistenza che conduceva prima del suo incontro con Lui e del suo vecchio stato di miseria morale e spirituale.

È poco probabile che Maria sia stata presente dalla partenza del gruppo da Capernaum soprattutto perché le sue condizioni di indemoniata difficilmente le avrebbero consentito di fare un viaggio, da sola o accompagnata, da Magdala alla città in cui Gesù abitava. Dobbiamo perciò concludere che si aggregò al gruppo quando, dopo la seconda moltiplicazione dei pani, “Dopo aver rimandato a casa la folla, Gesù sì sulla barca e andò nel territorio di Magdala” (Marco 15.39).

La vediamo, a differenza di alcuni discepoli sfiduciati dopo la morte del loro Maestro che iniziavano a dubitare che potesse effettivamente risorgere, andare a visitare il sepolcro con Maria di Cleopa (Matteo 28.1), sappiamo che non temette di essere additata al pubblico disprezzo come sua seguace quando, con Maria madre di Jose, stava ad osservare dove veniva deposto il corpo del Signore. Maria Maddalena, poi, in un passo a me molto caro, è l’unica persona a chiamare Gesù con un possessivo identico, ma diverso a livello spirituale da quello di Tommaso, “Mio Signore”: “Hanno portato via il mio Signore e non so dove lo hanno posto” (Giovanni 20.13). È a lei che Gesù, premiandola, appare per prima una volta risorto: scrive infatti Marco “Risuscitato al mattino del primo giorno dopo il sabato, apparve prima a Maria di Magdala, dalla quale aveva cacciato sette demoni” dandole così anche il privilegio di annunciare ai suoi discepoli l’avvenuta risurrezione. Credo che le si possa attribuire, fatte le proporzioni fra maschile e femminile, la stessa importanza dell’apostolo Pietro, così come Giovanna per Giacomo e Susanna per Giovanni, testimoni di eventi che gli altri discepoli e apostoli non videro.

 

Giovanna

È la conferma del fatto che Gesù non è solo “venuto per i poveri” e che il “Guai a voi, ricchi” non riguarda la quantità dei beni che uno possiede, ma l’uso che se ne fa e l’importanza che questi rivestono nella vita della persona. Giovanna era un’aristocratica, ma se quel “Cuza” fosse stato quell’ ”ufficiale del re” che aveva il figlio che stava per morire, poi guarito da Nostro Signore (Giovanni 4.46-53), spiegherebbe il motivo della sua presenza nel gruppo. Giovanna, il cui nome significa “Amata da Dio”, sarebbe, secondo questa ipotesi, la madre di quel giovane e il marito, per gratitudine, non avrebbe certo posto opposizione di fronte alla sua scelta di seguire Gesù per il tempo che avrebbe voluto. È però doveroso segnalare che non troviamo altre sua notizie nei Vangeli, per cui l’abbinarla a quella guarigione va vista solo come ipotesi. Non si può escludere neppure che frutto della testimonianza di Giovanna fosse la conversione di quel “Menaen, compagno d’infanzia di Erode il Tetrarca” (quindi Antipa) che faceva parte della Comunità di Antiochia in Atti 13.1.

L’importanza dell’opera dello Spirito su Giovanna non è certo da sottovalutare perché pensiamo cos’abbia potuto significare, per una donna abituata alle comodità e agli agi di una corte, patire il caldo, la sete e sicuramente il disprezzo della gente come discepola di Gesù. Anche lei, come Maria di Magdala, Lo seguì perché liberata, anche se non da sette demoni, e comprese che la vera ricchezza e i veri onori non sono quelli che ci tributa il mondo, ma quelli futuri.

 

Susanna

Compare qui per la prima e unica volta. Di lei parla il significato del nome, “Giglio”, fiore importante soprattutto se messo in relazione al “Cantico” di Salomone quando leggiamo “Il mio amore è venuto a godersi il suo giardino, a raccogliere gigli tra aiuole di piante profumate. Io sono del mio amore e il mio amore è mio. Egli si diletta fra i gigli” (6.2). Ora il cantico, definito superficialmente come l’unico testo biblico che celebra l’amore carnale tra uomo e donna, ma che in realtà ha innumerevoli riferimenti al rapporto d’amore tra Cristo e la Chiesa, ha nel giglio un elemento importante perché riassume la bellezza, la purezza, l’innocenza e la fragilità. Il giglio è simbolo di salvezza e dell’intervento di Dio per il Suo popolo: “Sarò come rugiada per Israele, fiorirà come un giglio e metterà radici come un albero del libano” (Osea 14.6).

Susanna, alla luce di questi riferimenti, ritengo sia stata una persona che, per quanto un essere umano lo possa essere, rifletteva le caratteristiche di questo fiore. La sua capacità di distinguersi può essere parafrasata con un’espressione del Siracide: “Come un giglio fra i rovi, così l’amica mia fra le ragazze” (2.1,2). Ricordiamo le parole di Gesù nel discorso sul monte: “Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come loro” (Matteo 6.28,29).

Certo la Susanna di Luca non era quella prima del suo incontro con Gesù: attenta ascoltatrice nelle assemblee della sinagoga, aveva compreso sicuramente le letture relative all’impurità umana, in particolare di Geremia 2.22 “Anche se continui a lavarti con molto sapone, resterà sempre davanti ai miei occhi la macchia della tua colpa” ed aveva trovato nel perdono di Gesù quella purificazione dal peccato per la quale era venuto nel mondo.

Mi piace a questo punto citare le parole di un caro fratello: “Maria di Magdala, Giovanna e Susanna, sperimentarono e provarono cosa aveva significato e comportava essere del peccato introdotto nel mondo dalla disubbidienza di Eva, subendo quotidianamente tutte le conseguenze che ciò aveva comportato; ebbene come fu per Eva, ora anch’esse si trovavano nella stessa possibilità di scegliere tra l’albero della vita, Gesù Cristo, e l’albero della conoscenza del bene e del male, Satana. Saviamente, grazie anche alle opportunità che Gesù concesse loro, scelsero l’albero della vita sotto le cui fronde la morte non sarà più, come non ci sarà più pianto, cordoglio, dolore e la separazione da lui. Dio Padre e Dio figlio non solo hanno dimostrato la primordiale potenza creatrice formando l’uomo ad immagine e somiglianza divina, ma hanno donato la grazia eterna salvando l’uomo peccatore dall’inferno e dalla morte”, amen.

* * * * *

 

06.12 – LA PECCATRICE INNOMINATA (Luca 7.36-50)

6.12 – La peccatrice innominata (Luca 7.36-50)

 

36Uno dei farisei lo invitò a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. 37Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; 38stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo. 39Vedendo questo,il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!». 40Gesù allora gli disse: «Simone, ho da dirti qualcosa». Ed egli rispose: «Di’ pure, maestro». 41«Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento denari, l’altro cinquanta. 42Non avendo essi di che restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?». 43Simone rispose: «Suppongo sia colui al quale ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene». 44E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. 45Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. 46Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo.47Per questo io ti dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco». 48Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati». 49Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». 50Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!».”.

 

            Episodio particolarissimo, proprio di Luca, ci offre una narrazione semplice quanto a messaggio, molto più complessa se vogliamo capire le ragioni delle iniziative e i pensieri dei suoi personaggi. Gesù aveva appena finito il suo discorso riportato nei versi precedenti sulle “città impenitenti”, sulle cose “rivelate ai semplici”e il riposo che avrebbe dato alle anime di chi si sarebbe rivolto a lui ed ecco apparire tra i presenti la figura di Simone, nome che significa “Dio ha ascoltato la mia voce”, fariseo di Capernaum, città in cui si svolse l’episodio: uomo di Legge, pari di Nicodemo, incuriosito dal Suo messaggio, volle avere Gesù con sé a mangiare per farsi un’idea del personaggio più da vicino, per avere argomenti di poter parlare coi suoi pari, per metterlo alla prova. Ciò a cui Nostro Signore fu invitato, non fu certo paragonabile al convito organizzato da Levi Matteo, col quale dava l’addio alla sua professione e voleva forse rallegrarsi coi suoi conoscenti per l’inizio di una vita nuova. Quello di Simone non fu un atto di deferenza, ma un’azione volta alla ricerca di elementi positivi o negativi su Gesù a seconda di come si fosse comportato.

C’è poi la “peccatrice” che molti hanno voluto identificare con Maria di Magdala, o Maria sorella di Lazzaro, o hanno voluto collegare il termine usato da Luca col mestiere di prostituta quando, se così fosse stato, non sarebbe stata ammessa in casa del fariseo. Piuttosto il termine fa riferimento sia a una condizione di peccati non rimessi tramite il sacerdote attraverso i sacrifici della legge cerimoniale, sia a una reputazione non onorevole presso i suoi concittadini. Avrebbe potuto essere, ad esempio, la moglie di un pubblicano, ritenuto servo del potere romano e pertanto disprezzabile. Il “peccatore”, o il suo corrispettivo femminile, è colui che fa ciò che è male agli occhi del Signore e quindi attira un Suo giudizio indipendentemente dai comportamenti adottati.

Ora questa donna, della stessa città in cui Gesù aveva preso dimora con sua madre e i fratelli, per il comportamento avuto con Lui, sappiamo che senza dubbio era stata una Sua attenta ascoltatrice e sicuramente testimone a più di un miracolo perché nulla gli chiede e nulla gli dice, ma parla col linguaggio della riconoscenza senza chiedergli nulla.

A questo punto è necessario fare un breve accenno al momento del pranzo, che per noi è importante e tendiamo a viverlo in modo riservato: indipendentemente dal fatto che ci troviamo da soli o con persone care, quando mangiamo con altri tendiamo a porre delle barriere affinché la nostra tranquillità non sia turbata e se qualcuno ci chiama o suona alla porta in quel frangente ci sentiamo infastiditi. Non così era ai tempi del nostro episodio, perché proprio quando la gente pranzava era possibile entrare nelle case e parlare col proprietario o i suoi eventuali convitati. Nei pressi della tavola si potevano trovare ambulanti, mercanti, poveri che speravano in un boccone da mangiare (vedi la parabola del ricco e Lazzaro), curiosi e varia umanità che, magari passando e se c’era caldo, vedeva la tavolata all’aperto sotto un pergolato o un albero e si fermava coi commensali. Occorre poi considerare il modo di stare a tavola, diverso dal nostro: si pranzava a semicerchio o a ferro di cavallo e i partecipanti stavano sdraiati sul fianco appoggiati al braccio sinistro ripiegato a gomito, con i piedi rivolti all’esterno su delle specie letti come i triclini dei romani.

Torniamo ora alla donna e interroghiamoci, più che sul suo passato, sulle ragioni che la spinsero a comportarsi in quel modo: seppe che si Gesù si trovava a casa di Simone e andò là portando con sé le cose più importanti che aveva, se stessa e quel “vaso di profumo”, o “essenza profumata” che è stato identificato nel Balsamodendron Myrhae o nel nardo, entrambi molto preziosi. Giunta là, individua subito Nostro Signore, segno che doveva averlo visto in altre occasioni. Le modalità con cui si espresse ci consentono di stabilire che avesse fatto, col tempo, un percorso tutto suo di elaborazione sulle parole di Gesù e sugli episodi, non sappiamo quanti né quali, di cui era stata testimone.

Istintivamente viene da pensare che il suo comportamento fosse teso a solo chiedere perdono, ma dalle parole di Gesù “Sono perdonati i suoi peccati, perché ha molto amato”, in collegamento alla parabola dei due debitori, vedremo che non fu così. È e fu un momento delicato: guardando l’episodio per raccogliere gli elementi che ci suggerisce, vediamo che quella donna fa quattro cose, tutte frutto di uno stato d’animo e di un lungo ragionamento a monte: piange, bagna con le lacrime i piedi di Nostro Signore, li asciuga coi suoi capelli, e li cosparge di quel profumo che avrebbe potuto benissimo impiegare in altri modi, per lei più umanamente proficui, come ad esempio vederlo e spendere i soldi per soddisfarsi, cosa che venne in mente ad alcuni, fra cui Giuda, in un analogo episodio avvenuto in casa di un altro Simone, lebbroso: “«Perché questo spreco di profumo? Si poteva venderlo per più di trecento denari e darli ai poveri!» ed erano infuriati contro di lei” (Maro 14.3-9).

Il pianto di un adulto è diverso da quello di un bambino, che accompagna alle lacrime grida per farsi ascoltare fondamentalmente quando viene offeso, si spaventa o si fa male: un adulto piange dalla commozione, perché gli viene a mancare improvvisamente un riferimento, un orientamento e capisce che non ha possibilità di recuperare ciò che ha perso, oppure perché la tensione che ha a lungo accumulato cessa di colpo, quindi viene liberato improvvisamente da qualcosa. Teniamo presente quest’ultimo caso perché va collegato agli altri tre dei comportamenti e più si progredisce nel ragionamento più si acquisiscono certezze: a parte il fatto che era disonorevole per una donna di quel tempo mostrarsi coi capelli sciolti, che asciugare i piedi di una persona in quel modo era cosa da schiavi, è la scelta di quelle membra come luogo di pianto e profumo a dirci quanto lei avesse capito chi in realtà Gesù fosse.

La donna si pone dietro di Lui ponendosi dalla parte dei piedi, che nella Scrittura alludono sempre a un cammino riferito al percorso spirituale passato, presente e futuro indipendente che vadano al bene o al male. Ecco, tra l’altro, la ragione per la quale Nostro Signore lavò personalmente i piedi agli apostoli: quando Pietro chiese “Signore, tu lavi i piedi a me?”, la risposta fu “Quello che io faccio non lo capisci, lo capirai dopo.(…) Se non ti laverò, non avrai parte con me” (Giovanni 13.6-8).

Possiamo a questo punto capire che, rivolgendo le sue attenzioni ai piedi di Gesù, quella donna considerasse tutto quanto Lui aveva fatto fino ad allora, e da allora avrebbe fatto, per lei e per tutti quelli che Lo avrebbero riconosciuto come Figlio di Dio e figlio dell’uomo; guardò i piedi di Gesù da vicino e pensò a tutte le vie che aveva percorso e avrebbe intrapreso per salvare, predicare, guarire. Conscia della sua condizione, voleva che, tra le tante preghiere che i suoi contemporanei gli avevano rivolto, ci fosse posto anche per lei. Il pianto fu l’unico modo di comunicare con Lui. Non quello finto dei lamentatori di professione che venivano ingaggiati ai funerali, ma qualcosa che divenne preghiera da sé. Cosa avrebbe potuto chiedere o dire a Gesù? Sapeva di avere bisogno di perdono, di rinnovamento, di qualcosa che cambiasse la sua vita che continuava impossibile sotto il peso dei peccati, e si rivolge al solo in grado di salvarla. Nel suo parlare senza dire, c’era una richiesta alla quale si accompagnava un ringraziamento comunque. Non era poco. La frase “Signore, se tu vuoi puoi guarirmi” detta da un malato nel corpo è qualcosa di immediato perché tutti vedono quella malattia, ma quando un peccatore chiede a Gesù di essere perdonato, quindi di guarire ma in un altro modo, ci troviamo già di fronte a un miracolo. “Se tu vuoi, puoi” fu il senso di quelle lacrime, di quel profumo, di quei capelli. Al pianto si accompagnava un senso di profonda gratitudine. Anche oggi nella vita della persona ci possono essere preghiere che non vengono formulate mediante concetti ordinati e distinti, ma con suoni interiori e/o lacrime: lo stesso avvenne con la peccatrice innominata incapace di articolare un discorso perché troppe e tutte assieme sarebbero state le cose da dire. Tanti infatti sono i contenuti della sua preghiera, che è al tempo stesso una lode per il Suo esistere, e un perdono desiderato, ritenuto per certo perché fondato sulle Sue promesse, ma bisognoso di un cenno, di quel “di’ soltanto una parola” che avrebbe reso ufficiale l’alleggerimento da quella condizione di peccato importabile.

Se Nostro Signore capì immediatamente il linguaggio e lo spirito di quella persona, non così Simone, che giudica inopportuno tutto quanto stava avvenendo: quanto faceva quella donna non meritava la minima attenzione perché era una peccatrice che lo contaminava e Gesù non era il profeta che diceva di essere perché, non mandandola via, dimostrava di non sapere chi fosse. Conoscendo i pensieri del fariseo, Gesù inizia a parlargli ma la frase di apertura, “Simone, ho qualcosa da dirti”, è ben diversa dalle invettive con le quali si rivolge solitamente alla sua categoria segno che modo di ragionare di Simone, per quanto frutto della corrente cui apparteneva, era il risultato di una mente strutturata e condizionata dal sistema cui apparteneva e per questo, anziché un rimprovero, cerca un recupero. La religione, la fede non autentica, quella che non si dimostra con l’amore, rendono l’uomo presuntuoso e arrogante nei confronti dei propri simili soprattutto quando sbagliano perché, giudicandoli secondo rigide norme precostituite, a tutto li spinge tranne che cercare la “trave”nel proprio occhio, o a ricordare cos’erano prima della loro conversione. La prima cosa che fa un religioso è considerare gli altri impuri e vede in se stesso un privilegiato, un vivente in un mondo di morti: la questione però non è se questo sia vero o falso, ma se quell’esser vivi porti un frutto oppure no. E se è previsto che nel nome di Gesù si possa morire, è terribile e diabolico che nel Suo nome si possa uccidere, ferire, giudicare non secondo le logiche della carità. E solo un intervento di Dio può guarire da questa situazione, basta che la persona lo accetti.

E arriviamo così alla parabola dei due debitori ricordata poco sopra: entrambi dovevano al creditore una somma, ma il secondo era in difetto di un decimo rispetto al primo. Entrambi non avevano di che pagare e questa è la condizione di ogni essere umano nei confronti di Dio. Quindi con questa parabola Gesù intende far ragionare Simone sul fatto che, se quella donna era consapevole della sua posizione e aveva capito che poteva essere perdonata e iniziare una vita nuova, lui non lo era, cioè non solo ignorava di essere un debitore, ma quel l’idea non lo sfiorava nemmeno e il giudice restava sempre lui, con la sua Legge, le sue usanze, i suoi preconcetti. Il paragone tra i due creditori era ipotetico e teso a sottolineare l’importanza del comprendere il valore del perdono di Dio, che quella la donna aveva acquisito, e non il fatto che Simone fosse un privilegiato cui poco doveva essere rimesso. Non risulta che per lui ci sia stato perdono, per lo meno in quella circostanza.

Quando poi un visitatore entrava in una casa, il proprietario lo abbracciava, lo baciava e gli offriva l’acqua per lavarsi i piedi, sporchi di polvere o di fango, o glieli faceva lavare dai servitori, azioni che Simone non aveva fatto evidentemente per rimarcare la distanza tra lui e Gesù, che avrebbe dovuto essere l’ospite di maggiore riguardo. Ai convitati si era soliti offrire anche un po’ d’olio per ungersi il capo e la barba prima o durante il banchetto, altra usanza trascurata eppure per l’epoca importante. L’innominata peccatrice, invece, aveva trasformato un elemento del galateo di allora in un atto di adorazione e preghiera. La frase “da quando sono entrato”, poi, ci dice che era lì prima dell’arrivo di Nostro Signore ad aspettarlo, o che era tra la gente che lo accompagnava.

C’è poi quel “ha molto amato”, che riassume il sentimento che aveva animato quella persona non nel suo passato remoto, ma in quello prossimo, lì al pranzo, in cui aveva manifestato tutta la sua riconoscenza nel chiedere il perdono, che la propria vita venisse riscattata. Era un’idea che si era fatta in lei poco a poco, mettendo da parte le parole e le azioni chi di poteva rimettere i suoi peccati. E “Per questo le sono perdonati i suoi peccati”.

C’è poi la fede che l’aveva salvata, quindi la certezza del fatto che, se c’era stato un “prima” che ben conosceva, ci sarebbe stato un “dopo”: la guarigione dei tanti malati di cui aveva sentito parlare, o era stata testimone, era solo l’aspetto di un’altra guarigione, ben più importante, quella che l’avrebbe portata alla vita mettendola in condizione di ricominciare da capo. Così come Gesù aveva letto i pensieri di Simone rivelandoglieli, altrettanto aveva fatto con la donna, di cui conosceva il passato e le ragioni che l’avevano portata a quel pianto e a quei gesti. “La tua fede di ha salvata” è la conferma del fatto che solo la consapevolezza di quello che siamo davanti a Dio, e quindi a chiedere il perdono, può portarci all’esenzione dal destino comune che avranno tutti coloro che scelgono di vivere escludendosi dalla Sua realtà. Ed è anche qualcosa che, una volta avuta la Grazia, non possiamo permetterci di abbandonare, perché altrimenti avremmo avuto una remissione teorica, saremmo quella piantina di grano soffocata dalle spine: moriremmo. La fede va gestita nel quotidiano, non può essere un vestito o un oggetto che prendiamo solo quando ne abbiamo bisogno come faceva Simone che, nonostante la conoscenza che aveva della Parola scritta, l’aveva ridotta a un compendio di regole, orgoglioso di osservarle, ma senza possedere la capacità di valutazione e discernimento dell’umile.

Resta da capire cosa sia il “molto” e il “poco” di cui Gesù ha parlato: non credo che questi indichino la quantità dei peccati che una persona può avere nel suo passato e che si porti con sé fino a perdono raggiunto: è piuttosto una valutazione personale. In altri termini la “peccatrice” non era peggiore di Simone perché entrambi erano privi della Grazia, quindi volontariamente fuori dal progetto di Dio per loro; la differenza stava nel fatto che una voleva entrarvi e aveva compreso quanto fosse importante, l’altro era convinto di esservi già oppure non si poneva il problema essendo un maestro e confrontandosi, presumo quotidianamente, coi suoi pari seduti sulla loro giustizia e intenti in complesse dissertazioni dottrinali, attenti al particolare, ma incapaci di guardare al generale. Sappiamo invece, per esperienza, che l’istruzione passa attraverso un metodo opposto, cioè dal generale al particolare.

La donna sapeva di avere un debito molto grande e, per alleggerire il suo peso, avrebbe potuto ricorrere al metodo del confronto, vale a dire individuare chi era peggio di lei e consolarsi col fatto che, per quanto peccatrice, c’era sempre chi si comportava peggio, ma non lo fece. Simone invece è possibile che ringraziasse Dio di non essere “come gli altri uomini”, preghiera che leggiamo nella parabola del Fariseo e del pubblicano, la cui giustizia era fondata sui digiuni e le elemosine, fatti preferibilmente in modo tale che gli altri lo sapessero. Tutti questi personaggi si erano dimenticati che la salvezza non risiede in un’organizzazione o in un modo di pensare o vivere, ma nel confronto costante tra quello che si è e si dovrebbe essere, camminando mano nella mano con il Figlio di Dio che ci ha voluti salvare, il cui nome è benedetto in eterno. Amen.

* * * * *

 

06.11 – VI DARÒ RISTORO (Matteo 11.28)

6.11 – Io (Matteo 11.28)

 

28Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro.

 

            Sono convinto che dare per scontato che le cose avvengano o siano come ce le aspettiamo sia un errore che commettiamo frequentemente senza rendercene conto e che lo stesso avvenga spesso nella lettura del testo biblico: la mente istintivamente si focalizza sui soggetti, sugli elementi che risaltano a livello immediato. Nel verso 28 di Matteo, ad esempio, tendiamo a sottolineare “venite a me”, “stanchi e oppressi” e “vi darò ristoro” (o “riposo”, o “vi alleggerirò” come altri traducono); ma quell’ “Io”, però, si tende a considerarlo come un  qualcosa in più, di non rilevante a fronte della promessa di pace, quiete, serenità e non si pensa che è proprio quel pronome a fare la differenza, a dare un tono rafforzativo al tutto. Un medico che dice a un paziente “ti guarirò” indubbiamente gli fa una promessa che genera in lui sollievo, ma anteponendo “Io” si distingue dai propri colleghi, è conscio di aver compreso chiaramente il problema di quella persona, prende un impegno che coinvolge la sua onorabilità, quasi a dire “Io e nessun altro”. La stessa cosa, credo con garanzie infinitamente superiori perché l’essere umano può sempre sbagliarsi, la fa Nostro Signore con questa frase. “Io” e nessun altro.

Lo stesso concetto appare nel primo comandamento: “Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla condizione servile: non avrai altri dèi di fronte a me” (Esodo 20.2,3), identico in Deuteronomio 5.6,7. Ai tempi in cui furono scritte queste parole, quel “ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla condizione servile” alludeva solo apparentemente al fatto che il popolo di Israele era stato posto nella condizione di abbandonare quel Paese, ma soprattutto faceva riferimento a tutte le iniziative prese da Dio per liberarli: ricordiamo, stando nel generale, le dieci piaghe, le acque del Mar Rosso che si aprirono per far passare il popolo e si richiusero annientando l’esercito del Faraone, la manna, le quaglie, l’acqua scaturita dalla roccia e la vittoria su Amalek. L’uscita dall’Egitto non fu da un Paese particolarmente malvagio (pensiamo a Giuseppe e al fatto che salvò quel popolo dalla carestia dopo i sette anni di abbondanza), ma da una condizione servile, cioè una realtà in cui la libertà era assente. La schiavitù in cui Israele versava, che possiamo sicuramente definire come “giogo”, non poteva essere che pesante per quanto, quando si trovava in difficoltà nel deserto, la rimpiangesse perché là gli era garantito comunque un tetto e un pasto. L’elezione che aveva ricevuto in dono avrebbe però comportato il possesso della terra promessa e il privilegio di diventare una nazione che avrebbe dovuto fare da luce a tutti gli altri popoli della terra.

Così il libro dell’Esodo, con la cronaca dettagliata di tutti gli errori, i dubbi, i ripensamenti di Israele, è al tempo stesso anche rappresentazione della difficoltà del cammino di ogni credente, soggetto a sbagliare e, nella sua immaturità, a volte a rimpiangere egoisticamente e carnalmente il tempo in cui era schiavo dell’Avversario, più o meno inserito nel mondo illusorio da lui organizzato. La lettura del testo biblico, non importa di quale libro, ci insegna che furono in pochi coloro che seppero attenersi alle promesse di un futuro senza voltarsi indietro.

Quanto al comandamento stretto, “Non avrai altri dèi nel mio cospetto” è un imperativo cui si segue la precisazione: “al mio cospetto”, cioè, parafrasando, “Per quanti dèi tu possa eleggere al mio posto, che possano soddisfare la tua carnalità, “Io” li distruggerò, “Io” conoscerò le ragioni della tua scelta e ti giudicherò. È sempre stato così. Il dio che l’uomo si sceglie contempla una gamma quasi infinita di possibilità che vanno da un essere immaginario superiore (vedi il vitello d’oro in cui la rappresentazione terrena si univa all’unicità di quel metallo che faceva costantemente riferimento al Dio vivente e vero) a un proprio simile, falso profeta inevitabilmente, o a se stessi.

Ricordiamo in opposizione, rimanendo ai tempi dell’Antico Patto, quell’ “Io” ripetuto addirittura due volte in Isaia 51.12 “Io, io sono il vostro consolatore”. Possiamo definire questo grido l’unica prospettiva di rifugio anche nel futuro imminente quando “i cieli si dissolveranno come fumo, la terra si logorerà come un vestito e i suoi abitanti moriranno come larve. Ma la mia salvezza durerà per sempre, la mia giustizia non verrà distrutta” (v. 6). La temporaneità e fragilità del mondo che conosciamo in opposizione alla Sua giustizia, che non passerà esattamente come le parole di Cristo. Passeranno infatti “i cieli e la terra”, quindi qualunque nostro riferimento in questa vita, ma non il Vangelo, la “buona notizia” con la salvezza che porta.

In un capitolo precedente ho citato un altro “Io” che va ricordato “Io so i pensieri che medito per voi, pensieri di pace e non di sventura, per darvi un avvenire e una speranza. Voi mi invocherete e ricorrerete a me e io vi esaudirò. mi cercherete e mi troverete perché mi cercherete con tutto il cuore, mi lascerò trovare da voi” (Geremia 29.11,12). Ebbene, con le parole di Gesù abbiamo un primo adempimento di questa profezia, perché “Egli dà forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato” (Isaia 40.29), ma quel “darò” di Gesù è condizionato dal “venite a me”. È un atto di fede che scaturisce dalla consapevolezza di non trovare riposo altrove, è la rivelazione del patto antico, imperfetto perché ombra del Nuovo. Credo che ogni credente quel “riposo” lo abbia prima cercato invano da altre parti, da altri dèi, in associazioni, magari in una fede politica, in altre persone, salvo poi scoprire che gli altri dèi non esistono, le associazioni più o meno caritatevoli si basano sull’interesse, una falsa giustizia e un finto vivere e che le persone che ascoltano le persone spesso fingono, o per lo meno recepiscono ciò che vogliono. Quando l’apostolo Paolo scriveva “Quando ero bambino, pensavo da bambino” si riferiva anche al fatto che è quando l’essere umano è inesperto e non conosce la vita si illude di trovare sempre chi lo ascolta e lo capisce; divenuto adulto, però, acquisisce la consapevolezza che, se non è in grado di gestire l’incomprensione, l’abbandono e le altre avversità dentro di sé, in realtà non trova nessuno disposto ad aiutarlo, a meno che non acquisisca una consapevolezza diversa, quell’essere in grado di dire “Abba, Padre” che lo Spirito Santo lo autorizza a pronunciare.

C’è quindi un “Io” che gli dà riposo, e un “Io” che lo allontana, il nostro, quello che appartiene alla carne e sul quale ha indagato a tutto campo la psicanalisi, riuscendovi solo in parte: è l’io che vuole emergere sempre, che organizza, rimuove, sublima, scinde, proietta, azioni dettate dalla necessità di sopravvivere e che in poche parole sono tappe obbligate se si vuole continuare ad esistere su quel “suolo maledetto per causa tua” (Genesi 3.17). Il secondo “Io” sarà sempre in antitesi col primo per cui ascoltandolo, il vero “riposo” sarà solo apparente, transitorio, soggetto a incrinarsi da un momento all’altro.

Avendo citato i due profeti sotto alcuni aspetti “maggiori” dell’antichità, credo sia utile rileggere Geremia 6.16, che abbiamo citato nello scorso capitolo, riportandone il seguito: “Fermatevi nelle strade e guardate, informatevi dei sentieri del passato, dove sta la strada buona percorretela, così troverete riposo per la vostra vita. Ma essi hanno risposto: Non la percorreremo. Ho posto sentinelle per vegliare su di voi: Fate attenzione al suono della tromba. Hanno risposto: Non ci baderemo”. Ecco: informarsi sui sentieri del passato significa ripensare profondamente ai messaggi contenuti nella legge e fare memoria storica su cosa voglia dire avere la benedizione o meno di Dio. Il riposo per la vita lo si ottiene sminuendo il secondo “Io”, perché la “strada buona” da percorrere la si trova proprio dopo un serio inventario spirituale. Nei versi di Geremia ci sono due risposte negative: il primo, “Non la percorreremo” è il rifiuto a seguire la buona strada, ma il secondo, “Non ci baderemo” è il rifiuto all’ascolto del suono della “tromba”, strumento che nella Scrittura allude sempre a una chiamata generale, un appello di Dio al quale è impossibile sottrarsi. E nel nostro caso è riferita a Gesù Cristo che chiama oggi perché nessuno sia escluso in futuro dal suo Regno.

Abbiamo ricordato il “Venite a me”: Gesù, per i riferimenti all’Antico Patto che abbiamo citato, se ci pensiamo non dà ai suoi uditori un invito nuovo, per lo meno non apparentemente, perché sempre da Isaia abbiamo “Volgetevi a me e sarete salvi, voi tutti confini della terra, perché io sono Dio, non ce n’è altri” (45.22); la differenza piuttosto risiede nel fatto che ora a parlare non è YHWH attraverso un profeta, ma Dio stesso nella sua posizione di Figlio dell’uomo, del Dio uomo che parla ad altri uomini, del Dio che conosce la sofferenza e che sa cosa vuol dire vivere in un corpo di carne. Gesù è Colui che ha rivelato pienamente la gratuità dell’amore del Padre già anticipato con altre parole e con altri inviti: “O voi tutti che siete assetati– quindi la stessa selezione che troviamo nel verso di Matteo – venite all’acqua; voi che non avete denaro– perché davanti a Dio non serve – venite, comprate e mangiate; venite, comprate senza denaro, senza pagare, vino e latte. Perché spendete denaro per ciò che non è pane, il vostro guadagno per ciò che non sazia? Su, ascoltatemi e mangerete cose buone e gusterete cibi succulenti. Porgete l’orecchio e venite a me, ascoltate e vivrete” (55.1-3).

E anche qui troviamo in Cristo l’aggiornamento, perché l’assetato, il povero in spirito, l’afflitto, chi prende coscienza della sua condizione, può trovare in Lui un rimedio totale, e qui è Lui a parlare: “Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura, dal suo grembo sgorgheranno fiumi d’acqua viva” (Giovanni 7.37). Quindi non solo prenderà l’acqua della vita, quella di cui parlò alla donna samaritana, ma sarà in grado di portare altri a quell’acqua.

Il riposo di cui parla Nostro Signore è quindi, per la vita che viviamo anche sulla terra, una condizione nuova, diversa, dove chi costruisce lo fa sul serio, accumulando beni non materiali, è quello che solo il “Re Giusto” può dare ora e per il futuro di eternità con Lui: “Ecco, un re regnerà secondo giustizia e i prìncipi governeranno secondo diritto. Ognuno sarà come un riparo contro il vento e un rifugio contro l’acquazzone, come canali d’acqua in una steppa, come l’ombra di una grande roccia su terra arida. Non saranno più accecati gli occhi di chi vede– perché lo Spirito Santo li metterà nella condizione di vedere realmente – e gli orecchi di chi sente saranno attenti– alle parole del Re –. L’abietto non sarà più chiamato nobile né l’imbroglione sarà detto gentiluomo, poiché l’abietto fa discorsi abietti e il suo cuore trama l’iniquità per commettere empietà e proferire errori intorno al Signore, per lasciare vuoto lo stomaco dell’affamato e far mancare la bevanda all’assetato” (Isaia 32.1-6).

Riflettendo brevemente su questi ultimi versi, vediamo la figura dei prìncipi, in cui possiamo vedere quelli che il Signore ha posto come membri autorevoli della Sua Chiesa, che la gestiscono secondo i Suoi princìpi e metodi, naturalmente spirituali. Questo ci parla di responsabilità e di quanto sia frequente, purtroppo, incontrarne di falsi perché i “falsi profeti sedurranno molti”. Poi si passa a tutti quelli che ascolteranno: non saranno disorientati, ciascuno intento nelle proprie faccende, isolati nel proprio cammino, ma dei ripari contro il vento, quello che porta la polvere rendendo difficile il respiro e il vedere, o l’acquazzone (non la pioggia per la quale basta un semplice ombrello). La figura del canale d’acqua nella steppa, poi, indica l’essere portatori di vita dove crescere è difficile e, allo stesso modo, l’ombra della grande roccia su terra arida ci parla di sollievo, ristoro, riposo. Segue poi il contrasto tra l’onore umano di cui godono gli abietti e gli imbroglioni, sostenuti da una stima che non meritano da parte di chi, piuttosto che vederli per quello che sono, crede alle loro parole senza osservare i frutti che portano. Queste due categorie di persone non si limitano a fare del male ai deboli e ai sofferenti, ma si travestono di religiosità, senza sfamare e dissetare chi ha bisogno, perfetta descrizione di quanti appartengono al mondo politico, industriale e mediatico oggi.

Ebbene anche da tutte queste persone, dal mondo terreno che non concede altre possibilità se non quelle di essere uno che umilia e prevarica o un umiliato o prevaricato, Nostro Signore promette non una tregua, ma una drastica, radicale interruzione vista in quello “strappare” dal “presente malvagio secolo”così sempre uguale nelle sue manifestazioni perché è Dio ad essere creativo, non certo l’Avversario. Essere figli di Dio comporta il riposo nelle sue promesse e la conseguente uscita dal circuito malato per la sopravvivenza a tutti i costi della carne. Amen.

* * * * *

 

 

06.10 – VENITE A ME VOI TUTTI (Matteo 11.28-30)

6.10 – Venite a me (Matteo 11.28-30)

 

28Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. 29Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. 30Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero»”.

 

            Prima delle parole che abbiamo appena letto, Nostro Signore disse questa frase: “Nessuno conosce il figlio se non il Padre e nessuno conosce il Padre se non il Figlio, e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo”. A conferma del fatto che Gesù non si rivolge a una élite di “perfetti”, segue un invito corale che, nonostante la sua universalità, è diretto a una categoria di persone precisa: gli “stanchi e oppressi” sono anche i “poveri in spirito”, “coloro che sono nel pianto”, quelli che “hanno fame e sete della giustizia”. Nostro Signore non fa qui riferimento a un gruppo di persone dalle spiccate qualità morali o spirituali, ma a dei deboli, senza forze, spossati da qualcosa che non viene specificato.

Si tratta di un invito, il “Venite a me voi tutti”, che viene citato spesso per dichiarare la disponibilità del Cristo all’accoglienza delle anime, ma lo si utilizza come slogan pubblicitario per depressi quasi a sostenere la promessa di un miracolo il Signore deve operare per forza, della serie “Hai promesso, adesso mantieni”. Senza nulla togliere al valore dell’invito di Gesù, va detto che il primo riferimento di questo verso riguarda tutti coloro che, desiderando di cuore vivere cercando un rapporto sincero con YHWH, si ritrovavano oppressi dalla Legge e ancora di più da tutte quelle osservanze aggiunte dai Farisei in oltraggio al comandamento “Non aggiungerete nulla a ciò che io vi comando e non toglierete nulla, ma osserverete i comandamenti del Signore, vostro Dio, che io vi prescrivo” (Deuteronomio 4.2).

Va sempre tenuto presente che la Legge data da Dio a Mosè, per quanto imperfetta in relazione alla Grazia, allora non aveva bisogno di nulla in più né in meno, pena la perdita dell’equilibrio che possedeva. Chi viveva in quella dispensazione operava in un tempo di transizione caratterizzato dall’attesa (di quella della Grazia) e provava su di sé la stanchezza di un cammino che poteva essere alleggerito dalle promesse comunicate dai profeti, ma si trattava comunque di un cammino faticoso, di un giogo pesante da portare.

La vita nella dispensazione della Legge era caratterizzata dall’osservanza di 613 precetti tra positivi (“farai”) e negativi (“non farai”) e le parole di Dio a Mosé “Il mio volto camminerà con voi e vi darò riposo” (Esodo 33.14) erano riferite al fatto che, se Israele avesse caratterizzato la propria vita modellandola sui comandamenti ricevuti, avrebbe potuto realizzare il regno di Dio sulla terra ed essere luce alle nazioni già da allora. Però fallirono. Ed ecco perché, oggi, possiamo riflettere sul riposo che dà Gesù Cristo partendo proprio dagli scritti dell’Antico Patto. Leggiamo un attimo Isaia 48.18: “Io sono il Signore, tuo Dio, che ti insegno per il tuo bene, che ti guido per la strada su cui devi andare. Se avresti prestato attenzione ai miei comandi, il tuo benessere sarebbe come un fiume, la tua giustizia come le onde del mare”. Così non avvenne e non ascoltarono neppure il Figlio, anzi lo fecero crocifiggere dai romani, questo perché arroccati solo sugli egoismi e falsa giustizia data dalle loro tradizioni umane. Non seppero fermarsi né guardare. Geremia 6.16 scrive “Fermatevi sulle strade e guardate, informatevi sui sentieri del passato, dove sta la buona strada percorretela, così troverete pace per la vostra vita”.

Connettendo i due gruppi di versi, possiamo fare delle considerazioni valide anche per noi: l’invito di Geremia è fermarsi, guardare, informarsi, percorrere la buona strada, azioni possibili se le si affrontano in successione. Ci si ferma perché evidentemente ci si trova in una situazione di insicurezza, si guarda per capire nel passato per fare un inventario alla ricerca di eventuali errori, ci si informa nell’ipotesi che qualcosa sia sfuggito, si confessa la propria ignoranza se si vuole trovare la buona strada da percorrere, perché, andando all’Isaia citato, è solo il Signore che insegna per il nostro bene e può guidare sulla buona strada, quella che possiamo sempre perdere.

Tornando ora ai tempi di Gesù, quel popolo amato da Dio la sua strada l’aveva persa da tempo e i pochi che nella loro semplicità avrebbero voluto vivere una condizione spirituale – per quanto consentito dalla Legge – si ritrovavano oppressi e stanchi, con un cammino terribilmente rallentato proprio dalle loro guide: “Legano infatti pesanti fardelli e li pongono sulle spalle della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure con un dito” (Matteo 23.4). Gesù, quindi, con le parole “Venite a me voi tutti” si rivolge proprio quelli che desideravano trovare riposo, ma non ci riuscivano esattamente come quei ciechi, zoppi, paralitici, muti e i tanti altri, oppressi dal peccato, che avrebbero voluto vivere una vita non umiliante e l’ottennero solo grazie a Lui.

Con le Sue parole Nostro Signore sapeva benissimo di venire capito da chi avrebbe voluto davvero: sarebbe bastato connettere le sue parole a quelle di Isaia 10.27 che, parlando della fine della dominazione assira, scrive “In quel giorno sarà tolto il tuo fardello dalla tua spalla e il suo giogo cesserà di pesare sul tuo collo”; ecco allora che le Sue parole potevano essere recepite immediatamente e collegate al senso di liberazione che si prova quando viene tolto un peso dalla spalla e un giogo dal collo. Tra l’altro Gesù, con il suo invito, si dichiara implicitamente Uno con il Padre perché, se compiva miracoli, poteva anche dare quel riposo spirituale che molti cercavano. Per essere guariti bastava chiedere, naturalmente riconoscendolo, e per trovare riposo in Lui sarebbe stato necessario prendere su di sé il Suo giogo. Sono queste parole vitali per la persona perché implicano tutto un processo da mettere in atto: “Se qualcuno vuol venire dietro di me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà”(Matteo 16.24,25); sono parole che Marco riporterà in modo identico in 8.34 e alle quali Luca, dopo “la sua croce” precisa “ogni giorno” (9.23).

Per quanto si tratti di parole che verranno analizzate più avanti, vediamo che prima di tutto chi segue il Signore deve rinnegare se stesso, cioè annullarsi, rinunciare a quello che è la propria vita elementare, animale, carnale. Non è chiesto ascetismo, ma la semplice conoscenza e consapevolezza di ciò che davvero è utile per vivere cristianamente, il confronto con Colui che guida, col Pastore che cammina davanti. Rinunciare a qualcosa spinti dall’entusiasmo, e quindi dalla temerarietà, è uno degli errori più grandi che possiamo commettere, ma non se questa azione è sorretta dalla comprensione del principio in base al quale uno sceglie di estromettersi da un dato contesto con la consapevolezza di cosa abbandona. La ragione di tanti fallimenti che costellano la vita del credente risiede proprio qui, oltre che nella propria natura umana.

Il prendere la nostra croce e seguirlo, poi, non credo alluda all’accettazione passiva e rassegnata delle avversità della vita, ma alla testimonianza da rendere ogni giorno indipendentemente dal fatto che possiamo parlare o meno di Gesù agli altri: la “croce” in tal senso la portiamo e presentiamo prima di tutto a Colui che vede, giudica, valuta e sa. La “croce” è la responsabilità cristiana che abbiamo verso noi stessi prima di tutto perché solo se l’avremo adempiuta in noi la potremo presentare agli altri. E nel seguirlo la croce si rinnova “ogni giorno”, come ci riporta Luca, proprio perché non va lasciata mai, se vogliamo essere dei discepoli.

L’esortazione successiva è poi “Imparate da me”, con cui siamo avvertiti del fatto che non può esservi altro modello, altro riferimento al di fuori di Lui. Soffermandoci un attimo su queste parole, va specificato che l’insegnamento di Gesù avviene non basandosi nel seguire alla lettera le Sue parole, ma ascoltandolo, privilegio dato a ogni vero credente attraverso lo Spirito Santo che agisce se non è contristato. Già nel libro dei Proverbi è espresso questo principio, per quanto in modo velato: “Fino a quando, o inesperti, amerete l’inesperienza e gli spavaldi si compiaceranno delle loro spavalderie e gli stolti avranno in odio la scienza? Tornate alle mie esortazioni; ecco, io effonderò il mio spirito su di voi e vi manifesterò le mie parole” (1.22,23).

Gesù parla di un giogo, figura di accettazione e sottomissione. Parla di un “Mio” giogo perché ce ne sono altri ingannevoli che l’essere umano accetta quasi inconsapevolmente, quello dell’Avversario sempre pronto a mascherare, nascondere, sedurre presentandosi come non è. E in quell’ “imparate da me” c’è tutta la Sua presenza e assistenza promessa. Così parlò infatti Pietro a Gerusalemme nel Tempio: “Mosè disse: «Il Signore vostro Dio farà sorgere per voi, dai vostri fratelli, un profeta come me; voi lo ascolterete in tutto quel che vi dirà. E avverrà: chiunque non ascolterà quel profeta, sarà estirpato di mezzo al popolo». E tutti i profeti, a cominciare da Samuele e da quanti parlarono in seguito, annunciarono anch’essi questi giorni”. (Atti 3.22,23).

Dopo l’esortazione ad imparare da lui, Gesù descrive sinteticamente le sue qualità non per autocelebrarsi, ma per dare un ulteriore riferimento biblico ai suoi uditori: “mansueto ed umile di cuore” sono le caratteristiche con le quali si mostrava e si mostra in quel e questo tempo, a differenza del rigore e del giudizio con il quale verrà conosciuto al suo ritorno. “Mansueto ed umile di cuore” per il tempo della Grazia non ancora concluso e per quanto lo possiamo conoscere: l’apostolo Paolo un giorno esortò la Chiesa di Corinto “…per la dolcezza e la mansuetudine di Cristo” (2 Corinti 10.1) e perché quelli erano i segni per individuarlo ancora prima del suo essere vittorioso su tutti i popoli: “Ecco, venne a te il tuo re. Egli è giusto e vittorioso, umile, cavalca un asino, un puledro figlio d’asina” (Zaccaria 9.9), come si verificò nella sua ultima entrata in Gerusalemme. Ci sono poi i versi di Filippesi più volte citati e di cui ricordiamo le azioni: “svuotò se stesso”, “umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte, e a una morte di croce”. Pietro poi scrive che “Cristo patì per voi lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le sue orme: egli non commise peccato e non si trovò inganno sulla sua bocca. Insultato, non rispondeva con insulti; maltrattato, non minacciava vendette, ma si affidava a colui che giudica con giustizia” (2 Pietro 2.21,23). Già nel versi che abbiamo citato possiamo vedere cosa significhi “imparate da me”.

Restano da affrontare i due ultimi punti: “…darò riposo alle anime vostre” è la conseguenza del rivolgersi a Cristo a prescindere dal peso che ci opprime: è l’andare a chi ha detto “Io darò riposo” di cui ci occuperemo nella prossima riflessione. Notiamo che non è promessa una pausa, un sollievo temporaneo, ma il riposo all’anima, cioè al nostro essere nella sua totalità che in questo mondo non riesce, né può, trovare. E naturalmente sono parole che si riferiscono al presente, cioè alla vita sulla terra, ma anche alla vita futura, enormemente più importante perché è il luogo in cui il riposo dell’uomo collimerà pienamente con quello di Dio: “Dovremmo dunque avere il timore che, mentre rimane ancora in vigore la promessa di entrare nel suo riposo, qualcuno di voi ne sia giudicato escluso. Poiché anche noi, come quelli, abbiamo ricevuto il Vangelo: ma a loro la parola udita non giovò affatto, perché non sono rimasti uniti a quelli che avevano ascoltato con fede. Infatti noi, che abbiamo creduto, entriamo in quel riposo, come egli ha detto: «Così ho giurato nella mia ira: non entreranno nel mio riposo” (Ebrei 4.1-13).

Infine abbiamo la descrizione del giogo che Gesù raccomanda all’uomo di prendere, “dolce” e dal peso “leggero” a differenza da quello imposto dagli Scribi e Farisei. Se pensiamo a tutte le persone che si sono allontanate da Lui dopo aver scoperto ciò che dovevano abbandonare o anche ascoltando il solo imperativo “rinneghi se stesso”, il verso sembra un paradosso, ma ci si dimentica che tutte le fatiche che si fanno per raggiungere uno scopo ricompensano abbondantemente del cammino intrapreso. Così scriveva Salomone nonostante la dispensazione in cui viveva: “Beato l’uomo che ha trovato la sapienza, l’uomo che ottiene discernimento: è una rendita che vale più dell’argento e un provento superiore a quello dell’oro. La sapienza è più preziosa di ogni perla e quanto puoi desiderare non l’eguaglia. Lunghi giorni sono nella sua destra e nella sua sinistra sono ricchezza e onore; le sue vie sono deliziose e tutti i suoi sentieri conducono al benessere” (Proverbi 3.13-17).

Il giogo è “dolce” e il peso “leggero” perché non siamo degli schiavi, ma dei figli conosciuti da un Padre che non dà mai oltre a quello che possiamo portare, al contrario di quanto vorrebbero imporre gli uomini, come dalle parole “Ora dunque perché tentate Dio, imponendo ai discepoli un giogo che né i nostri padri né noi siamo in grado di portare?» (Atti 15.10). La leggerezza del peso di Gesù sta proprio in questo: l’asperità del cammino la vediamo nel momento in cui guardiamo qualcosa di estraneo alla nostra persona spirituale e stacchiamo la nostra mano dalla Sua per prendere una strada diversa, salvo poi perderci e ritrovarci umiliati. Come bambini capricciosi.

* * * * *

06.09 – LA RIVELAZIONE DEL FIGLIO (Matteo 11.17)

6.09 – La rivelazione del Figlio (Matteo 11.27)

 

27Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.”.

 

            Siamo così giunti alla terza parte di questo verso, per la comprensione della quale va premesso che la presenza e la funzione dello Spirito Santo non erano ancora state rivelate da Gesù; questo avverrà quando, in uno dei suoi ultimi discorsi ai discepoli, dirà “Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto” (Giovanni 14.26). Le estensioni possibili su quest’ultima parte, quindi, vanno fatte tenendo conto delle parole sul “Consolatore” oltre alla promessa dell’abitare del Padre e del Figlio presso la persona che li ama: “Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui” (Ibid. v.23). Questi due versi, quindi, devono essere necessariamente il filtro con cui leggere le riflessioni che seguiranno, al fine di evitare fraintendimenti e completare così i quadri che verranno prospettati.

Dal verso 27 di Matteo vediamo che la rivelazione di Cristo all’uomo avviene sempre dietro Sua scelta ed elezione esattamente come avvenne – citando i più noti – per gli apostoli e, dopo la Sua risurrezione, con Saulo di Tarso, chiamato poi Paolo, cioè “Piccolo”. Ricordiamo che, mentre Saulo si recava a Damasco con altri a perseguitare la Chiesa, “All’improvviso lo avvolse una luce dal cielo e, cadendo a terra, udì una voce che gli diceva: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?». Rispose: «Chi sei, Signore?». Ed egli: «Io sono Gesù, che tu perseguiti! Ma tu alzati, entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare». Gli uomini che facevano il cammino con lui si erano fermati ammutoliti, sentendo la voce, ma non vedendo nessuno” (Atti 9.3-7). Ricordiamo anche l’apostolo Giovanni, chiamato quando era a Patmos per scrivere il libro dell’Apocalisse, e tutti coloro che si sentirono dire “Seguimi” di cui è scritto nei Vangeli. Così avviene ed è avvenuto per tutti i cristiani: non sono loro ad averlo voluto seguire di propria iniziativa, caso mai hanno accettato il Suo invito e rivelazione.

Ora non dobbiamo pensare, relativamente alla manifestazione di Gesù agli uomini dopo la sua risurrezione, a chissà quale evento umanamente prodigioso o miracolo eclatante poiché gli interventi di Dio, sempre grandi, sempre unici, non possono essere misurati sotto l’ottica della spettacolarità di cui l’uomo naturale è sempre alla ricerca. Al contrario la rivelazione di Cristo all’uomo di oggi, che avviene sempre tramite lo Spirito Santo che lo convince di peccato, giustizia e giudizio (Giovanni 16.8), passa attraverso varie tappe che si fondano sull’esperienza: s’incontra la sofferenza e ci si chiede perché. Si scopre di aver bisogno di aiuto e al tempo stesso che nessuno ce lo può dare, per lo meno in termini pieni. Si capisce che la nostra vita interiore non ha alcun senso e si inizia un percorso di ricerca e si lascia fuori da noi stessi ciò che disturba, ci appesantisce, non ci fa sentire naturalmente liberi. Già riconoscere che il mondo ha ben poco da offrire e deve per forza esserci qualcos’altro è spesso un buon inizio. Il resto, se a Lui ci si rivolge o Lo si cerca, lo fa il Figlio, che rivela il Padre non nella sua interezza, ma per quello che la persona può comprendere, quindi il Suo Amore, il piano di salvezza e redenzione per ciascuno. Se ci fosse rivelata pienamente la realtà di Dio, non solo non la comprenderemmo, ma la nostra mente soccomberebbe; per questo Gesù rileva il Padre che prima di tutto perdona il peccato, la nostra condizione di esseri imperfetti per natura dopo la disubbidienza dei nostri progenitori.

Pensiamo ora ai tempi dell’Antico Patto, cioè del Dio irraggiungibile eppure vicino al tempo stesso: quando erano in atto le vecchie dispensazioni c’erano delle “porte chiuse” che si aprivano occasionalmente. Il principio “Ricordati che Dio è in cielo e tu sei sulla terra” (Ecclesiaste 5.1), certamente valido ancora oggi, allora era inteso in senso fortemente restrittivo: lui era là e i suoi grandi interventi coinvolgevano il suo popolo nel bene (per le liberazioni dai nemici, le vittorie e la prosperità) e nel male (i giudizi, la dominazione straniera, le deportazioni, le malattie, carestie etc.) anche se di “male” non si può parlare perché tutto avveniva sempre col fine di ricondurli a Lui. Il rapporto privilegiato con Dio lo avevano avuto i patriarchi, i condottieri, i profeti, i Re o i Giudici, ma il singolo era visto in quanto comunità che diventava persona, non era contemplato chiaramente un rapporto individuale e le esperienze, salvo rari casi, erano collettive, quelle di un popolo testardo, “di collo duro” in cammino. Certo che il fatto stesso che una trasgressione specifica alla Legge andava regolata esclusivamente dal singolo che lo commetteva è indice di una relazione individuale che l’israelita aveva col Signore, ma si manifestava in modo differente dal nostro.

Nel Nuovo Patto infatti si apre una stagione nuova, diversa, non esiste persona che non porti dentro di sé le conseguenze dell’incontro con Cristo indipendentemente dal fatto che lo accolga o meno: le persone parlano con il Dio in terra che chiama e non con quello che giudica. E sappiamo che, subito le parole che stiamo esaminando in questo verso 27, Gesù farà un appello, “Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io darò riposo alle anime vostre”. Gli uomini che hanno a che fare con Nostro signore nei Vangeli gli chiedono aiuto, di essere guarite, lo impegnano in discorsi dottrinali (Nicodemo) per comprendere, gli chiedono di seguirlo e a volte lo fanno e a volte si ritirano da lui non appena scoprono che devono mettere in gioco la loro vita, che devono mettere in atto una rinuncia, come i discepoli, gli apostoli e tutte le donne che facevano parte del suo gruppo. Lo ascoltano parlare e credono in lui oppure lo attaccano, lo tentano, tramano contro di Lui attendendo che venga il tempo per poterlo arrestare o uccidere. Altri addirittura lo vogliono fare re: nessuno, uomo o donna che sia, è mai rimasto indifferente e soprattutto nessuno è mai stato da Lui ignorato, mandato via o anche solo ascoltato distrattamente, nessuno si è sentito dire “Torna domani perché oggi ho da fare”, o “perché sono stanco”. Gesù Cristo, Figlio di Dio e Dio stesso, nato di donna come tutti, è venuto anche per ascoltare e le sue parole sono sempre state specifiche, precise per il singolo oltre che per la collettività che abbiamo visto finora nel sermone sul monte o nelle Sinagoghe.

Possiamo dire che la stessa cosa accade oggi, per lo Spirito. Se Cristo non si rivela è solo perché all’uomo non interessa, sceglie di ascoltare e vivere dell’altro. Se non ci sono benefici tangibili come guarigioni da malattie, dimenticando che la prima a guarire dev’essere l’anima, o la risoluzione miracolosa di situazioni penalizzanti, non si crede. Per questo, ritenendo disonorevole darsi all’ateismo, si fa una fine ancora peggiore creandosi un dio su misura anche in quel cristianesimo che di Cristo ha solo il nome e si passa a pratiche aberranti, a manifestazioni popolari deleterie per la dignità e per la mente che prediligono la devozione per qualunque persona tranne quella di Gesù, l’unico in grado di salvare, che ha fatto tutto, che ha dato sé stesso per noi. C’è una responsabilità che porta chi lascia Cristo fuori dalla porta, ma peggio fa chi lascia entrare altri che non lo possono salvare, ma solo soddisfare i suoi bisogni carnali scambiati per spirituali: “Conosco le tue opere. Tu non sei freddo, né caldo. Ma poiché sei tiepido, non sei né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca”(Apocalisse 3.15,16). Interessante è un’altra versione che inserisce la frase “Oh, fossi tu freddo, o caldo!”.

Le ultime parole del verso 27 sulla volontà rivelatrice del Figlio sono strettamente connesse a quell’invito “Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto”, perché c’è tutto un universo spirituale che ci può essere rivelato e che va conosciuto. E tutto dipende dal cuore, dalla disponibilità a recepire, da come ci poniamo e confrontiamo con il Cristo.

Certamente impegnative le parole di Paolo ai Colossesi: “Cristo è al di sopra di tutte le autorità e di tutte le potenze di questo mondo. Dio è perfettamente presente nella sua persona e, per mezzo di lui, anche voi ne siete riempiti” (2.9): possiamo qui sottolineare “perfettamente presente”, “per mezzo di lui” e “riempiti”. Con la prima definizione abbiamo la conferma del fatto che “In Lui abita tutta la pienezza della deità”, con la seconda, “per mezzo”, abbiamo il ricordo della Sua funzione mediatrice, ma la terza, “riempìti” sta a indicare la possibilità che tutti hanno, “anche voi”, di pervenire alla conoscenza e alla pratica della fede.  Sono parole importanti che ai credenti di Colosse vengono ripetute ed ampliate nel loro significato più profondo: “Se dunque siete morti con Cristo– la condizione base di partenza – cercate le cose di lassù– quindi ci vuole impegno che nasce dall’acquisizione dell’inutilità di tutte le altre – dove si trova Cristo assiso alla destra di Dio; pensate alle cose di lassù, non a quelle della terra. Voi infatti siete morti– cioè non appartenete più al mondo – e la vostra vita– quella vera – è ormai nascosta con Cristo in Dio!(…) Vi siete infatti spogliati dell’uomo vecchio– quello del mondo, sempre uguale – con le sue azioni e avete rivestito il nuovo– vestirsi implica scegliere cosa indossare – che si rinnova– cioè cresce, scopre, cambia ogni giorno – per una piena conoscenza, ad immagine del suo creatore” (3.1-10). La conoscenza di Dio non la si acquisisce subito dopo aver creduto come molti pensano, ma con il tempo, la pratica, la consacrazione, le scelte e le rinunce.

Abbiamo allora tutto per poter vivere e crescere in virtù del fatto che Cristo ha voluto rivelarsi e, se riusciamo a staccarci dal nostro io che tende inevitabilmente a interferire e a trasferire le ambizioni terrene nell’ambito spirituale, avremo davvero tutte le opportunità possibili per crescere.

Ora io credo che, senza le lettere dell’apostolo Paolo che ci sono state tramandate, non avremmo l’illuminazione su molti passi e aspetti che gli Evangelisti ci hanno lasciato; ad esempio quando leggiamo “Io posso ogni cosa in Colui che mi fortifica” (Filippesi 4.13), vediamo proprio le conseguenze della fede e del rapporto con Gesù che scruta e legge perfettamente il cuore dell’uomo che gli si presenta davanti. Questa è una delle ragioni per cui le preghiere vanno presentate nel Suo Nome, che alcuni intendono quasi come se fosse una formula per ottenere esaudimento, dimenticandosi che presentare al Padre una preghiera nel nome del Figlio significa porgerla dopo avere vagliato gli intenti, le motivazioni e l’utilità della stessa, la presenza di eventuali debiti che si hanno coi fratelli o sorelle, se viviamo in una condizione di peccati non confessati e lasciati o, ancora, se recitiamo una parte simile a quella dei Farisei che amavano la considerazione del loro prossimo e questo bastava.

Concludendo, il Figlio vuole rivelare il Padre. È venuto per questo, per aprire il Nuovo Patto di grazia tra lui e l’uomo, una rivelazione che gli uomini dei tempi antichi non conoscevano, in vista di quel “giorno” ultimo in cui tutto sarà concluso. Amen.

* * * * *

 

06.08 – NESSUNO CONOSCE IL FIGLIO SE NON IL PADRE (Matteo 11.27)

6.08 – Nessuno conosce il Figlio se non il Padre (Matteo 11.27)

 

25In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. 26Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. 27Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
28Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. 29Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. 30Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».
”.

 

            La seconda parte del verso 27 è dedicata al rapporto di reciprocità tra il Padre e il Figlio e qui Gesù pone in risalto il “conoscere”, cioè la cognizione piena dell’Essere, dei Suoi modi di agire e delle qualità del rapporto che lega i Due. Pensiamo all’imperscrutabilità di Dio ai tempi dell’Antico Patto, descritto e qualificato in tanti modi, ma fondamentalmente irraggiungibile, Lui che da sempre, per rivelarsi all’uomo e anche per dar luogo ai suoi giudizi, dovette “scendere”. La stessa cosa fece anche per salvarlo. Pensiamo, riguardo alla distanza tra Iddio e la sua creatura contaminata dal peccato, alle tavole della Legge, al fatto che Mosé dovette incontrarlo in un terreno santo, come  Abrahamo prima di lui, senza la presenza di altri, ma che non poté guardarlo perché altrimenti sarebbe morto. Pensiamo alle visioni che ebbero i profeti, accompagnate sempre da un profondo smarrimento che si placava solo con parole rassicuranti, quel “Non temere”più volte ricordato: ebbene Abramo, Mosè e tanti altri dopo di loro vennero fatti partecipi di realtà parziali perché i loro simili potessero sapere, a volte in anticipo, eventi che avrebbero riguardato tutto il popolo, oppure le volontà di Dio riguardo determinati temi. I profeti però non furono mai in grado di spiegare le Sue profondità, anche perché non trovavano le parole per rendere l’idea reale di ciò che vedevano. Soprattutto non potevano aggiungere né togliere nulla a quanto loro detto o comandato, come avvenne per la Legge stessa: “Non aggiungerete nulla a ciò che io vi comando e non ne toglierete nulla, ma osserverete i comandi del Signore, vostro Dio, che io vi prescrivo” (Deuteronomio 4.2).

Certo qui Gesù parla di qualcosa di diverso, perché sappiamo che “Dio nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato” (Giovanni 1.18); quindi, in realtà, Lui ha fatto quello che nessun profeta era mai riuscito a compiere: rivelare la volontà estesa del Padre, il Suo piano, la Sua essenza, il Suo amore. E questo avvenne per gradi e il “rivelare” di cui parla Giovanni non ha lo stesso significato del verso 27 che abbiamo letto; piuttosto tutti gli uomini devono sapere, per poi decidere cosa farsene di quest’informativa, che “Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa” (Giovanni 3.35), che “Il Padre non giudica nessuno, ma ha dato ogni giudizio al Figlio, perché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre. Chi non onora il Figlio, non onora il Padre che lo ha mandato” (5.22). Ancora, gli uomini devono sapere che “Tu gli hai dato potere su ogni essere umano, perché egli dia la vita eterna a tutti coloro che gli hai dato. Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo” (17.2).

Questa è la descrizione: il Padre ha dato al Figlio “in mano ogni cosa”, “ogni giudizio”, “ogni potere”; c’è poi la vita eterna, dono elargito non a tutti, ma “a tutti coloro che gli hai dato”, cioè a chi avrebbe creduto in Lui perché “Tutti onorino il Figlio come onorano il Padre”: sono la stessa cosa. È la frattura tra gli uomini, divisi in chi è figlio e gli appartiene e chi invece è conosciuto dal “Principe di questo mondo”.

La presenza del Padre e del Figlio, oltre che delle relazioni tra loro, sappiamo che ci è presentata, per quanto in modo velato, alla creazione e in quel periodo, di cui ignoriamo la durata, in cui Adamo fu innocente vivendo in Eden. Tralasciando le prime sei ere corrispondenti agli altrettanti giorni e andando al giardino, prestiamo attenzione agli alberi che lo popolavano, piantati dallo stesso Creatore: “Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a Oriente, e vi collocò l’uomo che aveva plasmato. Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, e l’albero della vita in mezzo al giardino e l’albero della conoscenza del bene e del male” (Genesi 2.8,9). Leggiamo che “piantò un giardino”, cioè a differenza di quanto avvenuto per tutto il resto della terra che produsse da sé erba e piante, lì provvide personalmente affinché l’uomo avesse di che sfamarsi e quindi tutti gli alberi là presenti erano l’emanazione della Sua scienza specifica, irradiazione della Sua Provvidenza. Se andiamo al racconto del racconto del terzo giorno, infatti, abbiamo: “Dio disse «La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto, che facciano sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la propria specie». E così avvenne” (1.11). Fu una creazione controllata, ma a differenza di Eden, “distante”, preludio alla costituzione di quel luogo su misura per la creatura che là, e non nel mondo, avrebbe dovuto vivere senza conoscere la morte.

La presenza del Figlio era quindi raffigurata nell’albero della vita, quella del Padre in quello della conoscenza del bene e del male, cioè la maturità, la distinzione tra ciò che è appunto “bene” e “male” che l’innocenza non contempla. Adamo infatti era come un bambino. Se l’albero della vita era “al centro”, non sappiamo dove fosse quello della conoscenza del bene e del male, comunque anche lui raggiungibile in quanto figura del Creatore e Padre di cui il giardino rifletteva le caratteristiche. L’assenza di quell’albero non avrebbe avuto alcun senso e si può anche affermare che Eden stesso, senza di lui, non avrebbe potuto sussistere. I due erano alberi complementari esattamente come lo erano fra loro i nostri progenitori: non poteva esistere l’uno senza l’altro, solo che l’albero della vita era quello perfettamente adatto alla creatura perché potesse vivere in quel territorio protetto, in una condizione di eternità, o meglio di para-eternità visto che il tempo, per quanto in modo differente, scorreva comunque come deduciamo dal fatto che “Udirono i passi del Signore Dio che passeggiava alla brezza del giorno” (3.8). Il passo è ritmo, il ritmo è scansione, tempo, scorrere, assenza di immobilità.

La reciprocità fra i due alberi. Entrambi aspetti di Dio, di uno è detto “In lui– il Verbo – era la vita e la vita era la luce degli uomini”, dell’altro nulla sappiamo se non quello che abbiamo letto in Genesi, ma il fatto stesso che fu dal Padre che procedette la Legge ci dice molto sul fatto che la conoscenza nel senso di riconoscere, distinguere, vagliare, sapere ciò che è bene e ciò che è male non ci appartiene ancora. Viceversa, Mosè non avrebbe ricevuto le tavole, non l’avrebbe trasmessa e non sarebbe stata tramandata così gelosamente.

Torniamo però al Nuovo Patto e alle parole di Gesù: in un discorso nel Tempio ai Giudei in cui disse loro “Voi non credete perché non fate parte delle mie pecore”, concluse definendo la Sua posizione e dignità spirituale: “Io e il padre siamo una cosa sola”, o “Uno” secondo altre traduzioni (Giovanni 10.22-30): due persone distinte, ma che non possono essere divise e di qui la profonda conoscenza che hanno l’uno dell’altro come abbiamo trovato scritto nel verso 27 di Matteo. La differenza risiede nel fatto che se il Padre è teoricamente inaccessibile, il Figlio ha avuto il compito di rivelarlo all’uomo talché troviamo scritto che chi ha visto l’Uno, ha visto l’Altro che, a differenza del Figlio, non avrebbe mai potuto farsi uomo. Ecco perché l’apostolo Paolo scrive “Per noi c’è un solo Dio, il Padre, dal quale tutto proviene e noi siamo per lui; e un solo Signore, Gesù Cristo, in virtù del quale esistono tutte le cose e noi esistiamo grazie a lui” (1 Corinti 8.6).

Ancora nella lettera agli Efesi è scritto che quello di Cristo è un “mistero nascosto da secoli in Dio, creatore dell’universo affinché, per mezzo della Chiesa, sia ora manifestata al Principati e alle Potenze dei cieli la multiforme sapienza di Dio, secondo il progetto eterno che egli ha attuato in Cristo Gesù nostro Signore, nel quale abbiamo la libertà di accedere a Dio in piena fiducia mediante la fede in lui” (3.9-12) là dove per “Principati e Potenze dei cieli” si intendono tutti i luoghi ed entità, anche quelli più irraggiungibili del mondo anche spirituale. Paolo di Tarso in questo verso quindi spiega che Cristo, come persona, faceva parte di un progetto eterno “nascosto da secoli”, ora finalmente rivelato e proprio quel Dio irraggiungibile, come abbiamo già visto, è ora avvicinabile liberamente “in piena fiducia mediante la fede in lui”. Non solo, ma Giovanni prosegue scrivendo “Dio ci ha donato la vita eterna e questa vita è nel suo Figlio. Chi ha il Figlio– quindi non il Padre – ha la vita; chi non ha il figlio di Dio, non ha la vita” (1 Giovanni 5.11,12).

Torniamo però al Vangelo di Giovanni, così meravigliosamente teologico, e leggiamo le parole di Gesù a Filippo: “Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre” (14.9). “Vedere”, che il dizionario traduce freddamente con il “percepire stimoli esterni mediante la funzione visiva” qui è inteso a livello di tutta quell’infinità di sfumature che va dal semplice prendere atto di una cosa al contemplarla, osservarla, analizzarla. E Gesù Cristo ci offre una visione del Padre compatibile con la nostra perché al Padre possiamo andare solo ed esclusivamente attraverso di lui, come ebbe a dire un giorno: “Nessuno può venire al padre se non per mezzo di me”,  sempre nel capitolo 14 di Giovanni. E già da qui possiamo cominciare a intravedere la verità espressa dal concetto successivo espresso nel nostro verso 27, “e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo”, che ci parla della sua presenza costante nei secoli che transitano veloci verso il giorno del Suo ritorno. È triste constatare che, nel suo cammino, una parte della cristianità abbia fortemente sminuito la funzione di Gesù come UNICO mediatore tra il Padre e gli uomini, creando figure che in un certo qual modo dovrebbero aiutare i credenti ad avere dei favori – guarda caso materiali – presso di Lui, di cui non troviamo traccia alcuno in quel cristianesimo, tutt’altro che “primitivo”, che ci è stato tramandato dagli evangelisti e dagli altri Autori. Perché “C’è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo” (1 Timoteo 2.5).

Si noti che questo verso cita quattro entità, Dio, un mediatore, gli uomini, e Gesù Cristo che specifica “uomo” perché fu il Dio che scese in mezzo a noi provando personalmente cosa volesse dire vivere in un corpo di carne, vincendola e servendo il Padre in modo perfetto giungendo a morire in sacrificio sulla croce, innocente, provando il dolore supremo, assoluto e totale dell’abbandono; il grido “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” fu il punto culminante della sofferenza. Sono convinto che Gesù, come uomo e come Dio, abbia potuto sopportare le multiformi ingiurie fisiche e morali che gli furono somministrate dal suo arresto alla croce, ma l’abbandono del Padre in quanto portava il peccato del mondo per toglierlo, sia stato terribile: non lo aveva mai provato prima di allora. Perfezione di sacrificio e di sofferenza, per questo compiuta una volta per sempre, per questo in grado di salvare chiunque glielo chiede. Amen.

* * * * *

 

06.07 – TUTTO MI È STATO DATO DAL PADRE MIO (Matteo 11.25-30)

6.07 – Tutto mi è stato dato dal Padre mio  (Matteo 11.25-30)

 

25In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. 26Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. 27Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
28Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. 29Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. 30Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».
”.

 

            Dopo aver definito un aspetto della benevolenza di Dio consistente nel nascondere o rivelare le Sue verità, Gesù passa, al verso 27, ad enunciare una realtà di enorme portata, distinguendosi da tutti i profeti venuti prima di Lui: ricorda la Sua posizione di “Figlio” intesa come seconda persona dell’esistere e manifestarsi di Dio, definendosi implicitamente della stessa sostanza del Padre pur restando da Lui distinto. Anche qui, come già avvenuto nel precedente studio in cui avevo diviso in quattro blocchi la parte finale dei discorso di Gesù, il verso 27 presenta parti distinte: nella prima abbiamo il potere dato a Nostro Signore dal Padre, nella seconda il rapporto di reciprocità intercorrente tra i due e infine vediamo il Cristo come unico rivelatore-mediatore tra il Padre e gli uomini. Si tratta di un verso che condensa molte verità e per questo non si può affrontare in un’unica sessione.

Riguardo alle parole “Tutto mi è stato dato dal Padre mio”, possiamo dire che chiamano in causa Gesù come Alfa e Omega, Primo e Ultimo, Principio e Fine. Il verbo “essere” viene usato al passato prossimo, “è stato” ma ha riferimento anche al presente e all’eternità di modo che sarebbe stato possibile, all’israelita che avrebbe voluto riflettere su quelle parole, meditare il significato di quelle parole nel passato e nel presente. Sappiamo che Gesù disse “Prima che Adamo fosse, io sono” (Giovanni 13.19) facendo riferimento quindi alla sua preesistenza rispetto alla creazione. Sappiamo, perché è sempre Giovanni a dirlo ed è stato il primo argomento trattato in questa lettura cronologica, che “In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio (…) tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste” (1.1,2). Se la partecipazione del Figlio fu attiva e perciò indispensabile alla creazione, lo fu anche in Eden in cui possiamo vederlo raffigurato nell’albero della Vita, al centro del giardino, il solo che avrebbe potuto garantire coi suoi frutti ad Adamo ed Eva la sopravvivenza. Fatto “della stessa sostanza del Padre” di cui ci occuperemo nella prossima meditazione, vediamo che al verso ventisettesimo si esprime quasi a voler sottintendere il fatto che ci fu un momento preciso in cui gli è stato dato quel “tutto” di cui parla: è un riferimento a quel verso di Salmo 2.7 “Voglio annunciare il decreto del signore. Egli mi ha detto: «Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato. Chiedimi e ti darò in eredità le genti e in tuo dominio le terre più lontane». Le spezzerai con scettro di ferro, come vaso di argilla le frantumerai”.

Possiamo fare due riferimenti in proposito, di cui il primo è dell’apostolo Paolo che utilizzò questo Salmo per spiegare agli Ebrei proprio l’identità del Cristo: “Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato ai padre per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha stabilito erede di tutte le cose e mediante il quale ha fatto anche il mondo. Egli è l’irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza, e tutto sostiene con la sua parola potente. Dopo aver compiuto la purificazione dei peccati, sedette nella maestà nell’alto dei cieli, divenuto tanto superiore agli angeli quanto più eccellente del loro è il nome che ha ereditato. Infatti, a quale degli angeli Dio ha mai detto: «Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato»? E ancora: «Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio»? Quando invece introduce il primogenito nel mondo, dice: «Lo adorino tutti gli angeli di Dio». Mentre degli angeli dice: «Egli fa i suoi angeli simili al vento, e i suoi ministri come fiamma di fuoco», al Figlio invece dice:« Il tuo trono, Dio, sta nei secoli dei secoli»” (Ebrei 1.1-6).

La seconda nota è tratta dal commento a “Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato” che fece Papa Giovanni Paolo II all’Udienza Generale del 16 ottobre 1985: «…sono parole profetiche; Dio parla a Davide del suo discendente. Mentre, però, nel contesto dell’Antico Testamento queste parole sembravano riferirsi solo alla figliolanza adottiva, per analogia con la paternità e la figliolanza umana, nel Nuovo Testamento si svela il loro significato autentico e definitivo: esse parlano del Figlio che è della stessa sostanzadel Padre, del Figlio veramente generatodal Padre. E perciò parlano anche della reale paternità di Dio, di una paternità a cui è propria la generazione del Figlio consostanziale al Padre. Esse parlano di Dio, che è Padre nel senso più alto e più autentico della parola. Parlano di Dio, che eternamente genera il Verbo eterno, il Figlio consostanziale al Padre. In ordine a lui Dio è Padre nell’ineffabile mistero della sua divinità. “Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato”. L’avverbio “oggi” parla dell’eternità. È l’“oggi” della vita intima di Dio, l’“oggi” dell’eternità, l’“oggi” della santissima e ineffabile Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo, che è amore eterno ed eternamente consostanziale al Padre e al Figlio».

Ricordiamo, dando una lettura limitata di Gesù come Alfa e Omega, che fu testimone di tutti gli avvenimenti della storia avvenuta sia nel mondo spirituale che terreno: ad esempio il Luca 10.18 “Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore” e che, sempre in Luca, raccontò ai discepoli le realtà che vide sia poco prima del diluvio che della distruzione di Sodoma: “Come avvenne nei giorni di Noè, così sarà nei giorni del figlio dell’uomo: mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca e venne il diluvio e li fece morire tutti. Come avvenne anche nei giorni di Lot: mangiavano, bevevano, compravano, vendevano, piantavano, costruivano; ma, nel giorno in cui Lot uscì da Sodoma, piovve fuoco e zolfo dai cielo e li fece morire tutti”.

 

Fatto questo brevissimo excursus relativo ai tempi antichi, vediamo quelli del presente nel senso di quando Gesù svolgeva il Suo Ministero terreno, perché quel “Tutto mi è stato dato” si riferisce sì alla dignità che aveva presso il Padre, ma sono convinto abbia avuto il suo sigillo ufficiale, terrenamente parlando, una volta ottenuta la vittoria su Satana non cedendo mai alle sue tentazioni nel deserto. Ricordiamo che in quell’occasione l’Avversario giocò il tutto per tutto su di Lui quando era totalmente debilitato dalla quarantena del digiuno. Giova ricordare che l’espressione di Matteo “Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame” (4.2) non sta ad indicare un tempo preciso, ma il numero “Quaranta” sottintende “quanto basta per”. Solo la vittoria in quella circostanza avrebbe messo Gesù nella possibilità di affrontare il Suo Ministero con tutta l’autorità datagli dal Padre. Quindi, quel “Tutto mi è stato dato”, sta anche a significare che, dopo la tentazione nel deserto, Nostro Signore ha davvero dimostrato pubblicamente di essere l’unico in grado di sconfiggere Satana: la vittoria su di lui, nel deserto e negli altri luoghi in cui fu portato, era la garanzia di tutti i miracoli e della stessa resurrezione in cui gli effetti della morte furono annullati. Infatti “…per questo Dio lo esaltò e gli donò il nome che è al di sopra di ogni nome, perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra, e ogni lingua proclami: «Gesù Cristo è Signore!» a gloria di Dio Padre” (Filippesi 2.9-11).

Ora facciamo attenzione alla definizione di Gesù Cristo che ogni lingua deve proclamare, volente se in lui avrà creduto o nolente se lo avrà rifiutato: “Signore”. Guardiamo meglio le parole di Paolo ai versi 10 e 11 utilizzando la versione letterale di don Pietro Ottaviano: “…affinché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio di (esseri) celesti e terrestri e sotterranei e ogni lingua professi che Signore (è) Gesù Cristo a gloria di Dio Padre”: “ogni ginocchio” di qualunque entità pensante, che vive indipendentemente dalla propria area di appartenenza: celeste (quindi spirituale, gli angeli), terrestre (uomini e donne) o sotterranea (gli esseri oscuri, lontani da Dio per scelta). Cosa significhi quel “Signore”, poi, lo si individua in quel “della stessa sostanza del Padre” di cui abbiamo accennato all’inizio. Chi Lo vide in quella forma, e contemporaneamente nel ruolo distinto dal Padre, fu l’apostolo Giovanni, premiato per aver dato la propria vita al servizio del Vangelo quando fu rapito in spirito e scrisse il libro della Rivelazione, di cui ora vedremo brevemente pochi versi, tenendo presente che si tratta di una visione relativa a prima del giudizio, con la Chiesa non ancora rapita.

Giovanni, nel suo scritto, non vide Gesù come lo aveva conosciuto, non posò il suo capo sul su petto come avvenne nell’ultima cena, ma rimase spaventato nel contemplarlo. Gesù gli si presenta così: “Dice il Signore Dio: io sono l’Alfa e l’Omega, Colui che è, che era e che viene, l’Onnipotente” (1.8).

Giovanni racconta: “Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d’oro e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d’uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al petto con una fascia d’oro. I capelli del suo capo erano candidi, simili a lana candida come neve. I suoi occhi erano come una fiamma di fuoco. I piedi avevano l’aspetto del bronzo splendente, purificato nel crogiolo. La sua voce era simile al fragore di grandi acque. Teneva nella sua destra sette stelle e dalla bocca usciva una spada affilata, a doppio taglio, e il suo volto era come il sole quando splende in tutta la sua forza. Appena io lo vidi, caddi ai suoi piedi come morto. Ma egli, posando la sua mano destra su di me, disse: «Non temere! Io sono il Primo e l’Ultimo, e il Vivente. Ero morto, ma ora vivo per sempre e ho le chiavi della morte e degli inferi” (1.12-18).

Giovanni è costretto a voltarsi. Dio arriva sempre da dove uno non se lo aspetta, indipendentemente dalla posizione spirituale che ha ricevuto. Prima vede i sette candelabri d’oro, figura delle sette Chiese (1.20) e sappiamo che questo metallo è sempre riferito a YHWH. Dopo i candelabri ecco un essere dalle sembianze umane il cui vestito ricorda quello del Sommo Sacerdote, cinto in modo da richiamare la giustizia e la fedeltà con la quale esercita la sua funzione, anche qui con oro. Ricordiamo le parole “Con la sua veste lunga fino ai piedi portava tutto il mondo” (Sapienza 18.24) ed Esodo 28.4 “E questi sono gli abiti che faranno: il pettorale e l’efod, il manto, la tunica ricamata, il turbante e la cintura. Faranno vesti sacre per Aaronne, tuo fratello, e per i suoi figli, perché esercitino il sacerdozio in mio onore”. Nei capelli e nel volto c’è un richiamo alla visione di Daniele quando ci parla dell’”Antico dei giorni” e gli occhi erano “come– non gli veniva un termine esatto – fiamma di fuoco”, quel fuoco che sappiamo purifica, prova, giudica e separa la paglia, stoppa e legno dall’oro e dall’argento. I piedi, figura del cammino, di quella parte del corpo che consente uno spostarsi, erano di bronzo, figura anch’essa del giudizio, “purificato nel crogiolo”, a sostegno della perfetta santità del percorso di Gesù sulla terra e, se i piedi sono anche quelli che sorreggono la persona, ecco le basi con le quali sarà in grado di sussistere e giudicare: non solo cioè come Dio che risiede “nell’alto dei cieli”, ma in quanto Dio che si è fatto carne, uomo, e venne ad abitare in mezzo a noi. La Sua voce, poi, è un rumore bianco, cioè quel suono che comprende tutte le frequenze udibili esattamente come il bianco, somma di tutti gli altri: la totalità del messaggio, dell’appello, delle iniziative di Dio a favore dell’uomo, ma anche l’impossibilità di comprenderla senza lo Spirito Santo.

Le sette stelle da Lui tenute in mano stanno a significare il dominio e la forza sugli angeli delle sette chiese (1.20) che rappresentano la Chiesa nella sua storia attraverso i secoli; la spada affilata e a doppio taglio, definizione che i lettori della lettera agli Ebrei conoscono, è figura addirittura meno efficace della Parola stessa. Infine abbiamo il volto, abbagliante, inguardabile da occhio umano perché “come il sole che splende in tutta la sua forza”, quella della perfezione e della santità. Le parole che Gesù dice a Giovanni non lasciano dubbi sulla Sua identità: è lo stesso con cui l’apostolo ha camminato per i territori descritti nei Vangeli, lo stesso che ha visto risorto e salire al cielo e che ora non riconosce e ancora una volta ha bisogno di quel “Non temere” di cui più volte abbiamo letto e leggeremo. E tutto gli è stato dato dal Padre. Amen.

* * * * *

 

 

 

06.06 – HAI NASCOSTO QUESTE COSE AI SAPIENTI (Matteo 11.25-30)

6.06 – Hai nascosto queste cose ai sapienti (Matteo 11.25-30)

25In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. 26Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. 27Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
28Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. 29Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. 30Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».
”.

            Anche i versi di questo passo costituiscono un problema per chi cerca una lettura cronologica del Vangelo perché Luca li pone in un contesto diverso, cioè non dopo che Gersù ricevette i due discepoli di Giovanni Battista, ma quando tornarono a Lui i settantadue che aveva inviato a evangelizzare dando loro potere di guarire gli ammalati e cacciare i demoni.

Comunque sia Nostro Signore esulta e proferisce una lode al Padre. Il passo che esamineremo può essere diviso in quattro blocchi distinti: il primo è compreso dai versi 25 e 26, descrive una realtà spirituale e costituirà il cuore della nostra riflessione; il secondo, al verso 27, è una dichiarazione di autorità e di rapporto Padre – Figlio – credenti, il terzo (vv.28 e 29) è un invito ad andare a Lui e infine il quarto, al verso 30, è una definizione della vita cristiana e in cosa essa consista.

Il primo blocco parte dalla benevolenza del Padre intesa come manifestazione di sé e del Suo piano di redenzione per l’uomo, benevolenza che comprende tanto il rivelare che il nascondere. Qui si apre un capitolo immenso, difficile da spiegare in poche parole. Sembra, da quanto dice Gesù, che il fatto che un uomo creda o meno dipenda dalla scelta di Dio, ma in realtà Lui nasconde o rivela a seconda di ciò che abita la persona. Il primo esempio che mi viene in mente è quello del faraone d’Egitto che, nella sua presunzione, fu punito con l’indurimento del cuore, cioè portando all’esasperazione ciò che già comunque era in lui. Da notare che il cuore del faraone è definito in Esodo 7.14 “irremovibile” prima ancora che Dio lo indurisse ancora di più. In tutta la storia umana raccontata dalla Bibbia non esiste un solo caso di uomo o donna che si siano persi senza avere l’orgoglio e un’alta opinione di sé che li hanno accecati a tal punto da non vedere altro al di fuori della propria persona o dei suoi averi, materiali o intellettivi. E possiamo richiamare le parole “Guai a voi, ricchi” che abbiamo visto nel sermone sul monte, in cui abbiamo dimostrato che non è la ricchezza ad ostacolare la persona nel suo avvicinarsi a Dio, ma il valore che la persona le  attribuisce e l’uso che ne fa.

Andiamo ora agli scritti dell’Antico Patto, fondamentali per capire le basi di tutti i discorsi di Gesù: già Isaia scrisse “Guai a coloro che si credono sapienti e si reputano intelligenti” (5.21), dove l’errore è “credersi” e “reputarsi”, cioè attribuirsi un valore da sé stessi, probabilmente misurandosi coi propri simili e rendendosi protagonisti di una commedia tragica alla quale credere per primi. È ciò che facevano gli Scribi e i Farisei, per lo meno la maggior parte di loro, snaturando il senso della Legge che era stata loro, assieme all’esortazione alla santità dalla quale si teneva accuratamente lontano. Dando prevalenza alla lode con le labbra, ma allontanando il loro cuore da Lui, si sentirono dire “…poiché il Signore ha versato su di voi uno spirito di torpore, ha chiuso i vostri occhi, cioè i profeti, e ha velato i vostri capi, cioè i veggenti. Per voi ogni visione sarà come le parole di un libro sigillato: si dà a uno che sappia leggere– e comprendere – dicendogli «Per favore, leggilo», ma quegli risponde «Non posso, perché è sigillato», oppure si dà un libro a chi non sa leggere dicendoli «Per favore, leggilo», ma quegli risponde «Non so leggere». (…) Continuerò a operare meraviglie e prodigi con questo popolo; perirà la sapienza dei suoi sapienti e si eclisserà l’intelligenza dei suoi intelligenti” (29.10-15).

Da queste parole vediamo come Isaia delinei già la realtà di cui Nostro Signore prenderà atto nei versi di Matteo che abbiamo letto: stante l’alto concetto che avevano di loro stessi quegli uomini, ma impermeabili all’umiltà e al ravvedimento, Dio non li ha puniti con malattie o calamità, ma li ha lasciati in balia di loro stessi dando loro uno spirito di torpore privandoli di profeti e di veggenti che agissero secondo il Suo volere. E sappiamo che tra Malachia e Giovanni Battista ci furono circa 400 anni di silenzio da parte Sua. Posti di fronte all’impossibilità di capire, ecco che secondo Isaia quella gente sarà costretta a rivolgersi ad altri che non riusciranno ad aiutarli, a spiegare, far loro comprendere. Così, come al Faraone non rimase altro che un trono inutile, ai “sapienti e intelligenti” non resterà altro che un teatro vuoto. Attori senza pubblico.

Salomone scrisse che “È gloria di Dio nascondere le cose, è gloria dei re investigarle” (Proverbi 25.2), parole che ci ricordano il fatto che Israele avrebbe dovuto essere “Un regno di sacerdoti”, condizione poi passata alla vera Chiesa. Dio nasconde, i re investigano e trovano, per loro già la ricerca implica lo scoprire perché sappiamo che chi cerca trova e sarà aperto a chi bussa.

Tornando ora al Vangelo, sarà Gesù a spiegare la condizione dei capi religiosi del popolo e di quanti seguivano le loro orme quando, rispondendo ai discepoli che gli chiedevano come mai parlasse in parabole, disse “«Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono. Così si compie la profezia di Isaia che dice: Udrete, sì, ma non comprenderete, guarderete, sì, ma non vedrete. Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile, sono diventati duri di orecchi e hanno chiuso gli occhi, perché non vedano con gli occhi, non ascoltino con gli orecchi e non comprendano con il cuore e non si convertano e io li guarisca. Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano».” (Matteo 13.11-16).

Dio parla e non si presta attenzione, ma si può anche non capirlo perché ciò viene precluso: c’è chi sostiene che questo atteggiamento del Signore eccessivamente duro e che, in fondo, basterebbe un’illuminazione misericordiosa dall’alto perché quelle persone potessero credere, ma non è così perché, anche se illuminati parzialmente, non le saprebbero comunque gestire, portare e assimilare perché ciò che è santo non si dà ai cani e le perle non si buttano ai porci. Parlando al popolo leggiamo che Gesù disse “«È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato, ma siccome dite «Noi vediamo», il vostro peccato rimane»(Giovanni 9.39-41). Quelli che non vedono sono gli stessi che versano nella condizione dei “poveri di spirito”, che riconoscono di aver bisogno della vista esattamente come quei ciechi guariti perché lo chiesero. Sono quei “malati” che hanno bisogno dei medico e per i quali il Figlio si prodigò, donò sé stesso in sacrificio e interviene tutt’ora. Per questo Paolo spiegherà che “Se il nostro Vangelo rimane velato, lo è per coloro che si perdono. In loro, increduli, il dio di questo mondo ha accecato la mente perché non vedano lo splendore del glorioso Vangelo di Cristo, che è immagine di Dio” (2 Corinti 3.4,6). Anche qui c’è sempre una responsabilità interiore: il dio di questo mondo acceca quelli che sono suoi, non gli altri, quelli che hanno gridato di essere salvati, non riconoscendosi né nel mondo, né nell’Avversario che di fatto lo governa. Ricordiamo che Satana fu gettato sulla terra coi suoi angeli e non scagliato nello spazio, o su un pianeta dove non avrebbe potuto nuocere.

Questo dunque Dio ha fatto e fa nella sua benevolenza: ha nascosto “queste cose ai sapienti e le ha rivelate ai piccoli” e qui non può che venire in mente l’episodio in cui i discepoli volevano impedire ai bambini di andare da Gesù che disse “Chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso” (Marco 10.16). Perché? Un bambino non ha preconcetti. Un bambino è naturalmente curioso, sa di non sapere e chiede perché a un adulto in quanto si fida di lui e crede a quello che gli si dice. Ovvio che Nostro Signore qui non parla di persone ignoranti che portano avanti il loro sapere inconsistente e si arroccano su di esso, ma di disponibilità ad accogliere senza quei preconcetti che minano così tanto le possibilità di crescere davvero.

Un bambino impara, anzi è proprio nell’età più tenera che si costruisce la personalità e si pongono le basi per quello che si diventerà un giorno. Un bambino non è malizioso, non fa calcoli, cerca l’affetto di chi glielo può, purtroppo spesso “dovrebbe”, dare. Un bambino è il contrario del sapiente, del presuntuoso, del calcolatore, del ricco. Certo ci sono le eccezioni, ma non è di quelle che si parla in questo passo.

E qui torniamo alla condizione del sapiente secondo il mondo, di chi questa vita la vive bene, prevaricando gli altri, i deboli, le minoranze, chi possiede doppi pesi e doppie misure e le utilizza con disinvoltura, chi calpesta i diritti altrui, ruba, opprime, devasta, rovina non solo fisicamente persone, animali, cose o terra.

Il rivelare “queste cose ai piccoli” e contemporaneamente nasconderle agli altri è spiegato dall’apostolo Paolo in diversi passi, ad esempio nella lettera ai Romani in cui parla di Giacobbe ed Esaù, quando fu preferito Giacobbe, nonostante fosse secondogenito: “C’è forse ingiustizia da parte di Dio? No, certamente! Egli infatti dice a Mosè: Avrò misericordia per chi vorrò averla, e farò grazia a chi vorrò farla.(…) Dio quindi ha misericordia verso chi vuole e rende ostinato chi vuole” (9.14,15,18). E il “chi vuole” non è a suo capriccio, ma una reazione proporzionata all’atteggiamento di ciascuno che coi suoi pensieri e azioni gli permette di agire o meno. Possiamo infine ricordare 2 Tim 1.9: “Egli infatti ci ha salvati e ci ha chiamati con una vocazione santa, non già in base alle nostre opere, ma secondo il suo progetto e la sua grazia”. Ci vuole coraggio ad ammettere, quando si ascolta la Parola, che tutto quanto abbiamo fatto fino all’incontro con Dio avrà forse avuto un senso secondo la prospettiva umana, ma è stato in antitesi per la nostra sopravvivenza spirituale. Ci vuole coraggio per accettare il nostro stato di peccatori e soprattutto per ravvedersi, cambiare, rivisitare il nostro metro di valutazione. Ma è l’unico modo per vivere una vita degna, in prospettiva di quella futura. Amen.

* * * * *

 

 

 

 

06.05 – I GUAI SULLE CITTÀ (Matteo 11.20-24)

6.05 – I guai sulle città (Matteo 11.20-24)

 

20Allora si mise a rimproverare le città nelle quali era avvenuta la maggior parte dei suoi prodigi, perché non si erano convertite: 21«Guai a te, Corazìn! Guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidone fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a voi, già da tempo esse, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. 22Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente di voi. 23E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai! Perché, se a Sòdoma fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a te, oggi essa esisterebbe ancora! 24Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, la terra di Sòdoma sarà trattata meno duramente di te!».”.

 

            Chi cerca di seguire il filo cronologico del Vangelo noterà che Luca, dopo le parole sulla generazione che si rifiutava di vedere in Gesù il Cristo, riporta l’invito a pranzo di un Fariseo in cui avvenne l’adorazione della peccatrice innominata. Matteo però, nel suo Vangelo rivolto agli ebrei, fa proseguire il discorso di Nostro Signore coi famosi “guai” verso le città mentre l’altro evangelista le colloca in occasione dell’invio dei settanta discepoli.

In questo passo Nostro Signore nomina alcune città molto significative accorpandole in due gruppi distinti: Corazìn, Betsaida e Cafàrnao (o Capernaum) da un lato, Tiro, Sidone e Sodoma dall’altro, quindi tre (numero che potremmo definire “del compimento” o “dell’autonomia”) più tre per un totale di sei, numero dell’imperfezione. Riguardo alle città del primo gruppo Matteo specifica “nelle quali era avvenuta la maggior parte dei suoi prodigi”: a Capernaum fissò la sua temporanea residenza quando, all’età di circa trent’anni, giunse dopo aver lasciato Nazareth, ricevuto il battesimo da Giovanni e percorso la Samaria. Là sappiamo che fece non solo molti miracoli di guarigione, ma soprattutto predicò la “buona novella” che può essere sintetizzata, per allora, con le parole del Battista “Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino” (Matteo 3.2), analoghe a quelle di Gesù (Matteo 4.17). Regno dei cieli che, quando sarà definitivamente compiuto, non costringerà chi crede a vivere col corpo in un altro regno, quello sulla terra, gestito dall’Avversario e dai suoi angeli.

Ora, pensando a quanto abbiamo letto finora nei Vangeli nella nostra imperfetta, presunta lettura cronologica, abbiamo visto e vedremo una quantità enorme di gente accorrere a Lui per ascoltarlo, per ottenere la guarigione da malattie di ogni sorta: non possiamo ignorare che tutto quell’agire diede come risultato la presenza di “circa 120” persone desiderosa di stare unite ad attenderlo (Atti 1.15), numero che è una promessa visto in quello degli apostoli, 12, per 10, la completezza agli occhi di Dio per l’uomo. Al di là di questo numero così simbolico, ci chiediamo dove fossero andati a finire tutti gli altri, quei ciechi guariti, quei lebbrosi che avevano potuto riacquistare una dignità e vita sociale prima di allora interdetta, quegli indemoniati così atrocemente umiliati nel corpo, ma soprattutto nella mente; pensiamo anche a tutti coloro che ebbero l’onore di conoscerlo, di parlargli, di pranzare e cenare assieme a Gesù. Certo non possiamo affermare categoricamente che tutti quelli che si erano convertiti si trovassero a Gerusalemme, ma quei “120” ci parlano di quanto sono rare la riconoscenza fattiva e la conversione per quanto sappiamo che, dalla discesa dello Spirito Santo in poi, il numero dei cristiani crebbe molto rapidamente, oserei dire in modo esponenziale.

Ai tempi di Gesù siamo in un periodo intermedio; basta pensare all’idea imperfetta che i suoi discepoli avevano di Lui, non avendo abbandonato l’idea che fosse comunque un liberatore terreno, non capendo chi fosse realmente come avverrà in seguito.

Andando a ritroso nell’ordine con cui Gesù nomina le città del primo gruppo, dopo Capernaum troviamo Bethsaida, “Casa della pesca”, che sappiamo essere quella dove operavano i primi quattro discepoli, cioè Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni, appunto pescatori, oltre a Filippo che lì era nato. Anche a Bethsaida, a quanto ne sappiamo e per come scrive Matteo, “era avvenuta la maggior parte dei suoi prodigi” eppure pochi lo seguirono. È allora da un lato commovente la folla che si raduna per ascoltarlo, che beneficia dei suoi insegnamenti nella Sinagoga e gli riconosce un’autorità ben diversa da quella degli Scribi e Farisei, ma dall’altro triste constatare che di tutto quanto Gesù fa per loro finisce per essere dimenticato nel momento in cui si chiama in causa la conversione e il ravvedimento. Le sue non erano parole generiche, bei discorsi di un predicatore preparato, ma tutto era sostenuto da miracoli indiscutibili a provare che chi chiamava ad una rivisitazione della propria vita era Dio stesso o, per come poteva essere visto allora, un grande profeta da Lui inviato.

Arriviamo così a Corazìn, nome che invano cercheremmo nella Bibbia e che compare solo qui e in Luca. Questa città distava tre chilometri circa da Capernaum, ma non ci è stato trasmesso nessun miracolo in lei espressamente avvenuto, a conferma del fatto che i Vangeli riportano una minima parte di quanto fatto e detto da Gesù che comunque passò da lei più volte. Corazìn, attualmente chiamata Keraze o Kerazie, è oggi solo sito archeologico, ma a quei tempi i suoi abitanti erano sia costantemente informati di quanto avveniva nella città vicina, Capernaum, sia erano stati testimoni della “maggior parte dei prodigi” operati da Nostro Signore. Ricordiamo Matteo, che ci illumina scrivendo “Gesù percorreva tutta la Galilea insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo. La sua fama si diffuse per tutta la Siria e conducevano a lui tutti i malati, tormentati da varie malattie e dolori, indemoniati, epilettici e paralitici; ed egli li guarì” (4.23,24).

Ecco allora che, se Capernaum e Betsaida indicano inequivocabilmente luoghi in cui Gesù aveva operato, Corazìn è l’immagine di ciò che è avvenuto realmente anche se ufficialmente non se ne sa nulla; quindi, citando queste tre città, Gesù intende dire che Lui sa ciò che non sappiamo e che il suo giudizio è perfetto, messaggio diretto soprattutto a noi che, appunto, di Corazìn non ignoriamo tutto. Se Gesù non l’avesse nominata, non sapremmo della sua esistenza a meno di non essere archeologi, storici o “addetti ai lavori”. Capernaum, Betsaida e Corazìn allora rappresentano il tutto, non solo un’area geografica precisa, definita, come intese chi ascoltò Nostro Signore allora. Queste tre città sono un riferimento e le parole di Gesù sono un atto d’accusa verso tutti quei centri abitati che, nonostante il Vangelo sia annunciato in un modo o in un altro – ma comunque annunciato – lo respingono. Certo ai tempi delle tre città il miracolo, per la mentalità di allora e il fatto che le profezie dovevano adempiersi, era teoricamente per molti una condizione basilare per poi credere, ma oggi, parlando il Vangelo comunque al cuore e rivelando lo spirito delle persone, fa le stesse cose, per quanto con manifestazioni differenti.

Ma l’atto di accusa, il messaggio agli abitanti delle tre città non si ferma qui: Gesù condanna la durezza del cuore dei loro abitanti chiamando in causa altri luoghi la cui immoralità era nota, Sodoma più di tutte. È giusto sottolineare che il vero peccato di Capernaum, Betsaida e Chorazìn non fu il non aver creduto, ma l’indifferenza a fronte di tutto quanto era stato in loro detto e operato, del prendere atto senza cambiare nulla.

Venendo ora a Tiro e Sidone, tralasciando le profezie dell’Antico Patto sulla prima, basta ricordare che erano note per la loro idolatria e libertinaggio. Era particolarmente sentito il culto ad Astarte, la dea della fertilità alla quale purtroppo lo stesso Salomone, ormai corrotto, aveva edificato degli altari.

Ora Gesù, con questo secondo gruppo di città, fa una distinzione affermando in pratica che, parlando della responsabilità di fronte a Dio, è preferibile una vita nell’ignoranza sulle esigenze del Creatore piuttosto che rimanere indifferenti e proseguire per la propria strada una volta averlo incontrato. Come quindi ha dei gradi la positività, vista nel portare frutto in un trenta, sessanta o cento, altrettanto avviene per la negatività dove sarà la coscienza di ciascuno a giudicare, condannare o attenuare la pena sempre secondo le parole di Nostro Signore in Luca 12.47,48: “Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche”.

Tornando un attimo a Capernaum, per contrasto, l’interrogativo “sarai forse innalzata fino al cielo?” è una demolizione del concetto campanilistico dei suoi abitanti – che abbiamo visto pretendevano di averlo in esclusiva –, dell’equazione “abbiamo Gesù, quindi meritiamo ogni onore”. “Precipiterai fino agli inferi” è la risposta, mentre Sodoma, se fosse stata testimone degli eventi verificatisi a Capernaum, esisterebbe ancora e gli abitanti di Tiro e Sidone, “vestiti di sacco e cosparsi di cenere”, si sarebbero convertiti, là dove il “sacco” era il nome che si dava a un tessuto di peli di capra e di cammello corrispondente al “cilicium” romano, così chiamato perché realizzato con tessuto da capre della Cilicia. A quel tempo gli ebrei, in tempi di lutto e profonda umiliazione, portavano una veste di quel tessuto, senza maniche, quasi come un sacco, serrato ai fianchi con una corda. A volte si cospargevano il capo con cenere o terra (Daniele 9.3; Nehemia 9.1) o si mettevano addirittura seduti su di esse (2 Samuele 13.19; Salmo 102.9; Giona 3.6).

Abbiamo quindi, nei termini “sacco e cenere” le espressioni esteriori del cordoglio, certamente reali e non messe in atto per avere quel premio fittizio che di fatto ottenevano i Farisei e di cui abbiamo parlato in uno studio precedente meditando le parole “questo è il premio che ne hanno” a cui fa da contrappunto il “Ma tu”.

Possiamo ricordare, per quanto non nominata da Gesù, ma a completamento del nostro discorso, la Ninive di cui si parla in Giona: in cui leggiamo in 1.2 l’ordine che aveva ricevuto: “Alzati, va’ a Ninive, la grande città, e in essa proclama che la loro malvagità è salita fino a me”. Alla successiva predicazione del profeta che le annunciava la sua distruzione, leggiamo “I cittadini di Ninive credettero a Dio– non a Giona – e bandirono un digiuno, vestirono il sacco, grandi e piccoli. Giunta la notizia fino al re di Ninive, egli si alzò dal trono, si tolse il manto, si coprì di sacco e si mise a sedere sulla cenere. Per ordine del re e dei suoi grandi fu poi proclamato a Ninive questo decreto: «Uomini e animali, armenti e greggi non gustino nulla, non pascolino, non bevano acqua. Uomini e animali si coprano di sacco e Dio sia invocato con tutte le forze; ognuno si converta dalla sua condotta malvagia e dalla violenza che è nelle sue mani. Chi sa che Dio non cambi, si ravveda, deponga il suo ardente sdegno e noi non abbiamo a perire». Dio vide le loro opere, che cioè si erano convertiti dalla loro condotta malvagia, e Dio si ravvide riguardo al male che aveva minacciato di fare loro e non lo fece”.

Purtroppo, la parte conclusiva del discorso di Gesù sulle città che rifiutano di convertirsi è devastante: “nel giorno del giudizio, la terra di Sodoma sarà trattata più duramente di te!”, parole che non sono pronunciate in preda all’ira o a un sentimento temporaneo di ostilità come potrebbe accadere a un essere umano, ma di verità che riguardano tutti coloro che non si ravvedono anche oggi, con l’obiettivo dell’incontro con il Padre. Amen.

* * * * *

 

06.04 – QUESTA GENERAZIONE (Luca 7.31-35)

6.04 – Questa generazione (Luca 7.31-35)

31A chi dunque posso paragonare la gente di questa generazione? A chi è simile? 32È simile a bambini che, seduti in piazza, gridano gli uni agli altri così: «Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!». 33È venuto infatti Giovanni il Battista, che non mangia pane e non beve vino, e voi dite: «È indemoniato». 34È venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e voi dite: «Ecco un mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori!». 35Ma la Sapienza è stata riconosciuta giusta da tutti i suoi figli».”.

            Il testo che abbiamo letto costituisce la seconda parte di un discorso tenuto da Gesù alla folla dopo che i discepoli del Battista se ne andarono. Ora per capire meglio la parabola dei bambini e le parole successive, va tenuto presente il verso 30, “Ma i farisei e i dottori della Legge, non facendosi battezzare da lui, hanno reso vano il disegno di Dio su di loro” che dà a Nostro Signore l’occasione per delle considerazioni amare sulla “gente di questa generazione” che indica proprio quanti, tra il popolo, non solo non riconoscevano in Lui il Cristo, ma non accettavano neppure Giovanni come “l’Elia che doveva venire” nonostante tutti i riferimenti di cui potevano disporre andando ad indagare nelle loro Scritture. Come qualificare quel comportamento? Questa volta non ci sono invettive, manca il proferimento di “guai”, ma un’amara constatazione: quella generazione, che aveva il privilegio di poterlo vedere, conoscere ed ascoltare, viene paragonata a dei bambini capricciosi e malmostosi cui nulla va bene e che respingono qualunque iniziativa.

È qui importante raccordare il racconto di Luca con quello di Matteo: il primo scrive “gridano gli uni agli altri”, il secondo “stanno seduti in piazza e, rivolti ai loro compagni, gridano”. Alla fine, poi, Matteo scrive “La Sapienza è stata riconosciuta giusta per le opere che essa compie”, Luca “Ma la Sapienza è stata riconosciuta giusta da tutti i suoi figli”. L’atteggiamento infantile, in quanto tale naturale tipico nei bambini, lo è molto meno in età adulta quando dovrebbero essere stati sviluppati il senso critico e di valutazione obiettiva delle cose: questi bambini capricciosi, ma adulti, si erano così trincerati dietro scuse e comode valutazioni di cui leggeremo più volte, ad esempio quando accuseranno Gesù di cacciare i demoni con l’aiuto del loro principe.

Teniamo presente chi era Giovanni, per quello che era noto allora: si era presentato al popolo con le migliori credenziali perché era discendente da una famiglia di sacerdoti, aveva vissuto nel deserto rifiutando fin dalla giovane età il cibo comodo (il pane) e il vino che inebriava. Ebbene, Giovanni sarebbe stato stimato e rispettato se solo non avesse invitato il popolo al ravvedimento, cioè a mettere in discussione i loro pensieri e azioni facendo emergere tutto il sistema di peccato in cui vivevano. E sappiamo che per rimediare il peccato, a quel tempo, c’erano già i sacrifici, i sacerdoti, tutta un’organizzazione religiosa che già provvedeva a riparare – secondo loro – un rapporto incrinato con Dio. Loro, che si ritenevano giusti, non avevano trovato scusa migliore se non quella di dare a Giovanni dell’indemoniato. Teniamo presente che Farisei, Scribi e Dottori della Legge, erano granitici su un punto che troviamo, tra gli altri, in Giovanni 5.45-47: “Non crediate che sarò io ad accusarvi davanti al Padre; vi è già chi vi accusa: Mosè, nel quale riponete la vostra speranza. Se infatti credeste a Mosè, credereste anche a me, perché egli ha scritto di me. Ma se non credete ai suoi scritti, come potrete credere alle mie parole?”. Ecco ancora una volta il preconcetto, l’agire senza intelligenza, dando per scontato che sia sufficiente un impegno apparentemente morale sostenuto da una lettura e studio privo di spirito pur di definirsi credenti. E sì che Mosè aveva scritto “Il Signore, tuo Dio, susciterà per te, in mezzo a te, tra i tuoi fratelli, un profeta pari a me. A lui darete ascolto” (Deuteronomio 18.15), là dove quel “pari a me” indica la funzione di guida perché così come Mosè avrebbe condotto il popolo fino alla terra promessa, allo stesso modo Gesù li avrebbe guidati verso il Padre in quel regno eterno preparato per loro.

Ed ecco tornare i bambini capricciosi adulti, che si aggrappano a qualunque pretesto pur di non partecipare alla vita degli altri, molto più semplici e spontanei: se la “generazione” di cui Gesù parla non gli credeva, era perché nel suo intimo non credeva neppure a quella Legge che tanto dichiaravano di osservare, essendo “un pedagogo che conduce verso Cristo” essendo Lui il suo fine.

Da notare il parallelismo che possiamo fare tra questi bambini oscuri e gli altri, che le hanno provate tutte pur di coinvolgerli, perché ci sono dei “piccoli” di cui è il regno dei cieli: “In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli” (Matteo 18.3). Non è un inno alla ingenuità, ma alla condizione di dipendenza naturale e di fiducia che un bambino nutre nei confronti dei o di un genitore col quale si sente al sicuro. È l’apostolo Paolo a spiegare cosa significhi essere veri “bambini” quando scrive “Fratelli, non comportatevi da bambini nei giudizi; siate come bambini quanto a malizia, ma uomini maturi quanto ai giudizi” (1 Corinti 14.20). Positività e negatività dell’essere infantile, positività e negatività dell’essere adulti.

Abbiamo visto la parabola dei bambini nelle piazze e le scuse del popolo per non credere al Battista dandogli dell’indemoniato, ma con Gesù non sono da meno: si attaccano al fatto che lui mangi e beva addirittura coi “pubblicani e coi peccatori”, termine questo che allude a tutti coloro che non appartenevano alla loro casta e non necessariamente a persone dedite al vizio. Ecco che l’essere dei bambini capricciosi si raccorda all’adulto schiavo dei suoi preconcetti, pronto al reperimento di qualunque scusa pur di non cedere di fronte all’immagine di se stesso che si è creata, cui si affianca la ferrea volontà di restare fermo sulle sue convinzioni. Ma rimanere fermi è impossibile perché, in realtà, si arretra sempre. Come uomini possiamo soltanto andare avanti o indietro, migliorare o peggiorare, crescere o regredire.

È bello per me considerare la positività del crescere, che ha dei sinonimi molto positivi quali “svilupparsi, migliorare, maturare, prosperare, germogliare, attecchire, fiorire” e la negatività del suo contrario: “aggravarsi, deteriorarsi, guastarsi, inasprirsi, precipitare, rovinarsi”. Leggerli tutti assieme credo renda molto bene l’idea delle conseguenze cui va incontro tanto chi va avanti, quanto chi crede di rimane fermo. E migliorarsi, per un credente, non dovrebbe essere cosa difficile, vivendo davanti a Cristo che ha dato la sua vita per lui e lo invita continuamente a un cammino in cui non lo lascia mai solo. Siamo noi che a volte ci dimentichiamo di Lui, mai il contrario.

E tornando al rimanere fermi manca l’inacidimento, quel “rancido del cuore” di cui parlava un amico: il guardare costantemente in basso, alla terra, porta l’essere umano all’insoddisfazione perenne che causa un comportamento simile a quello che quella “generazione” – non tutti – aveva nei confronti del Battista e di Gesù. È l’attaccamento alla terra che spinge l’uomo a non voler vedere il Dio che lo cerca. È l’attaccamento alla terra che porta l’umiliazione come frutto. È l’attaccamento alla terra che ci fa agitare, spaventare, gettare nel panico nel momento in cui quelli che riteniamo essere dei nostri punti fermi, vacillano per motivi più o meno gravi. Ma ancora ben più grave è quell’attaccamento alla terra che ci impedisce di credere, di cercare Gesù Cristo e di accoglierlo. Anche oggi c’è chi Lo nega a priori non solo in quanto Figlio di Dio, ma andando a minarne anche la sua esistenza storica. Qui l’attaccamento alla terra si fa dottrina, motivo di orgoglio umano senza accorgersi che in realtà si sta professando una fede, per quanto opposta. Al contrario, vediamo il cammino, la progressione, in 1 Corinti 1.30, “…voi siete in Cristo Gesù, il quale per noi è diventato sapienza per opera di Dio, giustizia, santificazione e redenzione”.

Proseguendo nel testo, vediamo che il verso 35 inizia con un “Ma”. A fronte di tutti i ragionamenti che adulti maliziosi con problemi non solo spirituali, ma di mancato sviluppo di personalità, portano avanti e sui quali si arroccano, basta un monosillabo a liquidarli. “Ma la sapienza è stata riconosciuta giusta da tutti i suoi figli”. Si può fare e dire, chiamare in causa l’arte più sottile del ragionamento, la razionalità, il calcolo, la scienza che a volte dice la verità e a volte bara pur di dimostrare ciò che non può , “MA” c’è la Sapienza, una sola, che viene “riconosciuta giusta” non da tutti, ma da chi le appartiene. Inutile contendere, inutile spiegare, ostacolare, resistere, lasciarsi coinvolgere in discussioni accademiche o da bar poco importa: la sapienza è. Esiste perché senza di Lei il mondo non potrebbe mai essere stato creato e vediamo che inevitabilmente arriviamo a Gesù Cristo, al Cristo che Salomone descrive nel libro dei Proverbi in cui, se sostituiamo “Sapienza” a Lui, ne vediamo effetti e conseguenze.

Consoni e a conclusione di queste riflessioni possiamo riportare i versi da 20 a 33 del capitolo primo: “La Sapienza grida per le strade, nelle piazze fa udire la sua voce; nei clamori della città essa chiama, pronuncia i suoi detti alle porte della città: «Fino a quando, o inesperti, amerete l’inesperienza e gli spavaldi si compiaceranno delle loro spavalderie e gli stolti avranno in odio la scienza? Tornate alle mie esortazioni: ecco, io effonderò il mio spirito su di voi e vi manifesterò le mie parole. Perché vi ho chiamati ma avete rifiutato, ho steso la mano e nessuno se ne è accorto. Avete trascurato ogni mio consiglio e i miei rimproveri non li avete accolti. Anch’io riderò delle vostre sventure, mi farò beffe quando su di voi verrà la paura, quando come una tempesta vi verrà addosso il terrore, quando la disgrazia vi raggiungerà come un uragano, quando vi colpiranno angoscia e tribolazione. Allora mi invocheranno, ma io non risponderò, mi cercheranno, ma non mi troveranno. Perché hanno odiato la sapienza e non hanno preferito il timore del Signore, non hanno accettato il mio consiglio e hanno disprezzato ogni mio rimprovero. Mangeranno perciò il frutto della loro condotta e si sazieranno delle loro trame. Sì, lo smarrimento degli inesperti li ucciderà e la spensieratezza degli sciocchi li farà perire. Ma chi ascolta me vivrà in pace e sarà sicuro senza temere alcun male»”.

Sono parole importanti, ben lontane da quelle apparentemente sagge dei cosiddetti “amici” di Giobbe perché qui non c’è un vuoto elogio del “timor di Dio” con frasi fatte e i luoghi comuni tipici dei tempi antichi, ma una serie di avvertimenti che riguardano gli stolti spirituali: la sapienza chiama “nei clamori della città” perché qui c’è l’invito a non seguire la maggioranza, non adattarsi ai suoi costumi, cercare sempre ciò che è al tempo stesso sopra e oltre. Chi segue la sapienza “vivrà in pace e sarà sicuro senza temere alcun male” a differenza di quelli che non l’avranno voluta ascoltare, per i quali abbiamo descrizioni molto dure e amare: paura, terrore, disgrazia, angoscia e tribolazione, di fronte alle quali non vi sarà alcun soccorso. I motivi sono due, l’uno la conseguenza dell’altro, che abbiamo trovato proprio nella scorsa lettura del Vangelo quando Gesù ha parlato del rendere vano il piano di Dio: “hanno odiato la sapienza e non hanno preferito il timore del Signore, non hanno accettato il mio consiglio e hanno disprezzato ogni mio rimprovero”.

Ognuno di noi mangerà il frutto della propria condotta, in bene o in male. Chi è “figlio della Sapienza” non è un orgoglioso, non s’impone, non fa “suonare la tromba davanti a sé”; al contrario, chi è figlio della sapienza umana, farà di tutto per apparire, guidare, gridare, ottenendo il seguito di chi ha bisogno di un capo, di un modello, di aderire a qualcosa per essere qualcuno. Salomone, addirittura, sapeva di un mondo futuro con il quale tutti i personaggi negativi che abbiamo visto non avrebbero avuto parte alcuna: “…in tal modo tu camminerai sulla strada dei buoni e rimarrai nei sentieri dei giusti; perché gli uomini retti abiteranno nel paese e gli integri vi resteranno. I malvagi invece saranno sterminati dalla terra e i perfidi ne saranno sradicati” (Proverbi 2.20-22).

MA la Sapienza è stata riconosciuta giusta da tutti i suoi figli”, sono le parole con le quali Gesù conclude il suo ragionamento alla folla riunita. Anche qui c’è un dato di fatto visto nei figli che la riconoscono, ma anche del richiamo, come già avvenuto sul monte, a parole che proprio quei Farisei e Dottori della Legge che lo ostacolavano in ogni modo, avrebbero dovuto conoscere ed esaminare: quelle del libro dei Proverbi che abbiamo citato e che alla Sapienza dedica i primi capitoli, per non dire tutto.

* * * * *

 

 

06.03 – L’AMBASCIATA DI GIOVANNI BATTISTA (Luca 7.18-30)

6.03 – L’ambasciata di Giovanni (Luca 7.18-30)

 

18Giovanni fu informato dai suoi discepoli di tutte queste cose. Chiamati quindi due di loro, Giovanni 19li mandò a dire al Signore: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». 20Venuti da lui, quegli uomini dissero: «Giovanni il Battista ci ha mandati da te per domandarti: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?»». 21In quello stesso momento Gesù guarì molti da malattie, da infermità, da spiriti cattivi e donò la vista a molti ciechi. 22Poi diede loro questa risposta: «Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordiodono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona notizia. 23E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!».
24Quando gli inviati di Giovanni furono partiti, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? 25Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che portano vesti sontuose e vivono nel lusso stanno nei palazzi dei re. 26Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. 27Egli è colui del quale sta scritto:

Ecco, dinanzia te mando il mio messaggero,davanti a te egli preparerà la tua via.
28Io vi dico: fra i nati da donna non vi è alcuno più grande di Giovanni, ma il più piccolo nel regno di Dio è più grande di lui. 29Tutto il popolo che lo ascoltava, e anche i pubblicani, ricevendo il battesimo di Giovanni, hanno riconosciuto che Dio è giusto. 30Ma i farisei e i dottori della Legge, non facendosi battezzare da lui, hanno reso vano il disegno di Dio su di loro.
”.

 

Con questo episodio, ma in realtà anche nel precedente della resurrezione del figlio della vedova di Nain, inizia quello che definisco il “tratto incerto” di quella linea cronologica che ho voluto dare alla mia lettura dei Vangeli. Abbiamo infatti una serie di episodi, miracoli e insegnamenti il cui ordine non può essere stabilito con certezza a differenza di quanto avvenuto col periodo dell’infanzia di Gesù. Credo che, con la lettura che ho fin qui dato, dopo il miracolo a Nain Nostro Signore fosse rientrato a Capernaum perché altrimenti i discepoli del Battista difficilmente lo avrebbero potuto rintracciare.

Dal verso 18 acquisiamo un primo dato, cioè il rapporto tra Giovanni ed Erode Antipa che, pur tenendolo prigioniero, gli consentiva di ricevere delle visite. Nel Vangelo ci sono diversi passi che ci parlano dell’atteggiamento di questo “re” verso il Battista, che approfondiremo meglio nell’episodio della sua decapitazione; Giovanni rimproverava Erode (anche pubblicamente?) per la sua condotta adultera e al tempo stesso incestuosa (aveva sposato la moglie di suo fratello Filippo, vivente) proibita dalla legge di Mosè: Levitico 18.16 infatti recita “Non scoprirai la nudità della moglie di tuo fratello: è la nudità di tuo fratello”, e 20.10 “Se uno commette adulterio con la moglie del suo prossimo, l’adultero e l’adultera dovranno essere messi a morte”). Per questo Marco scrive “Erode aveva mandato a prendere Giovanni e l’aveva messo in carcere” (6.17) non appena, come abbiamo già visto e vedremo, era entrato nel suo territorio. Accanto a questo forte risentimento, sappiamo che “…lo temeva, sapendolo uomo giusto e santo” (19,20). In più “vigilava su di lui. Nell’ascoltarlo restava molto perplesso, tuttavia lo ascoltava volentieri” (20,21).

Si possono allora spendere due parole su Erode, che da un lato voleva far morire chi lo rimproverava e dall’altro lo temeva riconoscendogli giustizia e santità. Quando lo ascoltava, poi, si mescolavano perplessità e curiosità, essendo superstizioso e convinto che il potere umano che aveva sugli uomini, gli desse il diritto di disporre di tutto e di tutti. Antipa, per la posizione sociale che ricopriva, era convinto di essere un intoccabile, da Dio compreso, e che i rimproveri e le altre verità dettegli da Giovanni passassero in secondo piano di fronte alla sua persona. Come molti oggi, convinti di avere una libertà che non esiste.

Veniamo ora a Giovanni e alla domanda che inviò a Gesù tramite i suoi discepoli, due e non uno perché la testimonianza del singolo non era ritenuta valida (Deuteronomio 17.6): poteva dubitare il prigioniero di Erode della missione di chi aveva battezzato, dopo aver visto lo Spirito Santo scendere su di lui in forma di colomba e dopo tutto il periodo passato nel deserto istruito sulla sua funzione di precursore del Messia? Credo che il messaggio “Sei tu quello che deve venire, o ne dobbiamo aspettare un altro?” esprima certamente un dubbio, ma riveli tutta l’umanità del Battista che aveva annunciato, e annunciava ancora parlando in carcere e con Erode, Gesù come Messia. In pratica Giovanni, proprio come uomo, non aveva rinunciato all’idea di un Liberatore anche umano. Quindi da un lato Giovanni come profeta sapeva che Gesù era il Messia che aveva presentato alle folle sulle rive del Giordano, ma l’uomo che era in lui trovava difficile rapportare ciò che era la sua conoscenza del Messia con i dati che di lui gli giungevano in cella e che i suoi discepoli gli rapportavano. In poche parole con quella domanda Giovanni non voleva dire che temeva di essersi sbagliato presentando Gesù alla folla come “L’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo”, ma gli esprime i suoi dubbi in relazione all’idea che si era fatta di Lui, comune a tanti, del Re trionfante che avrebbe portato Israele (e quindi i suoi profeti, lui compreso) alla vittoria sulla terra. Giovanni, in prigione, sperava in manifestazioni eclatanti che lo togliessero da quella condizione di indubbia sofferenza nella quale versava e si chiedeva perché Erode non fosse ancora stato sconfitto. I suoi discepoli, visitandolo, gli portavano notizie di un Messia che girava per il territorio predicando e facendo miracoli, ma il dato obiettivo della vittoria sul peccato attraverso le guarigioni veniva messo in dubbio dal fatto che mancavano quelle grandi manifestazioni come ad esempio quella dell’esercito egiziano travolto dalle acque del mar Rosso, o una di quelle tante vittorie impossibili riportate da Israele sui suoi nemici di cui leggiamo nei libri storici; pensiamo solo a quella di Davide su Golia, episodio che tutti conoscono ancora oggi. Ricordiamo le parole di Giovanni 6.15 (“Gesù allora, sapendo che volevano prenderlo per farlo diventare re, se ne andò di nuovo verso la montagna, tutto solo”) che ci parlano di un re enormemente distante dal concetto umano.

Tornando al nostro episodio vediamo che a questo punto Nostro Signore non risponde subito a parole, ma agisce, rendendo i discepoli di Giovanni diretti testimoni dei fatti. L’incontro coi discepoli del Battista era evidentemente avvenuto all’aperto e forse in un intervallo tra un insegnamento e l’altro alla folla, infermi compresi. In quell’occasione Gesù prima guarì molti da malattie, presumo di vario genere fisiche e molte mentali, e poi lasciò ai discepoli il messaggio che leggiamo al verso 22 aggiungendo “E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo”, proprio perché sappiamo che il Cristo lo sarebbe stato, rappresentando quella famosa “pietra di inciampo” di cui parla Isaia 28.16 “Ecco, io pongo in Sion una pietra d’inciampo e una roccia di scandalo, ma chiunque crede in lui non sarà svergognato”. C’è quindi chi cade, ma c’è chi attraverso di lui vive.

Analizziamo meglio le parole di Gesù a Giovanni, che gli ricordano amorevolmente ciò che già sapeva, ma che la sua preoccupazione e la privazione della libertà iniziavano a far vacillare senza far venir meno la sua funzione; i miracoli che venivano fatti stavano a ricordare parte del contenuto di Isaia 35 che traccia una successione di eventi destinati a realizzarsi nei secoli e non subito, poiché il piano di Dio, prima di compiersi, richiede che il numero dei suoi eletti sia compiuto: “Dite agli smarriti di cuore: Coraggio, non temete! Ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina, Egli viene a salvarvi. Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e si schiuderanno le orecchie dei sordi. Allora lo zoppo salterà come un cervo, griderà di gioia la lingua del muto, perché scaturiranno acque nel deserto, scorreranno torrenti nella steppa. La terra bruciata diventerà una palude, il suolo riarsi sorgenti d’acqua. I luoghi ove si sdraiavano gli sciacalli diventeranno canneti e giuncaie. Ci sarà un sentiero e una strada e la chiameranno via santa; nessun impuro la percorrerà. Sarà una via che il suo popolo potrà percorrere e gli ignoranti non si smarriranno. Non ci sarà più il leone, nessuna bestia feroce la percorrerà o vi sosterà. Vi cammineranno i redenti. Su di essa ritorneranno i riscattati dal Signore e verranno in Sion con giubilo; felicità perenne splenderà sul loro capo; gioia e felicità li seguiranno e fuggiranno tristezza e pianto”. Ecco, di queste parole Giovanni credeva si realizzassero anche gli ultimi versi, quelli che gli avevano fatto sorgere delle domande importanti, ma Gesù gli ricorda che prima di manifestarsi come vittorioso su ogni cosa, veniva il tempo per la guarigione dei ciechi, dei sordi, degli zoppi, dell’avvenire e speranza che sarebbe stato dato a tutti quanti avrebbero creduto in lui nei secoli.

Da non sottovalutare neppure la frase “ai poveri è annunciata la buona notizia”, cioè il Vangelo: ecco perché sono “beati i poveri” di cui abbiamo tanto parlato nelle riflessioni passate. Anche qui Nostro Signore fa qualcosa che era stato predetto da Isaia e che solo Lui poteva fare: “Lo Spirito del Signore Dio– quello visto da Giovanni in forma di colomba – è sopra di me, perché il Signore– non il popolo o un sommo sacerdote – mi ha consacrato con l’unzione; mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri”. Giovanni pensava probabilmente di venire liberato da Gesù, non tenendo presente che veniva prima la liberazione dei prigionieri del peccato.

Dobbiamo fare quindi molta attenzione a non scambiare Giovanni Battista per un incredulo, tenendo sempre presente la funzione e la definizione stessa che Nostro Signore dà di lui proprio in questo episodio: “Tra i nati di donna non sorse mai nessuno maggiore di Giovanni Battista, ma il minimo nel regno dei cieli è maggiore di lui”. Perché? L’essere “maggiori” qui non ha nulla a che vedere col premio, ma con la dispensazione della Legge paragonata a quella della Grazia, così diverse tra loro. Dobbiamo ricordare che nella Grazia non siamo più servi, ma figli. Che le tenebre sono passate e già risplende la vera luce. Che la presenza dello Spirito Santo è data a tutti, a patto che non lo contristino. Tutti temi importanti che se ci sarà concesso esamineremo.

I discepoli di Giovanni, dimostrando di aver recepito il messaggio, partirono alla volta della fortezza in cui il loro maestro era rinchiuso. Il fatto Gesù che avesse parlato del Battista in pubblico, gli diede l’occasione non solo di pronunciare la frase sulla posizione spirituale diversa che hanno gli appartenenti alle due dispensazioni, ma di chiarire il ruolo dello stesso: non una “canna dimenata dal vento”, cioè un isolato abbandonato a se stesso, non “un uomo vestito con abiti di lusso”, cioè un cortigiano. Con questi due paragoni il Cristo afferma allora che il Battista non era una persona di cui non ci si potesse fidare, avente un comportamento come quello della canna al vento, volta ora di qua ora di là e neppure come quello di un cortigiano, da sempre disposto ad assecondare gli umori del proprio re e ad adularlo ipocritamente, attento a non perdere il proprio ruolo. Anzi, chi era andato ad ascoltarlo e a farsi battezzare, si era presentato addirittura ad uno che era “più che un profeta”. Un bell’elogio del Precursore che, se avesse peccato di incredulità, non sarebbe mai stato fatto.

Al contrario, con la domanda “Sei tu quello che deve venire, o dobbiamo aspettarne un altro?”, Giovanni si qualifica semplicemente come un uomo di Dio colto da un dubbio sorto in base ad osservazioni che chiunque nella dispensazione della Legge avrebbe fatto. E qui sta uno degli aspetti secondo cui il minimo nel regno dei cieli è a lui maggiore: non si tratta di importanza, ma di posizione, di prospettive differenti, di visuale maggiore che ogni credente può avere perché accettare Gesù, nonostante quel che si dica, non è semplice. Altrimenti non sarebbe una beatitudine, come dalle parole “Beati coloro che non hanno visto e hanno creduto” (Giovanni 20.29).

A questo punto il racconto di Luca differisce da quello di Matteo nelle parole finali, che però si raccordano perfettamente tra loro: “Dai giorni di Giovanni Battista fino ad ora, il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono. Tutti i profeti e la Legge infatti hanno profetato fino a Giovanni. E, se volete comprendere, è lui quell’Elia che deve venire. Chi ha orecchi, ascolti” (11.12-15). Qui si parla di “subire violenza” e di “violenti” che, se guardiamo al termine come letterale, rendono il verso impossibile a meno che si tratti di insistenza e sforzo, quello che abbiamo visto nell’invito “sforzatevi di entrare per la porta stretta”. Non a caso il verbo greco qui impiegato parla di forza ed è utilizzato nella versione dei LXX anche in Genesi 33.11: “Così quegli insistette, ed egli accettò”. È un concetto che nel Vangelo compare molte volte.

Dopo questo, Gesù passa a indicare in Giovanni “Elia che doveva venire”, non il Tisbita che tutti aspettavano e cui alludevano quando gli chiesero se fosse Elia, ricevendo risposta negativa (Giovanni 1.21), ma quello indicato da Malachia in 4.5 “Ecco, io vi mando Elia, prima che venga quel grande e spaventevole giorno del Signore” quindi colui che avrebbe preparato la strada al Messia battezzando sulle rive del Giordano.

Di Luca restano i versi 29 e 30 che ci parlano di personaggi agli antipodi: da una parte abbiamo il popolo che ascoltava Giovanni con i pubblicani; questi, facendosi battezzare, riconoscevano che Dio era giusto a differenza di loro stessi, ma dall’altra quelli che avrebbero dovuto gioire più di tutti, i Farisei e i Dottori della Legge, che lo disprezzarono rendendo “vano il disegno di Dio su di loro”, espressione ben più grave che va oltre la semplice opinione, con superficialità non degno di attenzione. Quel “rendere vano” è un oltraggio, un atto cosciente, è un costringere Dio a prendere provvedimenti di esclusione dai suoi piani. Anche oggi sono davvero tanti quelli che si comportano allo stesso modo, rifiutando il messaggio di Cristo perché vogliono sopravvivere, restare nel loro sistema di vita, grande o piccolo, importante o insignificante non importa. Senza sforzarsi, impegnarsi, chiedersi “le ragioni della loro origine e fine” o impostare un metodo per affrontare un giorno l’eternità. C’è un disegno di Dio per ogni essere umano, che contempla la vita eterna, il bando definitivo dell’umiliazione, come abbiamo letto nei versi di Isaia all’inizio: “Gioia e felicità li seguiranno, fuggiranno tristezza e pianto”. Credo che sia contro l’interesse dell’uomo non affrontare questo problema, perché sappiamo che, là dove non ci sarà gioia, si troverà il “pianto e lo stridore dei denti”. Amen.

* * * * *

 

 

06.02 – IL FIGLIO DELLA VEDOVA DI NAIN (LUCA 7.1-17)

6.02 – Il figlio della vedova di Nain (Luca 7.1-17)

11In seguito Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla. 12Quando fu vicino alla porta della città, ecco, veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova; e molta gente della città era con lei. 13Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: «Non piangere!». 14Si avvicinò e toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: «Ragazzo, dico a te, àlzati!». 15Il morto si mise seduto e cominciò a parlare. Ed egli lo restituì a sua madre. 16Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio, dicendo: «Un grande profeta è sorto tra noi», e: «Dio ha visitato il suo popolo». 17Questa fama di lui si diffuse per tutta quanta la Giudea e in tutta la regione circostante.”.

È solo Luca a riportare quest’episodio collocandolo qualche tempo dopo il miracolo della guarigione del servo del centurione. “In seguito”, con cui il verso 11 inizia, è letterale dal greco, è stato tradotto da altri con “il giorno dopo”; fatto sta che Gesù, nella sua onniscienza, decise di partire da Capernaum affrontando un cammino di otto-nove ore per raggiungere Nain, fino ad allora anonimo villaggio a Sud-Ovest, dove giunse verso sera, ora alla quale si portavano a seppellire i morti. Chi vuole cercare di leggere i Vangeli in modo cronologico, si trova comunque a dover affrontare un problema perché non è possibile quantificare quel “in seguito” e c’è chi ipotizza che il miracolo di questa resurrezione sia avvenuto in un altro periodo, cioè dopo che gli apostoli furono mandati in missione per le città della Galilea. Matteo, infatti, scrive in proposito che “Dopo che Gesù ebbe finito di dare disposizioni ai suoi dodici discepoli, se ne andò di là per insegnare e predicare nelle loro città” (11.1) per cui, se si accetta questa tesi, i “discepoli” di cui si parla in questo episodio furono altri e non i dodici. Sempre Matteo, proprio dopo questo verso, riporta l’ambasciata di Giovanni Battista che, prigioniero nel Macheronte, gli inviò due suoi discepoli a dirgli “Sei tu colui che deve venire, o dobbiamo aspettarne un altro?”.

Venendo al nostro testo la prima osservazione che possiamo fare è proprio su quanti lo seguivano: facevano questo senza sapere dove Gesù li avrebbe portati e cosa avrebbe detto. Penso che dei semplici curiosi, o gente animata dallo stesso desiderio di Erode di cui è scritto che “sperava di vedere qualche miracolo fatto da lui”(luca 22.8), si sarebbero stancati presto. Quelle persone lo seguivano certe che avrebbero avuto, presto o tardi, un insegnamento o visto cose che li avrebbero confortati, rincuorati, dato loro degli elementi per essere testimoni, vivere come parte integrante del piano di Dio. Un semplice curioso, alla luce del cammino da percorrere a piedi, come già rilevato, avrebbe presto desistito e preferendo tornarsene in città a Capernaum perché, tanto, cosa Gesù avrebbe fatto o detto se lo sarebbe potuto sempre far raccontare da altri. I presenti all’episodio dissero, “un gran profeta è sorto tra noi”, frase che denota non che quelli si fossero convertiti o avessero avuto un’illuminazione, ma che erano nella condizione di giungere alla Sua corretta conoscenza, se i loro cuori fossero stati aperti.

È così che, sul far della sera, abbiamo l’incontro del corteo della vita con quello della morte, oltre a quello di Gesù con lei che del peccato “è il salario” (Romani 6.23), cioè il suo risultato. Non così era quando, alla collocazione in Eden, l’essere umano era in origine progettato per essere eterno e santo come il suo creatore. Non può sfuggire, in questo episodio, che Nostro Signore interviene senza che alcuno glielo chieda, quasi fosse inevitabile che la sua presenza annullasse gli effetti della morte se solo avesse comandato all’anima di quel giovane di tornare in lui.

Ora la presenza di molte persone al corteo funebre, abbiamo letto “molta gente della città era con lei”, ci lascia pensare che il decesso di quel giovane lasciò molti colpiti e amareggiati essendo quella donna conosciuta. Nain era una città piccola e i presenti vollero esprimere il loro cordoglio alla vedova come meglio potevano, quasi a voler garantirle un sostegno morale per il periodo di solitudine che avrebbe dovuto affrontare, solidali con lei. Ma di più non potevano fare. Il dolore di quella vedova, la sua disperazione, trovava la sua prima spiegazione senz’altro nella perdita di quel giovane, che presumo non avesse ancora raggiunto la maggiore età (dodici – tredici anni per gli ebrei), ma anche nel fatto che il nome del marito si sarebbe estinto, visto che l’unico figlio avuto da lui era morto. E l’uomo che l’aveva sposata, evidentemente, non aveva un fratello che, secondo la legge data da Dio a Mosè, avrebbe dovuto occuparsi di lei prendendola in moglie. Ricordiamo le parole di Deuteronomio 25.5,6: “Se dei fratelli staranno insieme e uno di loro morirà senza lasciare figli, la moglie del defunto non si sposerà fuori, con uno straniero. Suo cognato verrà da lei e se la prenderà per moglie, compiendo così verso di lei il suo dovere di cognato; e il primogenito che lei partorirà porterà il nome del fratello defunto, affinché questo nome non sia estinto in Israele”.

I presenti al funerale, quindi, cercavano come meglio potevano di consolarla, se non altro con la loro muta presenza, per tutti quei pensieri che la straziavano.

E Gesù, che legge nei cuori e nelle menti degli uomini, che conosce la loro storia, “Ne ebbe grande compassione”, termine che, prima ancora di alludere a un sentimento comprensivo e soccorrevole verso uno stato penoso, è un termine che etimologicamente richiama a un “patire assieme”, a un’identificazione con chi soffre partecipando attivamente e concretamente al suo dolore. Possiamo dire che anche gli abitanti di Nain compativano quella donna, ma per quanto si condolessero con lei, non avrebbero potuto fare nulla per alleviarne la condizione. Dirle “Non piangere”, non avrebbe risolto proprio nulla, perché se l’essere umano può accettare la morte di un genitore come un fatto naturale, gestire il contrario credo sia molto più difficile, al di là della fede e del senso di realtà delle cose, benché sappiamo che dal momento in cui uno nasce può solo morire.

Il compatire di Nostro Signore, però, porta a una reazione risolutiva. Il suo “Non piangere” è diverso da quello che una persona avrebbe potuto dire a quella donna. E qui abbiamo una serie di parole e gesti assolutamente importanti: dopo l’invito a non piangere, si avvicinò e “toccò la bara”, non come le nostre, ma una tavola di legno dotata di bordo per non far cadere il cadavere, avvolto in lenzuola, durante il trasporto. Ebbene Gesù si avvicina, tocca la bara e parla dicendo “Ragazzo, dico a te, àlzati”. Si tratta di una situazione ben diversa rispetto a miracoli solo apparentemente analoghi operati dai profeti nell’Antico e Nuovo patto: le risurrezioni da loro prodotte furono sempre precedute da una preghiera, cioè quegli uomini di Dio furono degli strumenti nelle Sue mani per quel miracolo, ma non avevano in loro stessi, cioè per natura, nessuna autorità per farli, nessuna possibilità. I profeti pregarono perché la risurrezione avvenisse o furono informati da Dio su come fare per produrla, ma Gesù parla direttamente al ragazzo e gli ordina di alzarsi. “Dico a te”esattamente come ha detto a ciascuno di noi “mentre eravamo morti negli errori e nel peccato”e, come leggiamo in Efesi 5.19, “Svegliati, o tu che dormi, e Cristo ti inonderà di luce”. Non esiste Sua iniziativa che non produca un risultato.

Il “non piangere” detto a quella vedova conteneva quindi un perché, a differenza di quello che avrebbe potuto dire un uomo comune, che tuttavia sarebbe rimasto muto di fronte a una frase del tipo “dammi un motivo per non piangere”. In assenza di un intervento di Dio o del Suo aiuto l’uomo è e resterà sempre da solo. Quello che voleva dire Gesù alla vedova era: “non piangere perché ci sono io”, alludendo al pianto di disperazione che appartiene a chi non ha speranza, certezza di vita, esperienza provata di un incontro e di un cammino con lui.

Leggiamo che, dopo l’ordine di alzarsi, “il morto si mise seduto e cominciò a parlare, ed Egli lo restituì a sua madre”: Gesù usò quindi la Sua stessa parola, quella per cui “tutte le cose sono state create”e fu in grado di produrre l’impossibile, cioè il ritorno in vita di una persona deceduta, per quanto non da giorni come nel caso di Lazzaro. E di fronte a Lui è il tempo a soccombere.

L’importanza di questo miracolo è grandissima: fu è la seconda risurrezione prodotta (ricordiamo la figlia di Giairo), e quindi torna a parlarci del potere di Gesù collegato alle parole “Io sono il primo e l’ultimo, e il vivente. Ero morto, ma ora vivo per sempre e ho le chiavi della morte e degli inferi”(Apocalisse 1.17,18). Con la resurrezione di questo giovane, il Cristo anticipa in un certo senso la propria annullando concettualmente la distanza tra un corpo morto di carne e lo spirito e l’anima che lo hanno abitata e che quindi tornano. Non è affatto poco, al di là dell’effetto che l’episodio di quel ragazzo ebbe sui presenti che dissero, superficialmente ma in base alle loro possibilità intellettive di allora, “Un grande profeta è sorto tra noi” e “Dio ha visitato il suo popolo”: Gesù in quest’episodio dimostra, al di là delle guarigioni effettuate su ogni male fisico e spirituale, di andare oltre, avendo le chiavi della vita e della morte a parte la sua persona, che risorgerà dopo tre giorni. In pratica dimostra la sua autorità totale, poiché non credo che ci sia, per quanto riguarda la nostra vita terrena, alcun punto più grande e fermo della morte che, orizzontalmente parlando, rappresenta la fine di tutto, il vero punto di non ritorno, idea che qui viene ribaltata. La risurrezione di quel giovane non fu contestata da nessuno, impossibile trovare una testimonianza discordante visto che avvenne alla presenza non solo degli abitanti di una cittadina di poco conto, ma di quanti erano al seguito di Gesù viste forse nei settanta discepoli, ma ancora di più da tutti coloro che provenivano dalle zone più svariate e che si erano messi a seguirlo, cioè la “folla”.

Se però vedessimo in questo miracolo unicamente una “buona azione” di Gesù per togliere un dolore praticamente importabile a quella donna, sbaglieremmo: fu dato un elemento importante di considerazione a tutti i presenti, e quindi anche a quelli che avrebbero letto come noi l’episodio. Fu data veridicità e garanzia di altre affermazioni che riguardano gli avvenimenti passati e futuri di cui leggiamo nella Bibbia; per il passato abbiamo, a parte le risurrezioni dei profeti, quel verso che si tende ad ignorare quando vengono descritti gli eventi che si succedettero alla morte della croce e che riporta “i sepolcri si aprirono e molti corpi dei santi, che dormivano, risuscitarono; e, usciti dai sepolcri, entrarono nella santa città e apparvero a molti” (Matteo 27.52,53).

Ma soprattutto, la resurrezione di quel giovane e di altri, assieme a quella di Gesù, rende veritiere, se ce ne fosse bisogno, le parole dell’apostolo Giovanni che, contemplando la visione dell’ultimo, definitivo Giudizio sull’umanità, scrive che “..il mare restituì i morti che esso custodiva e la morte e gli inferi resero i morti da loro custoditi e ciascuno venne giudicato secondo le sue opere. Poi la morte e gli inferi furono gettati nello stagno di fuoco. Questa è la seconda morte, lo stagno di fuoco” (Apocalisse 20.13,14). Il testo prosegue con un ultimo verso, al quale tutti coloro che non sono salvati dovrebbero prestare la massima attenzione: “E se qualcuno non fu trovato scritto nel libro della vita, fu gettato nello stagno di fuoco”.

La resurrezione del figlio della vedova di Nain, quindi, ci parla dell’amore di Gesù, che “Si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori” (Isaia 53.4) e che “fu per loro un salvatore in tutte le loro tribolazioni. Non un inviato né un angelo, ma egli stesso li ha salvati” (63.8.9). Al tempo stesso, è un episodio che attesta che, in futuro, c’è una resurrezione che attende tutti, in salvezza o in giudizio.

Leggiamo poi “Gesù lo diede a sua madre”. Avrebbe potuto ritenere conclusa la sua opera nel momento in cui il ragazzo si fosse svegliato, ma quel gesto di restituzione ebbe una valenza enorme: è una restituzione personale di un bene fino a poco prima perduto e che mai avrebbe potuto ritornare senza un suo intervento. A quella donna non solo, per quanto detto all’inizio, era stato restituito un figlio, ma la sopravvivenza, tanto importante, della sua progenie nel tempo, dell’identità sua e del marito che non c’era più.

E noi? Valgono le parole dell’apostolo Paolo “mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi. A maggior ragione ora, giustificati per il suo sangue, saremo salvati dall’ira per mezzo di lui. Se infatti, quando eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del Figlio suo, molto di più ora che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita” (Romani 5.8-109). Amen.

* * * * *

 

 

06.01 – IL CENTURIONE DI CAPERNAUM (Luca 7.1-10)

6.01 – Il centurione di Capernaum (Luca 7.1-10)

Quando ebbe terminato di rivolgere tutte le sue parole al popolo che stava in ascolto, Gesù entrò in Cafàrnao. 2Il servo di un centurione era ammalato e stava per morire. Il centurione l’aveva molto caro. 3Perciò, avendo udito parlare di Gesù, gli mandò alcuni anziani dei Giudei a pregarlo di venire e di salvare il suo servo. 4Costoro, giunti da Gesù, lo supplicavano con insistenza: «Egli merita che tu gli conceda quello che chiede – dicevano -, 5perché ama il nostro popolo ed è stato lui a costruirci la sinagoga». 6Gesù si incamminò con loro. Non era ormai molto distante dalla casa, quando il centurione mandò alcuni amici a dirgli: «Signore, non disturbarti! Io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto; 7per questo io stesso non mi sono ritenuto degno di venire da te; ma di’ una parola e il mio servo sarà guarito. 8Anch’io infatti sono nella condizione di subalterno e ho dei soldati sotto di me e dico a uno: «Va’!», ed egli va; e a un altro: «Vieni!», ed egli viene; e al mio servo: «Fa’ questo!», ed egli lo fa». 9All’udire questo, Gesù lo ammirò e, volgendosi alla folla che lo seguiva, disse: «Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande!». 10E gli inviati, quando tornarono a casa, trovarono il servo guarito.”.

Narrato da Matteo e da Luca, è un miracolo particolare perché è il primo in cui a beneficiare dell’intervento di Gesù è un pagano, per quanto, come vedremo, molto vicino all’identità religiosa di Israele. Per analizzare l’episodio occorre tenere presente più fattori: l’operato di Gesù fino a quel punto, chi fosse il centurione, il suo carattere, la sua posizione spirituale e, infine, perché la sua richiesta fu esaudita.

Capernaum fu, come sappiamo, la città in cui Gesù fissò la propria residenza per un certo tempo e in cui operò miracoli non quantificabili per quantità. Sappiamo che nella Sinagoga guarì un indemoniato (Luca 4.31-37), un paralitico calato dal tetto perché raggiungerLo sarebbe stato altrimenti impossibile (Marco 2.1-12), la suocera di Pietro e l’uomo dalla mano rattrappita (Marco 3.1-11), ma non ci vengono riportati tutti gli altri, racchiusi nella frase “…gli presentarono tutti i malati, colpiti da varie infermità e dolori, indemoniati, epilettici e paralitici, ed egli li guarì” (Matteo 4.24). Luca ci dice che “La sua fama si diffondeva in ogni luogo della regione all’intorno” (4.37) e che “le folle lo cercavano e lo raggiunsero e lo trattenevano perché non andasse via da loro” (4.42).

Ora a Capernaum c’era un centurione romano, appartenente a una legione imperiale le cui coorti erano stanziate in varie zone della Galilea di cui Erode Antipa era il tetrarca. Erode aveva un suo esercito, composto da Galilei, che però a quel tempo era dislocato sulle frontiere di Edom, pronto a entrare in guerra col di lui suocero Areta. Per ricordare ad Antipa che, nonostante la sua alta carica, dipendeva comunque da Roma, il proconsole di Siria aveva inviato truppe romane con la funzione di mantenere l’ordine pubblico. Il centurione era il comandante dell’unità di base dell’esercito, la centuria, formata da 80 – 100 uomini. Polibio, per quanto vissuto circa 150 anni prima, scrive “I centurioni devono essere non tanto uomini audaci e sprezzanti del pericolo, quanto invece in grado di comandare, tenaci e calmi, che inoltre non muovano all’attacco quando la situazione è incerta, né si gettino nel pieno della battaglia, ma al contrario sappiano resistere anche se incalzati e vinti, e siano pronti a morire sul campo di battaglia”. Spesso il centurione era un aristocratico, solitamente giovane perché si trovava al primo grado della carriera militare, ma questa posizione sociale non lo favoriva in caso di guerra, poiché era sempre posto in prima linea per infondere coraggio ed esempio ai suoi soldati.

Ora il centurione del nostro episodio viveva a Capernaum da tempo, quello necessario per guardarsi attorno e capire la popolazione con cui aveva a che fare: gente difficile, ostile, che lo guardava, per lo meno all’inizio, con disprezzo perché rappresentante di un governo straniero. Il fatto che leggiamo al “…ama il nostro popolo ed è stato lui a costruirci la sinagoga”, oltre ad altri particolari che vedremo, ci dice che, poco a poco, quell’uomo iniziò ad interessarsi e ad interagire con l’ebraismo, pur non convertendosi ad esso. Da come si esprimerà con Gesù, possiamo dedurre che il far costruire la sinagoga di Capernaum, fornendo evidentemente le risorse economiche e le maestranze, non fu un atto calcolato per ingraziarsi gli abitanti, ma un’azione proveniente dal cuore, toccato dalla profonda diversità del monoteismo giudaico rispetto alle credenze del paganesimo.

Ebbene quel centurione, abituato a comandare e a gestire l’autorità del suo grado, aveva un servo col quale intercorreva un rapporto particolare. Luca annota che quel servo “gli era molto caro”, segno che doveva appartenere alla casa del centurione dalla nascita perché proprio quelli venivano trattati con affetto e indulgenza. Spesso, poi, gli schiavi nati in casa finivano per diventare compagni di gioco dei figli dei padroni e nascevano amicizie che duravano tutta la vita cosicché, una volta cresciuti, il padrone finiva per trattare lo schiavo come un suo eguale. Pare difficile leggere diversamente il rapporto tra questi due uomini soprattutto considerando che un centurione, uomo di guerra in prima fila, era chiamato e abituato a gestire i suoi sentimenti anteponendo autorità e comando.

Leggiamo che il centurione aveva “udito parlare di Gesù”, supponiamo nei dettagli visto che era il responsabile dell’ordine pubblico di quella città: non solo era a conoscenza dei miracoli che Nostro Signore aveva fatto, ma anche il contenuto della sua predicazione che pensiamo approvasse, come emerge dai dettagli di Luca. Matteo scrive che andò di persona, Luca che gli inviò degli anziani del popolo: il primo evangelista pone l’accento sulle sue parole, identificando gli inviati come espressione diretta del mittente, il secondo sul fatto che quegli anziani presero a cuore il problema di quell’uomo conoscendolo come “giusto”e vicino a loro.

Vediamo ora il contenuto della richiesta: per prima cosa, il centurione espone il suo caso: “Signore, il mio servo è in casa, a letto, paralizzato e soffre terribilmente” (Matteo 8.6), parole che escludono una semplice richiesta di guarire una persona che, in quanto malata, procurava un disagio perché non in grado di svolgere il proprio compito. Quel “soffre terribilmente” esprime tutta la preoccupazione e l’immedesimazione verso il servo con parole essenziali come diretto ed essenziale era il carattere di quell’uomo.

C’è un dato molto importante in proposito: abbiamo una richiesta, ma che si limita a presentare una situazione, “soffre terribilmente”, cioè manca l’ordine di una convocazione forzata che, per la posizione che il centurione aveva, avrebbe sempre potuto ordinare inviando dei soldati al posto degli anziani. Tra le righe, quindi, ancora una volta leggiamo “se tu vuoi, puoi” e non “vieni qui e fai quello che ti ordino”. L’anonimo centurione sa di rivolgersi non a un medico, che si chiama quando si ha bisogno perché quello è il suo lavoro, ma a un inviato di Dio e al Figlio di Dio stesso nel quale evidentemente credeva, come rileviamo dalle parole che gli disse tramite alcuni amici che gli mandò mentre Gesù si stava incamminando verso la sua abitazione: “Signore, non disturbarti! Io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto; per questo io non mi sono ritenuto degno di venire da te, ma di’ soltanto una parola e il mio servo sarà guarito”.

La prima parte, “non sono degno”, è simile a quanto disse Giacobbe in preghiera in Genesi 32.10 “Io sono indegno di tutta la bontà e di tutta la fedeltà che hai usato verso il tuo servo”, o di Isaia 6.5 quando, alla visione di Dio e dei suoi Angeli, disse “Ohimè, io sono perduto, perché sono un uomo dalle labbra impure e in mezzo a un popolo dalle labbra impure io abito” oppure, per gli scritti del Nuovo Patto, a quelle di Giovanni Battista che, parlando di Colui che sarebbe arrivato dopo, disse “Io non sono degno neppure di slegare il laccio del sandalo” (Giovanni 1.27). Ricordiamo anche Pietro, quando disse a Gesù “Signore, tu lavi i piedi a me?”. Sono espressioni che denotano la coscienza di quanto sia distante la persona che le pronuncia dalla santità di Dio, indegna di ricevere le sue attenzioni, al quale comunque si rivolge sperando, conscio del fatto che possa provvedere.

Il centurione, inoltre, dimostra di conoscere non solo la potenza di Gesù cui sarebbe bastato dire “una parola” perché il suo servo guarisse, ma di collocarlo in un ambito preciso; ricordiamo il Salmo 33.8,9 “Tema il signore tutta la terra, tremino davanti a lui gli abitanti del mondo. Perché egli parlò, e tutto fu creato. Comandò, e tutto fu compiuto”. Alla potenza di Gesù, il centurione riconosce anche il suo potere liberatorio: “Nell’angustia gridarono al Signore, ed egli li salvò dalle loro angosce. (…) Mandò la sua parola, li fece guarire e li salvò dalla fossa” (Salmo 107.13 e v.20). Quel centurione non si riteneva “degno”, sapeva di non essere una pecora“perduta della casa di Israele”, ma, come la donna cananea più avanti, era consapevole di essere una creatura, di avere un’anima che il Signore cercava, in un certo senso ricambiato. Gli riconosceva anche il potere sugli elementi, conscio della distanza tra umano e spirituale che li divideva, come dice al verso ottavo, “anch’io sono un subalterno”, cioè nonostante l’autorità che il Governo di Roma gli aveva dato e il fatto che potesse disporre delle persone, a sua volta era sottoposto ad altri e comunque nulla poteva di fronte a una malattia, cosa che non era per Gesù. Il discorso del centurione in questo verso è militare: se lui era al tempo stesso un’autorità ed era a sua volta sottoposto ad altri, così Gesù avrebbe potuto dire alla morte e alla malattia “Va’”, e questa si sarebbe allontanata dal suo servo. La conoscenza di quel centurione certo era imperfetta, ma aveva capito le cose essenziali che lo portarono non solo all’esaudimento della preghiera, ma a un riconoscimento pubblico: “All’udire questo, Gesù lo ammirò”. Perché Dio ascolti, non è bisogno quindi essere dei “grandi uomini”, dei perfetti, degli asceti, dei santi irraggiungibili cui solo a loro è permesso chiedere, ma delle persone normali, che riconoscono in Cristo il risolutore, Colui che può, a cui appartiene quell’ “oltre” per noi irraggiungibile.

Avrà saputo quel centurione della guarigione del figlio dell’ufficiale reale, avvenuta in Cana di Galilea? Forse, ma in ogni caso dimostra di aver compreso che la volontà di Cristo andava al di là del fatto che fosse presente o meno nella casa. Come noi, che siamo testimoni della sua grazia e del suo amore senza averlo visto, ma con la consapevolezza che è con noi tutti i giorni, fino alla fine. Amen.

* * * * *

 

05.53 – RICCHI E POVERI NEL VANGELO (Luca 6.20-26)

05.53 – Ricchi e poveri nel Vangelo (Luca 6. 20-26)

20Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. 21Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete. 22Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. 23Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti. 24Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione.25Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame.
Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete. 26Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti.
”.

 

Non credo sia giusto concludere il discorso di Gesù sul monte senza occuparci di questo particolare di Luca relativo alle beatitudini. Del sermone sul monte Luca ci dà un rapporto più breve eppure non meno edificante, per quanto la questione se si tratti di un unico sermone o di due, uno detto “del monte” e l’altro “della pianura”, sia ancora aperta. Non è quindi possibile stabilire con assoluta certezza se Luca e Matteo ci propongano due versioni di uno stesso discorso, oppure se vi siano stati due momenti e due predicazioni distinte, per quanto dai contenuti simili fra loro. Pare giusto ricordare gli argomenti a favore dell’una o dell’altra tesi. A favore della teoria sul fatto che entrambi gli evangelisti si rifacciano ad un unico evento abbiamo che:

  • Inizio e fine di entrambi sono praticamente identici;
  • I princìpi ricordati da Luca si trovano nello stesso ordine generale di Matteo e spesso con quasi gli stessi termini;
  • Entrambi gli evangelisti ricordano lo stesso miracolo, cioè la guarigione del servo del centurione, come accaduto poco dopo il sermone, quando il Signore entrò in Capernaum.

A favore della teoria che vede due discorsi in due luoghi diversi abbiamo:

  • La diversità del luogo. Il sermone di Matteo fu pronunciato sopra un monte, quello di Luca in una pianura, o su un terreno ondulato che Gesù aveva raggiunto.
  • La diversità di tempo. Se Matteo cita la guarigione di un lebbroso, e subito dopo quella del servo del centurione, Luca menziona quella del solo servo del centurione.
  • Nonostante sappiamo che la narrazione evangelica non segua un ordine cronologico rigoroso, è da notare che Matteo pone la sua chiamata molto tempo dopo il discorso sul monte, mentre Luca la mette prima. Se avessimo due versioni di uno stesso sermone, come scrive Steward, “sembra incredibile che Matteo non solo ometta l’ordinazione degli apostoli (che sarebbe accaduta prima), ma posponga perfino la propria vocazione”.
  • La differenza di uditori. Oltre alla moltitudine proveniente dalla Giudea e Galilea, Matteo parla di molti provenienti dalla Perea e dalla Decapoli, ebrei. Luca, però aggiunge come presenti al sermone anche dei pagani dalle coste di Tiro e Sidone.
  • La diversità di contenuto. Luca non riporta la maggior parte del contenuto di Matteo e fa precedere certe parti del sermone da frasi che, pur non essendovi nel primo Vangelo, si raccordano alle sue in modo naturale.

Cosa possiamo concludere? Come esiste effettivamente il dubbio dei due luoghi, è pur vero che i sinottici collaborano tra loro con intersezioni stupende, soffermandosi su particolari degli stessi episodi che variano anche molto tra loro. Tra gli esegeti, alcuni antichi e moderni non si pongono neppure il problema che i discorsi di Gesù alle folle fossero stati due, come hanno fatto i primi scrittori greci. Il primo a porsi delle domande in merito fu Sant’Agostino.

Venendo al nostro testo, Luca come Matteo inizia con le beatitudini, non otto, ma quattro. Il numero otto in realtà rimane invariato, ma lo si raggiunge considerando quattro beatitudini ed altrettanti guai, quindi possiamo dire quattro benedizioni e quattro maledizioni che contrappongono le realtà dell’uomo spirituale e di quello naturale. Se, come è stato giustamente osservato, “il discorso della montagna vuole essere, per contenuto e scenario, il contrappunto messianico alla legge mosaica”, (Ricciotti), vediamo la delicatezza con la quale Gesù affronta l’argomento, andando dritto alla persona, alla sua psicologia, alla sua realtà invitando i uditori e lettori ad un attento esame. E, per noi che abbiamo cercato di sviluppare il discorso della “casa”, che può essere costruita sulla sabbia (terra) o sulla roccia, capire la benedizione o maledizione del povero e del ricco dovrebbe essere agevole.

Troviamo scritto: “La parola del Signore sarà loro come insegnamento dopo insegnamento, insegnamento dopo insegnamento, linea dopo linea, linea dopo linea, un poco qui, un poco là” (Isaia 28.13). È un testo tradotto da Giovanni Diodati, che preferisco a quello della CEI che, semplificando per i lettori, parla di “precetto su precetto” e “norma su norma”; comunque questa interpretazione tende a mettere un accento sulla progressività del cammino del credente nella dottrina e nella conoscenza e si raccorda alla costruzione della casa, dallo scavo delle fondamenta alla posa di mattone dopo mattone. Perché, finite le fondamenta, c’è tutto il resto da costruire.

Così arriviamo al quattro, che abbiamo già visto essere il numero dell’equilibrio, quello che consente all’uomo di stare, o sentirsi, al sicuro. Quattro beatitudini: i poveri, gli affamati, chi è nel pianto, chi è disprezzato e perseguitato a causa del Vangelo. Quattro maledizioni: i ricchi, i sazi, chi ride, chi gode di buona fama presso il consorzio umano terreno. L’errore più grossolano che si può commettere cercando di spiegare questi punti è quello di cadere nel sentimentalismo, vedendo i “poveri” materiali destinatari di beatitudini future e i “ricchi” di disprezzo, collegandoli magari tutti a quello della parabola del “ricco e Lazzaro”: sappiamo che Gesù qui non parla tanto di povertà o ricchezza materiale, quanto della condizione d’animo e del cuore.

E questo lo ricaviamo da un banale pronome, “voi”. Nostro Signore non dice “Beati” o “Guai ai”, ma “Beati voi” o “Guai a voi”, cioè si rivolgeva al pubblico eterogeneo che era convenuto là per ascoltarlo. Gesù parla come profeta e Dio inviato dal Padre – attenzione – dopo che si era manifestato in quello stesso luogo e a quella stessa gente prima guarendo le malattie e cacciando gli spiriti impuri che tormentavano alcuni di loro (Luca 6.18-19). Leggiamo: “C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente (…) che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che erano tormentati da spiriti impuri venivano guariti. Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva tutti”.

Ecco. Io credo che tutti i presenti, indistintamente, ne fossero coscienti o meno, fossero potenzialmente dei poveri. Lo dimostrava il loro stesso trovarsi lì: “venuti per ascoltarlo” perché evidentemente il loro cuore e la loro mente non si era fino a quel momento saziata, mancava loro qualcosa, attendevano. “Essere guariti dalle loro malattie” perché la medicina, per quanto allora poco sviluppata, si era rivelata impotente a risolvere i loro problemi, come accade anche oggi nonostante il progresso e sia possibile connettere al corpo un arto artificiale e farlo funzionare collegando nervi trapiantati e reinnestati. Avevano bisogno di Cristo e solo loro sapevano se il loro essere là era dovuto alla volontà di risolvere un problema di contingenza o di eternità.

Chi è povero non guarisce dalla sua povertà con l’elemosina o un dono – ricordiamo le parole “I poveri con voi li avrete sempre”, (Marco 14.7) – chi ha fame l’avrà anche terminati gli effetti di un ricco pasto, chi piange tornerà a farlo e il perseguitato difficilmente troverà pace. Chi però si riconosce in queste categorie, o meglio nelle prime tre perché la quarta richiede un discorso a parte, in Cristo ha l’opportunità di ribaltare completamente la propria posizione: non sarà più uno dei tanti, ma diventerà un figlio di Dio, con tutte le prospettive di cui parla tutta la Bibbia, dalla Genesi all’Apocalisse. Sarà inserito nel Piano del Creatore perché gli avrà confessato il suo bisogno e desiderio.

Tutto poi è aumentato, stabilito, reso “ufficiale” dal numero quattro: le beatitudini e le maledizioni sono rivolte a chi si trova nella totalità della condizione del povero o del ricco. Eppure anche questa è una lettura frettolosa, per quanto veritiera; in realtà si riferisce alla condizione dell’uomo naturale nella sua essenza. L’apostolo Paolo un giorno scrisse “Io so che in me, cioè nella mia carne, non abita alcun bene” (Romani 7.18), descrizione perfetta della sua e nostra essenza: “in me, cioè nella mia carne” è riferito alle sue e nostre possibilità, capacità di realizzare qualcosa di positivo in termini spirituali. Sotto questo aspetto, e solo in questo, Paolo era povero. E infatti non mendicava, ma lavorava per mantenersi, facendo il tappezziere. La povertà è quindi interiore e solo in Dio può risolversi. Al termine della parabola dell’uomo ricco leggiamo: “Così è chi accumula tesori per sé, e non arricchisce davanti a Dio” (Luca 12.21). Ed ecco il guaio del ricco ipocrita che porta avanti se stesso, i suoi desideri, attaccato a ciò che possiede, materialmente o interiormente, e che difende non volendoli lasciare. Gli basta essere così, si compiace della stima dei suoi simili che ragionano secondo metri umani che umiliano.

Vediamo, nella parabola dell’uomo ricco, che tutti i progetti di quell’uomo s’infrangono di fronte alla chiamata di Dio “Stolto, questa stessa notte ti sarà ridomandata la tua anima, e di chi sarà ciò che hai ammassato?” (Luca 12.20). Quella persona viveva una sua stabilità, la stessa della casa sulla sabbia: era convinto di poter sussistere all’infinito, illuso che i suoi possedimenti e guadagni potessero garantirgli una sopravvivenza non volendo accettare il fatto che, un giorno, non solo avrebbe dovuto perdere tutto, ma affrontare la prova finale, la stessa degli elementi naturali che si abbatterono sulla casa costruita sulla sabbia, senza fondamenta. Quella del ricco di cui parla Gesù, è così la soddisfazione piena nelle cose terrene rifiutando l’idea che queste abbiano un termine, come testimoniano le agende ricche di impegni per i domani che non ci appartengono e non è detto ci siano concessi, che ne potremo disporre. Eloquente Proverbi 10.15: “I beni del ricco sono la sua roccaforte”, cioè una città fortificata, ritenuta inespugnabile fino a prova contraria. E la storia, antica e moderna, ci insegna quanto l’idea della roccaforte sia soggetta a mutare. Ancora: “Non affannarti per accumulare ricchezze, sii intelligente e rinuncia. Su di esse volano i tuoi occhi, ma già non sono più” (Proverbi 23.4). È quel “già non sono più” che ci parla del fatto che il tempo scorre senza che ce ne accorgiamo, perché abbiamo in noi il ricordo dell’eternità per la quale eravamo stati progettati e, se gli anni si succedono l’uno dopo l’altro, l’uomo fondamentalmente rimane sempre lo stesso, se guarda all’orizzontalità della vita e alla terra. Ecco perché, per chi non è ricco in Dio e tiene all’adulazione e considerazione dei suoi simili, verrà la rovina esattamente come quella casa costruita senza saggezza.

* * * * *

05.52 – LA CASA SULLA ROCCIA (Matteo 7.24-28)

05.52 – La casa sulla roccia (Matteo 7.24-28)

4Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. 25Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia. 26Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, sarà simile a un uomo stolto, che ha costruito la sua casa sulla sabbia. 27Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grande». 28Quando Gesù ebbe terminato questi discorsi, le folle erano stupite del suo insegnamento: 29egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come i loro scribi.”.

Con questa parabola si conclude la redazione di Matteo sul discorso della montagna. Sono le ultime parole di Gesù alla folla con cui conclude la serie di insegnamenti che abbiamo visto finora per quanto rimanga da analizzare la versione di Luca che presenta particolari molto interessanti. Nostro Signore, con “chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica”, si riferisce quindi a tutto quello che ha detto nel suo discorso, fatto con un’autorità diversa da quella dei molti predicatori che i presenti avevano già ascoltato (v.29).

Matteo e Luca così si integrano perfettamente tra loro, riportando le realtà meteorologiche dei territori dai quali provenivano; scrive Luca (6.47-50 “Chiunque viene a me e ascolta le mie parole e le mette in pratica, vi mostrerò a chi è simile: è simile a un uomo che, costruendo una casa, ha scavato molto profondo e ha posto le fondamenta sulla roccia. Venuta la piena, il fiume investì quella casa, ma non riuscì a smuoverla perché era costruita bene. Chi invece ascolta, ma non mette in pratica, è simile a un uomo che ha costruito una casa sulla terra, senza fondamenta. Il fiume la investì e subito crollò; e la distruzione di quella casa fu grande” (Luca 6.47-50). Matteo conosce le piogge invernali in Palestina che formano improvvise correnti di acqua erodendo anche i fianchi delle colline. Il suolo viene spazzato via e con lui case che non sono state costruite sul terreno solido. Luca, invece, conosce di più la tecnica di costruzione greca negli stessi territori, che si realizzava con scavi profondi prima di passare alla realizzazione degli edifici.

Ancora una volta Gesù parla ai suoi uditori usando un termine che conoscevano molto bene, la “roccia”, che al di là di essere eloquente per la parabola, ha riferimento a Deuteronomio 32.4: “Egli è la roccia: perfette le sue opere, giustizia tutte le sue vie; è un Dio fedele e senza malizia, Egli è giusto e retto”. Lo stesso termine lo troviamo nelle parole pronunciate da Davide quando fu liberato da Saul e dai suoi nemici in 2 Samuele 22.2,3. In questo passo rileviamo, oltre alla “roccia”, altre caratteristiche che Davide aveva avuto modo di riconoscere in Dio: “Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore, mio Dio, mia rupe in cui mi rifugio; mio scudo, mia potente salvezza e mio baluardo, mio nascondiglio che mi salva”. Da notare il fatto che la vittoria riportata è attribuita all’assistenza che YHWH gli aveva accordato e non al suo eroismo e invincibilità, come troveremmo in un poema profano di un altro popolo. Davide è un servitore, altri ne avrebbero fatto un superuomo, un eroe.

Quindi, per gli uditori di Gesù, fu subito chiaro che costruire “la casa sulla roccia” chiamava direttamente in causa il Creatore, Colui che veniva definito “Il Santo, che benedetto sia”. Matteo parla di “casa” e di “roccia”: ebreo, scrive per gli ebrei a cui bastano i due termini per capire molto di più rispetto ai lettori di Luca, che sceglie di scrivere indipendentemente dalla nazione di appartenenza dei suoi lettori.

Dobbiamo però andare alla base di tutto il discorso, e cioè la casa, che non è qualcosa che si sceglie di costruire, ma che si edifica inevitabilmente: “casa” come luogo in cui abitare, vivere, “casa” come figura di noi stessi, della nostra persona e quindi anima. Ricordiamo l’esempio, sempre fornito da Nostro Signore, sul demonio scacciato senza che la persona da lui abitata abbia provveduto a ravvedersi: “Quando lo spirito immondo esce dall’uomo, si aggira per luoghi aridi in cerca di riposo e, non trovandone, dice «Ritornerò nella mia casa da cui sono uscito». Venuto, la trova spazzata e adorna. Allora va, prende con sé altri sette spiriti peggiori di lui ed essi entrano e vi alloggiano e la condizione finale di quell’uomo diventa peggiore della prima” (Luca 11.24,25).

Ecco allora che Gesù, parlando di “casa”, intende la costruzione del nostro essere, della nostra persona(lità), di tutta la struttura che comprende anima e spirito, che può essere diversa, una volta incontratolo, da quella che avevamo prima. C’è chi, dopo questo incontro, la lascia invariata, chi la rinforza e chi addirittura ne costruisce un’altra ex novo tale sarebbe il dispendio di energie per ristrutturarla. E così ricomincia da capo, dopo aver fatto tabula rasa sulle nostre aspettative, relazioni sociali, interessi.

Riflettiamo un attimo sulla condizione in cui versa l’uomo naturale: dominato dalla carne, incapace di pensieri davvero spirituali, imposta la propria vita sulla base delle necessità che persegue, solitamente, con fermezza e volontà. Se però quest’uomo incontra a un certo punto della sua vita Gesù Cristo e ascolta, tramite la lettura del Vangelo o l’esposizione di una persona preparata e di esperienza, il Suo messaggio, scopre, attraverso i versi di Matteo e Luca che abbiamo letto, che le esigenze di Dio sono altre e che tutto quanto ha fatto finora è completamente inutile per la sua realizzazione di persona spirituale, non gli garantisce alcuna possibilità di sopravvivenza una volta abbandonata la vita che conosce. Scopre finalmente di essere incompatibile con Lui ed è costretto a cambiare, abbandonare, se non tutto, gran parte di ciò che possedeva, che gli apparteneva come essere unicamente carnale. E qui parlo del mondo interiore.

La “casa”, allora, va ricostruita o rivista radicalmente e qui si compie il miracolo in quell’uomo “saggio”: sceglie di costruire non più dove capita ma, trovata la roccia, edifica su di lei – specifica Luca – scavando “molto profondo”, cioè con fatica, ma anche col desiderio di apprendere ciò che fino ad allora gli era ignoto. Nella Scrittura infatti il termine “profondità” è sempre usato per indicare ciò che non può essere conosciuto, raggiunto dall’uomo carnale. Ricordiamo Paolo in Romani 11.33 “O profondità della ricchezza, della sapienza e della conoscenza di Dio! Quanto insondabili sono i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie!”. Ricordiamo la benedizione – beatitudine espressa in Efesi 3.18: “…perché siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, e di conoscere l’amore di Cristo che supera ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio”.

Ancora, nello scavo in profondità dobbiamo individuare la verifica puntuale, anche sulla nostra persona perché tutto parte da lì in quanto il peggior nemico lo troviamo proprio in noi stessi, nella nostra carne che vuole prevalere sempre sullo spirito. Ricordo le parole, più volte citate in queste riflessioni, che Dio disse a Caino sul peccato accovacciato alla porta e la necessità di dominarlo. A fine giornata, dovremmo sempre fare un inventario delle nostre azioni e scelte per verificare dove abbiamo sbagliato e farne tesoro per correggerle in futuro. Abbiamo gestito correttamente il rapporto col nostro prossimo? Quanto abbiamo dato del nostro tempo al Signore e abbiamo cercato la comunione con Lui? Abbiamo portato avanti Lui o noi stessi? Quanto ha pesato il nostro egoismo sulle nostre azioni? Lo abbiamo cercato? Il mattone, o la pietra che abbiamo posto per la nostra costruzione, è stato spirituale? Abbiamo difeso la sostanza, o l’apparenza? Dove siamo stati deboli e dove forti? Cosa abbiamo dato di noi?

Chi quindi costruisce saggiamente, sceglie la roccia come punto per ancorarvi le fondamenta e poi scava consapevole della loro importanza, perché senza di loro qualsiasi opera edile importante è impossibile. Le fondamenta hanno il compito di assorbire i carichi delle strutture in elevazione, trasmettere i carichi da loro al terreno e ancorare l’edificio al suolo: va da sé che una procedura costruttiva che rispetti questi criteri è destinata a durare nel tempo e a resistere alle forze ostili. Ricordiamo una frase dell’apostolo Paolo ai credenti di Corinto: “Nessuno può porre altro fondamento che quello già posto, cioè Cristo Gesù” (1 Corinti 3.11). Inevitabilmente si parte da lì, se si vuole che la nostra costruzione regga. E va da sé che, se uno edifica su Cristo come roccia e fondamento, non userà fieno o paglia per materiale.

A questo punto Luca parla di una piena che arriva, ma non riesce a smuovere la casa, Matteo di pioggia, fiumi e venti che si abbatterono su di lei: molti tendono a vedere in questi elementi le avversità della vita ma personalmente, pur condividendo l’interpretazione, aggiungerei l’ultima prova che il cristiano si troverà ad affrontare, cioè la verifica che Dio farà sul suo operato. Ricordiamo che la casa costruita rappresenta di tutto il nostro essere: nelle fondamenta vedo quello in cui crediamo, i nostri valori; nella sua struttura ciò che abbiamo realizzato, i nostri progetti, le nostre azioni e la testimonianza che avremo reso, più che a parole, con i fatti che poi, alla fine, saranno i soli a parlare per noi. Così come leggiamo che “il fuoco farà la prova delle opere di ciascuno”, qui abbiamo la forza dell’acqua e dei venti che si abbatte sulla casa senza riuscire a smuoverla.

Le stesse forze si riversano sulla costruzione dell’uomo stolto, che ha edificato sulla sabbia (Matteo) o sulla terra senza fondamenta (Luca), ma con risultati diametralmente opposti. Da notare che entrambe sono case, apparentemente simili tra loro. Il nostro “bagaglio storico” è diverso, eppure ci accomuna. Il luogo in cui una persona dimora dice molto di lui, della sua personalità: all’interno pone ciò che lo interessa, la sua storia, i ricordi, si tende a realizzarla in un certo senso a nostra immagine. Può essere funzionale, essenziale, minimale, ordinata, disordinata, ma anche piena di soprammobili, alla moda, sfarzosa, studiata per impressionare chi vi entra, dare un’immagine. Una casa rivela noi stessi e i nostri scopi, la visione che abbiamo della vita.

Ebbene, la descrizione che dà Nostro Signore del destino delle due case è essenziale, privo di orpelli: “non riuscì a smuoverla” per la prima, “la sua rovina fu grande” per la seconda. Sono due dati di fatto, impossibile interpretarli diversamente. In un caso l’occupante continua a viverci dentro, nell’altro rimane senza un luogo, all’aperto, al freddo e non è più la casa ad essere esposta agli elementi naturali, ma lui stesso che tra l’altro non potrà incolpare nessuno della propria rovina. Si sarà fatto del male da solo. Tra l’altro, entrambi i proprietari occupano l’interno fino a un momento preciso, quello della prova finale rappresentata dagli elementi che si abbattono sulla loro dimora. Ed entrambi, fino a quel momento, si sentono al sicuro. Quando c’è un crollo, c’è sempre una ragione.

Chi ascolta le mie parole e le mette in pratica” è una frase che possiamo dire fu spiegata da Giacomo diversi anni dopo quando scrisse “Siate di quelli che mettono in pratica la parola, e non ascoltatori soltanto, illudendo voi stessi” (1.22): la stessa illusione di chi, costruendo sulla terra o sulla sabbia, era convinto di vivere tranquillo all’interno della propria dimora. L’illusione è quella condizione che ha caratterizzato la vita dell’uomo stolto ed è al tempo stesso il pericolo più grande in cui l’uomo può incappare; ricordiamo che Satana illuse Eva che, prendendo il frutto, sarebbe diventata come Dio ed in cambio ottenne la morte e la fine della sua dignità di essere spirituale. Anche lì la sua rovina fu grande.

Ma per noi, che viviamo la dispensazione della Grazia e non della Coscienza, l’illusione maggiore è quella di pensare che Dio sia tanto buono che alla fine perdonerà tutti perché l’inferno si trova su questa terra: “Non sapete che gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio?” (1 Corinti 6.9). A seguire, il verso prosegue con un elenco di persone nelle quali si individuano tutti coloro che avranno portato avanti esclusivamente loro stessi a danno di altri: immorali, idolatri, adùlteri, depravati, sodomiti, ladri, avari, ubriaconi, calunniatori, rapinatori.

Ecco perché, per evitare la “grande rovina”, Gesù invita i suoi uditori ad ascoltare e mettere in pratica le sue parole.

* * * * *

05.51 – FALSI DISCEPOLI (Matteo 7.15-23)

05.51 – Falsi discepoli (Matteo 7.15,23)

 

15Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci! 16Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dagli spini, o fichi dai rovi? 17Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; 18un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. 19Ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. 20Dai loro frutti dunque li riconoscerete.
21Non chiunque mi dice: «Signore, Signore», entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. 22In quel giorno molti mi diranno: «Signore, Signore, non abbiamo forse profetato nel tuo nome? E nel tuo nome non abbiamo forse scacciato demòni? E nel tuo nome non abbiamo forse compiuto molti prodigi?». 23Ma allora io dichiarerò loro: «Non vi ho mai conosciuti. Allontanatevi da me, voi che operate l’iniquità!».
”.

 

Leggevo un commento a 2 Timoteo 2.17, che abbiamo citato la volta scorsa, a proposito di Imeneo e Fileto e sull’insegnamento del falso profeta paragonato, per come si diffonde, a una cancrena. Scrive William MacDonald: “Pensando a Imeneo, a Fileto e ai loro falsi insegnamenti, ancora una volta Paolo si rende conto che per la Chiesa sono in arrivo giorni bui. La chiesa locale ha raccolto degli increduli fra i suoi membri. La cristianità è una massa eterogenea e la confusione che ne risulta è devastante”. Credo che le parole dell’ultima frase siano molto adatte ai nostri tempi più che a quelli di allora anche se i “giorni complicati” sono iniziati proprio con la prima Chiesa e l’avvento delle prime eresie in cui, fondamentalmente, il metodo filosofico antropocentrico ha iniziato a confondersi con il messaggio cristiano puro (e semplice). Giuda al verso quarto della sua lettera scriveva “Si sono infiltrati in mezzo a voi alcuni individui, per i quali già da tempo sta scritta questa condanna, perché empi, che stravolgono la grazia del nostro Dio in dissolutezze e rinnegano il nostro unico padrone e signore Gesù Cristo”.

Personalmente nelle Chiese mi capita di vedere disinformazione e errore che originano da un non voler vedere la luce per appropriarsene sul serio. Si confonde l’invito di appartenere a Cristo per essere salvati con quello di far parte di una comunità a prescindere perché bisogna “stare insieme”, fare gruppo, possibilmente manifestando agli altri un modo di vivere particolare finendo per lasciare Gesù fuori dalla porta perché c’è altro da portare avanti. Allora si ricorre a manifestazioni esteriori, pubblicitarie, si propaganda il proprio gruppo facendo leva su di esso e non su Cristo, di cui comunque oggi tutti hanno sentito parlare, ma che ben pochi cercano. E la possibilità di cadere in errore sarebbe inevitabile se non ci fosse quest’informativa di Gesù: il falso profeta, se da un lato viene a noi in veste di pecora ma dentro è lupo rapace, dall’altro si riconosce dai suoi frutti che sono l’opposto di quelli portati da quello vero: “Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quel che volete e vi sarà dato. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli” (Giovanni 15.8). Per collocare il profeta sotto la giusta ottica, poi, occorre distaccarsi dalla visione mondana che lo vede dichiarare ciò che avverrà in futuro, poiché il profeta nella Scrittura è colui che parla correttamente di Dio e, se gli viene ordinato o ha un’illuminazione, ne rivela i piani, le prospettive, l’essenza.

Esiste una differenza tra il significato del termine che troviamo in un dizionario (persona che, per ispirazione divina, predice il futuro o rivela fatti ignoti alla mente umana, o è dotata di capacità divinatorie) e quello originale greco composto dal prefisso “pro” (davanti, prima) e “femì” (parlare, dire); il profeta è quindi colui che, nell’esercizio delle sue funzioni, “parla davanti” a un’assemblea, una o più persone, e contemporaneamente a Dio portandone la responsabilità. Impossibile farlo correttamente senza lo Spirito. Essere dei profeti veri corrisponde al portare, come abbiamo letto, “molto frutto” e lo si può fare anche attraverso una condotta onesta e irreprensibile; essere dei profeti falsi significa agire per scopi non riferibili a quelli della parola di Dio.

Il falso profeta è un “lupo rapace” perché trasmette elementi dottrinali non corretti a chi non ha sufficienti riferimenti per orientare la propria vita spirituale e lo conduce in errore. A volte si tratta di contenuti che si infrangono palesemente con il buon senso del messaggio cristiano, altre volte sono subdoli e potrebbero apparire apparentemente logici, come quel miscuglio tra Legge e Grazia che alcuni giudei portavano avanti nelle prime Chiese costringendo i pagani a circoncidersi ritenendolo un adempimento che condizionasse la salvezza. E rimango negli scritti del Nuovo Patto per non allargare troppo il campo. Possiamo però ricordare Geremia 23.16 “Non ascoltate le parole dei profeti che profetizzano per voi; essi vi fanno vaneggiare, vi annunciano fantasie del loro cuore– impuro -, non quanto viene dalla bocca del Signore”.

Per i frutti, poi, possiamo andare alla lettera ai Galati in passi più volte ricordati quando l’apostolo Paolo sottolinea la differenza tra quelli della carne e quelli dello spirito (5.18-12). Le “opere” (quindi i frutti) della carne sono da Paolo individuati nella “fornicazione” (l’assenza di fedeltà che può essere verso la propria moglie o il proprio marito, ma anche il politeismo come pluralità di servitù), “impurità” (la presenza come scelta di elementi del mondo che si rimpiangono e praticano accanto a una condotta apparentemente cristiana), “dissolutezza” (eccessi provocati dalla libidine e dal vizio, che contempla non solo quello sessuale), “idolatria” (ammirazione, devozione o dedizione gelosa e fanatica), “stregonerie” (l’appoggiarsi a pratiche estranee alla preghiera e allo spirito), “inimicizie” (rancori portati verso gli altri perché osano porsi in contrasto al nostro volere della carne), “discordia” (diversità di intenti tale da alimentare rivalità o provocare frequenti contese), “gelosia” (sentimento tormentoso spesso patologico provocato dal timore, dal sospetto o dalla certezza di perdere qualcosa o una persona che amiamo per opera di altri), “dissensi” (porsi contro un’idea a prescindere portando avanti unicamente se stessi), “divisioni” (i cosiddetti “partiti” nelle Chiese in cui si creano gruppi che parteggiano per uno e ostacolano le iniziative dell’altro), “fazioni” (la formazione di gruppi in cui i membri sono coesi in acceso contrasto con altri gruppi), “invidie” (il non sopportare che l’altro prosperi o consegua dei risultati positivi, che poi è il sentimento di Caino), “ubriachezze” (il volersi saziare a tutti i costi con un surrogato dello Spirito, alternative portate avanti volendole legittimare a tutti i costi) “orge e cose del genere” (feste sfrenate a sfondo sessuale).

Dal verso 16 al 20 del nostro testo, Gesù paragona gli uomini ad alberi e, come sappiamo, propone ai suoi uditori un tema conosciuto: la volta scorsa abbiamo avuto l’esempio del giusto che “fiorirà come la palma” (Salmo 92) e, in opposizione, del “tamerisco nella steppa”. Il giusto che medita la Legge del Signore è poi paragonato a “…un albero piantato lungo corsi d’acqua, che dà frutto a suo tempo: le sue foglie non appassiscono e tutto quello che fa, riesce bene” (Salmo 1.3). Se quindi il falso profeta può mentire e irretire con discorsi pseudo-spirituali difficili da individuare, non può fare altrettanto coi suoi frutti. E abbiamo letto che “ogni albero che non dà buon frutto è tagliato e gettato nel fuoco”: è la fine della pula, della zizzania, del tralcio che non rimane attaccato alla vite, di quella terra che, irrigata, produce rovi e spine.

Il verso 19, sulla fine che fanno gli alberi che non danno frutti buoni, è usato da Gesù come “ponte” verso un’altra categoria di persone, quelle che frutto non ne portano nonostante siano a dimora nel terreno di Dio, come ci insegna la parabola del fico sterile in Luca 13.6-9: “Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: «Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Taglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?». Ma quello gli rispose: “«Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai»”.

E qui entriamo in un ambito purtroppo amaro e difficile, che Gesù ricorda molte volte in discorsi e parabole e che nel sermone sul monte annuncia per la prima volta: si può appartenere alla Chiesa nominalmente, per scopi personali, ci si può travestire, occupare indegnamente un posto. Quel “Signore, Signore” al verso 21, riferito probabilmente alla preghiera pubblica e a tutte le volte in cui il nome di Dio viene pronunciato dai falsi discepoli, denota un’assenza, un vuoto, una mancanza di partecipazione: “Non quelli che ascoltano la Legge sono giusti davanti a Dio, ma quelli che la mettono in pratica saranno giustificati” (Romani 2.13), frase da un discorso di Paolo sulla sensibilità dei cuori. In realtà, la “Legge” di cui parla l’apostolo è la Parola, come poi Giacomo avrà modo di precisare in 1.22,23: “Siate di quelli che mettono in pratica la Parola, e non ascoltatori soltanto, illudendo voi stessi; perché se uno ascolta la Parola e non la mette in pratica, costui somiglia a un uomo che guarda il proprio volto allo specchio: appena si è guardato, se ne va, e subito dimentica com’era. Chi invece fissa il suo sguardo sulla legge perfetta, la legge della libertà, e le resta fedele, non come ascoltatore smemorato ma come uno che la mette in pratica, questi troverà la sua felicità nel praticarla”.

Ecco, “fare la volontà del Padre” implica aderire a quel percorso che inizia dal credere “in Colui che mi ha mandato” e poi prosegue con una crescita proporzionale ai doni ricevuti, al posto nel “Corpo di Cristo che è la Chiesa” dove chi è grano rimane tale e non può essere zizzania, dove chi è albero può anche temporaneamente non portare frutto, ma lo darà opportunamente concimato dal perfetto operaio della vigna. “Vedremo se porterà frutti per l’avvenire, se no lo taglierai” sono parole che mettono l’accento, più sul tagliare, sull’amore e la pazienza di Dio che desidera un albero fruttifero e non legna da ardere di cui mi viene da pensare – se mi si passa il termine – ne abbia fin troppa. Notiamo poi che il frutto è qualcosa di tangibile e non può trovarsi nelle parole “Signore, Signore” che chiunque è in grado di pronunciare.

C’è poi un giorno, la cui data è nascosta a tutti ma che “solo il Padre conosce”, in cui tutti gli uomini incontreranno Cristo in salvezza o in giudizio: “molti mi diranno in quel giorno” parole tese a giustificarsi o a implorare che sia loro aperta la porta della Grazia che hanno rifiutato in vita. In questo caso, però, sono quelli che vogliono ricordare al Signore un operato preciso. Leggiamo che i falsi discepoli e profeti avranno parlato di Lui usando il suo nome, scacciato demòni e compiuto molti prodigi: si tratta di fenomeni del tutto involontari, come ad esempio avvenne per il Sommo Sacerdote Caiafa che, tra i principali fautori della morte provvisoria di Gesù, disse al Sinedrio “Voi non capite nulla! Non vi rendete conto che è conveniente per voi che un solo uomo muoia per il popolo, e non vada in rovina la nazione intera!”,parole che Giovanni annota così:“Questo però non lo disse da se stesso, ma, essendo sommo sacerdote quell’anno, profetizzò che Gesù doveva morire per la nazione. E non soltanto per la nazione, ma per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi. Da quel giorno dunque decisero di ucciderlo” (Giovanni 11.49-53). Pensiamo anche a quelle manifestazioni miracolose che si verificano, e che abbiamo ricordato ultimamente, tese ad instaurare nella mente altrui false convinzioni religiose o, nel caso di specie, a quegli esorcisti itineranti in Atti 13, che però nulla poterono di fronte a un indemoniato più forte di loro.

Il cristiano deve sapere che ogni intervento soprannaturale di cui può essere testimone non è detto che venga inequivocabilmente da Dio e troppo spesso ci si dimentica che, se Satana si presentasse in tutta la sua potenza negativa, avrebbe ben pochi seguaci. Così, chi si traveste da pecora, troverà la sua condanna nell’ultimo verso del nostro passo: “Non vi ho mai conosciuto. Allontanatevi da me, voi che operate l’iniquità”.

* * * * *

 

 

05.50 – I FALSI PROFETI (Matteo 7.15-20)

05.51 – Falsi profeti (Matteo 7.15-20)

 

15Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci! 16Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dagli spini, o fichi dai rovi? 17Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; 18un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. 19Ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. 20Dai loro frutti dunque li riconoscerete.”.

 

Quando i servi del padrone di casa nella parabola della zizzania andarono ad avvisarlo del fatto che, nel campo di grano da lui seminato, erano apparse anche piantine diverse, questi rispose “Un nemico ha fatto questo” (Matteo 13.28). Non troviamo nelle parole di quell’uomo stupore, non uno scatto d’ira, ma soltanto un’affermazione che sembra a sostegno di un fatto inevitabile, conosciuto, previsto: “Un nemico ha fatto questo”. Il grano seminato era buono, ma una persona avversa, per minare il progetto del padrone di quel campo, aveva deciso di seminarvi un’erbacea destinata a far molto danno perché la zizzania si confonde facilmente con il grano e, soprattutto, produce una farina ad alto potere intossicante. Gesù spiegò poi ai discepoli la parabola con queste parole: “Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. Il campo è il mondo. Il seme buono sono i figli del regno, la zizzania sono i figli del maligno e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura rappresenta la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo”.

Le parole dei versi che oggi esaminiamo credo coinvolgano anche questa parabola sotto il profilo dell’inevitabilità perché tutto quanto viene prodotto a danno dell’opera di Dio viene da Satana, da quel “nemico” che da quando fu creato Adamo con sua moglie ha sempre cercato in tutti i modi di rovinare la loro relazione con Lui. Certo non solo di loro due, ma di tutta la discendenza che ne sarebbe derivata, nella quale anche noi rientriamo.

È bello considerare che Nostro Signore, al verso 15, non mette solo genericamente in guardia i suoi uditori dai “falsi profeti”, ma dia in realtà uno spaccato storico dell’opera di Satana riguardo all’inquinamento del “campo di Dio” comprendendo passato, presente e futuro perché si tratta di personaggi che sono sempre esistiti, esistono ed esisteranno: pensiamo ai molti impostori apparsi ai tempi dell’Antico Patto, quindi al passato, al presente relativo con tutti quelli che pretendevano di essere il Messia in opposizione a Gesù, Unico autorizzato a rivelare il Padre, e per il futuro all’opera terribile che verrà fatta tanto nel campo generico del mondo, quanto in mezzo al gregge. “Vengono a voi in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci”.

Gesù, nei versi in esame, si presenta così come unico Profeta abilitato a rivelare Dio Padre e anticipa al tempo stesso quanto poi dirà ai suoi discepoli sugli eventi futuri, dalla sua resurrezione al suo ritorno: “Sorgeranno molti falsi profeti e inganneranno molti; per il dilagare dell’iniquità si raffredderà l’amore di molti. Ma chi avrà perseverato fino alla fine, sarà salvato. Questo vangelo del Regno sarà annunziato a tutto il mondo, perché ne sia data testimonianza a tutti i popoli, e allora verrà la fine” (Matteo 24.11-12). Il falso profeta, che nella sua forma peggiore e potenza sorgerà negli “ultimi tempi”, agisce in ambito spirituale col fine di distogliere l’attenzione dell’essere umano dal Dio vero e unico col fine di perderlo. Si tratta di un tema dalla vastità enorme, che comprende falsa scienza e vera ignoranza, superstizione e soprattutto sfrutta la mancanza di conoscenza, a volte colpevole, di chi dovrebbe avere una fede radicata in quella Parola che non può sbagliare.

Già gli uditori di Gesù presenti sul monte, come già rilevato in altre volte occasioni, avevano gli elementi per comprendere le sue parole perché possedevano un riferimento non solo nella storia del loro popolo, ma soprattutto nella Legge di Mosè, dove in Deuteronomio 13.2-4 si legge “Qualora sorga in mezzo a te un profeta o un sognatore che ti proponga un segno o un prodigio, e il segno e il prodigio annunciato succeda, ed egli di dica «Seguiamo dèi stranieri, che tu non hai conosciuto, e serviamoli», tu non dovrai ascoltare le parole di quel profeta o di quel sognatore, perché il Signore, vostro Dio, vi mette alla prova per sapere se amate il Signore, vostro Dio, con tutto il cuore e con tutta l’anima”.

Il falso profeta, allora, è qualcosa di più complesso di un persecutore rozzo e ignorante; non è una persona immediatamente riconoscibile come negativa, ma può presentare le sue dottrine col sostegno di miracoli, come ad esempio avvenuto – andando indietro nel tempo – con i sacerdoti del Faraone che, per un certo tempo, riuscirono a compiere gli stessi prodigi di Mosè. E dando uno sguardo a quanto avvenuto nella Chiesa, non occorre andare ai periodi recenti della storia contemporanea, dove possiamo trovare i Testimoni di Geova o i Mormoni come espressione severa di travisamento dottrinale, ma basta trovare le tracce che i falsi profeti, o persone a loro collegabili, hanno lasciato negli scritti del Nuovo Patto: troviamo ad esempio Diòtrefe, personaggio particolare poi imitato da molti nel corso della storia, che cercava il primato nella sua Comunità. Giovanni nella sua terza lettera, scrive ”Ho scritto qualche parola alla Chiesa, ma Diòtrefe, che ambisce il primo posto tra loro, non ci vuole accogliere. Per questo, se verrò, gli rinfaccerò le cose che va facendo, sparlando di noi con discorsi maligni. Non contento di questo, non riceve i fratelli e impedisce di farlo a quelli che lo vorrebbero e li scaccia dalla Chiesa” (3 Giovanni vv.9-10).

Diòtrefe è allora l’immagine della persona presuntuosa e ambiziosa, di chi ha bisogno di un pubblico indipendentemente dalla qualità del messaggio e teme il confronto con esperienze e rivelazioni diverse e migliori, impedendo lo sviluppo della verità. Diòtrefe temeva le parole che Giovanni e i suoi collaboratori avrebbero potuto portare alla Chiesa di cui era certamente un anziano. Questo personaggio è però l’antitesi del pastore perché ha trasferito tutti gli inutili difetti umani in un campo spirituale e, con la propria condotta, fa solo danni non ammettendo la pluralità dei doni e arrestando la crescita della Chiesa.

Altro esempio negativo lo troviamo in Imeneo e Filéto e questa volta è l’apostolo Paolo a scrivere; “Evita le chiacchiere vuote e perverse, perché spingono sempre più all’empietà quelli che le fanno; la parola di costoro infatti si propagherà come una cancrena. Fra questi vi sono Imeneo e Fileto, i quali hanno deviato dalla verità, sostenendo che la resurrezione è già avvenuta e così sconvolgono la fede di alcuni” (2 Timoteo 2.16-18). In realtà, leggendo le lettere di Paolo come degli altri autori, vediamo che molto spesso si trovano nelle condizioni di confutare dottrine estranee; a volte sono errori apparentemente di poco conto, altre sono negazioni della divinità di Gesù e della sua opera di salvezza.

Il falso profeta viene in veste di pecora, ma dentro è un lupo malvagio: si dichiara quindi credente, ma agisce traviando i membri di una Chiesa a partire dai più immaturi. Riconoscere il falso profeta è piuttosto semplice, come scrive l’apostolo Giovanni: “Carissimi, non prestate fede ad ogni spirito, ma mettete alla prova gli spiriti, per saggiare se provengono veramente da Dio, poiché molti falsi profeti sono venuti nel mondo. In questo potete riconoscere lo Spirito di Dio: ogni spirito che riconosce Gesù Cristo venuto nella carne, è da Dio; ogni spirito che non riconosce Gesù, non è da Dio. Questo è lo spirito dell’anticristo che, come avete udito, viene, anzi è già nel mondo” (1 Giovanni 4.1-3). Lo spirito dell’anticristo sappiamo che si manifesterà ufficialmente nell’epoca stabilita da Dio, eppure ci viene detto che “anzi è già nel mondo”: come è indicativo quell’”anzi”! Ci parla veramente del fatto che presso il Signore “un giorno è come mille anni e mille anni sono come un giorno”, che tanto lo Spirito di Dio che quello a lui avverso agiscono al di là del tempo che scandisce le nostre giornate, gli anni e i secoli. Se c’è la salvezza, così importante, che si costruisce giorno per giorno quanto a identità del credente perché i doni la arricchiscono, c’è anche la perdizione, così terribile, e anche lei subisce lo stesso scorrere perché si forma poco a poco, in modo tanto impercettibile quanto inevitabile per chi non crede ponendosi come ostacolo allo sviluppo della fede.

Il falso profeta non è necessariamente una persona che propone insegnamenti sbagliati o alternativi alla fede genuina, ma è anche chi non fa nulla o agisce per scopi personali nonostante il ruolo da lui rivestito nella Chiesa; ricordiamo Isaia  56.10-11 a proposito dei “guardiani” di Israele, che per noi potrebbero raccordarsi proprio agli “anziani”, “pastori” o “sacerdoti” delle varie Chiese: “I suoi guardiani sono tutti ciechi, non capiscono nulla. Sono tutti cani muti, incapaci di abbaiare; sonnecchiano accovacciati, amano appisolarsi. Ma questi cani avidi, che non sanno saziarsi, sono pastori che non capiscono nulla”. Tutto questo si collega alle parole di Paolo agli anziani di Efeso: “Io so che dopo la mia partenza verranno fra voi lupi rapaci, che non risparmieranno il gregge; perfino in mezzo a voi sorgeranno alcuni a parlare di cose perverse, per attirare discepoli dietro di sé” (Atti 20.29-30).

Proprio per questo motivo il credente è chiamato a vagliare ogni messaggio che gli viene proposto non solo perché in esso possono nascondersi dei contenuti erronei volti a traviarlo senza che se ne accorga, ma anche perché sono possibili interventi soprannaturali per far deviare le masse dalla fede; lo abbiamo già letto e Gesù stesso avvisò i Suoi con queste parole: “…sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno segni e prodigi per ingannare, se possibile, gli eletti. Voi, però, fate attenzione! Io vi ho predetto tutto” (Marco 13.21-23).

I “segni e prodigi” sono forse i più pericolosi perché riguardano il campo dell’inspiegabile e sono quelli che, da sempre, spingono gli uomini a credere perché vanno a coinvolgere la loro parte più emotiva e primitiva. Anche qui però la Parola di Dio ha lasciato elementi importanti perché il gregge ne faccia tesoro e non cada nel laccio dell’Avversario; ricordiamo le parole ai Galati “Ma se anche noi stessi, oppure un angelo dal cielo vi annunciasse un vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia anàtema” (1.8). Dalle parole “noi stessi” e “un angelo dal cielo” possiamo capire fino a quanto può spingersi il piano di perdizione nei confronti di chi, divenendo figlio di Dio, si è fatto inevitabilmente bersaglio di Satana; poiché il successo della distruzione delle relazioni si misura anche nella quantità, ecco che l’interesse è rivolto alle masse proprio sfruttando la loro facilità ad essere manipolate e a credere ciò che viene loro propinato: “Nessuno che si compiace vanamente del culto degli angeli e corre dietro alle proprie immaginazioni, gonfio di orgoglio nella sua mente carnale, vi impedisca di conseguire il premio” (Colossesi 2.18). E qui penso alle apparizioni e ai falsi miracoli avvenuti in campo solo apparentemente cristiano che hanno traviato molti.

Ancora, sulla seduzione, sappiamo che “Anche Satana si traveste da angelo di luce. Non è perciò gran cosa se anche i suoi ministri si mascherano da ministri di giustizia; ma la loro fine sarà secondo le loro opere” (2 Corinti 11.14-15).

È allora doveroso che ogni cristiano si chieda sempre se quanto pratica rientra in ciò che il “Vangelo originale” contempla oppure no, se crede in cose aggiunte e appartenenti alla tradizione degli uomini o se legittimamente procedenti da Dio. Non si tratta di aderire a una Chiesa piuttosto che a un’altra, ma di buona pratica, quella essenziale, logica, giusta, che ci mette nelle condizioni di amare il Signore sempre di più e sempre di più essere amati. Perché come credenti siamo chiamati ad essere dei cercatori di verità e a camminare di conseguenza. Concludo presentando due realtà che ci descrivono il Salmo 92 e il profeta Geremia: “Il giusto fiorirà cine palma, crescerà come cedro del Libano; piantati nella casa del Signore, fioriranno negli atri del nostro Dio”. Al contrario: “Maledetto l’uomo che si confida nell’uomo e pone nella carne il suo sostegno, allontanando il suo cuore dal Signore. Sarà come un tamerisco nella steppa; non vedrà venire il bene, dimorerà in luoghi aridi nel deserto, in una terra di salsedine, dove nessuno può vivere”.

* * * * *

 

 

05.49 – LA PORTA STRETTA (Matteo 7.13,14)

05.49 – La porta stretta (Matteo 7.13,14)

 

13Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che vi entrano. 14Quanto stretta è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e pochi sono quelli che la trovano!”.

 

Stiamo esaminando da un po’ di tempo una serie di inviti, o suggerimenti, dati da Gesù alla folla desiderosa di ascoltarlo e possiamo dire che tutti – il non dare giudizi, non accumulare tesori sulla terra e non essere “solleciti di cosa alcuna” – comportano uno spogliarsi della parte istintiva della persona. Tutto questo è in relazione coi versi di quest’oggi, quella “porta stretta” che a noi dice poco, per lo meno nella sua realtà, ma che fu compresa immediatamente dai presenti: nelle città circondate da mura c’era una porta “larga e spaziosa” che rimaneva aperta tutto il giorno e attraverso la quale si poteva transitare liberamente con le proprie masserizie; di sera e di notte, però, quella porta si chiudeva e ne restava aperta una, molto più piccola. Si trattava di quel famoso “ago” attraverso il quale un cammello passava a fatica e che troviamo menzionato in Matteo 19.24 con le parole “È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio”.

Ebbene Gesù qui parla di entrare “per la porta stretta”, passaggio possibile se non si hanno bagagli ingombranti da portarsi appresso: questi vanno lasciati fuori, anzi l’immagine suggerisce il passaggio di una persona leggera, al contrario di quanto avveniva per la porta “larga e spaziosa”, comoda da attraversare per coloro che volevano far presto, avevano cose da fare, carichi da portare comprati o da vendere, impegnati nella loro vita orizzontale accanto alla spietata implacabilità di un tempo che passa senza dare la possibilità di gustare in modo fermo e duraturo i momenti positivi che possono capitare.

L’ “Entrate” di Gesù non sottintende un arrivo, ma l’ingresso in un mondo nuovo, spirituale, quello del regno di Dio di cui un giorno disse “è dentro di voi”. E non è possibile entrare senza spogliarsi di tutto ciò che ingombra, appesantisce, rallenta proprio perché la porta è stretta. Certo allora Nostro Signore non poteva soffermarsi e spiegare nei dettagli cosa significasse passare per quell’ingresso: se aveva ancora molto da dire ai suoi discepoli, ma tacque perché non avrebbero potuto comprendere altre parole perché lo Spirito Santo non era ancora sceso, il suo compito era quello di gettare un seme che avrebbe germogliato in futuro. Ai presenti poteva solo dichiarare che, se avessero voluto, avrebbero potuto avere un futuro di eternità con Lui. Molti erano e sono quelli che passano per la porta ampia e spaziosa, pochi quelli che trovano quella stretta, là dove il trovare implica l’approfittare dell’opportunità di quel passaggio, parlando in termini umani, così scomodo, disagevole e imbarazzante. Per quel pertugio, di giorno, non passava nessuno.

È giusto porre un distinguo perché qui non si parla di operare rinunce particolari, ma di scelte che comunque gli uditori del sermone potevano capire: “Non entrare nella strada degli empi e non procedere nella via dei malvagi. Evita quella strada, non passarvi, sta’ lontano e passa oltre” (Proverbi 4.14,15). “Evita” perché la potresti trovare comoda e allettante. Ancora, “Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi, non resta nella via dei peccatori e non siede in compagnia degli arroganti, ma nella legge del Signore trova la sua gioia, la sua legge medita giorno e notte” (Salmo 1.1), tutte figure della porta “larga e spaziosa”. La “porta stretta”, che Gesù stesso poi indicherà in lui stesso, è indicata da Isaia 55.7 quando scrive “L’empio abbandoni la sua via e l’uomo iniquo i suoi pensieri; ritorni al Signore che avrà misericordia di lui e al nostro Dio che largamente perdona”.

Entrare per la porta stretta” possiamo dire che è uno degli inviti più pressanti del Vangelo là dove esiste un essere umano che cerca la pace non con se stesso, ma con Dio: “Convertitevi dunque e cambiate vita, perché siano cancellati i vostri peccati e possano così giungere i tempi della consolazione da parte del Signore e così Egli vi mandi Colui che aveva destinato come Cristo, cioè Gesù” (Atti 3.19,20). Non si può passare per la porta stretta senza conversione, è questa che determina il perdono di Dio perché costituisce l’unica firma che possiamo porre sul nostro contratto di salvezza. Gesù diede una rivelazione piena e totale di quanto stiamo meditando con queste parole: “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo” (Giovanni 10.9). Lui è la porta, perfetto garante del nostro futuro perché risorto, vincendo la morte che tocca a tutti gli uomini perché tutti si portano dietro il peccato dei loro progenitori. Entrare “attraverso” significa credere in Lui non solo come personaggio storico, ma come unica alternativa, base su cui costruire, riferirsi, come persona che assiste e veglia sul cammino che viene intrapreso. Certo, come Lui disse, per essere salvati, altrimenti ogni cosa sarebbe inutile. Chi studia la mente umana sa benissimo che la mancanza di un progetto è alla base e sintomo della depressione e di malattie che progrediscono col passare del tempo e, senza la salvezza come futuro certo e il conseguente cammino verso di lei, anche la vita di chi crede rischia di essere prima sterile e poi malata. E quando un progetto umano crolla, se la persona ha riversato in quello e su quello tutte le proprie energie, il corto circuito nella mente è inevitabile e viene descritto coi termini “pianto e stridore di denti” quando si parla dei perduti che, appunto, scopriranno troppo tardi che tutto quanto avranno fatto in vita non sarà servito a nulla. Perché la perdizione ha due aspetti, il primo è quello dell’anima come punto di arrivo estremo causato dal rifiuto costante della grazia, ma il secondo, quello che si vede subito, è la mancanza di uno scopo, dell’uomo o donna che diventano dei vuoti a perdere pur vivendo. E ancora ci aiutano i Proverbi dove, in 16.25, leggiamo “C’è una vita che sembra dritta per l’uomo, ma alla fine conduce su sentieri di morte”. “Alla fine”, quando è troppo tardi per tornare indietro, “alla fine” come risultato, “salario delle proprie fatiche” perché, comunque, camminare costa energie in ogni caso, sia che si percorra una strada in salita, sia che sia comoda e pianeggiante.

Torniamo però ai nostri testi: avuta la salvezza, vediamo due verbi, “entrare” e “uscire”, strettamente collegati al “trovare pascolo” che hanno connessione con la vita delle pecore sotto il “buon pastore” che non fa mancare loro nulla e per loro dà la sua vita. Le pecore di Gesù non vengono tenute solo nell’ovile, ma vengono da lui condotte come nel Salmo 22, spesso usato a sproposito e in modo quasi scaramantico nei funerali, quando spesso si vorrebbe che la Parola di Dio intervenisse, ma è troppo tardi: “Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. Mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino, per amore del suo nome. Se dovessi camminare in una valle oscura, non temerei alcun male, perché tu sei con me”. Queste parole, lette in alcune cerimonie un’infinità di volte, hanno finito per diventare una specie di modo di dire, ma ci si dimentica che sono state scritte da chi ha sperimentato veramente su di sé quella realtà.

Entrate per la porta stretta” è un’esortazione che comporta un percorso a tappe, fatto di riflessione per chi l’ascolta perché non è qualcosa che può essere affrontato alla leggera trattandosi di scegliere se seguire Gesù o meno. Se il Vangelo si basa sul verso “Credi nel Signore Gesù e sarai salvato”, è indubbio che un aspetto fondamentale della dottrina cristiana si basi sul comportamento dell’uomo o della donna che hanno creduto come confacente alla fede che professa; viceversa avremmo superficialità approssimazione, errore. E qui ci viene in aiuto l’evangelista Luca che, riportando la frase di Gesù che stiamo esaminando, la scrive in modo leggermente diverso: “Sforzatevi di entrare per la porta stretta perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non vi riusciranno” (Luca 13.24). Qui, a differenza di Matteo, c’è l’idea di uno sforzo visto nello spogliarsi di ciò che non serve perché ostacola il passaggio, contrapposto al “cercare di entrare” da parte di molti: sono quelli che, sentito il messaggio evangelico, lo apprezzano teoricamente, ma lo vorrebbero adattare al loro impianto mentale, alle loro convinzioni, ai loro egoismi, a quel buonismo che tanto li fa apparire “giusti di fronte agli uomini”; da qui originano i tragici tentativi per entrare, pari a quelli dell’invitato alle nozze senza il vestito, o del giovane ricco che aveva osservato fin da bambino i precetti della Legge ma che non volle seguire Gesù, o delle vergini stolte che avevano portato le lampade, ma non l’olio necessario.

Qui ci si ricollega anche alle parole di Gesù a Nicodemo quando gli disse che “Se uno non nasce dall’alto, non può vedere il regno di Dio” (Giovanni 3.3,5), ma ancora di più, per noi che viviamo tempi cronologicamente e umanamente lontani dall’anno in cui Nostro Signore visse ed operò sulla terra, vale la descrizione sulla condotta cristiana che l’apostolo Paolo descrisse ai Colossesi e che accenniamo brevemente: “Se dunque siete risorti con Cristo– la professione di fede che ogni fratello o sorella ha fatto un giorno – cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio. Rivolgete il pensiero alle cose di lassù, non a quelle della terra”. Ecco, il pensiero, dono che ha l’uomo e che gli ha permesso di arrivare a scoperte avanzate in ogni campo, va indirizzato verso l’alto, “dove è Cristo”, quindi in un luogo preciso cui solo lo Spirito può condurre un cuore rinnovato. “Voi infatti siete morti– al peccato e al mondo – e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio– perché ancora non siamo con Loro -. Quando Cristo, vostra vita, sarà manifestato– col Suo ritorno -, allora anche voi apparirete con lui nella gloria”. Ebbene a questo punto, se tutto quanto esposto fin’ora si è davvero verificato nella mente e nel cuore del credente, ecco rivelato l’impegno inevitabile perché, come diceva un fratello, “il cristiano è al tempo stesso sacerdote e vittima”: “Fate morire dunque ciò che appartiene alla terra – di cui siamo fatti -: impurità, immoralità, passioni, desideri cattivi e quella cupidigia che è l’idolatria– cioè avere falsi miti come riferimento -; a motivo di queste cose l’ira di Dio viene su coloro che gli disobbediscono. Anche voi un tempo eravate così, quando vivevate in questi vizi– ecco perché dobbiamo stare attenti a giudicare il nostro prossimo -. Ora invece gettate via tutte queste cose: ira, animosità, cattiveria, insulti e discorsi osceni, che escono dalla vostra bocca. Non dite menzogne gli uni agli altri– la reciprocità nella carne che rende gli uomini simili -: vi siete svestiti dell’uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito il nuovo, che si rinnova per una piena conoscenza, a immagine di Colui che lo ha creato” (Colossesi 3.1-10).

Ecco, qui Paolo sintetizza il cammino, ricordando a chi è passato per la porta stretta che, se da un lato ha fatto bene ed è stato fautore di una scelta di cui non si pentirà “quando Cristo sarà manifestato” ma non solo, ha ancora tanto lavoro da fare visto nel far morire ciò che appartiene alla terra. Guai a pensare che, fattolo una volta, sia per sempre: il peccato infatti, non come condizione di base, ma come strumento di Satana per far cadere e compromettere la comunione col Signore, è sempre lì come possibilità di scelta: “Se non agisci bene, giace alla porta, verso di te è il suo istinto, e tu lo dominerai” (Genesi 4.7). Quante migliaia di anni separano questo verso dallo scritto paolino che abbiamo ricordato? Tanti, ma l’uomo è sempre lo stesso. “Entrare per la porta stretta”, allora equivale non solo credere nella morte e risurrezione di Cristo per i nostri peccati, ma anche accettare accogliendo questa conoscenza e metterla in pratica quotidianamente, come altrettanto quotidianamente salirà la richiesta al Padre di rimetterci i nostri debiti. E di rimetterli ai nostri debitori. Amen.

* * * * *

 

05.48 – QUESTA È LA LEGGE E I PROFETI (Matteo 7.12)

05.48 – La Legge e i Profeti (Matteo 7.12)

12Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la legge e i profeti”.

Personalmente trovo questo verso, così chiaro, parente stretto di quello che dice “con il giudizio col quale giudicate, sarete giudicati voi e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi” (Matteo 7.2): se infatti ogni uomo tende a giudicare gli altri, ma non se stesso, allo stesso modo sa come vorrebbe essere trattato, ma così non agisce verso il suo prossimo. Sono contraddizioni, o forse difese, o ancora regole che il mondo ha stabilito per sopravvivere come se Dio non esistesse. Al limite, i più buoni hanno stravolto il senso delle parole che abbiamo letto trasformandolo nell’adagio “Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te”, come riassunto del messaggio evangelico, molto più comodo e altrettanto meno impegnativo.

Il verso 12 ha un’importanza particolare: scritto in maniera identica da Matteo e Luca, è rivolto in modo specifico alla maggioranza degli ebrei che osservavano la legge morale e cerimoniale e trascuravano il principio dell’amore per il loro prossimo vanificando così la posizione che avrebbero voluto avere davanti a Dio. Più volte abbiamo parlato dei danni prodotti della religione fine a se stessa e spiegato quel “voglio misericordia e non sacrificio” più volte ricordato dai profeti. Citando Levitico 19.18 “Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso”, vediamo che “il tuo prossimo” sono “i figli del tuo popolo” e non le genti che vivevano, o avrebbero vissuto, nei territori limitrofi: Israele era il popolo eletto così come oggi lo è la Chiesa i cui componenti rischiano di vanificare la loro partecipazione alle adunanze e la loro testimonianza quando fanno attenzione ad osservare – ad esempio – i “dieci comandamenti” e poi non pensano che “chi ama l’altro ha adempiuto la legge” (Romani 13.10).

Addirittura l’amore può essere spento e soffocato quando si agisce per essere a posto con la propria coscienza e non perché il nostro sentire spirituale ci porta ad agire: “Lo scopo del comando è però la carità, che nasce da un cuore puro, da una buona coscienza e da una fede sincera. Deviando da questa linea alcuni si sono perduti in discorsi senza senso, pretendendo di essere dottori della Legge, mentre non capiscono né quello che dicono, né ciò di cui sono tanto sicuri” (1 Timoteo 5-7). Guardando a queste parole, vediamo che il comandamento esiste per un motivo e non è un ordine dato senza possibilità di essere discusso come può avvenire in ambito militare; ogni comandamento viene dato con lo scopo che l’uomo possa chiedersi il perché, usare la propria intelligenza per capire che, in realtà, è un “pedagogo verso Cristo, perché fossimo giudicati per la fede” (Galati 3.24). Gesù sapeva benissimo che le persone alle quali parlava ed insegnava erano sotto la Legge, dispensazione temporanea nell’attesa “della fede che doveva essere rivelata” (Ibid., v.23), per cui aveva l’autorità per dichiarare in cosa consistessero in realtà Legge e Profeti.

Teniamo presente le parole del verso 12 e riflettiamo su ciò che Lui ha fatto: con la Sua morte e resurrezione ha aperto la dispensazione della Grazia dandoci una prospettiva. È andato al di là del principio del fare agli altri quello che vorremmo ci fosse fatto perché nessuno avrebbe mai pensato né ad una porta aperta verso il cielo, né tantomeno di venire invitato ad entrarvi. È il Dio che si identifica nella creatura a tal punto da dare se stesso per lei. È il Dio che, nonostante il peccato, ha fatto sì che questo fosse vinto e lo ha fatto, una volta avvenuto, in modo tale che esattamente come in Eden l’uomo potesse scegliere: se Adamo avrebbe potuto vivere l’eternità non cibandosi del frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male, l’uomo che vive nella dispensazione della Grazia può entrare in essa accettando Gesù Cristo come il suo unico salvatore e quindi vivendo in modo adeguato alla sua fede in Lui. È una scelta, allora come oggi, ed è un cammino. È triste constatare, guardando al percorso fatto dai due popoli nelle due dispensazioni, Israele e la Chiesa, come entrambi abbiano fallito nella testimonianza, salvo rari casi. Questo è successo, e succede sempre, ogni volta che anteponiamo noi stessi a Dio e vogliamo conservare quello che rimane della nostra natura.

Per molto tempo ho sentito dire che chi ha creduto in Cristo non ha bisogno di fare nulla perché è stato già trasformato dalla Grazia, ma il verso “se uno è in Cristo è una nuova creatura” si riferisce al risultato della fede della persona e non al fatto che viene catapultato in una sorta di Eden e in uno spazio spirituale nuovo a prescindere dove ogni cosa è bella e tutto è pace. La presenza o l’assenza dell’amore verso i fratelli è indice di salute o di una grave febbre spirituale, come scrive l’apostolo Giovanni nella sua prima lettera. Lì infatti leggiamo: “Carissimi, non vi scrivo un nuovo comandamento, ma un comandamento antico, che avete ricevuto da principio– che si trova nella Legge data da Dio a Mosè e da lui al popolo -. Il comandamento antico è la parola che avete udito– quindi la Legge e i Profeti -. Eppure vi scrivo un comandamento nuovo– nel senso di rivelazione -, e ciò è vero in lui e in voi, perché le tenebre stanno diradandosi e in lui già appare la luce vera. Chi dice di essere nella luce e odia il suo fratello, è ancora nelle tenebre. Chi ama il suo fratello, rimane nella luce e non vi è in lui alcuna occasione d’inciampo. Ma chi odia il suo fratello, è nelle tenebre, cammina nelle tenebre e non sa dove va, perché le tenebre hanno accecato i suoi occhi” (2.7-11).

Ora questa lettera è stata scritta non a persone da evangelizzare, ma a dei pagani convertiti al cristianesimo nell’Asia minore, quindi a dei salvati o presunti tali. Con le parole che abbiamo letto Giovanni non vuole escluderli dalla comunione con corpo e il sangue di Cristo, ma intende farli riflettere sulla posizione che hanno; in sintesi, non possiamo dirci nella luce se in noi manca l’amore per il prossimo, cioè per il fratello prima di tutto. E in questo tutti sono chiamati in causa, dai conduttori (o Anziani, o Pastori, o Sacerdoti a seconda della denominazione) a chi dichiara di aver creduto perché tutti, una volta ricevuto il battesimo consapevole, sono responsabili gli uni degli altri. Perché essere credenti comporta proprio il progressivo svuotamento di sé per arrivare al discernimento di ciò che è davvero necessario al nostro sostentamento, materiale e spirituale. Un giorno un fratello scrisse “Il risultato è proporzionale alla nostra autentica resa. Maggiore è la finzione, l’ipocrita recitazione di un ruolo, maggiore è la distanza da Cristo e dalla Croce”. Sembra, e lo è, l’enunciato di una legge fisica. Una fisica spirituale. Ecco perché le invettive di Gesù riguardarono sempre non i peccatori, le prostitute, i pubblicani e via dicendo, ma gli Scribi e i Farisei che, nonostante avessero gli strumenti per capire, si guardavano bene dal farlo perché avrebbero dovuto mettere in discussione tutta la loro vita, ravvedendosi.

Affrontando il nostro verso vediamo che quel “tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi” non richieda una grande intelligenza per essere compreso. Lo sappiamo già. Quel “tutto quanto” sono quelle “cose buone” che riusciamo a dare in quanto “malvagi”e che ora possono essere veramente “buone” in quanto date, fatte, da figli di Dio in possesso dello Spirito. Impossibile barare, saremmo come quelli che, di fronte al povero, gli dicono “vai in pace” e non gli danno di che sostenersi, non si prendono cura di lui, non fanno proprio il suo caso. Il mondo dominato dal peccato con uomini agli antipodi da Dio lo rileviamo nel rapporto di Oxfam diffuso alla vigilia del Forum economico di Davos nel 2017 in cui viene detto che otto miliardari posseggono la stessa ricchezza netta (426 miliardi di dollari) di metà della popolazione più povera del mondo, vale a dire 3,6 miliardi di persone.

Non è facile l’esercizio della pietà in un mondo di persone che scelgono volutamente di vivere di espedienti e spesso sono ricattatori morali di professione: occorre cercare, occorre vedere, serve il discernimento spirituale, la necessità di fare del bene mirato e non generalizzato, perché il dono arricchisca chi lo fa e chi lo riceve. Ricordiamo le parole di Giacomo: “Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano, e uno di voi dice loro «Andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi», ma non date loro il necessario per il corpo, a che cosa serve?” (2.15,16).

Anche voi fatelo a loro”: quell’ “anche” determina l’assoluta identità reciproca, dev’essere una norma, un’inevitabile, insopprimibile gesto che sta a significare l’avvenuta comprensione del principio in base al quale chi è stato salvato da Dio non può non venire aiutato, il mettersi al suo posto.

Il “Voi” e “loro” di questo verso non sono soltanto dei pronomi, ma indicano due aree di competenza, due zone che da sempre sono distinte perché da sempre “io – noi”, “tu – voi”, “lui – loro” sono usati per dividere, distinguere, mettere in chiaro aree, competenze, territori che non possono essere invasi, ma che qui non esistono più. Perché il “voi” si fonde nel “loro”, forma un tutt’uno per quanto l’individuo in quanto tale rimanga sempre; si tratta di un raccordo alle parole dell’apostolo Paolo che scrisse “…non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me. Questa vita nella carne io la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me” (Galati 2.20).

Possiamo concludere questa riflessione citando un episodio celebre, che sempre Matteo riporta, in cui un Dottore della Legge fu scelto dai Farisei per porre una domanda trabocchetto a Gesù su quale fosse il comandamento più importante della Legge. Non erano tanto i dieci quelli a cui quel Dottore alludeva, ma i 613 dei quali 248 positivi (“farai”) e 365 negativi (“non farai”). La risposta fu “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il più grande e il primo dei comandamenti. E il secondo è simile al primo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Da questi due comandamenti dipendono tutta la legge e i profeti” (22-36-40).

L’amore però non è un qualcosa che può suscitarsi a comando, nessuno può amare qualcuno perché gli viene detto di farlo, ma è un sentimento possibile solo quando esiste un rapporto di conoscenza e tanto più questo è stretto, tanto più questo è grande. E l’amore vero consiste nell’annullarsi nell’altro, è fidarsi, è sentirsi al sicuro, protetti, utilizzando chiaramente intelligenza e discernimento. Si può amare Dio, e lo si ama, quando si è da Lui trovati e ci si scopre onorati e colmi di gratitudine per questo. E crescendo nell’amore per lui, è inevitabile trovarsi con coloro che hanno ricevuto le medesime attenzioni. Ecco perché i due comandamenti formano un tutt’uno, ecco perché il secondo, che per questa nostra riflessione Gesù riassume con le parole “questa infatti è la legge e i profeti”, è il più grande, conduce a Cristo e da Lui proviene. Amen.

* * * * *

 

05.47- CHIEDETE E VI SARÀ DATO (Matteo 7.7-11)

05.47 – Chiedete e vi sarà dato (Matteo 7.7-11)

 

7Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. 8Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto. 9Chi di voi, al figlio che gli chiede un pane, darà una pietra? 10E se gli chiede un pesce, gli darà una serpe? 11Se voi, dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele chiedono!”.

 

Con questo invito Gesù torna all’insegnamento sulla preghiera, anche se vista in modo diverso da quello esposto sul Padre Nostro al capitolo quinto. Stupisce nei versi che abbiamo letto la distanza intercorrente tra i due atteggiamenti e al tempo stesso l’identità dei rapporti: chi chiede ottiene, chi cerca trova, a chi bussa viene aperto proprio in virtù della relazione figlio – padre che si instaura: “A quanti lo hanno accolto, ha dato il potere di diventare figli di Dio” (Giovanni 1.12), verso che da un lato esprime l’universalità della condizione e dall’altro circoscrive la qualifica ricevuta; non tutti gli uomini sono figli di Dio, non tutti gli uomini sono fratelli.

L’apostolo Paolo approfondirà il concetto scrivendo “Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio” (Galati 4.7), realtà che esclude un rapporto a termine, ma ha una prospettiva di eternità: “Voi non siete più stranieri né ospiti, ma concittadini dei santi e famigliari di Dio” (Efesi 2.19). È importante soffermarsi su questi principi, perché determinano lo stato di “nuova creatura” in cui si trova chi ha creduto accettando Gesù nella propria vita, venendo cancellato il proprio passato proprio alla luce della nuova dignità ricevuta: “Un tempo, per la vostra ignoranza di Dio – perché non lo conoscevamo – voi eravate sottomessi a divinità che in realtà non lo sono – divinità presunte o create da noi, come il denaro e tutti gli altri falsi miti –. Ora che invece avete conosciuto Dio, anzi da lui siete stati conosciuti – proprio per il rapporto nuovo che si è venuto a creare –, come potete rivolgervi di nuovo a quei deboli e miserabili elementi, ai quali di nuovo come un tempo volete servire?” (Galati 4.8,9).

Con questi versi l’apostolo Paolo ricorda almeno due importanti verità: primo, la condizione di estraneità alla realtà di Dio per l’ignoranza in cui vivevamo e, secondo, la necessità di perseverare nella nuova vita ricevuta rimanendo con la mente uniti alla Verità. Si tratta di un metodo che molti nelle chiese della Galazia avevano smesso di perseguire tornando a “quei deboli e miserabili elementi” di cui un tempo erano servi, influenzati dal giudaismo e da quanti volevano mettere sullo stesso piano Legge e Grazia.

Ho tratteggiato questo piccolo quadro per sottolineare che le tre azioni descritte da Gesù al verso settimo, “Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto”, sono al tempo stesso un invito e una norma di relazione con promessa; impossibile non ottenere chiedendo, non trovare cercando, che non ci venga aperta la porta qualora noi bussiamo a quella della Grazia: non siamo stranieri né ospiti, come abbiamo letto, ed è soprattutto quel cercare e trovare che ci ricorda quando noi, alla ricerca di una ragione di vita o consapevoli dell’inquietudine derivante dalla presa d’atto che nulla di quanto ci circondava poteva saziarci, ci siamo messi alla ricerca di una ragione superiore chiedendo a quel Dio che non conoscevamo, di rivelarsi. E qui ciascun credente potrebbe narrare la sua esperienza e la scoprirebbe diversa da quella del proprio fratello, o sorella. Personalmente amo ricordare quel passo di Isaia che dice “Cercate il Signore mentre lo si può trovare, invocatelo mentre è vicino” (Isaia 55.6), oppure la verità stabilita in Salmo 145.18 “Il Signore è vicino a chiunque lo invoca, a quanti lo invocano con sincerità”. Perché? Perché anche oggi, nonostante i tempi moralmente difficili, esiste chi lo cerca con quella sincerità che esclude doppi fini. Si cerca il Signore perché non si hanno alternative, perché viene in momento in cui scopriamo di essere soli nonostante amici, compagne, fidanzate o mogli, perché la sazietà non può venire dal nostro simile, né da quanto il mondo può offrire.

Dobbiamo sempre considerare che la folla presente sul pianoro del monte aveva tutti gli elementi per non considerarlo uno dei tanti predicatori che saltuariamente comparivano in quella regione; Luca infatti, al quale dedicheremo qualche riflessione una volta concluse quelle su Matteo, inquadra l’ambiente con parole illuminanti: “C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e Sidone, che erano venuti per ascoltarlo ed esser guariti dalle sue malattie; anche quelli che erano tormentati da spiriti immondi, venivano guariti. Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva tutti” (Luca 6.17,18). E Luca era medico. E chi era presente aveva dovuto fare della strada, anche molta, per trovare Gesù. Aveva dovuto cercarlo. Aveva dovuto iniziare un percorso per uno scopo, per vedere se effettivamente quell’uomo che parlava di Dio con autorità e faceva miracoli avrebbe potuto fare qualcosa per loro individualmente.

Ecco allora che le promesse delle tre azioni contenute nell’invito di Gesù sono a largo raggio e coinvolgono tutti quelli che si pongono delle domande e insistono fino a quando non hanno ottenuto delle risposte, fino a quando non hanno trovato. Esattamente come tutti quegli uomini e donne che, nell’episodio descritto da Matteo e Luca, erano presenti dopo aver tanto camminato ed aver fatto la fatica di salire su quel monte. Certo, tutta la Bibbia narra di uomini che hanno avuto questa esperienza, hanno cercato e trovato ma, anche, sono stati trovati perché scelti, eletti come Saulo di Tarso che così spesso citiamo. Su tutto, però, si elevano le parole di Proverbi 8.17 in cui leggiamo “Io amo quelli che mi amano, e quelli che mi cercano mi trovano”. Gesù non poteva non lasciarsi trovare e, guarendo, dimostrare andare ben oltre il fatto di essere un bravo filosofo o un buon parlatore.

È però necessario soffermarci sulla prima promessa, “chiedete e vi sarà dato”, perché ho notato che spesso si tende a confonderla e ad usarla ingenuamente, infantilmente, come un ricatto: in pratica, chiedere a Dio per noi stessi aggrappandoci al testo letterale senza riflettere sulla portata di quanto domandiamo, della serie “hai promesso, adesso mi dai”. Allora si scambia la fede con l’autoconvincimento, forti ad esempio del testo che recita “Tutto quello che chiederete con fede nella preghiera, lo otterrete” (Matteo 21.22) oppure Marco 11.24 “Tutto quello che chiederete nella preghiera, abbiate fede di averlo ottenuto e vi accadrà”. Altri, quasi scaramanticamente, concludono le loro preghiere pubbliche “Nel nome di Gesù” perché così è stato scritto e Lui stesso lo ha raccomandato dicendo “E qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Finora non avete chiesto nulla nel mio nome; chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena” (Giovanni 16.23,24).

Chiedere qualcosa “nel nome” di Gesù però non significa usare il suo Nome quasi fosse una formula magica, ma proporre una preghiera che abbia in Cristo il suo Amen, cioè risponda al Suo e al nostro essere. È un esame perché il Nome, come sappiamo, non può essere detto invano. Ecco, qui cominciamo a intravedere il senso della promessa “chiedete e vi sarà dato”; quando infatti Nostro Signore si trovò a spiegare ai discepoli il loro ruolo e condizione nella storia, disse “Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga, perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda” (Giovanni 15.16). Il verso successivo poi, è illuminante: “Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto”. Qui sta la promessa, la preghiera, l’esistenza cristiana, senza sminuire le preghiere che vengono rivolte al Padre per avere l’aiuto, il soccorso anche materiale. Non mi stancherò mai di ricordare l’esempio di Salomone, premiato da Dio con la sapienza e la regalità perché gliela chiese al posto di onori e ricchezze nonostante, essendo giovane, fosse sicuramente sensibile ad esse. Ecco perché dovremmo chiedere al Padre l’intelligenza e il discernimento prima di qualsiasi altra cosa, rendendoci docili al suo insegnamento. Giacomo, “fratello del signore” scrive “Se qualcuno di voi è privo di sapienza, la domandi a Dio, che dona a tutti con semplicità e senza condizioni, e gli sarà data. La domandi però con fede, senza esitare, perché chi esita somiglia all’onda del mare, mossa e agitata dal vento. Un uomo così non pensi di ricevere qualcosa dal Signore: è un indeciso, instabile in tutte le sue azioni” (Giacomo 1.5). La fede quindi non è autoconvincimento o determinazione, ma il semplice sapere che ci rivolgiamo a Colui che può. È una scelta, la stessa che fecero tutti coloro che, nel Vangelo, si rivolsero a Gesù per guarire. La fede è consapevolezza, la gioia di sapere che quanto chiediamo viene valutato da Dio che, conoscendoci a differenza nostra, ci dà quello di cui abbiamo bisogno e non ciò che crediamo sia importante per noi. Chi esita, come abbiamo letto, non è chi ha timore di non ricevere, ma chi ora chiede e ora si ritrae, chi prega tanto per farlo e sa già in partenza che, eventualmente ottenendo, non saprebbe cosa farsene perché non ha prospettive. Ecco perché Giacomo scrive “Un uomo così non pensi di ricevere qualcosa dal Signore”.

Ai versi 9 e 10 Gesù fa riflettere sulla relazione padre – figlio nel mondo naturale: nessun genitore darebbe una pietra a un figlio che gli chiede del pane, o una serpe al posto di un pesce (Luca scrive “O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione?”), nonostante sia “malvagio”, cioè “non buono” secondo le aspettative di Dio che, parlando dopo il giudizio del diluvio, disse “Non maledirò più il suolo a causa dell’uomo, perché ogni intento del cuore umano è incline al male fin dall’adolescenza; né colpirò più ogni essere vivente come ho fatto” (Genesi 8.21). Allora Gesù invita i suoi uditori a riflettere sul fatto che, se l’uomo nonostante la sua impurità interiore è in grado di provvedere dando “buone cose” ai propri figli, Dio che è perfetto potrà andare ben oltre. Rileggendo il testo, “Se vuoi, dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliene chiedono”.

Cose buone” provengono da un padre umano imperfetto per il sostentamento dei figli, “Cose buone” provengono dal Padre perfetto che è nei cieli. Luca va più nello specifico e scrive “Quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono” nel senso dei doni, delle rivelazioni, illuminazioni, di tutto ciò che serve ad orientamento in una terra che non è nostra e nella quale ogni vero cristiano non può che trovarsi a disagio, talvolta anche profondo. Ed è poi da sottolineare che anche qui si ritorna all’inizio della nostra lettura, del “chiedere e ricevere” perché il Padre dà in dono le “cose buone” quando gli vengono richieste: a una richiesta di chi è figlio corrisponde un “dare” perfetto, cioè secondo le nostre capacità, possibilità che abbiamo di gestire quanto ci viene donato. Infatti: “E questa è la fiducia che abbiamo in lui: qualunque cosa gli chiediamo secondo la sua volontà, Egli ci ascolta. E se sappiamo che ci ascolta in tutto quello che gli chiediamo, sappiamo di avere già da Lui quanto abbiamo chiesto” (1 Giovanni 5.14). È questa una certezza che abbiamo e che ci aiuta di molto a vivere nel deserto affollato e rumoroso che è la terra. Amen.

* * * * *

05.46 – CANI E PORCI (Matteo 7.6)

05.47 – Cani e porci (Matteo 7.6)

 

6Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi”.

 

“Cani e porci” è un detto popolare usato per indicare la presenza delle persone più disparate in un determinato contesto e affonda le sue origini in questo passo, anche se stravolgendone il significato: con l’esortazione qui contenuta Gesù intende riferirsi ad una categoria specifica di persone, non generalizzando come fanno molti che ritengono “cani” e “porci” tutti quanti non la pensano come loro da un punto di vista religioso.

Il cane e il maiale erano secondo la Legge, e quindi al tempo di Nostro Signore, animali considerati impuri al pari di altri, ma a differenza – ad esempio – di un coniglio, vivevano una realtà diversa: alcuni cani erano tenuti nelle case (pensiamo alla parabola del ricco e Lazzaro e le parole di Gesù alla donna sirofenicia), altri venivano allevati per la caccia o perché rappresentavano un valido aiuto ai pastori, ma per lo più, quando si parlava negativamente di loro, li si associava a quelli selvatici, che vivevano in branco presso i depositi di spazzatura fuori dalle mura delle città, spesso feroci e pericolosi. Il cane, anche oggi, a differenza del gatto non può andare libero nei centri abitati e, se in branco, può aggredire e uccidere, per non citare alcune razze suscettibili a moti incontrollabili di aggressività che spesso si concludono tragicamente anche perché affidati a proprietari che non fanno prevenzione e controllo su di loro. Il cane non era trattato come da noi oggi, ma con una distanza che impediva una sua “umanizzazione” sia perché animale, sia perché impuro, cioè non ci si poteva cibare della sua carne. Ritenuto imprevedibile come tutti gli esseri non dotati di ragione, pericoloso nonostante le eccezioni, è figura dell’impurità abbinata al disordine morale, all’irrazionalità e alla violenza; ricordiamo le parole del Gesù glorificato in Apocalisse 22.15 “Fuori i cani, i maghi, gli immorali, gli omicidi, gli idolatri e chiunque ama e pratica la menzogna”. In questo verso vediamo che i “cani” sono i primi a venire cacciati fuori dalla Città di Dio: sono quelli che non hanno dignità, quel rimasuglio impuro e immondo che non sono maghi, cioè coloro che incantano e distolgono l’attenzione che dovrebbe essere indirizzata verso Dio. Non sono immorali, cioè privi di quel senso che naturalmente guida la coscienza nell’uomo ed è in lui presente a prescindere dal fatto che creda o meno. Non sono neppure omicidi o idolatri, cioè chi serve altri (potere, ricchezze, condizione sociale eccetera) come se fosse Dio. Il cane, poi, sbrana e l’oltraggio più grande in tal senso lo ricevette Iezebel, le cui vicende sono narrate nel primo libro dei Re: Moglie di Akhab re d’Israele, favorì il culto di Baal mantenendo 450 suoi profeti e cercando di sterminare quelli di Dio, su di lei si abbatté il giudizio anticipato da Elia: “I cani divoreranno la carne di Izebel(…) e il cadavere di Izebel sarà(…) come letame sulla superficie del suolo, in modo che non si potrà dire «Questa è Izebel». Così avvenne: ““Egli disse: «Buttatela giù!» Quelli la buttarono; e il suo sangue schizzò contro il muro e contro i cavalli. Ieu le passò sopra, calpestandola; poi entrò, mangiò e bevve, quindi disse: «Andate a vedere quella maledetta donna e sotterratela, poiché è figlia di un re». Andarono dunque per sotterrarla, ma non trovarono di lei altro che il cranio, i piedi e le mani. E tornarono a riferir la cosa a Ieu, il quale disse: «Questa è la parola del SIGNORE pronunciata per mezzo del suo servo Elia il Tisbita, quando disse: “I cani divoreranno la carne di Izebel nel campo d’Izreel; e il cadavere di Izebel sarà, nel campo d’Izreel, come letame sulla superficie del suolo, in modo che non si potrà dire: ‘Questa è Izebel'”»(2 Re 9:33-37).

Il cane è anche sinonimo di falsità e quando in Filippesi 3.2 andiamo alle raccomandazioni dell’apostolo Paolo, leggiamo “Guardatevi dai cani, guardatevi dai cattivi operai, guardatevi da quelli che si fanno mutilare”, cioè l’esortazione è diffidare ancora una volta dei profani e impuri. “Quelli che si fanno mutilare” è poi un riferimento a coloro che portavano avanti la circoncisione come requisito per appartenere al popolo di Dio e guardavano ancora con disprezzo chi non era circonciso.

Il maiale, invece, considerato impuro come il cane, era più sinonimo di sporcizia e degradazione. Non lo si trovava certo nelle case, ma in branco, non venendo allevato. Vero è che abbiamo l’episodio dell’indemoniato di Gadara in cui sono citate persone che pascolavano i porci, ma era un territorio dalla popolazione mista, non appartenente a Israele; piuttosto, si può citare la parabola del figliol prodigo, che capisce il suo errore e a quale livello di bassezza era arrivato nel momento in cui fu mandato a pascolare i porci e avrebbe voluto saziarsi con le carrube che quelli mangiavano (Luca 15.15,16). Si può ricordare il detto di Proverbi 11.2 “Una bella donna a cui manca la discrezione è come un anello d’oro nel muso di un porco”, che rappresenta l’assurdo, l’inutilità, contrasto e svilimento assieme. Anche il profeta Isaia impiega questi animali per sottolineare l’ipocrisia di chi è religioso solo esteriormente: “Così dice il Signore: «Il cielo è il mio trono, la terra lo sgabello dei miei piedi. Quale casa mi potreste costruire? In quale luogo potrei fissare la mia dimora? Tutte queste cose ha fatto la mia mano ed esse sono mie – oracolo del Signore –. Su chi volgerò lo sguardo? Sull’umile e su chi ha lo spirito contrito e su chi trema alla mia parola. Uno sacrifica un giovenco e poi uccide un uomo. Uno immola una pecora e poi strozza un cane. Uno presenta un’offerta e poi sangue di porco. Uno brucia incenso e poi venera l’iniquità. Costoro hanno scelto le loro vie, essi si dilettano dei loro abomini; anch’io sceglierò la loro sventura e farò piombare su di loro ciò che temono»” (Isaia 66.1-4). Le due facce dell’ipocrita sono l’opposto dell’umile, di chi ha lo spirito contrito e di chi trema alla Parola del Signore, tutti e tre comportamenti che provengono dall’acquisizione del principio di ciò che siamo realmente.

Ebbene, Gesù con il verso oggetto di meditazione parla di non dare “ciò che è santo ai cani”, esempio immediatamente compreso dai suoi uditori perché si rifà ai sacerdoti, cui spettava ciò che rimaneva dei sacrifici; leggiamo in Numeri 18.8-10 “Il Signore parlò ancora ad Aaronne: «Ecco, io ti do il diritto su tutto ciò che si preleva per me, cioè su tutte le cose consacrate dagli israeliti; le do a te e ai tuoi figli, a motivo della tua unzione, per legge perenne. Questo ti apparterrà fra le cose santissime, fra le loro offerte destinate al fuoco: ogni oblazione, ogni sacrificio per il peccato e ogni sacrificio di riparazione che mi presenteranno; sono tutte cose santissime che apparterranno a te e ai tuoi figli. Le mangerai in un luogo santissimo; ne mangerà ogni maschio. Le tratterai come cose sante”. Ricordiamo quando Davide mangiò i pani di presentazione, episodio ricordato in un altro studio: “Il sacerdote– Achimelec – gli diede il pane sacro perché non c’era altro pane che quello dell’offerta, ritirato dalla presenza del Signore, per mettervi pane fresco nel giorno in cui quello veniva tolto” (1 Samuele 21.7), non fu un gesto che sicuramente rientrò nel caso qui proposto da Gesù.

“Dare ciò che è santo ai cani”, allora, significa per un credente sapersi fermare nella sua testimonianza e valutare attentamente le persone a cui questa si indirizza. Del resto le istruzioni di Gesù ai dodici prima di inviarli a predicare, furono molto chiare: “In qualunque città o villaggio entrate, domandate chi là sia degno e rimanetevi finché non sarete partiti. Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa, ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi. Se qualcuno poi non vi accoglie e non dà ascolto alle vostre parole, uscite da quella casa o da quella città e scuotete la polvere dei vostri piedi. In verità vi dico: nel giorno del giudizio la terra di Sodoma e Gomorra sarà trattata meno duramente di quella città” (Matteo 10.11-15). Sono parole importanti: c’è una pace che scende se accolta e torna se rifiutata, un rimanere di chi annuncia la parola o un allontanamento, un dono di salvezza o un sigillo a giudizio.

E la stessa cosa vale per il saggio e lo stolto: “Chi corregge lo spavaldo ne riceve disprezzo e chi riprende il malvagio ne riceve oltraggio. Non rimproverare lo spavaldo per non farti odiare; rimprovera il saggio ed egli ti sarà grato. Dà consigli al saggio, ed egli diventerà ancora più saggio; istruisci il giusto ed egli aumenterà il sapere” (Proverbi 9.7.9).

Se ciò che è santo si riferisce alla dottrina e ai misteri di Dio rivelati, le “perle” rappresentano la saggezza ad essa collegata. La perla, per come viene prodotta da alcuni molluschi, è anche figura della sofferenza e dello sforzo personale di chi vuol rimanere unito a Lui, con Lui camminare e vivere. Preziosa e rara, ha connessione con la “Sapienza” cui sono dedicati i primi capitoli del libro dei Proverbi, “Albero di vita per chi l’afferra, fonte di beatitudine per chi ad essa si stringe” (3.18). La Sapienza a sua volta altri non è che la figura di Gesù Cristo, ed è scritto che “ha più pregio delle perle” (3.15) e Giobbe disse “Coralli e perle non meritano menzione: l’acquisto della sapienza non si fa con le gemme” (28.18).

Al non dare ciò che è santo ai cani si accompagna la proibizione di dare le “nostre perle” ai porci, quindi abbiamo una fonte, cioè che appunto è santo, e una sua conseguenza vista nel risultato della vicinanza ad essa. Del resto fu detto “Chi ha sete venga a me e beva. Chi crede in me, come dice la Scrittura, fiumi d’acqua viva sgorgheranno dal suo seno” (Giovanni 7.38).

Ciò che è santo ai cani e perle ai porci sono quattro elementi simili tra loro (in coppia, vale a dire ciò che è santo con le perle e i cani con i porci), ma assolutamente opposti ai quali non è consentito incontrarsi pena il catastrofico risultato di un calpestio oltraggioso e poi dello sbranamento, che troviamo figurativamente descritto nella parabola delle nozze quando, di fronte agli inviti del Re, “Non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero” (Matteo 22.5-6). Si noti poi che il nostro verso riporta il “calpestio” e il “voltarsi per sbranare” come azione inevitabile, in linea col carattere dell’animale. Il calpestare è indice di disprezzo. Calpestando una cosa la si affonda fino a farla scomparire e qui suonano – o dovrebbero suonare per molti anche oggi – degne di seria preoccupazione le parole dell’Autore alla leggera agli Ebrei: “Quando uno ha violato la legge di Mosè, viene messo a morte senza pietà sulla parola di due o tre testimoni. Di quanto peggiore castigo pensate che sarà giudicato meritevole chi avrà calpestato il Figlio di Dio e ritenuto profano quel sangue dell’alleanza, dal quale è stato santificato, e avrà disprezzato lo Spirito della grazia? Conosciamo infatti colui che ha detto «A me la vendetta! Io darò la retribuzione!». E ancora: «Il Signore giudicherà il suo popolo». È terribile cadere nelle mani del Dio vivente!” (10.26-31).

Tornando al nostro verso, Gesù invita chi crede in Lui ad esercitare giudizio e discernimento: non suggerisce ai suoi uditori il silenzio né proibisce di parlare a chiunque, ma specificamente ai cani e ai porci, esseri ben precisi figura di altrettanti, uomini e donne, aventi il loro stesso carattere e pericolosità.

* * * * *

 

05.45 – NON GIUDICATE PER NON ESSERE GIUDICATI (Matteo 7.1-5)

05.45 – Non giudicare per non essere giudicati (Matteo 7.1-5)

 

1Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio col quale giudicate sarete giudicati voi 2e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi. 3Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo? 4O come dirai al tuo fratello «Lascia che tolga la pagliuzza dal tuo occhio», mentre nel tuo c’è la trave? 5Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello”.

 

Quello del giudicare è un tema su cui Nostro Signore ha più volte accennato nel sermone sul monte, illustrando il rapporto molto stretto che intercorre tra il metro che l’uomo usa per valutare e trattare il prossimo e quello che il Padre ha, di riflesso, nei confronti di chi agisce in tal senso. “Non giudicate per non essere giudicati” oppure, come afferma Luca nel parallelo, “non condannate e non sarete condannati” (Luca 6.37). I versi che abbiamo letto da 3 a 5, poi, illustrano un modo di fare purtroppo istintivo in ciascuno di noi e non a caso Esopo, scrittore e favolista greco vissuto nel 500 a.C., affermò che Giove avesse stabilito che ogni uomo portasse addosso due bisacce, una davanti e una dietro, la prima riempita di tutti i difetti, errori e vizi degli altri uomini e la seconda di tutte le qualità negative del portatore. Ora, essendo per impossibile guardare nella borsa portata di spalle, cioè quella contenenti i propri difetti, gli uomini erano portati a scrutare in quella che avevano davanti, quella contenente le mancanze e le deficienze degli altri. Così una caratteristica della nostra natura è quella di essere sempre pronti a criticare ogni minimo errore altrui, ma tenendosi accuratamente lontani dal valutare i propri.

Nel passo in esame però, Gesù non vuole parlare di un’usanza purtroppo frequente, ma delle conseguenze che l’azione del giudizio comporta sotto l’aspetto dell’universalità del peccato. Mi spiego meglio:  queste parole sono rivolte a tutti indipendentemente dal fatto che credano in Lui o meno perché il giudicare gli altri è un’azione che purtroppo viene istintiva per cui Nostro Signore attacca il metodo, denuncia un costume dando al tempo stesso un avvertimento. Quello che leggiamo nei versi di Matteo è importante a tal punto da spingere l’apostolo Paolo a trattare nella sua lettera ai Romani lo stesso argomento; alla fine del capitolo primo parla della corruzione del costumi insita nel paganesimo, ma all’inizio del secondo irrompe con un preciso avvertimento rivolto a chi si reputa migliore di loro: “O uomo, chiunque tu sia che giudichi, non sei scusabile perché, giudicando gli altri, tu condanni te stesso perché, pur giudicando, fai le stesse cose.(…) E credi che, giudicando quelli che fanno ciò che tu fai, potrai scampare dal giudizio di Dio?” (2.1,3). Ecco allora che tanto Gesù quanto Paolo non fanno riferimento al giudizio che viene espresso nei tribunali, o nella Chiesa che dovrebbe essere governata da persone mature e in grado di distinguere il bene dal male, ma proprio a quell’atteggiamento che scaturisce dall’ignoranza, dal voler vivere comodi nella propria piccolezza, da una voluta, mancata crescita spirituale. E tutto questo porta al trionfo della carne, terreno prediletto dell’Avversario. Non è condannando gli altri che possiamo trovare giustificazione ai nostri o al nostro stato di peccatori, ma caso mai ricercando in noi quei germi causa di comportamenti errati. Quando ero immaturo, anch’io ero pronto a giudicare i miei fratelli, ma lo facevo senza pensare che guardare le mancanze degli altri era un modo per non confrontare le mie alla luce della Parola di Dio.

Il giudicare cui fanno riferimento Nostro Signore e gli apostoli quando trattano l’argomento è proprio l’assenza di amore, della responsabilità che comporta l’essere credenti e si estende a tante altre cose perché il giudizio non è un’azione, ma un modo di essere, di vedere le cose, è un’impostazione di mentalità e quindi di vita. A conferma Giacomo, ponendo una situazione del tutto differente a quella del valutare gli altri alla luce della Parola di Dio, scrive così: “Supponiamo che entri in una vostra adunanza qualcuno con un anello al dito, vestito splendidamente, ed entri anche un povero con un vestito logoro. Se voi guardate a colui che è vestito splendidamente e gli dite «Tu siediti qui, comodo» e al povero dite «Tu mettiti in piedi lì» oppure «Siediti qui ai piedi del mio sgabello», non fate in voi stessi preferenze e non siete giudici dai giudizi perversi?” (2.3,4). E poco più aventi: “Parlate e agite come persone che devono essere giudicate secondo una legge di libertà, perché il giudizio sarà senza misericordia contro chi non avrà usato misericordia; la misericordia invece ha sempre la meglio sul giudizio” (vv.12,13). Una “legge di libertà” non è quella che tiene conto rigidamente di un principio, ma lo valuta e lo adatta alla realtà della persona, tiene cioè conto del vissuto di essa e degli elementi che hanno prodotto una determinata situazione. La “legge di libertà” non contempla il tollerare condotte o uno stile di vita basato sul peccato, ma tutto ciò che può essere messo in atto per l’accoglienza e la comprensione prima di quel famoso “sìati come il pagano e il pubblicano”, quello sì giudizio che penalizza la vita di chi non può più frequentare la comunità perché messosi contro di lei con azioni o metodi di pensiero a lei estranei. La misericordia, poi, è all’opposto del giudizio: la prima è un sentimento di compassione (cum-patire, cioè patire assieme identificandosi) attivo, il secondo comporta una sentenza che, se definitiva, non consente possibilità di appello. Se pensiamo alla grazia che Dio ha fatto all’uomo, che ha mostrato la Sua misericordia “facendosi carne e venendo ad abitare fra noi”, va da sé comprendere che il giudizio non ci compete.

Impegnàti quotidianamente a vivere, spesso non si pensa che si può sempre morire. Impegnàti quotidianamente a vivere spesso facendo le cose di sempre e con gli stessi impegni, sociali o di lavoro, prendiamo appuntamenti per i giorni che verranno e così lo scorrere del tempo sembra appartenerci con tutto ciò che ci circonda, compresi gli altri che giudichiamo senza riflettere. Più guardiamo per terra, più ne assorbiamo piccolezze e miserie. Molti, addirittura, preferiscono percorrere la facile ed ovvia strada dello sguardo basso, orizzontale, e in basso restano. Da qui deriva un facile giudicare e un facile misurare il cui esercizio viene fatto in modo quasi scontato. Illuminante in proposito l’episodio della donna adultera che molti volevano lapidare convinti di adempiere alla Legge e le parole di Gesù: “Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei” (Giovanni 8.7); il risultato fu “Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani fino agli ultimi” (v.9). Questo significa che c’è una coscienza che si può ascoltare, che guardarsi dentro è possibile e non lo si fa per pigrizia, perché giudicare gli altri è sempre più comodo che non rivolgere la stessa attenzione verso se stessi. A quell’imminente lapidazione erano presenti uomini di tutte le età e capirono che l’essere “senza peccato” era una condizione che contemplava due condizioni: la prima era l’essere esenti dalla colpa di adulterio, che può essere consumato materialmente o anche solo pensato, la seconda l’essere esenti da qualsiasi colpa, quindi santi, puri. E nessuno dei presenti si reputò tale. Fu così che nessuno fu in grado di lanciare per primo la sua pietra. Chi guarda dentro di sé scopre di avere un lavoro da fare a tal punto da non avere tempo per giudicare gli altri.

C’è però un errore ancor più grossolano che si può commettere ed è quello di avere la pretesa di togliere la pagliuzza dall’occhio altrui senza far caso che proprio noi abbiamo una trave. L’originale greco usato per “pagliuzza” è “kàrfos” che significa “piccola cosa secca, scheggia” per cui sta a significare le colpe minime, al contrario della trave. C’è poi il termine “Ipocrita” che Gesù spesso usa nei confronti dei Farisei e chi si identifica in loro: sappiamo che questi giudicavano il loro prossimo dall’alto della loro presunta santità. Si crogiolavano in lei a motivo dell’assiduità con cui pregavano e studiavano le Scritture, crescendo nella conoscenza, ma proporzionalmente anche nella ristrettezza mentale visto che non instauravano un rapporto col loro Dio e sconfessavano con le azioni ciò che professavano con le labbra. Ricordiamo infatti le parole “Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Fate dunque e osservate tutte le cose che vi diranno – perché teoricamente giuste– ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno” (Matteo 23.2,3). E per noi, oggi, i Farisei rappresentano quei credenti che studiano con impegno le Scritture, ma finiscono per inorgoglirsi e non mettono in pratica quello che scoprono, stabilendo princìpi che loro per primi non applicano. “Ipocrita” è la parola che come sappiamo indicava anticamente l’attore, chi recita quindi una parte e rappresenta un carattere che non ha.

Eppure, tolta la trave, si avrà la possibilità di veder bene e si sarà in grado di togliere il “kàrfos”. Abbiamo allora l’obbligo di chiederci sempre se non abbiamo un peccato non confessato e non lasciato davanti al Signore, perché altrimenti non saremmo in grado di insegnare e correggere costruttivamente gli altri. Diventeremmo dei teorici, persone dalle buone parole disgiunte dalla realtà, costruttori di ostacoli per noi stessi e il prossimo. Lasciare un peccato o una metodologia errata spaventa sempre la persona quanto è diventata parte integrante di lei ed è per questo che molti credenti sono solo degli ascoltatori della Parola di Dio, ma quasi mai dei fautori di essa: rimane lì, genera un misticismo carnale, vuoto, privo della pur minima consistenza. Soddisfacendo la parte più superficiale dell’anima, però, a molti va bene così.

Chi ha tempo per giudicare gli altri, solitamente non ha altro di meglio da fare. Si chiude nel proprio castello di convinzioni. È quasi sempre religioso e prende i modelli di comportamento come norme che vorrebbe vedere applicate dagli altri ma, come i personaggi citati da Nostro Signore, se ne tiene accuratamente alla larga convinto che basti conoscerli senza sperimentarli. Queste persone non sanno che “giudicare” significa fondamentalmente “discernere”, azione possibile solo dopo un lungo tirocinio spirituale, soprattutto dopo esperienze anche penose in cui si sono sperimentate cadute per debolezza, inavvertenza, ignoranza e, purtroppo, presunzione, leggerezza ed egoismo infantile che, negli adulti, è molto difficile eradicare. Così scrive l’apostolo Paolo nella sua prima lettera ai Corinzi: “L’uomo naturale non comprende le cose dello Spirito di Dio. Esse sono follia per lui e non è capace di intenderle, perché se ne può giudicare solo per mezzo dello Spirito. L’uomo spirituale invece giudica ogni cosa, senza poter essere giudicato da nessuno.” (2.14,15).

Giudicare ogni cosa. Scrive Giovanni Diodati a commento di questo verso “È discernere tutto ciò che è della verità di Dio intorno alla sua salvezza, senza che la sua fede soggiaccia ad alcun giudizio umano, essendo fondata sopra la certissima testimonianza dello Spirito Santo”. È anche, a mio parere, quella capacità di filtrare attraverso l’ottica dello Spirito quegli avvenimenti e quelle persone che ci coinvolgono ogni giorno. L’altro giudizio, quello sul prossimo, se va oltre il “discernimento degli spiriti” o quegli interventi che le persone possono sempre chiedere per avere un parere spirituale da uomini di fede ed esperienza provate, è un sostituirsi a Dio, definito “giusto giudice”. Per giudicare occorre conoscere il cuore umano e quindi ciò che ha portato o porta una persona ad agire in un certo modo. E tornando ai versi di Paolo, possiamo vedere che il giudizio corretto è quello dell’uomo spirituale, mentre quello naturale, proprio perché le cose dello Spirito di Dio non le comprende, non può far altro che sbagliare, e quindi giudicare gli altri a proprio esclusivo danno. L’uomo “naturale” si ritiene giusto senza esserlo. Fa del male, ma si meraviglia e offende quando lo riceve a sua volta. Privo di vita al di là del battito cardiaco, non sa agire in una dimensione diversa né gli interessa perché crede che Dio non esista e si affida a una falsa scienza per argomentare l’assenza e l’inesistenza del Creatore e del Suo piano di salvezza.

* * * * *

05.44 – LE SOLLECITUDINI ANSIOSE – seconda e ultima parte (Matteo 6.25-34)

05.45 – Le sollecitudini ansiose II (Matteo 6.25-34)

 

25Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito? 26Guardate gli uccelli del cielo: non seminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro? 27E chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita? 28E per il vestito, perché vi preoccupate? Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. 29Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. 30Ora, se Dio veste così l’erba del campo, che oggi c’è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede? 31Non preoccupatevi dunque dicendo: «Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?». 32Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno. 33Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. 34Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. A ciascun giorno basta la sua pena.

 

Credo, nello scorso episodio della nostra lettura dei Vangeli, di avere sufficientemente reso l’idea di ciò che significa rifiutare l’ansia derivante dalla preoccupazione costante per la nostra sopravvivenza: non si tratta di ricorrere alla “meditazione” intesa come pratica per estendere o controllare l’attività della mente, di scaricare tensioni irrisolte con l’attività fisica o fare rilassanti passeggiate nei boschi, ma di entrare in un ambito spirituale preciso, dominato dalla certezza e dalla consapevolezza dell’appartenenza a Dio in cui si crede e dal quale si dipende. Non sto parlando di uno “stato mentale” raggiunto, ma di un modo di vivere diverso che non ci si può autoimporre, ma si realizza come conseguenza di una pratica di vita, di un guardare all’esistenza in modo differente che esclude i mantra, le luci soffuse in una stanza per “fare atmosfera”, ma consiste in una camera e una porta chiusa: “Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà” (Matteo 6.3).

L’ansia, in un soggetto sano, è uno stato che emerge dal rimuginare continuo su un problema che, nella sua mente, tende a farsi dominante. Nostro Signore non affronta lo stato ansioso a livello medico ma, come già visto in altre circostanze, preventivo e andandone all’origine. La preoccupazione “per la vostra vita” non è qui riferita al mangiare e al vestire, ma include anche tutte le altre problematiche esattamente come il “sudore del volto” preannunciato ad Adamo, che va ben oltre a quello provocato dalla fatica per provvedere al sostentamento quotidiano dell’uomo. La preoccupazione sorge istintivamente in noi, è un meccanismo di allarme come la paura, comune a tutti gli animali, che spinge chi la prova a mettersi in salvo o a lottare: la preoccupazione è uno stato d’animo che, quando persiste, spiritualmente è un campanello d’allarme perché ci indica che il nostro sguardo verticale è minoritario rispetto a quello orizzontale. La preoccupazione, soprattutto nei tempi in cui viviamo, è un fatto naturale.

La terra. Già il fatto che ogni cosa sia soggetta alla forza gravitazionale testimonia di per sé che a lei siamo ancorati, corporalmente e mentalmente. Ogni istante siamo costretti a confrontarci con problemi di varia entità che vanno risolti, ogni giorno porta “la sua pena” cui è sensibile il trinomio cuore-occhi-mente, ma a ben guardare il sentimento della preoccupazione, pur naturale, è fuori luogo perché l’essere umano che crede nel Padre e nel Figlio ha in loro un formidabile punto di riferimento, conoscendo Lui in anticipo cosa stiamo per chiedergli e di cosa abbiamo bisogno. Ricordiamo le parole “Il Padre sa” e “Non valete forse voi più di loro?”.

Vorrei però spostare l’attenzione su un verso molto importante, e cioè “Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani”, pronunciate come sappiamo a degli ebrei che si ritenevano superiori agli altri popoli perché eletti da Dio. Esistevano cioè solo loro; gli altri erano – e restano tuttora – goym, plurale di goy cioè “popolo”, “nazione” che troviamo per la prima volta in Genesi 10.5: “Da costoro– i figli di Sem, Cam e Jafet – derivarono le genti disperse per le isole, nei loro territori, ciascuna secondo la propria lingua e secondo le loro famiglie, nelle rispettive nazioni”. Per quanto l’atteggiamento ebraico nei confronti delle altre etnie dipenda da un maggiore o minore integralismo, l’idea di base è che questi siano di per sé impuri per quanto si affermi che i giusti di tutte le nazioni abbiano un posto nel mondo a venire. Da un lato si dice “Non devi essere ebreo per trovare il favore negli occhi di Dio”, dall’altro il Talmud paragona chi non è ebreo all’asino.

Ciò che allora Gesù vuol dire è molto semplice: non è la tua origine che fa di te una persona grata a Dio, ma ciò che sei veramente dentro di te. E l’apostolo Pietro dovette avere una visione per capire che, come dirà poi in Atti 10.34, “Dio non ha riguardo per la qualità delle persone”, alludendo alla loro origine ebraica o non. I presenti al sermone sul monte, come detto più volte, avevano tutti un’infarinatura biblica, frequentavano la Sinagoga ascoltando gli insegnamenti dei vari maestri che si succedevano nel commentare i passi scelti, ma quando si trattava di affrontare i problemi, ecco che la preoccupazione diventava ben presto ansia e si rivelava così tutta la natura umana, identica a quella dei pagani cioè di quei popoli che, pur avendo una religione, andavano alla ricerca “di tutte queste cose”, cioè l’accumulare, l’arricchirsi, la sollecitudine ansiosa per ciò che avrebbero mangiato e di ciò di cui si sarebbero vestiti. E questo vale sotto l’aspetto fisico e psichico.

I Testimoni di Geova, per i quali vale il verso “Guai a voi, (…), che percorrete il mare e la terra per fare un solo proselito e, quando lo è divenuto, lo rendete degno della Geenna due volte più di voi” (Matteo 23.15), spesso mettono dei banchetti con opuscoli e libri nei punti di passaggio della gente e offrono pubblicazioni dedicate a come risolvere il problema dell’ansia, sapendo quanto sia importante per molti guarirne; ad essa si sostituisce la religione intesa come osservanza di precetti e pseudo conoscenza, del fare-non fare, totalmente inutile senza un cuore rinnovato da Cristo e dallo Spirito Santo. Al suo posto si instaura forse un senso di soddisfazione perché si crede in qualcosa, ma il pericolo di avere e rivolgersi a un amico immaginario rimanendo imbottigliati in uno stallo è reale e molto spesso così avviene. Aderire a Cristo è, prima che ubbidienza, esame e ricerca, confronto, ascolto, attesa e, soprattutto, una costante vigilanza su se stessi. Questo è ciò che Nostro Signore esorta a fare ai suoi uditori: non adagiarti sul fatto che fai parte del popolo eletto, ma guarda a te stesso, parti dal principio elementare che, se ragioni e ti comporti come un pagano, essere “mio” a nulla ti serve. Ecco perché dobbiamo tener sempre presente che, sottoposti come tutti a problemi e ai seri motivi di preoccupazione che il mondo e non solo ci danno, siamo chiamati a verificare il nostro comportamento e a valutarci prima di cadere nel comodo giudizio delle opere e dei pensieri altrui: “Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo? Come puoi dire al tuo fratello «Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio» mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello” (Luca 6.41,42). Vedere bene, collegamento al trinomio visto tempo fa, significa fare proprio un lungo lavoro di perfezionamento sincero su se stessi, un esame continuo cui Gesù allude con l’imperativo “Vegliate, perché non sapete né il giorno, né l’ora”. Vediamo sempre qualcosa che non va negli altri, mai in noi. E qui viene in mente il comportamento di Giobbe che, pensando ai suoi figli, “offriva olocausti per ognuno di loro. Infatti pensava: «Forse i miei figli hanno peccato e hanno maledetto Dio nel loro cuore»” (Giobbe 1.5), segno che non trascurava nulla pur di tenersi unito al Dio che lo aveva benedetto fino ad allora.

C’è però un’ultima annotazione che riguarda un altro motivo per cui Gesù si espresse così a proposito delle preoccupazioni della vita: sapeva quanto potessero essere dominanti e andare a minare profondamente la fede e il rapporto con Lui. Per questo più avanti esporrà la parabola dei terreni su cui cade il buon seme: c’è la strada, il sassoso, quello su cui sono cresciuti i rovi e infine quello buono. Del seme che cade sul terreno tra i rovi leggiamo: “Quello che è seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto” (Matteo 13.22). Attenzione alla pianta scelta da Nostro Signore: il rovo è infestante, si diffonde rapidamente e si eradica con difficoltà perché tagliarlo o bruciarlo non risolve il problema. Quando poi è presente in gran numero, finisce per aggredire e soffocare la vegetazione circostante. Questi sono gli effetti del rovo per la terra, questi sono gli effetti della “preoccupazione del mondo” e della “seduzione della ricchezza” per l’uomo.

C’è quindi chi ascolta il Vangelo, s’interessa, ma crede a modo suo, vale a dire comprende quanto sia necessaria una scelta di vita diversa da quella che ha avuto fino all’annuncio della Parola, ma non ce la fa ad alzarsi in volo perché rimane ancorato proprio ai due elementi contestati da Gesù nel nostro passo. La “Preoccupazione del mondo” è qualcosa che schiaccia perché l’idea della sopravvivenza, intesa come conseguimento di aspirazioni e desideri oltre il proprio sostentamento basilare, si fa dominante. La “Seduzione della ricchezza” ha poi riferimento all’attrazione viva e irresistibile che suscita in molti anche solo l’dea di possedere denaro e beni che in tal modo restano appunto sedotti, quindi ingannati. È il trionfo dell’apparenza. Ho conosciuto persone dare un valore esagerato ai loro averi e poi, giunta la malattia degli ultimi giorni, scoprire troppo tardi che ciò in cui avevano posto le loro speranze non li poteva accompagnare da nessuna parte, era lì, conservato immobile in qualche luogo e all’improvviso si era fatto enormemente lontano da loro, estraneo. E si sentivano persi e completamente soli. Ciò che era stato loro, improvvisamente li stava lasciando come la vita che non potevano più trattenere. Penso al momento finale, quello in cui Dio chiama ogni essere umano a render conto di come ha speso la propria vita: lì vengono tirate le somme, lì abbandoniamo tutto ciò che ci avrà accompagnato fino a quel momento.

Il fatto è che tutto si ricollega non tanto alla morte, passaggio inevitabile e obbligato, ma alla destinazione finale: se non si accetta e soprattutto non si comprende che la vita terrena è un passaggio, un periodo datoci per agire secondo il volere di Dio e non il nostro, ecco allora che ci si affida più o meno inconsapevolmente a quel paganesimo che, ora che il Vangelo è stato rivelato, non ha più ragione di esistere. E dobbiamo fare attenzione perché il mondo, la terra con tutte le sue sollecitudini, ci attira a sé come la forza di gravità che àncora ogni cosa.

L’ansia deriva dalla preoccupazione e dalla mente che, contrariamente a quello che pensiamo, non è controllabile nei suoi automatismi: il pensiero ossessivo e ansioso trova le sue origini dalla solitudine che abbiamo in determinate circostanze, ma di fatto il cristiano sa benissimo che, “solo” non lo è. È stato amato a tal punto che il Figlio stesso è sceso dai cieli, dov’era con il Padre, per farsi uomo e dare la sua vita per lui. Sono molti i cristiani che, pur appropriatisi di questo messaggio e aver fatto una professione di fede, vivono preoccupandosi del domani. Ma indipendentemente dal problema che può opprimerli, non possono consentire che divenga dominante a tal punto da interferire nel loro rapporto col Dio che ascolta e parla comunque: se questo accade, se cioè l’ansia diventa dominante, sono chiamati a chiedersi se la casa che hanno costruito sulla roccia non vada rinforzata, se non sia il caso di rivedere i calcoli fatti a suo tempo per la sua stabilità. La roccia, infatti, garantisce l’edificazione ottimale, ma chi porta i materiali, li sceglie e li assembla è sempre l’uomo, per quanto aiutato dello Spirito Santo che dev’essere messo nelle condizioni di agire.

Ecco allora che qui ritornano le parole di Gesù sui pagani che “di queste cose vanno in cerca”: se tu che sei cristiano ti ritieni superiore agli altri e li giudichi ritenendoli impuri e perduti, stai attento a quello che hai dentro, al tuo tesoro, ai tuoi occhi e al tuo cuore perché, se poi ti comporti come loro, rischi di trovarti in una posizione ancora peggiore. Certo, questo vale quando l’eccezione diventa un abitudine e tutta la vita è improntata su un continuo compromesso tra ciò in cui si dice di credere e ciò che realmente si fa, si pensa, si è. Così si fallisce nella testimonianza e si rischia di assumere quella temperatura che è definita “tiepida”. E leggiamo in Apocalisse 3.15: “Oh, fossi tu pur freddo o fervente! Così, perché sei tiepido e non sei né freddo, né fervente, io ti vomiterò dalla mia bocca”. Questo Gesù volle far capire ai suoi uditori, che si trovarono di fronte a princìpi e a verità che nessuno aveva mai rivelato prima di allora. Sappiamo che la gente che lo ascoltava “stupiva della sua dottrina”: finalmente potevano capire, i Suoi erano concetti semplici, quelli “nascosti ai sapienti” chiusi nei loro calcoli e nella loro cultura, enormemente lontani da quell’amore che ignoravano. Amen.

* * * * *

05.43 – LE SOLLECITUDINI ANSIOSE – prima parte (Matteo 6.25-34)

05.43 – Le sollecitudini ansiose I (Matteo 6.25-34)

 

25Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito? 26Guardate gli uccelli del cielo: non seminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro? 27E chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita? 28E per il vestito, perché vi preoccupate? Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. 29Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. 30Ora, se Dio veste così l’erba del campo, che oggi c’è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede? 31Non preoccupatevi dunque dicendo: «Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?». 32Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno. 33Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. 34Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. A ciascun giorno basta la sua pena.

 

Abbiamo letto delle verità importanti che costituiscono l’applicazione pratica dei principi esposti da Gesù in precedenza: il cuore ha un suo tesoro e a lui pensa e in funzione di ciò che prova agisce (“Dove è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore”); l’occhio può essere puro o impuro e quindi ha una sua visione delle cose e della vita (“Se il tuo occhio è puro, tutto il tuo corpo sarà illuminato, ma se il tuo occhio è cattivo, tutto il tuo corpo sarà tenebroso”), infine lo stato mentale della persona, che si trova nell’impossibilità di “servire a due padroni” perché una sola è la condizione di appartenenza che determina il risultato delle azioni di ciascuno. Il “perciò” iniziale del verso 25, allora, è la conseguenza di tutti e tre gli elementi messi insieme. I versi di cui ci siamo occupati nelle ultime riflessioni, sono stati una premessa a questo discorso di Gesù sulle sollecitudini ansiose, temine che ho preso in prestito da Saulo di Tarso che, scrivendo ai Filippesi, dice “Non siate con ansietà solleciti di cosa alcuna, ma siano in ogni cosa le vostre richieste notificate a Dio, con preghiere, suppliche e ringraziamenti” (4.6). È infatti Lui che dispone della nostra vita.

Ansia, preoccupazioni, tensioni sono quelle che in un modo o nell’altro dominano la vita dell’uomo naturale, sono quelle che rientrano nel “sudore della tua fronte” anticipato da Dio ad Adamo quando gli spiegò a quale prezzo si sarebbe guadagnato “il pane”. E tutti noi sappiamo quanto sia importante il sostentamento visto nella “vostra vita”: mangiare, bere, essere in salute, vestire. Possiamo dire che, sicuramente, in questi quattro termini si riassume appunto la nostra esistenza, è la premessa indispensabile per realizzare, concretare i nostri progetti.

Anche qui ciascuno reagisce a seconda del cuore, dell’occhio e della mente di cui è dotato perché il mondo, retto dall’Avversario, fa di tutto per esasperare il concetto del vivere e qui è necessario aprire una parentesi importante che riguarda ciò che è veramente utile oppure no. Ricordo che da bambino un mio zio, volendo farmi riflettere su come spendevo la “paghetta” che mi davano i miei genitori, mi chiese se ciò che mi compravo mi serviva davvero e gli risposi di no. Le sue parole furono: “Vedi? Se tutti spendessimo per le cose che ci servono veramente, risparmieremmo molti soldi, ma poi non sapremmo cosa farcene”. Da queste semplici parole vediamo che alla base di tutto c’è un inganno totale che va oltre al semplice pubblicizzare un prodotto da vendere: perché questo sia desiderabile, occorre prima provocare uno stato mentale che sia sensibile al superfluo, creare un mito, una situazione che in realtà non abbia un perché. Così, i soldi messi da parte, “in più”, finiscono per essere spesi in beni che non hanno un motivo reale di essere posseduti: “dobbiamo” spostarci il più celermente possibile, “navigare” in rete veloci e magari ogni componente della famiglia deve avere in tablet, una televisione intelligente, essere connessi anche quando viaggiamo, camminiamo. Una strategia per non farci pensare, ottenere risposte automatiche, delle emorragie di tempo che impieghiamo freneticamente senza rendercene conto.

L’Avversario, che progredisce nelle sue strategie col tempo perché mira a creare un sistema che sia interamente al suo servizio, ha cambiato profondamente la mentalità della gente anche solo negli ultimi vent’anni. Cinema e televisione non propongono più modelli positivi, non fanno più pensare, non provocano reazioni interiori nobili, ma istintive. I protagonisti sono “buoni” o “cattivi”, ma non s’interrogano mai sulla loro vita, non intraprendono un percorso interiore, non ne sentono il bisogno, al limite vanno in analisi. Gli spot pubblicitari ti propongono un mondo irreale in cui, se c’è una famiglia, è perfetta. Uomini e donne sono sempre di successo e hanno case bellissime, un lavoro appagante, auto da sogno (che anche se utilitarie vengono rappresentate come all’avanguardia in fatto di tecnologia) vengono inquadrate in paesaggi non naturali, ma realizzati con software dedicati. Meraviglie che un tempo incantavano i bambini e ora attirano i cosiddetti “adulti”, quelli maturi in età, ma non nella mente. E quello che un tempo era un bimbo prepotente, diventa un adulto che uccide perché non è in grado di affrontare qualunque negazione. Abbiamo la realtà aumentata, giochi in 3D, smartphone perché devi essere sempre connesso e soprattutto “condividere” contenuti sempre più mediocri perché l’estetica e la ragione, frutto di uno sforzo intelligente, non devono più esistere. La musica come architettura ricercata di suoni è bandita, al suo posto esiste il ritmo primitivo ossessivamente ripetuto e, se vengono introdotti testi, sono di una banalità devastante. Confrontando ciò che propongono i media con quello che è il messaggio cristiano, vediamo quanto l’uno sia opposto all’altro, quanto la preoccupazione reale sia diversa da quella imposta a un pubblico ormai immaturo senza possibilità di riscatto. Potremmo continuare all’infinito.

Devi sapere che negli ultimi tempi verranno momenti difficili. Gli uomini saranno egoisti, amanti del denaro, vanitosi, orgogliosi, bestemmiatori, ribelli ai genitori, ingrati, senza religione, senza amore, sleali, maldicenti, intemperanti, accecati dall’orgoglio, attaccati ai piaceri più che a Dio, con la parvenza della pietà mentre ne hanno rinnegata la forza interiore” (2 Timoteo 3.1-5). Sono parole che abbiamo già ricordato.

Con le Sue parole Gesù indica una spazio mentale diverso e pone la domanda: “La vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito?”: apparentemente c’è una contraddizione, perché la vita senza nutrimento è impossibile e il corpo deve coprirsi, mancando a noi il pelo come gli animali. Ricordiamo però le parole di Isaia 33.14-16: “Chi di noi può abitare presso un fuoco divorante? Chi di noi può abitare tra fiamme perenni? Colui che cammina nella giustizia e parla con lealtà, che rifiuta un guadagno frutto di oppressione, scuote le mani per non prendere doni di corruzione, si tura le orecchie per non ascoltare proposte sanguinarie e chiude gli occhi per non essere attratto dal male: costui abiterà in alto, fortezze sulle rocce saranno il suo rifugio, gli sarà dato il pane, avrà l’acqua assicurata”. E penso al Gesù stremato dal digiuno dopo le tentazioni di Satana nel deserto, di cui è detto che “gli angeli lo servivano”. La vita terrena, così importante perché con lei e attraverso di lei ci esprimiamo, non è ritenuta marginale dal Padre nostro che è nei cieli perché “Avendo da nutrirci e da coprirci, saremo di ciò contenti” (1 Timoteo 6.8). La vita terrena, se vista come unico bene, può portare ad un impiego smodato del tempo che abbiamo: molti sono quelli che fanno del lavoro una ragione di vita e lo vedono come realizzazione personale o per sfuggire altre realtà che non sanno affrontare o di cui rinviano la soluzione. Salomone scrive in Salmo 127.2 “Invano vi alzate di buon mattino e tardi andate a riposare, voi che mangiate un pane di fatica: al suo prediletto Egli lo darà nel sonno”. Sono concetti che la società umana rifiuta.

La “vita” che “vale più del cibo” e il “corpo più del vestito” si riferisce proprio alla nostra stabilità psichica, all’anima che, se abitata da qualcuno diverso dallo Spirito, si perde: vita come il risultato del nostro presente e vita futura, eterna, come collocazione nel Regno di Dio a seconda di come avremo vissuto. E la vita cristiana è impossibile senza una progressiva rinuncia a se stessi, non s’impara in poco tempo, ma è il frutto di uno sperimentare continuo, di un ascolto attento, di una verifica di come e a cosa pensiamo. A volte è una chiamata, altre è un’illuminazione che porta ad agire. Ho sentito molti giovani chiedere cosa dovevano fare per servire il Signore, pensando a chissà quali rinunce oppure opere che li attendevano: nel campo cattolico romano viene detto loro di stare insieme, essere buoni, partecipare a raduni e funzioni; in quello evangelico li si indirizza ad iniziative di evangelizzazione, campi estivi di studio biblico o manifestazioni pubbliche in cui si canta e danno opuscoli, ma non viene mai spiegato loro quanto è importante ricercare le rivelazioni di Dio nel silenzio del proprio intimo, contemplare ed ampliare quella luce che il Signore ha già dato loro, la fedeltà nelle piccole cose. Purtroppo, viviamo in un mondo che non riesce a sopravvivere senza spettacolo e mancano uomini e donne con una vera esperienza cristiana e memoria del loro passato.

Gesù, nel suo discorso sulle sollecitudini, invita i suoi uditori ad un’azione molto semplice, cioè “guardare”, che significa non solo osservare qualcosa o qualcuno, ma anche “proporsi qualcosa come scopo o come modello”, che nel caso del passo in esame sono gli animali, cioè i “corvi”per il nutrimento del corpo, e i “gigli del campo”per il vestire. Non viene detto che “tanto il cibo lo trovano comunque”, ma che “Dio li nutre”. “Quanto più degli uccelli valete voi!”. “Voi” che in me avete creduto, credete o crederete.

Allo stesso modo il giglio, quello di Etiopia che abbondava in Galilea, dai colori intensi e con sfumature molto eleganti, nella sua pur brevissima vita, è vestito meglio di Salomone che faceva sfoggio di raffinatezza ed eleganza: “La regina di Saba, quando vide la sapienza di Salomone, la reggia che egli aveva costruito, i cibi della sua tavola, il modo ordinato di sedere dei suoi servi, il servizio dei suoi domestici e le loro vesti, gli olocausti che egli offriva nel tempio del Signore, rimase senza respiro” (2 Cronache 9.3). Facciamo caso alla reazione di questa donna: era una regina, per cui non certo una persona di poco conto e sicuramente aveva visto e conosciuto altri re ed altre corti oltre a quella, sontuosa, in cui di certo viveva, ma rimase senza respiro. Ebbene quel giglio, vestito da Dio padre come gli altri fiori del campo che non hanno cercato la loro eleganza con sforzo o l’intervento di uno stilista prezzolato, è superiore a tutto quello sfarzo che la lasciò senza parole.

Anche qui, come avvenuto con i corvi, il paragone con gli uomini fa riflettere: “Non farà molto di più per voi, gente di poca fede?”, anche se l’originale dice “non vestirà molto più voi”; sono parole che si riferiscono tanto al vestire nella sua quotidianità, quanto all’abito che indosseremo quando riceveremo il premio nella vita futura che ci attende, quando saremo un tutt’uno con Cristo. Un vestito di eternità, santità e giustizia. L’apostolo Pietro, che era presente quando Gesù pronunciò questo discorso, si ricordò del fiore del campo e, citando Isaia 40, scrisse che il cristiano è rigenerato “non da un seme corruttibile, ma incorruttibile, per mezzo della parola di Dio viva ed eterna. Perché ogni carne è come l’erba e tutta la sua gloria come un fiore del campo. L’erba inaridisce, i fiori cadono, ma la parola del Signore rimane in eterno. E questa è la parola del Vangelo che vi è stato annunciato”. Amen.

* * * * *

05.42 – SERVIRE A DUE PADRONI (Matteo 6.24)

05.42 – I due padroni (Matteo 6.24)

24Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza.

Ricordando quanto abbiamo letto nei versi precedenti, abbiamo visto l’importanza che rivestono il “tesoro” del cuore e la vista spirituale, soggetta a difetti o ad ammalarsi come quella del corpo. Ora Gesù, con il verso che mediteremo, collega tra loro il cuore, cioè il sentimento che spinge ad agire, le motivazioni profonde che ci motivano, la vista, cioè il riscontro, gli impulsi che determinano le nostre scelte, e la mente, stabilendo per la prima volta un’impossibilità umana tutta interiore, cioè quella di  “servire Dio e la ricchezza”. Si tratta di una traduzione dall’originale aramaico “Mamon” che significa “ricchezza”, ma che troviamo anche nella mitologia caldeo-siriaca riferito a un demone. Sapevano gli uditori di Nostro Signore di quest’ultimo significato? Il testo lascerebbe pensare di sì, perché la ricchezza in senso generico è una condizione di vita che si ha, o si brama, e qui si allude a un padrone, a qualcosa che domina la mente: “Mamon” è una personificazione, qualcuno che rende schiavo chi ha a che fare con lui. A prescindere dal fatto che “Mammona” (come traducono i più) sia un personaggio che tenta o esista personificando l’amore smodato per il profitto e l’accumulare, è importante che nel nostro testo si parli di servire “due padroni”, cosa impossibile senza fare delle preferenze per l’uno o per l’altro, da cui deriverebbe un servizio difettoso per uno dei due. Se poi facciamo caso al verbo impiegato nel testo greco, “douléo”, vediamo che quel “servire” si riferisce a uno status giuridico tipico dello schiavo che appartiene interamente al suo padrone ed è a lui completamente sottoposto. Uno schiavo era a tempo pieno, non esisteva il parziale.

Ancora una volta dobbiamo chiederci cosa avessero pensato le persone riunite sul monte ad ascoltare Gesù sentendo quella frase. Erano ebrei e, anche se non possiamo escludere la presenza di qualche Fariseo o Dottore della legge, si trattava di persone che un’infarinatura dei testi sacri la possedevano per cui saranno sicuramente andati agli avvertimenti che Giosuè dette al popolo a Sichem dove, terminato l’esodo, si rinnovò l’alleanza con YHWH prima di entrare nella terra promessa. Leggiamo in Giosuè 24.14,15 “Ora, dunque, temete il Signore e servitelo con integrità e fedeltà. Eliminate gli dèi che i vostri padri hanno servito oltre il Fiume e in Egitto e servite il Signore. Se sembra male ai vostri occhi servire il Signore, sceglietevi oggi chi servire: se gli dèi che i vostri padri hanno servito oltre il Fiume oppure gli dèi degli Amorrei, nel cui territorio abitate. Quanto a me e alla mia casa, serviremo il Signore”. Abbiamo quindi questo verbo, “servire”, che fa riferimento ad un pensiero costante, a un compito, al punto di riferimento che precede l’azione. Anche qui possiamo connetterci al “tesoro del cuore” e al vedere bene o al vedere male: ogni uomo infatti è chiamato a fare una scelta e la fa anche inconsapevolmente, cercando il Signore o rifiutandolo. “Sceglietevi oggi chi servire”, sono parole particolari pronunciate davanti ad un popolo che sarebbe entrato nella terra promessa dopo quarant’anni di vita errabonda nel deserto e tutti coloro che avevano peccato di incredulità, idolatria e ribellione erano ormai morti per il giudizio che si era abbattuto su di loro: “Il Signore disse a Mosè ed Aaronne: Ho sentito gli israeliti lamentarsi continuamente di me! Questo popolo insopportabile, quando la finirà coi suoi lamenti? Di’ loro da parte mia: Io il Signore vivente, dichiaro che vi tratterò come avete detto sul mio conto. Morirete tutti in questo deserto. Tutti voi che siete stati registrati nel censimento, dall’età di vent’anni in su, morirete dal primo all’ultimo, perché vi siete lamentati di me. Giuro che non entrerete nella terra dove avevo promesso di farvi abitare.(…) Voi dicevate che i vostri bambini sarebbero stati fatti prigionieri dai nemici; invece io farò entrare proprio loro nella terra che voi avete disprezzato: essi la conosceranno” (Numeri 14.26-35). Ecco allora che quel “sceglietevi oggi chi servire” si riferiva ad una scelta consapevole dopo aver considerato l’esperienza comune dei loro padri.

Leggendo le parole di Giosuè, mi sono chiesto perché una persona debba essere necessariamente obbligata a scegliere tra Dio e ciò che non lo è, perché non si possa essere neutrali e quindi semplicemente liberi; la risposta immediata è stata: perché è impossibile in quanto l’essere umano è comunque sottoposto alle sue passioni e a queste reagisce dipendendo da esse, per cui in pratica ne è schiavo; loro sono il suo tesoro e lì è il suo cuore.

Se Matteo scrive “Nessuno può servire a due padroni”, Luca specifica meglio il soggetto, “Nessun servitore può servire a due padroni”, per cui implicitamente questo evangelista qualifica l’essere umano, che tanta opinione ha di sé perché constata ogni giorno di essere in grado di pensare e agire in modo apparentemente libero, come un servo a prescindere. Ogni uomo, nessuno escluso, è schiavo, servo delle proprie passioni, aspirazioni, desideri, attitudini, siano esse umanamente positive o negative, a meno che scelga di appartenere a Dio e quindi servirlo; senza un pensiero costante in tal senso, si collocherà in un dualismo impossibile.

L’apostolo Paolo nella sua lettera ai romani afferma “Non sapete che, se vi mettete a servizio di qualcuno per obbedirgli, siete schiavi di colui al quale obbedite, sia del peccato che porta alla morte, sia dell’obbedienza che conduce alla giustizia? Rendiamo grazie a Dio perché eravate schiavi del peccato, ma avete obbedito di cuore a quella forma di insegnamento alla quale siete stati affidati. Così, liberati dal peccato, siete stati resi schiavi della giustizia” (6.16-18). Già qui Paolo cita i due padroni, in questo caso non la ricchezza, ma il peccato inteso come condizione contrapposta alla santità di Dio. Obbedire al peccato significa proprio rifiutare la Sua presenza nella nostra vita. Il peccatore non è necessariamente l’omicida, il ladro o chi frequenta le prostitute o le osterie, ma chi lascia il Signore fuori dalla propria vita. Facendo ciò compie una libera scelta tra l’essere servo Suo o del peccato e quindi dell’Avversario. Non possiamo essere neutrali o “liberi” per il semplice fatto che siamo su un pianeta che è territorio dominato dal “principe di questo mondo” per cui, teoricamente, ogni uomo gli appartiene per nascita. Ecco perché il termine usato per indicare l’opera di Dio nei confronti chi crede in lui è “strappare”: il Signore Gesù Cristo “ha dato se stesso per i nostri peccati al fine di strapparci da questo mondo malvagio” (Galati 1.4), tradotto da altri con “secolo”.

Paolo nel verso che abbiamo letto nella lettera ai Romani parla comunque di un’obbedienza, “al peccato che porta alla morte” o all’ “obbedienza che conduce alla giustizia”. Scegliete chi volete servire. Attenzione al verbo, “servire”, non “seguire”.

Il peccato è allora una realtà nella quale tutti possono cadere accidentalmente, oppure una condizione che schiavizza coinvolgendo il cuore, la mente, gli occhi che restano chiusi alla luce dello Spirito, l’unica in grado ad illuminare la vita per davvero. Il peccato porta all’amore per il mondo, alla ricerca estenuante e continua della sopravvivenza, fisica o psichica poco importa. Il peccato porta al poter contare solo su se stessi in una continua successione di battaglie che possono essere vinte o perse, ma che conducono alla capitolazione definitiva. Giovanni, “il discepolo che Gesù amava”, scrive nella sua prima lettera “Non amate il mondo, né le cose del mondo. Se uno ama il mondo, l’amore del Padre non è in lui; perché tutto quello che è nel mondo – la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita – non viene dal Padre, ma viene dal mondo. E il mondo passa con la sua concupiscenza, ma chi fa la volontà di Dio rimane in eterno” (2.15-17).

Ecco, le tre realtà citate da Giovanni relative al mondo, le possiamo considerare come le altrettante caratteristiche di Mamona: la prima, la “concupiscenza della carne” si riferisce a quanto ricerchiamo per soddisfare tanto il corpo quando la mente, entrambi sempre alla ricerca di saziare la propria fame e sete; la seconda, la “concupiscenza degli occhi” è quella che ho definito in una scorsa riflessione “la ricerca del bello” in tutte le sue forme. Il bello indubbiamente appaga, ma la concupiscenza degli occhi non si sazia mai e finisce per renderli ancora una volta ossessivamente dipendenti. La terza, la “superbia della vita”, è il naturale riassunto dell’atteggiamento di chi si crede libero, ma in realtà è soltanto un misero che si crede qualcuno. La superbia della vita si riassume in tre affermazioni: io sono, io posso, io voglio, guarda caso tutte in opposizione al concetto dell’essere schiavi, destinate a scontrarsi con parole che ogni credente conosce molto bene: “Tu sei polvere, e ritornerai polvere”. Non è un caso se proprio i tre verbi, essere, volere e potere, sono i più usati negli spot pubblicitari. Non è neppure un caso che su queste tre condizioni fece leva Satana tentando Eva per prima.

A questo punto la ricchezza, Mamona, è tutto quanto abbiamo visto finora messo assieme; un concentrato, una brodaglia impura con dentro un po’ di tutto di cui si nutre chi non ha fatto proprio l’amore della verità per essere salvato. Non è la condizione di chi è ricco in sé che ostacola l’incontro e la relazione con Dio, ma è quello che l’accompagna, vale a dire il volerla difendere, l’attaccarsi a lei con tutte le proprie energie. “A quelli che sono ricchi in questo mondo ordina di non essere orgogliosi, di non porre la speranza nell’instabilità delle ricchezze, ma in Dio, che tutto ci dà con abbondanza perché possiamo goderne” (1 Timoteo 6.17): queste parole non contengono una censura relativa alla condizione di chi possiede dei beni, ma la pongono nella giusta prospettiva, vale a dire non base da cui partire per impostare una vita nell’agio egoistico, ma strumento di ringraziamento e metodo come fu, ad esempio, per Giobbe che diceva “…io liberavo il povero che invocava aiuto e l’orfano che ne era privo. (…) al cuore della vedova infondevo gioia” (29.12,13). Le parole “tutto ci dà in abbondanza perché possiamo goderne”, poi, non esortano certo chi crede a desiderare una vita di stenti, ma a considerare ciò che abbiamo come un dono abbondante, termine che si riferisce alla condizione tanto materiale quanto spirituale, quindi a una dimensione. È con lo spirito che si valutano i doni di Dio, non con il metro del denaro o delle possibilità di soddisfazione dei sensi.

Il denaro, le ricchezze, “Mamona”, non è un dio da servire perché è in grado di menomare gravemente se non impedire il rapporto con quello vero. Troppe volte ho sentito affermare che il cristiano è definitivamente liberato dal peccato e quindi non può peccare perché amico di Dio e nuova creatura: questo significa relegare versi che hanno un’indubbia verità isolandoli dal contesto in cui sono stati scritti e soprattutto dare un’interpretazione univoca ai concetti espressi. In realtà troviamo in Colossesi 3.5-11 un invito preciso rivolto ai membri di quella Chiesa, quindi a noi: “Fate dunque morire ciò che appartiene alla terra: impurità, immoralità, passioni, desideri cattivi e quella cupidigia che è idolatria; a motivo di queste cose l’ira di Dio viene su coloro che gli disobbediscono.(…) vi siete svestiti dell’uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito il nuovo, che si rinnova per una piena conoscenza, a immagine di Colui che lo ha creato”. E Giacomo 4.4 ricorda “Non sapete voi che l’amore per il mondo è nemico di Dio?”. Sono parole rivolte a cristiani convertiti, tese a ricordare loro che hanno uno scopo e un compito nel mondo, che è quello di essere “sale della terra” che abbiamo visto può perdere il suo sapore.

Ecco spiegato perché non possiamo servire due padroni: scelto Gesù Cristo, c’è un dovere da compiere, un “giogo leggero” che il vero cristiano ha preso su di sé rifiutando l’altro, quello dell’Avversario che illude e divora l’uomo a tal punto da perderlo. Giosuè ricordò, come abbiamo letto all’inizio, che se Israele avesse abbandonato il Signore per servire dèi stranieri, Lui stesso gli si sarebbe voltato contro e, dopo aver fatto loro del bene, li avrebbe annientati: “Voi non potete servire il Signore, perché è un Dio santo, e un Dio geloso; egli non perdonerà le vostre trasgressioni e i vostri peccati. Se abbandonerete il Signore e servirete dèi stranieri, egli vi si volterà contro e, dopo avervi fatto tanto bene, vi farà del male e vi annienterà”. Questo succederà a chiunque, posta la sua fede nelle ricchezze di questo mondo, avrà impostato la propria vita a inseguirle, accumularle, vivere per loro. In poche parole, servendo Mamona, un dio diverso. Così facendo avrà odiato il Dio d’amore che chiama, sempre. Amen.

* * * * *

05.41 – L’OCCHIO, LAMPADA DEL CORPO (Matteo 6.22-23)

05.41 – L’occhio, lampada del corpo (Matteo 6.22-23)

 

22La lampada del corpo è l’occhio; perciò, se il tuo occhio è semplice, tutto il tuo corpo sarà luminoso; 23ma se il tuo occhio è cattivo, tutto il tuo corpo sarà tenebroso. Se dunque la luce che è in te è tenebra, quanto grande sarà la tenebra!

 

Prima di questo pensiero sappiamo che Gesù disse “Dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore”, quindi: nessuno può fare a meno di continuare a pensare all’oggetto dei propri affetti, o interessi, a prescindere da quali essi siano. Ecco allora che la presenza del “tesoro” è il punto di partenza per una trattazione di argomenti che toccano l’umana condotta e il modo di pensare (i versi di cui ci occuperemo oggi), per poi arrivare allo stato di sudditanza nei confronti della ricchezza come miraggio conseguito sulla terra, o realizzato presso Dio. È da lì che, poi, ne consegue tutto l’atteggiamento nei confronti della vita terrena. Nostro Signore non fa qui della filosofia come potrebbe sembrare, ma dà dei principi appartenenti più all’analisi della persona umana che a un’osservazione distaccata dei comportamenti o al consigliare un atteggiamento nei confronti della vita perché “tanto tutto passa”: correlato ai versi che abbiamo letto e leggeremo è il principio che troviamo in Luca 6.45 “L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda”. Facciamo attenzione al testo: “dal cuore”indica la provenienza e sappiamo cosa significhi quest’organo per la Scrittura. Il “sovrabbonda”poi parla di ciò che è in eccesso, quindi quello che naturalmente ne esce come se fosse un recipiente colmo fino all’orlo che così trabocca. Certo tutto questo vale se l’individuo in questione non simula, ma possiamo dire che nessuno sfugge al principio in base al quale si tende sempre a parlare di ciò che abbiamo dentro, di ciò che occupa i nostri pensieri: “dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore”. Siamo ciò che ci abita e da cui siamo abitati. Sempre.

Ora Gesù parla dell’occhio in termini elementari stante il fatto che doveva farsi capire dai suoi uditori, per poi lasciare a loro il compito di trovare gli opportuni riferimenti. Si può dire che qui venga esposta una parabola elementare, che però implica verità molto profonde; la vista serve per riconoscere, scegliere, valutare, percorrere. Vediamo un pericolo, una persona cara, ammiriamo un panorama, un ambiente; ci sentiamo attratti da una bella persona. L’occhio e l’orecchio è scritto che non si stancano mai di assolvere al loro compito ed è quello che ci ha testimoniato il re Salomone nel suo scritto che abbiamo citato la volta scorsa: “Mi sono procurato cantori e cantatrici insieme con molte donne, delizie degli uomini.(…) Non ho negato ai miei occhi nulla di ciò che bramavano”. Pare che sia la vista il senso che le persone temono di perdere più di qualunque altro e se pensiamo che ai tempi di Gesù problemi oggi risolvibili come la miopia o presbiopia costituivano un serio problema, possiamo capire quanto facile fosse stato comprendere le implicazioni di un “occhio semplice” o “cattivo” (“puro” o “viziato” secondo altre traduzioni). Pensiamo poi alla cataratta, al glaucoma, al fatto che esporre gli occhi al sole del deserto portava molti alla cecità poiché i danni che le radiazioni solari possono provocare alla rétina sono in gran parte irreversibili.

Fino a questo punto, tanto per quello che è stato scritto quanto per ciò che ha detto Gesù, sono state fatte osservazioni abbastanza ovvie, valide per tutti, uomini e animali perché, se si parla di sopravvivenza, la vista è indispensabile e la frase “Se un cieco guida un altro cieco, entrambi cadranno nella fossa” (Matteo 15.14) ci mostra un aspetto purtroppo indiscutibile delle dinamiche terrene. Luca però, nel riportare le parole oggetto di riflessione, aggiunge una frase importante, cioè “bada dunque che la luce che è in te non sia tenebra. Se il tuo corpo è tutto luminoso senza avere alcuna parte nelle tenebre, tutto sarà luminoso come quando la lucerna ti illumina con il suo bagliore” (11.35,36).

Allora l’occhio sano, o puro, o luminoso a seconda delle traduzioni, non è riferito ad un organo che possiede dieci decimi. Allora, possiamo credere di essere nella luce e di vedere quando in realtà ci troviamo in una condizione opposta senza saperlo: “bada”, cioè “fai attenzione”, “cura”, “controlla”, “dedicati a”, non dare per scontato, stai attento perché ne va della tua vita perché, se ciascuno ha il suo tesoro, ciascuno ha la sua luce, ma una sola è quella che durerà in eterno, una sola è quella che ti può illuminare veramente.

E allora non possiamo che andare ad Adamo ed Eva, come già fatto altre volte perché tutto comincia da lì, in Genesi, che come sappiamo significa “origine”. La conseguenza dell’infrazione all’unico comandamento ricevuto fu “Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e conobbero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture” (3.7): non che prima non ci vedessero, ma l’apertura degli occhi significa che le loro frequenze ricettive si spostarono da quelle spirituali e perfette a quelle della carne. Si schiusero su realtà che prima non appartenevano loro. La nudità che vollero coprire non riguardò i loro organi genitali, ma la nudità spirituale, il loro essere indifesi a fronte della perdita della luce di Dio che li rivestiva. Provarono per la prima volta paura e quelle cinture di fico scoprirono subito che nulla potevano di fronte a quel sentimento di vergogna e paura che mai avevano provato fino ad allora. Se il fico avesse potuto proteggerli, Adamo non avrebbe detto “Ho avuto paura perché sono nudo e mi sono nascosto” (v.10), ma si sarebbe presentato liberamente a Lui come se nulla fosse. E questo ci parla del fatto che, per quanto possa fare, l’uomo non potrà mai essere accettato da Dio a meno che Lui stesso non lo chiami, non lo attiri a sé.

E così la creatura, responsabile del Giardino, che parlava con Lui senza che nessuna cosa si frapponesse tra loro, si sentì fuori posto, avvertì una distanza incommensurabile, non sapeva più come orientarsi: non vedeva come prima. Adamo aveva avuto tutto gratuitamente, non si sentiva nudo non perché ignorava di esserlo, ma perché tale non era, rivestito di santità e soprattutto di purezza a tal punto da formare un tutt’uno con l’ambiente in cui viveva e con suo progettista che, ricordiamo, si riposò il settimo giorno per contemplare il lavoro svolto. Ricordiamo le parole alla fine del sesto giorno: “Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona”. Questa fu la Sua valutazione.

Ci ritroviamo quindi con l’occhio di Adamo impossibilitato a vedere, dopo la caduta, tutto ciò che prima poteva distinguere perché permeato della scienza del suo Creatore. Privato di questo senso così come aveva in origine, l’uomo ha così dovuto adeguarsi: Adamo vide la terra che avrebbe dovuto lavorare, quel suolo che gli avrebbe prodotto “spine e tribolazioni”, Eva il figlio Abele ucciso ed entrambi assistettero impotenti al dipanarsi della storia umana: sarebbero venuti altri omicidi, prevaricazioni, guerre, lotte di potere senza un perché reale proprio in conseguenza di quegli occhi schiusi alla condizione di peccato senza possibilità di appello se non – per alcuni – nella fede in quella promessa secondo la quale il serpente avrebbe avuto schiacciata la testa dalla “progenie della donna”. Adamo infatti tramandò alla sua posterità il racconto della sua caduta e alcuni di loro, saputo il destino finale del serpente, posero la loro fede in quelle parole. Da quando l’uomo iniziò a vivere sulla terra corrotta, iniziò così a scegliere in quale luce vivere, cioè se nella propria, o mettersi a cercare quella di Dio implorando la Sua assistenza, rivelazione, orientamento. E abbiamo tutti gli scritti dell’Antico Patto che lo dimostrano, che ci parlano di scelte oculate e scellerate, di vista illuminata oppure ottenebrata, di convinzioni ostinate che vengono demolite al tempo opportuno e di orientamenti chiaramente riconducibili ad un’illuminazione dall’alto. Caso più eclatante è quello dell’asina di Balaam di Numeri 22.

La vista. Se non è sana, ti fa vedere il mondo in modo diverso, senza occhiali ci si orienta con fatica, senza di essa si dipende purtroppo dagli altri. Si è, come dice Gesù, “nelle tenebre” anche se vedremo che si tratta di un’espressione che comprende due significati.

Ma per la visione spirituale delle cose, così connessa al tesoro del cuore? I ciechi guariti da Gesù dovettero ammettere un problema oggettivo, ma l’uomo che vuole risolvere l’ostacolo di una vista spirituale difettosa, come quei miracolati nei Vangeli, deve ammettere di essere nella loro stessa condizione, per quanto su un piano diverso. È un problema comune a tutti gli uomini che però dev’essere riconosciuto e a far questo sono in pochi perché occorre un atto di profonda umiltà: bisogna riconoscere di non essere in grado di orientarsi oppure, secondo un altro aspetto comunque connesso a questo, di avere sete: “Chiunque ha sete, venga a me e beva. Chi crede in me, come dice la scrittura, «fiumi d’acqua viva usciranno dal suo seno»” (Giovanni 7.37.38). Non è un invito rivolto a tutti, ma solo a chi riconosce due cose: di aver sete e che solo in Cristo può trovare la soddisfazione di questo bisogno. Allo stesso modo, è capire che non possediamo la vista spirituale che può spingerci a chiedere aiuto.

Vedere implica un’interpretazione e il mondo visto da un daltonico non è lo stesso che vede  una persona che tale non è e così avviene per chi ha altre patologie, per quanto non gravi. Personalmente posso dire di essere affetto da un problema alla vista per cui ho bisogno di portare gli occhiali; pur conducendo una vita autonoma ed essendo in grado di fare tutto quello che fanno gli altri, l’oculista mi disse che poche persone sarebbero in grado di vivere come me, vedendo quello che vedo. Mi sono molto meravigliato perché, anche senza l’ausilio delle lenti, sono in grado di spostarmi nello spazio senza problemi; la sua risposta fu che se fossi stato in grado di vedere perfettamente, avrei capito le sue parole. Devo quindi dedurre che io credo di vedere, ma in realtà vedo poco, o comunque non come una persona sana anche se il mondo è come lo interpreta il mio cervello che si basa sui segnali che i miei nervi ottici gli trasmettono. Credo di vedere, mi baso su quello che ho ma, a quanto mi dice quel medico, sbaglio. Secondo le parole che abbiamo letto, quindi, basandomi sulla vista in senso tecnico e umano, il mio corpo non è “tutto illuminato”, ma lo è in parte.

Rapportando tutto questo alla vita spirituale, le capacità di orientamento nell’essere umano possono essere del tutto assenti, o funzionare parzialmente e dare una visione non corretta della realtà: ci sono ciechi che fingono di vedere e guidano altri ciechi, c’è chi vede poco e si comporta come se non avesse problemi e potremmo paragonarlo a chi guida un veicolo senza occhiali quando dovrebbe indossarli. Nell’uomo, stando alle parole di Gesù che abbiamo esaminato fin qui, occhi, mente e cuore sono collegati per cui in un certo senso costituiscono la base della persona. Da notare il termine usato per l’occhio: a quello “cattivo”, tradotto da altri con “difettoso”, corrisponde un corpo “tenebroso”, aggettivo che può riferirsi alla completa assenza di luce, ma anche all’assenza di chiarezza e verità, alla torbidità morale. Il corpo “tenebroso”è quindi ridotto alla percezione oscura delle cose. Allora si può individuare la connessione con Efesi 4.18 in cui l’apostolo Paolo parla dei pagani “…accecati nella loro mente, estranei alla vita di Dio a causa dell’ignoranza che è in loro e della durezza del loro cuore. Così, diventati insensibili, si sono abbandonati alla dissolutezza e, insaziabili, commettono ogni sorta d’impurità”.

Al contrario, l’intervento di Gesù nella vita della persona la trasforma e la rende in grado di vedere, come testimoniato da quei ciechi guariti in più occasioni nei Vangeli.

* * * * *

05.40 – NON FATEVI TESORI SULLA TERRA (Matteo 6.19-21)

05.40 –Non fatevi tesori sulla terra (Matteo 6.19-21)

“…19Non accumulate per voi tesori sulla terra, dove tarma e ruggine consumano e dove ladri scassìnano e rubano; 20accumulate invece per voi tesori in cielo, dove né tarma né ruggine consumano e dove ladri non scassìnano e non rubano. 21Perché, dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore.

In questo nostro percorso sulla lettura cronologia dei Vangeli nonostante i limiti, ho ritenuto opportuno riprendere dal verso 19 tralasciando quelli da 14 a 18 perché già affrontati col “Padre nostro”; leggiamo infatti: “Se voi perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche voi; ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe”). Abbiamo fatto lo stesso anche quando abbiamo trattato la vanità e l’ipocrisia come motore delle azioni religiose: “E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipocriti, che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu digiuni, profùmati la testa e làvati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che è nel segreto, ti ricompenserà” (vv.19-21).

Possiamo dire che, con i versi oggetto di meditazione, Nostro Signore torna agli esempi semplici, immediatamente comprensibili ai suoi uditori di allora come di oggi. In particolare, se la presenza dei ladri che scassinano e rubano è a prescindere dall’epoca, è il dettaglio della “tarma”e della “ruggine”a portarci ai tempi antichi e, allo stesso tempo, a darci un dettaglio importante: i “tesori sulla terra” di cui parla Gesù sono costituiti da tutto quanto è soggettivamente prezioso, che può essere riconosciuto in quel “per voi”, riferito alle esigenze e attitudini di ciascuno. Se accumulo qualcosa “per me”, significa che intendo mettere da parte per un futuro che non mi appartiene ciò che mi rappresenta, ciò a cui tengo e che non voglio condividere con altri. Accumulare richiede attenzione ed energie e chi lo fa mette in atto il suo progetto di soddisfazione personale. In ciò che ammassiamo “per noi” ci sono spesso le nostre aspettative future e, se il caso più comune e banale è l’accumulo di denaro, possiamo avere anche quello di libri, quadri, gioielli, orologi, francobolli, case, terreni, insomma tutto quanto mettiamo da parte per poi controllarlo, ammirarlo, sapere che esiste perché nostro. “La roba”, insomma. A volte, l’uomo tende a identificarsi in ciò che possiede a tal punto da vederlo come una propria creatura.

Le parole di Nostro Signore non intendono essere un invito alla povertà e a disprezzare il mettere da parte per il proprio futuro, ma sottolineare il controsenso tra il premunirsi eccessivamente per la propria vita terrena a scapito di quella futura. Leggiamo in 2 Corinti 12.14 “Non spetta ai figli mettere da parte per i genitori, ma ai genitori per i figli” e “Se poi uno non si prende cura dei suoi cari, soprattutto quelli della sua famiglia, costui ha rinnegato la fede ed è peggiore di un infedele” (1 Timoteo 5.8). Mettere da parte e risparmiare è una cosa, accumulare tesori “per noi” è un’altra, dipende dal valore che dà il cuore alle cose, se queste diventano o sono dominanti.

Gesù sul monte non si rivolge a persone particolarmente ricche o avide come quelle che incontreremo nelle parabole o in altre situazioni, ma a chi tra loro aveva il concetto dell’accumulare anche piccole cose senza escludere le grandi, come appunto testimoniato dalla “tarma”, che intaccava le vesti preziose che i ricchi tenevano sia per loro stessi, sia per far doni o per essere distribuite agli invitati di una loro festa. Pensiamo poi alla “ruggine”, dall’originale “bròsis” indicante quel consumo e perdita di peso che non intaccava l’oro o l’argento, ma le monete di bronzo comuni che, ammassate in quantità, consistevano senza dubbio quei “tesori” eventualmente ammassati dagli uditori del Signore. Siccome banche a quel tempo non esistevano; le monete venivano nascoste sotto terra o in punti particolari nelle case, ma si deterioravano o potevano essere rubate dai ladri, andando così perdute per il furto oppure decadevano in peso e valore.

Chi vorrebbe monete arrugginite? E ancora, chi passerebbe il tempo a togliere da loro la ruggine, data la quantità accumulata di monete? Ne uscirebbe un lavoro enorme, non retribuito, che andrebbe ad aggiungersi a quello già fatto per aver guadagnato quella somma, ora diventata inservibile.

Ecco allora che, con questo semplice esempio, Gesù vuole avvertire l’uomo che lo ascolta quanto non possa avere nulla di certo: la persona guadagna e mette da parte, ma non è detto che un giorno possa godere il frutto delle sue fatiche. La persona accumula per sé presumendo di assaporare un giorno il risultato dei suoi sforzi, ma può perdere ogni cosa; pensiamo alle tragedie che si verificano anche oggi, in cui persone che hanno investito i risparmi di una vita, o la liquidazione, si sono ritrovate senza nulla perché truffati o semplicemente perché le banche che avrebbero dovuto tutelarli sono fallite. Pensiamo ai terremoti, agli uragani o alle inondazioni che, di colpo, cancellano e portano via in un attimo ciò che le persone hanno costruito o realizzato con fatica.

Ebbene Gesù esorta ancora una volta i suoi uditori ad alzare lo sguardo, a cercare di cambiare frequenza ricettiva, ad andare oltre perché ai tesori che si possono sempre perdere si contrappongono quelli messi da parte nel cielo, che la perfetta contabilità di Dio ripone con interessi inossidabili. E qui ci ritroviamo ancora una volta di fronte ai baratri che si frappongono tra ciò che è terreno e spirituale come rileviamo nei due “accumulate per voi” del testo: chi lo fa per i “tesori sulla terra” avrà corruzione e perdita come risultato, chi lo fa per quelli in cielo non solo ritroverà tutto quanto che avrà messo da parte, ma lo vedrà moltiplicato secondo le promesse di Gesù ai suoi quando parlò loro del “premio” e delle “corone” di giustizia, gloria e vita.

C’è però una precisazione fondamentale, e cioè che Gesù ancora una volta pone l’accento sul cuore: a nulla serve abbandonare la volontà dell’accumulare i tesori se il esso non è rinnovato, se non acquisisce, se non assimila il principio dell’aderire a Dio con tutto se stesso rifiutando l’inganno satanico nelle ricchezze di questo mondo: viceversa, nulla cambierà, si correrebbe il rischio di cadere nella religiosità, vale a dire di abbandonare qualcosa per uno o più precetti astratti per poi ritrovarsi più vuoti di prima ed essere costretti a fingere davanti a se stessi e agli altri per sopravvivere. Scrive l’apostolo Paolo: “Quelli che invece vogliono arricchirsi, cadono nella tentazione, nell’inganno di molti desideri insensati e dannosi, che fanno affogare gli uomini nella rovina e nella perdizione. L’avidità del denaro infatti è la radice di tutti i mali; presi da questo desiderio, alcuni hanno deviato dalla fede e si sono procurati molti tormenti” (1 Timoteo 6.9,10). Rileviamo qui alcune parole significative che si pongono in antitesi alla libertà nella quale viene posta la persona che fa proprio il Vangelo: “inganno”, “insensato”, “dannoso”, “affogare”, “rovina”, “perdizione” sono termini che non lasciano scampo; soprattutto è la presenza del desiderio insensato e dannoso che fa riflettere perché porta direttamente alla fine, alla nostra essenza mortale. Siamo esseri che, per quanto intelligenti e in grado di progettare, abbiamo un termine che non conosciamo e che Satana ci tiene nascosto a livello di idea, di concetto. L’uomo infatti è convinto di avere un domani, sempre.

Ricordiamo le parole “Sì, sono un soffio i figli di Adamo, una menzogna tutti i figli degli uomini: tutti insieme, posti sulla bilancia, sono più lievi di un soffio” (Salmo 62.10) e Proverbi 23.4,5 “Non affannarti per accumulare ricchezze, sii intelligente e rinuncia. Su di esse volano i tuoi occhi, ma già non ci sono più: perché mettono ali come aquila e volano verso il cielo”. Ecco allora che i tesori, anziché parlare di potenza, di posizione altolocata e sotto certi aspetti intoccabilità nel contesto umano, ne attestano la fragilità: in opposizione alla gloria terrena, scrive il salmista “Fammi conoscere, Signore, la mia fine, quale sia la misura dei miei giorni, e saprò quanto fragile io sono. Ecco, di pochi palmi hai fatto i miei giorni, è un nulla per te la durata della mia vita. Sì è solo un soffio ogni uomo che vive. Sì, è come un soffio chi si affanna, accumula e non sa chi raccolga”. Sono versi che ciascuno può meditare come meglio crede, tenendo presente che a nulla serve pensare che, essendo la vita breve, è meglio viverla nel migliore dei modi: questo sarebbe un’idea valida a condizione che questa fosse veramente una sola, ma come affrontare l’altra, che non potrà esistere se quella sulla terra si sarà basata sul consumo della stessa e se nulla si sarà fatto per accumulare i “tesori nel cielo” di cui ha parlato Nostro Signore? Si tratta di un tema estremamente serio: ho conosciuto molte persone non credenti che, in salute, accettavano serenamente l’idea della morte, ma piangevano ed erano terrorizzati nel momento in cui credevano si avvicinasse. O si avvicinava per davvero. E nel lavoro che svolgevo un tempo ne ho visti tanti.

Salomone, figlio di Davide, uomo di cui troviamo scritto molto nella Bibbia, scrisse fra gli altri il libro dell’Ecclesiaste, o Qoèlet, in cui riversò la sua esperienza particolare di uomo. Leggiamo alcune sue parole 2.3-11: “Ho voluto fare un’esperienza– che come re cui nulla era precluso poteva concedersi. Salomone cioè volle provare, diremmo oggi, “qualcosa di diverso” –:allietare il mio corpo con il vino e così afferrare la follia, pur dedicandomi con la mente alla sapienza”. La sua ricerca si volse dunque alla soddisfazione della sua persona, sperava di trovare delle alternative alla gestione responsabile del suo rapporto con Dio che lo aveva onorato consentendogli di edificargli il Tempio oltre che colmarlo di ricchezze proporzionali alla sua saggezza di cui, alla fine, io sospetto non sapeva cosa farsene perché venutegli a noia. Infatti l’autore del testo continua e scrive “Volevo scoprire se c’è qualche bene per gli uomini che essi possono realizzare sotto il cielo durante i pochi giorni della loro vita”. Volle cioè rendersi indipendente da quello che la sapienza di Dio già gli aveva rivelato e toccare con mano. Notare l’espressione “i pochi giorni”: solo chi è avanti negli anni e si volta indietro scopre che il suo tempo è passato come un soffio. I giovani, al limite, sospettano che sia così, se sono in grado di guardare al loro debole passato e un delirio di onnipotenza non s’impossessa di loro o l’inesperienza non si fa dogma.

Per far capire al lettore chi sia stato e cos’abbia realizzato, ecco che Salomone si presenta: “Ho intrapreso grandi opere, mi sono fabbricato case, mi sono piantato vigneti. Mi sono fatto parchi e giardini e vi ho piantato alberi da frutto di ogni specie; mi sono fatto vasche per irrigare con l’acqua quelle piantagioni in crescita”. Quest’uomo quindi ebbe la possibilità di contemplare il risultato delle proprie fatiche, che non si limitarono alla realizzazione di grandi opere: “Ho acquistato schiavi e schiave e altri ne ho avuti nati in casa; ho posseduto anche armenti e greggi in gran numero, più di tutti i miei predecessori in Gerusalemme. Ho accumulato per me– ecco l’ “accumulare per voi” di cui Gesù parla – anche argento e oro, ricchezze di re e provincie. Mi sono procurato cantori e cantatrici, insieme con molte donne, delizie degli uomini. Sono divenuto più ricco e potente di tutti i miei predecessori a Gerusalemme, pur conservando la mia sapienza”. La ricerca di Salomone fu quindi “a tutto tondo”, senza tralasciare nulla, la sua fu una ricerca del piacere secondo la carne e sappiamo che questa comportò il traviamento del suo essere. Prosegue confessando “Non ho negato ai miei occhi nulla di ciò che bramavano, né ho rifiutato alcuna soddisfazione al mio cuore, che godeva di ogni mia fatica: questa è stata la mia parte che ho ricavato da tutte le mie fatiche”. Salomone potrebbe essere considerato l’equivalente degli uomini e donne che vengono citati ogni anno dalla rivista “Forbes” che pubblica i nomi delle persone più ricche del mondo in termini di miliardi di dollari USA.

Ebbene, alla fine, è scritto nel nostro testo: “Ho considerato tutte le opere fatte dalle mie mani e tutta la fatica che avevo affrontato per realizzarle. Ed ecco, tutto è vanità e un correre dietro al vento. Non c’è alcun guadagno sotto il sole”. Perché? Perché se tutto si basasse sulla soddisfazione personale non resterebbe altro che un terribile, arido deserto che ci sforzeremmo di vedere fiorito.

Io ho visto come vivono i ricchi. Pur non appartenendo al loro ambiente, da giovane sono stato ammesso alla loro cerchia, forse perché mi ritenevano simpatico oppure li incuriosivo in quanto diverso da loro pur non essendo di condizione sociale umile. Anche la vita del ricco è fatta di piccole cose, esattamente come quella del povero. A parte la preoccupazione di come spendere i propri soldi, nulla cambia e ciò che può apparire attraente per chi non ha le loro possibilità economiche, per loro è la norma per cui vivere un’estate su una barca del costo di centinaia di milioni equivale ad uscire in mare con un canotto per un ragioniere di banca. Avere molte ville in giro per l’Italia o il mondo significa spesso dimorarvi per qualche tempo e non sapere cosa fare ed escogitare stratagemmi per non annoiarsi, vivendo di quello che offre un giorno che anche per loro porta la sua pena. Ogni istante sono costretti ad affidarsi al presente, alla carne, alla terra.

Eppure, ciascuno ha il suo tesoro cui rimane attaccato perché altrimenti non saprebbe come vivere. Gesù però dice “dove è il tuo tesoro, qui sarà il tuo cuore”. È un invito a considerare la propria condizione di vita, la propria prospettiva perché sta a noi scegliere il terreno sul quale costruire. Abbiamo una vita da vivere sulla terra e siamo chiamati a gestirla con accortezza e non certo da incoscienti, il che comprende tanto la dissolutezza quanto il misticismo inconcludente, tenendo presente che “(Dio Padre) ci ha rigenerati per un’eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi” (1 Pietro 1.4). Credo che i veri cristiani siano invitati a considerare se si identificano o meno in queste parole: “Chi avrò per me nel cielo? Con te non desidero nulla sulla terra. Vengono meno la mia carne e il mio cuore; ma Dio è roccia del mio cuore, mia parte per sempre” (Salmo 72.25,26). Se manca l’identificazione in questo passo, occorre che si lasci agire lo Spirito Santo e procedere ad una profonda rivisitazione del proprio stato.

* * * * *

05.39 – PADRE NOSTRO IX/IX (Matteo 6.13)

05.39 – Padre nostro IX (Matteo 6.13)

 

“…13e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Perché tuo è il regno, la potenza e la gloria nei secoli. Amen.”

La volta scorsa abbiamo cercato di dare uno sguardo sui Cherubini in quanto esseri spirituali la cui presenza e ruolo è connessa al regnare di Dio, alla Sua realtà che l’uomo naturale, come scrive l’apostolo Paolo, “non conosce e non può comprendere” al contrario di tutto ciò che riguarda la terra nella sua realtà e manifestazioni: capire i suoi fenomeni è questione di tempo, di spazio, conoscenza e studio, ma con così per le cose spirituali, impenetrabili salvo una rilevazione dello Spirito Santo.

Il Regno, però, è una condizione, un’appartenenza, richiede un possesso diottrico di cui siamo stati privati e che solo lo Spirito può metterci in condizione di percepire. È scritto che “…noi conosciamo in parte e in parte profetizziamo; ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che è è imperfetto scomparirà.(…)Adesso vediamo in modo confuso, come in uno specchio, ma allora vedremo faccia a faccia. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come io sono conosciuto” (1 Corinti 13.9-12). Abbiamo qui la descrizione della limitazione del vivere nella carne rapportata alla conoscenza che verrà data una volta liberi da essa, avuta pienamente la cittadinanza del Regno che, pur avendola già, non abbiamo ancora acquisito in modo ufficiale; il credente di oggi infatti ha il passaporto per entrarvi, ma è in viaggio verso la meta.

Tornando ed espandendo un poco l’argomento affrontato nelle riflessioni precedenti, il Cherubino è connesso alla presenza di Dio ed è per questo che lo troviamo in quattro luoghi: abbiamo visto che in Eden prima del peccato ne è citato uno, Lucifero, il più importante di loro, coperto di pietre preziose e avente una funzione protettiva. Da cosa? Mi sono chiesto se le attenzioni di questo essere non fossero rivolte all’anello più debole della catena, l’uomo, che, creato libero, avrebbe potuto cibarsi del frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male, cosa che forse avvenne proprio quando, per il piano scellerato di volersi fare uguale a Dio, cessò di assisterlo per farsi strumento della sua seduzione. Certo i nostri progenitori peccarono per scelta, dimostrando di non fidarsi di quanto aveva detto loro il Creatore, ma in loro fu instillata subdolamente l’intenzione di diventare come Lui, che fossero stati ingannati, cosa possibile solo se coincidente col piano distruttivo del tentatore creato, come Cherubino, prima di loro.

Il secondo luogo in cui troviamo questi esseri è fuori del giardino, posti a protezione della via per l’albero della vita, “A oriente del giardino di Eden” (Genesi 3.23), cioè là dove il sole sorge, posizione che ci parla di salvaguardia dalla “luce” della conoscenza umana che a tutto vorrebbe pervenire e tutto vorrebbe investigare.

Abbiamo poi trovato i Cherubini scolpiti sul coperchio dell’arca in un posizione che denota protezione e al tempo stesso contemplazione di un mistero perché le creature del regno spirituale, se hanno una visione perfetta del loro ruolo e dimensione, trovano difficile comprendere i meccanismi dei rapporti di Dio con l’uomo e i suoi interventi per la sua salvezza.

La totalità del rapporto fra YHWH e i Cherubini la troviamo poi nel Luogo Santissimo, altrimenti detto “Santo dei Santi” all’interno del quale nessun uomo poteva entrare salvo il Sommo Sacerdote una volta all’anno. Leggiamo in 2 Cronache 3.7-14 che Salomone “Rivestì d’oro la navata, cioè le travi, le soglie, le pareti e le porte; sulle pareti scolpì cherubini. Costruì la cella del Santo dei santi, lunga, nel senso della larghezza della navata, venti cubiti e larga venti cubiti. La rivestì di oro fino, impiegandone seicento talenti. Il peso dei chiodi era di cinquanta sicli d’oro; anche i piani di sopra rivestì d’oro. Nella cella del Santo dei santi eresse due cherubini, lavoro di scultura e li rivestì d’oro. Le ali dei cherubini erano lunghe venti cubiti. Un’ala del primo cherubino, lunga cinque cubiti, toccava la parete della cella; l’altra, lunga cinque cubiti, toccava l’ala del secondo cherubino. Un’ala del secondo cherubino, di cinque cubiti, toccava la parete della cella; l’altra, di cinque cubiti, toccava l’ala del primo cherubino. Queste ali dei cherubini, spiegate, misuravano venti cubiti; essi stavano in piedi, voltati verso l’interno. Salomone fece la cortina di stoffa di violetto, di porpora, di cremisi e di bisso; sopra vi fece ricamare cherubini”. La loro presenza era quindi ovunque e, dalle misure che troviamo nel testo, occupavano tutta l’area della stanza. Le loro ali andavano a toccare le quattro le pareti. I Cherubini, allora, erano assolutamente connessi alla presenza di Dio che figurativamente dimorava in quel luogo a prescindere dalla presenza umana. Eppure, nonostante la loro potenza e funzione, è scritto che il signore “siede” su di loro (Salmo 80.1 – 99.1).

Quarto luogo in cui i Cherubini agiscono è la mobilità – immobilità della Corte Celeste nell’attesa che tutto si compia. Ezechiele, che li vide, li descrisse come riuscì, raffigurandoli simbolicamente: “Muovendosi, potevano andare nelle quattro direzioni senza voltarsi, perché si muovevano verso il lato dove era rivolta la testa, senza voltarsi durante il movimento. Tutto il loro corpo, il dorso, le mani, le ali e le ruote erano pieni di occhi tutt’intorno; ognuno dei quattro aveva la propria ruota. Io sentii che le ruote venivano chiamate «Turbine». Ogni cherubino aveva quattro facce: la prima quella di uomo, la seconda quella di bue, la terza quella di leone e la quarta quella di aquila. (…). Quando i cherubini si muovevano, anche le ruote avanzavano al loro fianco: quando i cherubini spiegavano le ali per sollevarsi da terra, le ruote non si allontanavano dal loro fianco; quando si fermavano, anche le ruote si fermavano; quando si alzavano, anche le ruote si alzavano con loro perché lo spirito di quegli esseri era in loro. La gloria del Signore uscì dalla soglia del tempio e si fermò sui cherubini. I cherubini spiegarono le ali e si sollevarono da terra sotto i miei occhi; anche le ruote si alzarono con loro e si fermarono all’ingresso della porta orientale del tempio, mentre la gloria del Dio d’Israele era in alto su di loro” (Ezechiele 10.11-19).

Guardando brevemente il testo, il Cherubino ha occhi ovunque a denotare la sua visione perfetta del micro e del macro. Ha poi quattro facce, circa le quali possiamo fare questi collegamenti: l’uomo è l’unica tra le creature a possedere intelligenza, il bue tra gli animali addomesticati è il più instancabile, il leone tra le fiere è il più regale e potente mentre l’aquila, fra gli uccelli, è quella che ha il volo più perfetto e la vista migliore. I maestri ebrei aggiungono “tutti questi hanno ricevuto il dominio e grandezza gli è stata data, eppure sono fermi al di sotto del carro dell’Iddio Santo”. Questi, grazie alle loro facce, non perdono tempo a voltarsi, ma si spostano usando le ruote o le ali a sottolineare il fatto che sono in grado di agire sulla terra e in cielo, nelle due regioni, o nei due regni distinti, che si sono venuti a creare dopo il peccato dei nostri progenitori. Ricordiamo sempre la loro funzione racchiusa nella radice stessa del termine kavar che implica una rete e quindi una protezione. Diversi sono i Serafini, descritti nei capitoli 4 e 5 dell’Apocalisse che diversi commentatori, anche antichi, hanno voluto identificare i quattro Vangeli.

Sappiamo che i regni sono quindi due, quello sulla terra, retto dal “Principe di questo mondo”, cioè dall’Avversario, e quello che è già preparato, ma non si è ancora manifestato nella sua potenza e gloria, quella della Gerusalemme nuova che scende dal cielo “come una sposa adorna per il suo sposo” (Apocalisse 21.2). Lì è scritto che “Non vi sarà più maledizione. Nella città vi sarà il trono di Dio e dell’Agnello: i suoi servi lo adoreranno; vedranno il suo volto e porteranno il suo nome sulla fronte. Non vi sarà più notte e non avranno più bisogno di luce di lampada né di luce di sole, perché il Signore Dio li illuminerà. E regneranno nei secoli dei secoli” (33.3-5).

Il regno della terra realizzato dall’Avversario ebbe come motore l’orgoglio, l’invidia e la volontà di distruggere (le stesse ragioni che portarono Caino ad uccidere il fratello), quello di Dio Padre ebbe all’inizio un ordine, “Sia la luce”, che solo Lui poteva dare. Credo ci sia differenza. “Tuo è il Regno” è un riconoscimento che contiene la certezza che sia l’unico che possa vincere quello fondato sul non senso, sull’apparenza e l’illusione, sul contrario del bene. Tutto cominciò da lì: ascoltando l’Avversario, l’uomo scoprì l’inganno quando era troppo tardi esattamente come accade oggi, quando le basi sulle cui ha costruito la sua vita, senza Cristo, crollano.

A volte ci si dimentica che il Regno implicherà il cambiamento della nostra fisionomia e corpo che avverrà con quel “batter d’occhio” quando “tutti saremo trasformati” (1 Corinti 15.51,52): “È infatti necessario– per entrare nel Regno – che questo corpo corruttibile si vesta d’incorruttibilità e questo corpo mortale si vesta d’immortalità. Si compirà la parola della Scrittura: «La morte è stata inghiottita nella vittoria. Dov’è, o morte, la tua vittoria? Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?»” (54,55). È l’anticipazione del cambiamento che ci attende perché, come disse Gesù, rispondendo ai Sadducei, “Quando risusciteranno dai morti non prenderanno né moglie né marito, ma saranno come angeli nei cieli”(Marco 12.25), vale a dire non procreeranno, non sarà necessario perché si sarà completato il numero degli eletti “prima della fondazione del mondo” (Efesi 1.4)

“Potenza”e “Gloria”sono altri attributi che vengono dati al Padre, complementari al Regno che non sarà mai distrutto: stanno a ricordare ancora una volta la differenza che intercorre tra quella umana e quella divina, la prima illusoria e la seconda reale che mai come in questo caso sembrano essere un controsenso. Siamo abituati a stupirci di fronte alle grandi opere che i nostri simili fanno e quando si parla di “potenza” è facile associarla a quella militare che garantisce la supremazia di un popolo su un altro, ma ci si dimentica che sarà solo alla fine dei tempi le due glorie e le due potenze verranno messe a confronto. La storia ci insegna che l’uomo si è sempre illuso e si è posto in contrasto con Dio: lo ha fatto individualmente (Caino) e collettivamente (la torre di Babele) volendo fare affidamento sulle sue sole forze e sull’ingegno che gli è stato dato, ma ha sempre perso. Nonostante questo, sviluppa scelleratamente il progetto e la realizzazione di quella “Babilonia la grande”, anch’essa destinata a cadere come descritto in Apocalisse ai capitoli 17 e 18. Eppure, nonostante l’adorazione che le avranno dato i popoli, “…quanto ha speso per la sua gloria e il suo lusso, tanto restituitele in tormento e afflizione. Perché diceva in cuor suo «Seggo come regina, vedova non sono e lutto non vedrò». Per questo, in un solo giorno, verranno i suoi flagelli: morte, lutto e fame. Sarà bruciata dal fuoco, perché potente Signore è Dio che l’ha condannata” (18.7,8).

E il “Padre nostro” si conclude con l’Amen, derivato da un verbo ebraico che significa “essere fermo, sicuro, fedele”, che costituisce un’attestazione di verità spirituale e non viene mai pronunciata alla leggera. E così facciamo, nell’attesa che il Regno, la potenza e la gloria di Dio si manifestino. Amen.

* * * * *

05.38 – PADRE NOSTRO VIII (Matteo 6.13)

05.38 – Padre nostro VIII (Matteo 6.13)

 

“…13e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Perché tuo è il regno, la potenza e la gloria nei secoli. Amen.”

Come già preannunciato in un altro incontro, la parte finale del verso 13 non compare in tutte le traduzioni ed è ritenuta da molti un inserto, per così dire, rituale o “liturgico”. Credo però che così facendo si snaturi in parte il senso di questa preghiera perché qui si dichiara la ragione, il perché le richieste precedenti vengano rivolte al Padre: a Lui e a nessun altro appartengono i tre elementi, il regno, la potenzae la gloria nei secolicitati da Gesù. La prima parola da considerare è infatti il “perché”, traducibile con “poiché”, “siccome”, “in quanto”, concetto che ci richiama all’unicità del Padre che ascolta e provvede al quale vanno indirizzate le nostre preghiere. La conclusione del “Padre nostro” è allora una dossologia importante perché costituisce una confessione di appartenenza, è la parte finale di un Credo che trova nell’ “Amen” finale, suo quarto elemento, la nostra firma.

Abbiamo cercato di esaminare il concetto di “Regno” quando abbiamo affrontato le parole “Venga il tuo Regno”, ma il questo concetto è immenso per significati e applicazioni: come parlare del regno di Dio, come presentarlo, definirlo? Qualunque sua esposizione risulterebbe limitata perché noi siamo tali e Lui no. È il Suo progetto di comunione e condivisione con l’uomo e, per quanto argomento su cui torneremo molte altre volte, non potremo far altro che affrontarlo in modo riduttivo proprio perché il Regno non è qualcosa che è stato o che sarà, ma una realtà che esiste ed è legata indissolubilmente allo suo essere di Dio. Il Regno è Lui stesso, come noi siamo Lui in una trasformazione costante in vista di quella piena che avremo. È un progetto destinato a realizzarsi, che si può intravedere leggendo il Pentateuco e i libri storici, ma che fu visto come reale ed esistente dai profeti e fu descritto dall’apostolo Giovanni nell’Apocalisse in momenti di attesa e di compimento, per non parlare delle notizie che Gesù diede ai suoi che tuttavia non recepirono perché allora non ne erano in grado. Dobbiamo sempre tenere presente che gli argomenti della Scrittura possono essere visti e spiegati solo in parte e non può esservi nessuno che può avere la pretesa di esaurirne un solo argomento, altrimenti non sarebbe Parola divina e sappiamo che, quando alcuni uomini di Dio si trovarono di fronte alla Sua vastità, non poterono fare altro che soccombere di fronte ad essa e spesso non riuscirono a parlarne in termini umani. Alcuni di loro, come Paolo di Tarso, definirono impronunciabili le parole che ascoltarono e altri, non riuscendo ad esporre le loro visioni, ricorsero a una simbologia tutta particolare confidando che questa fosse recepita dai loro lettori e interpreti.

Sono assolutamente convinto del fatto che, quando riconosciamo a Dio Padre la legittima detenzione del Regno, non possiamo che rifarci, anche e non solo, a quel progetto che iniziò, alla presenza e con la partecipazione del Verbo, con le parole “Sia la luce”. Tutte le sei ere che caratterizzarono la creazione, infatti, non ebbero lo scopo di manifestare la “bravura” di Dio come costruttore in senso autocelebrativo, ma in vista di quella creatura luminosa, Adamo, che con Eva avrebbe dovuto popolare il territorio santo e circondato dai quattro fiumi che prendeva il nome di Eden, cioè “delizia”. Lì l’uomo, così diverso da noi, creato libero, sceglieva ogni giorno di rapportarsi con YHWH liberamente, discorrendo con lui faccia a faccia senza quella limitazione che si sentì dire un giorno Mosè in Esodo 33.20: “Tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo”.

Ho scritto all’inizio che il Regno è un concetto e una realtà: alle origini tutto era in Eden o, meglio, là c’era una sua parte, un aspetto visto in quella comunione che ebbe termine quando, dopo la trasgressione all’unico comandamento, Adamo e sua moglie ne furono estromessi. Se leggiamo l’episodio, però, possiamo notare che quel luogo non fu distrutto, ma che “Il Signore Dio lo scacciò dal giardino di Eden, perché lavorasse il suolo da cui era stato tratto. Scacciò l’uomo e pose ad oriente del giardino di Eden i cherubini con una spada fiammeggiante, per custodire la via all’albero della vita” (Genesi 3.23,24).

A questo punto individuiamo alcuni elementi: primo, Adamo e sua moglie, che avevano desiderato essere come Dio, si vedono estromessi e avrebbero passato la loro esistenza lavorando la terra dalla quale erano stati tratti. Il loro sguardo, cioè, sarebbe stato costantemente rivolto verso il basso, avrebbero compreso il significato della parola “morte” (“Nel giorno in cui ne mangerai, per certo morirai”) e sarebbero tornati polvere, tutto questo portando in loro il ricordo di ciò che erano. Secondo, la via all’albero della vita non viene preclusa, ma protetta, custodita affinché né Adamo, né Eva, né i loro discendenti a prescindere dalle epoche, l’avessero potuta trovare un giorno e diventare immortali. Terzo e ultimo, quello su cui desidero soffermarmi oggi, abbiamo nominati per la prima volta i Cherubini, creature molto particolari che esistono nel Regno spirituale, quello che non vediamo, ma che per noi ebbero il privilegio di vedere e descrivere i profeti e l’apostolo Giovanni.

Il Cherubino è comunemente ritenuto un angelo, ma più che portare messaggi agli uomini pare avere una funzione di esecutore, di guardiano, di protettore, con un’incessante opera di salvaguardia e adorazione davanti al trono di Dio. L’Avversario, Satana, così potente, era uno di loro e, se non il primo, uno dei più importanti. Leggiamo in Ezechiele al capitolo 28.12-15 “Tu eri al sommo, pieno di sapienza e perfetto in bellezza. Tu eri in Eden, giardino di Dio; tu eri coperto di pietre preziose, di diamanti, di grisoliti, di pietre d’onice, diaspri, zaffiri, smeraldi e carbonchi e di oro; l’arte dei tuoi tamburi e dei tuoi flauti era presso di te, quella fu ordinata nel giorno in cui fosti creato. Tu eri un cherubino unto, protettore e io ti avevo stabilito, tu eri nel monte santo di Dio, tu camminavi in mezzo alle pietre di fuoco. Tu sei stato compiuto nelle tue faccende, dal giorno che tu fosti creato, finché si è trovava iniquità in te”.

Questa era la funzione che aveva quando si chiamava Lucifero, cioè “Portatore di luce”. Di lui è detto in Isaia 14.12-15 “Come mai sei caduto dal cielo, Lucifero, figlio dell’aurora? Come mai sei stato steso a terra, signore dei popoli? Eppure tu pensavi «Salirò al cielo, sulle stelle di Dio innalzerò il trono, dimorerò sul monte dell’assemblea, nelle parti più remote del settentrione. Salirò sulle regioni superiori delle nubi, mi farò uguale all’altissimo». E invece sei stato precipitato negli inferi, nelle profondità dell’abisso!”.

Raccordando tra loro i due versi, rileviamo il nome che aveva l’Avversario nel Regno spirituale di Dio, la sua presenza del Giardino, il grado di eccellenza che possedeva testimoniato dalle pietre preziose che lo ricoprivano, la sua funzione unica di “Unto” e “Protettore” e la perfezione vista nel suo camminare in mezzo alle pietre infuocate essendo il fuoco riferimento al vaglio e al giudizio cui era immune stante la sua condotta. Ma ci è dato di comprendere come, a un certo punto, fu trovata iniquità in lui e questa si manifestò in un progetto che aveva come risultato finale il “farsi uguale all’altissimo”. Sono le stesse parole che, preso possesso del serpente, disse ad Eva: “Dio sa che il giorno in cui ne mangereste si aprirebbero i vostri occhi e sareste come Dio, conoscendo il bene e il male” (Genesi 3.5). Nella sua improponibile volontà distruttiva, cercava un alleato. Il figlio dell’aurora sapeva benissimo che non avrebbe potuto farsi uguale a Dio essendo stato creato da lui, ma diventare un dio in un mondo corrotto dal peccato certamente sì. E così fu.

Se allora prima di questi eventi ciò che era in cielo e sulla terra – o meglio in Eden – formavano un tutt’uno, nel terribile dopo possiamo affermare che si crearono due regni, due territori differenti, uno santo e un altro impuro; il primo abitato da Dio e dagli esseri spirituali che di Lui sono l’emanazione, il secondo popolato da uomini incompatibili con lui parte dei quali però cercavano la Sua comunione, benevolenza, aiuto: erano quelli che, informati da Adamo e sua moglie delle modalità della caduta e ancor più del vestito che il Creatore aveva loro confezionato, lo pregavano di aver pietà e soccorso in quella vita così ostile che si trovavano ad affrontare loro malgrado. Ogni giorno constatavano delle avversità che non avrebbero dovuto conoscere. Seppero così i nostri progenitori dell’esistenza di due regni, uno terreno e l’altro spirituale. “Venga il tuo Regno”, allora, perché il Tuo è l’unico a durare per sempre.

Il Cherubino ritorna poi nella Legge. Non è un personaggio che compie azioni particolari come gli angeli che distrussero Sodoma e Gomorra o parlarono a molti, ma è ordinato che venga rappresentato sul coperchio dell’arca. Non è una figura minacciosa, non ha una spada, ma: “Farai due cherubini d’oro: li farai lavorati a martello sulle due estremità del coperchio. Fa’ un cherubino ad una estremità e un cherubino all’altra estremità. Farete i cherubini tutti di un pezzo con il coperchio alle sue due estremità. I cherubini avranno le due ali stese di sopra, proteggendo con le ali il coperchio; saranno rivolti l’uno verso l’altro e le facce dei cherubini saranno rivolte verso il coperchio. Porrai il coperchio sulla parte superiore dell’arca e collocherai nell’arca la Testimonianza che io ti darò. Io ti darò convegno appunto in quel luogo: parlerò con te da sopra il propiziatorio, in mezzo ai due cherubini che saranno sull’arca della Testimonianza, ti darò i miei ordini riguardo agli Israeliti” (Esodo 25.18-22).

Per quanto il Cherubino comparisse anche raffigurato sui teli che costituivano il velo della dimora a conferma del fatto che è un essere a diretto contatto con la Santità di Dio e con lui compatibile, è la sua presenza sul coperchio dell’arca a rivelarci elementi che ci consentono delle connessioni molto importanti; i cherubini non erano due belle statuine saldate sul coperchio, ma costituivano un tutt’uno con lui, erano un pezzo solo, d’oro puro – il solo metallo che è riferito costantemente a Dio – posti uno di fronte all’altro. Due e non quattro perché non era un riferimento ai punti cardinali, ma alle dimensioni semplici intese come destra e sinistra, uomo e donna, bene e male, di qua o di là. Le loro ali proteggevano il coperchio: sono estremità che consentono uno spostamento diverso dal nostro, che avviene solo sulla terra, ma che adombrano e proteggono, difendono. In più, i cherubini sono posizionati sì frontalmente, ma il loro sguardo è rivolto verso il coperchio, guardando idealmente all’interno dell’arca che conteneva un vaso d’oro con la manna raccolta nel deserto, il bastone d’Aaronne che era fiorito e le tavole della Legge, quelle che Mosè tagliò e sulle quali Iddio scrisse il decalogo, da destra a sinistra, cinque per ogni tavola secondo il Talmud di Gerusalemme. Anche qui, è interessante il rapporto tra le due tavole e i due Cherubini.

Nel meditare però il passo di Esodo 25 mi sono chiesto perché queste due creature, a parte le ali spiegate, avessero lo sguardo verso il basso, metaforicamente a guardare all’interno dell’Arca quasi a contemplarne il contenuto, cioè la manna per la provvidenza di Dio, il bastone a ricordare il serpente che si mangiò tutti quelli creati dai maghi del Faraone e quindi la supremazia di YHWH e le tavole rappresentanti l’osservanza che il Signore si aspetta dall’uomo, oggi per noi misura di ciò che è bene e ciò che è male.

Non credo sia possibile avere una risposta diversa dall’indizio che ci offre l’apostolo Pietro nella sua prima lettera quando, parlando degli avvenimenti con cui Dio si caratterizzò nei tempi antichi a testimonianza del Regno, scrive: “…perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, mentre raggiungete la meta della vostra fede: la salvezza delle anime. Su questa salvezza indagarono e scrutarono i profeti, che preannunciavano la grazia a voi destinata; essi cercavano di sapere quale momento o quali circostanze indicasse lo Spirito di Cristo che era in loro, quando prediceva le sofferenze destinate a Cristo e le glorie che l’avrebbero seguite. A loro fu rivelato che non per se stessi, ma per voi erano servitori di quelle cose che ora vi sono annunciate mediante lo Spirito Santo, mandato dal cielo: cose nelle quali gli angeli desiderano fissare lo sguardo” (1.8-12). Ed è interessante sottolineare che alcune traduzioni riportano “guardare dentro”.

Il contenuto dell’Arca testimoniava l’amore di Dio e le Sue esigenze, i profeti scrissero e parlarono di un tempo allora imminente, di un regno che sarebbe dovuto venire a suo tempo ma che esisteva già, pronto e preordinato a tal punto che la sua realizzazione piena, così importante per tutte le negatività che verranno annullate e che ogni salvato attende, può sembrare un dettaglio. Perché la cittadinanza eterna già la possediamo ed è quello che ci spinge a vivere. Amen.

* * * * *

05.37 – PADRE NOSTRO 7/9 (Matteo 6.9-13)

05.37 – Padre nostro – VII (Matteo 6.9-13)

 

9Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome,10venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. 11Dacci oggi il nostro pane quotidiano, 12e rimetti a noi i nostri debiti  come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, 13e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.14Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi;15ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.”.

NON INDURCI IN TENTAZIONE, MA LIBERACI DAL MALE

Ho preferito riportare il verso 13 nella versione comunemente insegnata del “Padre nostro”. “Non indurci”è certo la traduzione più sbagliata di quelle proposte rispetto alla più corretta “non esporci”, o “non abbandonarci”: leggiamo in Giacomo 1.13 che “Nessuno, quando è tentato, dica «Sono tentato da Dio» perché Dio non può essere tentato al male e non tenta nessuno al male”. Con la richiesta espressa dalla preghiera insegnata da Gesù ci troviamo allora di fronte a qualcosa di più complesso, a qualcosa che non chiede, ma implica la presenza di elementi che dobbiamo possedere e che sono raggiungibili anche attraverso la preghiera perché la tentazione intesa come peirasmòs, cioè quella prova morale che serve a mettere in luce il carattere dell’uomo, è inevitabile. Sappiamo che la fede come sentimento è buona cosa, ma ha bisogno di venire dimostrata, di essere messa alla prova e sempre Giacomo, contrastando quelli che si affidavano a un sentimento generico ritenendosi a posto con la propria coscienza, dice in 2.19-24 “Tu credi che c’è un Dio solo? Fai bene; anche i demòni lo credono e tremano! Ma vuoi sapere, o insensato, come la fede senza le opere è senza valore? Abramo, nostro padre, non fu forse giustificato per le opere, quando offrì Isacco, suo figlio, sull’altare? Vedi che la fede cooperava con le opere di lui, e che per le opere quella fede divenne perfetta e si compì la Scrittura che dice: E Abramo ebbe fede in Dio e gli fu accreditato a giustizia, e fu chiamato amico di Dio. Vedete che l’uomo viene giustificato in base alle opere e non soltanto in base alla fede”.

Per le opere, la fede diventa perfetta. È la dimostrazione, la conferma, l’inattaccabilità di fronte a quel “fuoco” che sappiamo “farà la prova dell’opera di ciascuno”, cioè di quanto avremo costruito sopra il fondamento, la fede nell’opera di Cristo. Già nella scorsa riflessione era stato accennato al fatto che, come cristiani, c’è un cammino da compiere e che la nostra non è una strada facile perché ci troviamo di fronte a scelte che gli uomini comuni non si pongono, oppure non affrontano e non comprendono. È un percorso in cui non possiamo essere soli e che richiede un aggiornamento dal “non indurci in tentazione” a “non abbandonarci”, cioè, “non lasciarci soli” perché altrimenti falliremmo, cadremmo inevitabilmente.

Entriamo qui in un campo complesso, che contempla la nostra natura umana che si contrappone alla spirituale descritta dall’apostolo Paolo con queste parole: “Io so infatti che in me, nella mia carne, non abita il bene. C’è il me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo. Infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio. Ora, se faccio quello che non voglio, non sono più io a farlo, ma il peccato che abita in me. Io trovo dunque in me questa legge: quando voglio fare il bene, il male è accanto a me. Infatti acconsento nel mio intimo alla legge di Dio, ma nelle mie membra vedo un’altra legge, che muove guerra alla legge della mia mente e mi rende schiavo della legge del peccato che è nelle mie membra. Sono uno sventurato! Chi mi libererà da questo corpo votato alla morte? Siano rese grazie e Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore! Io dunque con la mente servo la legge di Dio, con la carne invece la legge del peccato” (Romani 7.18-25). Con queste parole ci viene data la descrizione del combattimento interiore che sarebbe destinato a fallire sempre se dovessimo contare unicamente sulle nostre forze: la mente, infatti, accetta la teoria, ma fatica enormemente a tradurla in pratica perché si ritrova a fare i conti con un corpo che vorrebbe ogni cosa per sé. Tendenzialmente non siamo fatti per il “no”, esattamente come il corpo è fatto per star bene e per questo, in natura, all’occorrenza assume da solo posizioni antalgiche, si protegge, reagisce con l’istinto alle minacce che gli si pongono davanti.

La persona che ha accettato Gesù Cristo come suo personale Salvatore non deve e non può sottrarsi a un percorso di crescita, eppure spesso tende a sottovalutare le insidie dell’avversario che “Va girando come un leone che ruggisce cercando chi possa divorare”. Ecco allora che il riferimento nel Padre nostro non è tanto a quelle situazioni occasionali in cui una persona può cadere, sbagliare e pentirsi, ma al sistema, al progetto specifico dell’Avversario a danno della creatura. Nelle espressioni “il giusto pecca sette volte al giorno”, e “se uno cade, si rialza” abbiamo l’inevitabilità del peccare da parte nostra, ma quello a cui allude Nostro Signore è piuttosto il “laccio”, cioè quella condizione nella quale il credente può cadere e rimanere intrappolato.

Il laccio di cui parla la scrittura ha riferimento con la vita di tutti i giorni di allora (e non solo), quando per catturare animali selvatici si faceva un nodo scorsoio con una corda. Tra i sinonimi di “laccio” troviamo “trappola, tranello, vincolo, impaccio, qualcosa che soffoca”. Il laccio dev’essere proporzionale alla forza della preda perché, se troppo sottile, questa potrebbe liberarsi e fuggire, cosa che il cacciatore non vuole. Il laccio è quindi il risultato di un calcolo, di uno studio in questo caso molto serio perché Satana, “principe di questo mondo”, ha la potestà su di esso e non ha interesse ad occuparsi di chi già gli appartiene, ma dei credenti. I primi li tiene per sé, i secondi li combatte e mira alla loro caduta come fece alle origini. È noto il versetto che dice “…per sedurre se possibile anche gli eletti”: di qui un progetto volto a menomare il rapporto che i credenti hanno con Dio. Per prendere un uomo, come fece in Eden coi nostri progenitori, Satana deve impostare un piano su misura per lui, partendo dalle sue debolezze e attirarlo al loro interno senza che se ne accorga sapendo che, spesso, la sua vittima è un superficiale e si rende conto di esservi caduto dentro se non quando è troppo tardi. È bello per noi sapere che esiste una promessa: “Le mie pecore ascoltano la mia voce, e io le conosco, ed esse mi seguono; e io do loro la vita eterna e non periranno mai, e nessuno le rapirà dalla mia mano. Il Padre mio che me le ha date è più grande di tutti; e nessuno può rapirle dalla mano del Padre” (Giovanni 10.27-29). Anche se Gesù non parla di perdita, la possibilità del danno esiste sempre. Certo Satana distrugge quel che può distruggere, ma là dove questo gli è impedito danneggia e compromette. È in questo contesto che, fondamentalmente, dobbiamo intendere quel “non abbandonarci alla tentazione”.

E penso ai discepoli, quando erano dei semplici uomini che avevano seguito ammirati il loro Maestro senza capirne la reale portata se non quando lo Spirito Santo scese su di loro, stabiliti per essere colonne della Chiesa, colonna e sostegno a sua volta della Verità. Penso a loro quando fuggirono spaventati all’arresto di Gesù, penso a quei due di loro delusi sulla via di Emmaus e a Pietro, quando gli fu detto “Simone, Simone, ecco, Satana ha chiesto di vagliarvi come il grano; ma io ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno. E tu, quando sarai convertito, conferma i tuoi fratelli” (Luca 22.31,32). E così fece.

Io non so se chi mi legge ha mai provato l’esperienza di essere preso in un laccio spirituale: è un’esperienza terribile e umiliante in cui, alla consapevolezza dello Spirito presente e della propria dignità, si affianca un senso di paralisi, d’incapacità a prendere decisioni. Si vorrebbe, ma non si riesce ad uscire. E si ha paura e ci si dibatte come in un perfetto labirinto perché qualunque decisione che si può prendere si pensa sia sbagliata, non si sa più ciò che si è veramente e la mente corre il rischio di ammalarsi. E male come gli “amici” di Giobbe fanno quei “fratelli” che si sentono santi e in grado di giudicare e non trovano meglio che citare versi a sproposito, primo fra tutti Isaia 40.28,31 “Non lo sai forse? Non lo hai udito? Dio eterno è il Signore, creatore di tutta la terra. Egli non si affatica e non si stanca, la sua intelligenza è inscrutabile. Egli dà forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato. Anche i giovani si affaticano e si stancano, gli adulti inciampano e cadono; ma quanti sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come aquile, corrono senza affannarsi, camminano senza stancarsi”. E così, citando parole di verità, ma fuori dal contesto in cui si trova la persona, feriscono e annichiliscono perché le citano senza vedere il problema, senza capire, avulsi dalla carità. Proprio come Elifaz, Bildad e Zofar.

Eppure Dio libera e risponde a quel “non abbandonarci”. Lo fa coi suoi tempi e quando siamo pronti a individuare il Suo intervento liberatorio per ringraziarlo ed amarlo ancora di più. Ancora una volta andiamo alle parole dell’apostolo Paolo che, scrivendo alla travagliata Chiesa di Corinto, scrisse “Nessuna tentazione vi ha presi, se non umana; infatti Dio è fedele e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze, ma con la tentazione vi darà anche la via d’uscita e la forza per sopportarla” (1 Corinti 10.12-13). La via d’uscita, quella che o non vedevamo, o non avevamo il coraggio di intraprendere.

Tornando alla frase della preghiera esposta da Gesù, ci conclude con le parole “ma liberaci dal male”. E quel “ma” sta a indicare un intervento che solo lui può compiere. Il male: quale? Tradotto così suona generico, potrebbe essere banalmente definito come tutto ciò che non appartiene alle categorie del bene. Ma chi decide tra gli uomini ciò che è giusto o sbagliato, se non il sentire comune di un popolo e la propria cultura che si è sviluppata nei secoli? La morale cambia continuamente, soprattutto nel tempo in cui viviamo; a parte il furto e l’omicidio, gli altri sono concetti opinabili, ciò che costituisce reato per un popolo, per un altro non lo è, oppure azioni che oggi sono considerate riprovevoli domani non lo sono più.

L’illuminazione che procede da Dio, però, è diversa: è Lui stesso che ha rivelato la Sua volontà nell’Antico Patto attraverso il Sommario della Legge e i corollari relativi ad essa, o nel Nuovo il Suo amore e perfezione ufficialmente incarnatosi nel proprio Figlio Gesù Cristo. Il Male, allora, è da inquadrare come la diretta espressione di Satana e quel “Male” andrebbe più correttamente tradotto con “Maligno” che trova appunto nella sua opposizione a Dio la propria ragion d’essere e il proprio fine distruttivo.

Pietro ebbe da Gesù la promessa: “Io ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno”. Nella circostanza, certo, parlò a lui, ma la stessa preghiera l’aveva rivolta al Padre per tutti coloro che si sarebbero aggiunti alla Chiesa: “Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola; perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato” (Giovanni 17.20,21).

Ricordiamo ancora le parole di Paolo a Timoteo: “Il Signore però mi è stato vicino e mi ha dato la forza perché io potessi portare a compimento l’annuncio del Vangelo e tutte le genti lo ascoltassero: e così fui liberato dalla bocca del leone. Il Signore mi libererà da ogni male e mi porterà in salvo nei cieli, nel suo regno. A lui la gloria nei secoli. Amen” (2 Timoteo 4.18).

* * * * *

 

 

 

05.36 – PADRE NOSTRO 6/9 (Matteo 6.9-13)

05.36 – Padre nostro – VI (Matteo 6.9-13)

 

9Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome,10venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. 11Dacci oggi il nostro pane quotidiano, 12e rimetti a noi i nostri debiti  come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, 13e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.14Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi;15ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.”.

…COME NOI LI RIMETTIAMO AI NOSTRI DEBITORI.

La volta scorsa abbiamo accennato alla differenza che intercorre tra “debito” e “debiti”, anticipando che, riguardo alla reciprocità che contraddistingue i cristiani, è impossibile che non si comportino tra loro utilizzando il perdono come uno dei principali metodi di rapporto interpersonale. Abbiamo anche citato come punto di orientamento fondamentale la parabola del “servitore spietato” che va necessariamente esaminata per comprendere la nostra posizione spirituale, cosa eravamo un tempo e chi siamo ora. La parabola, come amava precisare un fratello, non è una favoletta più o meno edificante, ma un racconto che presenta, tramite la descrizione di episodi di facile memorizzazione, delle profonde verità dottrinali. Nel caso della remissione dei debiti da parte di Dio e dell’azione conseguente da parte nostra, la parabola è quella detta del “servo spietato” che troviamo in Matteo 18.21-35, esposta a seguito di una domanda dell’apostolo Pietro che “gli si avvicinò, e gli disse «Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello, se pecca contro di me? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.A proposito, il regno dei cieli è simile a un re che volle fare i conti con i suoi servi. Incominciati i conti, gli fu presentato uno che gli era debitore di diecimila talenti. Non avendo però costui il denaro da restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, con i figli e con quanto possedeva, e saldasse così il debito. Allora quel servo, gettatosi a terra, lo supplicava: Signore, abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa. Impietositosi del servo, il padrone lo lasciò andare e gli condonò il debito. Appena uscito, quel servo trovò un altro servo come lui che gli doveva cento denari e, afferratolo, lo soffocava e diceva: Paga quel che devi! Il suo compagno, gettatosi a terra, lo supplicava dicendo: Abbi pazienza con me e ti rifonderò il debito. Ma egli non volle esaudirlo, andò e lo fece gettare in carcere, fino a che non avesse pagato il debito. Visto quel che accadeva, gli altri servi furono addolorati e andarono a riferire al loro padrone tutto l’accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell’uomo e gli disse: Servo malvagio, io ti ho condonato tutto il debito perché mi hai pregato. Non dovevi forse anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te? E, sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non gli avesse restituito tutto il dovuto. Così anche il mio Padre celeste farà a ciascuno di voi, se non perdonerete di cuore al vostro fratello»”.

Anche se si tratta di un testo che esamineremo in futuro, si possono effettuare alcune sottolineature, prima fra tutte l’ammontare del debito che questo servitore, da individuare certamente in un dignitario di corte, aveva accumulato probabilmente distraendo delle somme a proprio vantaggio: il re della parabola “volle fare i conti” con i responsabili del suo patrimonio e, poco dopo aver iniziato le verifiche, ecco emergere questo personaggio e la frode a danno del suo signore. Va osservato che subito Pietro, ed eventualmente gli altri che ascoltavano Gesù parlare, si resero conto dell’enormità della somma poiché il talento di allora era l’equivalente di 32 kg circa d’argento. Il talento, però, poteva anche essere anche in oro per cui il debito accumulato era di 320 tonnellate a prescindere dal metallo distorto. È chiaro che quella persona non avrebbe mai potuto restituire la somma, ma secondo le leggi del tempo era possibile che pagasse comunque per la colpa venendo venduto unitamente alla sua famiglia come schiavo. Avrebbe cessato di esistere come individuo, non avrebbe avuto più nulla e lo stesso i suoi famigliari.

Contrariamente ad ogni previsione, però, quel re ebbe pietà di quel contabile e, ben sapendo che non avrebbe mai potuto mantenere quanto gli prometteva – ricordiamo le parole che gli disse dopo esserglisi gettato a terra, “Abbi pazienza con me e ti rifonderò il debito” – andando contro i suoi interessi, mosso unicamente da un sentimento di pietà, gli azzerò la somma che avrebbe dovuto restituire. Ora stupisce il comportamento che quest’uomo ebbe non appena incontrò una persona, che si suppone fosse un suo pari grado, debitore nei suoi confronti di 100 denari, somma rapportabile allo stipendio di poco più di tre mesi di un operaio: era un’inezia rispetto a quella che a lui era stata condonata. Ma rimase inflessibile e fu crudele verso di lui. Anche quel debitore si gettò a terra esattamente come aveva fatto l’altro col suo re, dicendo le stesse parole, questa volta però pronunciando una promessa plausibile. Eppure abbiamo letto che “non volle esaudirlo, andò e lo fece gettare in carcere, fino a che non avesse pagato il debito”. Questa azione ci dice molto sullo spirito che dominava il servitore spietato: per lui esisteva solo il proprio io: quando si era trovato davanti al suo signore il terrore che aveva provato all’emersione del debito, il sentirsi perduto, lo aveva spinto a gettarsi a terra e a chiedere sinceramente pietà, ma ogni paura era svanita una volta ottenuto il condono ed era tornato quello che era, un essere insensibile attento solo ai propri interessi. Abbiamo letto la sua fine: “Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non gli avesse restituito tutto il dovuto” cioè mai, vista l’enormità del debito.

È allora facile individuare nella somma che il servitore spietato avrebbe dovuto restituire al re, la condizione di peccato in cui versano tutti gli uomini che non hanno ricevuto il perdono di Dio. Quando un uomo scopre di essere nella condizione di quel servo, di non avere di che pagare ma soprattutto che per quanto farà non riuscirà mai a soddisfare le esigenze del Suo Signore e gli chiede pietà nonostante tutto, ottiene un perdono che non può non trasmettere agli altri. La sua persona, cioè, non può che venire trasformata da quell’atto di pietà e amore. Certo non possiamo salvare nessuno, ma gestire il perdono per quanto ci è dato, sicuramente sì. Ecco allora che ancora una volta ci troviamo di fronte a un “debito”, che riguarda la verticalità del rapporto uomo – Dio, e a dei “debiti” che rientrano invece nell’orizzontalità del rapporto tra esseri umani visti nei 100 denari della parabola: piccole cose, tranquillamente rifondibili, elementi che sappiamo che addirittura dovremmo aspettare ci venissero restituiti dalla persona senza chiederli indietro.

Il problema però è che non solo Gesù, ma tutta la Scrittura parla in larga parte per simboli e qui non si tratta solo di denaro, ma di offese, di torti, di azioni ingiuste che abbiamo eventualmente patito. Si potrebbero citare molti versi in proposito, di cui una parte sono già stati scritti in riflessioni precedenti quando abbiamo affrontato l’amore per i nemici, il porgere l’altra guancia e altri; qui credo però sia necessario andare al libro del Siracide, un deuterocanonico che, pur non avendo l’autorità spirituale di altri come i Proverbi o il Qoélet (Ecclesiaste), è interessante perché scritto da una persona che dedicò la propria vita a studiare anche i meccanismi psicologici che regolano i rapporti umani. Ben Sira, il suo autore, è scritto che chiese a Dio la sapienza e la ottenne. Conosciuto anche come “Ecclesiastico” è databile attorno al 180 a.C.. Scrive Aldo Moda che l’autore del libro era uno scriba ed espose il frutto del suo studio, intrapreso per grande passione per autentica vocazione fin dalla giovinezza, alla gioventù aristocratica di Gerusalemme che frequentava la sua scuola. Arricchì la sua cultura con numerosi viaggi all’estero, forse anche giovane entrò al servizio di un re straniero in qualità di funzionario. La sua professione di scriba gli permise di essere attento alla realtà sociale ed al culto nel Tempio. Alcuni studiosi lo avvicinano alla corrente sadducea, allora al suo sorgere.

Ebbene, nel grandissimo numero degli argomenti, Jehoshua Ben Shira affronta il tema dell’offesa e quindi dei “debiti” che gli uomini possono contrarre fra loro e il loro spontaneo regolarsi. Ben Shira non fa mai riferimento a tribunali o a terze persone che possano costringere a saldare i debiti, ma valuta indirettamente ed in modo tanto semplice quanto profondo le cause e gli effetti delle offese: “Se hai sguainato la spada contro un amico, non disperare, può esservi un ritorno. Se hai aperto la bocca contro un amico, non disperare, può esserci riconciliazione, tranne il caso di insulto e di arroganza, di segreti svelati e di un colpo a tradimento; in questi casi ogni amico scomparirà” (22.21,22). Perché? Perché in tutti questi casi viene a mancare il rispetto, il riguardo per la persona e la sua dignità in quanto amico e persona, per cui solo una radicale revisione del modo i pensare di chi si è comportato così può spingere a chiedere il perdono e trovarlo. Certo Ben Shira non conosceva la Grazia e parlava a livello umano, non sbagliando le sue valutazioni di base né contraddice a priori le parole di Gesù sul perdono, settanta volte sette. E non esiste perdono senza confessione e prima ancora ravvedimento, tra uomo e uomo e tra questi e Dio stesso.

Fatta questa parentesi necessaria, una delle tante che dimostrano la serietà del perdono che non può essere generalizzato e dato a prescindere, la frase conclusiva di Gesù alla parabola del servo spietato illumina su quanto sia attento lo sguardo di Dio sui suoi figli: “Così anche il mio Padre celeste farà a ciascuno di voi, se non perdonerete di cuore al vostro fratello”; questa si raccorda a quella pronunciata proprio a conclusione dell’esposizione del “Padre nostro”: “Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il padre vostro perdonerà le vostre colpe” (Matteo 6.14,15). Ecco la reciprocità. Ecco l’impensabilità dei doppi pesi e delle doppie misure che in un rapporto fraterno non possono esistere. Senza la reciprocità, non rimane che la religione che, in sintesi, altro non è se non la pretesa puerile di essere ascoltati a prescindere da quello che siamo veramente, nella nostra essenza, nel nostro cuore. Perché il perdono è l’espressione della partecipazione ad un progetto, di un cammino che non percorriamo da soli, ma con il Padre. Che, appunto, è nostro. Amen.

* * * * *

 

05.35 – PADRE NOSTRO 5/9 (Matteo 6.9-13)

05.35 – Padre nostro – V (Matteo 6.9-13)

 

9Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome,10venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. 11Dacci oggi il nostro pane quotidiano, 12e rimetti a noi i nostri debiti  come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, 13e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.14Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi;15ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.”.

 

RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI…

Il verso 12 è molto chiaro e parrebbe non necessario di approfondimenti: si chiede al Padre la remissione dei debiti che abbiamo con Lui come noi ci impegniamo a fare altrettanto con chi li ha verso di noi o, meglio, perché abbiamo avuto, accettando il Vangelo, lo stesso trattamento da Lui. Anche se è così, possiamo dire che questo è un verso molto impegnativo e la comprensione di quanto esprime credo possa far del bene a tutti noi, stante il rapporto profondo e continuo esistente tra Antico e Nuovo Patto. Ancora una volta dobbiamo partire dalla realtà conosciuta dagli uditori di Gesù che, nell’attesa che la parola “debito” venisse spiegata con la parabola del servo spietato, potevano collegarsi alla preghiera che Salomone rivolse a YHWH quando l’Arca dell’alleanza fu trasferita nel tempio. La preghiera è contenuta in 1 Re 8.36-50 e ne riportiamo una parte: “Quando il tuo popolo Israele sarà sconfitto di fronte al nemico perché ha peccato contro di te, ma si converte a te, loda il tuo nome, ti prega e ti supplica in questo tempio, tu ascolta nel cielo, perdona il peccato del tuo popolo Israele e fallo tornare sul suolo che hai dato ai loro padri. Quando si chiuderà il cielo e non ci sarà pioggia perché hanno peccato contro di te, ma ti pregano in questo luogo, lodano il tuo nome e si convertono dal loro peccato perché tu li hai umiliati, tu ascolta nel cielo, perdona il peccato dei tuoi servi e del tuo popolo Israele, ai quali indicherai la strada buona su cui camminare, e concedi la pioggia alla terra che hai dato in eredità al tuo popolo. Quando sulla terra ci sarà fame o peste, carbonchio o ruggine, invasione di locuste o bruchi, quando il suo nemico lo assedierà nel territorio delle sue città o quando vi sarà piaga o infermità di ogni genere, ogni preghiera e ogni supplica di un solo individuo o di tutto il tuo popolo Israele, di chiunque abbia patito una piaga nel cuore e stenda le mani verso questo tempio, tu ascoltala nel cielo, luogo della tua dimora, perdona, agisci e da’ a ciascuno secondo la sua condotta, tu che conosci il suo cuore, poiché solo tu conosci il cuore di tutti gli uomini, perché ti temano tutti i giorni della loro vita sul suolo che hai dato ai nostri padri”.

Qui viene descritta una realtà che è presa d’atto di una sconfitta, di eventi che, per la dispensazione in cui si trovava il popolo, potevano essere chiaramente riconducibili ad un intervento di Dio teso a punire una condizione di peccato. Allo stato di cose descritto, cioè l’essere vinti dal nemico, la presenza della siccità, della malattia o altro, segue una vera richiesta di perdono dovuta a un forte dolore interiore. Il popolo, cioè, non avrebbe dovuto soltanto “chiedere perdono” come in un banale rito, ma convertirsi (ricordiamo le parole di Giovanni Battista, “ravvedetevi, perché il regno dei cieli è vicino”).  Salomone stesso dice “Se si convertono dal loro peccato”, ponendo la condizione, la sola in grado di testimoniare che il ravvedimento è avvenuto e che la richiesta di perdono è sincera. Possiamo dire che, relativamente alla remissione del peccato da parte di Dio, la stessa cosa avviene anche oggi: in questo tempo in cui le calamità naturali sono una conseguenza delle violenze che uomini scellerati hanno perpetrato su un pianeta prossimo al collasso, non possiamo certo fare gli stessi collegamenti dell’Israele allora; tuttavia per ogni uomo viene il momento in cui si ritrova a fare i conti con delle sconfitte di fronte alle quali è obbligato a chiedersi se queste derivino dal naturale svolgersi della vita, oppure siano un richiamo di Dio alla conversione e questo vale anche per i credenti.

Nell’ultima parte della preghiera di Salomone, poi, vediamo come veda il popolo come organismo di individui, passando ad esaminare il singolo perché facente parte di esso e per questo dotato di individualità e responsabilità: “Dà a ciascuno secondo la sua condotta, tu che conosci il suo cuore”. Lo stesso avviene anche oggi per noi.

Nel Padre nostro Gesù parla di “debiti”perché, come vedremo, esiste un “debito” con Dio, quello che non c’è uomo sulla terra che non abbia, e dei “debiti”. Il primo è quello che rendeva i cristiani incompatibili con Lui visto nella condizione di peccato ereditata alla nascita, i secondi sono quelli che come credenti possiamo sempre contrarre a causa di una mancata vigilanza sulle nostre azioni, cioè quelli che possiamo commettere nella carne perché siamo defettibili. Essere dei salvati non implica l’essere santi e puri a prescindere delle nostre azioni, cioè che siamo stati liberati dal peccato una volta per tutte e che quindi non peccheremo più, ma percorrere una strada fatta di astensione da ciò che offende la nostra dignità e posizione di credenti penalizzando anche fortemente il rapporto che abbiamo con Lui.

Cos’è il peccato? È un termine che si riferisce a qualsiasi azione che possiamo commettere estranea alla volontà e santità di Dio. Il “peccato” è prima di tutto un modo di ragionare, di essere e di vivere, quello di chi esiste ignorando più o meno deliberatamente la Sua presenza, le Sue aspettative nei confronti della creatura che si ritrova così abbandonata a se stessa e cerca di soddisfarsi da un punto di vista fisico e psichico raggiungendo lo scopo per brevi periodi. Ora sappiamo che, grazie al sacrificio di Cristo sulla croce, chiunque lo comprenda e lo accetti consapevolmente per la propria salvezza eterna, in tal modo accogliendolo, viene fatto figlio di Dio venendo liberato dalla sua condizione di peccatore: viene accolto così com’è, viene perdonato, cessa di essere straniero ed avventizio secondo versi che abbiamo citato diverse volte.

L’Agnello di Dio toglie il “peccato del mondo”, non “dal” mondo, non elimina la possibilità di compierlo anche da parte di chi è salvato e redento. E per “togliere” si intende prendere su di sé. C’è un’opinione diffusa in certe Chiese cristiane secondo la quale chi ha creduto, perdonato una volta per sempre dal sangue versato di Cristo, non abbia più bisogno di domandare il perdono dei suoi peccati quotidiani perché non può più peccare. Eppure Giovanni nella sua prima lettera sappiamo che scrive “…se qualcuno ha peccato, noi abbiamo un Avvocato presso il Padre: Gesù Cristo giusto“ (1 Giovanni 2.1).

Davide scrisse “Per il tuo nome, Signore, perdona la mia colpa, anche se grande” (Salmo 25.11), e “Liberaci e perdona i nostri peccati, a motivo del tuo nome” (Salmo 79.9), richieste rivolte a chi è tanto giusto quanto pietoso nei confronti della creatura che a Lui si rivolge. Possiamo dire che la preghiera del “Padre nostro” si occupa non del debito originale, ma di quelli che si accumulano o possono presentarsi lungo il nostro cammino terreno di cui chiediamo la remissione, possibile a due condizioni: perché ne abbiamo compreso la portata e perché li abbandoniamo, la sola azione che possa dimostrare, come già detto, l’avvenuto ravvedimento. Quando ero bambino e andavo a confessarmi, al termine c’era l’”atto di dolore” che si concludeva con le parole “propongo di non offendervi mai più, Signore misericordia perdonatemi”: col tempo, mi sono chiesto se pronunciare quelle parole a distanza di giorni non fosse un alibi, un modo per legittimare certi miei comportamenti perché tanto venivo perdonato e assolto comunque. La stessa cosa succede a molti anche oggi, che pongono in essere comportamenti liberi sapendo che tanto poi, andandosi a confessare, si pentono formalmente regolando così i propri “debiti”.

Nulla di più sbagliato. Si tratta di un modo di ragionare falso e distorto, utilitaristico, che non ha nulla a che vedere con lo Spirito e tutto ha a che fare con l’essere umano carnale, diabolico e ipocrita perché sapere che non esiste peccato che non possa essere rimesso non è una realtà che possiamo distorcere a nostro vantaggio, servircene per i nostri fini personali. Chi agisce così è una persona che, se non si ravvede, sarà solo un religioso, cioè uno che rientra nelle categorie di cui Gesù sappiamo disse “Questo è il premio che ne hanno”.

Utile in proposito un breve commento e relativa lettura su Efesi 4.17-32 che si apre con un paragone importante. L’apostolo Paolo si rivolge a dei credenti che avevano da poco abbandonato il paganesimo e quindi risentivano inevitabilmente dei suoi retaggi e per questo vengono invitati a meditare sulla loro condizione: “Vi dico dunque e vi scongiuro nel Signore: non comportatevi più come i pagani con i loro vani pensieri, accecati nella loro mente, estranei alla vita di Dio a causa dell’ignoranza che è in loro e della durezza del loro cuore. Così, diventati insensibili, si sono abbandonati alla dissolutezza e, insaziabili, commettono ogni sorta di impurità”. Qui vediamo che il paganesimo, la vita normale quotidiana, “orizzontale”, si caratterizza con vani pensieri, cioè “privi di consistenza, internamente vuoti”, cecità mentale, estraneità alla vita di quell’unico Dio che la vita può dare. Ignoranza e durezza del cuore, entrambe coltivate più o meno consapevolmente, hanno portato insensibilità spirituale e piena disposizione a ciò che è animale e terreno non dando loro altra scelta se non quella di rifugiarsi nella dissolutezza che va a tamponare l’insoddisfazione. I germi del paganesimo, che si concretano nell’anarchia spirituale, li porteremo sempre con noi, se non altro come bagaglio storico. C’è però un’avversativa lapidaria vista nel “Ma” che apre il verso 20: “Ma non così– cioè comportandovi in quel modo – voi avete imparato a conoscere il Cristo, sedavvero gli avete dato ascolto e sein lui siete stati istruiti, secondo la verità che è in Gesù, ad abbandonare con la sua condotta di prima l’uomo vecchio che si corrompe seguendo passioni ingannevoli, a rinnovarvi nello spirito della vostra mente e a rivestire l’uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella santità”.

Qui abbiamo un grande insegnamento: prima di tutto io noto dei “se”, che vanno idealmente a collegarsi alla preghiera di Salomone citata poco prima; è un “se” che fa la differenza, è una verifica, è un garanzia. Facile dire che si conosce Gesù Cristo e che si ha il Suo Spirito soprattutto in certi ambienti evangelici; molto meno agevole è dimostrare di avere abbandonato l’uomo vecchio che si corrompe seguendo passioni ingannevoli e ancor di più il suo metodo di giudicare. L’uomo vecchio segue le proprie passioni e si basa su di esse, ma alla fine queste crollano. Siamo chiamati a rinnovarci e a rivestire l’uomo nuovo. Siamo chiamati a non rimanere immobili nelle nostre posizioni perché la stasi non esiste e comprometterebbe gravemente la nostra realtà. Chi non si evolve, come ci dimostra la “parabola dei talenti”, in realtà va indietro e peggiora progressivamente senza rendersene conto.

Agire senza rinnovarsi, senza cercare di portare il nostro modo di pensare e di essere a un livello superiore coltivando lo Spirito ma continuando nelle azioni dell’ ”uomo vecchio”, equivale a contristarlo: “E non vogliate rattristare lo Spirito Santo di Dio, con il quale foste segnati per il giorno della redenzione. Scompaiano da voi ogni asprezza, sdegno, ira, grida e maldicenze con ogni sorta di malignità. Siate invece benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo”. Ecco un’altra applicazione col debito rimesso: lo Spirito Santo abbiamo letto che è un “segno” dato per il giorno della redenzione, ma la presenza dentro di noi di elementi dominanti estranei, come quelli che caratterizzano l’uomo vecchio che a volte torna a manifestarsi, fanno parte di quei tanti “debiti” che abbiamo il diritto dovere di chiedere al Padre che ci siano rimessi. E siccome le stesse azioni negative le possono compiere dei fratelli nei nostri confronti, chiedere che ci venga perdonato senza che noi perdoniamo, è un’assurdità. L’uomo che un giorno si è messo alla ricerca di Dio, trovandolo, non può venire lasciato solo nel proprio cammino di ricerca e edificazione spirituale.

* * * * *

05.34 – PADRE NOSTRO 4/9 (Matteo 6.9-13)

05.35 – Padre nostro – IV (Matteo 6.9-13)

9Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome,10venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. 11Dacci oggi il nostro pane quotidiano, 12e rimetti a noi i nostri debiti  come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, 13e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.14Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi;15ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.”.

 

SIA FATTA LA TUA VOLONTÀ COME IN CIELO COSÌ IN TERRA

Con questa terza e ultima dossologia abbiamo il punto ideale di congiunzione tra il credente e Dio Padre; sicuramente è la più impegnativa e responsabilizzate perché ci chiama in causa davvero in modo diretto. Sono convinto che, quando molti cristiani recitano il “Padre nostro”, non pensino che in realtà s’impegnino di fronte a Dio in modo categorico perché, a prescindere dalle richieste che rivolgiamo davanti al Trono della Sua Grazia, chiediamo che venga fatta la Sua volontà e non la nostra. E il nostro essere naturale viene così a trovarsi, obiettivamente, davanti a un muro, a ciò che è il perimetro del nostro territorio, dell’ambito in cui viviamo contrapposto alla volontà di Dio che può essere, come spesso avviene, diversa dalla nostra.

Tutto ciò ci porta a Gesù, che sperimentò nella sua perfezione e totalità il dolore e l’angoscia giungendo pregare perché gli fosse risparmiato l’immenso patire che avrebbe subito dall’arresto alla crocifissione e, infine, la morte. Sofferenza non solo fisica, ma spirituale, quella che più lo opprimeva. Gesù stesso è il primo riferimento a quel “Sia fatta la tua volontà” perché ne ha dato il più illustre esempio. Leggiamo il testo: “Allora Gesù andò con loro in un podere, chiamato Ghetsemani, e disse ai discepoli: «Sedetevi qui, mentre io vado là a pregare». E presi con sé Pietro e i due figli di Zebedeo, cominciòa provare tristezza e angoscia. E disse loro: «La mia anima è triste fino alla morte; restate qui e vegliate con me». Andò un poco più avanti, cadde faccia a terra e pregava, dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi via da me questo calice! Però non come voglio io, ma come vuoi tu!». Poi venne dai suoi discepoli e li trovò addormentati. E disse a Pietro: «Così, non siete capaci di vegliare con me una sola ora? Vegliate e pregate per non entrare in tentazione. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole». Si allontanò una seconda volta e pregò dicendo: «Padre mio, se questo calice non può passare via senza che io lo beva, si compia la tua volontà». Poi venne e li trovò di nuovo addormentati, perché i loro occhi si erano fatti pesanti. Li lasciò, si allontanò di nuovo e pregò per la terza volta, ripetendo le stesse parole”(Matteo 26.36-44).

Personalmente rilevo in questi versi che Gesù, nonostante avesse perfettamente chiaro fin dall’inizio del suo ministero pubblico, ma anche prima della fondazione del mondo, che lo scopo della prima sua venuta sulla terra sarebbe stato quello della morte in croce, qui inizia a provare un sentimento assolutamente umano (ricordiamo che sudò sangue, a differenza di Adamo che col sudore del volto si sarebbe guadagnato il pane). Non si trattava della paura del dolore fisico, ma di quello morale e spirituale che sarebbe consistito nell’abbandono del Padre che avrebbe provato per la prima e unica volta. Quel grido, “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” non credo possa essere descritto, quanto a significato di sofferenza, con termini adeguati. Eppure, nonostante questo, Nostro Signore dichiara “Sia fatta la tua volontà” mettendosi in secondo piano rispetto al volere del Padre che era il risultato di un piano concordato dalle tre persone racchiuse nella parola “Elohim” e raffigurate nel tetragramma YHWH.

Poi, notiamo che Gesù rivolse al padre la richiesta di non bere quel calice per tre volte, non una di più, a conferma di un comportamento assolutamente dignitoso, di una preghiera in cui la consapevolezza di venire ascoltato a prescindere dall’esaudimento era l’elemento più importante.

La meravigliosa e perfetta dignità con la quale Nostro Signore accettò il suo ultimo compito, dall’arresto all’ultima parola sulla croce, poi, ci presenta tra gli infiniti spunti di riflessione quanto fosse stata reale, vera l’accettazione della volontà del Padre: Gesù non cede mai. Non si lamenta. Non ha un solo movimento o frase inconsulti giungendo a rifiutare l’anestetico che i soldati romani porgevano ai condannati. “Sia fatta la tua volontà”,principio che per Lui rappresentava una fonte di nutrimento: “Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera”(Giovanni 4.34). E il “compiere” comportava bere quel “calice” a Lui riservato e di cui chiedeva, se possibile, che gli fosse risparmiato.

Un secondo esempio lo troviamo in Atti 21 in un contesto molto particolare: l’apostolo Paolo aveva terminato il suo viaggio attraverso la Macedonia e la Grecia e intendeva tornare a Gerusalemme. Dice il testo: “…giungemmo a Cesarea ed entrati nella casa di Filippo l’evangelista, che era uno dei Sette, restammo presso di lui. Egli aveva quattro figlie nubili, che avevano il dono della profezia. Eravamo qui da alcuni giorni, quando scese dalla Giudea un profeta di nome Agabo. Egli venne da noi e, presa la cintura di Paolo, si legò i piedi e le mani e disse: «Questo dice lo Spirito Santo: l’uomo al quale appartiene questa cintura, o Giudei a Gerusalemme lo legheranno così e lo consegneranno nelle mani dei pagani». All’udire queste cose, noi e quelli del luogo pregavamo Paolo di non salire a Gerusalemme. Allora Paolo rispose: «Perché fate così, continuando a piangere e a spezzarmi il cuore? Io sono pronto non soltanto ad essere legato, ma anche a morire a Gerusalemme per il nome del Signore Gesù», E poiché non si lasciava persuadere, smettemmo di insistere dicendo: «Sia fatta la volontà del Signore»(Atti 21.8-14).

Qui siamo in un contesto diverso, in cui gli interessati sono dei credenti che manifestano il loro affetto spirituale e umano legato ad un ambito personale: consci del valore dell’apostolo e di tutto quello che aveva fatto per loro, rifiutano l’idea che Paolo potesse subire una sorte a lui “sfavorevole”, dimenticandosi che il solo che può disporre veramente della vita e stabilire i percorsi di ciascuno di loro sia in realtà il Padre. La resa manifestata dalle loro ultime parole, le sole che Luca riporta in modo preciso, risiede proprio in quel “Sia fatta la volontà del Signore”dalle quali rileviamo l’accettazione di quei credenti del piano di Dio per Paolo. È un verso molto bello perché ci insegna che, per quanto sia lecito pregare in base alle nostre aspettative, l’importante è la Sua “volontà” e non la nostra. Sicuramente quei cristiani accettarono il fatto che l’apostolo partisse per Gerusalemme come un esaudimento alla loro preghiera, capendo che le vie del Signore possono essere differenti da quelle che ci aspettiamo. E giunto là, Paolo fu arrestato nel Tempio e dovette successivamente affrontare il tribunale ebraico.

Conseguenza diretta di questo episodio, spiritualmente, è l’atteggiamento raccomandato a tutti i veri cristiani: “Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare per poter discernerela volontà di Dio, cioè che è buono, a lui gradito e perfetto” (Romani 12.2). Sono parole importanti che ci rivelano ciò che da soli non sapremmo. Vivendo in questo mondo, per lo più circondati da gente che vive un sistema che pensa unicamente alla propria sopravvivenza inevitabilmente a danno di altri sempre e comunque, abbiamo l’invito a non conformarci a lui, cioè adeguarsi alla sua mentalità, ai suoi metodi di vita, ai suoi obiettivi che sono innati anche in noi e si sviluppano dal preciso momento in cui ascoltiamo la nostra carne e la sua volontà. Il lasciarsi trasformare, poi, implica un’azione docile, un lasciarsi trasportare senza resistenza perché in quel caso porremmo una forza di attrito a quella benefica dello Spirito. Resistere a qualcosa implica fatica, ma opporsi allo Spirito comporta un danno al nostro stato di “nuova creatura” che rimarrebbe inevitabilmente penalizzata. Solo rinnovando il nostro modo di pensare antico, nel quale purtroppo a volte torniamo, è possibile “discernere la volontà di Dio, cioè che è buono, a lui gradito e perfetto”. Anche questo è racchiuso in quel “Sia fatta la tua volontà” ed ecco perché ho scritto che, per chi recita il Padre nostro indipendentemente dal fatto che lo utilizzi come preghiera recitata o modello, sono parole che impegnano profondamente e non possono venire pronunciate alla leggera, non confermandole con un comportamento – impegno consono all’importanza che rivestono. Pronunciarle significa porre la nostra persona in secondo piano dichiarando la nostra disponibilità ad accettare qualunque progetto che Dio ha per noi.

Successivamente Gesù ci indica dove debba compiersi questa volontà e lo fa citando la totalità dei luoghi coinvolti, il cielo e la terra. È una congiunzione tra i due elementi, il planare perfetto del volere del Padre che dall’alto, o meglio dalla dimensione perfetta dello spirito, la quarta, arriva fino a noi. Obiettivamente, presa alla lettera la prima parte, sembrerebbe una richiesta senza senso, poiché il Padre agisce indipendentemente dalla volontà dell’uomo, non ha chiesto il permesso a nessuno quando ha dato inizio alla creazione e neppure il nostro prima di farci venire al mondo; anzi, dalla lettura di Giobbe 38.8-41 emerge quanto siano distanti la nostra conoscenza, volontà e possibilità dalle sue. Ricordiamo parte delle parole di questo passo: “Cingiti i fianchi come un prode: io ti interrogherò e tu mi istruirai: quando ponevo le fondamenta della terra, tu dov’eri? Dimmelo, se sei tanto intelligente! (…) Chi ha chiuso tra due porte il mare, quando usciva impetuoso dal seno materno, quando io lo vestivo di nubi e lo fasciavo di una nuvola oscura, quando gli ho fissato un limite e gli ho messo chiavistello e due porta dicendo «Fin qui giungerai e non oltre e qui s’infrangerà l’orgoglio delle tue onde»?(…) Da quando vivi, hai mai comandato al mattino e assegnato il posto all’aurora, perché afferri la terra per i lembi e ne scuota i malvagi, ed essa prenda forma come creta premuta da sigillo e si tinga come un vestito e sia negata ai malvagi la loro luce e sia spezzato il braccio che si alza a colpire? Sei mai giunto alle sorgenti del mare e nel fondo dell’abisso hai passeggiato? Sei mai giunto fino ai depositi della neve, hai mai visto i serbatoi della grandine, che io riserbo per il giorno della sciagura, per il giorno della guerra e della battaglia?”.

Ecco, in questo dialogo abbiamo un racconto di alcune fasi della creazione e del diluvio, che non esistono nel libro della Genesi, da cui traspare la perfetta scienza e autonomia di Dio. Allora la risposta alla domanda sul perché di una simile richiesta nel “Padre nostro” non può essere se non il voler aderire ancora una volta e con forza al progetto del Creatore: è una dichiarazione totale che, come già detto, non può essere pronunciata alla leggera, ritualmente, distrattamente, ma richiede piena partecipazione non come atteggiamento, ma come condivisione. “Sia fatta la tua volontà” è una confessione, è la dichiarazione mediante la quale ci riconosciamo dei subordinati a lui perché la volontà che si deve compiere non può essere che la sua, come comprese quel lebbroso che disse a Gesù “Signore, se tu vuoi, puoi guarirmi” (Marco 1.40). Sappiamo che fu quella frase a suscitare in Nostro Signore la compassione, cioè a immedesimarsi nella sua condizione che contemplava sì la malattia, ma anche tutto quel sentimento di riverenza, fede e non pretesa. “Se tu vuoi, puoi”, è una frase che potremmo definire parente stretta di quel “Sia fatta la tua volontà” espressa nel Padre nostro.

La volontà del Padre in cielo è un riferimento a tutto ciò che non conosciamo relativamente ai Suoi piani, alla totalità di quel creato che possiamo soltanto intravedere e dal quale siamo stati esclusi per quanto riguarda la nostra vita in una terra in cui sperimentiamo costantemente le conseguenze del peccato dei nostri progenitori. Esprimere la preghiera per cui sia fatta la volontà del Padre in cielo come in terra, esprime l’adorazione profonda dell’uomo al suo Dio: “Il Signore ha posto il suo trono nei cieli e il suo regno domina l’universo. Benedite il Signore, angeli suoi, potenti esecutori dei suoi comandi, attenti alla voce della sua parola. Benedite il Signore, voi tutte sue schiere, suoi ministri che eseguite la sua volontà” (Salmo 103.19-21). Amen.

* * * * *

 

 

05.33 – PADRE NOSTRO 3/9 (Matteo 6.9-13)

05.33 – Padre nostro – III (Matteo 6.9-13)

 

9Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome,10venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. 11Dacci oggi il nostro pane quotidiano, 12e rimetti a noi i nostri debiti  come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, 13e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.14Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi;15ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.”.

VENGA IL TUO REGNO

Siamo giunti al secondo dei tre “tuo”che, nel “Padre nostro”, indicano l’area di pertinenza di Dio. Così come è il Suo Nome che deve essere santificato, in opposizione a quello di altri, così deve venire il Suo Regno, non uno dei tanti che gli uomini hanno cercato di instaurare, a volte riuscendovi per quanto temporaneamente. Così, in questi “ultimi giorni” cui abbiamo accennato la volta scorsa, questa speranza, questo desiderio del nostro spirito, è inevitabile che si faccia più pressante stante la presenza di un altro regno, a lui opposto, che il “principe di questo mondo” sta realizzando ed è di imminente instaurazione: si tratta di un sistema che sarà costituito da un potere economico assolutamente immorale in mano a pochi, che richiederà totale adesione di coscienza e azione, che combatterà con tutti i mezzi a sua disposizione chi dissentirà da lui. Uno stato di cose che finirà con la distruzione del pianeta che, come sappiamo, è scritto che “si logorerà come un vestito”. Il Regno vero, quello di Dio, si realizzerà definitivamente quando avverrà ciò che l’apostolo Giovanni vide dopo il giudizio finale: “Poi vidi un nuovo cielo e una nuova terra, perché il primo cielo e la prima terra erano passati e il mare non c’era più. E io, Giovanni, vidi la santa città, la nuova Gerusalemme, che scendeva dal cielo presso Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo. E udii una gran voce dal cielo, che diceva «Ecco il tabernacolo di Dio con gli uomini! Ed Egli abiterà con loro, ed essi saranno suo popolo e Dio stesso sarà con loro e sarà il loro Dio. E Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi, e non ci sarà più la morte, né cordoglio, né grido né fatica, perché le cose di prima son passate»” (Apocalisse 21.1-4).

Va sempre tenuto presente il dualismo esistente in ogni elemento: il “regno“ ha come definizione quella di uno stato monarchico inteso come ente politico, come territorio e come insieme dei cittadini. Indica un ambito e un luogo più o meno grande su cui il potere viene esercitato e in cui qualcuno domina. Questa definizione non ci può far venire in mente l’impossibilità che ha l’essere umano di servire a due padroni e quindi di appartenere a un contesto piuttosto che a un altro. Del resto, sappiamo che Satana si trova a suo agio sulla terra, che percorre alla ricerca tanto di chi possa perdere, quando di chi possa tentare. Incontrando Dio in Giobbe, alla domanda “Da dove vieni?” risponderà “Da un giro sulla terra che ho percorso” o, come in un’altra versione, “Dall’andare avanti e indietro sulla terra e dal percorrerla su e giù” (Giobbe 1.7).

Il Regno di cui preghiamo la venuta deve ancora venire, ma chiunque crede e fa la volontà di Dio ne fa già parte, pur vedendolo ancora in lontananza. E qui si dovrebbe aprire una grande parentesi, perché dovremmo affrontare il tempo come dimensione in cui agiscono gli uomini a prescindere dall’epoca in cui sono vissuti. Leggiamo in Giovanni 8.56 “Abramo desiderò vedere il mio giorno; lo vide e ne gioì. Ancora in Matteo 13.17 “In verità vi dico: molti profeti e giusti hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, e non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, e non lo ascoltarono”. Ricordiamo Ebrei 11.13 “Nella fede morirono tutti costoro, senza avere ottenuto i beni promessi, ma li videro e li salutarono da lontano, dichiarando di essere stranieri e pellegrini sulla terra”. Ecco perché il “Regno” è il tutto, come lo è Cristo presente alla creazione, che venne al mondo con un corpo simile al nostro, che tornerà a giudicare il mondo e a realizzare il compimento definitivo delle promesse. Molto belle le parole di San Girolamo in proposito: “Vedi qui dunque come l’Antico Testamento si unisce al Nuovo; poiché se i Profeti fossero stati servitori di un Dio estraneo o contrario a Cristo, mai avrebbero desiderato vederlo” (Catena aurea: glossa continua super Evangilia). Il “Regno” si realizza attraverso ogni singolo istante e in ogni anima che crede in Gesù e lo accoglie, cambiando vita e scopo di esistenza. Il Regno è quel luogo che Gesù descrisse con poche parole ai Suoi quando disse loro “Il vostro cuore non sia turbato: credete in Dio, e credete anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore; se no ve lo avrei detto. Io vado a prepararvi un posto. E quando sarò andato e vi avrò preparato il posto, ritornerò e vi accoglierò presso di me, affinché dove sono io siate anche voi. Voi sapete dove vado, e sapete anche la via” (Giovanni 24.1-4).

Il Regno che deve venire non fu rivelato in Eden, territorio in cui l’uomo, allora sì a immagine e somiglianza di Dio, poteva vederlo, parlargli e camminare assieme per il giardino nel fresco della sera. Con la catastrofe conseguente all’infrazione dell’unico comandamento ricevuto, l’uomo, divenuto incompatibile con quel luogo santo e la trasformazione della sua fisiologia da immortale a mortale, ascoltò la condanna del serpente e la promessa di un riscatto visto nella progenie della donna che gli avrebbe schiacciato il capo.

Ecco, lì fu annunciato per la prima volta, per quanto in modo velato, ma alla fine della dispensazione dell’innocenza, quando i nostri predecessori entrarono in quella della coscienza. Da lì in poi, attraverso quella della Legge e poi della Grazia nella quale viviamo tuttora, non mancarono mai le rivelazioni di Dio che promettevano un radicale cambiamento della condizione amara in cui erano soggetti subendo il male con persecuzioni umane o con le tentazioni mirate dell’Avversario.

Il Regno di Dio fu rivelato ed è tuttora in costruzione attraverso i tempi. Gesù Cristo, testimone nell’eternità e nel tempo umano, disse parlando alle subdole autorità religiose di allora “Abrahamo, vostro padre, giubilò nella speranza di vedere il mio giorno; lo vide e se ne rallegrò” (Giovanni 8.56): questo avvenne probabilmente attraverso una visione profetica in uno dei colloqui con “l’Angelo del Signore”. La progressione del Regno attraverso i secoli la vediamo agli inizi della storia umana, anche quando, in Genesi 4.26, a proposito della posterità di Adamo, che dopo Abele generò Set, è scritto “Anche a Set nacque un figlio, e lo chiamò Enos. Questi cominciò a invocare il nome del Signore”. Il tutto mentre esistevano, come progenie di Caino, “i figli degli uomini”.

Il Regno di Dio, nel suo punto di svolta che vi sarebbe stato con la morte e resurrezione di Cristo, lo vediamo anche nell’incontro sul monte della trasfigurazione al quale parteciparono anche Mosè ed Elia che “parlavano con lui della sua dipartita che stava per compiersi a Gerusalemme” (Luca 9.31).

Il Regno di Dio, però, al di là della sua manifestazione definitiva di cui siamo in attesa, è anche qualcosa che permea: quando infatti Nostro Signore fu interrogato dai farisei “…su quando sarebbe venuto il Regno di Dio, rispose loro e disse «Il regno di Dio non viene in maniera che si possa osservare, né si dirà Eccolo qui o Eccolo là, poiché ecco, il regno di Dio è dentro di voi»” (Luca 17.20-21) là dove un’altra traduzione, ugualmente corretta stante l’ambivalenza del significato, recita “È già in mezzo a voi”. Si tratta di un regno spirituale che si manifesta in molte modalità: quante volte Gesù iniziò alcune sue parabole con le parole “Il regno dei cieli è simile a…”? Ricordiamo ad esempio:

il seme della senape (Matteo 13.32,32)

«Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. 32Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».

il mercante che trova una perla di enorme valore (Matteo 13.44-46)

“Il regno dei cieli è anche simile a un mercante che va in cerca di belle perle;
e, trovata una perla di gran valore, se n’è andato, ha venduto tutto quello che aveva, e l’ha comperata”.

la rete gettata nel mare (Matteo 13.47,48)

“Il regno dei cieli è simile anche a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva e poi, sedutisi, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.”

al lievito nelle tre misure di farina (Matteo 13.33)

«Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».

E ve ne sono molte altre che richiederebbero uno studio a parte stante la ricchezza di elementi che ne potrebbe scaturire. “Venga il tuo regno” allora è un’espressione che include tutti questi significati senza contare la nostra posizione che va vagliata continuamente perché sappiamo, in altre parabole, quanto sia importante la vigilanza del servo vista anche nelle vergini stolte e in quelle savie. Poter dire “venga il tuo regno”, per un cristiano, significa esprimere un desiderio forte di comunione col suo Signore e confermare al tempo stesso la sua appartenenza a lui. Viceversa, sarebbe un controsenso perché, per la generazione di Caino, la venuta del regno comporterà il giudizio: “Io sono l’Alfa e l’Omega, il principio e la fine. A chi ha sete darò in dono della fonte dell’acqua della vita. Chi vince erediterà tutte queste cose e io sarò per lui Dio ed egli sarà per me figlio. Ma per i codardi, gli increduli, gli immondi, gli omicidi, i fornicatori, i maghi, gli idolatri e tutti i bugiardi, la loro parte sarà nello stagno che arde con fuoco e zolfo, che è la morte seconda”(Apocalisse 21.6-8).

* * * * *

 

 

 

05.32 – PADRE NOSTRO 2/9 (Matteo 6.9-13)

05.32 – Padre nostro – II (Matteo 6.9-13)

9Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome,10venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. 11Dacci oggi il nostro pane quotidiano, 12e rimetti a noi i nostri debiti  come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, 13e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.14Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi;15ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.”.

 

SIA SANTIFICATO IL TUO NOME

Prima delle speranze o lodi espressa nella terna dei versi 9 e 10 che riguarda le aspettative spirituali. Teniamo presente che l’insegnamento di questa frase venne pronunciata in un tempo particolare, quando era imminente l’aperto rifiuto di Israele ad accettare Gesù come Messia e la Parola sarebbe stata predicata ai pagani. “Sia santificato”, cioè sia considerato come santo, riverito e glorificato da ogni creatura ragionevole, dotata di anima e libero arbitrio secondo la rivelazione di Cristo. Scrive l’apostolo Giovanni nel suo Vangelo “Dio nessuno lo ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato” (1.18), di qui il fatto che nessuno può andare al Padre se non per mezzo di Lui, che è “l’immagine del Dio invisibile, generato prima di ogni creatura” (Colossesi 1.15).

Il primo elemento del “Padre nostro”, che qui consideriamo, ci parla di tempo e di scelta. Penso che si tratti di una frase sicuramente attuale dato che la dispensazione della grazia è ancora aperta, ma non si può non pensare ad alcune riflessioni sugli “ultimi tempi” che l’apostolo Pietro, guidato dallo Spirito Santo, già definiva consistere in quelli della venuta al mondo di Gesù facendo riferimento al fatto che, quando si esaurirà la Grazia, seguiranno eventi terribili per quell’umanità che non Lo avrà riconosciuto. C’è un periodo in cui l’accesso a Dio è aperto, ma ce ne sarà uno in cui sarà chiuso e già il profeta Isaia, nello scrivere l’invito del Messia a tutti gli assetati di giustizia, scriveva “Cercate l’Eterno mentre lo si può trovare, invocatelo mentre è vicino” (55.6). Ancora: “Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere innaffiato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare in modo da dare il seme al seminatore e pane da mangiare, così sarà la mia parola uscita dalla mia bocca: essa non ritornerà a me a vuoto senza aver compiuto ciò che desidero e realizzato ciò per cui l’ho mandata” (9-11). Ecco descritto il progetto di Dio per l’uomo: la Sua parola non torna a vuoto indipendentemente dal fatto che la creatura la accetti o meno, la scelga o la rifiuti. Un risultato lo produce in ogni caso, di benedizione o di esclusione.

I tempi in cui viviamo sono sia quelli di cui Paolo scrisse “…ci troviamo negli ultimi termini dei tempi” (1 Cor. 10.11): non erano importanti quanti anni o secoli mancassero, ma il fatto che erano gli “ultimi giorni” comunque: “Ora sappi questo: che negli ultimi giorni verranno tempi difficili, perché gli uomini saranno amanti di se stessi, avidi di denaro, vanagloriosi, superbi, bestemmiatori, disubbidienti ai genitori, ingrati, scellerati, senza affetto, implacabili, calunniatori, intemperanti, crudeli, senza amore per il bene, traditori, temerari, orgogliosi, amanti dei piaceri invece che amanti di Dio. Aventi l’apparenza della pietà, ma avendone rinnegata la potenza. Da costoro, allontànati” (2 Timoteo, 3.1-4). Ora le caratteristiche degli uomini degli “ultimi giorni” esistono da sempre. Pensiamo solo all’amara constatazione di Dio prima di procedere col diluvio: disse “L’uomo non è altro che carne”, ebraico “basar” che sta ad indicare non tanto il corpo fisico, appunto di ossa, muscoli, e organi, ma le forze mentali istintive che lo governano. L’uomo degli ultimi giorni però, a differenza dei suoi predecessori, è quello che cerca legittimazione e ufficializzazione a tutti i costi delle proprie azioni malvage a differenza del suo omologo di quelli antichi che, pur contravvenendo alle leggi della “comunità civile” o comunque fautore di infrazioni che la stessa avrebbe riprovato anche solo moralmente, agiva di nascosto e mai sarebbe stato portato come esempio. Questo accade oggi in cui, paradossalmente, i trasgressori sono coloro che cercano di vivere la loro vita e fede cristiana autentica, già minata all’interno dello stesso cristianesimo a prescindere dalla denominazione.

Pur non sopportando personalmente il moralismo, è fuor di dubbio che nostri sono i giorni in cui molte libertà e concetti elementari di regole di vita stanno stravolgendosi con un ritmo sempre più allarmante. Satana, che sa di avere poco tempo, fa sì che vengano minate proprio le identità cristiane precise e costituisce poco a poco una religione al servizio della politica e del governo mondiale che, salvo ormai dettagli, è realizzato. È questo il tempo in cui alla pietà e alla carità si sostituiscono opere di facciata e ai giovani è rivolta tutta una strategia di comunicazione mirante a renderli incapaci di riflettere a vantaggio della soddisfazione di qualunque istintività vista come un diritto da acquisire sempre e comunque.

Sia santificato il tuo nome”, lo ritengo allora un qualcosa di strettamente, urgentemente correlato ora più che mai ai successivi due elementi del Padre Nostro (“Venga il tuo Regno” e “Sia fatta la tua volontà”) affinché il disegno di Dio possa compiersi presto, fermo restando che i tempi sono, come sempre Suoi.

Sia santificato il tuo nome”, però, implica una collaborazione dell’uomo: senza una testimonianza attiva da parte di chi ha creduto, il “Nome” di Dio non sarebbe mai stato conosciuto. Ai tempi dell’Antico Testamento erano i prodigi e i giudizi, a volte sul singolo, altre sull’intero popolo d’Israele, altre ancora sui popoli che con lui avevano a che fare; ai tempi del Nuovo, a produrre questa santificazione del Nome, sono stati i miracoli fatti da Gesù e dagli apostoli e quindi la predicazione, la conversione e la testimonianza di coloro che, in virtù della loro fede, cambiavano vita spiegando agli altri le ragioni del loro comportamento, il perché di una scelta.

Nonostante quello che ho detto sui motivi che produssero in me la certezza che non vi fosse altro Dio all’infuori di quello annunciato da Cristo, la mia sarebbe stata solo una convinzione personale se non avessi trovato uomini e donne che avessero rivolto il loro cuore a Lui e che mi avessero dato l’esempio particolarissimo di persone che, nonostante i loro limiti e imperfezioni, avevano una meta, un obiettivo da raggiungere anche a costo di sforzi e scelte non facili. Persone che avevano messo da parte il loro io e si erano messe a cercare la santità.

Molto spesso si pensa, come cristiani, di essere chiamati a compiere grandi cose, ma ci si dimentica che dobbiamo esercitarci nelle piccole, perché “chi è fedele nel poco, è fedele anche nel molto e chi è ingiusto nel poco, lo è anche nel molto” (Luca 16.10); ricordiamoci del premio di quel servitore che si sentì dire “Bene, buono e fedele servo: tu sei stato fedele in poca cosa e io ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore” (Matteo 25.21).

Ogni azione che il credente compie per Colui che lo ha salvato, la porta avanti anche per se stesso: si tratta di quel tesoro che mettiamo da parte quando tutto ciò che avremo fatto in vita verrà vagliato quando saremo alla Sua presenza. “Secondo la grazia di Dio che mi è stata data, come savio architetto io ho posto il fondamento ed altri vi costruisce sopra, perché nessuno può porre altro fondamento diverso da quello che è stato posto, cioè Gesù Cristo. Ora, se uno costruisce sopra questo fondamento con oro, pietre preziose, argento, legno, fieno, stoppa, l’opera di ciascuno sarà manifestata mediante il fuoco, e il fuoco proverà quale sia l’opera di ciascuno. Se l’opera che uno ha edificato sul fondamento resiste, egli ne riceverà una ricompensa, ma se la sua opera è arsa, egli ne subirà la perdita. Non di meno sarà salvato, ma come attraverso il fuoco” (1 Cor. 3.10-15).

Ecco, il cristiano e la Chiesa di cui fa parte sono coinvolti nella santificazione del Nome perché, senza la testimonianza di ciascuno, il concetto di Dio sarebbe assolutamente sterile, identico a quello di altre confessioni. Indubbiamente, nonostante Satana si sia dato da fare parecchio e purtroppo con successo anche all’interno della Chiesa, il “rimanente fedele” ha resistito e ha annunciato il Vangelo sia con la predicazione che con l’esempio di una vita dedicata a Colui che lo ha salvato. Il cristianesimo non è grido, funzioni solenni che attirano curiosi, grandi movimenti acclamanti o processioni che tanto fanno pensare al paganesimo, ma molto spesso è silenzio e servizio muto. E naturalmente fatti concreti.

Il “Nome” di Dio, fermo restando che non non ha uno come il nostro che usiamo per distinguerci gli uni dagli altri, credo che sia da ricercarsi nella terza persona del verbo essere, “Colui che è”. Non c’è bisogno di affannarsi per chiamarlo o definirlo perché quell’ “È” esclude la presenza di qualsiasi altro. Dio “è”, tempo presente che viene dall’eternità come Gesù ebbe a dire: “Prima che Adamo fosse nato, io sono” (Giovanni 8.58) e collegato a quel “Gesù Cristo è lo stesso di ieri, di oggi e in eterno” (Ebrei 13.8). Giovanni, in 8.58, non aggiunge altro. Forse nessuno osò chiedere ragguagli a Gesù sulla sua frase. Io di domande gliene avrei fatte molte. La pericope di Giovanni implica il fatto che presso di Lui non esiste interrogativo che non possa avere una risposta, un elemento che non possa avere un posto. L’ordine del tutto scaturito dal nulla, poiché prima del mondo, alla nostra portata, non esisteva niente.

Sia santificato il tuo nome”, allora, è frase che esprime la preghiera, o la speranza, per cui tutti possano riconoscerlo come unico Dio, vero risolutore del problema basilare della nostra origine e fine. L’unico, tra i tanti, troppi, falsi che il mondo ci propone.

Sia santificato il tuo nome”, quindi non quello di altri e qui non possiamo non fare un riferimento all’elemento che apre il decalogo contenuto sulle tavole che Dio e non Mosè scrisse: “Io sono il Signore Iddio tuo, che ti ho tratto fuori dal paese d’Egitto, dalla casa di servitù. Non avere altri dei nel mio cospetto”; come Israele fu liberato dal Paese in cui era schiavo, il cristiano è stato liberato dalla schiavitù del peccato nel senso che gli è stata data l’opportunità di vivere non più dominato da lui. Non avere altri dèi, per chi crede davvero e mette in pratica, ora significa non avere più dei riferimenti estranei per la sua realizzazione spirituale, non avere altri punti di riferimento. Questo significa, per il credente, santificare il nome del Padre suo. Del Padre nostro. Amen.

* * * * *

 

 

05.31 – PADRE NOSTRO 1/9 (Matteo 6.9-13)

05.32 – Padre nostro – I (Matteo 6.9-13)

 

9Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome,10venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. 11Dacci oggi il nostro pane quotidiano, 12e rimetti a noi i nostri debiti  come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, 13e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.14Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi;15ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.”.

Se dovessi definire il “Padre nostro”, personalmente lo farei in tre modi: è una preghiera, è un modello di preghiera, è un inno con una sua struttura precisa. Partendo dall’ultima caratteristica, quella dell’inno, vediamo che ha una struttura bipartita A-B. Nella A abbiamo l’espressione di tre “speranze”, o più propriamente “lodi”, e nella B quattro preghiere anche se la formula “non indurci in tentazione”insegnata per la recitazione mnemonica è errata essendo più proprio “non abbandonarci”o “non esporci”. Ancora una volta abbiamo allora il numero 3, indice di perfezione e completezza assieme al 7 e al 10, e il 4, tipico dell’uomo o, meglio, di qualcosa di cui necessita per avere stabilità. Nella parte A, vista nelle espressioni “sia santificato il tuo Nome”, “venga il tuo regno” e “sia fatta la tua volontà”, c’è chi ha riconosciuto un andamento discendente per l’essere umano, partendo dall’alto del Suo nome giungendo all’adempimento della Sua volontà, mentre nella B troviamo un percorso ascendente, partendo dal “pane quotidiano” per arrivare alla liberazione dal maligno (o dal male che è la sua diretta emanazione). Dio si piega verso l’uomo che, se lo riconosce, ha il dovere di elevarsi e di iniziare un cammino.

Il “Padre nostro” è un modello di preghiera perché, se quel “pregate così” fosse riferito ad un’unica formula accettata da Dio significherebbe avere il possesso di una sorta di “password” e che qualunque altro contenuto sarebbe rigettato. Naturalmente non è così anche perché il parallelo di Luca è lievemente diverso e, nel Nuovo Patto, troviamo tante preghiere diverse e specifiche, frutto dello Spirito e non di memorizzazione.

Il “Padre nostro” è una preghiera anche se una parte della cristianità piuttosto radicale si vanta di non recitarla mai accusando chi la utilizza di essere un perditempo o un superstizioso sostenendo (quasi) a spada tratta che qui Gesù ci indica le cose che dobbiamo chiedere e non le parole che dobbiamo pronunciare. Personalmente non ho mai capito questo accanimento, tanto più che le varie Chiese cristiane hanno degli inni che, anche se non parlati, ripetono le stesse parole ogni volta che vengono cantati dall’Assemblea. Non capisco quindi la differenza tra una preghiera cantata qual è l’inno vero e proprio, e una recitata consapevolmente qual è appunto il “Padre nostro” che, fra l’altro, inno, oltre che preghiera, a mio giudizio è.

Le tre speranze della prima parte non hanno solo un andamento discendente, ma si riferiscono anche a tutto il piano di Dio che si è sviluppato attraverso i secoli: il Padre che abita nei cieli, nella dimensione dell’eternità che un caro fratello amava definire come “quel concetto di tempo che non ha inizio né fine”, non lasciò solo Adamo dopo la caduta, ma fece la promessa in base alla quale la progenie della donna avrebbe schiacciato il capo al serpente in attesa della venuta del regno e alla volontà finale vista in quei “Nuovi cieli e nuova terra dove giustizia abita” che saranno pronti quando il numero dei salvati sarà completo e avremo il giudizio finale sull’Avversario e tutti coloro che lo avranno seguito.

Le quattro preghiere, d’altro lato, con il loro andamento ascendente, partono dalle elementari esigenze del corpo per il suo sostentamento e terminano con la liberazione dal maligno: questa coinciderà proprio con l’avvento del Regno che costituirà la liberazione da Satana e da tutto ciò che è sua diretta emanazione. L’ultima parte del periodo A, “Sia fatta la tua volontà”, punto di arrivo del piano di Dio per l’uomo, coincide con l’ultima parte del periodo B, “Liberaci dal maligno”, punto di arrivo del percorso dell’uomo che a Lui si è affidato: lo ha fatto per quanto peccatore, per quanto imperfetto e bisognoso di cure continue, ma santificato dal sangue di Colui che, morendo sulla croce, ha compiuto il sacrificio per eccellenza, gradito a Dio “una volta per sempre” (Ebrei 10.10).

Possiamo concludere questo breve sguardo in generale sulla preghiera insegnata da Gesù con questa annotazione: abbiamo l’espressione di tre speranze, o lodi, e quattro richieste per un totale di sette elementi, preceduti da un’invocazione per un totale di otto episodi. Ecco allora che l’ottavo elemento, cioè l’invocazione, sta a significare ancora una volta il compimento, l’indirizzo perfetto a cui inviamo le nostre richieste, ben diverse da una divinità generica che non ha orecchi per udire e potenza per rispondere proprio come il Baal al quale i suoi profeti si rivolgevano nel passo che abbiamo citato nelle precedenti riflessioni, appartenete al capitolo 18 del primo libro dei Re.

 

  1. PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI

In questa pericope vengono contemporaneamente espresse le idee della prossimità e della distanza. La prima fornisce una caratteristica di Dio alla quale gli ebrei non erano abituati, essendo usi a chiamare Dio con una quantità notevole di nomi, o più propriamente attributi. Ricordiamo Elohim, in forma plurale, il primo incontrato in Genesi 1.1. Troviamo poi “El” come suffisso accompagnato a un sostantivo come ad esempio El Hane’eman (Il Dio fedele), El Elyon (Il Dio altissimo), El Olam (Il Dio d’eternità), El Echad (L’unico Dio), ma anche “il Dio d’Israele”, “del cielo e della terra” e molti altri.

Abbiamo poi il tetratramma YHVH, tradotta come “Signore”, rivelato per la prima volta a Mosé al pruno ardente: “Io sono colui che sono”, tetragramma proveniente dal verbo “essere”. Di questo nome, pronunciato da alcuni YEHOWAH e dal altri YAHVEH, non si conosce in realtà la pronuncia corretta poiché l’uso di utilizzarlo nel linguaggio parlato presso gli ebrei cessò nel 200 d.C. temendo di infrangere il comandamento “Non usare il nome dell’Eterno, che è il Dio tuo, in vano; perché l’Eterno non terrà per innocente chi avrà usato il suo nome invano” (Esodo 20.7). Oggi i rabbini spiegano che nel tetragramma è anche compreso il senso del nascondere e da qui l’impronunciabilità del Nome.

Il Dio rivelato ad Israele era quindi innanzitutto l’Unico vero, giusto e terribile, ma anche amorevole come sappiamo fu testimoniato, fin dagli inizi della storia umana, dal vestito confezionato ai nostri progenitori e dalla promessa della progenie della donna che avrebbe schiacciato il capo al serpente.

La qualifica di Dio come “Padre”, tuttavia, era quasi sconosciuta, potremmo definirla come velata e veniva usata per ricordare agli israeliti la loro ribellione. Ad esempio vediamo Isaia 1.2 “Udite, o cieli, e ascolta, o terra, perché L’Eterno ha parlato: «Ho allevato dei figli e li ho fatti crescere, ma essi si sono ribellati contro a me”. Malachia 1.6 riporta le parole di Dio “«Un figlio onora il padre e un servo il suo signore. Se dunque io sono padre, dov’è il mio onore? E se sono signore, dov’è il timore di me?» dice l’Eterno degli eserciti a voi, sacerdoti «che disprezzate il mio nome» e dite «In che cosa abbiamo disprezzato il tuo nome?».

Ora invece abbiamo questo titolo di Dio, Padre, che in tutti e quattro i Vangeli verrà utilizzato 80 volte in passaggi indicanti il legame tra il credente e Dio e tra Cristo e Colui che lo ha mandato: non è poco. Gesù quando pregava si rivolgeva a Dio chiamandolo Padre e la stessa cosa possiamo fare noi, sotto la nuova rivelazione, la nuova dispensazione, epoca, periodo della Grazia fino a quando Dio riterrà opportuno farla durare. Con la rivelazione della parola “Padre” abbiamo l’apertura di un ponte reso possibile, in tutta la sua ufficialità, con la resurrezione e ascensione al cielo di Cristo perché fu quella a sancire in modo definitivo che era Gesù e non altri il Figlio di Dio promesso.

Qui possiamo aprire una parentesi riguardante la religione in genere. Al mondo ce ne sono tante, ciascuna che propone un modello di vita più o meno austero o rigido, ciascuna che propina una o più verità e ciascuna di loro ha un fondatore. La religione implica aderire ad essa in modo più o meno radicale, comporta l’osservanza di riti e atteggiamenti che molto possono adattarsi ai versi letti tempo fa, quelli relativi al “premio” che a nulla serve. Religione a parte ci sono poi correnti di pensiero, o ideali, ai quali molti aderiscono e si impegnano con forme di attivismo più o meno accentuate. Sono però fedi basate sull’uomo. Alcune di loro possono anche sembrare positive, ma riguardano uno o più settori che, se possono far sentire meglio chi si inserisce in loro, tutto possono fare tranne che salvare perché l’unica scelta possibile in tal senso è Gesù Cristo. E dico questo non per propagandare una Chiesa o uno stile di vita religioso, ma perché posso dire di avere sperimentato personalmente di non avere alcuna alternativa o scelta che possa risolvere il problema relativo al mio essere umano.

L’ateo, colui che è convinto nel profondo che non esista alcuna forma di vita superiore o creatrice, non dovrebbe avere nessun problema perché, ritenendosi il frutto di un incidente molecolare, sa di venire dal nulla e di ritornare al nulla. Chi tuttavia non riesce a concepire come il caso abbia potuto far nascere, per quanto nei millenni, anche una semplice drosophila, s’interroga inevitabilmente su chi possa essere o quale sia stata la Forza che ha creato l’Universo: ora, il problema è che tutti i fondatori delle religioni o delle forme di pensiero ad esse afferenti, sono morti. Alcuni, quelli delle numerose sette in particolare – mi riferisco sia a quelle che hanno tratto spunto dalla Bibbia che a quelle tipo Scientology – sono morti da tempo e hanno comunque lasciato imperi economici tutt’altro che irrilevanti e avuto eredi che hanno portato avanti la loro “missione”.

Gesù Cristo, però, è stato l’unico ad essere risorto, nonostante la prima reazione dell’autorità costituita fu quella di nascondere la cosa: sappiamo infatti che i soldati posti a guardia del sepolcro in cui il corpo era stato posto, corsero a riferire ai capi sacerdoti quanto avevano visto ma quelli, “radunatisi con gli anziani, deliberarono di dare una cospicua somma di denaro ai soldati dicendo loro «Dite: i suoi discepoli sono venuti di notte e l’hanno rubato mentre noi dormivamo. E se la cosa verrà agli orecchi del governatore. Lo placheremo noi e faremo in modo che voi non siate puniti». Ed essi, preso il denaro, fecero come erano stati istruiti e questo si è divulgato fra i Giudei fino ad oggi” (Matteo 28.11-15).

Ma perché credere alla resurrezione? Per quanto mi riguarda, la lettura dei Vangeli mi ha insegnato che i discepoli di Gesù, che credettero in lui nei suoi tre anni di ministero, entrarono in crisi profonda con il suo arresto e morte. Parlano credo a nome di tutti gli altri i due discepoli sulla via di Emmaus che dissero: “…ora noi speravamo che fosse lui che avrebbe liberato Israele; invece, con tutto questo, siamo già al terzo giorno da quando sono avvenute queste cose. Ma anche alcune donne tra di noi ci hanno fatti stupire perché, essendo andate di buon mattino al sepolcro, e non avendo trovato il suo corpo, sono tornate dicendo di avere avuto una visione di angeli che dicono essere lui vivente. E alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e hanno trovato le cose come avevano detto le donne, ma lui non lo hanno visto” (Luca 24.21-24).

Vediamo l’incredulità di questi due discepoli che sicuramente rappresentavano quella di tutti: se non avessero visto il loro Maestro resuscitato non una, ma molte volte come leggiamo in Atti 1.3 – “Ad essi, dopo aver sofferto, si presentò vivente con molte prove convincenti, facendosi vedere da loro per quaranta giorni e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio” – se ne sarebbero tranquillamente tornati alle loro case e ai loro mestieri. Se quindi Pietro e tutti gli altri non avessero avuto la prova finale della resurrezione, non avrebbero avuto alcun interesse a propagandare una nuova dottrina che non solo non li avrebbe arricchiti, ma avrebbe fatto di loro dei perseguitati e soprattutto dei martiri. Qui, come uomo razionale, ho dovuto arrendermi perché all’evidenza non avevo era tanto l’ordine nell’Universo indice di un Creatore, ma la testimonianza di uomini come me che non avrebbero mai dato la loro vita per una persona, per quanto sapiente, buona e fautore di miracoli, che non avesse sancito le Sue parole con la resurrezione. Poi la Grazia ha fatto altro e ha prodotto l’uomo nuovo.

Gesù Cristo quindi visse, morì, risorse e salì al cielo. Come questo avvenne è narrato in Atti 1.9-11: “Dette queste cose, mentre essi guardavano, fu sollevato in alto e una nuvola lo accolse e lo sottrasse ai loro occhi. Come essi avevano gli occhi fissi in cielo, mentre egli se ne andava, ecco due uomini in bianche vesti si presentarono loro e dissero: «Uomini galilei, perché state a guardare verso il cielo? Questo Gesù, che è stato portato in cielo di mezzo a voi, ritornerà nella stessa maniera con cui lo avete visto andare in cielo»”. Mi fermo, purtroppo, solo sul fatto della nuvola, chiaro rimando agli episodi in cui Dio, nell’Antico Patto, manifestava la sua presenza attraverso di essa o da lei parlava. Non è che Gesù salì in cielo e continuò nella sua ascesa fino alla ionosfera e oltre: fu accolto in una nuvola ed entrò in quella dimensione così a noi lontana, ma spiritualmente non così tanto, che è quella dei “cieli” in cui il Padre Nostro abita.

Il “Padre” implica quanto l’apostolo Paolo scrive ai Romani in 8.16,17: “Lo Spirito stesso rende testimonianza al nostro spirito che noi siamo figli di Dio. E se siamo figli, siamo anche eredi, eredi di Dio e coeredi di Cristo, se pure soffriamo con lui per essere anche con lui glorificati”. Il “Padre” è “nostro”, cioè è a noi pertinente, ci appartiene. Il “Nostro” implica relazione reciproca per cui è di ciascuno, uomo e donna, che in Lui crede. È di tutti i componenti della Chiesa, latino ecclesia, greco ek-kaleo, cioè coloro che sono “chiamati fuori” dal mondo in cui vivono. Infatti “…noi siamo debitori non alla carne per vivere secondo la carne, perché se vivete secondo la carne voi morrete, ma se per mezzo dello Spirito fate morire le opere del corpo, voi vivrete, poiché tutti coloro che sono condotti dallo Spirito di Dio sono figli di Dio. Voi infatti non avete ricevuto uno spirito di schiavitù per cadere nuovamente nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito d’adozione per il quale gridiamo «Abba, Padre»” (Ibid. v. 12-15) dove “Abba” è una parola derivante dall’aramaico traducibile con “padre” oppure il famigliare “papà”. È una relazione che si possiede, poiché un figlio è e rimane tale, ma che va al tempo stesso mantenuta e non autorizza il cristiano a comportarsi come se non fosse, appunto, un figlio.

Tornando al testo, se gli uomini di Dio dell’Antico Testamento potevano rivolgersi a Dio chiamandolo “Signore”, in Cristo ora possiamo dire “Abba, Padre”, “nostro che sei nei cieli” e che, nonostante questa distanza, è vicino e pronto ad accogliere chi lo cerca con cuore sincero e desideroso di diventare erede della promessa della vera Vita Eterna.

* * * * *

05.30 – INTRODUZIONE AL PADRE NOSTRO II/II (Matteo 6.9-13)

05.31 – Padre nostro – Introduzione II (Matteo 6.9-13)

 

5E quando pregate, non siate simili agli ipocriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. 6Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.7Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. 8Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate.9Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome,10venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. 11Dacci oggi il nostro pane quotidiano, 12e rimetti a noi i nostri debiti  come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, 13e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.14Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi;15ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.”.

Siamo così arrivati al secondo incontro introduttivo sulla preghiera insegnata da Gesù, nel sermone sul monte, ai discepoli e a tutti quanti vollero incontrarlo. Il verso settimo prende in esame una categoria nuova di persone, cioè i pagani che vengono associati ai farisei e a chi pratica una vuota religiosità alla quale potevano affiancarsi anche manifestazioni di lesionismo corporali che estendevano il concetto di “mortificazione” che avveniva tramite il digiuno. È interessante il verbo greco che ha utilizzato forse lo stesso Matteo dall’aramaico, “Battologhéo”, riferito a Battos, poeta greco verboso e prolisso noto per le sue continue ripetizioni inutili e retoriche. È scritto che i pagani pensano di essere esauditi per la moltitudine delle loro parole: un riferimento (anche) a 1 Re 18.26 quando viene riportato che i profeti di Baal invocarono il nome del loro dio dal mattino fino a mezzogiorno, “26…ma non si udì alcuna voce e nessuno rispose. Intanto essi saltavano intorno all’altare che avevano fatto”. 27A mezzogiorno Elia cominciò a beffarsi di loro e a dire «Gridate più forte, perché egli è dio: forse sta meditando o è indaffarato o è in viaggio, o magari si è addormentato e dev’essere svegliato». 28Così essi si misero a gridare più forte e a farsi incisioni con spade e lance secondo le loro usanze finché grondavano di sangue. 29Passato mezzogiorno, essi profetizzarono fino al tempo di offrire l’oblazione, ma non si udì alcuna voce, nessuno rispose e nessuno diede loro retta”. Troviamo un riferimento interessante anche nel Nuovo Testamento, in Atti 19.34 quando, per circa due ore, tutti gridavano “Grande è la dea Diana degli Efesini”. È un mantra, la ripetizione infinita, cui non pochi tra i medici della psiche e purtroppo anche nel cristianesimo attribuiscono un valore.

Illuminanti le parole in Ecclesiaste 5.1-3 “1Bada ai tuoi passi quando vai alla casa di Dio: avvicinati per ascoltare piuttosto che per offrire il sacrificio degli stolti, i quali non sanno neppure di far male. 2Non essere precipitoso con la tua bocca e il tuo cuore non si affretti a proferire alcuna parola davanti a Dio, perché Dio è in cielo e tu sulla terra: perciò siano le tue parole poche. 3Poiché con le molte occupazioni vengono i sogni e con le molte parole la voce dello stolto”. È importante notare che, in questi versi, quando troviamo scritto “Dio” il testo originale abbia il plurale Elohim e quindi suggerisca il concetto trinitario che andrebbe tradotto “Iddio”. C’è però il pericolo di un fraintendimento, poiché la lettura di questi versi sembra esortare a una preghiera breve a prescindere: chi può quantificare il tempo giusto per farlo? Nel senso, vanno bene pochi secondi o pochi minuti? Se sì, quanti? Quante parole sono necessarie perché, come ha scritto Salomone, siano considerate “poche”?

In realtà Nostro Signore e il riferimento nell’Ecclesiaste non parla del pregare tanto o poco, ma all’intelligenza della persona: “pregherò con lo spirito, ma pregherò anche con intelligenza”, scrisse Paolo in 1 Corinti 14.15. È probabile che qui Gesù, che passava notti intere a pregare, abbia fatto un riferimento al non fare della ripetizione e della lunghezza della preghiera un obbligo con la speranza-garanzia che questa venga esaudita esattamente come speravano i profeti di Baal di cui abbiamo letto. È la preghiera del pagano che chiede segni, miracoli, manifestazioni soprannaturali o che la vita si svolga attraverso esaudimenti di richieste materiali; quella del cristiano, invece, deve avere intenti e origini opposte viste nel dialogo, nel confronto col Padre ora possibile grazie allo Spirito Santo e all’intercessione del Risorto.

Infatti il verso successivo parte con l’esortazione – comandamento: “Non siate come loro” e ne spiega il motivo, “perché il Padre vostro sa le cose di cui avete bisogno prima che gliele chiediate”. Se il pagano è convinto che il suo dio vada informato delle cose che gli necessitano, il cristiano è spinto alla preghiera fondamentalmente perché ha bisogno della comunione col Padre e che questo implica necessariamente un profondo esame di coscienza: ci presentiamo a lui consci delle nostre mancanze e ne chiediamo perdono? Abbiamo dei pesi che ostacolano il nostro cammino di comunione? Ci mettiamo davanti a Lui con onestà di cuore, rifuggendo le eventuali contaminazioni, siamo attenti? Abbiamo dei peccati non confessati e non lasciati?

Il Padre sa di cosa abbiamo bisogno prima che glielo domandiamo. Siamo qui a un bivio: il Creatore che sa cosa necessita realmente la Sua creatura, ma questa spesso non conosce le sue necessità spirituali, al contrario delle sollecitudini ansiose che ha ben presente: “Non cercate di che cosa mangerete o che cosa berrete e non ne siate in ansia, perché le genti del mondo cercano tutte queste cose, ma il Padre vostro sa che voi ne avete bisogno” (Luca 12.29-30).

 

Il sette, l’otto e altri numeri

Quello che mi ha stupito ed altrettanto edificato nell’esaminare il contesto di questa preghiera è la posizione che occupa il sostantivo “Padre” all’interno dei capitoli 5 e 6 del Vangelo di Matteo. Vediamo i versi che precedono il “Padre nostro”:

 

  1. “…affinché siate figli del Padre vostro” (5.45)
  2. “Voi dunque siate perfetti, come è perfetto il Padre vostro, che è nei cieli” (5.48)
  3. “…altrimenti voi non ne avrete ricompensa presso il Padre vostro, che è nei cieli” (6.1)
  4. “… e il Padre tuo, che vede nel segreto, te ne darà ricompensa palesemente” (6.4)
  5. “…chiudi la porta e prega il Padre tuo, che vede nel segreto” (6.6)
  6. “…e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà pubblicamente” (6.6)
  7. “…il Padre vostro sa le cose di cui avete bisogno prima che gliele chiediate” (6.8)
  8. “Padre nostro che sei nei cieli…” (6.9)

 

Le riflessioni che si possono fare a questo punto sono molte. Guardando ai primi sette versi che riportano la parola “Padre”, non si può ignorare che la loro quantità ha riferimento diretto a Dio, alla Sua opera, pienezza e perfezione. La presenza di questo numero è costante in tutta la Bibbia a partire dalla Genesi quando fu il settimo giorno a fare da sigillo alla creazione. Tra innumerevoli episodi citabili, sono particolarmente importanti le sette volte in cui il generale del re di Siria Naaman fu mandato a bagnarsi nel Giordano da Eliseo per guarire dalla lebbra, oltre ai sette anni impiegati da Salomone per costruire il Tempio, per non parlare della costante del numero nel libro dell’Apocalisse.

Forse può essere interessante, a proposito del Sette, citare la figura di Ivan Nikolayevich Panin (1855 – 1942), critico letterario nichilista e agnostico molto conosciuto in Canada e negli Stati Uniti d’America, che si convertì al Cristianesimo quando, analizzando numericamente i testi del Nuovo e Antico Testamento, dopo un lavoro durato otto anni ed aver riempito un totale di circa 40mila pagine, giunse alla conclusione che il numero 7 è alla base di tutta la struttura letteraria biblica a patto che questa non sia manipolata tramite l’inserimento di parole non presenti nell’originale. Ivan Panin dedicò i restanti 50anni della sua vita allo sviluppo della scienza dei numeri biblici rifiutando incarichi universitari anche prestigiosi.

Può essere interessante cercare in rete “Ivan Panin” dove i dati sulla sua ricerca abbondano. Mi limito a trascrivere la sua ricerca sul verso di Genesi 1.1 “Nel principio Iddio creò i cieli e la terra”.

La frase in ebraico è composta di sette parole, ciascuna delle quali ha il suo valore numerico complessivo, che si ottiene sommando il valore di ogni lettera:

– בראשית 913 (400+10+300+1+200+2) Nel principio

– ברא 203 (1+200+2) creò

– אלהים 86 (40+10+5+30+1) Dio

– את 401 (400+1) Articolo indefinito non traducibile

– השמים 395 (40+10+40+300+5) i cieli

– ואת 407 (400+1+6) e

– הארץ 296 (90+200+1+5) la terra

In questo breve versetto, il numero sette con i suoi multipli ricorre in decine di combinazioni di cui riportiamo solo alcuni esempi:

– Il numero delle parole del verso è 7.

– Vi sono tre importanti parole: Dio, cieli, terra che hanno valore 86, 395, 296. Sommati tra loro danno 777, cioè 111×7.

– Il numero delle lettere di queste tre parole (Dio, cieli, terra) è 14 (2×7).

– Il numero delle lettere delle quattro restanti parole è sempre 14 (2×7).

– Il numero totale delle lettere ebraiche in questa frase è dunque 28 (4×7).

– Le prime tre di queste sette parole ebraiche contengono il soggetto e il predicato della frase: “Nel principio Iddio creò”. Il numero delle lettere di queste tre parole è 14 (2×7).

– Le altre quattro parole contengono l’oggetto della frase: “i cieli e la terra”. Il numero delle lettere di queste quattro parole è anch’esso 14 (2×7).

– Il valore numerico del verbo “creò” è 203 (29×7).

– Il numero trovato sommando il valore numerico della prima e dell’ultima lettera di tutte e sette le parole che compongono questo versetto è 1393 (199×7).

– Il numero 1393 si divide nella seguente maniera:

  1. a) il numero che si ottiene sommando i valori numerici della prima e dell’ultima lettera della prima e della settima parola è un multiplo di 7: 497 (71×7)
  2. b) Il numero che si ottiene sommando i valori numerici della prima e dell’ultima lettera delle cinque parole rimaste in mezzo è anch’esso un multiplo di 7, cioè 896 (128×7),

– L’ultima lettera della prima e dell’ultima parola hanno un valore numerico totale di 490 (70×7)

– La più breve parola è al centro. Il numero ottenuto sommando le lettere di questa parola sommate con le lettere della parola alla sua sinistra è 7.

– Il numero ottenuto sommando le lettere di questa parola sommate con le lettere della parola alla sua destra è 7.

 

Le perfezioni del numero non ricorrono solo nell’AT, ma anche nel Nuovo. Ad esempio nella genealogia di Gesù riportata da Matteo (che non a caso scrive per gli ebrei) e, sempre nel primo capitolo, ai versi da 18 a 25 in cui si narra della visita dell’angelo a Maria e della nascita di Gesù. In questo caso abbiamo:

  • in numero delle parole greche è 161 (23×7)
  • il valore numerico di queste 161 parole è di 93.394 (13.342×7)
  • Il numero delle forme grammaticali in cui queste 161 parole ricorrono è 105 (15×7)
  • Il valore numerico di queste parole usate nelle 105 forme è 65.429 (9347×7)
  • Di queste 105 forme il numero dei verbi è 35 (5×7)
  • Di queste 105 forme il numero dei nomi propri è 7
  • Il numero delle lettere in questi 7 nomi propri è 42 (6×7)
  • Il numero delle forme trovate in questo brano, ma che non si trovano in nessun’altra parte del Vangelo di Matteo è 14 (2×7)
  • Il valore numerico di queste 14 forme è 8.715 (1.245×7)
  • Le sei parole greche trovate in questo brano e che non si trovano in nessun’altra parte del libro di Matteo hanno un valore numerico di 5.005 (715×7)
  • Il numero delle lettere di queste sei parole è esattamente 56 (8×7)
  • L’unica parola trovata qui, ma che non so trova in nessun’altra parte del NT è il nome “Emanuele” il cui valore numerico è 644 (92×7)
  • Il numero delle forme
  • Il valore numerico di tutte le parole usate dall’angelo è di 21.042 (3006×7)
  • Il numero delle forme usate dall’angelo è 35 (5×7)
  • Il numero delle lettere greche in queste 35 forme usate dall’angelo è 168 (24×7)
  • Il valore numerico delle 35 forme usate dall’angelo è di 189.397 (2.772×7).

Ho riportato questi dati unicamente per rendere un’idea della perfezione che esprime questo numero.

 

Torniamo al tema delle prime sette volte in cui compare la parola “Padre”: notiamo che, negli aggettivi accanto a questa parola, abbiamo quattro volte “Vostro” e tre “Tuo”, a mio giudizio una chiara allusione alla stabilità (il numero 4) della Chiesa che sarebbe nata (vista in quel “Vostro” che accomuna) e alla imminente, nuova perfezione del rapporto individuale (il numero 3) visto nel “Tuo”, possessivo che abbiamo già visto Maria di Magdala dichiarare splendidamente con le parole “…hanno portato via il mio Signore e non so dove l’abbiano posto” (Giovanni 20.13). Era il Signore di tutti, ma in questa espressione Maria volle dichiarare tutto l’amore individuale che aveva per Lui e Lui per lei, così come ogni credente dovrebbe testimoniare.

Ora il “Padre nostro” compare per l’ottava volta quanto a parola “Padre”, ma per la prima con il possessivo “nostro”, segno di un cambiamento profondo, lo stesso che comporterà la resurrezione di Cristo, avvenuta sì nel primo giorno della settimana, ma anche nell’ottavo così come è chiamato altrimenti. Il “Padre nostro” come posizione e definizione può essere considerato sia all’ottavo posto, sia al primo ciclico di una serie di altri che si trovano a seguire. L’otto è quindi abbinabile alla nuova vita, quella eterna a cui destina tutti coloro che Lo accolgono, Lui che ci ha dimostrato che non è la morte ad avere l’ultima parola per cui è chiamato anche “Il primogenito dai morti” (Apocalisse 1.5), ma ancor di più in Romani 8.29: “…poiché quelli che ha preconosciuto, li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Suo Figlio, sia da essere lui il primogenito fra molti fratelli”. Il numero otto ha riferimento con un’altra creazione, quella appunto della “Nuova creatura” di cui parla l’apostolo Paolo in 2 Corinzi 5.17: “Se dunque uno è in Cristo, è un nuova creatura; le cose vecchie son passate, ecco, tutte le cose sono diventate nuove”. È un ottavo giorno che ogni essere umano può sperimentare.

* * * * *

 

 

05.29 – INTRODUZIONE AL PADRE NOSTRO (Matteo 6.9-13)

05.30 – Padre nostro – Introduzione I (Matteo 6.9-13)

9Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome,10venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. 11Dacci oggi il nostro pane quotidiano, 12e rimetti a noi i nostri debiti  come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, 13e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.14Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi;15ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.”.

            Sono due le osservazioni da fare su questo testo: la prima è che, per lo meno in questa versione, viene finalmente corretta la traduzione “non indurci in tentazione” che purtroppo è diventata di dominio comune fra molti credenti, e la seconda è che manca, dopo “liberaci dal male” la pericope “Poiché tuo è il regno, la potenza e la gloria nei secoli” in uso presso le Comunità Evangeliche. Non si tratta di un’aggiunta, azione dalla quale i veri traduttori si guardano bene di fare, né di un’omissione (per la quale vale lo stesso principio); piuttosto è questa una frase che si trova presente non in tutti i manoscritti e riportarla o meno è una scelta. “Tuo è il regno, la potenza e la gloria nei secoli” non si trova nella Vulgata (IV secolo), ma compare nella versione Peshito, Siriaca e in quelle Sahidica e Thelaica del II secolo per poi mancare in quella Latina, dello stesso periodo. Siccome è opinione comune che gli antichi cristiani, seguendo l’esempio ebraico, avessero l’abitudine di aggiungere questa dossologia alla fine delle loro preghiere, alcuni hanno qui individuato una reminiscenza di tale uso. Personalmente mi ritengo a favore di una sua inclusione. Prima di trattare il “Padre nostro” sezione per sezione, credo sia giusto introdurlo; per farlo dovremo inevitabilmente tornare ai versi che abbiamo già letto la volta scorsa, quelli da 5 a 8, sui quali saranno possibili riflessioni aggiuntive.

La preghiera del “Padre Nostro”, sotto certi aspetti, si può dire che sia stata l’unica ad essere insegnata da Gesù a quanti lo ascoltavano e non possiamo escludere che fu ripetuta, come modello, in più occasioni, non sempre con le stesse parole così come leggiamo e confrontiamo Matteo e Luca che ci suggeriscono così l’idea di una preghiera dalla struttura non rigida e mnemonica, ma di contenuti.

Matteo, come abbiamo visto, la inserisce nel discorso detto “della montagna” in un punto particolarmente importante, cioè dopo avere affrontato il tema della preghiera individuale; Luca la pone in un momento più generico che viene descritto con queste parole: “Mentre stava pregando in un luogo, quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni insegnò ai suoi discepoli»” (Luca 11.1). Quel discepolo dovette constatare la differenza tra il modo di Gesù di presentarsi davanti al Padre e il suo: da lì si rese conto che, nonostante la tradizione che gli era stata trasmessa, non sapeva pregare cioè gli mancavano gli elementi per relazionarsi realmente con Dio. Se una persona chiede ad un’altra di insegnargli qualcosa, ammette di non saperla fare, o di farla male.

Due furono quindi i momenti “ufficiali” in cui fu insegnato il modello che tutta la cristianità conosce a memoria, ma non si può escludere che il Signore, stante la sua importanza, lo abbia proposto, in tutto o in parte, anche in altre circostanze nonostante Marco (che scrisse sotto la supervisione dell’apostolo Pietro) e Giovanni non ne parlino. Si può essere autorizzati a fare questa supposizione perché sappiamo che i Vangeli contengono una minima parte di quello che Gesù fece e insegnò: “Vi sono ancora molte altre cose fatte da Gesù che, se si volessero scrivere una ad una, credo che il mondo intero non potrebbe contenere i libri che si potrebbero scrivere” (21.25).

Sarebbe un errore esaminare questa preghiera senza soffermarci sugli insegnamenti precedenti ad essa; per questo credo sia giusto rileggere i versi da 5 a 9 di cui ci siamo occupati nello scorso studio, che spiegano la differenza tra il metodo di ragionamento umano, orizzontale, e quello di Dio, verticale: 5E quando pregate, non siate come gli ipocriti: poiché amano starsene a pregare nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze in modo da apparire agli uomini, vi dico per certo che ricevono la loro ricompensa. 6Tu invece, quando preghi, entra nella tua stanza e, chiusa la tua porta, prega il tuo Padre, quello (che è) nel segreto, e il tuo Padre che vede nel segreto ti ricompenserà. 7Pregando, non sproloquiate come i pagani, che ritengono che saranno esauditi nella loro verbosità. 8Dunque non siate simili ad essi, poiché il vostro Padre sa di che cosa avete bisogno prima che voi lo chiediate”.

La prima impressione che si ricava da questa lettura è che essa parla di separazione: saltano subito alla mente i frammenti “non siate come”, “Tu invece” e ancora, rafforzando il concetto, “dunque non siate simili ad essi”, riferiti a due categorie ben precise, sostanzialmente accomunate alle persone che non vanno oltre alla religiosità ostentata e quindi, intenzionalmente o per ignoranza, simulano per un proprio tornaconto. L’ipocrita, termine riferito anticamente all’attore, quindi una persona che fingeva di essere colui che nella realtà non era, trova un suo collegamento, per i tempi in cui Gesù parlava alle folle o ai discepoli, con i Farisei e gli Scribi, definiti appunto ipocriti. La preghiera finta si può manifestare con due atteggiamenti: il primo è esteriore e si caratterizza con manifestazioni pubbliche fine a se stesse nei luoghi di adunanza (sinagoga) o scelti per l’occasione: non in viottoli o in quei posti isolati in cui Gesù si recava spesso, ma quelli in cui la gente passava e non poteva fare a meno di considerare le persone che vedeva pregare, in piedi e oscillando avanti e indietro come gli ebrei usano fare ancora oggi, come pie. Si trattava di una strategia portata avanti per avere un’influenza maggiore presso il popolo e che andava a rafforzare il ruolo che quei personaggi avevano nella società del tempo influendo molto più dei Sadducei, che erano in maggioranza, nelle decisioni del Sinedrio.

Tra i tanti passi dei Vangeli che parlano dei comportamenti di costoro, ricordiamo le parole “E io vi dico che se la vostra giustizia non sarà maggiore di quella degli Scribi e dei Farisei, non entrerete nel regno dei cieli” (Matteo 5.20) e ancor di più quell’esempio in cui Gesù mette a confronto la preghiera di Fariseo e di un pubblicano: 10Due uomini salirono al tempio a pregare, uno era fariseo e l’altro pubblicano. 11Il Fariseo, ritto in piedi, pregava dentro di sé così: «Ti ringrazio, o Dio, perché io non sono come gli altri uomini, rapaci, ingiusti e adulteri, e nemmeno come quel pubblicano. 12Io digiuno due volte la settimana, pago le decime su tutto ciò che posseggo». 13Il pubblicano, invece, stando da lontano, non ardiva neppure alzar gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo «O Dio, abbi pietà di me, che sono peccatore». 14Io vi dico che questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell’altro: perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato”. Anche qui abbiamo un modello di preghiera errato e uno corretto: il primo resta lì, non va oltre al semplice compiacimento personale (ecco il “premio”) che non porta ad alcun vantaggio nel suo presunto rapporto con Dio, mentre il secondo, al di là del gesto esteriore del battersi il petto, frequente in Israele al pari dello stracciarsi le vesti, porta il frutto della giustificazione addirittura in un tempo in cui Gesù non si era ancora totalmente identificato nel peccatore arrivando a morire e risorgere per lui.

La preghiera del Fariseo che abbiamo letto contiene due “Io” espliciti (“non sono come gli altri uomini” e “digiuno due volte la settimana”) e due impliciti (“Ti ringrazio” e, in osservanza alla legge,  “pago le decime”): un totale di quattro, numero che ci parla dell’uomo, ma soprattutto di stabilità e base su cui costruire e quindi dell’opinione alta, ferma e assoluta che quell’uomo aveva di sé . Nel nostro versetto 5, rileviamo un altro particolare: queste persone è scritto che “amano” fare le cose che abbiamo letto, quindi si compiacciono ancora di più nella loro religiosità ostentata che va a gonfiare il loro orgoglio che si autoalimenta all’infinito impedendo quel processo di esame interiore, di coscienza, che ogni credente è chiamato a compiere. È solo un serio e consapevole inventario delle proprie azioni che può condurre la creatura alla conclusione di essere sempre e solo un peccatore che, per vivere, ha bisogno del perdono di Dio.

Il verso 6 propone invece un profondo cambiamento di rotta, visto nel “Ma tu”. Un invito, un avvertimento personale, molto più rafforzativo di un generico “voi”. “Tu” che leggi le mie parole che un mio servo ha riportato e che sono giunte a te dopo più di 2000 anni, “tu” che mi stai ascoltando su questo monte, “tu” che vuoi esimerti dal metodo ipocrita che ti ho appena descritto o vuoi sapere come fare, “quando preghi, entra nella tua stanza e, chiusa la tua porta, prega il Padre tuo, che è nel segreto, e il tuo Padre che vede nel segreto ti ricompenserà”.

C’è qui una situazione diametralmente opposta alla precedente, tesa a dimostrare l’assoluta intimità del rapporto non più con un Dio altissimo e irraggiungibile, ma con qualcosa di molto più vicino all’uomo. La preghiera comunitaria, così necessaria nell’adorazione e in altre circostanze, passa qui in secondo piano poiché una Chiesa, per definirsi tale, non può che essere composta da persone che hanno un’esperienza privata e personale, appunto, col Padre.

Ora nell’esortazione a entrare nella propria stanza e chiudere la porta c’è un messaggio che non poteva essere ignorato dalle persone allora presenti, poiché è un riferimento alla resurrezione del figlio della Sunamita operata da Eliseo (2 Re 4.32,33) di cui è scritto “Quando Eliseo entrò in casa, vide il fanciullo morto e sdraiato sul suo letto. Egli allora entrò, chiuse la porta dietro a loro e pregò l’Eterno”. Stessa cosa farà l’apostolo Pietro per la resurrezione di Tabita (Atti 9.40) e prima delle sue visioni sul puro e impuro (10.9 e seguenti), per quanto si trovasse sul terrazzo di casa. Le rivelazioni di Dio avvengono sempre quando la persona si trova appartata, e credo non potrebbe essere altrimenti. Nella solitudine, si conosce. Chiedere onestamente l’aiuto di Dio quando si guarda in se stessi è un’azione che produce sempre un risultato.

Nel verso sesto c’è una cronologia: l’intento della preghiera, l’ingresso nella stanza e la chiusura della porta. Le prime due azioni si spiegano da sole, la terza è una condizione. La porta chiusa ci parla di scelta, di condizione seria, del lasciare fuori tutto ciò che è di impedimento tanto all’esposizione che all’ascolto. La preghiera non è mai, non può essere un elenco sterile di bisogni più o meno carnali che vengono presentati a Colui che può, ma un rapporto tra creatura e Creatore qui rivelato come Padre. La chiusura della porta non può essere qualcosa di rituale, un’obbedienza a quanto troviamo scritto in questo passo, ma l’atto finale di un processo spirituale e mentale attraverso il quale rinunciamo a noi stessi consapevoli di non poter nascondere nulla a Colui che ci ha ammessi alla Sua presenza. Il Padre tuo è “in segreto” e “in segreto ricompensa” (alcune traduzioni riportano “ti ricompenserà in palese”) perché a volte l’esaudimento è recepito dal singolo, in altre anche da quanti conoscono il nostro stato e lo vedono mutare.

L’essere “in segreto” del Padre implica la Sua perfetta lettura della coscienza e dei suoi intenti, pronta a rivelarne se del caso la sua ipocrisia e a rendere un premio ad essa proporzionato. L’essere “in segreto” ci parla della profondità del rapporto creatura redenta – Creatore: se nulla può essergli nascosto possiamo avere la certezza, nella preghiera, non tanto del suo esaudimento, ma della correttezza della sua valutazione. Il Padre “riguarda” in segreto, verbo che ci parla della Sua perfetta valutazione e conoscenza del nostro esistere che è al tempo stesso prezioso e, sotto l’ottica dei “servi inutili”, insignificante. Ricordiamo Luca 17.10 “…così anche voi, quando avrete fatto tutto ciò che vi è stato ordinato, dite: «Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare»”.

Il segreto può essere di Dio – i Suoi piani rivelati e non – oppure dell’uomo, temporaneo, pericoloso: quanti segreti abbiamo? Quante cose ci illudiamo di tenere nascoste? Ebbene, “Non vi è nulla di nascosto che non si debba manifestare e nulla di segreto che non venga a risapersi e non venga messo in luce” (Luca 8.17).

Dio è colui che “conosce i segreti del cuore” (Salmo 44.21) e la Sua onniscienza e onnipresenza è ben descritta nel Salmo 139 di cui riportiamo i versi 3 e 4 particolarmente adatti al tema di cui ci stiamo occupando: “Tu esamini attentamente il mio cammino e il mio riposo e conosci a fondo tutte le mie vie. Poiché prima ancora che la parola sia sulla mia bocca tu, Eterno, la conosci appieno”. E infine, un avvertimento di cui tutti noi abbiamo bisogno per il nostro avanzamento spirituale, alla luce del “premio” di cui Gesù ha parlato a proposito del pregare in modo corretto o errato: “Io, l’Eterno, investigo il cuore, metto alla prova la mente per rendere a ciascuno secondo le sue vie, secondo il frutto delle sue azioni” (Geremia 17.10), perché “Non vi è alcuna creatura nascosta davanti a lui, ma tutte le cose sono nude e scoperte agli occhi di colui al quale dobbiamo rendere conto” (Ebrei 4.13). “…e tutte le chiese conosceranno che io sono colui che investiga le menti e i cuori, e renderò a ciascuno di voi secondo le sue opere” (Apocalisse 2.23). Ecco, io credo che, nella preghiera individuale e non solo, il concetto del “segreto” sia racchiuso anche in tutti questi versi che sono stati citati.

La chiusura della porta va fatta con onestà e consapevolezza perché, se non accettiamo ciò che questo comporta, rischiamo di compiere un gesto come tanti, formale, privo di significato, sterile che non va oltre la ricompensa data alla preghiera dei Farisei, degli ipocriti. La “ricompensa” che riceve chi prega non per proprio tornaconto come visto al verso 5, ma si pone di fronte a Dio per avere una risposta – che può essere positiva o negativa – è vista nel dialogo e nella consapevolezza che la preghiera rivolta sia accolta indipendentemente da quello che chiediamo. Troppo spesso si pretende, complice anche un mancato insegnamento sulla preghiera vista più come il presentare un elenco di richieste cui si accompagnano promesse o “voti” poi non mantenuti, che il “premio”, o ricompensa, di cui Gesù parla consista nell’esaudimento di quanto chiediamo: può anche essere, ma non è il primo elemento sul quale ci si deve basare. Piuttosto, vanno tenute presenti le parole che verranno riportate più avanti in 7.11: “Se dunque voi, che siete malvagi, sapete dare buoni doni ai vostri figli, quanto più il Padre vostro, che è nei cieli, darà cose buone a coloro che gliele chiedono?”.

* * * * *

 

05.28 – COME PREGARE (Matteo 6.5-8)

05.29 – Come pregare (Matteo 6.5-8)

5E quando pregate, non siate simili agli ipocriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa.6Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.7Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. 8Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate.”.

Qui inizia il secondo insegnamento di Gesù sulla pratica della “giustizia” che, nel caso di specie, abbiamo visto essere tripartita in elemosina, preghiera e digiuno. Il gruppo di versi letto è molto particolare perché, secondo Matteo, precede l’esposizione del “Padre nostro” e, prima di insegnarla, Nostro Signore si preoccupa ancora una volta di far riflettere sulla differenza tra ciò che è ostentazione con fini non spirituali e il reale atteggiamento che deve contraddistinguere la preghiera. Ci troviamo su un terreno delicato perché, alla luce delle parole “hanno già ricevuto la loro ricompensa”, possiamo individuare uno stato d’animo che trova la sua soddisfazione nell’avere lo sguardo degli altri, che di se stessi: poltrone o palchi privati non si trovano solo a teatro, ma purtroppo sono numerosi anche in quel cristianesimo fatto di manifestazioni esteriori che alimentano costantemente quella “loro ricompensa” di cui parla Gesù.

Ci siamo già occupati del fatto che chiunque si colloca, o pretende di farlo, in una posizione spirituale dichiarando la propria fede agli uomini, da quel momento è inevitabile si ponga come esempio e quindi “insegni”: lo fa con le proprie azioni quotidiane indipendentemente dal fatto che si metta a predicare o a testimoniare in maniera più o meno dotta o ricercata. Abbiamo infatti letto “Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, anche minimi, e insegnerà agli uomini a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Matteo 5.19-20). Se leggiamo il verso successivo, poi, appare chiaro che esiste una profonda differenza tra l’ipocrisia e la pratica della verità, come dalle parole “Se la vostra giustizia non supererà– cioè non andrà oltre – quella degli scribi e dei farisei, voi non entrerete nel regno dei cieli” (v.21). Le due categorie di persone che Gesù cita così spesso, scribi e farisei, col loro esempio negativo avevano finito per insegnare agli altri “a fare altrettanto”, vale a dire avevano ridotto la preghiera a un atto formale, facendo sì che anche quella personale ne risentisse: tutti li vedevano e nella loro ignoranza, o umana “semplicità”, avevano finito per considerarli persone veramente devote ammirandoli e, inevitabilmente, quell’atteggiamento formale aveva finito per contagiarli.

La preghiera pubblica era quella che veniva fatta in tempi stabiliti del giorno e il giudeo devoto si fermava ovunque si trovasse (a meno che il luogo non fosse impuro) e recitava quanto prescritto stando in piedi. Lo faceva immedesimandosi nel testo, solitamente quello di un Salmo, facendolo proprio, perché ancora non era sceso lo Spirito Santo che, come scrive l’apostolo Paolo ai Romani “…viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con sospiri ineffabili” (8.26). Anche i musulmani pregano in pubblico a tempi prestabiliti e l’osservanza di questa pratica è considerata un segno di grande devozione.

Gesù, venuto “non per abolire, ma per adempiere” non intende demolire la preghiera pubblica, ma censura gli intenti diversi dalla sincerità con cui ci si dovrebbe approcciare ad essa e, con le parole “amano stare ritti in piedi”, smaschera quanti agivano in tal modo.

Ma cosa chiedere al Dio che ascolta e vede, come raccordare una posizione pubblica con il prossimo che ti guarda e considera, con l’accoglimento e l’esposizione reale dei contenuti? Nostro Signore non si occupa dell’orazione comunitaria della Chiesa in cui è inevitabile che i fratelli si ritrovino alla Sua presenza, ma ancora una volta si occupa della persona con quel “ma tu” sul quale ci siamo già soffermati tempo addietro. Gesù doveva spiegare ai presenti sul monte che tutto partiva dall’interno dell’uomo invitato a cercare prima di tutto il rapporto individuale con YHWH che lo avrebbe guidato e chiamato direttamente. Ricordiamo sempre che la Chiesa è comunità formata da individui, ciascuno con la sua funzione vista nel corpo di Cristo e nelle “molte membra”, o se vogliamo è un edificio composto da molte pietre, non mattoni cotti in una fornace, ciascuno con le stesse dimensioni e fattezze.

L’ipocrita recita una parte, ha un ruolo che è quello di impressionare un pubblico, nulla a che vedere con la verità e l’esaudimento che si ritrovano nel rapporto personale con Dio. Si tratta di scegliere. Vuoi una ricompensa? Scegli se avere quella dell’ammirazione umana da parte dei membri di una comunità religiosa, o quella che proviene dalla ricerca dell’incontro col tuo Signore, che Davide ha descritto in modo stupendo e poetico nel Salmo 139 citato la volta scorsa.

Nelle parole di Gesù però c’è molto di più, perché l’insegnamento sulla preghiera occupa una posizione centrale e si allarga notevolmente, essendo un “tu” al tempo stesso personale e comunitario. Ci possiamo infatti ricollegare alle parole di Maria di Magdala quando, piangente vicino al sepolcro vuoto, rispose ai due angeli che le chiedevano il motivo delle sue lacrime: “Hanno portato via il mio Signore e non so dove l’hanno posto” (Giovanni 20.13). Certo Maria non poteva avere l’esclusiva dell’appartenere a Cristo e viceversa, ma queste parole rappresentano il sentimento di totale aderenza a Lui. Quel Signore che umanamente non sapeva dove fosse nonostante avesse dichiarato che sarebbe risorto, dal punto di vista affettivo e del rapporto individuale era unicamente di quella donna e al tempo stesso degli altri coi quali aveva condiviso la vita di predicazione del Vangelo. Ma la prevalenza del rapporto è da vedersi con il “mio”: è lui che mi ama, mi parla, mi sostiene.

Ecco allora il “tu” che diventa “mio”, cioè non può che coinvolgere l’esterno e l’interno della persona e da lì riversarsi nella comunità, nella Chiesa. Ecco allora che il “mio” diventa poi “nostro”, un plurale che leggiamo nella preghiera del Padre nostro: “nostro” – “dacci oggi” – “rimetti a noi” – “non indurci” – “liberaci dal male”. Sono quattro richieste perché possiamo rimanere in equilibrio, per quanto il “non indurci” sia una traduzione errata e vada piuttosto intesa come “non esporci” o meglio ancora, come vedremo, “non abbandonarci”. Avremo modo di affrontare i plurali nelle prossime riflessioni; per ora è necessario sostare ancora sul singolare, che si riflette comunque nel plurale e viceversa perché è da lì che parte la costruzione della Chiesa, la Comunità dei salvati che Dio riunisce sulla terra in attesa di chiamarli a Lui per sempre.

La comunità beneficia sempre della preghiera del singolo, della persona spirituale che ben difficilmente si dichiarerà tale per avere una posizione d’onore sugli altri: agirà con l’obiettivo di camminare unito a Cristo, o a YHWH per gli uomini dell’Antico Patto. Pensiamo ad Abramo che fece intercessione per Sodoma, a Simeone “guardiano” del Tempio, al “rimanente fedele” degli ultimi tempi e al passo “Iddio conosce quelli che sono suoi”.

L’esortazione di Gesù è quindi quella di cercare la comunione col Padre “nel segreto”, di chiudersi in camera, concetto che esamineremo nel corso della trattazione del “Padre nostro”, là dove nel “chiudere la porta” individuiamo l’atto con cui lasciamo fuori tutto ciò che ci ha accompagnato fino a poco prima, non certo solo le persone: pensieri, idee, preoccupazioni, turbamenti, perché viceversa correremmo il rischio di ripetere le nostre richieste come una sorta di mantra oppure, attaccati al contingente, presenteremmo una “lista della spesa” esattamente come farebbero quei “pagani che credono di venire ascoltati a forza di parole”. È il bambino che vede solo le proprie necessità e si crede al centro del mondo, non l’adulto ed è per questo che abbiamo l’esortazione ad essere “bambini in malizia e uomini maturi in senno” (1 Corinti 14.20).

È l’equilibrio che può garantire un esaudimento, che non può essere insegnato ma va ricercato: molto spesso gli insegnamenti di Gesù sono solo un appello al buon senso spirituale che purtroppo non sempre l’uomo possiede e quindi cade in contraddizioni tremende; ricordiamo ad esempio l’offerta sull’altare che non può essere presentata nel momento in cui il nostro prossimo ha qualcosa contro di noi: il “debito” che abbiamo col fratello impedisce l’accoglimento di essa e, nel nostro caso, della preghiera.

Pensiamo ancora al “tu” di Gesù che invita il singolo, l’individuo, a presentarsi lasciando fuori dalla porta tutto quanto può interferire col rapporto col Padre: è quello il momento in cui si realizza il confronto tra due elementi, Dio che ascolta e l’uomo. La porta che tiene fuori ciò che disturba può metterci in condizione non tanto e solo di chiedere, ma di confrontarci, discorrere, fare il punto di situazioni più che chiedere aiuto per i fatti contingenti della vita di cui è detto “il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate” (v.8).

Quando ero giovane mi chiedevo, alla luce di queste parole, per quale motivo io dovessi pregare per le mie necessità se queste erano già conosciute dal Padre: la parte più importante del verso, però, è quella che informa dell’onniscienza di Dio che ci osserva; sa di cosa abbiamo bisogno realmente e non di ciò che noi riteniamo sia importante. E questo consola e illumina. A volte possiamo essere convinti di avere necessità della soluzione ad un problema e vediamo solo quello e purtroppo istintivamente, come i bambini, vorremmo che il suo appianamento fosse immediato: non è così. Non sempre, almeno. L’apostolo Pietro raccomanda di riversare “…su di Lui ogni preoccupazione, perché Egli ha cura di voi” (1 Pt 5.7): questa è una verità che dovrebbe spingerci, nella preghiera che rivolgiamo a Dio nella preoccupazione che talvolta si muta in angoscia, a chiedere quell’aiuto, ma anche l’accettazione di una Sua volontà diversa nei nostri confronti. Perché l’accoglimento della preghiera non è detto che avvenga secondo le nostre intenzioni. L’importante è avere una risposta, la soluzione di un dubbio e, sotto quest’ottica, un “sì” o un “no” hanno lo stesso valore.

Chi ebbe un’esperienza diversa da quella che si aspettava, cioè un esaudimento risolutivo di un problema, fu l’apostolo Paolo che, affetto da una malattia agli occhi provocatagli da schiaffi e pugni presi in carcere, pregò Dio che lo guarisse. Paolo passò del tempo a interrogarsi sul perché rimanesse così e, scrivendo ai Corinti, lo spiegò: “Perché  non montassi in superbia per la grandezza delle rivelazioni, mi è stata messa una spina nella carne, un inviato di Satana incaricato di schiaffeggiarmi, perché io non vada in superbia. A causa di questo per tre volte ho pregato il Signore che lo allontanasse da me– ecco il rifiuto dell’usare molte parole come i pagani –. Ed Egli mi ha detto: «Ti basta la mia grazia; la mia potenza infatti si manifesta pienamente nella tua debolezza». Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo” (2 Corinti 12.7-9). Da Dio una risposta arriva sempre anche se i suoi tempi non sono i nostri. Paolo accettò questa condizione, continuando a scrivere anche se il corpo dei suoi caratteri, a causa della vista, aumentò considerevolmente e, a un certo punto, dovette ricorrere all’aiuto di altri fratelli che redigessero alcune lettere (pensiamo a Terzio con la lettera ai Romani). Ma ebbe rivelazioni che non furono rivolte a nessun altro uomo.

Il credente è sempre nell’amore di Dio, tanto nella gioia sulla terra quanto nel suo opposto. Prende il dolore come parte integrante di essa. Sa di essere nelle Sue mani. A differenza degli altri uomini non salvati, può guardare a Lui. Sempre. Amen.

* * * * *

05.27 – PRATICARE LA GIUSTIZIA II/II (Matteo 6.1-4)

05.28 –Praticare la Giustizia II/II (Matteo 6.1-4)

1State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. 2Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. 3Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, 4perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.”. 

Nella riflessione precedente abbiamo affrontato il tema delle “buone opere”, o della “giustizia”, partendo dall’aspetto negativo, quello di ciò che viene fatto per ostentazione. Abbiamo anche visto che col termine “giustizia”, in questo caso, si intendevano elemosina, preghiera e digiuno, elementi che si affiancavano alla legge cerimoniale praticata pubblicamente dagli Scribi e Farisei distorcendo così il valore spirituale di quellee azioni. Gesù, però, con il suo insegnamento non intendeva dare a chi Lo ascoltava delle “istruzioni su come ottenere i favori di Dio”, ma piuttosto far riflettere sulle motivazioni che spingono veramente ad agire chi si vuole porre in rapporto col Padre: siamo quello che facciamo e, in quanto esseri pensanti, c’è sempre l’invito a valutarci attentamente rispondendo sempre a una domanda che giunge puntuale: “perché?”. “Perché” è quel ritornello ossessivo che spesso un bambino, arrivato a una certa età, rivolge agli adulti, ma anche sarebbe un metodo che, se adottato in età consapevole, porterebbe a conclusioni senz’altro interessanti; sarebbe un andare alla radice, sarebbe un esame a vasto raggio su ciò che sentiamo sia nella vita quotidiana naturale che in quella spirituale. È un comportamento che raramente attuiamo, abituati come siamo al quotidiano e, soprattutto, a dare tutto per scontato nei rapporti coi nostri simili e con Dio. Chiedersi perché equivale a fermarsi, azione che soprattutto la società attuale fa di tutto per evitare che ciò accada.

Gesù, invece, proponendo due comportamenti tra loro opposti, cioè praticare la giustizia finta e quella vera, spinge i suoi uditori e chi legge le sue parole a riflettere sul valore di questi metodi, ma soprattutto a ricordare che Dio non può essere preso in giro da nessuno: sappiamo che il primo verso del capitolo 6 inizia con “State attenti”. Se nella prima parte di queste riflessioni ci siamo occupati dell’agire per avere l’altrui approvazione, qui esamineremo la verità secondo cui Dio guarda “in segreto” e quindi, alla radice, alla genesi delle nostre azioni.

 

  1. In segreto

C’è un particolare da tener presente non solo nel leggere questi versi, ma tutto il capitolo e cioè: se andiamo a leggere le indicazioni sulle “buone opere” troviamo sempre, a un certo punto, un bellissimo, interessante pronome: “Invece, mentre tu fai l’elemosina” (v.3), “Invece, quando tu preghi” (v.6), “Invece, quando tu digiuni” (v.17). Quando un essere umano incontra Cristo in salvezza e si pone in rapporto con Lui, quindi, esce dalla massa per farsi persona. Questo è il significato del “tu” citato per tre volte. Non è poco perché, se la massa fosse composta da individui pensanti, non sarebbe tale, non sarebbe folla, quella che gridava “crocifiggilo” dimenticando i miracoli e le guarigioni avvenute. La massa è pilotabile da sempre, fa sì che i movimenti politici diventino grandi, è quella che segue la Bestia e il falso profeta, che asseconda e si riconosce nelle mode, viene spinta a fare rivoluzioni da un’élite di “pensatori” perché tutto resti sostanzialmente come prima, dove le cose cambiano perché nulla cambi o, nella migliore delle ipotesi, vince una battaglia ma mai una guerra perché il potere momentaneamente sconfitto ritorna sempre e più forte di prima. E all’occorrenza, con forme diverse. La massa crede, si fa influenzare inconsapevolmente, obbedisce e non programma mai a lungo termine, dà per scontato, gli basta poco per sposare le opinioni che le vengono fornite perché non avendole ne ha bisogno, la massa si plasma col tempo e con strategia.

Il “tu” di Gesù invece chiama in causa direttamente, invita chi Lo ascolta a riconoscersi in Lui e, in caso di risposta affermativa, l’essere umano scopre che il suo nome è scritto nel libro della vita, nel “registro di Dio” come lo definì un giorno un fratello, quello che l’apostolo Giovanni vide in una visione che riporta in Apocalisse 5.1: “E vidi, nella mano destra di Colui che sedeva sul trono, un libro scritto sul lato interno e su quello esterno, sigillato con sette sigilli”, quelli che solo il Cristo vittorioso potrà aprire dopo che si saranno compiuti tutti gli avvenimenti descritti nei capitoli dal quinto a 20.12: “E vidi i morti, grandi e piccoli che stavano ritti davanti al trono. E i libri furono aperti. E fu aperto un altro libro, che è il libro della vita. E i morti furono giudicati dalle cose scritte nei libri, secondo le opere loro”. Puntualizzazione: i morti “grandi e piccoli” non sono adulti e bambini, ma persone che nella loro vita sono stati più o meno importanti, ma hanno avuto comunque tutti la responsabilità della gestione del bene più prezioso, la loro vita. Notare la distinzione fra “i libri”, contenenti metaforicamente le azioni di ciascuno di loro, folla, e “il libro” su cui sono scritti i nomi dei salvati, quelli del “tu”: ognuno di loro è conosciuto perché “Le mie pecore conoscono la mia voce ed esse mi seguono” (Giovanni 10.27). Ecco, i tre “Invece tu” sono lo sviluppo del cammino secondo Cristo, quello che compiono quelle “pecore” che conoscono la voce del pastore e quindi non seguono altri, non fidandosi. Chi non ha Lui come pastore, non potrà che perdersi perché ne avrà scelto inevitabilmente un altro, uno alternativo, quello che la vita per il suo gregge non l’avrà mai data.

E ci troviamo ancora alla divisione in due gruppi, ai due tagli della spada che qui divide chi è massa da chi è diventato persona. Non si tratta di presunzione, ma di condizione ben delineata nella Parola di Dio. Non esiste credente che sia tale perché ha avuto un’esperienza personale col Signore e che non sia protetto dall’ultimo, grande inganno degli “ultimi tempi” visto in quel sistema religioso, politico ed economico che precluderà qualunque possibilità di evasione e distinzione da lui: “E tutti gli abitanti della terra i cui nomi non sono scritti fin dalla fondazione del mondo, la adoreranno” (Apocalisse 13.8), riferito alla Bestia. Mi rendo conto di scrivere concetti che meriterebbero ben altri approfondimenti, ma è importante sapere che ogni azione che facciamo è sempre il frutto di una scelta e non c’è possibilità di essere neutrali nel nostro cammino terreno. Chi è massa segue gli altri, chi è persona – spiritualmente parlando – segue Cristo in un percorso che sarà sempre e solo individuale, per quanto condiviso con altri.

Torniamo però alla persona in genere: comunque sia, che appartenga alla massa o da lei si distingua – e non serve compiere azioni eclatanti per farlo – vale quanto leggiamo in Geremia 17.9,10: “Niente è più infido del cuore e difficilmente guarisce! Chi lo può conoscere? Io, il Signore, scruto la mente e saggio i cuori, per dare a ciascuno secondo la sua condotta, secondo il frutto delle sue azioni”. Ancora: “Sono forse Dio solo da vicino? (…) Non sono Dio anche da lontano? Può nascondersi un uomo nel suo nascondiglio senza che io lo veda?” (23.23,24). Infatti “Non vi è creatura che possa nascondersi davanti a Dio, ma tutto è nudo e scoperto agli occhi di Colui al quale dobbiamo rendere conto” (Ebrei 4.13).

Ancora una volta abbiamo una distinzione molto importante sul rendiconto, diverso dal giudizio, risparmiato a chi crede: “In verità, in verità io vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita” (Giovanni 5.24). Piuttosto, il concetto del rendiconto è spiegato dall’apostolo Paolo con queste parole: “Nessuno può porre un fondamento diverso da quello che già vi si trova, che è Gesù Cristo. E se, sopra questo fondamento, si costruisce con oro, argento, pietre preziose, legno, fieno, paglia, l’opera di ciascuno sarà ben visibile: la farà conoscere quel giorno che si manifesterà col fuoco, e il fuoco proverà la qualità dell’opera di ciascuno. Se l’opera che uno costruì sul fondamento resisterà, costui ne riceverà una ricompensa; ma se l’opera finirà bruciata, sarà punito: tuttavia egli si salverà, però come attraverso il fuoco” (1 Corinti 3.11-15).

In questi versi abbiamo prima di tutto la descrizione dell’impossibilità di costruire qualcosa senza Gesù Cristo come motivazione e soprattutto su di lui come fondamento, poi la prova del fuoco che brucerà tutto ciò che di inutile avremo realizzato lasciando soltanto ciò che avremo prodotto di veramente prezioso e accettevole a Dio. Come interpretare però le ultime parole “si salverà, però come attraverso il fuoco”? Il fuoco rovina, guasta, sfigura la persona, crea una sofferenza terribile. Per questo mi pare di capire che, per quanti si troveranno in quello stato, la loro vita nei “Nuovi cieli e nuova terra” sarà in qualche modo penalizzata come, nel quotidiano terreno, chi si ustiona al di là del primo grado incontra seri problemi per gli esiti cicatriziali e resta invalido, visto che la morte, che a volte sopraggiunge nei grandi ustionati, qui non è contemplata. Una cosa è vivere la dispensazione della grazia, data all’uomo per salvarsi e costruire, un’altra affrontare “il rendiconto”. Ecco uno dei perché del timor di Dio: è contemplato che uno sul fondamento costruisca con legno, fieno o paglia, materiali che non duraturi nel tempo e suscettibili ad essere distrutti nel giorno della retribuzione. Ricordiamoci che quando Giovanni vide in visione il Signore, lo descrisse come avente “occhi fiammeggianti” a sottolineare il suo discernimento tra ciò che resiste o no alla perfezione del suo sguardo.

Ecco allora che quel triplice “Invece tu”, indica il metodo, un aspetto del cammino che solo l’amore per Colui che ci ha salvato può spingerci a compiere.

Ho scritto della persona che si differenzia dalla massa: può aiutare l’esperienza di Davide nel Salmo 139 che illustra con parole di verità l’essenza di questo rapporto: “Signore, tu mi scruti e mi conosci, tu sai quando mi siedo e quando mi alzo, intendi da lontano i miei pensieri, osservi il mio cammino e il mio riposo, ti son note tutte le mie vie. La mia parola non è ancora sulla lingua ed ecco, Signore, già la conosci tutta. Alle spalle e di fronte mi circondi e poni su di me la tua mano. Meravigliosa per me la tua conoscenza, troppo alta, per me inaccessibile. Dove andare lontano dal tuo spirito? Dove fuggire dalla tua presenza? Se salgo in cielo, là tu sei; se scendo negli inferi, eccoti. Se prendo le ali dell’aurora per abitare all’estremità del mare, anche là mi guida la tua mano e mi afferra la tua destra”. Facciamo caso ai verbi: scrutare – conoscere – sapere – intendere – osservare – circondare – porre – essere – guidare – afferrare. Sono dieci, a significare la cura totale che Dio ha per l’uomo che ha chiamato. E che le esigenze che ha sono proporzionali alle cure che dà.

E abbiamo letto parole di Davide, nonostante abbia compiuto azioni non sempre degne di un individuo spirituale a tal punto che YHWH non gli consentirà di edificargli il tempio, scegliendo per questo Salomone suo figlio. Questo re conobbe momenti di formidabile comunione con Dio ed altri molto più carnali, quando si adagiò sui lussi della propria vita di corte. Questo ci consente di chiederci: quanto tempo della mia giornata trascorro col mio Dio onestamente? Pensiamo a Giovanni Battista, che stava nel deserto attendendo l’ora per cui era stato preparato. Certo, Davide scrisse questo Salmo gioendo per la possibilità di contemplazione che gli veniva data ed è proprio l’esperienza di essere ascoltato e conosciuto nel profondo a farlo parlare nel modo in cui abbiamo letto. Ecco ciò che è compreso nel “tu” e “in segreto”: un rapporto individuale che nessuno conosce al di fuori di due persone, quella di chi crede e Dio stesso.

Per questo il “tu” è anche una sorta di termometro, indica la nostra posizione spirituale. Davide descrive la conoscenza di Dio con le parole “Meravigliosa”, “troppo alta” e per lui “inaccessibile”, ma non si stancava di contemplarla sentendosi parte di lei e, nonostante fosse conscio di capirla in una quantità infinitesimale, ci ha lasciato come profeta delle verità molto profonde nei suoi Salmi. Davide sapeva di essere parte del piano per la redenzione dell’uomo. Per lui era importante quel “Tu” a prescindere dalla sua natura umana che purtroppo, come per tutti noi, era sempre lì, pronta a penalizzarlo. Chi è salvato entra in un mondo immenso, non potrebbe essere diversamente.

C’è poi la retribuzione, termine che nasconde realtà diverse e che consiste nel sostegno nella vita terrena nonostante le prove, i lutti o le malattie perché “piove sui giusti e sugli ingiusti”, ma anche nel risultato del rendiconto di cui troviamo una descrizione nella famosa parabola detta “dei talenti” (Matteo 24.14-30) in cui viene detto “Sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; entra nella gioia del tuo signore”. Sarà allora che ciò che è segreto diventerà palese ed eterno, mentre le opere di chi avrà agito per ostentazione saranno dimenticate e distrutte. Amen.

* * * * *

05.26 – PRATICARE LA GIUSTIZIA (Matteo 6.1-4)

05.27– Praticare la GiustiziaI/II (Matteo 6.1-4)

1State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. 2Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. 3Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, 4perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.”.

Nonostante il contenuto semplice ed immediato, questi versi implicano e ampliano sinteticamente concetti che svilupperemo per lo spazio di due incontri, ponendo delle basi su cui costruire anche i successivi insegnamenti di Gesù sulla preghiera e il digiuno. La prima precisazione riguarda il termine “giustizia”, diverso da quello sviluppato a suo tempo con la quarta beatitudine, “Beati quelli che sono affamati e assetati di giustizia, perché saranno saziati”: “giustizia”, nel brano oggetto di riflessione, è reso in vari modi nelle traduzioni, cioè con “elemosina” o il generico “buone opere”. Ora il termine “vostra giustizia” è riferito effettivamente alle opere buone che ogni pio israelita era tenuto a compiere cioè l’elemosina, la preghiera e il digiuno, argomenti sui quali Nostro Signore si soffermerà non poco e sempre facendo una divisione netta tra il valore che si dà alle cose secondo parametri umani e quanto appartiene all’ambito spirituale. Umano e spirituale sono due mondi, due blocchi distinti che comportano realtà, dimensioni assolutamente incompatibili ovunque, tanto nel mondo tangibile quanto in quello della quarta dimensione.

Se andiamo alla parabola del ricco e Lazzaro, a un certo punto Abrahamo dice al ricco: “Tra voi e noi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a voi” (Luca 16.26). Ebbene queste parole hanno una valenza a largo raggio perché riassumono delle esistenze che, in realtà, erano già divise dal “grande abisso” anche quando si svolgevano in terra. Ricordiamo le parole “chi non crede è già condannato” (Giovanni 3.18) che, pur indicando uno stato non definitivo perché la persona può sempre ravvedersi, inseriscono il condannato in un ambito preciso, diverso da chi è giustificato per fede. Per quanto la parabola sarà oggetto di studio a suo tempo, va detto che le parole su“coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono”, non vogliono sottintendere che ci sia qualcuno che dal “seno di Abrahamo” vuol raggiungere chi è nei tormenti, ma sono la risposta alla richiesta del ricco che pretendeva di avere ancora autorità sul povero Lazzaro che in vita aveva costantemente umiliato.

Venendo ad testo, le prime due parole che incontriamo sono un avvertimento, “State attenti”, cui segue uno sviluppo sulla divisione tra il mondo della carne e quello dello spirito. Non si tratta solo della descrizione di una condizione, ma delle conseguenze cui porta aderire a un mondo piuttosto che a un altro, che non possono essere trascurate: “State attenti”. Essendo la Sua parola una spada a due tagli, tutto il messaggio di Gesù si basa sulla divisione che essa produce e in questo caso va a colpire la realtà storica del suo uditorio, abituato a manifestazioni eclatanti nella gestione delle “buone opere” da parte dei suoi maestri: l’elemosina elargita sempre in pubblico, preghiere esternate con atteggiamenti quasi teatrali, digiuno accompagnato da aspetto mesto e sofferente. Nostro Signore quindi affronta i punti cardini di quella “giustizia” individuale secondo l’insegnamento (ed esempio) che scribi e farisei davano al popolo, nonostante tutta la loro scienza scritturale che avrebbe potuto aiutarli in un’onesta relazione con Dio.

Pensiamo: conoscevano il passo “O voi tutti che siete assetati, venite alle acque” (Isaia 55.1). Ebbene, anziché aderire a quell’invito avevano finito per realizzare ancora una volta il lamento “Hanno abbandonato me, fonte di acqua viva, e si sono scavati cisterne piene di crepe, che non contengono acqua”(Geremia 2.13). Ogni volta che l’uomo abbandona la vera via, quella spirituale e diretta che gli concede un accesso a Dio, e vuole fare da solo, scava cisterne inidonee, inutili se c’è una fonte eterna, già crepate in partenza e, sempre da Geremia, corre dietro al nulla, e nulla diventa (2.5). L’uomo si trasforma sempre in ciò che ama, cerca, arriva a formare un tutt’uno con lui.

Il tema del primo intervento di Nostro Signore sulle “buone opere” riguarda l’elemosina, quell’azione che chi ha è tenuto a compiere nei confronti del povero. Già abbiamo incontrato nel sermone sul monte alcuni cenni al dare a chi chiede, ma qui è diverso, è un riferimento a Deuteronomio 15.11 in cui è scritto “Poiché i bisognosi non mancheranno mai nella terra, allora io ti do questo comando e ti dico: «Apri generosamente la mano al tuo fratello povero e bisognoso sulla terra». Giobbe stesso, in uno dei suoi ultimi discorsi ai cosiddetti “amici” venuti a consolarlo dice “…soccorrevo il povero che chiedeva aiuto e l’orfano che ne era privo. La benedizione del disperato scendeva su di me e al cuore della vedova infondevo la gioia” (Giobbe 29.11,12).

Colpisce in entrambi i versi come sia non il dovere, ma l’immedesimazione nel prossimo sofferente il motore dell’azione che porta all’aiuto economico. Colpisce il fatto che Giobbe, vissuto nella dispensazione della coscienza, ai suoi tempi il più ricco degli uomini in Oriente definito “Integro e retto, timorato di Dio e lontano dal male” (1.1), si immedesimasse a tal punto nella condizione di preoccupazione e sofferenza del suo prossimo indigente da rinunciare a parte dei suoi averi. Le sue non erano delle semplici offerte, che oggi ci sono e domani no, ma un sostentamento. E qui il confronto tra Giobbe e il ricco della parabola che abbiamo citato sorge spontaneo: l’uno teneva per sé ossessivamente, l’altro dava ritenendo ciò che possedeva uno strumento per aiutare l’altro. Anche qui, due mondi.

Quello dell’elemosina è per noi un tema delicato, essendo la realtà in cui viviamo molto più complessa di quella di allora: chi mendicava era realmente bisognoso mentre oggi sono molti quelli che vivono di espedienti, che oggi chiedono aiuto e domani rubano per cui aiutare in modo mirato chi veramente si trova in condizioni precarie è molto difficile; le stesse associazioni benefiche cui uno potrebbe far riferimento sono in realtà organizzazioni che cercano di trarre profitto anche dalla donazione più insignificante e le stesse strutture, anche religiose, che provvedono agli indigenti raramente rispettano il principio di sopperire prima ai bisogni dei poveri locali. E l’apostolo Paolo scrisse “Se uno non si prende cura dei suoi cari, soprattutto quelli della sua famiglia, costui ha rinnegato la fede ed è peggiore di un infedele” (1 Timoteo 5.8). Oggi ci sono delle congregazioni religiose che hanno sfrattato dalle loro strutture persone realmente povere, italiane, per ospitarne altre, straniere, confidando nell’aiuto economico dello Stato, cosa davvero molto triste e che di carità ha solo la parvenza esteriore.

Tornando alle parole di Gesù sull’elemosina, che nella sua forma corretta è un atteggiamento, uno spazio mentale e non un mero versare delle somme a qualcuno, vediamone lo sviluppo: c’è un’azione, l’esercizio della “giustizia” e poi due scopi, quello di guadagnarsi l’ammirazione altrui, oppure qualcosa compiuto in silenzio, nel segreto, che si esprime attraverso il naturale e semplice gesto del puro, disinteressato aiuto per il prossimo. Scegliere a quale aderire significa prendere una direzione che porta a conseguenzediametralmente opposte.

 

  1. Agire per avere l’altrui approvazione.

Chi cerca il pubblico è l’attore, cioè una persona che finge una condizione, uno stato d’animo che non gli appartiene, l’essere ciò che non è. Agisce per altri scopi, recita. E il greco, per indicare una simile persona, usa il sostantivo “ipocrita” adottato dalla lingua italiana che lo spiega con la definizione “simulatore di atteggiamenti o sentimenti esemplari”. Chi ha letto il Vangelo non può non associare l’ipocrita ai tradizionali oppositori di Gesù, gli Scribi e i Farisei, da lui così definiti in Matteo 23.27 e non solo: “Guai a voi, scribi e farisei ipocriti! Perché rassomigliate a sepolcri imbiancati, che di fuori appaiono belli, ma dentro sono piedi di ossa di morti e di ogni putredine!”. Poiché i sepolcri e relativi monumenti venivano imbiancati ogni anno il 15 del mese di Adar (febbraio – marzo) per evitare che i viandanti contraessero impurità toccandoli inavvertitamente, Nostro Signore fa un paragone assolutamente esaustivo con la condizione spirituale di questi personaggi. Anzi, in Luca 11.44 va oltre, sottolineando la loro pericolosità: “Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo”. Con il primo paragone, quello dei sepolcri imbiancati, abbiamo un riferimento alla persona che fa di tutto per sembrare “per bene” e non lo è; con il secondo, invece, si ha il ritratto di colui che pare innocuo, ma in realtà danneggia profondamente gli altri con il suo esempio.

La religione, con l’esercizio così spinto della forma e della ritualità, rende impossibile l’espressione sana e semplice della fede, insegna non troppo trasversalmente a chi vi prende parte ai suoi riti che è l’apparenza quello che conta. Quando da bambino sono stato cresimato e qualcuno interessato alla pecunia mi ha fatto una foto ricordo, prima di scattare mi ha detto “metti le mani giunte e fa’ finta di pregare”. Fare finta era l’importante, senza quella messa in scena il ritratto non avrebbe avuto valore. E allora ecco che anche nel cristianesimo esiste il rischio di ridurre tutto a qualcosa di falsamente rappresentativo che, nella migliore delle ipotesi, snatura il messaggio originale e nella peggiore insinua nella mente di quanti vi si accostano l’idea che tutto si basi su un atteggiamento, una veste di distinzione, un paramento, mani giunte o alzate, belle musiche e canti. In una parola, effetti speciali. Viene allora spontaneo l’accostamento alle parole di rimprovero rivolte sempre ai Farisei: “Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filatteri e allungano le frange; si compiacciono dei posti d’onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati «Rabbi» dalla gente” (Matteo 23.3).

Avere l’ammirazione o l’approvazione degli uomini è qualcosa che conforta e soprattutto sazia la persona vanitosa che si sente realizzata quando gli altri le riconoscono un merito, ma oltre questo non si va. Non solo, ma ci si preclude la vera realizzazione spirituale come fecero quei capi del popolo che credettero in Gesù, ma senza rivelarsi: “Anche tra i capi, molti credettero in lui, ma a causa dei farisei non lo dichiaravano per non essere espulsi dalla sinagoga. Amavano infatti la gloria degli uomini più che la gloria di Dio” (Giovanni 12.42,43). Certo l’espulsione di cui parla Giovanni non era cosa da poco perché implicava l’esclusione dalla vita sociale di Israele: se quei capi de popolo di fossero rivelati, avrebbero perso la loro carica e ogni diritto.

Secondo le parole di Gesù, chi si comporta per avere l’approvazione altrui riceve il suo premio che consiste nell’ottenere ciò che cerca: l’altrui plauso.

Ecco però emergere ancora una volta in queste riflessioni la parabola che abbiamo già citato: il ricco, che aveva speso la sua vita per soddisfare la propria carne, si sentì dire “…lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti” (Luca 16.25): c’è un premio che si riscuote sulla terra e ce n’è un altro che si ottiene nella vita che viene dopo. Anche questi sono incompatibili, tra loro vi è “un profondo abisso”. Nella prossima parte esamineremo il secondo atteggiamento e cercheremo di sviluppare il significato del “vedere nel segreto”; per ora, vale l’avvertimento del primo verso, “State attenti”, teso a correggere l’idea che Dio sia costretto ad approvare e mettere “in conto di giustizia” qualunque buona azione che, in realtà, soddisfa esclusivamente la vanità personale. Sono i pochi centesimi dati come offerta nelle riunioni di Chiesa. Sono le donazioni anche cospicue in denaro date agli enti caritatevoli e pubblicizzate sui quotidiani o in televisione. Sono le ambulanze con su scritto “Dono della famiglia Tale”. È tutto ciò che viene fatto utilizzando la finta fede per avere un tornaconto personale, anche solo il cosiddetto “ritorno di immagine”. Perché le rivelazioni di Dio sono state sempre nel silenzio. Amen.

* * * * *

05.25 – AMARE IL PROPRIO NEMICO (Matteo 5.43-48)

05.25 – Amare il proprio nemico (Matteo 5.43-48)

43Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimoe odierai il tuo nemico. 44Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, 45affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. 46Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? 47E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? 48Voi dunque, siate perfetti come è perfetto il padre vostro celeste”.

L’esposizione di Gesù su quanto insegnato dalla Legge e tramandato dai suoi maestri prosegue con la citazione di Levitico 19.18 in cui leggiamo “Non far vendetta e non servare odio a quelli del tuo popolo, anzi ama il tuo prossimo come te stesso”: da questo passo vediamo quanto fosse presente la considerazione in ciascun israelita dovesse tenere il suo prossimo che non era qualsiasi essere umano, ma in chi apparteneva allo stesso Israele in virtù del progetto salvifico che Dio aveva in serbo per lui. L’odio per il nemico, invece, non lo troviamo prescritto da nessuna parte della Scrittura e possiamo ritenere che fosse non tanto comandato, quanto tollerato da quanti che insegnavano la Legge, ritenendo gli altri popoli impuri. L’amore per il prossimo era allora ristretto, negli insegnamenti farisaici, ai soli connazionali e, restringendo il concetto di “prossimo”, gli anziani avevano tratto la conclusione che bisognava odiare il nemico, cioè chi “prossimo” non era. Non a caso i romani accusavano gli ebrei di “odium humani generis”, poi diventato capo d’accusa anche per i cristiani sotto la persecuzione neroniana del 64.

Ebbene, Gesù irrompe nella credenza popolare, nel facile acquisito umano ancora una volta con le parole “Ma io vi dico”, non tanto ordinando un cambio di atteggiamento, quanto piuttosto invitando a considerare quanto sia facile amare e odiare secondo il comportamento di chi ci circonda, oppure reagire secondo gli istinti in base a come il nostro prossimo si comporta con noi. Ancora un volta non ci viene detto che “dobbiamo essere buoni”, ma ci è chiesto di entrare in una dimensione corrispondente alla nostra fede che non è un’ideale, ma un modo di vivere che si basa su uno stato, una verità rivelata. L’amore non è qualcosa che può essere insegnato o praticato senza che sia mosso da qualcosa: non può essere simulato, ma deve appunto avere un motore, una motivazione profonda e questa la si trova e può esistere solo se siamo stati amati per primi da Dio, se il suo amore lo avvertiamo davvero. Allora, non potremo che comportarci come Lui. Il “Padre nostro che è nei cieli”, infatti, dando corso agli eventi naturali non fa distinzione tra buoni e cattivi, fa sorgere lo stesso sole e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti, termini che si riferiscono alle condizioni di vita che cambiano a vantaggio o a svantaggio della persona perché possa riflettere, chiedere o ringraziare delle attenzioni che riceve, interrogarsi sul piano di Dio per lui e avvicinarglisi sempre di più. C’è sempre un motivo nelle cose che avvengono nella vita nostra e dei popoli; ricordiamo Atti 14.16,17: “Egli, nelle generazioni passate, ha lasciato che tutte le genti seguissero la loro strada, ma non ha cessato di dar prova di sé beneficiando, concedendovi dal cielo piogge per stagioni ricche di frutti e dandovi cibo in abbondanza per la letizia dei vostri cuori”. “Dar prova di sé” come ha fatto con la perfezione assoluta degli equilibri presenti in natura che l’uomo, non Lui, sta stravolgendo così tragicamente.

Il verbo “amare”, nonostante sia uno, in italiano ha tanti significati che però il greco suddivideva meglio avendo un verbo per indicare l’affezione morale (agapào) e un altro per l’affetto personale (filéo), chiaramente diversi e, nel verso in esame, è usato proprio il primo, che in questo caso allude chiaramente a una manifestazione fattiva che dimostra il desiderio per il bene altrui. E qui abbiamo un primo significato, un primo campo d’agire che esprime una netta separazione tra il comportamento del nemico e la pietà del giusto. Va ripetuto: l’odio per il nemico non è prescritto né raccomandato negli scritti dell’Antico né tantomeno del Nuovo Patto, anzi possiamo citare l’episodio in cui Saul, partito alla ricerca di Davide con tremila uomini per ucciderlo, fu trovato da Davide e dai suoi uomini in una caverna. Gli tagliò un lembo del mantello senza che se ne accorgesse – notare quanto fosse affilata la sua spada – e poi gli disse “Guarda, padre mio, guarda il lembo del tuo mantello nella mia mano. Quando ho staccato questo lembo dal tuo mantello nella caverna, non ti ho ucciso. Riconosci dunque e vedi che non c’è in me alcun male né ribellione, né ho peccato contro di te; invece tu vai insidiando la mia vita per sopprimerla. Sia giudice il Signore tra me e te e mi faccia giustizia il Signore nei tuoi confronti, ma la mia mano non sarà mai contro di te. (…). Il Signore sia arbitro e giudice fra me e te, veda e difenda la mia causa e mi liberi dalla tua mano” (1 Samuele 24.12-16).

Abbiamo già visto in una precedente riflessione che l’odio di Saul verso Davide fu generato dall’invidia. Ora è chiaro dal testo che Davide avrebbe potuto ucciderlo anziché tagliargli il mantello, ma ebbe pietà di lui e, invece di approfittare della possibilità che aveva in quel momento, decise di lasciare a Dio il compito di difenderlo, rimettendo a Lui il compito di giusto Giudice, mettendo così in secondo piano la propria vendetta. In quell’occasione Davide distinse la sua posizione da quella di Dio, non si intromise ed ebbe pietà del suo nemico o, meglio, di chi provava un odio umano nei suoi confronti. Tra l’altro va tenuto ben presente il rispetto che portava a Saul, unto re a differenza sua, per cui rispettò questa distinzione che era anche spirituale: poteva farsi giustizia da sé, ma chiese quella di Dio. Leggiamo in Proverbi 25.21,22 “Se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare. Se ha sete, dagli acqua da bere, perché così ammasserai carboni ardenti sul suo capo e il Signore ti ricompenserà”: perché? Perché così facendo non solo non avrai fatto a lui quello che certamente lui non avrebbe mai fatto a te, ma riconoscerai a Dio il potere di renderti giustizia! Chiediamoci che senso abbiano i “carboni ardenti”: sono la figura di un giudizio imminente e la frase “Il Signore ti ricompenserà” sta a indicare la benedizione conseguente dal fatto che chi si è comportato col nemico sfamandolo e dissetandolo ha dimostrato di estraniarsi dalla logica dell’ostilità così facile, umana, umiliante perché guarda sempre, ostinatamente, verso il basso.

L’amore per il nemico, quindi, trova il suo apice non nel fatto che si provi un sentimento positivo e di piena disponibilità nei suoi confronti, ma nel rifiuto dell’idea di vendetta. Un giorno conobbi una persona, credo depravata o dai principi quanto meno discutibili, che sosteneva di mettere in pratica questo metodo col fine specifico del radunare i “carboni ardenti” sul capo delle persone a lei ostili. Inutile dire che queste sue azioni si ritorcevano inevitabilmente contro di lei.

Ricordiamo invece l’agire di Gesù che “…insultato, non rispondeva con insulti. Maltrattato, non minacciava vendetta, ma si affidava a Colui che giudica con giustizia” (1 Pietro 3.9): se la fede è vera, autentica, la certezza assoluta del giudizio di Dio non prevale né si abbassa al livello del nemico. Ricordiamo le parole “Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno” in cui Nostro Signore si fa intercessore dei soldati romani che lo crocifiggevano, per i quali altri non era che un semplice malfattore. Non condannò neppure i sommi sacerdoti, i capi del popolo, e il popolo stesso: lo fecero da soli quando, di fronte a Pilato che si lavò le mani pubblicamente a sottolineare la sua estraneità e contrarietà a quell’esecuzione, dissero “Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli” (Matteo 27.24-26). Ricordiamo anche Stefano che, lapidato dal Sinedrio, morì dicendo “Signore, non imputar loro questo peccato” (Atti 7.60): non era una frase detta “per fare bella figura”, ma una richiesta di perdono per quelli che, lapidandolo, si trovavano nelle stesse condizioni di Saulo da Tarso, poi diventato Paolo, presente e consenziente alla sua morte – “approvava la sua uccisione” –  (8.1). Tra di loro c’erano persone che erano veramente convinte di difendere la Legge e i Profeti ed erano in buona fede. Se Saulo avesse portato avanti la sua persecuzione come gli Scribi e i Farisei odiavano Gesù e lo ostacolavano anche senza argomenti, non sarebbe mai stato chiamato ad essere apostolo.

Il terzo significato delle parole di Gesù che stiamo esaminando è per la Chiesa, quella che dovrebbe essere la legittima e unica testimone di Cristo sulla terra: sotto questo aspetto sono chiare e illuminanti le parole “Da questo conosceranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri” (Giovanni 13.35). “Se”, la condizione. Una Chiesa senza amore vero tra i fratelli è un albero senza frutti, è un’associazione religiosa fatta di persone che si comportano senza alcun segno distintivo che non consista in un riunirsi per abitudine, per essere a posto con la propria coscienza in un presunto ritenersi superiori a tutti coloro che non condividono il suo credo, i suoi equilibri fatti di usanze e dogmi più o meno veri, ma altrettanto più o meno vuoti. Una Chiesa, un cristiano senza amore ha già fallito ed è destinata o a spegnersi. Non a caso leggiamo a proposito della Chiesa di Gerusalemme queste parole: “Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune; chi aveva proprietà e sostanze le vendeva e ne faceva parte a tutti, secondo il bisogno di ciascuno. Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa prendendo i pasti con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo della simpatia di tutto il popolo. Intanto il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità coloro che erano salvati” (Atti 2.44-48). Alla mancanza di amore spirituale non si può che sopperire se non con quello umano, ingannevole, lo stesso facile dell’amare chi ci ama e il salutare settariamente solo i propri fratelli; la stessa cosa la facevano i pubblicani e i pagani citati da Gesù col fine di suscitare disagio nel suo uditorio: io odio pubblicani e pagani e poi mi comporto come loro.

Credo che di tutto il discorso di Nostro Signore che abbiamo esaminato, sia l’ultima parte la più impegnativa. Con quel “Siate perfetti come lo è il Padre vostro che è nei cieli”, non furono pochi quelli che, tra i presenti, pensarono alle parole di Dio ad Abrahamo “Io sono Dio l’Onnipotente, cammina davanti a me e sii integro” (Genesi 17.1). Come può un mortale essere trovato integro da Colui che è tre volte Santo? Camminando davanti a Lui, cioè avendo presente la propria identità da un lato e la Sua dall’altro, “tendendo alla perfezione” come scrive l’apostolo Paolo ai Corinti, oppure ai Filippesi in 3.12-15: “Non ho certo raggiunto la meta, non sono arrivato alla perfezione, ma mi sforzo di correre per conquistarla, perché anch’io sono stato conquistato da Cristo Gesù. Fratelli, io non ritengo ancora di averla conquistata. So soltanto questo: dimenticando ciò che mi sta alle spalle e proteso verso ciò che mi sta di fronte, corro verso la meta, al premio che Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù”.

Questa era l’esperienza di Paolo, il suo cammino. Non lo faceva da solo, ma invitava tutti i credenti a fare lo stesso talché in Colossesi 2.6,7 scriveva “Come dunque avete accolto Cristo Gesù, in lui camminate, radicati e costruiti su di lui, saldi nella fede come vi è stato insegnato, sovrabbondando nel rendimento di grazie”.

* * * * *

05.24 – OCCHIO PER OCCHIO II/II (MATTEO 5.38-42)

5.24 – Occhio per occhio II (Matteo 5.38-42)

38Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente. 39Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l’altra, 40e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. 41E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. 42Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera un prestito da te non voltar le spalle”.

  Due mondi a confronto. Mondi diversi, incompatibili. Così distanti esattamente come la luce dalle tenebre. Ma sappiamo che la prima cosa a venire creata fu lei e ciò avvenne tramite un ordine di Dio, quindi essa, considerata come realtà fisica, non apparteneva alla condizione originaria, allo stato veramente naturale in cui si trovava il nulla, quel “deserto e vuoto” con “le tenebre che ricoprivano la faccia dell’abisso”; senza quel “sia la luce”, esse sarebbero ancora lì, nella loro immobilità e immutabilità. Si può dire allora che, con le parole che abbiamo letto in Matteo, Gesù contrappone il comportamento di chi appartiene alle tenebre a quello di chi si identifica nel loro esatto opposto. E vive.

Allora Nostro Signore esorta i suoi uditori a un comportamento non da persona pacifica, buona o debole, ma proporzionale all’acquisizione del principio di appartenergli. Attenzione che tutto questo riguarda la persona nella profondità del proprio essere, è qualcosa di individuale, a nessuno è ordinato di rinunciare a difendere i propri cari o il proprio legittimo ambito operativo; piuttosto a comportarsi tenendo sempre presente chi si è, la dignità acquisita come figli di Dio: apparteniamo alla Chiesa, cioè siamo stati fatti “concittadini dei santi, e membri della famiglia di Dio”? Il nostro vero mondo è un altro, forma un tutt’uno con la nostra destinazione, il nostro essere che, nel suo esprimersi, nel momento in cui vive spiritualmente, va da sé che si distacchi profondamente, anche nelle sue reazioni, dal sentire e dall’agire comune.

Le parole di Gesù sono indirizzate a persone che avevano una base culturale diversa dalla nostra: sapevano che doveva arrivare un inviato di Dio, la loro vita non aveva né i nostri ritmi né i nostri tempi, era diffusa la certezza dell’aiuto di Dio e del principio della responsabilità individuale nei rapporti con Lui, della benedizione o della maledizione a seconda di come si operava. Ecco allora che, citando la tunica che si portava sopra la camicia, e soprattutto il mantello, era implicito il riferimento alla Legge che ammoniva così: “Se prendi in pegno il mantello del tuo prossimo, glielo renderai prima del tramonto del sole perché è la sola sua coperta, è il mantello per la sua pelle: come potrebbe coprirsi dormendo? Altrimenti, quando griderà verso di me, io l’ascolterò, perché sono pietoso”(Esodo 22.6).

Notiamo da questo verso che c’è un principio di giustizia visto nel fatto che l’”Io sono”, rivelatosi al popolo d’Israele come il liberatore dalla schiavitù d’Egitto, quindi con “mano potente”, provvede di fronte alle rimostranze del povero che chiede giustizia. Rileggiamo il verso: “Altrimenti– se non ti comporti rispettando il tuo prossimo nelle sue esigenze elementari – quando griderà verso di me– perché mi riconoscerà come l’unico Giudice – io lo ascolterò– e tu ne subirai le conseguenze – perché sono pietoso– e imparerai a tue spese cosa vuol dire fargli violenza”.

Il fatto che Dio interviene a difesa è una cosa che raramente si tiene presente. Ci sono persone che sono sempre pronte a pregare unicamente per le proprie necessità quasi come per fare degli scongiuri, ma non riflettono su quanto è presente di Dio nella loro vita, su quale posto gli lasciano occupare, distratti come sono dalle problematiche quotidiane. Sono persone ancorate alla consuetudine, ma ancora di più alla loro storia umana, alle proprie vicissitudini perché sono costantemente sotto tensione. Non consentono alla Grazia di agire in loro trasformandoli.

Ricordiamo sempre che i comportamenti di cui parla Nostro Signore nel passo su cui riflettiamo hanno senso esclusivamente perché c’è promessa difesa da parte Sua e che comunque la Legge, molto spesso “maltrattata” negli studi cristiani cui le si attribuisce esclusivamente un peso, si preoccupava di regolare anche i rapporti tra le persone. Prendiamo ad esempio Numeri 5.6: “Quando un uomo o una donna commette qualsiasi offesa contro qualcuno, così facendo commette un peccato contro il Signore e questa persona si rende colpevole”. Possiamo vedere anche Deuteronomio 24.12-18 che trascrivo in parte: “Se quell’uomo è povero, non andrai a dormire col suo pegno. Dovrai assolutamente restituirgli il pegno al tramonto del sole, perché egli possa dormire col suo mantello e benedirti. Questo ti sarà contato come un atto di giustizia agli occhi del Signore, tuo dio. Non defrauderai il salariato povero e bisognoso, sia egli uno dei tuoi fratelli o uno dei forestieri che stanno nella tua terra, nelle tue città; gli darai il suo salario il giorno stesso, prima del tramonto del sole, perché egli è povero e a questo aspira. Così egli non griderà al Signore e tu non sarai in peccato. (…) Non lederai il diritto dello straniero e dell’orfano e non prenderai in pegno la veste della vedova. (…) Quando facendo la mietitura nel tuo campo, vi avrai dimenticato qualche mantello, non tornerai indietro a prenderlo: sarà per il forestiero, per l’orfano e per la vedova. Quando vendemmierai la tua vigna, non tornerai indietro a racimolare. Sarà per il forestiero, per l’orfano e per la vedova. Ricordati che sei stato schiavo nella terra d’Egitto, perciò ti comando di fare questo”. È un verso che è già stato citato, ma non fa male reinserirlo. E il motore di tutto qui è il ricordo della condizione in cui si versava un tempo, che provoca l’immedesimazione nella sofferenza del forestiero, dell’orfano e della vedova. E ciò che causa la reazione penalizzante di Dio è proprio il non ricordare ciò che eravamo rapportandolo a ciò che siamo, come nella parabola del creditore spietato.

È un verso, quello dell’immedesimazione nella altrui sofferenza e aspettative, che ci consente di rilevare la temperatura morale e spirituale del tempo in cui viviamo, poiché chi governa è andato molto oltre rispetto agli egoismi e alle nefandezze che i despoti del tempo biblico commettevano. Alla violenza primitiva, alle prepotenze chiaramente riconoscibili proprio perché si manifestavano attraverso di essa, se ne è sostituita una molto più apparentemente morbida, subdola, che non uccide ma spinge all’omicidio di sé o di altri. Annienta e falcia. È un processo irreversibile come i deterioramenti della terra su cui camminiamo, avvelenata e prossima ad esaurirsi, o della vera dignità della persona, a meno che non si rivolga all’Unico in grado di elevarla.

Rientro in tema e riporto le parole di un commento al passo sul “non resistere al malvagio” che stiamo meditando: “Le razionalizzazioni delle parole di Gesù non mostrano che le sue parole sono impraticabili o esagerate, ma semplicemente che il mondo cristiano non è mai stato disposto e non lo è tuttora a vivere secondo questa etica”. Sono parole che riflettono una condizione di malattia spirituale, poiché le esortazioni a comportarsi diversamente dall’umanamente ordinario non solo le troviamo scritte da Pietro e da Paolo, ma era un principio praticato nella Chiesa primitiva.

Arriviamo così al terzo caso, quello esposto al verso 41, che allude a un servizio forzato o alla presenza di un dominatore straniero. Il parallelo con l’Egitto è inevitabile: Israele non ottenne la libertà con una sommossa e neppure fu liberato da Mosè come condottiero “puro ed eroico”, ma da Dio che dispose gli eventi in modo tale che determinati avvenimenti si verificassero. Teniamo presente che la traduzione che usiamo in questo caso è molto sbrigativa: l’esempio non è di una persona prepotente che vuol costringere un’altra a percorrere un miglio, ma di chi requisisce arbitrariamente, in virtù della sua superiorità militare, uomini o bestiame per i suoi scopi. Chi aveva l’autorità per requisire era solitamente un corriere pubblico o un portatore di dispacci che si chiamava “Angàrios” da cui il verbo “Angaréuo” che significa “costringere qualcuno a fare un viaggio”. Da lì viene il nostro “angariare”. Ora gli ebrei, notoriamente, rifiutavano qualsiasi servizio al dominatore romano (teniamo presente come consideravano i pubblicani e le dispute sul fatto se fosse lecito o meno pagare le tasse) e quindi l’esortazione a percorrere due miglia anziché uno aveva molto da dire a chi aveva quel tipo di atteggiamento. E un miglio era l’equivalente di mille passi. È chiaro allora che impuntarsi per ragioni di principio non porta da nessuna parte, anzi, offrire un’assistenza per il doppio di quanto richiesto può costituire una testimonianza che vada a beneficio dell’angariante.

E arriviamo al quarto punto, quello del dare. Quattro sappiamo che è sinonimo di completezza umana e qui sono ritratti gli aspetti possibili del reagire. Come ci può essere chi è reattivo a fronte di un’aggressione perché forte di costituzione e chi invece è più incline a subire, così possiamo avere chi è attaccato alle proprie cose a tal punto da volerle tenere sempre per sé, accumularle. Purtroppo, “è mio” non lo dicono solo i bambini capricciosi, ma il voler possedere uomini o cose è una caratteristica del nostro genere. Anche qui gli ascoltatori di Gesù avevano un retroterra culturale che noi non abbiamo: “Il malvagio prende in prestito e non restituisce, ma il giusto ha compassione e dà in dono”(Proverbi 3.27,28). Ancora: “Chi ha pietà del povero fa un prestito al Signore, che gli darà la sua ricompensa”(19.17).

Viene così rinnovato per la quarta volta il principio della responsabilità. Siamo esortati a dare a chi ci chiede e a non voltar le spalle a chi desidera un prestito da noi, facendo però attenzione a non generalizzare il tutto sotto un falso buonismo, ma a considerare le necessità della persona: “A quelli che sono ricchi in questo mondo ordina di non essere orgogliosi, di non porre la speranza nell’instabilità delle ricchezze, ma in Dio, che tutto ci dà con abbondanza perché possiamo goderne. Facciano del bene, si arricchiscano di buone opere, siano pronti a dare e a condividere: così si metteranno da parte un buon capitale per il futuro, per acquistarsi la vera vita”(1 Timoteo 6.17,18).

Ecco, questo è un verso adatto per concludere queste riflessioni. Paolo scrive a Timoteo, suo discepolo e compagno d’opera, ricordandogli il tipo di esortazione da fare ai ricchi in denaro: non avrebbero dovuto essere orgogliosi, cioè ritenersi migliori di altri perché avevano una posizione sociale rilevante e quindi far leva sulle loro amicizie altolocate ed esclusive, né porre la speranza nella loro ricchezza, definita “instabile” perché può essere perduta (rubata, requisita, distrutta). Soprattutto Dio può chiamarli a sé senza dar loro l’opportunità per goderne, come nella parabola del ricco stolto. Avere ricchezze significa esserne dominati perché ci si deve adoperare affinché crescano, fruttino, non si svalutino e spesso il pensiero di perdere il denaro investito logora chi se ne occupa. La mentalità del mondo non comprende chi si comporta diversamente da lei perché chi appartiene al suo sistema si trova automaticamente inserito in una morale che non contempla favorire il prossimo, ma difendersi da lui a prescindere. È la legge della sopravvivenza espressa nell’antico adagio “mors tua, vita mea”.

Poi c’è qualcosa di illuminante, che riguarda la collettività a prescindere dalla eventuale ricchezza di ciascuno, cioè che la speranza va posta “in Dio, che tutto ci dà con abbondanza”, dove “tutto” e “abbondanza” dichiarano che quanto abbiamo come cristiani è progettato, costruito su misura per noi. C’è tutto un insegnamento riguardo alle sollecitudini ansiose sul mangiare, bere e vestirsi che Gesù tratterà proprio in questo sermone sul monte e verrà espresso in parte nel “Padre nostro” e in altri versi a seguire. Lo scopo del dare con abbondanza di Dio è “perché possiamo goderne” e ringraziare. Nessuno crederebbe in Cristo se non avvertisse su di sé le attenzioni e l’amore del Padre.

Ebbene, anche ai ricchi conosciuti da Timoteo è raccomandato di non considerare i loro averi come qualcosa di esclusivo, ma “siano pronti a dare e a condividere” là dove è quel “pronti” che qualifica la disposizione d’animo.

Gesù quindi dà ai suoi uditori e a noi, ancora una volta, gli elementi per crescere e mettere in pratica un altro aspetto della loro vita spirituale.

* * * * *

 

05.23 – OCCHIO PER OCCHIO (I/II) (Matteo 5.38-42)

5.24 – Occhio per occhio I (Matteo 5.38-42)

38Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente. 39Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l’altra, 40e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. 41E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. 42Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera un prestito da te non voltar le spalle”.

Con il quarto intervento di Gesù quale Rabbi sulla Legge che era venuto ad adempiere, si esce dal commento al decalogo per approfondire molti temi a partire da Esodo 21.22-25 dove troviamo enunciato per la prima volta che il  colpevole di una lesione al suo prossimo, la doveva subire nello stesso modo: “Quando alcuni uomini litigano e urtano una donna incinta, così da farla abortire, se non vi è altra disgrazia, si esigerà un’ammenda, secondo quanto imporrà il marito della donna, e il colpevole pagherà attraverso un arbitrato. Ma se segue una disgrazia, allora pagherai vita per vita: occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido”. Questo principio viene poi ribadito in Levitico 24.19-21 e in Deuteronomio 19.21, dove lo troviamo nella sua essenzialità: dopo le regole per i testimoni in processo, leggiamo “Il tuo occhio non avrà compassione: vita per vita, occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede”.

Premessa importante: Israele non aveva un codice legislativo come altri popoli, vedi ad esempio il noto “Codice di Hammurabi” in uso presso i Babilonesi (che comunque arrivarono secondi). Tutto ciò che gli israeliti avevano era la serie di regole, precetti e norme che Mosè aveva ricevuto e trasmesso contemplanti minuziosamente ogni aspetto della vita di relazione con Dio e tra gli uomini. Do a questo punto una lettura molto superficiale: in un periodo storico che potremmo definire di barbarie e molto primitivo, il principio in base al quale chi causava – ad esempio – una ferita doveva provare lo stesso dolore su di sé per capire cosa questo significasse e non farlo più, poteva essere comprensibile. Era però quella la stessa epoca in cui pensare al proprio simile era non meno raccomandato che ricambiare “livido per livido”: “Quando facendo la mietitura nel tuo campo, vi avrai dimenticato qualche mantello, non tornerai indietro a prenderlo: sarà per il forestiero, per l’orfano e per la vedova. Quando vendemmierai la tua vigna, non tornerai indietro a racimolare. Sarà per il forestiero, per l’orfano e per la vedova. Ricordati che sei stato schiavo nella terra d’Egitto, perciò ti comando di fare questo” (Deuteronomio 24.19-22). Il Codice di Hammurabi citato, databile attorno al 1750 a.C., risentiva delle influenze della Legge di Mosè; ad esempio leggiamo che “I poveri, le vedove e gli orfani sono posti sotto la tutela dello Stato. Le donne sono protette contro i maltrattamenti del marito, in favore dei lavoratori viene alzato il salario e sono stabiliti i giorni di riposo annuali” e veniva applicata la legge del taglione cui Gesù ha fatto riferimento nel passo in esame.

Va poi anche aggiunto, riguardo a Israele, che la giustizia era intesa in modo differente dal nostro: chi svolgeva l’attività di giudice era uno che, esercitandola, a prescindere dalla condanna liberava la persona dall’ingiustizia e dall’oppressione. C’erano così Anziani e Giudici che, prima di emettere una sentenza, indagavano a fondo ascoltando i testimoni a seconda dell’importanza delle cause da trattare. Ai tempi di Gesù l’applicazione della legge del taglione, lungi dall’essere ristretta nelle possibilità dei magistrati che ne ordinavano l’applicazione in determinati casi, era stata estesa liberamente ai singoli concedendo loro di farsi giustizia da sé. “Occhio per occhio e dente per dente” è allora il riassunto di un modo di ragionare, oltre che di un passo scritturale indicatore di un periodo per noi passato.

Dobbiamo prestare attenzione al fatto che Nostro Signore non attacca la Legge in quanto tale, ma l’uso improprio che se nei faceva essendo la vendetta a quel tempo vista come un diritto – dovere. In questo modo, privato della sentenza di un Giudice o degli Anziani, chi si rendeva colpevole di un’offesa fisica poteva subire quella dei parenti dell’offeso ai quali non pareva vero di poter sfogarsi sul malcapitato, ritenuto colpevole senza giusto processo.

Teniamo sempre presente che ogni principio scritturale non può essere estrapolato dal contesto per giustificare l’azione che in esso si sostiene, ma va armonizzato con gli altri: infatti la stessa Legge che ha dato il principio dell’”occhio per occhio”, prima ancora di ripeterlo (Levitico da Esodo), dice “Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore” (Levitico 19.18). La Legge quindi non è solo violenza, punizione e annullamento, così come Nostro Signore non amputa, ma cauterizza, non taglia l’albero che il padrone della vigna vorrebbe eliminare, ma lo concima e gli sistema il terreno attorno per farlo prosperare; non abolisce, ma adempie, completa, rende perfetto ciò che l’essere umano non sarebbe mai stato in grado di compiere.

Il Suo discorso sulla legge del taglione parte da lì, la cita e subito affronta, nei restanti versi, quattro distinti aspetti che riguardano la sfera della persona attraverso espressioni indubbiamente forti che verranno poi sviluppate dagli apostoli Paolo e Pietro. Tutto parte dal principio “Non contrastate il malvagio”, cioè chi perseguita in un modo o in un altro. Dopo questa esortazione, abbiamo la violenza fisica (v.39), la contesa legale (v.40), il lavoro o servizio forzato (v.41) e infine la richiesta di regali o prestiti (v.42).

Prima di esaminare i quattro casi proposti da Gesù, consideriamo ancora una volta che si rivolgeva a un popolo religioso o, meglio ancora, composto da persone che comunque erano educate a far riferimento a quell’Iddio che tante volte veniva pregato, adorato, seguito nelle feste che si celebravano più volte all’anno (finora abbiamo visto solo la Pasqua) ed aveva gli elementi per distinguere il bene dal male, per quanto in linee generali. Il principio dal quale parte Nostro Signore è a monte del non contrastare il malvagio e viene espresso in Proverbi 20.22 in cui leggiamo “Non dire «Renderò male per male»; confida nel Signore ed Egli ti libererà”.

C’è allora ancora una volta un confine che siamo liberi di valicare o meno nel senso che, nel momento in cui le nostre azioni sono tese ad ottenere una vendetta nei confronti di chi ci ha fatto del male, agiamo di nostra iniziativa e precludiamo al Signore la possibilità di intervenire. Se però spostiamo la nostra ottica confidando in lui anche come Difensore, avremo la liberazione effettiva dal male: “…ma liberaci dal male”, o “dal maligno”, che sono la stessa cosa.

In pratica: non contrasto il malvagio perché sono un debole e se mi difendo pecco, ma supero il principio, vado oltre perché confido nel Signore. Restituire, rendere male per male è umano ed è una reazione immediata che siamo invitati a non fare per il semplice fatto che non siamo soli: come cristiani non abbiamo sposato una generica ideologia di amore e pace che mai riusciremmo a mantenere fino in fondo, ma siamo stati salvati e non apparteniamo più a questo mondo con la sua logica e le sue regole. Molto spesso la vendetta è la messa in atto di una rivalsa nel tentativo di placare un animo ferito che tuttavia raramente, a vendetta compiuta, resta soddisfatto, liberato dall’umiliazione o dal torto subito.

Dirà l’apostolo Paolo ai Romani “Non rendete a nessuno male per male. Cercate di compiere il bene davanti a tutti gli uomini. Se possibile, per quanto dipende da voi, vivete in pace con tutti. Non fatevi giustizia da voi stessi, carissimi, ma lasciate fare all’ira divina. Sta scritto infatti «Spetta a me fare giustizia, io darò a ciascuno il suo», dice il Signore. Al contrario, se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare; se ha sete, dagli da bere: facendo questo, infatti, accumulerai carboni ardenti sopra il suo capo. Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene” (12.17-21). Anche questi versi pongono il cristiano in un ambito differente, estraneo al male che viene fatto, ricordando “Se possibile, per quanto dipende da voi”, cioè guardate che quel che fate sia per scelta consapevole e non per una posizione assunta per filosofia. Il principio è “Spetta a me fare giustizia, io darò a ciascuno il suo”. Non sono parole che appartengono a una dispensazione diversa dalla nostra, per cui potremmo ipotizzare siano decadute, anzi: “Chi vuole amare la vita e vedere giorni felici, trattenga la sua lingua dal male e le labbra da parole d’inganno, eviti il male e faccia il bene, cerchi la pace e la segua, perché gli occhi del Signore sono sopra i giusti e le sue orecchie sono attente alle loro preghiere; ma il volto del Signore è contro coloro che fanno il male” (1 Pietro 3.10-12).

Posso testimoniare di avere vissuto personalmente un’esperienza del genere in cui mi sono trovato nell’impossibilità totale, quindi anche volendolo, di “resistere al malvagio” che, così come è comparso, si è dileguato in un tempo molto più breve di quanto sarebbe avvenuto qualora lo avessi combattuto.

Interessante la riflessione dell’apostolo Paolo che scrisse “per questo, affinché io non monti in superbia, è stata data alla mia carne una spina, un inviato di Satana per percuotermi, perché io non monti in superbia” (1 Corinti 12.7): si può ragionevolmente supporre che quell’inviato, o come altri traducono, “angelo” di Satana fosse stata una persona che lo picchiò quando si trovava in carcere a causa delle sue predicazioni; costui gli causò una lesione permanente agli occhi che gli impediva di leggere e di scrivere correttamente. In Galati 4.15 infatti nomina dei credenti che avrebbero voluto, se possibile, cavarsi gli occhi per darli a lui.

Rientrando al tema del porgere l’altra guancia, ma tenendo ben presente quanto citato in precedenza, ci domandiamo: è fattibile? È questo che Nostro Signore intendeva, cioè va preso in senso letterale, oppure questa sua espressione è da intendersi come “parente” dei versi riferiti all’enucleazione dell’occhio e all’amputazione della mano di cui abbiamo già trattato? Mi pare di riconoscere chiaramente, nelle parole che seguono l’invito a non contrastare il male, un modo per qualificare l’atteggiamento interiore che esclude, come già rilevato in altre circostanze, la rivalsa, la vendetta, l’infierire. Sono azioni che non troviamo mai come positive, ma se fosse categoricamente esclusa la reazione a un’aggressione Giovanni Battista avrebbe ordinato ai soldati che gli chiedevano “E noi, cosa dobbiamo fare?” di disertare, mentre disse “non maltrattate e non estorcete niente a nessuno, accontentatevi delle vostre paghe” (Luca 3.14). Le leggi di guerra di allora, infatti, autorizzavano la devastazione e il saccheggio, senza contare la violenza sulla popolazione civile che avviene in tutte le guerre da sempre, anche nel nostro “civilissimo” secolo.

Possiamo ricordare Gesù stesso, che al soldato che gli diede uno schiaffo non offrì l’altra guancia – per lo meno letteralmente – ma gli disse “Se ho parlato male, dimostrami dov’è il male. Ma se ho parlato bene, perché mi percuoti?” facendolo desistere (Giovanni 18.22).

Credo che sia la persona coinvolta che debba decidere il comportamento opportuno da adottare in proporzione alla portata dell’offesa fisica, cosa del resto stabilita dai codici penali umani a proposito della legittima difesa, in cui questa deve essere proporzionale alla minaccia. Credo che vada sempre tenuto in considerazione il fatto che Luca, riportando le parole di Gesù lette in Matteo, scrive “A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra” e che Pietro scrive “…Cristo patì per voi lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le orme: egli non commise peccato e non si trovò inganno sulla sua bocca; insultato non rispondeva con insulti, maltrattato non minacciava vendetta, ma si affidava a colui che giudica con giustizia” (1 Pietro 2.22,23).

Credo che il cristiano sia chiamato a valutare con intelligenza quanto si verifica attorno a lui e, alla luce dei passi paralleli che abbiamo coinvolto, tutto viene sviluppato partendo da rapporti tra persone che hanno una base comune, non costrette a confrontarsi – ad esempio – con etnie dedite geneticamente allo sfruttamento, alla delinquenza e agli espedienti per sopravvivere (che tra l’altro combattevano). Viviamo un tempo ultimo in cui tante cose devono accadere ad ogni livello, sia esso politico, ambientale, economico o migratorio e la fine della società che conosciamo non è poi così lontana. Ma quello che deve contraddistinguere il cristiano, da sempre, è la sua capacità di guardare oltre, grazie allo Spirito.

* * * * *

 

 

 

05.22 – NON GIURARE IL FALSO (Matteo 5.33-37)

5.23 – Non giurerai il falso (Matteo 5.33-37)

33Avete anche inteso che fu detto agli antichi: «Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti». 34Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, 35né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. 36Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. 37Sia invece il vostro parlare: «Sì, sì», «No, no»; il di più viene dal Maligno”.

“Avete inteso… ma io vi dico”. Un annuncio storico, una rivelazione, una comunicazione data “agli antichi”, agli uomini di un tempo, contrapposta a un annuncio nuovo dato da chi la Legge non l’abolisce, ma l’adempie e quindi ha pieno diritto per estenderla, spiegarla, tracciare le linee guida di base che poi lo Spirito Santo, tramite gli apostoli, la svilupperà per la Chiesa. Chi legge oggi il discorso della montagna deve tener sempre presente che Gesù parla in un momento storico preciso e a persone diverse da noi: le sue parole vanno lette alla luce della conoscenza di quel tempo che si basavano sia sulla Legge che sull’insegnamento degli Scribi e dei Farisei che avevano finito per formare con lei un tutt’uno. Per questo, fino a questo momento, Gesù dichiara aperte le beatitudini e sviluppa alcuni comandamenti quali il sesto e il settimo, cardini delle relazioni umane che vanno a compromettere gravemente, se infranti, anche quelle fra uomo e Dio. Con le parole che abbiamo letto, “né per il cielo, né per la terra, né per Gerusalemme, né per la tua testa” vengono fatte delle estensioni non tanto sul nono punto “Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo prossimo”, ma piuttosto sul terzo “Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascia impunito chi pronuncia il suo nome invano” che Gesù non pronuncia testualmente, ma riferendosi al suo compendio che troviamo in due passi integrativo-paralleli.

Il primo di questi è reperibile in Levitico 19.12 “Non giurerete il falso servendovi del mio nome: profaneresti il nome del tuo Dio. Io sono il Signore, vostro Dio”, il secondo in Numeri 30.2 “Quando uno avrà fatto un voto al Signore o si sarà impegnato con giuramento a un obbligo, non violi la sua parola, ma dia esecuzione a quanto ha promesso con la bocca”. Sottolineiamo che, nel passo del Levitico, Dio parla di un suo “Nome” che va inteso non come proprio di persona, poiché Egli è Unico e non ha bisogno di distinguersi da un altro, ma di unicità di riferimento, di potenza e sovranità sull’uomo così come si presentò ufficialmente e legalmente all’apertura del Decalogo: “Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla condizione servile: non avrai altri dèi di fronte a me”.

Per capire meglio le ragioni che spinsero Gesù a soffermarsi su questo punto della Legge, occorre sostare brevemente su questo verso perché in esso Dio si presenta. “Io sono il Signore” è già un’apertura che, se ci pensiamo, lascia senza parole perché con lui il Creatore, il Progettista, l’Architetto dell’universo non solo si presenta, ma si rivela alla creatura. “Tuo Dio”, possessivo e qualifica, contrappongono l’uomo, che ha la polvere come origine e fine, alla massima potenza del creare e del pensare propria di Dio. In più, in queste parole di presentazione non si fa cenno ai sei giorni, alle promesse ad Abrahamo o ai grandi giudizi visti nel diluvio o nella distruzione di Sodoma e Gomorra, ma alla liberazione da due elementi impossibili senza un Suo intervento, “dalla terra d’Egitto” e “dalla condizione servile” cioè dalla promiscuità, da un ambiente estraneo in cui gli israeliti erano costretti a convivere con gente straniera in una condizione non solo di inferiorità, ma appunto “servile”, senza diritti, personalità, privi di quell’esistenza libera che consente possibilità di scelta. Costretti ai lavori più umili, alle dipendenze di qualsiasi capriccio di un faraone o delle sue guardie.

In altre parole Dio, con il primo verso del Sommario della Legge, si presenta in modo tale da rammentare senza possibilità di equivoco quello che ha fatto per il popolo facendogli capire la continuità della sua assistenza, a dirgli “non ti ho chiamato ed eletto per poi disinteressarmi di te. Per questo non avrai altri dèi all’infuori di me, lasciali agli altri che non mi hanno mai conosciuto”.

La questione del “nome” certo può essere ampliata ulteriormente, ma in estrema sintesi è qui anche perché Dio, se non può essere chiamato come un uomo, può essere però designato con titoli e così è stato fatto: basta consultare qualsiasi dizionario biblico alla voce “nomi di Dio” per trovarne tanti, ciascuno rispondente a una rivelazione, a un carattere che traspare da un dato episodio scritturale. Leggiamo però Esodo 3.13-15: “Mosè disse a Dio: «Ecco, io vado dagli Israeliti e dico loro “Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi”. Mi diranno «Qual è il suo nome?» E io cosa risponderò loro?». Dio disse a Mosè: «Dirai agli Israeliti “Io-Sono mi ha mandato a voi”». Dio disse ancora a Mosè: «Dirai agli Israeliti “Il Signore, Dio dei vostri padri, Dio di Abrahamo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe, mi ha mandato a voi. Questo è il mio nome per sempre; questo è il titolo con cui sarò ricordato di generazione in generazione».

Arriviamo così al tetragramma, il “nome” di Dio fondato su quattro consonanti, pronunciato dal Sommo Sacerdote una volta all’anno nel luogo santissimo nel giorno del Kippur la cui corretta, antica pronuncia è andata perduta non solo nel timore di infrangere il terzo comandamento, ma perché quel “questo è il mio nome per sempre”, ebraico el-‘olam, può essere letto anche el-‘allem, “da nascondere”. Così, essendoci nell’antico ebraico scritto le sole consonanti, Dio viene chiamato “il Santo, che Benedetto sia”, oppure, semplicemente è indicato con l’espressione “il Nome”.

Ora Gesù dichiara che l’uomo non deve giurare perché non è lecito e ne spiega i motivi: se abbiamo bisogno di giurare significa che ammettiamo che la verità – che è e non ha bisogno di rafforzativi – non la diciamo. Chi di noi da bambino non ha “giurato” su qualcosa per rassicurare i propri compagni di gioco che diceva il vero? Appunto, eravamo bambini e, nella nostra ingenuità, capivamo istintivamente molte cose, magari senza esserne consapevoli, prima fra tutte che l’uomo è mentitore.

Gesù, trattando il passo in esame, implicitamente si riferisce a un’aggiunta che i Farisei avevano fatto al comandamento che aveva subito trovato delle eccezioni: “…ma se giurerai per qualche altra cosa che per il nome del Signore, potrai spergiurare impunemente”. Ancora oggi fra gli orientali, in particolare presso gli arabi di basso ceto sociale e ignoranti, è molto frequente l’uso del giuramento su membri della propria famiglia, sulla propria salute, su loro stessi o su qualunque situazione negativa volta a punirli in caso di infrazione (“Possa morire adesso se non dico il vero” e simili). L’adulto non deve giurare non perché risponde a questa descrizione, ma in quanto non gli appartiene proprio nulla e le parole con cui si esprime sono importanti perché lo qualificano.

Cosa abbiamo da dare a garanzia del fatto che diciamo il vero? La legge italiana punisce la falsa testimonianza nel processo, preceduta da una dichiarazione di impegno a dire la verità, con la reclusione da due a sei anni (Art. 372 C.P), ma a parte questo il giuramento tra persone non ha senso perché adempiere un “Sì” o un “No” è già cosa non da poco.

Gesù, dopo aver detto “Non giurate affatto”, passa ad esaminare i modi di dire più frequenti del suo tempo in cui i discorsi venivano enfatizzati da espressioni che chiamavano in causa il cielo, la terra e Gerusalemme, elementi che all’uomo non competevano. Addirittura la terra, da lui calpestata, è in realtà “lo sgabello” dei piedi di Dio e quindi l’uomo non è che un ospite, un utilizzatore secondario. Non solo, ma essendo la terra opera Sua, ne chiama direttamente in causa il “Nome”. Escluse queste possibilità di chiamare in causa qualcosa per rafforzare una testimonianza, teoricamente non rimarrebbe che la propria vita vista nel “capo” ma anche qui, viene detto che “non hai potere di rendere bianco o nero un solo capello”. Là dove “bianco” e “nero” sono riferiti non alla possibilità di usare delle tinture, ma proprio a quel processo di invecchiamento e modifica che subiamo tutti e di fronte al quale non possiamo far nulla se non salvare le apparenze con interventi estetici. È il primo capello bianco che, nella vita della persona, avvisa che il tempo sta passando. Non si torna indietro.

Qui non si tratta tanto di un mettere a confronto ciò che è nel potere di Dio e quanto può fare l’uomo, ma della descrizione, se vogliamo “cruda”, di quanto è ristretto l’ambito in cui possiamo agire come creature: un capello è cosa da nulla, una persona normale ne perde dai 40 ai 120 al giorno o anche di più in base al suo stato di salute. Altrove è detto che “I capelli del vostro capo sono tutti contati” (Matteo 10.30) a conferma delle attenzioni che il Signore ci riserva e la conoscenza che ha di noi. Possiamo costruire, realizzare, portare a termine compiti, ma di fronte a un capello bianco o nero non possiamo far nulla ed è per questo che tutto quanto va oltre un semplice “sì” o “no” “viene dal maligno” nel senso che non serve, è inutile e dannoso.

Con le parole “viene dal maligno” Nostro Signore non vuole riferirsi tanto a Satana, quanto piuttosto al suo sistema: in un mondo in cui l’Avversario è il principe e gli effetti del peccato si rivelano anche nelle ingiustizie sociali, quindi nella ricchezza smodata di pochi e nella povertà di molti, i simili non si fidano l’uno dell’altro e hanno bisogno di vincolarsi da contratti e giuramenti. La prima perversione del sistema di Satana la vediamo proprio nel fatto che un uomo come noi, alla cui esistenza è stato dato un termine, ci fa del male, ci danneggia, ci ferisce per cui abbiamo bisogno di contratti, di leggi, di organi giudiziari.

Paolo però, parlando di credenti di Efeso, suggerisce un modo naturale di relazione: “Bando alla menzogna e dite ciascuno la verità al suo prossimo, perché siamo membri gli uni degli altri” (4.25). Questo in opposizione al mondo che conosciamo in cui ognuno pensa per sé e subisce la cultura del colpire per primo per non soccombere. Giacomo stesso, probabilmente pensando alle parole di Gesù, scrive “Soprattutto, fratelli miei, non giurate né per il cielo, né per la terra e non fate alcun altro giuramento. Ma il vostro «sì» sia sì e il vostro «no» no per non incorrere nella condanna” (5.12). Quale? L’umiliazione di constatare che, per convincere qualcuno di qualcosa o di promettere, si sia assorbito un sistema estraneo a quella che è la principale, basilare procedura cristiana. Ricordiamo le parole di Gesù in Matteo 12.35,37: “L’uomo buono dal suo buon tesoro trae fuori cose buone, mentre l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori cose cattive. Ma io vi dico: di ogni parola vana che gli uomini diranno, dovranno rendere conto nel giorno del giudizio; infatti in base alle tue parole sarai giustificato e in base alle tue parole sarai condannato”. Per assurdo, è l’uomo che ha in sé il suo peggior nemico, si fa danno da solo per cui quel “pianto e stridore di denti” di cui spesso fa menzione nostro signore allude a quella reazione di crisi che prenderà gli esclusi dal regno quando constateranno di essersi condannati da soli. Dalle tue parole sarai “giustificato” o “condannato”. Non ci sarà la possibilità di un appello.

Personalmente considero un “di più” anche una promessa perché so, come essere umano, di poter garantire nulla. Nella Scrittura numerosi sono gli esempi di persone che hanno dato la loro parola con leggerezza, costretti a mantenerla salvo poi pentirsene, come ad esempio Erode Antipa quando Salome lo irretì quando era già ebbro e si fece promettere, tramite sua madre, la testa di Giovanni Battista su un vassoio. Leggiamo che “Il re ne fu addolorato, ma, per il giuramento fatto e non volendo sfigurare davanti ai suoi invitati, ordinò di dare alla ragazza ciò che aveva chiesto” (Matteo 14.9). Ricordiamo il pianto amaro di Pietro, quando si trovò di fronte alla sua fragilità dopo aver contestato a Gesù la sua predizione sul fatto che lo avrebbe rinnegato tre volte: “Anche se dovessi morire con te, non ti rinnegherò in alcun modo” (Matteo 26.35). Pietro non aveva promesso nulla, ma sicuramente vi fu un impegno nel futuro che non poteva assumersi. Trovandoci un questa condizione di precarietà anche di fronte alla nostra volontà, Nostro Signore ci dice che un «sì» o un «no» sono già di per sé impegnativi.

C’è comunque un altro tema, neppure tanto nascosto nelle parole di Gesù sul giuramento, ora decaduto: quello verso il Signore. Vale anche qui il principio del “Non giurare affatto” e, per le parole che abbiamo letto, anche l’azione del “fare un voto” tanto cara a molti, rientra nelle categorie del “di più, che viene al maligno”. È questo un aggiornamento forse traumatico per alcuni, ma il voto, praticato nell’antica dispensazione e giustificato dal modo che Dio aveva di rivelarsi, non è accettabile nel tempo della Grazia nonostante il suo uso.

Quello del “voto” è un sistema perverso in cui un essere umano chiede un favore a Dio credendo di poterlo barattare con un’atto per ringraziarlo di un favore eventualmente ottenuto. Chiediamoci: l’apostolo Paolo non scrisse forse “In Cristo ho tutto pienamente”?; Gesù stesso, nell’occasione di questo sermone, non disse forse “Cercate prima il Regno di Dio, e tutte le altre cose vi saranno sopraggiunte”? Non basta la preghiera, quando sappiamo che il Padre sa già quello che gli chiederemo? Può essere accolta una preghiera il cui senso sia il baratto, vale a dire “io do una cosa a te se tu dai una cosa a me”? Con il “voto” si offre a Dio qualcosa, solitamente di “buono” che costa fatica e che non si farebbe altrimenti: può essere un comportamento considerato legittimo, o piuttosto è una presa in giro? Cosa si può offrire, se non la propria vita, a chi si è offerto a noi per primo?

* * * * *

05.21 – SETTIMO, NON COMMETTERE ADULTERIO VII (Matteo 5.27-32)

5.22 – Settimo, non commettere adulterio VII (Matteo 5.27-32)

27Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio.28Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore. 29Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. 30E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna. 31Fu pure detto: «Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio». 32Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio”.

Con questo incontro concluderemo quella che è solo una panoramica generale sul settimo comandamento, che coinvolge direttamente l’istituzione matrimoniale senza la quale l’adulterio non potrebbe esistere. Parlando di credenti il pericolo di questa infrazione esiste quando si verifica un problema di ascolto e una delle due parti, o molto spesso entrambe, hanno posto le basi perché ciò si verificasse. Molti dei versi che abbiamo citato e letto nei capitoli precedenti illustrano la condizione ideale, quella di Dio, ma occorre tener presente che, nel contingente quotidiano, ciascuno di noi sa di avere a che fare con la propria carne “debole”, con le sue esigenze che vorrebbero essere sempre dominanti e con il proprio spirito che, pur “pronto”, è costretto ad affrontare il proprio lato umano imperfetto. L’uomo convive quindi con questi due elementi spesso in conflitto fra loro e così nel matrimonio, nel rapporto continuo con il nostro corrispettivo femminile o maschile, si può dire che a fronteggiarsi, a volte disordinatamente, si è in quattro.

Ognuno di noi sa, per esperienza diretta, quanto sia difficile a volte gestire il rapporto con noi stessi: egoisti per natura, siamo capaci di azioni tanto nobili quanto disonorevoli. Dal punto di vista della personalità il cristiano, come tutti, può evolvere o involvere, venire condizionato negativamente da circostanze avverse nella vita e nel lavoro senza contare che, come si può ammalare il nostro corpo, anche la mente, sottoposta a stress prolungati, può aver bisogno di cure. Non credo di assumere posizioni estreme affermando che, quando tutto ciò si verifica, a monte c’è un mancato cammino quotidiano col Signore fatto di preghiera e soprattutto identificazione con Lui e la Sua Parola. Ricordiamo Isaia 40.29,31: “Egli dà forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato. Anche i giovani faticano e si stancano, gli adulti inciampano e cadono; ma quanti sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come aquile, corrono senza affannarsi, camminano senza stancarsi”. Certo, questi versi descrivono la posizione di chi cammina sempre davanti a e con Dio, ma dobbiamo tener presente che la vita che scorreva nei tempi antichi era profondamente diversa da quella attuale, che impone all’essere umano ritmi insostenibili perché visto come una macchina da sfruttare e che deve produrre velocemente e proficuamente. La gestione di un tempo basato – ad esempio – sui bioritmi o anche solo a misura della persona è divenuta da tempo impossibile e le nevrosi nascono libere, causate da fattori che prima non esistevano e ci sono credenti che non trovano il tempo per pregare e appartarsi con Signore, arrivando a fine giornata sfiniti.

La nostra mente, oggi, è molto più in pericolo di allora e in tal modo si creano squilibri: una persona poco in grado di gestire se stessa, lo è ancora meno nel gestire un rapporto di coppia. Allora possono nascere dei conflitti peggiori di quelli previsti, sempre dall’apostolo Paolo che sviluppò molto il tema del matrimonio, con queste parole: “Riguardo alle vergini non ho alcun comando dal Signore, ma dò un consiglio, come uno che ha ottenuto misericordia dal Signore e merita fiducia. Penso dunque che sia bene per l’uomo, a causa delle presenti difficoltà, rimanere così com’è. Ti trovi legato a una donna? Non cercare di scioglierti. Sei libero da donna? Non andare a cercarla. Però se ti sposi non fai peccato e se la giovane prende marito, non fa peccato. Tuttavia costoro avranno tribolazioni nella loro vita, e io vorrei risparmiarvele” (1 Corinti 7.25-28).

È proprio la definizione “tribolazioni nella loro vita”, tradotta da altri con “tribolazioni nella carne”, che allude a uno stato di sofferenza che può instaurarsi a causa di un’unione che, per i motivi più svariati, s’incrina a tal punto da lasciare i coniugi soli con loro stessi e a scendere in un terreno di contesa e rivalsa. È il desiderio di vita naturale che si insinua in quella della coppia e Paolo, paternamente, vorrebbe risparmiare a chi non è ancora fidanzato o legato sentimentalmente la prospettiva del matrimonio perché contempla anche sofferenza che può essere più o meno transitoria a seconda dell’atteggiamento di entrambi. Ricordiamo che l’unione ha sempre come obiettivo la cooperazione verso qualcosa di molto più alto di una semplice convivenza e che ciascuno dovrebbe vedere nell’altro tanto il proprio simile quanto, fatte le debite proporzioni, il volto di Dio che si riflette nel credere, nell’essere salvati e nel crescere. Perché occorre aver cura della moglie come del proprio corpo? È un modo per ricordare che lei è parte integrante del marito, non è un frammento di vita autonoma. E viceversa. Tutto questo può essere considerato retorica pura, ma non è così, per lo meno da un punto di vista cristiano perché marito e moglie, avendo un obiettivo di crescita comune davanti al Signore, sono uniti proprio da quel cammino. Allora possiamo mettere a confronto, facendo ciascuno libere considerazioni, le parole di Paolo che abbiamo letto e quelle del Qoèlet, o Ecclesiaste: “Meglio essere in due che uno solo, perché due hanno un miglior compenso nella fatica. Infatti, se vengono a cadere, l’uno rialza l’altro. Guai invece a chi è solo: se cade, non ha nessuno che lo rialzi. Inoltre, se due dormono insieme, si possono riscaldare, ma uno solo, come fa a riscaldarsi? Se uno aggredisce, in due gli possono resistere e una corda a tre capi non si rompe tanto presto” (4.9-12).

Si può ora tornare a 1 Corinti 7, leggendo un nuovo passo: “Agli sposati dò quest’ordine, che non viene da me, ma dal Signore: la moglie non si separi dal marito. Se si è già separata dal marito, non si risposi. Cerchi piuttosto di riconciliarsi con lui. E d’altra parte, il marito non mandi via la moglie”. Qui abbiamo un distinguo tra consiglio e ordine e, come vedremo nei versi successivi, il secondo si riferisce a coniugi credenti, che hanno acconsentito al Signore Gesù Cristo di entrare nella loro vita e hanno fatto a suo tempo un progetto comune scegliendo di diventare una sola carne. Tutte le indicazioni contenute al capitolo 7 di questa lettera non sono state trattate dall’apostolo per sua volontà, ma da esplicite domande dei credenti di Corinto che non ci sono pervenute, poiché leggiamo all’inizio “Quanto poi alle cose di cui mi avete scritto” (v.1) e il caso della moglie che non si deve separare dal marito – e viceversa – è posto come ideale perché in realtà, può farlo ma senza risposarsi.

Subito dopo però viene contemplato anche il caso di un matrimonio in cui uno dei due coniugi non è credente: “Agli altri do un consiglio e questo è un parere mio, non un ordine del Signore: se un cristiano ha una moglie che non è credente, e questa desidera continuare a vivere con lui, non la mandi via. E così pure la moglie cristiana non mandi via il marito che non è credente, se egli vuol vivere con lei. Il marito non credente appartiene già al Signore per la sua unione con la moglie credente e viceversa la moglie non credente appartiene già al Signore per la sua unione col marito credente. In caso contrario voi dovreste rinnegare anche i vostri figli, mentre invece essi appartengono al Signore. Ma se uno dei due è credente e vuole separarsi, lo faccia pure. In tal caso il credente, sia esso marito o moglie, non è vincolato. Dio infatti vi ha chiamati a vivere in pace” (vv.12-14).

Da questi versi, che da un lato confermano la “sola carne” perché il coniuge non credente “appartiene già al Signore” per il solo fatto di aver sposato una controparte cristiana rileviamo che, in caso di separazione, è proprio chi dei due è cristiano a non essere vincolato dal matrimonio contratto e quindi può risposarsi: perché? Perché la parte che rinuncia al legame decide di estraniarsi rendendo impossibile il proseguimento di un rapporto liberando di fatto la controparte e rendendola autonoma. Sarà poi una scelta di chi è stato abbandonato dalla moglie o dal marito non credente se rimanere “solo”, oppure cercare un altro legame per il principio secondo il quale è “meglio sposarsi che bruciare” cui abbiamo accennato in una recente riflessione.

Diventano molto significative a questo punto le parole, sempre in questo capitolo, “Vorrei sapervi liberi da preoccupazioni. Infatti l’uomo non sposato si preoccupa di quel che riguarda il Signore e cerca di piacergli. Invece l’uomo sposato si preoccupa di quel che riguarda il mondo e cerca di piacere alla moglie. E così finisce con l’essere diviso nel suo modo di pensare e di agire. Allo stesso modo, una donna non sposata, sia essa adulta o ragazza, si preoccupa di quel che riguarda il Signore, perché desidera vivere interamente per lui. Invece la donna sposata si preoccupa di quel che riguarda questo mondo e di piacere al marito” (vv.32-34). Sono molto significative le parole che esprimono il sottile disagio dell’essere “diviso nel suo modo di pensare e di agire”rispetto all’unico obiettivo di servire il Signore liberamente, ma si tratta di una realtà possibile solo a quelli che sanno dominarsi per cui “chi si sposa fa bene, ma chi non si sposa fa meglio” (v.38), parole che chiudono il discorso paolino sul celibato quale condizione migliore sul matrimonio di cui ha illustrato da una parte i limiti e dall’altra i vantaggi.

È possibile concludere questa breve panoramica con una considerazione sui cosiddetti “rapporti prematrimoniali”, definizione francamente impropria perché l’avere un rapporto fisico con una persona di sesso opposto determina il matrimonio. Per questo valgono le parole dal verso 26 al 37: “Se a causa della sua esuberanza un fidanzato si trova a disagio dinnanzi alla fidanzata e pensa che dovrebbe sposarla, ebbene la sposi! Non commette alcun peccato! Può darsi però che il giovane, senza subire alcuna costrizione, mantenga fermamente la decisione di non sposarsi. In tal caso, se sa dominare la sua volontà e mantiene fermo il proposito di non avere relazioni – carnali– con la sua compagna, agisce rettamente se non la sposa”. Anche qui viene ribadito che tanto il matrimonio che il celibato sono una scelta, ma troviamo un particolare fondamentale, importante tanto quanto il progetto di vita insieme: “senza subire alcuna costrizione” ed è proprio quell’ “alcuna” a spiegarci che il “costringere”, azione coercitiva, non è riferito solo a un atto violento con minacce più o meno esplicite e forti, quindi un’estorsione, ma anche a un’operazione intrapresa per influenzare, convincere, portare la persona a compiere un passo che altrimenti non farebbe tanto nello sposarsi quanto nel rimanere celibe. Ecco perché nella Chiesa, indipendentemente dalla denominazione, devono essere presenti persone in grado di vigilare e vagliare attentamente le circostanze che portano al matrimonio di due giovani, dei pastori veri che amino il gregge e non individui che si crogiolano in un incarico che loro e non il Signore ha dato. Ricordiamoci dei sette tipi di amore e del fatto che chi è coinvolto sentimentalmente spesso non è in grado di distinguere perché non obiettivamente partecipe con la mente, spesso proiettando sulla persona progetti e ideali non a lei confacenti. Urgono persone, pastori, che servano il Signore davvero e che amino il loro prossimo veramente come loro stessi.

Nel passo di Matteo in cui Gesù tratta il divorzio nel suo sermone sul monte, “eccetto il caso di unione illegittima”, abbiamo così l’anticipazione dell’importante tema che poi sarà l’apostolo Paolo a sviluppare: l’unione illegittima, quindi l’adulterio, interrompe il matrimonio davanti a Dio, con un colpevole e un innocente e spetta al secondo scegliere se perdonare il primo cercando di ricomporre l’unione per quanto possibile, o “mandarlo via” legittimamente e risposarsi perché non responsabile di un matrimonio infranto.

* * * * *

5.20 – SETTIMO, NON COMMETTERE ADULTERIO VI (Matteo 5.27-32)

5.21 – Settimo, non commettere adulterio VI (Matteo 5.27-32)

27Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio.28Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore. 29Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. 30E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna. 31Fu pure detto: «Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio». 32Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio”.

Avevo pensato di finire questi interventi su divorzio e matrimonio con il quinto studio, ma avrei compiuto delle omissioni. Tutto ciò che Gesù dice nel nostro passo di Matteo è rivolto in primis ai giudei e quindi ai cristiani, per quanto sarà l’apostolo Paolo a sviluppare il tema soprattutto ai credenti della Chiesa di Corinto che, composta in maggioranza da greci convertiti, era soggetta alle influenze del pensiero non solo filosofico di allora; i costumi sessuali dell’epoca, inoltre, influivano sulla condotta di molti componenti della Comunità corinziana perché nel mondo greco la pederastia e l’amare indifferentemente uomini o donne rientravano nel concetto della ricerca del bello. Ricordiamo poi che in quei credenti si era fatta strada la convinzione secondo cui, se col sacrificio di Cristo erano stati liberati dal peccato, l’impegno a non commetterne altri non aveva senso.

È per questo motivo che Paolo, al fine di mettere ordine nei costumi e nelle idee di molti componenti di quella Chiesa, affronta il tema del matrimonio sotto due aspetti, quello della “sola carne”, quindi del corpo del singolo, e quello spirituale.

 

LA CARNE E IL CORPO

Voi dite spesso: «Tutto è lecito!”. D’accordo, ma tutto è utile? Certamente tutto è lecito, ma non mi lascerò mai dominare da qualsiasi desiderio. Voi dite anche: «Il cibo è fatto per lo stomaco e lo stomaco è fatto per il cibo». È vero, ma Dio distruggerà l’uno e l’altro. Il vostro corpo, però, non è  fatto per l’immoralità, perché appartenete al Signore, e il Signore è anche il Signore del vostro corpo. Ebbene, Dio che ha fatto risorgere il Signore, risusciterà anche noi con la sua potenza. Voi dovete sapere che appartenete a Cristo. E chi prenderebbe ciò che appartiene a Cristo per unirlo a una prostituta? Sapete benissimo che chi si unisce a una prostituta diventa un tutt’uno con lei. Infatti la Bibbia dice «I due saranno una sola carne». Ma chi si unisce al Signore diventa spiritualmente un solo essere con lui. Fuggite l’immoralità! Qualsiasi altro peccato che l’uomo commette resta esterno al suo corpo, ma chi si dà all’immoralità pecca contro se stesso. O avete dimenticato che voi stessi siete il tempio dello Spirito Santo? Dio ve lo ha dato ed Egli è in voi. Voi quindi non appartenete più a voi stessi, perché Dio vi ha fatti suoi, riscattandovi a caro prezzo. Rendete quindi gloria a Dio col vostro corpo” (1 Corinti 6.12-20).

Molto spesso pensiamo di appartenere a Dio ma dimentichiamo un’importante verità: in quanto salvati, redenti, eredi della promessa di eternità, siamo stati acquistati col prezzo del sangue di Gesù interamente, corpo compreso perché, quando si parla della nostra futura risurrezione, anch’esso verrà coinvolto. Ecco allora che, per un credente, l’unione con una prostituta causa un violento turbamento dell’equilibrio del corpo perché chi si unisce a lei “diventa un tutt’uno con lei” anziché un tutt’uno con Dio, compromettendo gravemente il suo rapporto col suo Signore. “Immoralità” è anche tradotto con “impurità”, ma andrebbe utilizzato più correttamente il termine “fornicazione” che deriva dal latino “fornix” cioè “sotterraneo a volta, sede di prostitute, postribolo”. La fornicazione è quindi un utilizzo improprio del nostro corpo, peccato che viene rimesso una volta abbandonato.

Ho scelto di partire dal corpo perché, iniziando un percorso dal basso, è più facile arrivare al concetto più alto, quello spirituale dell’essere “sola carne”. A questo punto è curioso osservare che uno degli aspetti del matrimonio è proprio porre le premesse perché la fornicazione non abbia luogo, e qui bisogna riflettere molto: “Rispondendo a quanto mi avete scritto, è cosa buona per l’uomo non toccar donna, ma, per evitare la fornicazione, ciascuno abbia la propria moglie e ogni donna il proprio marito. Il marito dia alla moglie ciò che le è dovuto e ugualmente anche la moglie al marito. La moglie non è padrona del proprio corpo, ma lo è il marito; allo stesso modo anche il marito non è padrone del proprio corpo, ma la moglie. Non rifiutatevi l’un l’altro, se non di comune accordo e temporaneamente, per dedicarvi alla preghiera. Poi tornate a stare insieme, perché satana non vi tenti mediante la vostra incontinenza” (1 Corinti 7.1-5).

Uno degli aspetti dell’unione tra uomo e donna, dell’essere “una sola carne” è quindi il prevenire una gestione disordinata della sessualità di entrambi, che porterebbe inevitabilmente alla fornicazione a tal punto che Paolo, al verso 8 scrive “Ai non sposati e alle vedove dico che è buona cosa per loro rimanere come sono io, ma se non sanno contenersi, si sposino, perché è meglio sposarsi che bruciare” non certo all’inferno, ma dentro di sé, espressione che non si riferisce solo alla sofferenza di chi non può avere una via di sfogo sessuale, ma soprattutto alle conseguenze alle quali essa può portare: la frustrazione che, se repressa per molto tempo, può condurre a manifestazioni che vanno oltre il “semplice” frequentare una prostituta. I casi in cui un uomo o una donna possono restare senza un compagno/a sono molto rari: Paolo ad esempio era uno di quelli e il suo stato non gli pesava; quando scrive “vorrei che tutti fossero come me” allude proprio alla sua condizione di uomo libero che non sentiva la necessità di un legame né affettivo né fisico, ma parla comunque della necessità di avere una donna come un diritto: “Non abbiamo noi il diritto di mangiare e di bere? Non abbiamo anche noi il diritto di portare con coi una moglie credente come l’hanno gli altri apostoli e i fratelli del Signore, o Cefa?” (1 Corinti 9.4,5).

Coi versi sull’appartenenza dei corpi al rispettivo coniuge, poi, viene posto l’accento sull’importanza dei rapporti sessuali fra entrambi, elemento che negli studi biblici viene messo in risalto raramente, per quanto intuibile, negli scritti delle precedenti dispensazioni in cui, a parte l’istinto naturale dell’uomo verso la donna e viceversa, la procreazione era il primo fine stante il fatto che in terra c’era posto per tutti: “Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela” (Genesi 1.28).

Anche qui però bisogna distinguere e riflettere sulla compatibilità fra gli individui, poiché se il legame non si basa su questa, è destinato a fallire anche sotto l’aspetto della sessualità che non può essere certo subita o lasciare insoddisfatte le parti perché, altrimenti, sarebbe come se l’unione non ci fosse. Il matrimonio è e deve essere un universo, un “hortus conclusus” cioè un giardino recintato sostenuto dall’amore reciproco che si manifesta nelle sue forme più disparate e trova nella comunione e nel sostegno dei coniugi l’uno verso l’altro il suo fondamento; viceversa, se visto a senso unico sotto l’aspetto dei rapporti fisici come purtroppo spesso capita, diventerebbe “una forma legale di prostituzione”, come Marx ebbe a scrivere un giorno.

 

LA RELAZIONE SPIRITUALE

Alla realtà terrena e fisica del matrimonio si accompagna inevitabilmente il suo aspetto spirituale di cui si occupa ancora una volta l’apostolo Paolo che spiega l’universo nuovo dei rapporti che si vengono a creare tra l’uomo e la donna: “E voi, mariti, amate le vostre mogli, come anche Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa, purificandola con il lavacro dell’acqua mediante la parola, e per presentare a se stesso la Chiesa tutta gloriosa, senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata. Così anche i mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo: chi ama la propria moglie, ama se stesso. Nessuno infatti ha mai odiato la propria carne, anzi la nutre e la cura, come anche Cristo fa con la Chiesa, poiché siamo membra del suo corpo. Per questo l’uomo lascerà il padre e la madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una sola carne.Questo mistero è grande: io lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa! Così anche voi: ciascuno da parte sua ami la propria moglie come se stesso, e la moglie sia rispettosa verso il marito” (Efesi 5.25-33).

Si tratta di rapporti equilibrati di dare e ricevere, che impegnano vicendevolmente come conseguenza del progetto originario: Cristo ha amato la Chiesa, l’ha scelta e ha dimostrato il suo amore dando sé stesso, non ha tralasciato e non tralascia nulla perché questo possa verificarsi. Nella visione ideale e al tempo stesso molto concreta di Paolo si verifica che “Nel timore di Cristo, siate sottomessi gli uni agli altri: le mogli lo siano ai loro mariti, come al Signore. Il marito infatti è il capo della moglie, così come Cristo è capo della Chiesa, lui che è salvatore del corpo. E come la Chiesa è sottomessa a Cristo, così anche le moglie lo siano ai loro mariti in tutto” (21-24): questa visione non allude al fatto che l’uomo sia un capo indiscusso come si potrebbe apparire, ma abbia una posizione di responsabilità spirituale vista nel cammino quotidiano verso la realizzazione piena del Regno di Dio o, per essere in tema, di quelle “nozze dell’Agnello” imminenti. Nessuno è autorizzato a prevalere sull’altro. La Chiesa è sottomessa a Cristo perché, se non lo fosse, se non avesse questo atteggiamento, tutto l’equilibrio d’amore salvifico, il rapporto con Lui e la Sua assistenza cesserebbero esattamente come avvenne con Israele quando, abbandonato YHWH, peccava di idolatria e serviva altri dèi. Se così fosse, se la Chiesa agisse in autonomia dimenticando il sacrificio di Cristo, non sarebbe una comunità di salvati dai Suo Amore, ma un gruppo di religiosi con manifestazioni che non portano ad alcun risultato salvo l’appagamento carnale scambiato per spirituale.

Nel rapporto marito – moglie c’è una gerarchia tutta particolare, che non implica ordini dittatoriali, ma è fatta di relazioni ideali che si concretano naturalmente: “Voglio però che sappiate che il capo di ogni uomo è Cristo, e il capo della donna è l’uomo, e il capo di Cristo è Dio” (1 Corinti 11.3) perché “Egli(l’uomo) è immagine e gloria di Dio, ma la donna è gloria dell’uomo. Non è l’uomo che deriva dalla donna, ma la donna dall’uomo; né l’uomo fu creato per la donna, ma la donna per l’uomo. (…) Tuttavia, nel Signore, né la donna è senza l’uomo, né l’uomo è senza la donna. Come infatti la donna deriva dall’uomo, così l’uomo ha vita dalla donna; tutto poi proviene da Dio” (vv. 7-12).

Il rapporto tra marito e moglie, in pratica, è sotto l’aspetto dell’amore identico a quello tra padre e figlio in cui troviamo, accanto alla correzione che si può rendere necessaria, il principio generale di non porlo nella condizione di soffrire per azioni ingiuste, dettate dal puro desiderio di dominare su di lui piegandolo all’esclusiva volontà del padre. È ancora Paolo ai Colossesi che spiega in cosa consista la vera sottomissione: “Voi, mogli, siate sottomesse ai mariti, come conviene nel Signore. Voi, mariti, amate le vostre mogli e non trattatele con durezza. Voi, figli, obbedite ai genitori in tutto, ciò è gradito al Signore. Voi, padri, non esasperate i vostri figli, perché non si scoraggino. Voi, schiavi, siate docili in tutto con i vostri padroni terreni: non servite solo quando vi vedono, come si fa per piacere agli uomini, ma con cuore semplice e nel timore del Signore. (…) Servite il Signore, che è Cristo!” (Colossesi 3.18-24). Il modo con cui si concludono i versi che trattano dei rapporti nella famiglia (e nella società), “Servite il Signore, che è Cristo”, ci fanno capire che la vita stessa è servizio in relazione al ruolo o ai ruoli che una persona occupa nella famiglia e nel mondo: siamo organi, membra del corpo di Cristo anche all’interno di questi contesti ed ecco perché ho definito il matrimonio un “hortus conclusus”, un universo che contempla un’infinità di sentimenti, diritti e doveri perché “Chi commette ingiustizia subirà le conseguenze del torto commesso” (v.25).

Concludendo questa sesta parte, come ricordato in altre riflessioni, le parole che leggiamo nella Bibbia non solo riguardo al matrimonio, non vogliono mai essere un vademecum del credente perfetto: Dio non ha bisogno di automi, ma di persone che lo amino e lo vogliano seguire. Prendere una concordanza biblica, cercare un argomento e quindi di adeguarsi a quanto troviamo scritto in essa, se può essere un’azione lodevole, a nulla serve se a monte non esiste la comprensione di quanto sia necessario conoscere per capire ed adeguarsi di conseguenza. Non è un esercizio ascetico, non ci sono comandamenti da osservare con la rigidità egoistica degli scribi o dei farisei che portano inevitabilmente distorsione, presunzione, rigidità e giudizio, ma una pratica di vita: mi comporto così perché amo. E se amo, è perché sono stato amato per primo e questo amore l’ho compreso, l’ho assimilato e lo voglio vivere. Così come l’amore che ho per Cristo è tale perché si rinnova ogni giorno, allo stesso modo così è per quello coniugale: non c’è un giorno uguale all’altro, non ci sono rivendicazioni, ma solo un donarsi. Amen.

* * * * *

5.19: SETTIMO, NON COMMETTERE ADULTERIO V (Matteo 5.27-32)

5.19 – Settimo, non commettere adulterio V (Matteo 5.27-32)

27Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio.28Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore. 29Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. 30E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna. 31Fu pure detto: «Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio». 32Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio”.

Abbiamo concluso la quarta riflessione citando la necessità di un progetto, termine che per la serietà che implica richiama il piano di costruzione di una casa, di un ponte o di qualsiasi altra struttura atta a servire a uno scopo. Allo stadio progettuale non si può lasciare nulla all’improvvisazione, ma bisogna tenere presente il tipo di terreno su cui si costruisce e tutti i materiali che comporranno l’opera da terminare. Progettare, a parte la creatività utilizzata per rendere gradevole la struttura e il suo interno, richiede calcoli continui che non possono essere errati, pena il fallimento.  L’accostamento alla parabola della casa costruita sulla sabbia o sulla roccia, nonostante abbia un significato primario diverso, può comunque aiutarci: un uomo costruisce sulla roccia e leggiamo “Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia”; un altro invece costruì sulla sabbia: “Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grande” (Matteo 7.24-29).

La parabola si riferisce a chi ascolta e mette in pratica le parole di Gesù, ma se prendiamo l’importanza del costruire, la roccia è il simbolo di una scelta accurata e la sabbia a ciò che non è, né può essere, stabile. E la roccia, nel caso del matrimonio, è sinonimo di compatibilità, di affinità e comunione di intenti. Costruire un matrimonio “su Cristo” è un ragionare troppo generico ed equivale a sostenere che le affinità tra le parti non siano importanti perché “tanto c’è Lui”. Chi ha costruito la prima casa della parabola, ha vagliato prima di tutto il tipo di roccia e la sua consistenza, chi ha edificato la seconda ha pensato solo a una base generica, la più facile e immediata, sottovalutando evidentemente il problema. In tre parole, non ha ragionato come avrebbe dovuto, secondo razionalità.

Questo esempio dovrebbe dire molto a quei cristiani che pensano, con un pensiero molto primitivo che ho sentito più volte, che se due persone sono credenti, è impossibile che abbiano dei problemi nella vita e quindi nel matrimonio. Al contrario, per costruire una casa, dal progetto al prodotto finito, ci vogliono persone specializzate. Anche prima del matrimonio gli eventuali, futuri coniugi, sono chiamati a vagliarsi, possibilmente affrontando anche degli esami specifici sulla compatibilità matrimoniale anziché far leva sul semplice innamoramento, causa spesso di rovina e non di costruzione. Possiamo citare l’episodio di Amnon e Tamar che troviamo in 2 Samuele 13: “Amnon si appassionò a tal punto di Tamar, sua sorella, da diventarne malato”(v.2), ma dopo alcune vicissitudini e la sua strategia per unirsi a lei, leggiamo “Ma egli non volle darle ascolto e, essendo più forte di lei, la violentò e si unì a lei. Poi Amnon ebbe verso di lei un odio fortissimo, a tal punto che l’odio per lei fu maggiore dell’amore di cui l’aveva amata prima”(vv.14,15).

Tralasciamo il fatto che l’unione partiva in modo clamorosamente errato perché si basava sull’incesto e guardiamo le dinamiche: si passa da una passione incontenibile – per quanto a senso unico – al punto da provocare una malattia nell’interessato e poi, una volta raggiunto lo scopo, all’odio. Così può accadere quando la passione, o l’innamoramento, trova le sue origini nell’aspetto esteriore o comunque in ciò che appare della persona oggetto di attenzioni: questa piace e non si sa perché, anche se in realtà si vogliono vedere solo i suoi lati gradevoli, non c’è nulla di ragionato o responsabile in questo. È istinto. È innamoramento. È vedere la persona per quello che vorremmo sia, non per quello che è. Passa.

Studi sull’amore di coppia furono sviluppati da Robert Steinberg che lo suddivise in sette tipologie, e cioè:

 

Simpatia(solo intimità): connotata da confidenza, calore, tipica dei rapporti di amicizia;

Infatuazione(solo passione): caratteristica dell’amorea prima vista, con l’idealizzazione dell’altro;
Amore vuoto(solo decisione-impegno): amore stagnante, routinario, senza dialogo. Può essere l’evoluzione di matrimoni che durano da molto tempo dove si resta insieme solo per il vincolo coniugale;
Amore romantico(intimità + passione): rimanda alle grandi storie d’amoreletterarie o alle avventure estive, con la presenza di vicinanza e attrazione, ma senza progettualità;
Amore fatuo(passione + impegno): si è travolti dalla passione ma alla base non c’è la conoscenza emotiva profonda. È proprio delle relazioni in cui ci si sposa poco dopo essersi conosciuti, sull’onda della sola attrazione;

Amore amicizia(intimità + decisione-impegno): si ritrova nei rapporti di lunga durata, dove la passione si è spenta ma resta la condivisione;

Amore vissuto(intimità + passione + decisione-impegno): è l’amorecompleto, è difficile farne esperienza e, soprattutto, mantenerlo.

 

Credo che sia importante che le persone conoscano questi aspetti e siano chiamate a interrogarsi dai pastori, anziani o sacerdoti impegnati soprattutto sui giovani.

Tornando ai testi della Scrittura, possiamo citare due massime tratte dal libro dei Proverbi che, se possono far sorridere, nascondono verità molto amare: la prima è “Meglio abitare nell’angolo di un tetto, che in comoda casa con moglie rissosa” (21.9), la seconda “Una donna bella, ma senza giudizio, è un anello d’oro nel grugno di un porco” (11.22). Qui abbiamo due esempi drammatici: la “moglie rissosa”, cioè persona dal temperamento litigioso, naturalmente attaccabrighe, è una persona che non dà tregua perché trae soddisfazione nella lite e non nella pace che raggiunge unicamente quanto tutto quanto si aspetta egoisticamente procede secondo le proprie aspettative. In genere le persone di questo tipo, in cui chiaramente rientrano anche gli uomini, sono sempre rozze nelle loro manifestazioni tanto nel dolore quanto nella gioia, si entusiasmano o si disperano solo di fronte ad eventi “forti”. Il “rissoso” non ha alcun rispetto per gli altri e a motivo del suo carattere imprevedibile e disturbante, difficilmente riesce ad avere legami duraturi di qualunque tipo. La “donna bella, ma senza giudizio” è l’opposto della categoria precedente. Qui per “giudizio” non si fa riferimento all’intelligenza, ma al discernimento, alla capacità di distinguere: il bene dal male, la dignità dalla vergogna, il decente dall’indecente, il bello dal brutto, l’utile dall’inutile, il morale dall’immorale. La bellezza fa da opposto a ciò che nasconde, cioè il nulla. La persona di questo tipo fonda tutta la sua vita sull’apparenza e ogni sua azione si basa sull’esteriorità. È incapace di qualsiasi sentimento profondo e la sua capacità di inserimento in un ambiente dipende dal grado con cui è accettata e soprattutto ammirata dal suo prossimo che, comunque, tratta con sufficienza vedendolo come strumento per le proprie realizzazioni.

Al contrario vediamo raffigurata un’unione importante in Proverbi 31.10-27 in cui è descritta la donna “operosa” secondo il concetto – si badi bene – di allora: “Una donna forte, chi potrà trovarla? Ben superiore alle perle è il suo valore. In lei confida il cuore del marito e non verrà a mancargli il profitto. Gli dà felicità e non dispiacere tutti i giorni della sua vita. Si procura lana e lino e li lavora volentieri con le mani. È simile alle navi di un mercante, fa venire da lontano le provviste. Si alza quando ancora è notte, distribuisce il cibo alla sua famiglia e dà ordini alle sue domestiche. Pensa a un campo e lo acquista e con il frutto delle sue mani pianta una vigna. Si cinge forte i fianchi e rafforza le sue braccia. È soddisfatta perché i suoi affari vanno bene; neppure di notte si spegne la sua lampada. Stende la mano alla conocchia e le sue dita tengono il fuso. Apre le sue palme al misero, stende la mano al povero. Non teme la neve per la sua famiglia, perché tutti i suoi famigliari hanno doppio vestito. Si è procurata delle coperte, di lino e di porpora sono le sue vesti. Suo marito è stimato alle porte della città, quando siede in giudizio con gli anziani del luogo. (…) Apre la bocca con saggezza e la sua lingua ha solo insegnamenti di bontà. Sorveglia l’andamento della sua casa e non mangia il pane della pigrizia”.

Ecco, nonostante il testo proponga una visione della donna possibile solo nella società di un tempo antico, sono il carattere della persona desumibile dai termini utilizzati a venire posti in risalto: si parla di una donna di cui il marito si fida (e viceversa), che possiede un modo di essere fondato sulla continuità che gli garantisce la possibilità di gioire in lei. È una donna non spaventata dalla fatica, che quando non è impegnata nelle sue faccende pensa a soluzioni per migliorare la propria vita e di quanti le stanno intorno. È previdente a tal punto da aver preso in considerazione che un giorno possa nevicare, evento raro ma possibile per i territori in cui è collocato questo scritto. I risultati positivi che ottiene col suo lavoro la spronano a migliorarsi anziché pensare di aver fatto abbastanza. All’occorrenza, rinuncia al sonno pur di risolvere eventuali problemi e rifiuta tutto ciò che non è essenziale, come intrattenersi a spettegolare con altri. È un tipo generoso e compassionevole e il fatto che troviamo menzionato il marito “stimato alle porte della città” ci autorizza a pensare che si tratti di un matrimonio fra due persone fra loro compatibili per carattere.

Tutto questo rafforza ulteriormente l’idea del progetto cui accennavamo prima: l’uomo e la donna sono tenuti a considerare le caratteristiche caratteriali compatibili e a trovare una ragione precisa al loro stare insieme. Nell’idea della loro unione, è contemplata la possibilità di avere figli? Tanto l’uno quanto l’altra, hanno l’istinto genitoriale? C’è piena fiducia reciproca, o ci sono delle riserve? Come risponde l’uno rispetto all’altro di fronte a uno stress prolungato? C’è maturità affettiva, o esistono problemi irrisolti? Queste sono solo un esempio delle domande che ci si deve necessariamente porre; non dimentichiamoci che per ogni casa o costruzione esiste sempre il collaudo che viene effettuato verificando le conformità tra progetto teorico e opere realmente eseguite; controllando i metodi di calcolo strutturale e i risultati vengono riesaminate le prove sui campioni dei materiali ed infine si arriva alle prove di carico sui solai misurando eventuali deformazioni e pressioni. La stessa cosa, figurativamente parlando, la devono fare i due che desiderano coinvolgersi nel progetto matrimoniale, pena una fine indecorosa che vediamo nella frase “Se un regno è diviso in parti contrarie, non può sorreggersi” (Marco 3.24).

Appare chiaro che un’unione non può basarsi unicamente su un generico sentimento d’amore, ma deve avere delle solide fondamenta nelle persone stesse e nella volontà di costruire assieme un futuro che non contemplerà solo dei “bei momenti”, ma anche delle conflittualità da risolvere.

E torniamo ora all’inizio del nostro discorso, cioè l’informazione che la Chiesa deve dare ai suoi membri, in particolare ai giovani che arriveranno a un matrimonio. I due saranno una sola carne, raggiungeranno un primo traguardo, uno stato importante che non potrà più essere sciolto se vorranno davvero concretare l’ideale di Dio nella loro vita: parlar loro di diritti e doveri come se esistesse un manuale per la vita a due, non ha senso e offende l’intelligenza. Al contrario, metterli in guardia sulla serietà della loro scelta in modo molto più esteso di quanto non abbiamo fatto in questa sessione, può certamente far del bene ed evitare catastrofi anche perché ci possiamo chiedere quale validità possa avere un matrimonio realizzato senza consapevolezza o volontà, una scelta che la Scrittura ci autorizza a paragonare a quella di Cristo per la Chiesa.

Nelle Chiese cristiane, per lo meno in molte, purtroppo tutto ha preso il tono del pressapochismo o del manierismo: si danno consigli su come scegliere l’edificio in cui avrà luogo la cerimonia, su quali tipi di bomboniere concentrarsi, sui vestiti. Nelle Chiese evangeliche molto spesso tutto si risolve invitando un pastore considerato importante che, naturalmente, parlerà di matrimonio con un messaggio scontato cercando – solo allora – di responsabilizzare gli sposi quando hanno già fatto la loro scelta: ma che senso ha?

Se Nostro Signore parla a persone che avevano la possibilità di conoscere il valore del matrimonio e li illumina sull’essenza di questa istituzione, oggi c’è chi si è sposato senza essere consapevole e, nonostante la “sola carne”, non ha colpe perché nessuno, a differenza di ciò che avveniva in Israele, si è mai occupato di lui, di informarlo, di capirlo. Anzi, gli ha posto, anche senza volerlo, in mente delle convinzioni errate. Se la sola lettura o citazione del testo biblico fosse sufficiente a comprendere e discernere, Salomone non avrebbe mai chiesto a Dio un cuore intelligente per poter amministrare la giustizia e discernere il bene dal male: gli sarebbe bastato farsi un prontuario, un vademecum con tutti i casi previsti dalla Legge di Mosè e regolarsi di conseguenza. E guardate la risposta che ebbe: “Poiché tu hai domandato questo, e non hai chiesto per te lunga vita, né ricchezze, né la morte dei tuoi nemici, ma hai chiesto l’intelligenza per poter discernere ciò che è giusto, ecco, io faccio come tu hai detto; e ti do un cuore saggio e intelligente: nessuno è stato simile a te nel passato, e nessuno sarà simile a te in futuro” (1 Re 3.9-12). Ricordiamo suo padre Davide che, come abbiamo ricordato, mangiò i pani di presentazione e non fu ritenuto colpevole.

Forse i concetti esposti possono esser sembrati come ovvi, ma credetemi che non lo sono per tutti, quelli che magari sono cresciuti diversi dai molti. Credo che l’uomo, ogni uomo e donna credente, abbia dovere di chiedersi sempre il perché.

* * * * *